SlideShare a Scribd company logo
IDROLOGICO MENSILE
BOLLETTINO N° DATA EMISSIONE VALIDITA' AGGIORNAMENTO SERVIZIO A CURA DI AMBITO TERRITORIALE
03/12/2015 NOVEMBRE 2015 MENSILE Regione Piemonte
Precipitazioni del mese di NOVEMBRE
Bacino
Totale
[mm]
Volume
[10
6
mc]
Scarto
[106
mc]
Scarto
[%]
Precip. anno
idrologico [mm]
Scarto anno
idrologico[%]
Alto Po
Pellice
Varaita
Maira
Residuo Po
confluenza Dora
Riparia
Dora Riparia
Stura Lanzo
Orco
Residuo Po
confluenza Dora
Baltea
Dora Baltea
Cervo
Sesia
Residuo Po
confluenza Tanaro
Stura Demonte
Tanaro
Bormida
Orba
Residuo Tanaro
Scrivia Curone
Agogna Terdoppio
Toce
Ticino
Standard precipitation index calcolato per il mese di NOVEMBRE
Previsione dell'indice SPI a 3 mesi per DICEMBRE
Diffusione: www.arpa.piemonte.it o www.regione.piemonte.it/acqua
-11.1%
183.1
215.7
126.9
137.0
110.6
169.7
159.9
132.1
-29.2%
-22.2% Lo scarto viene calcolato come differenza tra il volume di pioggia misurato e la
media storica [1961-90]. Lo scarto [%] è dato dallo scarto diviso la media
storica. Per anno idrologico si intende la precipitazione totale caduta a partire
dal mese di ottobre.
-8.8%
153.5
178.8
187.0
159.0
155.5
100.6
-2.7%
148.2
126.5
142.2
181.9
150.6
143.3
200.6
0.2 0.3 -109.1 -99.7% 6.4%
-79.8%
-3.3%
0.2
12/2015 Pag.1/4
0.2 -12.4%-99.6% 141.6
ARPA - Dipartimento Sistemi Previsionali;
Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio
-12.4%
-14.1%
3.0 2.9
0.2
-64.2
-48.2
1.3 0.8 -37.9 -97.9%
2.4 2.9 -85.8 -96.8%
-95.7%
-7.2%
9.7 8.6 -57.0 -86.9% 6.1%
13.5 18.1 -71.5
0.2 -52.6 -99.7% 18.0%185.2
9.8 9.0 -61.8 -87.4%
-20.0%
26.2 103.1 -180.7 -63.7%
0.6 0.6 -100.8 -99.4%
-18.8%
0.4 0.8 -148.2 -99.5% -29.0%
2.3 2.7 -112.6 -97.7%
-16.8%
2.4 4.4 -162.6 -97.3% -17.4%
4.0 5.8 -135.2 -95.9%
-27.9%
8.7 6.7 -76.2 -91.9% -31.0%
0.9 1.6 -145.3 -98.9%
-33.2%
9.3 12.7 -143.5 -91.8% -44.8%
1.2 2.8 -166.5 -98.4%
17.9 32.0 -152.8 -82.7%
1.2 2.0 -144.0 -98.6%
Molto piovoso Scenario atteso
-2714.6
PREVISIONE CON SCENARI: Lo scenario di previsione si riferisce all'indice SPI a 3 mesi calcolato utilizzando la precipitazione climatologica del mese di previsione. Lo scenario "Poco
piovoso" si riferisce al 1° decile di precipitazione mensile attesa, "Normale" si riferisce al 5° decile, mentre "Molto piovoso" al 9° decile. Lo "Scenario atteso" è calcolato utilizzando la
precipitazione media mensile prevista dal modello meteorologico numerico di ECMWF Monthly Forecast, opportunamente ri-scalata a livello di singolo bacino.
Bacino complessivo 7.2 252.0
SPI a 12 mesi
-92.4% -15.4%
N.B. L'indice SPI è calcolato come
anomalia standard di precipitazione su
differenti scale temporali a seconda del
numero di mesi su cui vengono
cumulate le precipitazioni considerate
(3,6,12 mesi).
Poco piovoso
7.1
Normale
33.9 -458.1 -93.1%
SPI a 3 mesi SPI a 6 mesi
MAPPA PRECIPITAZIONE
IDROLOGICO MENSILE
BOLLETTINO N° DATA EMISSIONE VALIDITA' AGGIORNAMENTO SERVIZIO A CURA DI AMBITO TERRITORIALE
03/12/2015 NOVEMBRE 2015 MENSILE Regione Piemonte
Monitoraggio temperature medie mese di NOVEMBRE
Anomalia mensile delle temperature massime (°C)
-1
Indice di siccità SPI a 1 mese calcolato a NOVEMBRE Indice di siccità Palmer a 1 mese calcolato a NOVEMBRE
Neve al 30-11-2015
2.7 13.0
20.2 36.0
7.8 8.8
0.0 0.0
21.7 85.6
5.8 5.3
3.6 3.2
2.0 2.6
0.0 0.0
0.0 0.0
0.1 0.1
0.0 0.0
0.0 0.0
Diffusione: www.arpa.piemonte.it o www.regione.piemonte.it/acqua
Mappa della distribuzione dell'SWE
Bacino complessivo 4.1 154.7 213.7 2620
Orco
Cervo
50.8
16.8 144.1
Tanaro 0.0 0.0 0.2
Dora Baltea 61.2 554.4
98.9
Bacino
Riferimento storico
SWE [106
mc]
1°decile 9°decile
0 22
0
5 164
78
28
58
0
50
0
0
0
130
38
0
5
0
740
10
0
Riferimento
storico [cm]
1°decile
0
9°decile
ARPA - Dipartimento Sistemi Previsionali;
Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio
SWE
[106
mc]
Modello idrologico dell'equivalente idrico della neve
Anomalia mensile delle temperature minime (°C)
Nivometri
Heq
[mm]
PDSI (Palmer Drought Severity Index) è una
misura di quanto un suolo si discosti dalle sue
disponibilità idriche ed è un indice basato sul
concetto di domanda-offerta nell’equazione
del bilancio idrico, che tiene in considerazione
non solo la carenza di precipitazione in una
certa regione, ma anche le condizioni
d'umidità della regione stessa. L’indice
richiede per il suo calcolo i valori di
temperatura e precipitazione, nonché la
capacità idrica del suolo.
Pag.2/4
Hs
[cm]
12/2015
0.1 10.7
792.1
42
Dora Riparia 5.0 78.9
71.8
49.9 493.5
Nella tabella Nivometri il riferimento storico è dato dal 1° e 9°decile della distribuzione dei valori storici di altezza di neve al
suolo considerando i dati degli ultimi 10 giorni del mese. I valori che ricadono nell'intervallo compreso tra il 1° e il 9° decile
possono essere considerati rientranti nella variabilità media dell'innevamento.
Nella tabella Modello idrologico dell'equivalente idrico della neve il valore Heq. si riferisce all'altezza media di precipitazione
equivalente: viene calcolato dividendo l'SWE (snow water equivalent) su tutto il bacino per l'area. Il riferimento storico è
calcolato a partire da dati decennali di SWE sui bacini. N.s. significa valori non significativi.
Varaita 2.0 33.6
Stura Demonte
3.0Maira 62.4
10.5 214.1
15
46.4
0.2Alto Po 11.2
Pellice 2.8
0 0
6.0Ticino
2.2
Stura Lanzo
Toce
Sesia
4.3
0
Lepontine
Pennine
Graie
Usseglio
Malciaussia
(1820 m)
Antrona A.
Cavalli
(1500 m)
Ceresole
L. Serrù
(2296 m)
Macugnaga
Capoluogo
(1300 m)
Marittime
Bardonecchia
Rochemolles
(1975 m)
Entracque
Chiotas
(2010 m)
Vinadio
Riofreddo
(1206 m)
I dati di temperatura sul territorio regionale
sono stati ricavati attraverso un processo di
omogeneizzazione di un numero elevato e
variabile di termometri presenti sul territorio
regionale a partire dalla fine degli anni '50 fino
ad oggi e successivamente spazializzati con il
metodo dell'Optimal Interpolation su un
grigliato regolare di passo circa 15 km.
Le mappe qui rappresentate, mostrano le
anomalie di temperatura massima e minima
mensili registrate nell'ultimo mese, rispetto
alla media climatica del corrispondente mese
calcolata nel periodo 1961-1990.
L'indice SPI ad 1 mese misura,
confrontandola con la climatologia,
la quantità di precipitazione (liquida
ed equivalente) registrata negli
ultimi 30 giorni. A differenza delle
scale temporali più estese (3, 6, 12
mesi), l'SPI ad 1 mese non ha
memoria delle condizioni
precedenti, possiede una elevata
variabilità e descrive una sola
componente dell'intero bilancio
idrico.
0
Cozie
Settore
0
Stazione
Formazza
L.Vannino
(2180 m)
Formazza
Ponte
(1300 m)
Pontechianale
L. Castello
(1589 m)
IDROLOGICO MENSILE
BOLLETTINO N° DATA EMISSIONE VALIDITA' AGGIORNAMENTO SERVIZIO A CURA DI AMBITO TERRITORIALE
03/12/2015 NOVEMBRE 2015 MENSILE Regione Piemonte
Livello lago Maggiore al 30-11-2015
Riserve disponibili al 30-11-2015
Deflussi in alcune sezioni significative: NOVEMBRE
Diffusione: www.arpa.piemonte.it o www.regione.piemonte.it/acqua
-7.1%
Capacità di
invaso
Volume invasato
Volume invasato
medio (2008-14)
Scarto
386.5 255.4 66.1% -18.1
[10
6
mc] [%] [10
6
mc] [%][10
6
mc]
237.3
[%]
61.4%
[10
6
mc]
POIS
SLALA
-8.715.5
15.8 -12.2BOMCA
SESCA
11.8
1.4
SEZIONE
Sesia a
Campertogno
Bormida di
Millesimo a
Camerana
Stura di Demonte
a Gaiola
Dora Baltea a
Tavagnasco
Tanaro ad
Alba
Maira a Racconigi
Stura di Lanzo a
Lanzo
Po a Isola S.
Antonio
12/2015 Pag.3/4
ARPA - Dipartimento Sistemi Previsionali;
Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio
Portata
media
mensile
[mc/s]
Deflusso
mensile
[106
mc]
Portata media
mensile
storica [mc/s]
MAPPA DELLE STAZIONICodice
Scarto
[106
mc]
Deflusso
mensile
storico
[106
mc]
86.8
30.5
MAIRC
DBATA
TANAB
55.9
33.5
SDEGA
2.6
144.8
Scarto [%]
211.4
9.6
18.5
548.0
24.8
47.9
19.1
629.5
224.4
179.6
1631.7
16.2
69.3
86.6
42.1
49.5
6.0
15.7
3.6
6.8
6.1
40.6
-137.6
-34.8
5.8
-19.4
-1083.7
-24.7
-10.2
La Capacità di invaso è relativa a 31 bacini di capacità massima di invaso superiore a 1 milione
di mc. Il volume complessivamente invasato è stimabile in circa 237 milioni di mc, pari al 61%
circa della capacità massima teorica complessiva. Una frazione di tale volume è da considerarsi
indisponibile a causa di vincoli ambientali e funzionali. Il volume mediamente disponibile nel
mese di Novembre è di circa 255 milioni di mc, pari al 66% circa della capacità massima teorica
complessiva. Lo scarto viene calcolato come differenza tra il Volume invasato alla fine del mese
considerato e il Volume invasato medio. Lo scarto [%] è dato dallo scarto diviso il Volume
invasato medio.
-61.3
-25.0
-77.0
-56.0
-66.4
-50.0
13.8
Lago Maggiore
2.5
3.0
3.5
4.0
4.5
5.0
5.5
6.0
6.5
7.0
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Valori medi mensili
Osservazioni
[m]
IDROLOGICO MENSILE
BOLLETTINO N° DATA EMISSIONE VALIDITA' AGGIORNAMENTO SERVIZIO A CURA DI AMBITO TERRITORIALE
03/12/2015 NOVEMBRE 2015 MENSILE Regione Piemonte
Andamento delle portate medie giornaliere in alcune sezioni significative: NOVEMBRE
La guida alla lettura del bollettino è disponibile ai seguenti indirizzi:
http://www.arpa.piemonte.it/upload/dl/Bollettini/guida_bollettino_idrologico_modificato.pdf
http://www.regione.piemonte.it/acqua/download/dwd/guida_boll.pdf
Per informazioni scrivere a: servizio.idrologico@arpa.piemonte.it o tutela.acque@regione.piemonte.it
Diffusione: www.arpa.piemonte.it o www.regione.piemonte.it/acqua
ARPA - Dipartimento Sistemi Previsionali;
Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio
Pag.4/412/2015

More Related Content

More from Quotidiano Piemontese

National Security Agency - NSA mobile device best practices
National Security Agency - NSA mobile device best practicesNational Security Agency - NSA mobile device best practices
National Security Agency - NSA mobile device best practices
Quotidiano Piemontese
 
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Quotidiano Piemontese
 
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugnoProgramma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Quotidiano Piemontese
 
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
Quotidiano Piemontese
 
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Quotidiano Piemontese
 
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdfBROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
Quotidiano Piemontese
 
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della ValchiusellaValchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Quotidiano Piemontese
 
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Quotidiano Piemontese
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Quotidiano Piemontese
 
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestSondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Quotidiano Piemontese
 
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoLE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
Quotidiano Piemontese
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Quotidiano Piemontese
 
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
Quotidiano Piemontese
 
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Quotidiano Piemontese
 
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliCatalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Quotidiano Piemontese
 
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Quotidiano Piemontese
 
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleDigital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Quotidiano Piemontese
 
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Quotidiano Piemontese
 
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regioneCastelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Quotidiano Piemontese
 
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di cittàReport Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
Quotidiano Piemontese
 

More from Quotidiano Piemontese (20)

National Security Agency - NSA mobile device best practices
National Security Agency - NSA mobile device best practicesNational Security Agency - NSA mobile device best practices
National Security Agency - NSA mobile device best practices
 
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
 
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugnoProgramma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
 
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
 
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
 
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdfBROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
 
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della ValchiusellaValchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
 
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
 
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestSondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
 
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoLE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
 
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
 
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
 
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliCatalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
 
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
 
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleDigital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
 
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
 
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regioneCastelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
 
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di cittàReport Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
 

Bollettino idromensile dell'Arpa Piemonte novembre 2014

  • 1. IDROLOGICO MENSILE BOLLETTINO N° DATA EMISSIONE VALIDITA' AGGIORNAMENTO SERVIZIO A CURA DI AMBITO TERRITORIALE 03/12/2015 NOVEMBRE 2015 MENSILE Regione Piemonte Precipitazioni del mese di NOVEMBRE Bacino Totale [mm] Volume [10 6 mc] Scarto [106 mc] Scarto [%] Precip. anno idrologico [mm] Scarto anno idrologico[%] Alto Po Pellice Varaita Maira Residuo Po confluenza Dora Riparia Dora Riparia Stura Lanzo Orco Residuo Po confluenza Dora Baltea Dora Baltea Cervo Sesia Residuo Po confluenza Tanaro Stura Demonte Tanaro Bormida Orba Residuo Tanaro Scrivia Curone Agogna Terdoppio Toce Ticino Standard precipitation index calcolato per il mese di NOVEMBRE Previsione dell'indice SPI a 3 mesi per DICEMBRE Diffusione: www.arpa.piemonte.it o www.regione.piemonte.it/acqua -11.1% 183.1 215.7 126.9 137.0 110.6 169.7 159.9 132.1 -29.2% -22.2% Lo scarto viene calcolato come differenza tra il volume di pioggia misurato e la media storica [1961-90]. Lo scarto [%] è dato dallo scarto diviso la media storica. Per anno idrologico si intende la precipitazione totale caduta a partire dal mese di ottobre. -8.8% 153.5 178.8 187.0 159.0 155.5 100.6 -2.7% 148.2 126.5 142.2 181.9 150.6 143.3 200.6 0.2 0.3 -109.1 -99.7% 6.4% -79.8% -3.3% 0.2 12/2015 Pag.1/4 0.2 -12.4%-99.6% 141.6 ARPA - Dipartimento Sistemi Previsionali; Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio -12.4% -14.1% 3.0 2.9 0.2 -64.2 -48.2 1.3 0.8 -37.9 -97.9% 2.4 2.9 -85.8 -96.8% -95.7% -7.2% 9.7 8.6 -57.0 -86.9% 6.1% 13.5 18.1 -71.5 0.2 -52.6 -99.7% 18.0%185.2 9.8 9.0 -61.8 -87.4% -20.0% 26.2 103.1 -180.7 -63.7% 0.6 0.6 -100.8 -99.4% -18.8% 0.4 0.8 -148.2 -99.5% -29.0% 2.3 2.7 -112.6 -97.7% -16.8% 2.4 4.4 -162.6 -97.3% -17.4% 4.0 5.8 -135.2 -95.9% -27.9% 8.7 6.7 -76.2 -91.9% -31.0% 0.9 1.6 -145.3 -98.9% -33.2% 9.3 12.7 -143.5 -91.8% -44.8% 1.2 2.8 -166.5 -98.4% 17.9 32.0 -152.8 -82.7% 1.2 2.0 -144.0 -98.6% Molto piovoso Scenario atteso -2714.6 PREVISIONE CON SCENARI: Lo scenario di previsione si riferisce all'indice SPI a 3 mesi calcolato utilizzando la precipitazione climatologica del mese di previsione. Lo scenario "Poco piovoso" si riferisce al 1° decile di precipitazione mensile attesa, "Normale" si riferisce al 5° decile, mentre "Molto piovoso" al 9° decile. Lo "Scenario atteso" è calcolato utilizzando la precipitazione media mensile prevista dal modello meteorologico numerico di ECMWF Monthly Forecast, opportunamente ri-scalata a livello di singolo bacino. Bacino complessivo 7.2 252.0 SPI a 12 mesi -92.4% -15.4% N.B. L'indice SPI è calcolato come anomalia standard di precipitazione su differenti scale temporali a seconda del numero di mesi su cui vengono cumulate le precipitazioni considerate (3,6,12 mesi). Poco piovoso 7.1 Normale 33.9 -458.1 -93.1% SPI a 3 mesi SPI a 6 mesi MAPPA PRECIPITAZIONE
  • 2. IDROLOGICO MENSILE BOLLETTINO N° DATA EMISSIONE VALIDITA' AGGIORNAMENTO SERVIZIO A CURA DI AMBITO TERRITORIALE 03/12/2015 NOVEMBRE 2015 MENSILE Regione Piemonte Monitoraggio temperature medie mese di NOVEMBRE Anomalia mensile delle temperature massime (°C) -1 Indice di siccità SPI a 1 mese calcolato a NOVEMBRE Indice di siccità Palmer a 1 mese calcolato a NOVEMBRE Neve al 30-11-2015 2.7 13.0 20.2 36.0 7.8 8.8 0.0 0.0 21.7 85.6 5.8 5.3 3.6 3.2 2.0 2.6 0.0 0.0 0.0 0.0 0.1 0.1 0.0 0.0 0.0 0.0 Diffusione: www.arpa.piemonte.it o www.regione.piemonte.it/acqua Mappa della distribuzione dell'SWE Bacino complessivo 4.1 154.7 213.7 2620 Orco Cervo 50.8 16.8 144.1 Tanaro 0.0 0.0 0.2 Dora Baltea 61.2 554.4 98.9 Bacino Riferimento storico SWE [106 mc] 1°decile 9°decile 0 22 0 5 164 78 28 58 0 50 0 0 0 130 38 0 5 0 740 10 0 Riferimento storico [cm] 1°decile 0 9°decile ARPA - Dipartimento Sistemi Previsionali; Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio SWE [106 mc] Modello idrologico dell'equivalente idrico della neve Anomalia mensile delle temperature minime (°C) Nivometri Heq [mm] PDSI (Palmer Drought Severity Index) è una misura di quanto un suolo si discosti dalle sue disponibilità idriche ed è un indice basato sul concetto di domanda-offerta nell’equazione del bilancio idrico, che tiene in considerazione non solo la carenza di precipitazione in una certa regione, ma anche le condizioni d'umidità della regione stessa. L’indice richiede per il suo calcolo i valori di temperatura e precipitazione, nonché la capacità idrica del suolo. Pag.2/4 Hs [cm] 12/2015 0.1 10.7 792.1 42 Dora Riparia 5.0 78.9 71.8 49.9 493.5 Nella tabella Nivometri il riferimento storico è dato dal 1° e 9°decile della distribuzione dei valori storici di altezza di neve al suolo considerando i dati degli ultimi 10 giorni del mese. I valori che ricadono nell'intervallo compreso tra il 1° e il 9° decile possono essere considerati rientranti nella variabilità media dell'innevamento. Nella tabella Modello idrologico dell'equivalente idrico della neve il valore Heq. si riferisce all'altezza media di precipitazione equivalente: viene calcolato dividendo l'SWE (snow water equivalent) su tutto il bacino per l'area. Il riferimento storico è calcolato a partire da dati decennali di SWE sui bacini. N.s. significa valori non significativi. Varaita 2.0 33.6 Stura Demonte 3.0Maira 62.4 10.5 214.1 15 46.4 0.2Alto Po 11.2 Pellice 2.8 0 0 6.0Ticino 2.2 Stura Lanzo Toce Sesia 4.3 0 Lepontine Pennine Graie Usseglio Malciaussia (1820 m) Antrona A. Cavalli (1500 m) Ceresole L. Serrù (2296 m) Macugnaga Capoluogo (1300 m) Marittime Bardonecchia Rochemolles (1975 m) Entracque Chiotas (2010 m) Vinadio Riofreddo (1206 m) I dati di temperatura sul territorio regionale sono stati ricavati attraverso un processo di omogeneizzazione di un numero elevato e variabile di termometri presenti sul territorio regionale a partire dalla fine degli anni '50 fino ad oggi e successivamente spazializzati con il metodo dell'Optimal Interpolation su un grigliato regolare di passo circa 15 km. Le mappe qui rappresentate, mostrano le anomalie di temperatura massima e minima mensili registrate nell'ultimo mese, rispetto alla media climatica del corrispondente mese calcolata nel periodo 1961-1990. L'indice SPI ad 1 mese misura, confrontandola con la climatologia, la quantità di precipitazione (liquida ed equivalente) registrata negli ultimi 30 giorni. A differenza delle scale temporali più estese (3, 6, 12 mesi), l'SPI ad 1 mese non ha memoria delle condizioni precedenti, possiede una elevata variabilità e descrive una sola componente dell'intero bilancio idrico. 0 Cozie Settore 0 Stazione Formazza L.Vannino (2180 m) Formazza Ponte (1300 m) Pontechianale L. Castello (1589 m)
  • 3. IDROLOGICO MENSILE BOLLETTINO N° DATA EMISSIONE VALIDITA' AGGIORNAMENTO SERVIZIO A CURA DI AMBITO TERRITORIALE 03/12/2015 NOVEMBRE 2015 MENSILE Regione Piemonte Livello lago Maggiore al 30-11-2015 Riserve disponibili al 30-11-2015 Deflussi in alcune sezioni significative: NOVEMBRE Diffusione: www.arpa.piemonte.it o www.regione.piemonte.it/acqua -7.1% Capacità di invaso Volume invasato Volume invasato medio (2008-14) Scarto 386.5 255.4 66.1% -18.1 [10 6 mc] [%] [10 6 mc] [%][10 6 mc] 237.3 [%] 61.4% [10 6 mc] POIS SLALA -8.715.5 15.8 -12.2BOMCA SESCA 11.8 1.4 SEZIONE Sesia a Campertogno Bormida di Millesimo a Camerana Stura di Demonte a Gaiola Dora Baltea a Tavagnasco Tanaro ad Alba Maira a Racconigi Stura di Lanzo a Lanzo Po a Isola S. Antonio 12/2015 Pag.3/4 ARPA - Dipartimento Sistemi Previsionali; Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio Portata media mensile [mc/s] Deflusso mensile [106 mc] Portata media mensile storica [mc/s] MAPPA DELLE STAZIONICodice Scarto [106 mc] Deflusso mensile storico [106 mc] 86.8 30.5 MAIRC DBATA TANAB 55.9 33.5 SDEGA 2.6 144.8 Scarto [%] 211.4 9.6 18.5 548.0 24.8 47.9 19.1 629.5 224.4 179.6 1631.7 16.2 69.3 86.6 42.1 49.5 6.0 15.7 3.6 6.8 6.1 40.6 -137.6 -34.8 5.8 -19.4 -1083.7 -24.7 -10.2 La Capacità di invaso è relativa a 31 bacini di capacità massima di invaso superiore a 1 milione di mc. Il volume complessivamente invasato è stimabile in circa 237 milioni di mc, pari al 61% circa della capacità massima teorica complessiva. Una frazione di tale volume è da considerarsi indisponibile a causa di vincoli ambientali e funzionali. Il volume mediamente disponibile nel mese di Novembre è di circa 255 milioni di mc, pari al 66% circa della capacità massima teorica complessiva. Lo scarto viene calcolato come differenza tra il Volume invasato alla fine del mese considerato e il Volume invasato medio. Lo scarto [%] è dato dallo scarto diviso il Volume invasato medio. -61.3 -25.0 -77.0 -56.0 -66.4 -50.0 13.8 Lago Maggiore 2.5 3.0 3.5 4.0 4.5 5.0 5.5 6.0 6.5 7.0 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Valori medi mensili Osservazioni [m]
  • 4. IDROLOGICO MENSILE BOLLETTINO N° DATA EMISSIONE VALIDITA' AGGIORNAMENTO SERVIZIO A CURA DI AMBITO TERRITORIALE 03/12/2015 NOVEMBRE 2015 MENSILE Regione Piemonte Andamento delle portate medie giornaliere in alcune sezioni significative: NOVEMBRE La guida alla lettura del bollettino è disponibile ai seguenti indirizzi: http://www.arpa.piemonte.it/upload/dl/Bollettini/guida_bollettino_idrologico_modificato.pdf http://www.regione.piemonte.it/acqua/download/dwd/guida_boll.pdf Per informazioni scrivere a: servizio.idrologico@arpa.piemonte.it o tutela.acque@regione.piemonte.it Diffusione: www.arpa.piemonte.it o www.regione.piemonte.it/acqua ARPA - Dipartimento Sistemi Previsionali; Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio Pag.4/412/2015