SlideShare a Scribd company logo
BIBFRAME
Bibliographic Framework Initiative
2
Il contesto globale
Functional Requirements for Authority Data
Functional Requirements for Bibliographic Records
Resource Description and Access
International Cataloguing Principles Semantic web/Linked data
Bibframe
Dove stiamo andando…
Riflessione sul futuro del controllo bibliografico universale:
• Il formato piatto del record MARC è inadeguato ad esprimere le relazioni tra
entità bibliografiche che il modello FRBR e lo standard RDA considerano
fondamentali (MARC must die!) *
• Maggio 2011: la Bibliographic Framework Transition Iniziative dichiara: «The
new bibliographic framework project will be focused on the Web environment,
Linked Data principles and mechanisms, and the Resource Description Framework
(RDF) as a basic data model»
21 novembre 2012: BIBFRAME - Bibliographic Framework as a Web of Data: Linked
Data Model and Supporting Services *
Nuovi modelli catalografici e linked data
BIBFRAME: il primo passo nella definizione di una road map che dovrebbe proporre
un nuovo ambiente bibliografico, con l’enunciazione di un nuovo ecosistema
bibliografico:
• alto livello di analisi e identificazione del dato
• enfatizzazione delle relazioni
• impiego diffuso dei vocabolari controllati
• accurato dettaglio descrittivo delle risorse
• ampia flessibilità nella gestione delle voci controllate
BIBFRAME
• BIBFRAME: modello di dati ispirato a FRBR ma semplificato; distingue il contenuto
concettuale (opera) e la manifestazione fisica (istanza); identifica un’entità in maniera
non ambigua; evidenzia le relazioni tra le entità mostrando la natura della correlazione.
• Nella prima versione (1.0) il modello era strutturato in 4 classi principali:
• Opera: essenza concettuale della risorsa catalogata, il cui concetto è assimilabile
all’opera e all’espressione di FRBR.
• Istanza: materializzazione individuale dell’opera.
• Authority: entità che hanno una relazione con l’opera o con l’istanza, per esempio
persone, famiglie, enti, concetti, luoghi.
• Annotazioni: ciò che decora o arricchisce la risorsa con informazioni aggiuntive, per
esempio dati di esemplare, immagini di copertina, recensioni, TOC
BIBFRAME
BIBFRAME – Modello dati v. 1-0
Il rapporto FRBR ha 3 istanze
associate a 2 diversi editori
BIBFRAME v. 1.0 - Esempio
BIBFRAME – Modello dati v. 2-0
Pubblicato il 21 aprile 2016, BIBFRAME 2.0 organizza le informazioni
relative alle risorse in 3 livelli essenziali di astrazione: Opera, Istanza e
Item.
Opera: il livello più alto di astrazione, un’Opera, riflette l’essenza
concettuale della risorsa: il titolo, gli autori, la lingua, il tema di cui parla
etc.
Istanza: un’Opera può avere una o più materializzazioni, per esempio,
una particolare forma di pubblicazione. Queste sono le Istanze
dell’Opera. Un’Istanza riflette informazioni quali l’editore, il luogo e la
fata di pubblicazione, il formato etc.
Item: è una specifica copia (fisica o elettronica) dell’Istanza. L’Item riflette
informazioni di esemplare, come la sua locazione (fisica o virtuale), la
collocazione, il codice a barre.
BIBFRAME 2.0, inoltre, definisce dei concetti chiave aggiuntivi che
abbiano relazioni con le classi principali:
Agenti: persone, organizzazioni, enti etc. associate ad un’Opera o
un’Istanza attraverso un particolare ruolo, come autore, editore,
artista, fotografo, compositore, illustratore etc.
Soggetti: un’Opera può parlare di uno o più concetti. Un concetto è
definito come il “soggetto” dell’Opera. I concetti che possono essere
definiti come soggetti includono temi, luoghi, espressioni temporali,
eventi, opere, istanze, item, agenti, etc.
Eventi: la registrazione dei quali può essere il contenuto di un lavoro.
BIBFRAME – Modello dati v. 2-0
BIBFRAME – Modello dati v. 2-0
Il vocabolario (così definito, ma di fatto un’ontologia) di BIBFRAME è
costituito da classi e proprietà RDF.
• Le classi includono le tre classi principali (Opera, Istanza, Item) più
una serie di classi aggiuntive, molte delle quali sono sottoclassi
delle classi principali.
• Le proprietà descrivono le caratteristiche delle risorse che si stanno
descrivendo così come le relazioni tra di esse. Per esempio:
un’Opera può essere una “traduzione di” un’altra Opera; un’Istanza
può essere “un’istanza di” una particolare Opera, etc. Altre
proprietà descrivono gli attributi delle Opere e delle Istanze. Per
esempio: la proprietà “soggetto” esprime un importante attributo
dell’Opera (ciò di cui l’Opera parla), e la proprietà “estensione” (per
esempio in termini di pagine) esprime un attributo dell’Istanza.
BIBFRAME – Il vocabolario *
Esempio di classe BIBFRAME:
WORK *
BIBFRAME – Il vocabolario *
Esempio di proprietà BIBFRAME: hasExpression *
BIBFRAME – Il vocabolario *
Esempio di proprietà BIBFRAME: hasInstance *
BIBFRAME – Il vocabolario *
Come leggere l’ontologia:
• Label: l’etichetta della proprietà che visualizziamo
• Definition: la definizione della proprietà
• SubProperty Of: l’indicazione di appartenenza ad una proprietà
superiore, da cui la sottoproprietà eredita le caretteristiche.
• SubClassed As: indica le sottoclassi che appartengono alla classe
RDF che si sta descrivendo
• Used with (Dominio): il dominio di una proprietà è una classe RDF
alla quale il soggetto di ogni tripla basata su quella proprietà
appartiene
• Expected Value (range): il range di una proprietà è la classe alla
quale l’oggetto della tripla basata sulla proprietà appartiene
• Inverse Of: l’indicazione della proprietà inversa (cambiando il
senso di lettura di una tripla, la proprietà cambia nella sua inversa)
• Changes notes: note di edizione
BIBFRAME – Il vocabolario *
• BIBFRAME definisce alcune linee guida generali, tra cui:
• la prospettiva che gli ILS di nuova generazione si orientino su una architettura a
risorsa, dove cioè l’oggetto catalogato sia il singolo elemento, non l’intero record;
• la possibilità che ciascuna risorsa possa essere collegata ad altre risorse;
• la possibilità che nella metadatazione il catalogatore possa attingere da informazioni
nel web, senza creare ogni volta oggetti nuovi;
• l’impiego di liste controllate di termini e, quindi, l’accesso ai vocabolari e alle liste di
termini pubblicate, per esempio, sull’Open Metadata Registry.
• la possibilità di definire in configurazione del sistema la logica di creazione degli URI
e di permettere, dunque, che a ogni nuova risorsa creata sia attribuibile
automaticamente un URI.
BIBFRAME – Linee guida
BIBFRAME editor: http://bibframe.org/tools/editor/#
BIBFRAME Editor
Servizio che consente di comparare un record Marc 21 con le
triple prodotte dalla conversione in BIBFRAME:
http://bibframe.org/tools/compare/bibid/14507819
BIBFRAME comparison service

More Related Content

Viewers also liked

A Brief Overview of BIBFRAME, by Angela Kroeger
A Brief Overview of BIBFRAME, by Angela KroegerA Brief Overview of BIBFRAME, by Angela Kroeger
A Brief Overview of BIBFRAME, by Angela Kroeger
Angela Kroeger
 
34th adlug oli_suite_new_ils
34th adlug oli_suite_new_ils34th adlug oli_suite_new_ils
34th adlug oli_suite_new_ils
@CULT Srl
 
Modello concettuale, standard ed interoperabilità - METAFAD
Modello concettuale, standard ed interoperabilità - METAFAD Modello concettuale, standard ed interoperabilità - METAFAD
Modello concettuale, standard ed interoperabilità - METAFAD
Costantino Landino
 
What is ZoomSphere?
What is ZoomSphere?What is ZoomSphere?
What is ZoomSphere?
ZoomSphere
 
Il buono, il brutto, il cattivo: esistono davvero gli OPAC 2.0?
Il buono, il brutto, il cattivo: esistono davvero gli OPAC 2.0?Il buono, il brutto, il cattivo: esistono davvero gli OPAC 2.0?
Il buono, il brutto, il cattivo: esistono davvero gli OPAC 2.0?
Andrea Marchitelli
 
Contratti di convivenza e coppie di fatto: di cosa si tratta
Contratti di convivenza e coppie di fatto: di cosa si trattaContratti di convivenza e coppie di fatto: di cosa si tratta
Contratti di convivenza e coppie di fatto: di cosa si tratta
Notaio Antonio Privitera
 
DECOMPILADORES
DECOMPILADORESDECOMPILADORES
DECOMPILADORES
Steven Tabango
 
GIFs vs Cinemagraphs, and How You Choose
GIFs vs Cinemagraphs, and How You ChooseGIFs vs Cinemagraphs, and How You Choose
GIFs vs Cinemagraphs, and How You Choose
Ogilvy Consulting
 
Point of Care Messaging
Point of Care MessagingPoint of Care Messaging
Point of Care Messaging
Ogilvy Consulting
 

Viewers also liked (9)

A Brief Overview of BIBFRAME, by Angela Kroeger
A Brief Overview of BIBFRAME, by Angela KroegerA Brief Overview of BIBFRAME, by Angela Kroeger
A Brief Overview of BIBFRAME, by Angela Kroeger
 
34th adlug oli_suite_new_ils
34th adlug oli_suite_new_ils34th adlug oli_suite_new_ils
34th adlug oli_suite_new_ils
 
Modello concettuale, standard ed interoperabilità - METAFAD
Modello concettuale, standard ed interoperabilità - METAFAD Modello concettuale, standard ed interoperabilità - METAFAD
Modello concettuale, standard ed interoperabilità - METAFAD
 
What is ZoomSphere?
What is ZoomSphere?What is ZoomSphere?
What is ZoomSphere?
 
Il buono, il brutto, il cattivo: esistono davvero gli OPAC 2.0?
Il buono, il brutto, il cattivo: esistono davvero gli OPAC 2.0?Il buono, il brutto, il cattivo: esistono davvero gli OPAC 2.0?
Il buono, il brutto, il cattivo: esistono davvero gli OPAC 2.0?
 
Contratti di convivenza e coppie di fatto: di cosa si tratta
Contratti di convivenza e coppie di fatto: di cosa si trattaContratti di convivenza e coppie di fatto: di cosa si tratta
Contratti di convivenza e coppie di fatto: di cosa si tratta
 
DECOMPILADORES
DECOMPILADORESDECOMPILADORES
DECOMPILADORES
 
GIFs vs Cinemagraphs, and How You Choose
GIFs vs Cinemagraphs, and How You ChooseGIFs vs Cinemagraphs, and How You Choose
GIFs vs Cinemagraphs, and How You Choose
 
Point of Care Messaging
Point of Care MessagingPoint of Care Messaging
Point of Care Messaging
 

Similar to BIBFRAME LINKED DATA

Ricostruire le famiglie editoriali: FRBR per la storia delle case editrici at...
Ricostruire le famiglie editoriali: FRBR per la storia delle case editrici at...Ricostruire le famiglie editoriali: FRBR per la storia delle case editrici at...
Ricostruire le famiglie editoriali: FRBR per la storia delle case editrici at...
Salvatore Vassallo
 
Biblioteche virtuali e digitali. La catalogazione e gli standard
Biblioteche virtuali e digitali. La catalogazione e gli standardBiblioteche virtuali e digitali. La catalogazione e gli standard
Biblioteche virtuali e digitali. La catalogazione e gli standardamandadrafe
 
3a Il documento in biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR
3a Il documento in biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR3a Il documento in biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR
3a Il documento in biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR
Mau-Messenger
 
Dati, cataloghi e Web
Dati, cataloghi e WebDati, cataloghi e Web
Dati, cataloghi e Web
Antonella Iacono
 
Presentazione Laurea Picariello Vincenzo Matr. 450334
Presentazione Laurea Picariello Vincenzo Matr. 450334Presentazione Laurea Picariello Vincenzo Matr. 450334
Presentazione Laurea Picariello Vincenzo Matr. 450334
Vincenzo Picariello
 
4. Il documento di biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR
4. Il documento di biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR4. Il documento di biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR
4. Il documento di biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR
Maurizio Caminito
 
RDFa Tutorial di Base
RDFa Tutorial di BaseRDFa Tutorial di Base
RDFa Tutorial di Base
Monkey's Head
 
La conversione dei metadati del Thesaurus del Nuovo soggettario nel formato S...
La conversione dei metadati del Thesaurus del Nuovo soggettario nel formato S...La conversione dei metadati del Thesaurus del Nuovo soggettario nel formato S...
La conversione dei metadati del Thesaurus del Nuovo soggettario nel formato S...
libriedocumenti
 
6. I protocolli SBN
6. I protocolli SBN6. I protocolli SBN
6. I protocolli SBN
Maurizio Caminito
 
SHARE Catalogue
SHARE CatalogueSHARE Catalogue
SHARE Catalogue
@CULT Srl
 
9a. Il web semantico
9a. Il web semantico 9a. Il web semantico
9a. Il web semantico
Maurizio Caminito
 
3c WEB SEMANTICO. Ontologie e RDF
3c WEB SEMANTICO. Ontologie e RDF3c WEB SEMANTICO. Ontologie e RDF
3c WEB SEMANTICO. Ontologie e RDF
Mau-Messenger
 
2d. lezione ss bd e standard
2d. lezione ss bd e standard2d. lezione ss bd e standard
2d. lezione ss bd e standardMau-Messenger
 
Catalogazione di risorse elettroniche remote
Catalogazione di risorse elettroniche remoteCatalogazione di risorse elettroniche remote
Catalogazione di risorse elettroniche remote
Romina D'Antoni
 
I metadati: risorsa fondamentale a supporto dell’uso corretto dei contenuti e...
I metadati: risorsa fondamentale a supporto dell’uso corretto dei contenuti e...I metadati: risorsa fondamentale a supporto dell’uso corretto dei contenuti e...
I metadati: risorsa fondamentale a supporto dell’uso corretto dei contenuti e...
KEA s.r.l.
 
Wsmo Restricted
Wsmo RestrictedWsmo Restricted
Wsmo Restricted
Sebastiano Merlino (eTr)
 
Arte di Ascoltare - Slide Rita Marinelli
Arte di Ascoltare - Slide Rita MarinelliArte di Ascoltare - Slide Rita Marinelli
Arte di Ascoltare - Slide Rita MarinelliPersonae
 
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazione
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazioneAccesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazione
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazione
accessoinformazione
 
Indicizzazione semantica
Indicizzazione semanticaIndicizzazione semantica
Indicizzazione semanticaAgnese Galeffi
 
Opac, Blopac, Sopac e Altre Diavolerie
Opac, Blopac, Sopac e Altre DiavolerieOpac, Blopac, Sopac e Altre Diavolerie
Opac, Blopac, Sopac e Altre Diavolerie
Andrea Marchitelli
 

Similar to BIBFRAME LINKED DATA (20)

Ricostruire le famiglie editoriali: FRBR per la storia delle case editrici at...
Ricostruire le famiglie editoriali: FRBR per la storia delle case editrici at...Ricostruire le famiglie editoriali: FRBR per la storia delle case editrici at...
Ricostruire le famiglie editoriali: FRBR per la storia delle case editrici at...
 
Biblioteche virtuali e digitali. La catalogazione e gli standard
Biblioteche virtuali e digitali. La catalogazione e gli standardBiblioteche virtuali e digitali. La catalogazione e gli standard
Biblioteche virtuali e digitali. La catalogazione e gli standard
 
3a Il documento in biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR
3a Il documento in biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR3a Il documento in biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR
3a Il documento in biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR
 
Dati, cataloghi e Web
Dati, cataloghi e WebDati, cataloghi e Web
Dati, cataloghi e Web
 
Presentazione Laurea Picariello Vincenzo Matr. 450334
Presentazione Laurea Picariello Vincenzo Matr. 450334Presentazione Laurea Picariello Vincenzo Matr. 450334
Presentazione Laurea Picariello Vincenzo Matr. 450334
 
4. Il documento di biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR
4. Il documento di biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR4. Il documento di biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR
4. Il documento di biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR
 
RDFa Tutorial di Base
RDFa Tutorial di BaseRDFa Tutorial di Base
RDFa Tutorial di Base
 
La conversione dei metadati del Thesaurus del Nuovo soggettario nel formato S...
La conversione dei metadati del Thesaurus del Nuovo soggettario nel formato S...La conversione dei metadati del Thesaurus del Nuovo soggettario nel formato S...
La conversione dei metadati del Thesaurus del Nuovo soggettario nel formato S...
 
6. I protocolli SBN
6. I protocolli SBN6. I protocolli SBN
6. I protocolli SBN
 
SHARE Catalogue
SHARE CatalogueSHARE Catalogue
SHARE Catalogue
 
9a. Il web semantico
9a. Il web semantico 9a. Il web semantico
9a. Il web semantico
 
3c WEB SEMANTICO. Ontologie e RDF
3c WEB SEMANTICO. Ontologie e RDF3c WEB SEMANTICO. Ontologie e RDF
3c WEB SEMANTICO. Ontologie e RDF
 
2d. lezione ss bd e standard
2d. lezione ss bd e standard2d. lezione ss bd e standard
2d. lezione ss bd e standard
 
Catalogazione di risorse elettroniche remote
Catalogazione di risorse elettroniche remoteCatalogazione di risorse elettroniche remote
Catalogazione di risorse elettroniche remote
 
I metadati: risorsa fondamentale a supporto dell’uso corretto dei contenuti e...
I metadati: risorsa fondamentale a supporto dell’uso corretto dei contenuti e...I metadati: risorsa fondamentale a supporto dell’uso corretto dei contenuti e...
I metadati: risorsa fondamentale a supporto dell’uso corretto dei contenuti e...
 
Wsmo Restricted
Wsmo RestrictedWsmo Restricted
Wsmo Restricted
 
Arte di Ascoltare - Slide Rita Marinelli
Arte di Ascoltare - Slide Rita MarinelliArte di Ascoltare - Slide Rita Marinelli
Arte di Ascoltare - Slide Rita Marinelli
 
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazione
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazioneAccesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazione
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazione
 
Indicizzazione semantica
Indicizzazione semanticaIndicizzazione semantica
Indicizzazione semantica
 
Opac, Blopac, Sopac e Altre Diavolerie
Opac, Blopac, Sopac e Altre DiavolerieOpac, Blopac, Sopac e Altre Diavolerie
Opac, Blopac, Sopac e Altre Diavolerie
 

More from @CULT Srl

Share catalogue
Share catalogueShare catalogue
Share catalogue
@CULT Srl
 
35st adlug oli suite_new_ils
35st adlug oli suite_new_ils35st adlug oli suite_new_ils
35st adlug oli suite_new_ils
@CULT Srl
 
ALIADA
ALIADAALIADA
ALIADA
@CULT Srl
 
34th adlug ilike
34th adlug ilike34th adlug ilike
34th adlug ilike
@CULT Srl
 
Automatic publication under LInked dAta paradigm of library DAta (ALIADA)
Automatic publication under LInked dAta paradigm of library DAta (ALIADA)Automatic publication under LInked dAta paradigm of library DAta (ALIADA)
Automatic publication under LInked dAta paradigm of library DAta (ALIADA)
@CULT Srl
 
Practical Linked Data: risorse, strumenti, utilizzi
Practical Linked Data: risorse, strumenti, utilizziPractical Linked Data: risorse, strumenti, utilizzi
Practical Linked Data: risorse, strumenti, utilizzi
@CULT Srl
 
Presentazione Progetto Europeo Aliada - LuBeC 2014
Presentazione Progetto Europeo Aliada - LuBeC 2014Presentazione Progetto Europeo Aliada - LuBeC 2014
Presentazione Progetto Europeo Aliada - LuBeC 2014
@CULT Srl
 
Adlug annual meeting 2014
Adlug annual meeting 2014Adlug annual meeting 2014
Adlug annual meeting 2014
@CULT Srl
 
Brochure: Linked Open Data PILLS
Brochure: Linked Open Data PILLSBrochure: Linked Open Data PILLS
Brochure: Linked Open Data PILLS
@CULT Srl
 
Open Library Innovation - OliSuite
Open Library Innovation - OliSuiteOpen Library Innovation - OliSuite
Open Library Innovation - OliSuite
@CULT Srl
 
@Cult corporate identity
@Cult   corporate identity@Cult   corporate identity
@Cult corporate identity
@CULT Srl
 
Odissea open data per la pa
Odissea   open data per la paOdissea   open data per la pa
Odissea open data per la pa@CULT Srl
 
Adlug annual meeting 2013
Adlug annual meeting 2013Adlug annual meeting 2013
Adlug annual meeting 2013@CULT Srl
 
Rdf and open linked data a first approach
Rdf and open linked data a first approach Rdf and open linked data a first approach
Rdf and open linked data a first approach @CULT Srl
 
THGenius, rdf and open linked data for thesaurus management
THGenius, rdf and open linked data for thesaurus managementTHGenius, rdf and open linked data for thesaurus management
THGenius, rdf and open linked data for thesaurus management@CULT Srl
 
OseeGenius - Semantic search engine and discovery platform
OseeGenius - Semantic search engine and discovery platformOseeGenius - Semantic search engine and discovery platform
OseeGenius - Semantic search engine and discovery platform@CULT Srl
 
Enterprise Social Search
Enterprise Social SearchEnterprise Social Search
Enterprise Social Search@CULT Srl
 
AquaBrowser in 5 minuti
AquaBrowser in 5 minutiAquaBrowser in 5 minuti
AquaBrowser in 5 minuti@CULT Srl
 
ADLUG 2008 Web 2.0 - Library 2.0 presentation
ADLUG 2008 Web 2.0 - Library 2.0 presentationADLUG 2008 Web 2.0 - Library 2.0 presentation
ADLUG 2008 Web 2.0 - Library 2.0 presentation@CULT Srl
 

More from @CULT Srl (19)

Share catalogue
Share catalogueShare catalogue
Share catalogue
 
35st adlug oli suite_new_ils
35st adlug oli suite_new_ils35st adlug oli suite_new_ils
35st adlug oli suite_new_ils
 
ALIADA
ALIADAALIADA
ALIADA
 
34th adlug ilike
34th adlug ilike34th adlug ilike
34th adlug ilike
 
Automatic publication under LInked dAta paradigm of library DAta (ALIADA)
Automatic publication under LInked dAta paradigm of library DAta (ALIADA)Automatic publication under LInked dAta paradigm of library DAta (ALIADA)
Automatic publication under LInked dAta paradigm of library DAta (ALIADA)
 
Practical Linked Data: risorse, strumenti, utilizzi
Practical Linked Data: risorse, strumenti, utilizziPractical Linked Data: risorse, strumenti, utilizzi
Practical Linked Data: risorse, strumenti, utilizzi
 
Presentazione Progetto Europeo Aliada - LuBeC 2014
Presentazione Progetto Europeo Aliada - LuBeC 2014Presentazione Progetto Europeo Aliada - LuBeC 2014
Presentazione Progetto Europeo Aliada - LuBeC 2014
 
Adlug annual meeting 2014
Adlug annual meeting 2014Adlug annual meeting 2014
Adlug annual meeting 2014
 
Brochure: Linked Open Data PILLS
Brochure: Linked Open Data PILLSBrochure: Linked Open Data PILLS
Brochure: Linked Open Data PILLS
 
Open Library Innovation - OliSuite
Open Library Innovation - OliSuiteOpen Library Innovation - OliSuite
Open Library Innovation - OliSuite
 
@Cult corporate identity
@Cult   corporate identity@Cult   corporate identity
@Cult corporate identity
 
Odissea open data per la pa
Odissea   open data per la paOdissea   open data per la pa
Odissea open data per la pa
 
Adlug annual meeting 2013
Adlug annual meeting 2013Adlug annual meeting 2013
Adlug annual meeting 2013
 
Rdf and open linked data a first approach
Rdf and open linked data a first approach Rdf and open linked data a first approach
Rdf and open linked data a first approach
 
THGenius, rdf and open linked data for thesaurus management
THGenius, rdf and open linked data for thesaurus managementTHGenius, rdf and open linked data for thesaurus management
THGenius, rdf and open linked data for thesaurus management
 
OseeGenius - Semantic search engine and discovery platform
OseeGenius - Semantic search engine and discovery platformOseeGenius - Semantic search engine and discovery platform
OseeGenius - Semantic search engine and discovery platform
 
Enterprise Social Search
Enterprise Social SearchEnterprise Social Search
Enterprise Social Search
 
AquaBrowser in 5 minuti
AquaBrowser in 5 minutiAquaBrowser in 5 minuti
AquaBrowser in 5 minuti
 
ADLUG 2008 Web 2.0 - Library 2.0 presentation
ADLUG 2008 Web 2.0 - Library 2.0 presentationADLUG 2008 Web 2.0 - Library 2.0 presentation
ADLUG 2008 Web 2.0 - Library 2.0 presentation
 

BIBFRAME LINKED DATA

  • 2. 2 Il contesto globale Functional Requirements for Authority Data Functional Requirements for Bibliographic Records Resource Description and Access International Cataloguing Principles Semantic web/Linked data Bibframe Dove stiamo andando…
  • 3. Riflessione sul futuro del controllo bibliografico universale: • Il formato piatto del record MARC è inadeguato ad esprimere le relazioni tra entità bibliografiche che il modello FRBR e lo standard RDA considerano fondamentali (MARC must die!) * • Maggio 2011: la Bibliographic Framework Transition Iniziative dichiara: «The new bibliographic framework project will be focused on the Web environment, Linked Data principles and mechanisms, and the Resource Description Framework (RDF) as a basic data model» 21 novembre 2012: BIBFRAME - Bibliographic Framework as a Web of Data: Linked Data Model and Supporting Services * Nuovi modelli catalografici e linked data
  • 4. BIBFRAME: il primo passo nella definizione di una road map che dovrebbe proporre un nuovo ambiente bibliografico, con l’enunciazione di un nuovo ecosistema bibliografico: • alto livello di analisi e identificazione del dato • enfatizzazione delle relazioni • impiego diffuso dei vocabolari controllati • accurato dettaglio descrittivo delle risorse • ampia flessibilità nella gestione delle voci controllate BIBFRAME
  • 5. • BIBFRAME: modello di dati ispirato a FRBR ma semplificato; distingue il contenuto concettuale (opera) e la manifestazione fisica (istanza); identifica un’entità in maniera non ambigua; evidenzia le relazioni tra le entità mostrando la natura della correlazione. • Nella prima versione (1.0) il modello era strutturato in 4 classi principali: • Opera: essenza concettuale della risorsa catalogata, il cui concetto è assimilabile all’opera e all’espressione di FRBR. • Istanza: materializzazione individuale dell’opera. • Authority: entità che hanno una relazione con l’opera o con l’istanza, per esempio persone, famiglie, enti, concetti, luoghi. • Annotazioni: ciò che decora o arricchisce la risorsa con informazioni aggiuntive, per esempio dati di esemplare, immagini di copertina, recensioni, TOC BIBFRAME
  • 6. BIBFRAME – Modello dati v. 1-0
  • 7. Il rapporto FRBR ha 3 istanze associate a 2 diversi editori BIBFRAME v. 1.0 - Esempio
  • 8. BIBFRAME – Modello dati v. 2-0 Pubblicato il 21 aprile 2016, BIBFRAME 2.0 organizza le informazioni relative alle risorse in 3 livelli essenziali di astrazione: Opera, Istanza e Item. Opera: il livello più alto di astrazione, un’Opera, riflette l’essenza concettuale della risorsa: il titolo, gli autori, la lingua, il tema di cui parla etc. Istanza: un’Opera può avere una o più materializzazioni, per esempio, una particolare forma di pubblicazione. Queste sono le Istanze dell’Opera. Un’Istanza riflette informazioni quali l’editore, il luogo e la fata di pubblicazione, il formato etc. Item: è una specifica copia (fisica o elettronica) dell’Istanza. L’Item riflette informazioni di esemplare, come la sua locazione (fisica o virtuale), la collocazione, il codice a barre.
  • 9. BIBFRAME 2.0, inoltre, definisce dei concetti chiave aggiuntivi che abbiano relazioni con le classi principali: Agenti: persone, organizzazioni, enti etc. associate ad un’Opera o un’Istanza attraverso un particolare ruolo, come autore, editore, artista, fotografo, compositore, illustratore etc. Soggetti: un’Opera può parlare di uno o più concetti. Un concetto è definito come il “soggetto” dell’Opera. I concetti che possono essere definiti come soggetti includono temi, luoghi, espressioni temporali, eventi, opere, istanze, item, agenti, etc. Eventi: la registrazione dei quali può essere il contenuto di un lavoro. BIBFRAME – Modello dati v. 2-0
  • 10. BIBFRAME – Modello dati v. 2-0
  • 11. Il vocabolario (così definito, ma di fatto un’ontologia) di BIBFRAME è costituito da classi e proprietà RDF. • Le classi includono le tre classi principali (Opera, Istanza, Item) più una serie di classi aggiuntive, molte delle quali sono sottoclassi delle classi principali. • Le proprietà descrivono le caratteristiche delle risorse che si stanno descrivendo così come le relazioni tra di esse. Per esempio: un’Opera può essere una “traduzione di” un’altra Opera; un’Istanza può essere “un’istanza di” una particolare Opera, etc. Altre proprietà descrivono gli attributi delle Opere e delle Istanze. Per esempio: la proprietà “soggetto” esprime un importante attributo dell’Opera (ciò di cui l’Opera parla), e la proprietà “estensione” (per esempio in termini di pagine) esprime un attributo dell’Istanza. BIBFRAME – Il vocabolario *
  • 12. Esempio di classe BIBFRAME: WORK * BIBFRAME – Il vocabolario *
  • 13. Esempio di proprietà BIBFRAME: hasExpression * BIBFRAME – Il vocabolario *
  • 14. Esempio di proprietà BIBFRAME: hasInstance * BIBFRAME – Il vocabolario *
  • 15. Come leggere l’ontologia: • Label: l’etichetta della proprietà che visualizziamo • Definition: la definizione della proprietà • SubProperty Of: l’indicazione di appartenenza ad una proprietà superiore, da cui la sottoproprietà eredita le caretteristiche. • SubClassed As: indica le sottoclassi che appartengono alla classe RDF che si sta descrivendo • Used with (Dominio): il dominio di una proprietà è una classe RDF alla quale il soggetto di ogni tripla basata su quella proprietà appartiene • Expected Value (range): il range di una proprietà è la classe alla quale l’oggetto della tripla basata sulla proprietà appartiene • Inverse Of: l’indicazione della proprietà inversa (cambiando il senso di lettura di una tripla, la proprietà cambia nella sua inversa) • Changes notes: note di edizione BIBFRAME – Il vocabolario *
  • 16. • BIBFRAME definisce alcune linee guida generali, tra cui: • la prospettiva che gli ILS di nuova generazione si orientino su una architettura a risorsa, dove cioè l’oggetto catalogato sia il singolo elemento, non l’intero record; • la possibilità che ciascuna risorsa possa essere collegata ad altre risorse; • la possibilità che nella metadatazione il catalogatore possa attingere da informazioni nel web, senza creare ogni volta oggetti nuovi; • l’impiego di liste controllate di termini e, quindi, l’accesso ai vocabolari e alle liste di termini pubblicate, per esempio, sull’Open Metadata Registry. • la possibilità di definire in configurazione del sistema la logica di creazione degli URI e di permettere, dunque, che a ogni nuova risorsa creata sia attribuibile automaticamente un URI. BIBFRAME – Linee guida
  • 18. Servizio che consente di comparare un record Marc 21 con le triple prodotte dalla conversione in BIBFRAME: http://bibframe.org/tools/compare/bibid/14507819 BIBFRAME comparison service