SlideShare a Scribd company logo
www.massaggio-infantile.it
Originariamente Vimala McClure ha definito
quattro benefici principali
del massaggio per il bambino:
INTERAZIONE

SOLLIEVO

STIMOLAZIONE
RILASSAMENTO
Ma i benefici del massaggio infantile non sono solo per i
bambini! Il massaggio è un’esperienza divertente e
rilassante anche per chi lo offre, e può avere effetti benefici
per i genitori e la famiglia e anche per l’intera società.

GENITORI

SOCIETÁ
FAMIGLIA
Il momento speciale del
massaggio rappresenta
anche pe i genitori un dono
prezioso: mettersi in
ascolto del figlio con totale
disponibilità a coglierne i
segnali permette loro di
conoscerne i bisogni e di
darvi risposta, in modo che
il bambino si senta
rispettato, amato e accolto
per come è.
In questo modo, anche i
genitori si sentiranno
sempre più competenti e in
grado di rispondere ai
bisogni del proprio
bambino, acquisendo
maggiore fiducia nelle
proprie capacità di far
fronte alle necessità del
piccolo nelle diverse
situazioni.
Il massaggio è piacevole e
benefico anche per chi lo
offre!
Il contatto pelle a pelle
stimola il sistema
ormonale, che aumenta la
produzione degli "ormoni
dell’amore" (ossitocina,
prolattina) che diffondono
uno stato di benessere e
rilassamento.
Una mamma più rilassata
e più serena, capace di
mettersi in ascolto del
proprio bambino e di
soddisfare i suoi bisogni,
sarà in grado di interagire
positivamente con il
neonato: per questo si può
affermare che il massaggio
è utile anche per prevenire
una possibile depressione
post-parto.
Quando nasce un fratellino
o una sorellina, il
massaggio può diventare
un valido strumento di
comunicazione e di
interazione anche per i
fratelli e le sorelle più
grandi che, attraverso il
contatto pelle a pelle,
possono prendere
confidenza con il nuovo
arrivato.
Non dimentichiamo che i
bambini sanno comunicare
molto bene attraverso il
linguaggio del corpo.
Entrare in contatto col
fratellino appena nato
permette ai più grandi di
instaurare con il piccolo
una relazione più serena e
partecipata, riducendo così
la gelosia.
Essere coinvolti nelle cure
al neonato aiuta i fratelli
più grandi a vivere in modo
positivo la novità.
Tutto questo permette di
creare un ambiente
familiare più tranquillo e
sereno, in cui diventa più
facile superare piccoli e
grandi conflitti, accogliendo
la diversità di ciascuno.
Ricevere cure amorevoli durante l’infanzia permette al
bambino di crescere in modo sereno e armonico e di acquisire
fiducia in sé stesso e nelle persone con cui entra in relazione.
Il "tocco buono" che riceve dal massaggio consente
al bambino di familiarizzare con un atteggiamento di ascolto,
disponibilità e rispetto che farà proprio nel corso della vita,
nella relazione con gli altri.
Questo farà crescere una società di persone altruiste e
rispettose: ciò consentirà di ridurre abusi, violenze
e atti di criminalità e di sviluppare
una cultura del rispetto, dell’ascolto e dell’empatia.
Visita il sito www.massaggio-infantile.it
Troverai:
• Informazioni sul massaggio infantile e sui suoi benefici
• Informazioni sui corsi di massaggio infantile per neonati e bambini più grandi
• Informazioni sull’AIMI e sull’IAIM
• Il blog “Genitori ad alto contatto” con articoli che interessano genitori, educatori e
tutti coloro che si occupano di bambini
• Una selezione di libri da leggere con i bambini, suddivisi per temi e fasce d’età
• Consigli di lettura e recensioni di libri sull’infanzia e su diversi temi educativi
• Articoli scientifici su contatto, massaggio e altri temi legati all’infanzia
• Un calendario con gli appuntamenti più interessanti per genitori ed educatori
• I commenti e riflessioni dei lettori
Contatto, massaggio e coccole per bambini e genitori
facebook.com/massaggioinfantile.it
twitter.com/ilPrimoSenso

plus.google.com/+MassaggioinfantileItilPrimoSenso
primosenso@massaggio-infantile.it

www.massaggio-infantile.it

More Related Content

Similar to Benefici del massaggio infantile (seconda parte)

Brochure parent coachtraining
Brochure parent coachtrainingBrochure parent coachtraining
Brochure parent coachtraining
Professional Coach & trainer
 
Percorso nascita-sostegno-genitorialita
Percorso nascita-sostegno-genitorialitaPercorso nascita-sostegno-genitorialita
Percorso nascita-sostegno-genitorialita
Carmen Giordano
 
I primi colloqui col minore
I primi colloqui col minoreI primi colloqui col minore
I primi colloqui col minore
Denise Pagano Psicologa
 
Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita
 Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita
Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita
FormazioneContinuaPsicologia
 
Noi e le regole incontro genitori
Noi e le regole incontro genitoriNoi e le regole incontro genitori
Noi e le regole incontro genitori
Patrizia Sabbatini
 
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Iris Network
 
Secondo Elabor Mod 3
Secondo Elabor Mod 3Secondo Elabor Mod 3
Secondo Elabor Mod 3
simonardi
 
NOI Formazione Genitori
NOI Formazione GenitoriNOI Formazione Genitori
NOI Formazione Genitori
noivilla
 
Npl_ascoli_piceno_come_opera_il_pediatra
Npl_ascoli_piceno_come_opera_il_pediatraNpl_ascoli_piceno_come_opera_il_pediatra
Npl_ascoli_piceno_come_opera_il_pediatra
bibliotecheaperte
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Psicologa Psicoterapeuta Bologna
Psicologa Psicoterapeuta Bologna
Psicologa Psicoterapeuta Bologna
Psicologa Psicoterapeuta Bologna
stanleyiqkzzubldk
 
Amoris Laetitia - 7,8,9 (Italian).pptx
Amoris Laetitia - 7,8,9 (Italian).pptxAmoris Laetitia - 7,8,9 (Italian).pptx
Amoris Laetitia - 7,8,9 (Italian).pptx
Martin M Flynn
 
La scuola dell'abbraccio.pptx (1)
La scuola dell'abbraccio.pptx (1)La scuola dell'abbraccio.pptx (1)
La scuola dell'abbraccio.pptx (1)
Francesca Federico
 
Dep cos p 4 (2) definitivo
Dep cos p 4 (2) definitivoDep cos p 4 (2) definitivo
Dep cos p 4 (2) definitivoTomato DWS
 
Allattamento e-lavoro (1)
Allattamento e-lavoro (1)Allattamento e-lavoro (1)
Allattamento e-lavoro (1)
EMANUELA LOPEZ
 
Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012
Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012
Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012
francicarubbi
 
Madri e Padri uguali e diversi
Madri e Padri uguali e diversiMadri e Padri uguali e diversi
Madri e Padri uguali e diversi
Portale Autismo
 
Presentazione linee guida per i genitori
Presentazione linee guida per i genitoriPresentazione linee guida per i genitori
Presentazione linee guida per i genitorimariolina
 
Relazione antonio rotundo
Relazione antonio rotundoRelazione antonio rotundo
Relazione antonio rotundoimartini
 

Similar to Benefici del massaggio infantile (seconda parte) (20)

Brochure parent coachtraining
Brochure parent coachtrainingBrochure parent coachtraining
Brochure parent coachtraining
 
Percorso nascita-sostegno-genitorialita
Percorso nascita-sostegno-genitorialitaPercorso nascita-sostegno-genitorialita
Percorso nascita-sostegno-genitorialita
 
I primi colloqui col minore
I primi colloqui col minoreI primi colloqui col minore
I primi colloqui col minore
 
Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita
 Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita
Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita
 
Noi e le regole incontro genitori
Noi e le regole incontro genitoriNoi e le regole incontro genitori
Noi e le regole incontro genitori
 
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
 
Secondo Elabor Mod 3
Secondo Elabor Mod 3Secondo Elabor Mod 3
Secondo Elabor Mod 3
 
NOI Formazione Genitori
NOI Formazione GenitoriNOI Formazione Genitori
NOI Formazione Genitori
 
Npl_ascoli_piceno_come_opera_il_pediatra
Npl_ascoli_piceno_come_opera_il_pediatraNpl_ascoli_piceno_come_opera_il_pediatra
Npl_ascoli_piceno_come_opera_il_pediatra
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
 
Psicologa Psicoterapeuta Bologna
Psicologa Psicoterapeuta Bologna
Psicologa Psicoterapeuta Bologna
Psicologa Psicoterapeuta Bologna
 
Amoris Laetitia - 7,8,9 (Italian).pptx
Amoris Laetitia - 7,8,9 (Italian).pptxAmoris Laetitia - 7,8,9 (Italian).pptx
Amoris Laetitia - 7,8,9 (Italian).pptx
 
La scuola dell'abbraccio.pptx (1)
La scuola dell'abbraccio.pptx (1)La scuola dell'abbraccio.pptx (1)
La scuola dell'abbraccio.pptx (1)
 
Dep cos p 4 (2) definitivo
Dep cos p 4 (2) definitivoDep cos p 4 (2) definitivo
Dep cos p 4 (2) definitivo
 
Allattamento e-lavoro (1)
Allattamento e-lavoro (1)Allattamento e-lavoro (1)
Allattamento e-lavoro (1)
 
Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012
Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012
Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012
 
Madri e Padri uguali e diversi
Madri e Padri uguali e diversiMadri e Padri uguali e diversi
Madri e Padri uguali e diversi
 
Presentazione linee guida per i genitori
Presentazione linee guida per i genitoriPresentazione linee guida per i genitori
Presentazione linee guida per i genitori
 
Pellai
PellaiPellai
Pellai
 
Relazione antonio rotundo
Relazione antonio rotundoRelazione antonio rotundo
Relazione antonio rotundo
 

Benefici del massaggio infantile (seconda parte)

  • 2. Originariamente Vimala McClure ha definito quattro benefici principali del massaggio per il bambino: INTERAZIONE SOLLIEVO STIMOLAZIONE RILASSAMENTO
  • 3. Ma i benefici del massaggio infantile non sono solo per i bambini! Il massaggio è un’esperienza divertente e rilassante anche per chi lo offre, e può avere effetti benefici per i genitori e la famiglia e anche per l’intera società. GENITORI SOCIETÁ FAMIGLIA
  • 4.
  • 5. Il momento speciale del massaggio rappresenta anche pe i genitori un dono prezioso: mettersi in ascolto del figlio con totale disponibilità a coglierne i segnali permette loro di conoscerne i bisogni e di darvi risposta, in modo che il bambino si senta rispettato, amato e accolto per come è.
  • 6. In questo modo, anche i genitori si sentiranno sempre più competenti e in grado di rispondere ai bisogni del proprio bambino, acquisendo maggiore fiducia nelle proprie capacità di far fronte alle necessità del piccolo nelle diverse situazioni.
  • 7. Il massaggio è piacevole e benefico anche per chi lo offre! Il contatto pelle a pelle stimola il sistema ormonale, che aumenta la produzione degli "ormoni dell’amore" (ossitocina, prolattina) che diffondono uno stato di benessere e rilassamento.
  • 8. Una mamma più rilassata e più serena, capace di mettersi in ascolto del proprio bambino e di soddisfare i suoi bisogni, sarà in grado di interagire positivamente con il neonato: per questo si può affermare che il massaggio è utile anche per prevenire una possibile depressione post-parto.
  • 9. Quando nasce un fratellino o una sorellina, il massaggio può diventare un valido strumento di comunicazione e di interazione anche per i fratelli e le sorelle più grandi che, attraverso il contatto pelle a pelle, possono prendere confidenza con il nuovo arrivato.
  • 10. Non dimentichiamo che i bambini sanno comunicare molto bene attraverso il linguaggio del corpo. Entrare in contatto col fratellino appena nato permette ai più grandi di instaurare con il piccolo una relazione più serena e partecipata, riducendo così la gelosia.
  • 11. Essere coinvolti nelle cure al neonato aiuta i fratelli più grandi a vivere in modo positivo la novità. Tutto questo permette di creare un ambiente familiare più tranquillo e sereno, in cui diventa più facile superare piccoli e grandi conflitti, accogliendo la diversità di ciascuno.
  • 12. Ricevere cure amorevoli durante l’infanzia permette al bambino di crescere in modo sereno e armonico e di acquisire fiducia in sé stesso e nelle persone con cui entra in relazione.
  • 13. Il "tocco buono" che riceve dal massaggio consente al bambino di familiarizzare con un atteggiamento di ascolto, disponibilità e rispetto che farà proprio nel corso della vita, nella relazione con gli altri.
  • 14. Questo farà crescere una società di persone altruiste e rispettose: ciò consentirà di ridurre abusi, violenze e atti di criminalità e di sviluppare una cultura del rispetto, dell’ascolto e dell’empatia.
  • 15.
  • 16. Visita il sito www.massaggio-infantile.it Troverai: • Informazioni sul massaggio infantile e sui suoi benefici • Informazioni sui corsi di massaggio infantile per neonati e bambini più grandi • Informazioni sull’AIMI e sull’IAIM • Il blog “Genitori ad alto contatto” con articoli che interessano genitori, educatori e tutti coloro che si occupano di bambini • Una selezione di libri da leggere con i bambini, suddivisi per temi e fasce d’età • Consigli di lettura e recensioni di libri sull’infanzia e su diversi temi educativi • Articoli scientifici su contatto, massaggio e altri temi legati all’infanzia • Un calendario con gli appuntamenti più interessanti per genitori ed educatori • I commenti e riflessioni dei lettori
  • 17. Contatto, massaggio e coccole per bambini e genitori facebook.com/massaggioinfantile.it twitter.com/ilPrimoSenso plus.google.com/+MassaggioinfantileItilPrimoSenso primosenso@massaggio-infantile.it www.massaggio-infantile.it