SlideShare a Scribd company logo
Johann Sebastian Bach Johann Sebastian Bach, pronunciato in tedesco ['jo?han ze'basti?an 'bax][1][2] (Eisenach, 31  marzo 1685 secondo il calendario gregoriano, 21 marzo 1685 secondo quello giuliano - Lipsia, 28  luglio 1750), è stato un compositore, organista, clavicembalista e maestro di coro tedesco del  periodo barocco, di fede luterana, universalmente considerato uno dei più grandi geni nella  storia della musica.
Lavori organistici  [modifica]Bach, durante la sua vita, era molto conosciuto come organista,  esperto di organi e compositore di musica per organo, sia nelle forme di preludi, fantasie,  toccate, sia di corali e fughe. La sua fama iniziò in gioventù grazie alla sua abilità e creatività  di integrare stili diversi nelle sue composizioni.
 

More Related Content

What's hot

La musica nel Barocco (Alex)
La musica nel Barocco (Alex)La musica nel Barocco (Alex)
La musica nel Barocco (Alex)
26digitali
 
Historia de La Musica
Historia de La  MusicaHistoria de La  Musica
Historia de La Musica
MELVI25
 
1415 esercizio03 song huanyu
1415 esercizio03 song huanyu1415 esercizio03 song huanyu
1415 esercizio03 song huanyu
Huanyu Song
 
Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)
26digitali
 
Dalla preistoria ai popoli antichi
Dalla preistoria ai popoli antichiDalla preistoria ai popoli antichi
Dalla preistoria ai popoli antichi
piemmemusic
 
La musica presso i popoli antichi
La musica presso i popoli antichiLa musica presso i popoli antichi
La musica presso i popoli antichi
piemmemusic
 
Girolamo Frescobaldi (Alex)
Girolamo Frescobaldi (Alex)Girolamo Frescobaldi (Alex)
Girolamo Frescobaldi (Alex)
26digitali
 
Musica di Propaganda e Canti della Resistenza
Musica di Propaganda e Canti della ResistenzaMusica di Propaganda e Canti della Resistenza
Musica di Propaganda e Canti della Resistenza
MarcoMantovani28
 
Vivaldi
VivaldiVivaldi
Vivaldi
Mario Maestri
 

What's hot (10)

La musica nel Barocco (Alex)
La musica nel Barocco (Alex)La musica nel Barocco (Alex)
La musica nel Barocco (Alex)
 
Historia de La Musica
Historia de La  MusicaHistoria de La  Musica
Historia de La Musica
 
1415 esercizio03 song huanyu
1415 esercizio03 song huanyu1415 esercizio03 song huanyu
1415 esercizio03 song huanyu
 
Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)
 
Dalla preistoria ai popoli antichi
Dalla preistoria ai popoli antichiDalla preistoria ai popoli antichi
Dalla preistoria ai popoli antichi
 
La musica presso i popoli antichi
La musica presso i popoli antichiLa musica presso i popoli antichi
La musica presso i popoli antichi
 
Il classicismo
Il classicismoIl classicismo
Il classicismo
 
Girolamo Frescobaldi (Alex)
Girolamo Frescobaldi (Alex)Girolamo Frescobaldi (Alex)
Girolamo Frescobaldi (Alex)
 
Musica di Propaganda e Canti della Resistenza
Musica di Propaganda e Canti della ResistenzaMusica di Propaganda e Canti della Resistenza
Musica di Propaganda e Canti della Resistenza
 
Vivaldi
VivaldiVivaldi
Vivaldi
 

Viewers also liked

Da realfonzo a gonzales cosi finiscono i robin hood
Da realfonzo a gonzales cosi finiscono i robin hoodDa realfonzo a gonzales cosi finiscono i robin hood
Da realfonzo a gonzales cosi finiscono i robin hoodDaniela Petrecca
 
Nel Mondo della Musica - volume 2 / Capitolo 13 autore Emiliano Buggio
Nel Mondo della Musica - volume 2 / Capitolo 13 autore Emiliano BuggioNel Mondo della Musica - volume 2 / Capitolo 13 autore Emiliano Buggio
Nel Mondo della Musica - volume 2 / Capitolo 13 autore Emiliano Buggio
Del Bianco Editore Srl
 
Mozart parto, parto (la clemenza d tito)
Mozart   parto, parto (la clemenza d tito)Mozart   parto, parto (la clemenza d tito)
Mozart parto, parto (la clemenza d tito)guest434ed3
 
Quanta mateamtica in bach
Quanta mateamtica in bachQuanta mateamtica in bach
Quanta mateamtica in bach
annalf
 
Il Mondo Dell Opera
Il Mondo Dell OperaIl Mondo Dell Opera
Il Mondo Dell Operaaditamor
 
TEDx Manchester: AI & The Future of Work
TEDx Manchester: AI & The Future of WorkTEDx Manchester: AI & The Future of Work
TEDx Manchester: AI & The Future of Work
Volker Hirsch
 

Viewers also liked (8)

Da realfonzo a gonzales cosi finiscono i robin hood
Da realfonzo a gonzales cosi finiscono i robin hoodDa realfonzo a gonzales cosi finiscono i robin hood
Da realfonzo a gonzales cosi finiscono i robin hood
 
Nel Mondo della Musica - volume 2 / Capitolo 13 autore Emiliano Buggio
Nel Mondo della Musica - volume 2 / Capitolo 13 autore Emiliano BuggioNel Mondo della Musica - volume 2 / Capitolo 13 autore Emiliano Buggio
Nel Mondo della Musica - volume 2 / Capitolo 13 autore Emiliano Buggio
 
Mozart parto, parto (la clemenza d tito)
Mozart   parto, parto (la clemenza d tito)Mozart   parto, parto (la clemenza d tito)
Mozart parto, parto (la clemenza d tito)
 
Quanta mateamtica in bach
Quanta mateamtica in bachQuanta mateamtica in bach
Quanta mateamtica in bach
 
Otto piccoli preludi
Otto piccoli preludiOtto piccoli preludi
Otto piccoli preludi
 
musica matematica
musica matematicamusica matematica
musica matematica
 
Il Mondo Dell Opera
Il Mondo Dell OperaIl Mondo Dell Opera
Il Mondo Dell Opera
 
TEDx Manchester: AI & The Future of Work
TEDx Manchester: AI & The Future of WorkTEDx Manchester: AI & The Future of Work
TEDx Manchester: AI & The Future of Work
 

Bach lavoro lim

  • 1. Johann Sebastian Bach Johann Sebastian Bach, pronunciato in tedesco ['jo?han ze'basti?an 'bax][1][2] (Eisenach, 31 marzo 1685 secondo il calendario gregoriano, 21 marzo 1685 secondo quello giuliano - Lipsia, 28 luglio 1750), è stato un compositore, organista, clavicembalista e maestro di coro tedesco del periodo barocco, di fede luterana, universalmente considerato uno dei più grandi geni nella storia della musica.
  • 2. Lavori organistici [modifica]Bach, durante la sua vita, era molto conosciuto come organista, esperto di organi e compositore di musica per organo, sia nelle forme di preludi, fantasie, toccate, sia di corali e fughe. La sua fama iniziò in gioventù grazie alla sua abilità e creatività di integrare stili diversi nelle sue composizioni.
  • 3.