SlideShare a Scribd company logo
L’AUTONOMIA
PRESA SUL SERIO
(Veri)Profili finanziari e procedurali
alla base di una maggiore
autonomia regionale in Veneto
Gianfranco Cerea – Università di Trento
LE RAGIONI E I LIMITI DEL
DECENTRAMENTO POLITICO
1. La diversità della “domanda” di servizi e di intervento
pubblico sul territorio che trae origini da specificità:
• culturali: linguistiche, sociali, storiche….
• territoriali: insularità, montagna,…
2. La migliore capacità di governo e amministrazione su scala
locale
LE PREMESSE:
LE ATTESE:
1. Più efficienza in termini di rapporto fra domanda e offerta
locale per livelli, qualità e composizione delle politiche
pubbliche
2. Possibilità di sperimentare soluzioni innovative
3. Creazione di un contesto “competitivo” fra i diversi governi
I LIMITI:
1. Potenziale eterogeneità negli esiti dell’intervento pubblico
per livelli, composizione e qualità fra territori
2. Complessità del finanziamento di sistemi di governo su più
livelli – imposte locali, tariffe, trasferimenti
3. Possibili conflitti fra istituzioni
4. Problemi di coordinamento
5. Costi maggiori di funzionamento per la presenza di una
molteplicità di istituzioni – costi della politica e
dell’amministrazione
LE RAGIONI E I LIMITI DEL
DECENTRAMENTO POLITICO
L’AUTONOMIA REGIONALE NELLA COSTITUZIONE
Art.116
……………..
Ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, concernenti le materie di cui al terzo comma dell’articolo 117
e le materie indicate dal secondo comma del medesimo articolo alle lettere l), limitatamente all’organizzazione
della giustizia di pace, n) e s), possono essere attribuite ad altre Regioni, con legge dello Stato, su iniziativa della
Regione interessata, sentiti gli enti locali, nel rispetto dei princIpi di cui all’articolo 119. La legge e` approvata dalle
Camere a maggioranza assoluta dei componenti, sulla base di intesa fra lo Stato e la Regione interessata.
(le materie a legislazione concorrente– ragionevoli (?) in rosso)
Ex art. 116: Giudici di pace; determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e
sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale; norme generali sull’istruzione
Ex art. 117:
Rapporti internazionali e con l’Unione europea delle Regioni; commercio con l’estero; tutela e sicurezza del lavoro;
istruzione, salva l’autonomia delle istituzioni scolastiche e con esclusione dell’istruzione e della formazione
professionale; professioni; ricerca scientifica e tecnologica e sostegno all’innovazione per i settori produttivi;
tutela della salute; alimentazione; ordinamento sportivo; protezione civile; governo del territorio; porti e
aeroporti civili; grandi reti di trasporto e di navigazione; ordinamento della comunicazione; produzione, trasporto
e distribuzione nazionale dell’energia; previdenza complementare e integrativa; coordinamento della finanza
pubblica e del sistema tributario; valorizzazione dei beni culturali e ambientali e promozione e organizzazione di
attivita` culturali; casse di risparmio, casse rurali, aziende di credito a carattere regionale; enti di credito fondiario
e agrario a carattere regionale.
(le modalità)
Nelle materie di legislazione concorrente spetta alle Regioni la potestà legislativa, salvo che per la determinazione
dei principi fondamentali, riservata alla legislazione dello Stato
EQUITÀ DELLA SPESA E DEL PRELIEVO PUBBLICO:
LE IMPLICAZIONI TERRITORIALI
1. Equità previdenziale:
• i contributi sociali e le prestazioni previdenziali risulteranno più elevati della media nei territori
con un mercato del lavoro più favorevole, ovvero dove il reddito aggregato risulta più elevato;
• le esigenze di tutela dei soggetti più deboli (art.38), comporteranno una spesa di carattere
assistenziale - a garanzia dei livelli essenziali e a carico dello Stato e della fiscalità generale ( art.
117, lettera m) - relativamente più elevata nei territori economicamente meno sviluppati.
2. Equità territoriale:
• il prelievo locale sarà maggiore dove gli imponibili sono relativamente più elevati e, a parità di
imponibili, dove la volontà locale richiederà un prelievo relativamente maggiore ( art.119,
comma 1 e 2 )o più corretti saranno i comportamenti fiscali (evasione);
• la spesa locale sarà superiore ai livelli garantiti dallo Stato ( art. 117, lettera m) per effetto di
un reperimento locale di risorse relativamente maggiore e per il diverso ricorso al debito;
3. Equità nazionale:
• il prelievo erariale sarà più elevato nelle regioni dove maggiori sono gli imponibili (art.53);
• la spesa statale risulterà indipendente dal prelievo e unicamente condizionata dai fabbisogni
(art. 3);
• a parità di altre condizioni territoriali, le esigenze connesse alla perequazione, allo sviluppo
(art. 119, comma 3 e 5 ) e alla garanzia dei livelli essenziali ( art. 117, lettera m)
comporteranno una spesa statale a carattere redistributivo in favore delle aree svantaggiate.
EQUITA’ NAZIONALE CON ASSETTI
ISTITUZIONALI DIFFERENZIATI
1. In una “normale”regione a statuto ordinario, la spesa statale sul
territorio avrà una componente di intervento diretto e una di devoluzioni
e trasferimenti ai governi locali che, a parità di fabbisogni, tenderà ad
essere la stessa in tutte le realtà comparabili;
2. In una regione a statuto differenziato, con le stesse caratteristiche e
fabbisogni rilevanti di una ordinaria, avremo invece un intervento diretto
dello Stato di minore entità, associato ad un più grande volume di
devoluzioni e/o trasferimenti in favore dell’autonomia regionale;
3. Il totale della spesa statale per interventi diretti, per trasferimenti e
devoluzioni dovrà essere comunque lo stesso in tutte le realtà
considerate simili per fabbisogni;
4. Una comunità potrà avere una spesa più elevata solo se questa verrà
alimentata da un corrispondente flusso di risorse generato da decisioni
locali in merito a tributi regionali e comunali, oppure alle tariffe dei
servizi.
EQUITA’ DEL PRELIEVO STATALE
3,000
4,000
5,000
6,000
7,000
8,000
9,000
10,000
10,000 15,000 20,000 25,000 30,000 35,000 40,000 45,000
GETTITOREGIONALEDEITRIBUTISTATALIPROCAPITE
PIL REGIONALE PRO CAPITE
CALABRIA
LIGURIA
TRENTO
LAZIO
VENETO
BOLZANO
LA SPESA DELLO STATO 2014/15 RIPARTITA
PER TERRITORIO REGONALE (pro capite in euro)
SPESA DIRETTA
TRASFERIMENTI
ENTI TERR.
TRASFERIMENTI
PREVIDENZA
SPESA
COMUNE
SPESA
TOTALE
Abruzzo 2.023 2.367 2.154 3.154 9.699
Basilicata 2.019 2.141 2.295 3.154 9.608
Calabria 2.233 2.224 2.799 3.154 10.410
Campania 1.903 1.859 1.779 3.154 8.695
Emilia Romagna 1.347 1.578 1.351 3.154 7.431
Friuli Venezia Giulia 1.902 3.407 2.098 3.154 10.561
Lazio 4.585 1.639 614 3.154 9.993
Liguria 2.040 1.822 3.225 3.154 10.241
Lombardia 1.259 1.297 -27 3.154 5.683
Marche 1.632 1.598 2.169 3.154 8.553
Molise 2.111 2.233 2.782 3.154 10.281
P.A. di Bolzano 1.177 7.928 -849 3.154 11.410
P.A. di Trento 371 6.543 378 3.154 10.446
Piemonte 1.653 1.641 2.076 3.154 8.524
Puglia 1.841 1.785 2.443 3.154 9.223
Sardegna 1.879 3.639 2.519 3.154 11.190
Sicilia 2.168 2.521 2.175 3.154 10.017
Toscana 1.583 1.669 2.124 3.154 8.529
Umbria 1.677 1.856 2.701 3.154 9.388
Valle D'aosta 985 6.542 1.301 3.154 11.981
Veneto 1.465 1.534 843 3.154 6.995
ITALIA 1.947 1.924 1.484 3.154 8.510
LA COMPOSIZIONE DELLA SPESA STATALE
NEI TERRITORI REGIONALI
5,000
6,000
7,000
8,000
9,000
10,000
11,000
12,000
13,000
- 2,000,000 4,000,000 6,000,000 8,000,000 10,000,000
SPESATOTALEPROCAPITE
POPOLAZIONE RESIDENTE
DISTRIBUZIONE PER REGIONE DELLA SPESA STATALE
Media 2014-2015
LAZIO
EMILIA R.
LOMBARDIA
LIGURIA
SICILIA
TRENTO
VENETO
UNA SPIEGAZIONE PIU’ PRECISA
Stastiche di Regressione Spesa statale Centro Nord 1
R 0,97452
Quadrato R 0,94969
Quadrato di R adattato 0,92957
Errore Standard 104,84353
Numero Totale dei Casi 8
SPESA PC netto previdenza = 3368,2214 - 0,0917 * POPOLAZIONE + 1338,7434 * Montagna
Coefficienti
Errore
Standard LCL UCL t Stat Livello p
H0 (2%)
rifiutato?
Segmento 3.368,2 91,45383 3.060,48565 3.675,95709 36,82975 0, Sì
POPOLAZIONE -0,091 0,01466 -0,14107 -0,0424 -6,2566 0,00153 Sì
Montagna 1.338,7 288,10058 369,3051 2.308,18168 4,64679 0,0056 Sì
Stastiche di Regressione Spesa statale Centro Nord 2
R 0,93853
Quadrato R 0,88083
Quadrato di R adattato 0,83317
Errore Standard 161,3638
Numero Totale dei Casi 8
SPESA PC netto previdenza = 2310,2367 + 105,6067 * SUPERF./POPOL + 2298,1882 * Montagna
Coefficienti
Errore
Standard LCL UCL t Stat Livello p
H0 (2%)
rifiutato?
Segmento 2.310,2 182,57371 1.695,8889 2.924,5844 12,65372 0,00005 Sì
SUPERF./POPOL 105,6 28,5988 9,37369 201,83962 3,6927 0,01411 Sì
Montagna 2.298,2 421,12184 881,14264 3.715,2337 5,4573 0,00281 Sì
LE IMPLICAZIONI
La spesa per la produzione dei servizi risulta al 90% influenzata anche dall’estensione
e dalla natura del territorio, e non solo dal numero degli abitanti.
Pertanto, in base a quanto osservato nei territori delle regioni ordinarie del centro-
nord (Lazio escluso), la spesa pro capite:
1. è superiore di un importo fra i 1.300 (modello1) e i 2.300 euro (modello 2) per
ogni residente in zone di montagna;
2. è più elevata nei territori meno abitati: una regione con 1 milione di abitanti in
meno rispetto alla regione media, vede crescere la spesa statale pro capite di 90
euro per residente (modello 1); per ogni km quadrato in più ogni 1000 abitanti, la
spesa cresce di 105 euro pro capite (modello 2).
Una regione come la Liguria, che ha il 50% della popolazione che risiede in montagna
avrà un fabbisogno di spesa fra i 600 e i 1.100 euro in più per abitante; l’Umbria che è
una regione relativamente estesa ma poco abitata, avrà invece un maggior fabbisogno
di 600 euro pro capite. Per contro il Veneto, densamente abitato e con poca
popolazione di montagna, ha un risparmio di circa 600 euro pro capite, rispetto alla
media del centro nord.
SPESA EFFETTIVA E SPESA STANDARD : SE TUTTI – speciali
comprese- FOSSERO TRATTATI COME I TERRITORI DELLE
REGIONI ORDINARIE DEL CENTRO-NORD
SPESA
EFFETTIVA
CORRETT.
1 ( pop. e
montagna)
CORRETT.
2(densità e
montagna)
SPESA
STANDARD 1
SPESA
STANDARD 2
DIFF. 1 pro
capte
DIFF. 2 pro
capte
Abruzzo 12.865.891 -727.932 -917.142 12.015.979 12.205.190 641 498
Basilicata 5.512.219 -488.736 -1.190.344 5.370.622 6.072.230 247 -976
Calabria 20.512.600 -822.781 -1.028.013 17.591.055 17.796.287 1.483 1.378
Campania 50.870.724 918.199 2.452.026 48.869.983 47.336.156 342 604
Emilia Romagna 33.051.951 240.204 782.710 37.611.578 37.069.072 -1.025 -903
Friuli Venezia Giulia 12.897.406 -312.447 12.343 10.704.480 10.379.690 1.796 2.062
Lazio 58.841.003 1.016.288 2.211.192 49.092.042 47.897.138 1.656 1.859
Liguria 16.089.582 -1.296.923 -1.110.340 14.665.899 14.479.316 906 1.025
Lombardia 56.874.350 4.814.823 3.143.760 80.351.863 82.022.926 -2.346 -2.513
Marche 13.204.247 -382.985 13.565 13.519.642 13.123.091 -204 53
Molise 3.207.841 -289.387 -568.162 2.944.601 3.223.375 844 -50
P.A. di Bolzano 5.943.181 -827.105 -1.565.612 5.259.660 5.998.167 1.312 -106
P.A. di Trento 5.622.268 -853.770 -1.460.236 5.433.813 6.040.279 350 -777
Piemonte 37.543.328 -186.295 -235.247 37.664.508 37.713.460 -28 -39
Puglia 37.604.615 300.538 1.210.787 34.394.367 33.484.117 787 1.011
Sardegna 18.555.176 -318.970 -1.333.008 14.429.001 15.443.039 2.488 1.877
Sicilia 50.830.032 1.927 -85.420 43.177.821 43.265.169 1.508 1.491
Toscana 31.937.564 -496.765 -552.772 32.359.960 32.415.966 -113 -128
Umbria 8.366.717 -381.139 -493.959 7.964.700 8.077.521 451 325
Valle D'aosta 1.525.576 -206.778 -530.783 1.290.293 1.614.297 1.848 -697
Veneto 34.381.117 300.034 1.244.654 41.525.519 40.580.900 -1.454 -1.261
ITALIA 516.237.386 -0 -0 516.237.386 516.237.386 -0 -0
Spesa standard: pro capite uguale in tutte le regioni + correttivo fabbisogni
MAGGIORE O MINORE SPESA EFFETTIVA SU SPESA
STANDARD 1 E 2 migliaia Euro
-OVVERO IL COSTO DEL SOSTEGNO AL SUD E DEI SERVIZI CENTRALI-
CIRCOSCRIZIONI
SU SPESA
STANDARD 1
SU SPESA
STANDARD 2
MEDIA PRO
CAPITE
NORD -30.578.856 -31.969.350 -1.127
CENTRO (netto Lazio) -335.774 -108.050 -36
SUD e ISOLE 30.914.630 32.077.400 1.319
LAZIO/ROMA 9.748.961 10.943.865 171
LA SPESA STATALE IN VENETO:
ALTA, BASSA O GIUSTA?
VALORI ASSOLUTI
milioni di euro
PRO CAPITE
euro
1 SPESA STANDARD MEDIA 41.053 8.352
2 SOSTEGNO SUD 5.538 1.127
3 LAZIO/ROMA 838 171
5=1-2-
3
SPESA STANDARD CORRETTA 34.676 7.055
4 SPESA OSSERVATA 34.381 6.995
5-4 DIFFERENZA 296 60
DAL DIRITTO ALLAUTONOMIA AL DIRITTO ALL’ ATTUAZIONE:
LE AUTONOMIE SPECIALI E IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE
Gli statuti delle regioni a Statuto speciale prevedono l'emanazione di norme di attuazione delle competenze
statutarie e stabiliscono la procedura da seguire in merito. Sono emanate con decreti del Presidente della
Repubblica, sentita una commissione paritetica e dopo la relativa deliberazione del Consiglio dei ministri. Per il
Trentino A.A. detta commissione si compone di dodici elementi, di cui sei in rappresentanza dello Stato, due in
rappresentanza del Consiglio regionale, due del Consiglio della Provincia autonoma di Trento e due del Consiglio
della Provincia autonoma di Bolzano. Tre componenti devono appartenere al gruppo linguistico tedesco.
All'interno di questa Commissione dei Dodici, che è competente per tutte le questioni concernenti le due Province
di Bolzano e Trento oppure la Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol, vi è una commissione speciale per le norme di
attuazione riferite alle materie di competenza della Provincia di Bolzano. Dette commissioni non si limitano a un
mero esame delle bozze di norme di attuazione elaborate dagli organismi governativi competenti, ma hanno un
ruolo attivo nella loro preparazione.
Le norme di attuazione avrebbero dovuto essere emanate entro due anni dall'entrata in vigore dello Statuto di
autonomia, ma vista la complessità della materia non è stato possibile. Per questo motivo, il periodo di tempo nel
quale sono state emanate delle norme di attuazione va dal 1973 ad oggi e sulla base del concetto di "autonomia
dinamica" nonché vista la necessità o l'opportunità di modificare norme di attuazione già emanate, questo
processo non può dirsi mai concluso.
I componenti della commissione sono normalmente scelti fra parlamentari ed esponenti politici.
Dal 1948 al 2017: 182 norme di attuazione relative a 198 argomenti
Esempio Norme di attuazione della competenza in materia di Istruzione: d.p.r. 10 febbraio 1983, n. 89; d.p.r. 26
ottobre 1987, n. 510; d.p.r.15 luglio 1988, n. 301; d.p.r. 15 luglio 1988, n. 405; d.lgs. 16 marzo 1992, n. 265; d.lgs.
16 marzo 1992, n. 267 - art. 14; d.lgs. 16 dicembre 1993, n. 592 - art. 2; d.lgs. 24 luglio 1996, n. 433; d.lgs. 24 luglio
1996, n. 434; d.lgs. 25 luglio 2006, n. 245; d.lgs. 25 luglio 2006, n. 250; d.lgs. 18 luglio 2011, n. 142
QUALE MODELLO DI FINANZIAMENTO:
devoluzione dei tributi erariali versus trasferimenti
ART. 119
Ipotesi 1: La devoluzione dei gettiti:
( Le Regioni ) Dispongono di compartecipazioni al gettito di tributi erariali riferibile
al loro territorio.
 Quali tributi scegliere
 Come quantificare il gettito riferibile al territorio
 Quote di compartecipazione uniformi e differenziate per tipo di tributo
 Revisione periodica o valori immutati nel medio-lungo termine?
 Meccanismi di salvaguardia nel caso di crisi economica locale?
Ipotesi 2: I trasferimenti
…. per provvedere a scopi diversi dal normale esercizio delle loro funzioni, lo Stato
destina risorse aggiuntive ed effettua interventi speciali in favore di determinat(e)
Regioni.
• Trasferimenti quantificati in base alla spesa storica o ai costi standard
• Fissati di anno in anno dalla legge di Bilancio dello Stato?
LA QUANTIFICAZIONE ORIENTATIVA DELLE SPESE E DELLE
COMPARTECIPAZIONI PER IL VENETO
SPESE STATALI TRASFERIBILI ALLA REGIONE
Trasf. a imprese 268
Istruzione 3.644
di cui personale 2.711
Cultura 154
Università 542
Trasporti 295
Ambiente 45
Abitazioni 435
VV.FF. 122
Invalidi civili 850
TOTALE 6.355
TRASFERIMENTI DA TRASFORMARE IN COMPARTECIPAZIONI
Trasferimenti alla Regione 6.320
Trasferimenti ai Comuni 1.173
TOTALE NUOVE COMPETENZE 13.848
GETTITI TRIBUTI ERARIALI
Irpef 13.939
Indirette 15.700
Altre 29.640
TOTALE GETTITI 39.948
QUOTA COMPARTECIPAZIONI (competenze/gettiti) 35%
LE EFFETTIVE COMPARTECIPAZIONI IN TRENTINO
DOPO LE REVISIONI DEI RAPPORTI CON LO STATO*
2015
Gettiti tributi statali 4.159.486
Compartecipazioni lorde 3.775.328
Quota compartecipazioni lorde 90%
Solidarietà nazionale -452.500
Compartecipazioni riscosse 3.322.828
gettiti arretrati -433.420
riserve all'erario 105.983
Compartecipazioni nette 2.995.391
Spese nette competenze statali extra-statuto -282.372
Opere idrauliche, motorizzazione civile, viabilità ANAS, ecc. -250.000
Università –FFO -82.372
Comuni di confine -40.000
Trasferimenti statali per deleghe 50.000
Compartecipazioni corrette 2.673.019
Quota compartecipazioni 64%
Correttivi – media 1 e 2 -1.157.003
Quota compartecipazioni corretta 36%
* Accordo di Milano 2009 e Patto di Garanzia 2014; Non si tiene conto degli oneri relativi a competenze –
es. Istat e Tavolare – che non sono previste come assegnabili alle regioni ordinarie ex art. 116
PERCHÉ LO STATO DOVREBBE RINUNCIARE AI
PROPRI POTERI IN FAVORE DELLA REGIONE?
Scala nazionale:
1. La gestione centralizzata/statale dell’intervento pubblico non è garanzia di uniformità degli
esiti in tutti i territori ( es. scuola, giustizia, università);
2. Se una gestione locale risulta migliore di quella statale, l’efficienza complessiva della nazione
aumenta;
3. Nel lungo termine localmente si genera una crescita economico/sociale più elevata, con
evidenti benefici in termini di risorse finanziarie a vantaggio anche della comunità nazionale.
Scala locale:
1. La volontà locale è condizione necessaria ma non sufficiente: chi non vorrebbe più
autonomia?
2. Le imposte pagate localmente “coprono” totalmente i fabbisogni di spesa trasferita;
3. Particolare struttura sociale e culturale – capitale sociale;
4. Preferenze locali in materia di intervento pubblico sensibilmente diverse da quelle altrove
osservate e lontane da quelle “nazionali”;
5. Presupposti oggettivi da cui emerga una capacità amministrativa locale superiore alla media:
• Innovazione nelle politiche;
• Fare meglio con le stesse risorse degli altri;
• Più soddisfazione da parte dei cittadini
IL PATTO: L’autonomia non è per sempre; Se nel medio-lungo termine i risultati locali
“abbassano” la media nazionale, lo Stato deve riappropriarsi dei propri poteri
UN BILANCIO DI LUNGO PERIODO
DELL’AUTONOMIA IN TRENTINO ALTO ADIGE
LA SITUAZIONE DEL 1951
22
L’EVOLUZIONE ECONOMICA
UN BILANCIO DI LUNGO PERIODO
DELL’AUTONOMIA IN TRENTINO ALTO ADIGE
PRO CAPITE VALORI ASSOLUTI
1938* 1951* 1971* 2015 2015/1938 2015/1951 2015/1971 2015/1938 2015/1971
TRENTO 85,7 99 98,2 127,9 149,3 129,2 130,3 151,4 146,6
BOLZANO 108,6 113,4 104,5 152,1 140,1 134,1 145,6 171,5 164,6
TAA 95,1 105,8 101,3 139,8 146,8 132,2 138 164,3 155,7
FRIULI V.GIULIA 118,7 111,4 100,3 107,8 90,8 96,7 107,5 69,8 96,4
VALLE D'AOSTA - 158 135,4 126,8 - 80,3 93,7 - 112,9
SICILIA 71,8 58,1 70,1 63,1 87,9 108,6 90 98,3 86,9
SARDEGNA 82,6 63 84,8 71,4 86,4 113,3 84,2 76,7 84,4
PIEMONTE 138,8 146,7 121 106,8 76,9 72,8 88,2 69,4 78,3
LIGURIA 167,9 161,6 116,2 112,6 67 69,6 96,9 50,1 73,1
LOMBARDIA 139 153,1 133,8 132,7 95,5 86,7 99,2 114,2 103,9
VENETO 84 98,1 99,4 114 135,8 116,3 114,7 131,1 122
EMILIA ROMAGNA 104,1 111,8 114 124,1 119,2 111 108,9 110,9 112
CAMPANIA 82 69,2 71,2 63,6 77,5 91,8 89,3 85,6 92,1
PUGLIA 71,8 65 75,1 63,5 88,4 97,7 84,5 95,2 85,7
ITALIA 100 100 100 100 100 100 100 100 100
* Dati elaborati su fonte: A. Brunetti, E. Felice, G. Vecchi, Reddito in G. Vecchi, In ricchezza e in povertà il benessere degli italiani dall'Unità ad oggi, il
Mulino, Bologna 2011. La stima dei valori provinciali di Trento e Bolzano per il 1938, il 1951 e il 1971 è avvenuta ripartendo il PIL della regione Trentino
Alto Adige in base alla composizione e al numero di attivi ai censimenti dell'epoca.
Incremento
popolazione
1971-2015
Variazione % pop.
in montagna
1971-2015
Tasso di
mortalità 2015
Speranza di vita alla
nascita 2015
Distribuzione
del reddito
Indice Gini
Trentino A. Adige 111,5 25,4 82,7 101,1 85,7
Trento 111,8 25,6 84,6 101,4 82,5
Bolzano 111,2 25,2 80,8 100,9 89,0
Valle d'Aosta 104,9 17,5 107,7 98,4 85,0
Lombardia 104,1 10,8 91,3 100,6 97,2
Liguria 76,6 -23,1 132,7 99,8 96,6
Veneto 106,3 -4,3 82,7 100,7 84,7
Friuli V. Giulia 90,3 -18,6 111,5 99,8 84,0
Emilia Romagna 103,1 -11,7 106,7 101 93,3
Sicilia 96,9 -8,3 100 99,1 114,7
Italia 100,0 -3,5 100,0 100,0 100,0
UN BILANCIO DI LUNGO PERIODO
DELL’AUTONOMIA IN TRENTINO ALTO ADIGE
DEMOGRAFIA E CONDIZIONE SOCIALE
REGIONI
Variazione
incidenza Pil
1971-2011
Gettiti tributi erariali
2014/15
Quota relativa a
diversa crescita Pil
Idem pro capite
Valle d'Aosta 12,90% 1.022.388 116.818 917
Trentino 46,60% 4.159.486 1.322.183 2.457
Alto Adige 64,60% 4.795.973 1.882.259 3.614
Friuli Ven.Giulia -3,60% 8.683.515 -324.281 -266
Sicilia -13,10% 19.170.034 -2.889.844 -570
Sardegna -15,60% 7.264.396 -1.342.708 -810
Piemonte -21,70% 31.229.396 -8.654.890 -1.965
Liguria -26,90% 11.982.537 -4.409.443 -2.807
Lombardia 3,90% 87.340.529 3.278.422 328
Veneto 22,00% 35.454.351 6.393.408 1.301
Emilia Romagna 12,00% 34.977.358 3.747.574 843
Campania -7,90% 23.069.913 -1.978.852 -338
Puglia -14,30% 14.461.813 -2.413.115 -592
Italia - 384.137.760 - -
UN BILANCIO DI LUNGO PERIODO
DELL’AUTONOMIA REGIONALE
GLI EFFETTI SULLE ENTRATE TRIBUTARIE STATALI
LA DEMOGRAFIA DEL VENETO:TUTTO BENE?
LE RAGIONI DEI DIVERSI ESITI NEI TERRITORI
Ovvero: la storia è rilevante, ma solo per ciò che ha lasciato
nel capitale umano e sociale.
Giorgio Nuzzo- Quaderni dell’Ufficio Ricerche Storiche , Banca d’Italia, Roma 2006
F. SABATINI - Il capitale sociale nelle regioni italiane: un’analisi comparata
RIVISTA DI POLITICA ECONOMICA APRILE-GIUGNO 2009
F. SABATINI - Il capitale sociale nelle regioni italiane: un’analisi comparata
40
50
60
70
80
90
100
110
120
130
140
0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35%
NUMEROINDICEPILPERABITANTE-ITALIA100
TASSO DI ANALFABETISMO AL CENSIMENTO 1951
REGIONI ITALIANE - TASSO DI ANALFABETISMO 1951
E MEDIA PIL PER ABITANTE 2009
TRENTINOA.A.
LOMBARDIA
PIEMONTE
FRIULI
LIGURIA
VENETO
EMILIA R.
LAZIO
TOSCANA
MARCHE
UMBRIA
ABRUZZO
MOLISE
SARDEGNA
CAMPANIA
PUGLIA
SICILIA
BASILICATA
CALABRIA
REGIONI ITALIANE – TASSO DI ANALFABETISMO NEL
1951 E PIL PER ABITANTE NEL 2011
PILPROCAPITE
LE ORIGINI DELLA DISUGUAGLIANZA
LE ORIGINI DELLA DISUGUAGLIANZA
APPENDICE
ITALIA 815.701 744.437 71.264
DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA
CONTO CONSOLIDATO DELLE
AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
Anno 2015 – milioni di euro
Incassi finali 806.502
Pagamenti finali 858.510
Saldo -52.008
+71.264
ITALIA 815.701 744.437 71.264
DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA
CONTO CONSOLIDATO DELLE
AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
Anno 2015 – milioni di euro
Incassi finali 806.502
Pagamenti finali 858.510
Saldo -52.008
Il debito pubblico italiano diminuisce di
71,26 miliardi di euro – secondo la
stessa fonte – CONTI PUBBLICI
TERRITORIALI - i conti pubblici italiani
sono in avanzo da 20 anni e dunque… il
debito pubblico italiano non solo non
esiste ma lo Stato presta soldi ad altri!
Il debito pubblico italiano nel 2015
aumenta di 52 miliardi di euro
Autonomia veneto 2

More Related Content

Similar to Autonomia veneto 2

Il finanziamento della spesa sociale nel federalismo fiscale
Il finanziamento della spesa sociale nel federalismo fiscaleIl finanziamento della spesa sociale nel federalismo fiscale
Il finanziamento della spesa sociale nel federalismo fiscaleFranco Pesaresi
 
Atiengineeringaugust31 Lastversion
Atiengineeringaugust31 LastversionAtiengineeringaugust31 Lastversion
Atiengineeringaugust31 Lastversionmaiock
 
Politalk: Sviluppo del Territorio
Politalk: Sviluppo del TerritorioPolitalk: Sviluppo del Territorio
Politalk: Sviluppo del Territorio
Fulvio
 
G. Nobile - Il riassetto delle province dopo la L.R. n.8/2014: alcune variabi...
G. Nobile - Il riassetto delle province dopo la L.R. n.8/2014: alcune variabi...G. Nobile - Il riassetto delle province dopo la L.R. n.8/2014: alcune variabi...
G. Nobile - Il riassetto delle province dopo la L.R. n.8/2014: alcune variabi...
Istituto nazionale di statistica
 
Allegato 1 alla delibera 180 2015
Allegato 1 alla delibera 180 2015Allegato 1 alla delibera 180 2015
Allegato 1 alla delibera 180 2015
mgk4d
 
Sbilanciamoci Tour. Il bilancio della Regione Basilicata raccontato ai ragazz...
Sbilanciamoci Tour. Il bilancio della Regione Basilicata raccontato ai ragazz...Sbilanciamoci Tour. Il bilancio della Regione Basilicata raccontato ai ragazz...
Sbilanciamoci Tour. Il bilancio della Regione Basilicata raccontato ai ragazz...
Michele Franzese
 
Fondi europei: l'impegno della Regione in provincia di Frosinone
Fondi europei: l'impegno della Regione in provincia di FrosinoneFondi europei: l'impegno della Regione in provincia di Frosinone
Fondi europei: l'impegno della Regione in provincia di Frosinone
RegioneLazio
 
Abolito il ticket regionale, più giustizia per le persone
Abolito il ticket regionale, più giustizia per le personeAbolito il ticket regionale, più giustizia per le persone
Abolito il ticket regionale, più giustizia per le persone
RegioneLazio
 
Federalismo fiscale e welfare comunale
Federalismo fiscale e welfare comunaleFederalismo fiscale e welfare comunale
Federalismo fiscale e welfare comunaleFranco Pesaresi
 
Province Situazione 2014/2015
Province Situazione 2014/2015Province Situazione 2014/2015
Province Situazione 2014/2015
Alessandro Pastacci
 
Spesa pubblica (locale) e fiscalità: spazi di manovra
Spesa pubblica (locale) e fiscalità: spazi di manovraSpesa pubblica (locale) e fiscalità: spazi di manovra
Spesa pubblica (locale) e fiscalità: spazi di manovra
Commerce Commercio
 
Ifel: contributo 1 cartella stampa
Ifel: contributo 1 cartella stampaIfel: contributo 1 cartella stampa
Ifel: contributo 1 cartella stampa
socialnetweek
 
Ifel selezione
Ifel selezioneIfel selezione
Ifel selezione
socialnetweek
 
245^ festa del corpo gdf puglia
245^ festa del corpo gdf puglia245^ festa del corpo gdf puglia
245^ festa del corpo gdf puglia
redazione gioianet
 
L'imu 2012 nei capoluoghi di provincia
L'imu 2012 nei capoluoghi di provinciaL'imu 2012 nei capoluoghi di provincia
L'imu 2012 nei capoluoghi di provincia
idealistait
 
Riordino province: dossier UPI ovvero +costi-democrazia
Riordino province: dossier UPI  ovvero +costi-democraziaRiordino province: dossier UPI  ovvero +costi-democrazia
Riordino province: dossier UPI ovvero +costi-democraziaPaolo Pascucci
 
A.Petrelli, La mortalità nelle "aree interne" : una lettura originale della s...
A.Petrelli, La mortalità nelle "aree interne" : una lettura originale della s...A.Petrelli, La mortalità nelle "aree interne" : una lettura originale della s...
A.Petrelli, La mortalità nelle "aree interne" : una lettura originale della s...
Istituto nazionale di statistica
 
Un approccio sintetico alla valutazione degli impatti sulle politiche di coes...
Un approccio sintetico alla valutazione degli impatti sulle politiche di coes...Un approccio sintetico alla valutazione degli impatti sulle politiche di coes...
Un approccio sintetico alla valutazione degli impatti sulle politiche di coes...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Referendum riforma regioni e città metropolitana
Referendum riforma regioni e città metropolitanaReferendum riforma regioni e città metropolitana
Referendum riforma regioni e città metropolitana
Massimo Brugnone
 

Similar to Autonomia veneto 2 (20)

Il finanziamento della spesa sociale nel federalismo fiscale
Il finanziamento della spesa sociale nel federalismo fiscaleIl finanziamento della spesa sociale nel federalismo fiscale
Il finanziamento della spesa sociale nel federalismo fiscale
 
Atiengineeringaugust31 Lastversion
Atiengineeringaugust31 LastversionAtiengineeringaugust31 Lastversion
Atiengineeringaugust31 Lastversion
 
Politalk: Sviluppo del Territorio
Politalk: Sviluppo del TerritorioPolitalk: Sviluppo del Territorio
Politalk: Sviluppo del Territorio
 
G. Nobile - Il riassetto delle province dopo la L.R. n.8/2014: alcune variabi...
G. Nobile - Il riassetto delle province dopo la L.R. n.8/2014: alcune variabi...G. Nobile - Il riassetto delle province dopo la L.R. n.8/2014: alcune variabi...
G. Nobile - Il riassetto delle province dopo la L.R. n.8/2014: alcune variabi...
 
Allegato 1 alla delibera 180 2015
Allegato 1 alla delibera 180 2015Allegato 1 alla delibera 180 2015
Allegato 1 alla delibera 180 2015
 
Sbilanciamoci Tour. Il bilancio della Regione Basilicata raccontato ai ragazz...
Sbilanciamoci Tour. Il bilancio della Regione Basilicata raccontato ai ragazz...Sbilanciamoci Tour. Il bilancio della Regione Basilicata raccontato ai ragazz...
Sbilanciamoci Tour. Il bilancio della Regione Basilicata raccontato ai ragazz...
 
Fondi europei: l'impegno della Regione in provincia di Frosinone
Fondi europei: l'impegno della Regione in provincia di FrosinoneFondi europei: l'impegno della Regione in provincia di Frosinone
Fondi europei: l'impegno della Regione in provincia di Frosinone
 
Abolito il ticket regionale, più giustizia per le persone
Abolito il ticket regionale, più giustizia per le personeAbolito il ticket regionale, più giustizia per le persone
Abolito il ticket regionale, più giustizia per le persone
 
Federalismo fiscale e welfare comunale
Federalismo fiscale e welfare comunaleFederalismo fiscale e welfare comunale
Federalismo fiscale e welfare comunale
 
Province Situazione 2014/2015
Province Situazione 2014/2015Province Situazione 2014/2015
Province Situazione 2014/2015
 
Spesa pubblica (locale) e fiscalità: spazi di manovra
Spesa pubblica (locale) e fiscalità: spazi di manovraSpesa pubblica (locale) e fiscalità: spazi di manovra
Spesa pubblica (locale) e fiscalità: spazi di manovra
 
Ifel: contributo 1 cartella stampa
Ifel: contributo 1 cartella stampaIfel: contributo 1 cartella stampa
Ifel: contributo 1 cartella stampa
 
Ifel selezione
Ifel selezioneIfel selezione
Ifel selezione
 
245^ festa del corpo gdf puglia
245^ festa del corpo gdf puglia245^ festa del corpo gdf puglia
245^ festa del corpo gdf puglia
 
L'imu 2012 nei capoluoghi di provincia
L'imu 2012 nei capoluoghi di provinciaL'imu 2012 nei capoluoghi di provincia
L'imu 2012 nei capoluoghi di provincia
 
Imu ici-capoluoghi
Imu ici-capoluoghiImu ici-capoluoghi
Imu ici-capoluoghi
 
Riordino province: dossier UPI ovvero +costi-democrazia
Riordino province: dossier UPI  ovvero +costi-democraziaRiordino province: dossier UPI  ovvero +costi-democrazia
Riordino province: dossier UPI ovvero +costi-democrazia
 
A.Petrelli, La mortalità nelle "aree interne" : una lettura originale della s...
A.Petrelli, La mortalità nelle "aree interne" : una lettura originale della s...A.Petrelli, La mortalità nelle "aree interne" : una lettura originale della s...
A.Petrelli, La mortalità nelle "aree interne" : una lettura originale della s...
 
Un approccio sintetico alla valutazione degli impatti sulle politiche di coes...
Un approccio sintetico alla valutazione degli impatti sulle politiche di coes...Un approccio sintetico alla valutazione degli impatti sulle politiche di coes...
Un approccio sintetico alla valutazione degli impatti sulle politiche di coes...
 
Referendum riforma regioni e città metropolitana
Referendum riforma regioni e città metropolitanaReferendum riforma regioni e città metropolitana
Referendum riforma regioni e città metropolitana
 

More from Dino Bertocco

La cittadella delle idee
La cittadella delle ideeLa cittadella delle idee
La cittadella delle idee
Dino Bertocco
 
Protagonismo democratico 4.0
Protagonismo democratico 4.0Protagonismo democratico 4.0
Protagonismo democratico 4.0
Dino Bertocco
 
Le ragioni della sconfitta
Le ragioni della sconfittaLe ragioni della sconfitta
Le ragioni della sconfitta
Dino Bertocco
 
Smart stupid or aware people
Smart stupid or aware peopleSmart stupid or aware people
Smart stupid or aware people
Dino Bertocco
 
Autonomia veneto 2
Autonomia veneto 2Autonomia veneto 2
Autonomia veneto 2
Dino Bertocco
 
Veneti sicurezza profughi
Veneti sicurezza profughiVeneti sicurezza profughi
Veneti sicurezza profughi
Dino Bertocco
 
Dopo le province
Dopo le provinceDopo le province
Dopo le province
Dino Bertocco
 
E’ tempo di s legare il veneto
E’ tempo di s legare il venetoE’ tempo di s legare il veneto
E’ tempo di s legare il veneto
Dino Bertocco
 
Il referendum farlocco slides power point def
Il referendum farlocco slides  power point defIl referendum farlocco slides  power point def
Il referendum farlocco slides power point def
Dino Bertocco
 

More from Dino Bertocco (10)

La cittadella delle idee
La cittadella delle ideeLa cittadella delle idee
La cittadella delle idee
 
Protagonismo democratico 4.0
Protagonismo democratico 4.0Protagonismo democratico 4.0
Protagonismo democratico 4.0
 
Le ragioni della sconfitta
Le ragioni della sconfittaLe ragioni della sconfitta
Le ragioni della sconfitta
 
Smart stupid or aware people
Smart stupid or aware peopleSmart stupid or aware people
Smart stupid or aware people
 
Autonomia veneto 2
Autonomia veneto 2Autonomia veneto 2
Autonomia veneto 2
 
Veneti sicurezza profughi
Veneti sicurezza profughiVeneti sicurezza profughi
Veneti sicurezza profughi
 
Dopo le province
Dopo le provinceDopo le province
Dopo le province
 
E’ tempo di s legare il veneto
E’ tempo di s legare il venetoE’ tempo di s legare il veneto
E’ tempo di s legare il veneto
 
Il referendum farlocco slides power point def
Il referendum farlocco slides  power point defIl referendum farlocco slides  power point def
Il referendum farlocco slides power point def
 
Innova & includi
Innova & includiInnova & includi
Innova & includi
 

Autonomia veneto 2

  • 1. L’AUTONOMIA PRESA SUL SERIO (Veri)Profili finanziari e procedurali alla base di una maggiore autonomia regionale in Veneto Gianfranco Cerea – Università di Trento
  • 2. LE RAGIONI E I LIMITI DEL DECENTRAMENTO POLITICO 1. La diversità della “domanda” di servizi e di intervento pubblico sul territorio che trae origini da specificità: • culturali: linguistiche, sociali, storiche…. • territoriali: insularità, montagna,… 2. La migliore capacità di governo e amministrazione su scala locale LE PREMESSE: LE ATTESE: 1. Più efficienza in termini di rapporto fra domanda e offerta locale per livelli, qualità e composizione delle politiche pubbliche 2. Possibilità di sperimentare soluzioni innovative 3. Creazione di un contesto “competitivo” fra i diversi governi
  • 3. I LIMITI: 1. Potenziale eterogeneità negli esiti dell’intervento pubblico per livelli, composizione e qualità fra territori 2. Complessità del finanziamento di sistemi di governo su più livelli – imposte locali, tariffe, trasferimenti 3. Possibili conflitti fra istituzioni 4. Problemi di coordinamento 5. Costi maggiori di funzionamento per la presenza di una molteplicità di istituzioni – costi della politica e dell’amministrazione LE RAGIONI E I LIMITI DEL DECENTRAMENTO POLITICO
  • 4. L’AUTONOMIA REGIONALE NELLA COSTITUZIONE Art.116 …………….. Ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, concernenti le materie di cui al terzo comma dell’articolo 117 e le materie indicate dal secondo comma del medesimo articolo alle lettere l), limitatamente all’organizzazione della giustizia di pace, n) e s), possono essere attribuite ad altre Regioni, con legge dello Stato, su iniziativa della Regione interessata, sentiti gli enti locali, nel rispetto dei princIpi di cui all’articolo 119. La legge e` approvata dalle Camere a maggioranza assoluta dei componenti, sulla base di intesa fra lo Stato e la Regione interessata. (le materie a legislazione concorrente– ragionevoli (?) in rosso) Ex art. 116: Giudici di pace; determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale; norme generali sull’istruzione Ex art. 117: Rapporti internazionali e con l’Unione europea delle Regioni; commercio con l’estero; tutela e sicurezza del lavoro; istruzione, salva l’autonomia delle istituzioni scolastiche e con esclusione dell’istruzione e della formazione professionale; professioni; ricerca scientifica e tecnologica e sostegno all’innovazione per i settori produttivi; tutela della salute; alimentazione; ordinamento sportivo; protezione civile; governo del territorio; porti e aeroporti civili; grandi reti di trasporto e di navigazione; ordinamento della comunicazione; produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia; previdenza complementare e integrativa; coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario; valorizzazione dei beni culturali e ambientali e promozione e organizzazione di attivita` culturali; casse di risparmio, casse rurali, aziende di credito a carattere regionale; enti di credito fondiario e agrario a carattere regionale. (le modalità) Nelle materie di legislazione concorrente spetta alle Regioni la potestà legislativa, salvo che per la determinazione dei principi fondamentali, riservata alla legislazione dello Stato
  • 5. EQUITÀ DELLA SPESA E DEL PRELIEVO PUBBLICO: LE IMPLICAZIONI TERRITORIALI 1. Equità previdenziale: • i contributi sociali e le prestazioni previdenziali risulteranno più elevati della media nei territori con un mercato del lavoro più favorevole, ovvero dove il reddito aggregato risulta più elevato; • le esigenze di tutela dei soggetti più deboli (art.38), comporteranno una spesa di carattere assistenziale - a garanzia dei livelli essenziali e a carico dello Stato e della fiscalità generale ( art. 117, lettera m) - relativamente più elevata nei territori economicamente meno sviluppati. 2. Equità territoriale: • il prelievo locale sarà maggiore dove gli imponibili sono relativamente più elevati e, a parità di imponibili, dove la volontà locale richiederà un prelievo relativamente maggiore ( art.119, comma 1 e 2 )o più corretti saranno i comportamenti fiscali (evasione); • la spesa locale sarà superiore ai livelli garantiti dallo Stato ( art. 117, lettera m) per effetto di un reperimento locale di risorse relativamente maggiore e per il diverso ricorso al debito; 3. Equità nazionale: • il prelievo erariale sarà più elevato nelle regioni dove maggiori sono gli imponibili (art.53); • la spesa statale risulterà indipendente dal prelievo e unicamente condizionata dai fabbisogni (art. 3); • a parità di altre condizioni territoriali, le esigenze connesse alla perequazione, allo sviluppo (art. 119, comma 3 e 5 ) e alla garanzia dei livelli essenziali ( art. 117, lettera m) comporteranno una spesa statale a carattere redistributivo in favore delle aree svantaggiate.
  • 6. EQUITA’ NAZIONALE CON ASSETTI ISTITUZIONALI DIFFERENZIATI 1. In una “normale”regione a statuto ordinario, la spesa statale sul territorio avrà una componente di intervento diretto e una di devoluzioni e trasferimenti ai governi locali che, a parità di fabbisogni, tenderà ad essere la stessa in tutte le realtà comparabili; 2. In una regione a statuto differenziato, con le stesse caratteristiche e fabbisogni rilevanti di una ordinaria, avremo invece un intervento diretto dello Stato di minore entità, associato ad un più grande volume di devoluzioni e/o trasferimenti in favore dell’autonomia regionale; 3. Il totale della spesa statale per interventi diretti, per trasferimenti e devoluzioni dovrà essere comunque lo stesso in tutte le realtà considerate simili per fabbisogni; 4. Una comunità potrà avere una spesa più elevata solo se questa verrà alimentata da un corrispondente flusso di risorse generato da decisioni locali in merito a tributi regionali e comunali, oppure alle tariffe dei servizi.
  • 7. EQUITA’ DEL PRELIEVO STATALE 3,000 4,000 5,000 6,000 7,000 8,000 9,000 10,000 10,000 15,000 20,000 25,000 30,000 35,000 40,000 45,000 GETTITOREGIONALEDEITRIBUTISTATALIPROCAPITE PIL REGIONALE PRO CAPITE CALABRIA LIGURIA TRENTO LAZIO VENETO BOLZANO
  • 8. LA SPESA DELLO STATO 2014/15 RIPARTITA PER TERRITORIO REGONALE (pro capite in euro) SPESA DIRETTA TRASFERIMENTI ENTI TERR. TRASFERIMENTI PREVIDENZA SPESA COMUNE SPESA TOTALE Abruzzo 2.023 2.367 2.154 3.154 9.699 Basilicata 2.019 2.141 2.295 3.154 9.608 Calabria 2.233 2.224 2.799 3.154 10.410 Campania 1.903 1.859 1.779 3.154 8.695 Emilia Romagna 1.347 1.578 1.351 3.154 7.431 Friuli Venezia Giulia 1.902 3.407 2.098 3.154 10.561 Lazio 4.585 1.639 614 3.154 9.993 Liguria 2.040 1.822 3.225 3.154 10.241 Lombardia 1.259 1.297 -27 3.154 5.683 Marche 1.632 1.598 2.169 3.154 8.553 Molise 2.111 2.233 2.782 3.154 10.281 P.A. di Bolzano 1.177 7.928 -849 3.154 11.410 P.A. di Trento 371 6.543 378 3.154 10.446 Piemonte 1.653 1.641 2.076 3.154 8.524 Puglia 1.841 1.785 2.443 3.154 9.223 Sardegna 1.879 3.639 2.519 3.154 11.190 Sicilia 2.168 2.521 2.175 3.154 10.017 Toscana 1.583 1.669 2.124 3.154 8.529 Umbria 1.677 1.856 2.701 3.154 9.388 Valle D'aosta 985 6.542 1.301 3.154 11.981 Veneto 1.465 1.534 843 3.154 6.995 ITALIA 1.947 1.924 1.484 3.154 8.510
  • 9. LA COMPOSIZIONE DELLA SPESA STATALE NEI TERRITORI REGIONALI
  • 10. 5,000 6,000 7,000 8,000 9,000 10,000 11,000 12,000 13,000 - 2,000,000 4,000,000 6,000,000 8,000,000 10,000,000 SPESATOTALEPROCAPITE POPOLAZIONE RESIDENTE DISTRIBUZIONE PER REGIONE DELLA SPESA STATALE Media 2014-2015 LAZIO EMILIA R. LOMBARDIA LIGURIA SICILIA TRENTO VENETO
  • 11. UNA SPIEGAZIONE PIU’ PRECISA Stastiche di Regressione Spesa statale Centro Nord 1 R 0,97452 Quadrato R 0,94969 Quadrato di R adattato 0,92957 Errore Standard 104,84353 Numero Totale dei Casi 8 SPESA PC netto previdenza = 3368,2214 - 0,0917 * POPOLAZIONE + 1338,7434 * Montagna Coefficienti Errore Standard LCL UCL t Stat Livello p H0 (2%) rifiutato? Segmento 3.368,2 91,45383 3.060,48565 3.675,95709 36,82975 0, Sì POPOLAZIONE -0,091 0,01466 -0,14107 -0,0424 -6,2566 0,00153 Sì Montagna 1.338,7 288,10058 369,3051 2.308,18168 4,64679 0,0056 Sì Stastiche di Regressione Spesa statale Centro Nord 2 R 0,93853 Quadrato R 0,88083 Quadrato di R adattato 0,83317 Errore Standard 161,3638 Numero Totale dei Casi 8 SPESA PC netto previdenza = 2310,2367 + 105,6067 * SUPERF./POPOL + 2298,1882 * Montagna Coefficienti Errore Standard LCL UCL t Stat Livello p H0 (2%) rifiutato? Segmento 2.310,2 182,57371 1.695,8889 2.924,5844 12,65372 0,00005 Sì SUPERF./POPOL 105,6 28,5988 9,37369 201,83962 3,6927 0,01411 Sì Montagna 2.298,2 421,12184 881,14264 3.715,2337 5,4573 0,00281 Sì
  • 12. LE IMPLICAZIONI La spesa per la produzione dei servizi risulta al 90% influenzata anche dall’estensione e dalla natura del territorio, e non solo dal numero degli abitanti. Pertanto, in base a quanto osservato nei territori delle regioni ordinarie del centro- nord (Lazio escluso), la spesa pro capite: 1. è superiore di un importo fra i 1.300 (modello1) e i 2.300 euro (modello 2) per ogni residente in zone di montagna; 2. è più elevata nei territori meno abitati: una regione con 1 milione di abitanti in meno rispetto alla regione media, vede crescere la spesa statale pro capite di 90 euro per residente (modello 1); per ogni km quadrato in più ogni 1000 abitanti, la spesa cresce di 105 euro pro capite (modello 2). Una regione come la Liguria, che ha il 50% della popolazione che risiede in montagna avrà un fabbisogno di spesa fra i 600 e i 1.100 euro in più per abitante; l’Umbria che è una regione relativamente estesa ma poco abitata, avrà invece un maggior fabbisogno di 600 euro pro capite. Per contro il Veneto, densamente abitato e con poca popolazione di montagna, ha un risparmio di circa 600 euro pro capite, rispetto alla media del centro nord.
  • 13. SPESA EFFETTIVA E SPESA STANDARD : SE TUTTI – speciali comprese- FOSSERO TRATTATI COME I TERRITORI DELLE REGIONI ORDINARIE DEL CENTRO-NORD SPESA EFFETTIVA CORRETT. 1 ( pop. e montagna) CORRETT. 2(densità e montagna) SPESA STANDARD 1 SPESA STANDARD 2 DIFF. 1 pro capte DIFF. 2 pro capte Abruzzo 12.865.891 -727.932 -917.142 12.015.979 12.205.190 641 498 Basilicata 5.512.219 -488.736 -1.190.344 5.370.622 6.072.230 247 -976 Calabria 20.512.600 -822.781 -1.028.013 17.591.055 17.796.287 1.483 1.378 Campania 50.870.724 918.199 2.452.026 48.869.983 47.336.156 342 604 Emilia Romagna 33.051.951 240.204 782.710 37.611.578 37.069.072 -1.025 -903 Friuli Venezia Giulia 12.897.406 -312.447 12.343 10.704.480 10.379.690 1.796 2.062 Lazio 58.841.003 1.016.288 2.211.192 49.092.042 47.897.138 1.656 1.859 Liguria 16.089.582 -1.296.923 -1.110.340 14.665.899 14.479.316 906 1.025 Lombardia 56.874.350 4.814.823 3.143.760 80.351.863 82.022.926 -2.346 -2.513 Marche 13.204.247 -382.985 13.565 13.519.642 13.123.091 -204 53 Molise 3.207.841 -289.387 -568.162 2.944.601 3.223.375 844 -50 P.A. di Bolzano 5.943.181 -827.105 -1.565.612 5.259.660 5.998.167 1.312 -106 P.A. di Trento 5.622.268 -853.770 -1.460.236 5.433.813 6.040.279 350 -777 Piemonte 37.543.328 -186.295 -235.247 37.664.508 37.713.460 -28 -39 Puglia 37.604.615 300.538 1.210.787 34.394.367 33.484.117 787 1.011 Sardegna 18.555.176 -318.970 -1.333.008 14.429.001 15.443.039 2.488 1.877 Sicilia 50.830.032 1.927 -85.420 43.177.821 43.265.169 1.508 1.491 Toscana 31.937.564 -496.765 -552.772 32.359.960 32.415.966 -113 -128 Umbria 8.366.717 -381.139 -493.959 7.964.700 8.077.521 451 325 Valle D'aosta 1.525.576 -206.778 -530.783 1.290.293 1.614.297 1.848 -697 Veneto 34.381.117 300.034 1.244.654 41.525.519 40.580.900 -1.454 -1.261 ITALIA 516.237.386 -0 -0 516.237.386 516.237.386 -0 -0 Spesa standard: pro capite uguale in tutte le regioni + correttivo fabbisogni
  • 14. MAGGIORE O MINORE SPESA EFFETTIVA SU SPESA STANDARD 1 E 2 migliaia Euro -OVVERO IL COSTO DEL SOSTEGNO AL SUD E DEI SERVIZI CENTRALI- CIRCOSCRIZIONI SU SPESA STANDARD 1 SU SPESA STANDARD 2 MEDIA PRO CAPITE NORD -30.578.856 -31.969.350 -1.127 CENTRO (netto Lazio) -335.774 -108.050 -36 SUD e ISOLE 30.914.630 32.077.400 1.319 LAZIO/ROMA 9.748.961 10.943.865 171
  • 15. LA SPESA STATALE IN VENETO: ALTA, BASSA O GIUSTA? VALORI ASSOLUTI milioni di euro PRO CAPITE euro 1 SPESA STANDARD MEDIA 41.053 8.352 2 SOSTEGNO SUD 5.538 1.127 3 LAZIO/ROMA 838 171 5=1-2- 3 SPESA STANDARD CORRETTA 34.676 7.055 4 SPESA OSSERVATA 34.381 6.995 5-4 DIFFERENZA 296 60
  • 16. DAL DIRITTO ALLAUTONOMIA AL DIRITTO ALL’ ATTUAZIONE: LE AUTONOMIE SPECIALI E IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE Gli statuti delle regioni a Statuto speciale prevedono l'emanazione di norme di attuazione delle competenze statutarie e stabiliscono la procedura da seguire in merito. Sono emanate con decreti del Presidente della Repubblica, sentita una commissione paritetica e dopo la relativa deliberazione del Consiglio dei ministri. Per il Trentino A.A. detta commissione si compone di dodici elementi, di cui sei in rappresentanza dello Stato, due in rappresentanza del Consiglio regionale, due del Consiglio della Provincia autonoma di Trento e due del Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano. Tre componenti devono appartenere al gruppo linguistico tedesco. All'interno di questa Commissione dei Dodici, che è competente per tutte le questioni concernenti le due Province di Bolzano e Trento oppure la Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol, vi è una commissione speciale per le norme di attuazione riferite alle materie di competenza della Provincia di Bolzano. Dette commissioni non si limitano a un mero esame delle bozze di norme di attuazione elaborate dagli organismi governativi competenti, ma hanno un ruolo attivo nella loro preparazione. Le norme di attuazione avrebbero dovuto essere emanate entro due anni dall'entrata in vigore dello Statuto di autonomia, ma vista la complessità della materia non è stato possibile. Per questo motivo, il periodo di tempo nel quale sono state emanate delle norme di attuazione va dal 1973 ad oggi e sulla base del concetto di "autonomia dinamica" nonché vista la necessità o l'opportunità di modificare norme di attuazione già emanate, questo processo non può dirsi mai concluso. I componenti della commissione sono normalmente scelti fra parlamentari ed esponenti politici. Dal 1948 al 2017: 182 norme di attuazione relative a 198 argomenti Esempio Norme di attuazione della competenza in materia di Istruzione: d.p.r. 10 febbraio 1983, n. 89; d.p.r. 26 ottobre 1987, n. 510; d.p.r.15 luglio 1988, n. 301; d.p.r. 15 luglio 1988, n. 405; d.lgs. 16 marzo 1992, n. 265; d.lgs. 16 marzo 1992, n. 267 - art. 14; d.lgs. 16 dicembre 1993, n. 592 - art. 2; d.lgs. 24 luglio 1996, n. 433; d.lgs. 24 luglio 1996, n. 434; d.lgs. 25 luglio 2006, n. 245; d.lgs. 25 luglio 2006, n. 250; d.lgs. 18 luglio 2011, n. 142
  • 17. QUALE MODELLO DI FINANZIAMENTO: devoluzione dei tributi erariali versus trasferimenti ART. 119 Ipotesi 1: La devoluzione dei gettiti: ( Le Regioni ) Dispongono di compartecipazioni al gettito di tributi erariali riferibile al loro territorio.  Quali tributi scegliere  Come quantificare il gettito riferibile al territorio  Quote di compartecipazione uniformi e differenziate per tipo di tributo  Revisione periodica o valori immutati nel medio-lungo termine?  Meccanismi di salvaguardia nel caso di crisi economica locale? Ipotesi 2: I trasferimenti …. per provvedere a scopi diversi dal normale esercizio delle loro funzioni, lo Stato destina risorse aggiuntive ed effettua interventi speciali in favore di determinat(e) Regioni. • Trasferimenti quantificati in base alla spesa storica o ai costi standard • Fissati di anno in anno dalla legge di Bilancio dello Stato?
  • 18. LA QUANTIFICAZIONE ORIENTATIVA DELLE SPESE E DELLE COMPARTECIPAZIONI PER IL VENETO SPESE STATALI TRASFERIBILI ALLA REGIONE Trasf. a imprese 268 Istruzione 3.644 di cui personale 2.711 Cultura 154 Università 542 Trasporti 295 Ambiente 45 Abitazioni 435 VV.FF. 122 Invalidi civili 850 TOTALE 6.355 TRASFERIMENTI DA TRASFORMARE IN COMPARTECIPAZIONI Trasferimenti alla Regione 6.320 Trasferimenti ai Comuni 1.173 TOTALE NUOVE COMPETENZE 13.848 GETTITI TRIBUTI ERARIALI Irpef 13.939 Indirette 15.700 Altre 29.640 TOTALE GETTITI 39.948 QUOTA COMPARTECIPAZIONI (competenze/gettiti) 35%
  • 19. LE EFFETTIVE COMPARTECIPAZIONI IN TRENTINO DOPO LE REVISIONI DEI RAPPORTI CON LO STATO* 2015 Gettiti tributi statali 4.159.486 Compartecipazioni lorde 3.775.328 Quota compartecipazioni lorde 90% Solidarietà nazionale -452.500 Compartecipazioni riscosse 3.322.828 gettiti arretrati -433.420 riserve all'erario 105.983 Compartecipazioni nette 2.995.391 Spese nette competenze statali extra-statuto -282.372 Opere idrauliche, motorizzazione civile, viabilità ANAS, ecc. -250.000 Università –FFO -82.372 Comuni di confine -40.000 Trasferimenti statali per deleghe 50.000 Compartecipazioni corrette 2.673.019 Quota compartecipazioni 64% Correttivi – media 1 e 2 -1.157.003 Quota compartecipazioni corretta 36% * Accordo di Milano 2009 e Patto di Garanzia 2014; Non si tiene conto degli oneri relativi a competenze – es. Istat e Tavolare – che non sono previste come assegnabili alle regioni ordinarie ex art. 116
  • 20. PERCHÉ LO STATO DOVREBBE RINUNCIARE AI PROPRI POTERI IN FAVORE DELLA REGIONE? Scala nazionale: 1. La gestione centralizzata/statale dell’intervento pubblico non è garanzia di uniformità degli esiti in tutti i territori ( es. scuola, giustizia, università); 2. Se una gestione locale risulta migliore di quella statale, l’efficienza complessiva della nazione aumenta; 3. Nel lungo termine localmente si genera una crescita economico/sociale più elevata, con evidenti benefici in termini di risorse finanziarie a vantaggio anche della comunità nazionale. Scala locale: 1. La volontà locale è condizione necessaria ma non sufficiente: chi non vorrebbe più autonomia? 2. Le imposte pagate localmente “coprono” totalmente i fabbisogni di spesa trasferita; 3. Particolare struttura sociale e culturale – capitale sociale; 4. Preferenze locali in materia di intervento pubblico sensibilmente diverse da quelle altrove osservate e lontane da quelle “nazionali”; 5. Presupposti oggettivi da cui emerga una capacità amministrativa locale superiore alla media: • Innovazione nelle politiche; • Fare meglio con le stesse risorse degli altri; • Più soddisfazione da parte dei cittadini IL PATTO: L’autonomia non è per sempre; Se nel medio-lungo termine i risultati locali “abbassano” la media nazionale, lo Stato deve riappropriarsi dei propri poteri
  • 21. UN BILANCIO DI LUNGO PERIODO DELL’AUTONOMIA IN TRENTINO ALTO ADIGE LA SITUAZIONE DEL 1951
  • 22. 22 L’EVOLUZIONE ECONOMICA UN BILANCIO DI LUNGO PERIODO DELL’AUTONOMIA IN TRENTINO ALTO ADIGE PRO CAPITE VALORI ASSOLUTI 1938* 1951* 1971* 2015 2015/1938 2015/1951 2015/1971 2015/1938 2015/1971 TRENTO 85,7 99 98,2 127,9 149,3 129,2 130,3 151,4 146,6 BOLZANO 108,6 113,4 104,5 152,1 140,1 134,1 145,6 171,5 164,6 TAA 95,1 105,8 101,3 139,8 146,8 132,2 138 164,3 155,7 FRIULI V.GIULIA 118,7 111,4 100,3 107,8 90,8 96,7 107,5 69,8 96,4 VALLE D'AOSTA - 158 135,4 126,8 - 80,3 93,7 - 112,9 SICILIA 71,8 58,1 70,1 63,1 87,9 108,6 90 98,3 86,9 SARDEGNA 82,6 63 84,8 71,4 86,4 113,3 84,2 76,7 84,4 PIEMONTE 138,8 146,7 121 106,8 76,9 72,8 88,2 69,4 78,3 LIGURIA 167,9 161,6 116,2 112,6 67 69,6 96,9 50,1 73,1 LOMBARDIA 139 153,1 133,8 132,7 95,5 86,7 99,2 114,2 103,9 VENETO 84 98,1 99,4 114 135,8 116,3 114,7 131,1 122 EMILIA ROMAGNA 104,1 111,8 114 124,1 119,2 111 108,9 110,9 112 CAMPANIA 82 69,2 71,2 63,6 77,5 91,8 89,3 85,6 92,1 PUGLIA 71,8 65 75,1 63,5 88,4 97,7 84,5 95,2 85,7 ITALIA 100 100 100 100 100 100 100 100 100 * Dati elaborati su fonte: A. Brunetti, E. Felice, G. Vecchi, Reddito in G. Vecchi, In ricchezza e in povertà il benessere degli italiani dall'Unità ad oggi, il Mulino, Bologna 2011. La stima dei valori provinciali di Trento e Bolzano per il 1938, il 1951 e il 1971 è avvenuta ripartendo il PIL della regione Trentino Alto Adige in base alla composizione e al numero di attivi ai censimenti dell'epoca.
  • 23. Incremento popolazione 1971-2015 Variazione % pop. in montagna 1971-2015 Tasso di mortalità 2015 Speranza di vita alla nascita 2015 Distribuzione del reddito Indice Gini Trentino A. Adige 111,5 25,4 82,7 101,1 85,7 Trento 111,8 25,6 84,6 101,4 82,5 Bolzano 111,2 25,2 80,8 100,9 89,0 Valle d'Aosta 104,9 17,5 107,7 98,4 85,0 Lombardia 104,1 10,8 91,3 100,6 97,2 Liguria 76,6 -23,1 132,7 99,8 96,6 Veneto 106,3 -4,3 82,7 100,7 84,7 Friuli V. Giulia 90,3 -18,6 111,5 99,8 84,0 Emilia Romagna 103,1 -11,7 106,7 101 93,3 Sicilia 96,9 -8,3 100 99,1 114,7 Italia 100,0 -3,5 100,0 100,0 100,0 UN BILANCIO DI LUNGO PERIODO DELL’AUTONOMIA IN TRENTINO ALTO ADIGE DEMOGRAFIA E CONDIZIONE SOCIALE
  • 24. REGIONI Variazione incidenza Pil 1971-2011 Gettiti tributi erariali 2014/15 Quota relativa a diversa crescita Pil Idem pro capite Valle d'Aosta 12,90% 1.022.388 116.818 917 Trentino 46,60% 4.159.486 1.322.183 2.457 Alto Adige 64,60% 4.795.973 1.882.259 3.614 Friuli Ven.Giulia -3,60% 8.683.515 -324.281 -266 Sicilia -13,10% 19.170.034 -2.889.844 -570 Sardegna -15,60% 7.264.396 -1.342.708 -810 Piemonte -21,70% 31.229.396 -8.654.890 -1.965 Liguria -26,90% 11.982.537 -4.409.443 -2.807 Lombardia 3,90% 87.340.529 3.278.422 328 Veneto 22,00% 35.454.351 6.393.408 1.301 Emilia Romagna 12,00% 34.977.358 3.747.574 843 Campania -7,90% 23.069.913 -1.978.852 -338 Puglia -14,30% 14.461.813 -2.413.115 -592 Italia - 384.137.760 - - UN BILANCIO DI LUNGO PERIODO DELL’AUTONOMIA REGIONALE GLI EFFETTI SULLE ENTRATE TRIBUTARIE STATALI
  • 25. LA DEMOGRAFIA DEL VENETO:TUTTO BENE?
  • 26.
  • 27. LE RAGIONI DEI DIVERSI ESITI NEI TERRITORI Ovvero: la storia è rilevante, ma solo per ciò che ha lasciato nel capitale umano e sociale.
  • 28. Giorgio Nuzzo- Quaderni dell’Ufficio Ricerche Storiche , Banca d’Italia, Roma 2006
  • 29. F. SABATINI - Il capitale sociale nelle regioni italiane: un’analisi comparata RIVISTA DI POLITICA ECONOMICA APRILE-GIUGNO 2009
  • 30. F. SABATINI - Il capitale sociale nelle regioni italiane: un’analisi comparata
  • 31. 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% NUMEROINDICEPILPERABITANTE-ITALIA100 TASSO DI ANALFABETISMO AL CENSIMENTO 1951 REGIONI ITALIANE - TASSO DI ANALFABETISMO 1951 E MEDIA PIL PER ABITANTE 2009 TRENTINOA.A. LOMBARDIA PIEMONTE FRIULI LIGURIA VENETO EMILIA R. LAZIO TOSCANA MARCHE UMBRIA ABRUZZO MOLISE SARDEGNA CAMPANIA PUGLIA SICILIA BASILICATA CALABRIA REGIONI ITALIANE – TASSO DI ANALFABETISMO NEL 1951 E PIL PER ABITANTE NEL 2011 PILPROCAPITE
  • 32. LE ORIGINI DELLA DISUGUAGLIANZA
  • 33. LE ORIGINI DELLA DISUGUAGLIANZA
  • 35.
  • 36. ITALIA 815.701 744.437 71.264 DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA CONTO CONSOLIDATO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Anno 2015 – milioni di euro Incassi finali 806.502 Pagamenti finali 858.510 Saldo -52.008 +71.264
  • 37. ITALIA 815.701 744.437 71.264 DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA CONTO CONSOLIDATO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Anno 2015 – milioni di euro Incassi finali 806.502 Pagamenti finali 858.510 Saldo -52.008 Il debito pubblico italiano diminuisce di 71,26 miliardi di euro – secondo la stessa fonte – CONTI PUBBLICI TERRITORIALI - i conti pubblici italiani sono in avanzo da 20 anni e dunque… il debito pubblico italiano non solo non esiste ma lo Stato presta soldi ad altri! Il debito pubblico italiano nel 2015 aumenta di 52 miliardi di euro