SlideShare a Scribd company logo
1 of 10
Download to read offline
La deducibilità fiscale delle perdite su crediti
SOMMARIO: 1. Premessa. 2. La deducibilità fiscale delle perdite definitive su crediti. 2.1.
Perdite su crediti derivanti da processo valutativo. 2.2. Perdite su crediti derivanti da atti
realizzativi. 2.3 Crediti di modesto importo. 2.4 Procedure concorsuali. 2.5. Perdite su crediti
esteri. 3. Svalutazione dei crediti. 4. Recupero dell’IVA.
1. Premessa
La situazione di crisi economica che interessa l’economia globale e quindi direttamente anche le
imprese, rende ancor più attuale l’argomento della deducibilità fiscale delle perdite sui crediti,
ovvero della possibilità per le imprese di dedurre il relativo costo.
La problematica in oggetto si pone sotto un doppio profilo:
 il primo è di tipo reddituale,con riferimento alla possibile rilevazione di perdite su crediti
deducibili dal punto di vista fiscale;
 il secondo è relativo all’IVA, e cioè attiene alla possibilità di recuperare l’imposta
addebitata e versata sulle fatture dalle quali scaturiscono i crediti in sofferenza.
In questo breve contributo riassumeremo gli aspetti essenziali di tali tematiche, segnalando che lo
Studio è a completa disposizione per un esame più approfondito delle singole situazioni.
2. La deducibilità fiscale delle perdite definitive su crediti
La discrezionalità che caratterizza le vicende che interessano i crediti, sia in fase di valutazione
che di gestione e realizzo, ha indotto il legislatore tributario a introdurre disposizioni specifiche che
disciplinano il trattamento fiscale dei componenti negativi che ne scaturiscono. Tali disposizioni
sono contenute negli artt. 101, comma 5, e 106 del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (Testo Unico
delle Imposte sui Redditi, di seguito TUIR), che trovano la loro ratio nell’esigenza di introdurre
maggiori condizioni di certezza nella determinazione del reddito imponibile, in un ambito
caratterizzato da forti elementi di opinabilità.
Le due norme introducono dei criteri ad hoc per regolare le modalità con cui gli oneri derivanti dalla
gestione dei crediti commerciali (che derivano cioè da cessioni di beni e prestazioni di servizi
di cui all’art. 85, comma 1,del TUIR) devono concorrere al reddito ai fini fiscali. Tali norme si
applicano a due distinte ipotesi, a seconda che la perdita sul credito possa ritenersi “definitiva” -
cioè si possa escludere l’eventualità che in futuro il creditore riesca a recuperare, in tutto o in parte,
Studio legale Pandolfini
Corso Milano, 27 –20900 Monza (MB) –Tel. 039-2726476 – Fax 0399462219
info@studio-pandolfini.it www.assistenza-legale-imprese.it
il credito), o “potenziale” – cioè sia possibile ritenere che l’inesigibilità del credito rappresenti una
condizione solo temporanea, non sussistendo i requisiti di “definitività” della perdita.
In particolare:
 l’art. 101, comma 5, del TUIR indica i requisiti di natura probatoria al ricorrere dei quali
sono deducibili, senza limiti, gli oneri derivanti dalla mancata esigibilità di crediti, o di parte
di essi, divenuta “definitiva”;
 l’art. 106 del TUIR stabilisce una misura forfettaria di deducibilità degli oneri derivanti dalla
inesigibilità dei crediti che, se pur probabile, si presenta ancora come “potenziale”.
Il legislatore prevede quindi due meccanismi di deducibilità diversi a seconda del grado di certezza
del componente negativo, analitico in caso di inesigibilità “definitiva” e forfettario in caso di
inesigibilità “potenziale”, meccanismi che, in entrambi i casi, possono comportare il mancato
riconoscimento, o il riconoscimento solo parziale, delle risultanze contabili.
La deducibilità fiscale degli oneri derivanti dalla inesigibilità definitiva dei crediti è disciplinata, in via
generale, dalla prima parte del comma 5 dell’art. 101 del TUIR, secondo il quale “le perdite su
crediti sono deducibili se risultano da elementi certi e precisi e in ogni caso, per le perdite su
crediti, se il debitore è assoggettato a procedure concorsuali o ha concluso un accordo di
ristrutturazione dei debiti omologato ai sensi dell'articolo 182-bis del regio decreto 16 marzo 1942,
n. 267”.
Tale norma prevede quindi che le perdite su crediti sono deducibili solo se:
 risultano da elementi certi e precisi;
 il debitore è assoggettato a procedure concorsuali.
Giusto il disposto dell’art. 106, comma 2, del TUIR, le perdite sui crediti sono deducibili, con
riferimento al valore nominale o di acquisizione dei crediti stessi, limitatamente alla parte che
eccede l’ammontare dell’eventuale relativo fondo svalutazione presente in bilancio.
Prima di imputare a conto economico una perdita su crediti, è dunque necessario utilizzare il
relativo fondo svalutazione, laddove sia stato stanziato, fino ad esaurimento dello stesso.
Secondo l’indirizzo prevalente in giurisprudenza, le perdite su crediti devono essere integralmente
dedotte nell’esercizio di competenza, intendendosi per tale quello in cui si manifestano per la
prima volta gli “elementi certi e precisi” dell’irrecuperabilità del credito; il creditore non può quindi
scegliere l’esercizio più vantaggioso in cui operare la deduzione, considerato che la legge fiscale
prevede espressamente il principio di competenza.
Il generico riferimento alla ricorrenza degli elementi certi e precisi implica la necessità di ricorrere
ad una valutazione caso per caso della idoneità di tali elementi a dimostrare la definitività della
perdita, tenendo conto dello specifico contesto in cui la stessa è maturata. Tuttavia, sulla base
Studio legale Pandolfini
Corso Milano, 27 –20900 Monza (MB) –Tel. 039-2726476 – Fax 0399462219
info@studio-pandolfini.it www.assistenza-legale-imprese.it
della prassi e delle posizioni espresse dalla giurisprudenza, è possibile ricostruire alcune linee
guida per individuare quando si è in presenza o meno di tali condizioni di deducibilità. A tal fine, è
opportuno distinguere tra le perdite determinate tramite un processo valutativo interno e le perdite
originatesi a seguito di un atto realizzativo.
2.1 Perdite su crediti derivanti da processo valutativo
Con riferimento alle perdite su crediti determinate internamente, attraverso un procedimento di
stima, la “definitività” della perdita può essere verificata solo in presenza di una situazione
oggettiva di insolvenza non temporanea del debitore, riscontrabile qualora la situazione di
illiquidità finanziaria ed incapienza patrimoniale del debitore sia tale da fare escludere la
possibilità di un soddisfacimento della posizione creditoria.
Tale situazione può senz’altro essere verificata in presenza di un decreto accertante lo stato di
fuga, di latitanza o di irreperibilità del debitore, ovvero in caso di denuncia di furto d’identità da
parte del debitore ex articolo 494 c.p. o nell’ipotesi di persistente assenza del debitore ai sensi
dell’articolo 49 c.c.
Al di fuori di tali ipotesi, possono considerarsi come sufficienti elementi di prova ai fini della
deducibilità della perdita, tutti i documenti attestanti l’esito negativo di azioni esecutive attivate
dal creditore (ad esempio, il verbale di pignoramento negativo), sempre che l’infruttuosità delle
stesse risulti anche sulla base di una valutazione complessiva della situazione economica e
patrimoniale del debitore, assoluta e definitiva.
Un altro utile elemento di prova, a corredo di ripetuti tentativi di recupero senza esito, può essere
rappresentato dalla documentazione idonea a dimostrare che il debitore si trovi nell’impossibilità
di adempiere per un’oggettiva situazione di illiquidità finanziaria ed incapienza patrimoniale e che,
pertanto, è sconsigliata l’instaurazione di procedure esecutive. Tale documentazione consiste, in
particolare:
 nell’infruttuoso invio di diffide ed intimazioni ad adempiere;
 nell’avvenuto protesto dei titoli;
 nello stato di irreperibilità accertata del debitore;
 nel verbale di pignoramento negativo o di esito infruttuoso delle aste del pignorato;
 nella dichiarazione di rinunzia all’eredità da parte degli eredi del debitore defunto;
 nei casi di truffa dichiarata e conclamata.
Qualora il creditore-imprenditore valuti eccessivamente oneroso attivare una procedura
esecutiva per il recupero di un credito, rispetto all’entità dello stesso (da intendersi nel senso che le
spese legali superano l’ammontare recuperabile del credito stesso e non si palesano recuperabili),
sarà, pertanto, legittimato a portare in deduzione dal reddito la conseguente perdita.
L’Amministrazione Finanziaria ha, tuttavia, precisato che l’accertamento di tale carattere va
condotto con riferimento alle specifiche condizioni in cui l’operazione si concretizza, allo scopo di
verificare che la stessa realizzi effettivamente una scelta di convenienza per l’impresa.
Studio legale Pandolfini
Corso Milano, 27 –20900 Monza (MB) –Tel. 039-2726476 – Fax 0399462219
info@studio-pandolfini.it www.assistenza-legale-imprese.it
E’ dunque fondamentale il poter fornire la prova dell’esistenza di un evento oggettivo che dimostri
l’insolvibilità del debitore, ovvero la certezza della perdita. In tal senso, è opportuna la
conservazione di idonea documentazione consistente:
 nelle lettere di sollecito e di intimazione ad adempiere inviate dal creditore e/o dal
legale di quest’ultimo;
 in un parere scritto, da parte del legale, che, all’esito di un’analisi effettuata caso per
caso circa la situazione del singolo debitore, sconsigli l’adozione di azioni legali le quali
determinerebbero soltanto costi senza concrete speranze di soddisfacimento del credito
2.2 Perdite su crediti derivanti da atti realizzativi
Nel caso di perdite derivanti non da un processo di valutazione ma da atti di natura realizzativa –
ovvero che producono il realizzo o l’estinzione del credito – è possibile verificare la deducibilità
della perdita anche alla luce degli effetti che tale atto o evento producono. In particolare, gli atti
realizzativi idonei a produrre una perdita assoggettabile all’art. 101, comma 5, del TUIR sono i
seguenti:
 cessione del credito che comporta la fuoriuscita, a titolo definitivo, del credito dalla sfera
giuridica, patrimoniale ed economica del creditore;
 transazione con il debitore che comporta la riduzione definitiva del debito o degli interessi
originariamente stabiliti quando motivata dalle difficoltà finanziarie del debitore stesso (se
invece l’origine della transazione è differente, ad esempio deriva da una lite sulla fornitura,
il relativo onere non costituisce una perdita su crediti ma una sopravvenienza passiva);
 atto di rinuncia al credito.
Premesso che anche in caso di atti realizzativi la deducibilità di una perdita su crediti deve essere
valutata caso per caso e supportata da elementi probatori volti alla dimostrazione della definitiva
inesigibilità del credito, è possibile individuare alcuni elementi in presenza dei quali tale
dimostrazione può dirsi verificata.
Con riguardo all’ipotesi di cessione del credito, si verificano i requisiti di deducibilità della perdita
richiesti dall’art. 101, comma 5, del TUIR quando il credito è ceduto a banche o altri intermediari
finanziari vigilati, residenti in Italia o in Paesi che consentano un adeguato scambio di
informazioni, che risultano indipendenti (ai sensi dell’art. 2359 c.c.) rispetto al soggetto cedente
ed al soggetto ceduto.
Inoltre, una perdita è deducibile se di ammontare non superiore alle spese che sarebbero state
sostenute per il recupero del relativo credito, sempre che il creditore abbia esperito almeno
un tentativo di recupero del credito (raccomandata di sollecito etc.). Al fine di verificare tale
condizione, occorre che il soggetto cedente dimostri in modo oggettivo il costo che avrebbe
sostenuto per il recupero del credito (prezzi mediamente praticati sul mercato per l’attività di
recupero di crediti della stessa natura), tenuto anche conto dei costi di gestione interni (se
desumibili dalla contabilità aziendale) oltre che dei tempi per la riscossione.
Occorre inoltre considerare che l'art. 37-bis del D.P.R. n. 600/1973, introdotto dal D.lgs. n.
358/1997, ha riconosciuto all'Amministrazione finanziaria il potere di disconoscere i vantaggi
tributari conseguiti in operazioni di cessioni di crediti poste in essere senza valide ragioni
economiche allo scopo esclusivo di ottenere fraudolentemente un risparmio d'imposta. Può quindi
essere ritenuta elusiva la cessione pro soluto di un credito effettuata da un cedente che non
necessita di liquidità, per un valore di cessione marcatamente inferiore al valore nominale del titolo
Studio legale Pandolfini
Corso Milano, 27 –20900 Monza (MB) –Tel. 039-2726476 – Fax 0399462219
info@studio-pandolfini.it www.assistenza-legale-imprese.it
sottoscritto dal debitore con alto grado di solvibilità, ad un cessionario che gode di esenzioni fiscali
o che chiude l'esercizio in perdita.
Per evitare che i vantaggi tributari derivanti da un’operazione di cessione possano essere
disconosciuti in quanto ritenuti elusivi, è quindi opportuno:
 effettuare tale operazioni solo quando sussistano valide ragioni economiche, sia per il
cedente (sotto forma immediato incasso di un corrispettivo, pur modesto, e di risparmio di
costi da sostenere per acquisire in altro modo gli elementi certi e precisi per la deducibilità
delle perdite su crediti) che per il cessionario (sotto forma di conseguimento di un realizzo
positivo, derivante dalla differenza tra il prezzo della cessione e l’importo recuperato dei
crediti ceduti); in particolare, è opportuno che vengano ceduti solo crediti di difficile o
dubbia esigibilità (ad esempio, di importo relativamente basso e/o frazionato, o nei confronti
di debitori esteri), e che tale situazione sia debitamente documentata, anche attraverso il
parere di un legale;
 cedere i crediti ad un soggetto, intermediario finanziario autorizzato e operante
professionalmente nel settore (società di factoring), non avente alcun rapporto
commerciale con il cedente;
 cedere i crediti non a titolo gratuito bensì a titolo oneroso, pur se ad un prezzo
relativamente esiguo (data la difficile recuperabilità dei crediti).
Dal punto di vista fiscale, l’impresa attraverso la cessione del credito pro soluto può:
 portare a costo, nel conto economico, l’importo derivante dalla differenza tra valore
nominale del credito e corrispettivo di realizzo, tenuto conto dell’esistente fondo
svalutazione crediti;
 ridurre il reddito d’esercizio dell’impresa cedente o aumentare la perdita d’esercizio a
seconda se, prima dell’operazione di cessione di credito, l’impresa stessa “chiudeva” con
un risultato reddituale positivo o negativo.
Per quanto concerne la transazione con il debitore, si verificano le condizioni di deducibilità della
perdita ai sensi dell’art. 101, comma 5, del TUIR quando il creditore e il debitore non sono parte
dello stesso gruppo e la difficoltà finanziaria del debitore risulta documentata (ad esempio,
dall’istanza di ristrutturazione presentata dal debitore oppure dalla presenza di debiti insoluti anche
verso terzi).
Anche in caso di transazione, inoltre, la perdita su crediti può essere giustificata sotto il profilo della
convenienza economica, allo stesso modo ed in presenza delle stesse condizioni che sono state
previste in caso di cessione del credito.
Nel caso di rinuncia o remissione del debito, invece, sebbene si sia in presenza dell’estinzione
giuridica del credito in capo al creditore, nonché dell’esclusione di ogni futuro effetto economico -
patrimoniale del credito in capo al medesimo, la perdita rilevata deriva da un atto unilaterale e può
pertanto rappresentare un atto di liberalità indeducibile ai fini fiscali.
Conseguentemente, la deducibilità ai sensi dell’art. 101, comma 5, del TUIR di una perdita
evidenziata a seguito di un atto formale di remissione o di rinuncia al credito può essere
riconosciuta solo se la stessa risulti inerente all’attività d’impresa (e non appaia quindi come una
liberalità). Tale inerenza può ritenersi verificata, in linea di principio, se sono dimostrate le ragioni
di inconsistenza patrimoniale del debitore o di inopportunità della azioni esecutive.
Studio legale Pandolfini
Corso Milano, 27 –20900 Monza (MB) –Tel. 039-2726476 – Fax 0399462219
info@studio-pandolfini.it www.assistenza-legale-imprese.it
Lo “stralcio” di crediti inesigibili attraverso la rinunzia al credito dovrà quindi essere accompagnato
dalla conservazione della documentazione comprovante:
 I tentativi infruttuosi di recupero del credito (sia pure solo stragiudiziale), come ad es. la
spedizione di solleciti ed intimazioni di pagamento tramite raccomandata, il carteggio con il
legale cui si è dato mandato per il recupero del credito;
 il parere (documentato) del legale che sconsigli di intraprendere eventuali azioni, in
rapporto al costo delle stesse rispetto agli incerti esiti.
2.3. Crediti di modesto importo
In ordine ai crediti di modesto importo è intervenuta una recente e rilevante modifica legislativa.
La L. n. 134 del 7 agosto 2012, che ha convertito il D.L. n. 83/2012 (c.d. “Decreto Sviluppo”), ha
infatti stabilito che, a partire dal periodo d’imposta 2012, possono essere dedotte in ogni caso le
perdite su crediti qualora sussistano entrambe le seguenti condizioni:
 devono essere decorsi 6 mesi dalla scadenza del pagamento del credito;
 il credito deve essere di importo inferiore a 5.000,00 Euro per le imprese “di più rilevante
dimensione”, e inferiore a 2.500,00 Euro per le altre imprese.
In base all’art. 27, comma 10, del D.L. n. 185/2008, le imprese si considerano “di più rilevante
dimensione” quando conseguono un volume d’affari o ricavi superiori a 100 milioni di Euro.
La modesta entità va individuata considerando il valore nominale del credito e prescindendo da
eventuali svalutazioni effettuate in sede contabile e fiscale. Laddove l’impresa sia subentrata nella
titolarità del credito per effetto di atti traslativi, occorre far riferimento al corrispettivo riconosciuto in
sede di acquisto del credito, essendo quest’ultimo il valore fiscalmente deducibile come perdita ai
sensi dell’art. 106, comma 2 del TUIR.
La verifica del limite quantitativo della modesta entità deve essere effettuata considerando anche
l’IVA oggetto di rivalsa nei confronti del debitore. Non assumono rilevanza, invece, gli interessi di
mora e gli oneri accessori addebitati al debitore in caso di inadempimento, poiché fiscalmente
deducibili in maniera autonoma rispetto al valore del credito.
L’individuazione della modesta entità del credito assume connotati particolari nel caso in cui
esistano più posizioni creditorie nei confronti del medesimo soggetto debitore. Al riguardo,
l’agenzia delle Entrate ha precisato che la verifica del limite quantitativo (2.500 Euro o 5.000 Euro
se l’impresa è di più rilevanti dimensioni) deve essere effettuata in relazione al singolo credito
corrispondente ad ogni obbligazione posta in essere dalle controparti, indipendentemente dalla
circostanza che, in relazione al medesimo debitore, sussistano al termine del periodo d’imposta più
posizioni creditorie. Ciò in presenza di obbligazioni riconducibili a rapporti giuridici autonomi e non
anche nella diversa ipotesi in cui l’obbligazione derivi da un rapporto giuridico unitario tra le
controparti (come, ad esempio, nei contratti di somministrazione o nei premi ricorrenti di una
polizza assicurativa).
Studio legale Pandolfini
Corso Milano, 27 –20900 Monza (MB) –Tel. 039-2726476 – Fax 0399462219
info@studio-pandolfini.it www.assistenza-legale-imprese.it
Ad esempio, se un’impresa di rilevanti dimensioni al termine del periodo d’imposta vanta nei
confronti di un medesimo debitore due crediti scaduti da almeno sei mesi con un valore nominale
pari a 3.000 Euro e 4.000 Euro, la verifica del limite quantitativo per singolo credito consente di
rispettare, per entrambi i crediti, il requisito della modesta entità.
La L. n. 134/2012 ha inoltre stabilito che possono essere sempre dedotte le perdite relative a
crediti prescritti, di qualunque importo.
2.4. Procedure concorsuali
La seconda ipotesi di deducibilità prevista dal TUIR si verifica quando il debitore sia assoggettato a
procedure concorsuali, ovvero a fallimento, liquidazione coatta amministrativa, concordato
fallimentare o concordato preventivo, oppure quando sia stato concluso un accordo di
ristrutturazione dei debiti ai sensi dell’art. 182-bis L. fall.
L’art. 101, comma 5 del TUIR dispone che le perdite crediti sono automaticamente deducibili,
senza necessità per il creditore di produrre ulteriore documentazione comprovante la definitività
della perdita, quando il soggetto debitore è sottoposto a procedure concorsuali. In tal caso vige
infatti una presunzione assoluta di certezza della perdita, in quanto l’impresa può dedurre
automaticamente la perdita su crediti.
In caso di procedure concorsuali il legislatore considera integrati i requisiti di deducibilità “dalla
data” della sentenza o del provvedimento di ammissione alla specifica procedura o del decreto di
omologa dell’accordo di ristrutturazione. Pertanto, una volta aperta la procedura, l’individuazione
dell’anno in cui dedurre la perdita su crediti avviene secondo le ordinarie regole di competenza.
2.5. Perdite su crediti esteri
Le perdite realizzate su crediti esteri non trovano nel nostro ordinamento una disciplina peculiare e
pertanto ricadono nell’ambito di applicabilità dell’art. 101, comma 5 del TUIR. Quando la perdita
deriva dall’inesigibilità di crediti vantati nei confronti di soggetti esteri, l’assolvimento dell’onere
probatorio posto a carico del contribuente può essere molto gravoso poiché non sempre gli
ordinamenti stranieri prevedono strumenti effettivi che consentono il recupero del credito vantato
da un soggetto estero.
L’Agenzia delle Entrate ha tuttavia chiarito che, al fine di attribuire carattere di definitività e
certezza alla perdita realizzata su crediti esteri, è sufficiente che l’inesigibilità del credito risulti da
apposita dichiarazione emessa dalla SACE S.p.A. (società per i Servizi Assicurativi del Commercio
Estero posseduta dal Ministero dell’Economia e delle Finanze) per i crediti da essa garantiti: la
dichiarazione di insolvenza del debitore estero emessa dalla SACE può, infatti, costituire idonea
documentazione ai fini della deducibilità della perdita su crediti esteri dal reddito d’impresa.
L’orientamento espresso dagli Uffici Finanziari è stato successivamente confermato dalla Corte di
Cassazione, la quale ha precisato che non è necessario che il creditore fornisca la prova di essersi
positivamente attivato per conseguire una dichiarazione giudiziale di insolvenza del debitore,
essendo sufficiente che le perdite risultino documentate in modo certo e preciso.
Studio legale Pandolfini
Corso Milano, 27 –20900 Monza (MB) –Tel. 039-2726476 – Fax 0399462219
info@studio-pandolfini.it www.assistenza-legale-imprese.it
Se i soggetti esteri debitori sono residenti o localizzati in Paesi a regime fiscale privilegiato, la
deducibilità delle perdite su crediti è altresì subordinata, oltre che alla sussistenza degli elementi di
cui sopra, anche alla dimostrazione dell’effettiva attività commerciale del debitore oppure
all’effettivo interesse economico e alla concreta esecuzione dell’operazione, in applicazione dei
commi 10 e 11 dell’ art. 111 TUIR.
4. La svalutazione dei crediti
Il comma 1 dell’art. 106 dispone che “le svalutazioni dei crediti risultanti in bilancio, per l’importo
non coperto da garanzia assicurativa, che derivano dalle cessioni di beni e dalle prestazioni di
servizi indicate nel comma 1 dell'articolo 85, sono deducibili in ciascun esercizio nel limite dello
0,50 per cento del valore nominale o di acquisizione dei crediti stessi. Nel computo del limite si
tiene conto anche di accantonamenti per rischi su crediti. La deduzione non è più ammessa
quando l’ammontare complessivo delle svalutazioni e degli accantonamenti ha raggiunto il 5 per
cento del valore nominale o di acquisizione dei crediti risultanti in bilancio alla fine dell’esercizio”
Pertanto, in ciascun esercizio sono deducibili le svalutazioni dei crediti e gli accantonamenti al
fondo svalutazione crediti nella misura dello 0,50% del valore nominale o di acquisizione dei
crediti risultanti in bilancio, per l’importo non coperto da garanzia assicurativa, che derivano da
cessione di beni e dalle prestazioni di servizi che hanno dato origine ai ricavi dell’impresa. Il totale
delle svalutazioni e degli accantonamenti dedotti non deve superare il 5% del valore nominale o di
acquisizione dei crediti risultanti in bilancio.
In definitiva, la svalutazione fiscalmente ammessa dal comma 1 dell’art. 106 del TUIR si determina
secondo un criterio forfettario riferito all’insieme dei crediti iscritti in bilancio, senza alcuna indagine
sul grado di esigibilità di ciascuno di essi; per effetto della forfetizzazione ivi prevista, la norma
determina la configurazione di un “fondo fiscale” formato da tutte le svalutazioni e gli
accantonamenti dedotti ai sensi dell’art. 106 del TUIR.
Il medesimo comma 2 dell’art. 106 del TUIR stabilisce, inoltre, che “le perdite sui crediti di cui al
comma 1, determinate con riferimento al valore nominale o di acquisizione dei crediti stessi, sono
deducibili a norma dell'articolo 101, limitatamente alla parte che eccede l'ammontare complessivo
delle svalutazioni e degli accantonamenti dedotti nei precedenti esercizi.”
Da ciò discende che il fondo fiscale di cui sopra deve essere utilizzato, in via preliminare, al
verificarsi di perdite su crediti che presentano i requisiti di deducibilità di cui all’articolo 101, comma
5, del TUIR. Queste, pertanto, riducono il reddito imponibile dell’esercizio in cui sono rilevate solo
per la parte che eccede l’ammontare complessivo delle svalutazioni e degli accantonamenti dedotti
nei precedenti esercizi. Tale disposizione individua espressamente un criterio di imputazione,
riferendo l’utilizzo del fondo in via prioritaria alla parte dello stesso che ha già avuto rilevanza
fiscale.
In altri termini, in un esercizio la perdita realizzata va prioritariamente imputata al fondo, in quanto
capiente, e la determinazione della quota fiscalmente deducibile delle svalutazioni dell’esercizio,
così come la valutazione dell’eventuale eccedenza imponibile rispetto alla soglia globale del 5%,
deve essere calcolata sull’ammontare dei crediti al netto della perdita. Inoltre, la stessa
disposizione prevede che le perdite su crediti devono essere determinate con riferimento al valore
nominale o di acquisizione dei crediti stessi.
Studio legale Pandolfini
Corso Milano, 27 –20900 Monza (MB) –Tel. 039-2726476 – Fax 0399462219
info@studio-pandolfini.it www.assistenza-legale-imprese.it
Il comma 5 dell’art. 106 del TUIR dispone infine che “le perdite sui crediti di cui al comma 3 e di cui
al comma 3-bis, determinate con riferimento al valore di bilancio dei crediti, sono deducibili, ai
sensi dell'articolo 101, limitatamente alla parte che eccede l'ammontare dell'accantonamento per
rischi su crediti dedotto nei precedenti esercizi”.
Le perdite su crediti, quindi, se presentano i requisiti dei cui all’art. 101, comma 5, del TUIR, sono
deducibili solo per la parte che eccede l’ammontare degli accantonamenti per rischi su crediti
dedotto nei precedenti esercizi.
4. Recupero dell’IVA
L’art. 26 DPR n. 633/72 prevede la possibilità, per la parte che ha emesso e registrato la fattura di
vendita o prestazione di servizi, di emettere nota di credito con conseguente recupero dell’IVA
anticipatamente versata all’Erario.
La disposizione non è applicabile per le operazioni effettuate senza emissione della fattura dai
soggetti di cui all’art. 22/633, i cui incassi vengono globalmente annotati nel registro dei
corrispettivi.
La detrazione potrà essere effettuata fino al termine di presentazione della dichiarazione IVA
relativa al 2° anno successivo a quello in cui si verifica il presupposto per l’effettuazione della
variazione in diminuzione. La nota di credito ha validità ai soli fini IVAe non comporta la rinuncia al
credito. Nel caso poi, in un secondo tempo, si incassi tutto o in parte tale credito, sarà necessario
emettere nota di variazione per restituire l’IVA recuperata.
Nel caso di accordo transattivo con il debitore, l’IVA sulla parte del credito originario non
incassabile ed oggetto di transazione può essere detratta solo se non sia trascorso oltre un anno
dal momento di effettuazione dell’operazione originaria. La transazione dovrà essere comprovata
dalla sottoscrizione per reciproca accettazione tra le parti della proposta transattiva e la variazione
IVA dall’emissione, da parte del creditore, di apposita nota di variazione ex art.26 DPR n.633/72.
Per altre situazioni (procedure concorsuali, procedure esecutive infruttuose, accordi
contrattuali previsti fin dal contratto originario) la normativa vigente prevede che in caso di mancato
pagamento di una o più fatture, in tutto o in parte, il cedente del bene/prestatore di servizi ha diritto
di operare una variazione in diminuzione dell’IVA tramite l’emissione di una nota di credito (art.26,
co. 2, DPR n.633/72). A tal fine, è necessario che l’operazione che ha originato il credito sia stata
documentata tramite fattura, e che, nel caso di procedure concorsuali, il creditore abbia partecipato
alla procedura(quindi nel caso di fallimento è richiesta l’insinuazione nel passivo fallimentare).
La nota di variazione può essere emessa quando il creditore ha “giuridica certezza”
dell’irrecuperabilità del credito. Tale momento si identifica, nelle procedure esecutive, nella data
del verbale dell’ufficiale giudiziario che attesti l’insussistenza o l’insufficienza dei beni da
assoggettare ad esecuzione forzata. Nelle procedure concorsuali, la “giuridica certezza” si
acquisisce invece momenti differenti a seconda delle specifiche caratteristiche di ciascuna di esse:
Studio legale Pandolfini
Corso Milano, 27 –20900 Monza (MB) –Tel. 039-2726476 – Fax 0399462219
info@studio-pandolfini.it www.assistenza-legale-imprese.it
a) in caso di fallimento, alla scadenza dei termini per proporre reclamo avverso il decreto di
chiusura del fallimento ovvero per proporre osservazioni al decreto ove il giudice rende esecutivo il
piano di riparto;
b) in caso di concordato preventivo, alla data della sentenza di omologazione e successivo
adempimento del debitore agli obblighi assunti in sede concordataria;
c) in caso di concordato fallimentare, alla data di passaggio in giudicato della sentenza di
omologazione del concordato.
Milano, agosto 2013
Avv. Valerio Pandolfini
Studio legale Pandolfini
Corso Milano, 27 –20900 Monza (MB) –Tel. 039-2726476 – Fax 0399462219
info@studio-pandolfini.it www.assistenza-legale-imprese.it

More Related Content

What's hot

Trust di scopo
Trust di scopoTrust di scopo
Trust di scopoPaolo Soro
 
Gestione crisi sovraindebitamento/ appunti 1
Gestione crisi sovraindebitamento/ appunti 1Gestione crisi sovraindebitamento/ appunti 1
Gestione crisi sovraindebitamento/ appunti 1Renato Savoia
 
Regole tecniche d lgs 90 09 10 2018
Regole tecniche d lgs 90 09 10 2018Regole tecniche d lgs 90 09 10 2018
Regole tecniche d lgs 90 09 10 2018Marco Krogh
 
Copertura obbligatoria di RC professionale per l’attività di apposizione del ...
Copertura obbligatoria di RC professionale per l’attività di apposizione del ...Copertura obbligatoria di RC professionale per l’attività di apposizione del ...
Copertura obbligatoria di RC professionale per l’attività di apposizione del ...Fabrizio Callarà
 
Crisi da sovraindebitamento i beneficiari
Crisi da sovraindebitamento   i beneficiariCrisi da sovraindebitamento   i beneficiari
Crisi da sovraindebitamento i beneficiariRoberta Landi
 
Ordonnance 45986-2020 du tribunal de Rome
Ordonnance 45986-2020 du tribunal de RomeOrdonnance 45986-2020 du tribunal de Rome
Ordonnance 45986-2020 du tribunal de RomeGuy Boulianne
 
Composizione della crisi da sovraindebitamento: procedure a confronto
Composizione della crisi da sovraindebitamento: procedure a confrontoComposizione della crisi da sovraindebitamento: procedure a confronto
Composizione della crisi da sovraindebitamento: procedure a confrontoRossella D'Onofrio
 
Mediazione civile ed obblighi antiriciclaggio Studio CNN Krogh 2021
Mediazione civile ed obblighi antiriciclaggio Studio  CNN Krogh 2021Mediazione civile ed obblighi antiriciclaggio Studio  CNN Krogh 2021
Mediazione civile ed obblighi antiriciclaggio Studio CNN Krogh 2021Marco Krogh
 

What's hot (9)

Trust di scopo
Trust di scopoTrust di scopo
Trust di scopo
 
La Proposta d'Acquisto
La Proposta d'Acquisto La Proposta d'Acquisto
La Proposta d'Acquisto
 
Gestione crisi sovraindebitamento/ appunti 1
Gestione crisi sovraindebitamento/ appunti 1Gestione crisi sovraindebitamento/ appunti 1
Gestione crisi sovraindebitamento/ appunti 1
 
Regole tecniche d lgs 90 09 10 2018
Regole tecniche d lgs 90 09 10 2018Regole tecniche d lgs 90 09 10 2018
Regole tecniche d lgs 90 09 10 2018
 
Copertura obbligatoria di RC professionale per l’attività di apposizione del ...
Copertura obbligatoria di RC professionale per l’attività di apposizione del ...Copertura obbligatoria di RC professionale per l’attività di apposizione del ...
Copertura obbligatoria di RC professionale per l’attività di apposizione del ...
 
Crisi da sovraindebitamento i beneficiari
Crisi da sovraindebitamento   i beneficiariCrisi da sovraindebitamento   i beneficiari
Crisi da sovraindebitamento i beneficiari
 
Ordonnance 45986-2020 du tribunal de Rome
Ordonnance 45986-2020 du tribunal de RomeOrdonnance 45986-2020 du tribunal de Rome
Ordonnance 45986-2020 du tribunal de Rome
 
Composizione della crisi da sovraindebitamento: procedure a confronto
Composizione della crisi da sovraindebitamento: procedure a confrontoComposizione della crisi da sovraindebitamento: procedure a confronto
Composizione della crisi da sovraindebitamento: procedure a confronto
 
Mediazione civile ed obblighi antiriciclaggio Studio CNN Krogh 2021
Mediazione civile ed obblighi antiriciclaggio Studio  CNN Krogh 2021Mediazione civile ed obblighi antiriciclaggio Studio  CNN Krogh 2021
Mediazione civile ed obblighi antiriciclaggio Studio CNN Krogh 2021
 

Viewers also liked

Powe point ori bomber
Powe point ori bomberPowe point ori bomber
Powe point ori bomberibiziki
 
Moresand interview questions and answers
Moresand interview questions and answersMoresand interview questions and answers
Moresand interview questions and answersllagabrie
 
The emergence-of-militant-fundamentalism
The emergence-of-militant-fundamentalismThe emergence-of-militant-fundamentalism
The emergence-of-militant-fundamentalismHST130mcc
 
Stonecreek nahodka
Stonecreek nahodkaStonecreek nahodka
Stonecreek nahodkaAlekseu
 
Cuentos inglés (9) (1)
Cuentos inglés (9) (1)Cuentos inglés (9) (1)
Cuentos inglés (9) (1)zamara-vargas
 
Предложение для ТСЖ и ЖСК
Предложение для ТСЖ и ЖСКПредложение для ТСЖ и ЖСК
Предложение для ТСЖ и ЖСКОлег Протасов
 
Altmetrics presentation mla'14 english version
Altmetrics presentation mla'14 english versionAltmetrics presentation mla'14 english version
Altmetrics presentation mla'14 english versionLilian Takahashi Hoffecker
 
WordSmith the Concordancer
WordSmith the Concordancer WordSmith the Concordancer
WordSmith the Concordancer ZahraShafiee1001
 
Brukerguide, eAvis og Arkiv på web
Brukerguide, eAvis og Arkiv på webBrukerguide, eAvis og Arkiv på web
Brukerguide, eAvis og Arkiv på webaftenposten
 
Viper, the Anti Pagiarism Scanner
Viper, the Anti Pagiarism ScannerViper, the Anti Pagiarism Scanner
Viper, the Anti Pagiarism ScannerZahraShafiee1001
 
beliefsbefore600CE
beliefsbefore600CEbeliefsbefore600CE
beliefsbefore600CEHST130mcc
 
La Disciplina dei Contratti di Cessione di Prodotti Agroalimentari - Studio L...
La Disciplina dei Contratti di Cessione di Prodotti Agroalimentari - Studio L...La Disciplina dei Contratti di Cessione di Prodotti Agroalimentari - Studio L...
La Disciplina dei Contratti di Cessione di Prodotti Agroalimentari - Studio L...Studio Legale Pandolfini
 
La Gazette d'Agora 11월호
La Gazette d'Agora 11월호La Gazette d'Agora 11월호
La Gazette d'Agora 11월호hufsfrance
 
Altmetrics presentation mla'14 russian version
Altmetrics presentation mla'14 russian versionAltmetrics presentation mla'14 russian version
Altmetrics presentation mla'14 russian versionLilian Takahashi Hoffecker
 
La Gazette d'Agora 6월호
La Gazette d'Agora 6월호La Gazette d'Agora 6월호
La Gazette d'Agora 6월호hufsfrance
 

Viewers also liked (20)

Powe point ori bomber
Powe point ori bomberPowe point ori bomber
Powe point ori bomber
 
Moresand interview questions and answers
Moresand interview questions and answersMoresand interview questions and answers
Moresand interview questions and answers
 
The emergence-of-militant-fundamentalism
The emergence-of-militant-fundamentalismThe emergence-of-militant-fundamentalism
The emergence-of-militant-fundamentalism
 
Presentation
PresentationPresentation
Presentation
 
Stonecreek nahodka
Stonecreek nahodkaStonecreek nahodka
Stonecreek nahodka
 
Dependencias de las tics
Dependencias de las ticsDependencias de las tics
Dependencias de las tics
 
Cuentos inglés (9) (1)
Cuentos inglés (9) (1)Cuentos inglés (9) (1)
Cuentos inglés (9) (1)
 
dompdf_out (2)
dompdf_out (2)dompdf_out (2)
dompdf_out (2)
 
Предложение для ТСЖ и ЖСК
Предложение для ТСЖ и ЖСКПредложение для ТСЖ и ЖСК
Предложение для ТСЖ и ЖСК
 
Cigarro arabe
Cigarro arabeCigarro arabe
Cigarro arabe
 
Success through Networking
Success through NetworkingSuccess through Networking
Success through Networking
 
Altmetrics presentation mla'14 english version
Altmetrics presentation mla'14 english versionAltmetrics presentation mla'14 english version
Altmetrics presentation mla'14 english version
 
WordSmith the Concordancer
WordSmith the Concordancer WordSmith the Concordancer
WordSmith the Concordancer
 
Brukerguide, eAvis og Arkiv på web
Brukerguide, eAvis og Arkiv på webBrukerguide, eAvis og Arkiv på web
Brukerguide, eAvis og Arkiv på web
 
Viper, the Anti Pagiarism Scanner
Viper, the Anti Pagiarism ScannerViper, the Anti Pagiarism Scanner
Viper, the Anti Pagiarism Scanner
 
beliefsbefore600CE
beliefsbefore600CEbeliefsbefore600CE
beliefsbefore600CE
 
La Disciplina dei Contratti di Cessione di Prodotti Agroalimentari - Studio L...
La Disciplina dei Contratti di Cessione di Prodotti Agroalimentari - Studio L...La Disciplina dei Contratti di Cessione di Prodotti Agroalimentari - Studio L...
La Disciplina dei Contratti di Cessione di Prodotti Agroalimentari - Studio L...
 
La Gazette d'Agora 11월호
La Gazette d'Agora 11월호La Gazette d'Agora 11월호
La Gazette d'Agora 11월호
 
Altmetrics presentation mla'14 russian version
Altmetrics presentation mla'14 russian versionAltmetrics presentation mla'14 russian version
Altmetrics presentation mla'14 russian version
 
La Gazette d'Agora 6월호
La Gazette d'Agora 6월호La Gazette d'Agora 6월호
La Gazette d'Agora 6월호
 

Similar to Deducibilità Fiscale delle Perdite sui Crediti - Studio Legale Pandolfini Assistenza Legale Imprese

Quanto costa dedurre le perdite su crediti
Quanto costa dedurre le perdite su creditiQuanto costa dedurre le perdite su crediti
Quanto costa dedurre le perdite su creditiPaolo Soro
 
Il contraddittorio nella liquidazione e nei controlli formali: dai principi d...
Il contraddittorio nella liquidazione e nei controlli formali: dai principi d...Il contraddittorio nella liquidazione e nei controlli formali: dai principi d...
Il contraddittorio nella liquidazione e nei controlli formali: dai principi d...Fabio Ghiselli
 
Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.
Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.
Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. Luca Nisco
 
Relazione rettifica errori materiali dichiarazioni Bersani
Relazione rettifica errori materiali dichiarazioni BersaniRelazione rettifica errori materiali dichiarazioni Bersani
Relazione rettifica errori materiali dichiarazioni BersaniMarco Krogh
 
Nuova Copertura assicurativa per gli Organismi di composizione delle crisi da...
Nuova Copertura assicurativa per gli Organismi di composizione delle crisi da...Nuova Copertura assicurativa per gli Organismi di composizione delle crisi da...
Nuova Copertura assicurativa per gli Organismi di composizione delle crisi da...Fabrizio Callarà
 
Bozza del decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2019
Bozza del decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2019 Bozza del decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2019
Bozza del decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2019 Marco Ferrari
 
Tassazione datio in solutum
Tassazione datio in solutumTassazione datio in solutum
Tassazione datio in solutumMarco Krogh
 
Novità normative in tema di esecuzioni immobiliari di Gianluigi Morlini
Novità normative in tema di esecuzioni immobiliari di Gianluigi MorliniNovità normative in tema di esecuzioni immobiliari di Gianluigi Morlini
Novità normative in tema di esecuzioni immobiliari di Gianluigi Morliniunicost
 
Voluntary Disclosure: Circolare 31E
Voluntary Disclosure: Circolare 31EVoluntary Disclosure: Circolare 31E
Voluntary Disclosure: Circolare 31EVincenzo Renne
 
Vademecum Certificazione e cessione crediti verso PA
Vademecum Certificazione e cessione crediti verso PAVademecum Certificazione e cessione crediti verso PA
Vademecum Certificazione e cessione crediti verso PAParma Couture
 
Sull’osservanza del c.p.p. nell’ambito delle attività ispettive tributarie.
Sull’osservanza del c.p.p. nell’ambito delle attività ispettive tributarie. Sull’osservanza del c.p.p. nell’ambito delle attività ispettive tributarie.
Sull’osservanza del c.p.p. nell’ambito delle attività ispettive tributarie. Luca Nisco
 
Newsletter Sportiva febbraio 2017
Newsletter Sportiva febbraio 2017Newsletter Sportiva febbraio 2017
Newsletter Sportiva febbraio 2017Beatrice Masserini
 
Framand Consulting sentenze responsabilità commercialisti
Framand Consulting   sentenze responsabilità commercialistiFramand Consulting   sentenze responsabilità commercialisti
Framand Consulting sentenze responsabilità commercialistiFramand Consulting
 
Delibera cicr anatocismo bancario
Delibera cicr anatocismo bancarioDelibera cicr anatocismo bancario
Delibera cicr anatocismo bancarioFerdinando Alberti
 
Compensazioni Iva 2010cndcec
Compensazioni Iva 2010cndcecCompensazioni Iva 2010cndcec
Compensazioni Iva 2010cndcecAntonio Palmieri
 
Compensazioni Iva 2010cndcec
Compensazioni Iva 2010cndcecCompensazioni Iva 2010cndcec
Compensazioni Iva 2010cndcecAntonio Palmieri
 

Similar to Deducibilità Fiscale delle Perdite sui Crediti - Studio Legale Pandolfini Assistenza Legale Imprese (20)

Quanto costa dedurre le perdite su crediti
Quanto costa dedurre le perdite su creditiQuanto costa dedurre le perdite su crediti
Quanto costa dedurre le perdite su crediti
 
Il contraddittorio nella liquidazione e nei controlli formali: dai principi d...
Il contraddittorio nella liquidazione e nei controlli formali: dai principi d...Il contraddittorio nella liquidazione e nei controlli formali: dai principi d...
Il contraddittorio nella liquidazione e nei controlli formali: dai principi d...
 
Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.
Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.
Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.
 
Relazione rettifica errori materiali dichiarazioni Bersani
Relazione rettifica errori materiali dichiarazioni BersaniRelazione rettifica errori materiali dichiarazioni Bersani
Relazione rettifica errori materiali dichiarazioni Bersani
 
Nuova Copertura assicurativa per gli Organismi di composizione delle crisi da...
Nuova Copertura assicurativa per gli Organismi di composizione delle crisi da...Nuova Copertura assicurativa per gli Organismi di composizione delle crisi da...
Nuova Copertura assicurativa per gli Organismi di composizione delle crisi da...
 
Bozza del decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2019
Bozza del decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2019 Bozza del decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2019
Bozza del decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2019
 
Tassazione datio in solutum
Tassazione datio in solutumTassazione datio in solutum
Tassazione datio in solutum
 
Perdite su crediti: principi contabili e profili tributari
Perdite su crediti: principi contabili e profili tributariPerdite su crediti: principi contabili e profili tributari
Perdite su crediti: principi contabili e profili tributari
 
Novità normative in tema di esecuzioni immobiliari di Gianluigi Morlini
Novità normative in tema di esecuzioni immobiliari di Gianluigi MorliniNovità normative in tema di esecuzioni immobiliari di Gianluigi Morlini
Novità normative in tema di esecuzioni immobiliari di Gianluigi Morlini
 
Voluntary Disclosure: Circolare 31E
Voluntary Disclosure: Circolare 31EVoluntary Disclosure: Circolare 31E
Voluntary Disclosure: Circolare 31E
 
68 ucm 121711
68   ucm 12171168   ucm 121711
68 ucm 121711
 
Vademecum Certificazione e cessione crediti verso PA
Vademecum Certificazione e cessione crediti verso PAVademecum Certificazione e cessione crediti verso PA
Vademecum Certificazione e cessione crediti verso PA
 
Sull’osservanza del c.p.p. nell’ambito delle attività ispettive tributarie.
Sull’osservanza del c.p.p. nell’ambito delle attività ispettive tributarie. Sull’osservanza del c.p.p. nell’ambito delle attività ispettive tributarie.
Sull’osservanza del c.p.p. nell’ambito delle attività ispettive tributarie.
 
Newsletter Sportiva febbraio 2017
Newsletter Sportiva febbraio 2017Newsletter Sportiva febbraio 2017
Newsletter Sportiva febbraio 2017
 
Gli strumenti deflativi del contenzioso
Gli strumenti deflativi del contenziosoGli strumenti deflativi del contenzioso
Gli strumenti deflativi del contenzioso
 
Framand Consulting sentenze responsabilità commercialisti
Framand Consulting   sentenze responsabilità commercialistiFramand Consulting   sentenze responsabilità commercialisti
Framand Consulting sentenze responsabilità commercialisti
 
Delibera cicr anatocismo bancario
Delibera cicr anatocismo bancarioDelibera cicr anatocismo bancario
Delibera cicr anatocismo bancario
 
Compensazioni Iva 2010cndcec
Compensazioni Iva 2010cndcecCompensazioni Iva 2010cndcec
Compensazioni Iva 2010cndcec
 
Compensazioni Iva 2010cndcec
Compensazioni Iva 2010cndcecCompensazioni Iva 2010cndcec
Compensazioni Iva 2010cndcec
 
139 inps interpello-durc_2013
139   inps interpello-durc_2013139   inps interpello-durc_2013
139 inps interpello-durc_2013
 

More from Studio Legale Pandolfini

Il Contenzioso nel Franchising: da dove nasce, come prevenirlo, come risolverlo
Il Contenzioso nel Franchising: da dove nasce, come prevenirlo, come risolverloIl Contenzioso nel Franchising: da dove nasce, come prevenirlo, come risolverlo
Il Contenzioso nel Franchising: da dove nasce, come prevenirlo, come risolverloStudio Legale Pandolfini
 
Donazioni e Liberalità delle Imprese Farmaceutiche - Studio Legale Pandolfini...
Donazioni e Liberalità delle Imprese Farmaceutiche - Studio Legale Pandolfini...Donazioni e Liberalità delle Imprese Farmaceutiche - Studio Legale Pandolfini...
Donazioni e Liberalità delle Imprese Farmaceutiche - Studio Legale Pandolfini...Studio Legale Pandolfini
 
Il Contratto di Rete - Studio Legale Pandolfini Assistenza Legale Imprese
Il Contratto di Rete - Studio Legale Pandolfini Assistenza Legale ImpreseIl Contratto di Rete - Studio Legale Pandolfini Assistenza Legale Imprese
Il Contratto di Rete - Studio Legale Pandolfini Assistenza Legale ImpreseStudio Legale Pandolfini
 
Profili Legali dell'Organizzazione di Eventi ECM:Luci e Ombre - Studio Legale...
Profili Legali dell'Organizzazione di Eventi ECM:Luci e Ombre - Studio Legale...Profili Legali dell'Organizzazione di Eventi ECM:Luci e Ombre - Studio Legale...
Profili Legali dell'Organizzazione di Eventi ECM:Luci e Ombre - Studio Legale...Studio Legale Pandolfini
 
La Nuova Regolamentazione dell'ECM: Il Quadro Normativo di Riferimento e i Nu...
La Nuova Regolamentazione dell'ECM: Il Quadro Normativo di Riferimento e i Nu...La Nuova Regolamentazione dell'ECM: Il Quadro Normativo di Riferimento e i Nu...
La Nuova Regolamentazione dell'ECM: Il Quadro Normativo di Riferimento e i Nu...Studio Legale Pandolfini
 
Contratti Online e Clausole Vessatorie - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...
Contratti Online e Clausole Vessatorie - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...Contratti Online e Clausole Vessatorie - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...
Contratti Online e Clausole Vessatorie - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...Studio Legale Pandolfini
 
Modifiche alla Disciplina sui Ritardi di Pagamento - Studio Legale Pandolfini...
Modifiche alla Disciplina sui Ritardi di Pagamento - Studio Legale Pandolfini...Modifiche alla Disciplina sui Ritardi di Pagamento - Studio Legale Pandolfini...
Modifiche alla Disciplina sui Ritardi di Pagamento - Studio Legale Pandolfini...Studio Legale Pandolfini
 
La Gestione Stragiudiziale del Contenzioso d'Impresa - Studio Legale Pandolfi...
La Gestione Stragiudiziale del Contenzioso d'Impresa - Studio Legale Pandolfi...La Gestione Stragiudiziale del Contenzioso d'Impresa - Studio Legale Pandolfi...
La Gestione Stragiudiziale del Contenzioso d'Impresa - Studio Legale Pandolfi...Studio Legale Pandolfini
 
I Contratti di Sperimentazione Clinica - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...
I Contratti di Sperimentazione Clinica - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...I Contratti di Sperimentazione Clinica - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...
I Contratti di Sperimentazione Clinica - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...Studio Legale Pandolfini
 

More from Studio Legale Pandolfini (9)

Il Contenzioso nel Franchising: da dove nasce, come prevenirlo, come risolverlo
Il Contenzioso nel Franchising: da dove nasce, come prevenirlo, come risolverloIl Contenzioso nel Franchising: da dove nasce, come prevenirlo, come risolverlo
Il Contenzioso nel Franchising: da dove nasce, come prevenirlo, come risolverlo
 
Donazioni e Liberalità delle Imprese Farmaceutiche - Studio Legale Pandolfini...
Donazioni e Liberalità delle Imprese Farmaceutiche - Studio Legale Pandolfini...Donazioni e Liberalità delle Imprese Farmaceutiche - Studio Legale Pandolfini...
Donazioni e Liberalità delle Imprese Farmaceutiche - Studio Legale Pandolfini...
 
Il Contratto di Rete - Studio Legale Pandolfini Assistenza Legale Imprese
Il Contratto di Rete - Studio Legale Pandolfini Assistenza Legale ImpreseIl Contratto di Rete - Studio Legale Pandolfini Assistenza Legale Imprese
Il Contratto di Rete - Studio Legale Pandolfini Assistenza Legale Imprese
 
Profili Legali dell'Organizzazione di Eventi ECM:Luci e Ombre - Studio Legale...
Profili Legali dell'Organizzazione di Eventi ECM:Luci e Ombre - Studio Legale...Profili Legali dell'Organizzazione di Eventi ECM:Luci e Ombre - Studio Legale...
Profili Legali dell'Organizzazione di Eventi ECM:Luci e Ombre - Studio Legale...
 
La Nuova Regolamentazione dell'ECM: Il Quadro Normativo di Riferimento e i Nu...
La Nuova Regolamentazione dell'ECM: Il Quadro Normativo di Riferimento e i Nu...La Nuova Regolamentazione dell'ECM: Il Quadro Normativo di Riferimento e i Nu...
La Nuova Regolamentazione dell'ECM: Il Quadro Normativo di Riferimento e i Nu...
 
Contratti Online e Clausole Vessatorie - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...
Contratti Online e Clausole Vessatorie - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...Contratti Online e Clausole Vessatorie - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...
Contratti Online e Clausole Vessatorie - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...
 
Modifiche alla Disciplina sui Ritardi di Pagamento - Studio Legale Pandolfini...
Modifiche alla Disciplina sui Ritardi di Pagamento - Studio Legale Pandolfini...Modifiche alla Disciplina sui Ritardi di Pagamento - Studio Legale Pandolfini...
Modifiche alla Disciplina sui Ritardi di Pagamento - Studio Legale Pandolfini...
 
La Gestione Stragiudiziale del Contenzioso d'Impresa - Studio Legale Pandolfi...
La Gestione Stragiudiziale del Contenzioso d'Impresa - Studio Legale Pandolfi...La Gestione Stragiudiziale del Contenzioso d'Impresa - Studio Legale Pandolfi...
La Gestione Stragiudiziale del Contenzioso d'Impresa - Studio Legale Pandolfi...
 
I Contratti di Sperimentazione Clinica - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...
I Contratti di Sperimentazione Clinica - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...I Contratti di Sperimentazione Clinica - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...
I Contratti di Sperimentazione Clinica - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...
 

Deducibilità Fiscale delle Perdite sui Crediti - Studio Legale Pandolfini Assistenza Legale Imprese

  • 1. La deducibilità fiscale delle perdite su crediti SOMMARIO: 1. Premessa. 2. La deducibilità fiscale delle perdite definitive su crediti. 2.1. Perdite su crediti derivanti da processo valutativo. 2.2. Perdite su crediti derivanti da atti realizzativi. 2.3 Crediti di modesto importo. 2.4 Procedure concorsuali. 2.5. Perdite su crediti esteri. 3. Svalutazione dei crediti. 4. Recupero dell’IVA. 1. Premessa La situazione di crisi economica che interessa l’economia globale e quindi direttamente anche le imprese, rende ancor più attuale l’argomento della deducibilità fiscale delle perdite sui crediti, ovvero della possibilità per le imprese di dedurre il relativo costo. La problematica in oggetto si pone sotto un doppio profilo:  il primo è di tipo reddituale,con riferimento alla possibile rilevazione di perdite su crediti deducibili dal punto di vista fiscale;  il secondo è relativo all’IVA, e cioè attiene alla possibilità di recuperare l’imposta addebitata e versata sulle fatture dalle quali scaturiscono i crediti in sofferenza. In questo breve contributo riassumeremo gli aspetti essenziali di tali tematiche, segnalando che lo Studio è a completa disposizione per un esame più approfondito delle singole situazioni. 2. La deducibilità fiscale delle perdite definitive su crediti La discrezionalità che caratterizza le vicende che interessano i crediti, sia in fase di valutazione che di gestione e realizzo, ha indotto il legislatore tributario a introdurre disposizioni specifiche che disciplinano il trattamento fiscale dei componenti negativi che ne scaturiscono. Tali disposizioni sono contenute negli artt. 101, comma 5, e 106 del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (Testo Unico delle Imposte sui Redditi, di seguito TUIR), che trovano la loro ratio nell’esigenza di introdurre maggiori condizioni di certezza nella determinazione del reddito imponibile, in un ambito caratterizzato da forti elementi di opinabilità. Le due norme introducono dei criteri ad hoc per regolare le modalità con cui gli oneri derivanti dalla gestione dei crediti commerciali (che derivano cioè da cessioni di beni e prestazioni di servizi di cui all’art. 85, comma 1,del TUIR) devono concorrere al reddito ai fini fiscali. Tali norme si applicano a due distinte ipotesi, a seconda che la perdita sul credito possa ritenersi “definitiva” - cioè si possa escludere l’eventualità che in futuro il creditore riesca a recuperare, in tutto o in parte, Studio legale Pandolfini Corso Milano, 27 –20900 Monza (MB) –Tel. 039-2726476 – Fax 0399462219 info@studio-pandolfini.it www.assistenza-legale-imprese.it
  • 2. il credito), o “potenziale” – cioè sia possibile ritenere che l’inesigibilità del credito rappresenti una condizione solo temporanea, non sussistendo i requisiti di “definitività” della perdita. In particolare:  l’art. 101, comma 5, del TUIR indica i requisiti di natura probatoria al ricorrere dei quali sono deducibili, senza limiti, gli oneri derivanti dalla mancata esigibilità di crediti, o di parte di essi, divenuta “definitiva”;  l’art. 106 del TUIR stabilisce una misura forfettaria di deducibilità degli oneri derivanti dalla inesigibilità dei crediti che, se pur probabile, si presenta ancora come “potenziale”. Il legislatore prevede quindi due meccanismi di deducibilità diversi a seconda del grado di certezza del componente negativo, analitico in caso di inesigibilità “definitiva” e forfettario in caso di inesigibilità “potenziale”, meccanismi che, in entrambi i casi, possono comportare il mancato riconoscimento, o il riconoscimento solo parziale, delle risultanze contabili. La deducibilità fiscale degli oneri derivanti dalla inesigibilità definitiva dei crediti è disciplinata, in via generale, dalla prima parte del comma 5 dell’art. 101 del TUIR, secondo il quale “le perdite su crediti sono deducibili se risultano da elementi certi e precisi e in ogni caso, per le perdite su crediti, se il debitore è assoggettato a procedure concorsuali o ha concluso un accordo di ristrutturazione dei debiti omologato ai sensi dell'articolo 182-bis del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267”. Tale norma prevede quindi che le perdite su crediti sono deducibili solo se:  risultano da elementi certi e precisi;  il debitore è assoggettato a procedure concorsuali. Giusto il disposto dell’art. 106, comma 2, del TUIR, le perdite sui crediti sono deducibili, con riferimento al valore nominale o di acquisizione dei crediti stessi, limitatamente alla parte che eccede l’ammontare dell’eventuale relativo fondo svalutazione presente in bilancio. Prima di imputare a conto economico una perdita su crediti, è dunque necessario utilizzare il relativo fondo svalutazione, laddove sia stato stanziato, fino ad esaurimento dello stesso. Secondo l’indirizzo prevalente in giurisprudenza, le perdite su crediti devono essere integralmente dedotte nell’esercizio di competenza, intendendosi per tale quello in cui si manifestano per la prima volta gli “elementi certi e precisi” dell’irrecuperabilità del credito; il creditore non può quindi scegliere l’esercizio più vantaggioso in cui operare la deduzione, considerato che la legge fiscale prevede espressamente il principio di competenza. Il generico riferimento alla ricorrenza degli elementi certi e precisi implica la necessità di ricorrere ad una valutazione caso per caso della idoneità di tali elementi a dimostrare la definitività della perdita, tenendo conto dello specifico contesto in cui la stessa è maturata. Tuttavia, sulla base Studio legale Pandolfini Corso Milano, 27 –20900 Monza (MB) –Tel. 039-2726476 – Fax 0399462219 info@studio-pandolfini.it www.assistenza-legale-imprese.it
  • 3. della prassi e delle posizioni espresse dalla giurisprudenza, è possibile ricostruire alcune linee guida per individuare quando si è in presenza o meno di tali condizioni di deducibilità. A tal fine, è opportuno distinguere tra le perdite determinate tramite un processo valutativo interno e le perdite originatesi a seguito di un atto realizzativo. 2.1 Perdite su crediti derivanti da processo valutativo Con riferimento alle perdite su crediti determinate internamente, attraverso un procedimento di stima, la “definitività” della perdita può essere verificata solo in presenza di una situazione oggettiva di insolvenza non temporanea del debitore, riscontrabile qualora la situazione di illiquidità finanziaria ed incapienza patrimoniale del debitore sia tale da fare escludere la possibilità di un soddisfacimento della posizione creditoria. Tale situazione può senz’altro essere verificata in presenza di un decreto accertante lo stato di fuga, di latitanza o di irreperibilità del debitore, ovvero in caso di denuncia di furto d’identità da parte del debitore ex articolo 494 c.p. o nell’ipotesi di persistente assenza del debitore ai sensi dell’articolo 49 c.c. Al di fuori di tali ipotesi, possono considerarsi come sufficienti elementi di prova ai fini della deducibilità della perdita, tutti i documenti attestanti l’esito negativo di azioni esecutive attivate dal creditore (ad esempio, il verbale di pignoramento negativo), sempre che l’infruttuosità delle stesse risulti anche sulla base di una valutazione complessiva della situazione economica e patrimoniale del debitore, assoluta e definitiva. Un altro utile elemento di prova, a corredo di ripetuti tentativi di recupero senza esito, può essere rappresentato dalla documentazione idonea a dimostrare che il debitore si trovi nell’impossibilità di adempiere per un’oggettiva situazione di illiquidità finanziaria ed incapienza patrimoniale e che, pertanto, è sconsigliata l’instaurazione di procedure esecutive. Tale documentazione consiste, in particolare:  nell’infruttuoso invio di diffide ed intimazioni ad adempiere;  nell’avvenuto protesto dei titoli;  nello stato di irreperibilità accertata del debitore;  nel verbale di pignoramento negativo o di esito infruttuoso delle aste del pignorato;  nella dichiarazione di rinunzia all’eredità da parte degli eredi del debitore defunto;  nei casi di truffa dichiarata e conclamata. Qualora il creditore-imprenditore valuti eccessivamente oneroso attivare una procedura esecutiva per il recupero di un credito, rispetto all’entità dello stesso (da intendersi nel senso che le spese legali superano l’ammontare recuperabile del credito stesso e non si palesano recuperabili), sarà, pertanto, legittimato a portare in deduzione dal reddito la conseguente perdita. L’Amministrazione Finanziaria ha, tuttavia, precisato che l’accertamento di tale carattere va condotto con riferimento alle specifiche condizioni in cui l’operazione si concretizza, allo scopo di verificare che la stessa realizzi effettivamente una scelta di convenienza per l’impresa. Studio legale Pandolfini Corso Milano, 27 –20900 Monza (MB) –Tel. 039-2726476 – Fax 0399462219 info@studio-pandolfini.it www.assistenza-legale-imprese.it
  • 4. E’ dunque fondamentale il poter fornire la prova dell’esistenza di un evento oggettivo che dimostri l’insolvibilità del debitore, ovvero la certezza della perdita. In tal senso, è opportuna la conservazione di idonea documentazione consistente:  nelle lettere di sollecito e di intimazione ad adempiere inviate dal creditore e/o dal legale di quest’ultimo;  in un parere scritto, da parte del legale, che, all’esito di un’analisi effettuata caso per caso circa la situazione del singolo debitore, sconsigli l’adozione di azioni legali le quali determinerebbero soltanto costi senza concrete speranze di soddisfacimento del credito 2.2 Perdite su crediti derivanti da atti realizzativi Nel caso di perdite derivanti non da un processo di valutazione ma da atti di natura realizzativa – ovvero che producono il realizzo o l’estinzione del credito – è possibile verificare la deducibilità della perdita anche alla luce degli effetti che tale atto o evento producono. In particolare, gli atti realizzativi idonei a produrre una perdita assoggettabile all’art. 101, comma 5, del TUIR sono i seguenti:  cessione del credito che comporta la fuoriuscita, a titolo definitivo, del credito dalla sfera giuridica, patrimoniale ed economica del creditore;  transazione con il debitore che comporta la riduzione definitiva del debito o degli interessi originariamente stabiliti quando motivata dalle difficoltà finanziarie del debitore stesso (se invece l’origine della transazione è differente, ad esempio deriva da una lite sulla fornitura, il relativo onere non costituisce una perdita su crediti ma una sopravvenienza passiva);  atto di rinuncia al credito. Premesso che anche in caso di atti realizzativi la deducibilità di una perdita su crediti deve essere valutata caso per caso e supportata da elementi probatori volti alla dimostrazione della definitiva inesigibilità del credito, è possibile individuare alcuni elementi in presenza dei quali tale dimostrazione può dirsi verificata. Con riguardo all’ipotesi di cessione del credito, si verificano i requisiti di deducibilità della perdita richiesti dall’art. 101, comma 5, del TUIR quando il credito è ceduto a banche o altri intermediari finanziari vigilati, residenti in Italia o in Paesi che consentano un adeguato scambio di informazioni, che risultano indipendenti (ai sensi dell’art. 2359 c.c.) rispetto al soggetto cedente ed al soggetto ceduto. Inoltre, una perdita è deducibile se di ammontare non superiore alle spese che sarebbero state sostenute per il recupero del relativo credito, sempre che il creditore abbia esperito almeno un tentativo di recupero del credito (raccomandata di sollecito etc.). Al fine di verificare tale condizione, occorre che il soggetto cedente dimostri in modo oggettivo il costo che avrebbe sostenuto per il recupero del credito (prezzi mediamente praticati sul mercato per l’attività di recupero di crediti della stessa natura), tenuto anche conto dei costi di gestione interni (se desumibili dalla contabilità aziendale) oltre che dei tempi per la riscossione. Occorre inoltre considerare che l'art. 37-bis del D.P.R. n. 600/1973, introdotto dal D.lgs. n. 358/1997, ha riconosciuto all'Amministrazione finanziaria il potere di disconoscere i vantaggi tributari conseguiti in operazioni di cessioni di crediti poste in essere senza valide ragioni economiche allo scopo esclusivo di ottenere fraudolentemente un risparmio d'imposta. Può quindi essere ritenuta elusiva la cessione pro soluto di un credito effettuata da un cedente che non necessita di liquidità, per un valore di cessione marcatamente inferiore al valore nominale del titolo Studio legale Pandolfini Corso Milano, 27 –20900 Monza (MB) –Tel. 039-2726476 – Fax 0399462219 info@studio-pandolfini.it www.assistenza-legale-imprese.it
  • 5. sottoscritto dal debitore con alto grado di solvibilità, ad un cessionario che gode di esenzioni fiscali o che chiude l'esercizio in perdita. Per evitare che i vantaggi tributari derivanti da un’operazione di cessione possano essere disconosciuti in quanto ritenuti elusivi, è quindi opportuno:  effettuare tale operazioni solo quando sussistano valide ragioni economiche, sia per il cedente (sotto forma immediato incasso di un corrispettivo, pur modesto, e di risparmio di costi da sostenere per acquisire in altro modo gli elementi certi e precisi per la deducibilità delle perdite su crediti) che per il cessionario (sotto forma di conseguimento di un realizzo positivo, derivante dalla differenza tra il prezzo della cessione e l’importo recuperato dei crediti ceduti); in particolare, è opportuno che vengano ceduti solo crediti di difficile o dubbia esigibilità (ad esempio, di importo relativamente basso e/o frazionato, o nei confronti di debitori esteri), e che tale situazione sia debitamente documentata, anche attraverso il parere di un legale;  cedere i crediti ad un soggetto, intermediario finanziario autorizzato e operante professionalmente nel settore (società di factoring), non avente alcun rapporto commerciale con il cedente;  cedere i crediti non a titolo gratuito bensì a titolo oneroso, pur se ad un prezzo relativamente esiguo (data la difficile recuperabilità dei crediti). Dal punto di vista fiscale, l’impresa attraverso la cessione del credito pro soluto può:  portare a costo, nel conto economico, l’importo derivante dalla differenza tra valore nominale del credito e corrispettivo di realizzo, tenuto conto dell’esistente fondo svalutazione crediti;  ridurre il reddito d’esercizio dell’impresa cedente o aumentare la perdita d’esercizio a seconda se, prima dell’operazione di cessione di credito, l’impresa stessa “chiudeva” con un risultato reddituale positivo o negativo. Per quanto concerne la transazione con il debitore, si verificano le condizioni di deducibilità della perdita ai sensi dell’art. 101, comma 5, del TUIR quando il creditore e il debitore non sono parte dello stesso gruppo e la difficoltà finanziaria del debitore risulta documentata (ad esempio, dall’istanza di ristrutturazione presentata dal debitore oppure dalla presenza di debiti insoluti anche verso terzi). Anche in caso di transazione, inoltre, la perdita su crediti può essere giustificata sotto il profilo della convenienza economica, allo stesso modo ed in presenza delle stesse condizioni che sono state previste in caso di cessione del credito. Nel caso di rinuncia o remissione del debito, invece, sebbene si sia in presenza dell’estinzione giuridica del credito in capo al creditore, nonché dell’esclusione di ogni futuro effetto economico - patrimoniale del credito in capo al medesimo, la perdita rilevata deriva da un atto unilaterale e può pertanto rappresentare un atto di liberalità indeducibile ai fini fiscali. Conseguentemente, la deducibilità ai sensi dell’art. 101, comma 5, del TUIR di una perdita evidenziata a seguito di un atto formale di remissione o di rinuncia al credito può essere riconosciuta solo se la stessa risulti inerente all’attività d’impresa (e non appaia quindi come una liberalità). Tale inerenza può ritenersi verificata, in linea di principio, se sono dimostrate le ragioni di inconsistenza patrimoniale del debitore o di inopportunità della azioni esecutive. Studio legale Pandolfini Corso Milano, 27 –20900 Monza (MB) –Tel. 039-2726476 – Fax 0399462219 info@studio-pandolfini.it www.assistenza-legale-imprese.it
  • 6. Lo “stralcio” di crediti inesigibili attraverso la rinunzia al credito dovrà quindi essere accompagnato dalla conservazione della documentazione comprovante:  I tentativi infruttuosi di recupero del credito (sia pure solo stragiudiziale), come ad es. la spedizione di solleciti ed intimazioni di pagamento tramite raccomandata, il carteggio con il legale cui si è dato mandato per il recupero del credito;  il parere (documentato) del legale che sconsigli di intraprendere eventuali azioni, in rapporto al costo delle stesse rispetto agli incerti esiti. 2.3. Crediti di modesto importo In ordine ai crediti di modesto importo è intervenuta una recente e rilevante modifica legislativa. La L. n. 134 del 7 agosto 2012, che ha convertito il D.L. n. 83/2012 (c.d. “Decreto Sviluppo”), ha infatti stabilito che, a partire dal periodo d’imposta 2012, possono essere dedotte in ogni caso le perdite su crediti qualora sussistano entrambe le seguenti condizioni:  devono essere decorsi 6 mesi dalla scadenza del pagamento del credito;  il credito deve essere di importo inferiore a 5.000,00 Euro per le imprese “di più rilevante dimensione”, e inferiore a 2.500,00 Euro per le altre imprese. In base all’art. 27, comma 10, del D.L. n. 185/2008, le imprese si considerano “di più rilevante dimensione” quando conseguono un volume d’affari o ricavi superiori a 100 milioni di Euro. La modesta entità va individuata considerando il valore nominale del credito e prescindendo da eventuali svalutazioni effettuate in sede contabile e fiscale. Laddove l’impresa sia subentrata nella titolarità del credito per effetto di atti traslativi, occorre far riferimento al corrispettivo riconosciuto in sede di acquisto del credito, essendo quest’ultimo il valore fiscalmente deducibile come perdita ai sensi dell’art. 106, comma 2 del TUIR. La verifica del limite quantitativo della modesta entità deve essere effettuata considerando anche l’IVA oggetto di rivalsa nei confronti del debitore. Non assumono rilevanza, invece, gli interessi di mora e gli oneri accessori addebitati al debitore in caso di inadempimento, poiché fiscalmente deducibili in maniera autonoma rispetto al valore del credito. L’individuazione della modesta entità del credito assume connotati particolari nel caso in cui esistano più posizioni creditorie nei confronti del medesimo soggetto debitore. Al riguardo, l’agenzia delle Entrate ha precisato che la verifica del limite quantitativo (2.500 Euro o 5.000 Euro se l’impresa è di più rilevanti dimensioni) deve essere effettuata in relazione al singolo credito corrispondente ad ogni obbligazione posta in essere dalle controparti, indipendentemente dalla circostanza che, in relazione al medesimo debitore, sussistano al termine del periodo d’imposta più posizioni creditorie. Ciò in presenza di obbligazioni riconducibili a rapporti giuridici autonomi e non anche nella diversa ipotesi in cui l’obbligazione derivi da un rapporto giuridico unitario tra le controparti (come, ad esempio, nei contratti di somministrazione o nei premi ricorrenti di una polizza assicurativa). Studio legale Pandolfini Corso Milano, 27 –20900 Monza (MB) –Tel. 039-2726476 – Fax 0399462219 info@studio-pandolfini.it www.assistenza-legale-imprese.it
  • 7. Ad esempio, se un’impresa di rilevanti dimensioni al termine del periodo d’imposta vanta nei confronti di un medesimo debitore due crediti scaduti da almeno sei mesi con un valore nominale pari a 3.000 Euro e 4.000 Euro, la verifica del limite quantitativo per singolo credito consente di rispettare, per entrambi i crediti, il requisito della modesta entità. La L. n. 134/2012 ha inoltre stabilito che possono essere sempre dedotte le perdite relative a crediti prescritti, di qualunque importo. 2.4. Procedure concorsuali La seconda ipotesi di deducibilità prevista dal TUIR si verifica quando il debitore sia assoggettato a procedure concorsuali, ovvero a fallimento, liquidazione coatta amministrativa, concordato fallimentare o concordato preventivo, oppure quando sia stato concluso un accordo di ristrutturazione dei debiti ai sensi dell’art. 182-bis L. fall. L’art. 101, comma 5 del TUIR dispone che le perdite crediti sono automaticamente deducibili, senza necessità per il creditore di produrre ulteriore documentazione comprovante la definitività della perdita, quando il soggetto debitore è sottoposto a procedure concorsuali. In tal caso vige infatti una presunzione assoluta di certezza della perdita, in quanto l’impresa può dedurre automaticamente la perdita su crediti. In caso di procedure concorsuali il legislatore considera integrati i requisiti di deducibilità “dalla data” della sentenza o del provvedimento di ammissione alla specifica procedura o del decreto di omologa dell’accordo di ristrutturazione. Pertanto, una volta aperta la procedura, l’individuazione dell’anno in cui dedurre la perdita su crediti avviene secondo le ordinarie regole di competenza. 2.5. Perdite su crediti esteri Le perdite realizzate su crediti esteri non trovano nel nostro ordinamento una disciplina peculiare e pertanto ricadono nell’ambito di applicabilità dell’art. 101, comma 5 del TUIR. Quando la perdita deriva dall’inesigibilità di crediti vantati nei confronti di soggetti esteri, l’assolvimento dell’onere probatorio posto a carico del contribuente può essere molto gravoso poiché non sempre gli ordinamenti stranieri prevedono strumenti effettivi che consentono il recupero del credito vantato da un soggetto estero. L’Agenzia delle Entrate ha tuttavia chiarito che, al fine di attribuire carattere di definitività e certezza alla perdita realizzata su crediti esteri, è sufficiente che l’inesigibilità del credito risulti da apposita dichiarazione emessa dalla SACE S.p.A. (società per i Servizi Assicurativi del Commercio Estero posseduta dal Ministero dell’Economia e delle Finanze) per i crediti da essa garantiti: la dichiarazione di insolvenza del debitore estero emessa dalla SACE può, infatti, costituire idonea documentazione ai fini della deducibilità della perdita su crediti esteri dal reddito d’impresa. L’orientamento espresso dagli Uffici Finanziari è stato successivamente confermato dalla Corte di Cassazione, la quale ha precisato che non è necessario che il creditore fornisca la prova di essersi positivamente attivato per conseguire una dichiarazione giudiziale di insolvenza del debitore, essendo sufficiente che le perdite risultino documentate in modo certo e preciso. Studio legale Pandolfini Corso Milano, 27 –20900 Monza (MB) –Tel. 039-2726476 – Fax 0399462219 info@studio-pandolfini.it www.assistenza-legale-imprese.it
  • 8. Se i soggetti esteri debitori sono residenti o localizzati in Paesi a regime fiscale privilegiato, la deducibilità delle perdite su crediti è altresì subordinata, oltre che alla sussistenza degli elementi di cui sopra, anche alla dimostrazione dell’effettiva attività commerciale del debitore oppure all’effettivo interesse economico e alla concreta esecuzione dell’operazione, in applicazione dei commi 10 e 11 dell’ art. 111 TUIR. 4. La svalutazione dei crediti Il comma 1 dell’art. 106 dispone che “le svalutazioni dei crediti risultanti in bilancio, per l’importo non coperto da garanzia assicurativa, che derivano dalle cessioni di beni e dalle prestazioni di servizi indicate nel comma 1 dell'articolo 85, sono deducibili in ciascun esercizio nel limite dello 0,50 per cento del valore nominale o di acquisizione dei crediti stessi. Nel computo del limite si tiene conto anche di accantonamenti per rischi su crediti. La deduzione non è più ammessa quando l’ammontare complessivo delle svalutazioni e degli accantonamenti ha raggiunto il 5 per cento del valore nominale o di acquisizione dei crediti risultanti in bilancio alla fine dell’esercizio” Pertanto, in ciascun esercizio sono deducibili le svalutazioni dei crediti e gli accantonamenti al fondo svalutazione crediti nella misura dello 0,50% del valore nominale o di acquisizione dei crediti risultanti in bilancio, per l’importo non coperto da garanzia assicurativa, che derivano da cessione di beni e dalle prestazioni di servizi che hanno dato origine ai ricavi dell’impresa. Il totale delle svalutazioni e degli accantonamenti dedotti non deve superare il 5% del valore nominale o di acquisizione dei crediti risultanti in bilancio. In definitiva, la svalutazione fiscalmente ammessa dal comma 1 dell’art. 106 del TUIR si determina secondo un criterio forfettario riferito all’insieme dei crediti iscritti in bilancio, senza alcuna indagine sul grado di esigibilità di ciascuno di essi; per effetto della forfetizzazione ivi prevista, la norma determina la configurazione di un “fondo fiscale” formato da tutte le svalutazioni e gli accantonamenti dedotti ai sensi dell’art. 106 del TUIR. Il medesimo comma 2 dell’art. 106 del TUIR stabilisce, inoltre, che “le perdite sui crediti di cui al comma 1, determinate con riferimento al valore nominale o di acquisizione dei crediti stessi, sono deducibili a norma dell'articolo 101, limitatamente alla parte che eccede l'ammontare complessivo delle svalutazioni e degli accantonamenti dedotti nei precedenti esercizi.” Da ciò discende che il fondo fiscale di cui sopra deve essere utilizzato, in via preliminare, al verificarsi di perdite su crediti che presentano i requisiti di deducibilità di cui all’articolo 101, comma 5, del TUIR. Queste, pertanto, riducono il reddito imponibile dell’esercizio in cui sono rilevate solo per la parte che eccede l’ammontare complessivo delle svalutazioni e degli accantonamenti dedotti nei precedenti esercizi. Tale disposizione individua espressamente un criterio di imputazione, riferendo l’utilizzo del fondo in via prioritaria alla parte dello stesso che ha già avuto rilevanza fiscale. In altri termini, in un esercizio la perdita realizzata va prioritariamente imputata al fondo, in quanto capiente, e la determinazione della quota fiscalmente deducibile delle svalutazioni dell’esercizio, così come la valutazione dell’eventuale eccedenza imponibile rispetto alla soglia globale del 5%, deve essere calcolata sull’ammontare dei crediti al netto della perdita. Inoltre, la stessa disposizione prevede che le perdite su crediti devono essere determinate con riferimento al valore nominale o di acquisizione dei crediti stessi. Studio legale Pandolfini Corso Milano, 27 –20900 Monza (MB) –Tel. 039-2726476 – Fax 0399462219 info@studio-pandolfini.it www.assistenza-legale-imprese.it
  • 9. Il comma 5 dell’art. 106 del TUIR dispone infine che “le perdite sui crediti di cui al comma 3 e di cui al comma 3-bis, determinate con riferimento al valore di bilancio dei crediti, sono deducibili, ai sensi dell'articolo 101, limitatamente alla parte che eccede l'ammontare dell'accantonamento per rischi su crediti dedotto nei precedenti esercizi”. Le perdite su crediti, quindi, se presentano i requisiti dei cui all’art. 101, comma 5, del TUIR, sono deducibili solo per la parte che eccede l’ammontare degli accantonamenti per rischi su crediti dedotto nei precedenti esercizi. 4. Recupero dell’IVA L’art. 26 DPR n. 633/72 prevede la possibilità, per la parte che ha emesso e registrato la fattura di vendita o prestazione di servizi, di emettere nota di credito con conseguente recupero dell’IVA anticipatamente versata all’Erario. La disposizione non è applicabile per le operazioni effettuate senza emissione della fattura dai soggetti di cui all’art. 22/633, i cui incassi vengono globalmente annotati nel registro dei corrispettivi. La detrazione potrà essere effettuata fino al termine di presentazione della dichiarazione IVA relativa al 2° anno successivo a quello in cui si verifica il presupposto per l’effettuazione della variazione in diminuzione. La nota di credito ha validità ai soli fini IVAe non comporta la rinuncia al credito. Nel caso poi, in un secondo tempo, si incassi tutto o in parte tale credito, sarà necessario emettere nota di variazione per restituire l’IVA recuperata. Nel caso di accordo transattivo con il debitore, l’IVA sulla parte del credito originario non incassabile ed oggetto di transazione può essere detratta solo se non sia trascorso oltre un anno dal momento di effettuazione dell’operazione originaria. La transazione dovrà essere comprovata dalla sottoscrizione per reciproca accettazione tra le parti della proposta transattiva e la variazione IVA dall’emissione, da parte del creditore, di apposita nota di variazione ex art.26 DPR n.633/72. Per altre situazioni (procedure concorsuali, procedure esecutive infruttuose, accordi contrattuali previsti fin dal contratto originario) la normativa vigente prevede che in caso di mancato pagamento di una o più fatture, in tutto o in parte, il cedente del bene/prestatore di servizi ha diritto di operare una variazione in diminuzione dell’IVA tramite l’emissione di una nota di credito (art.26, co. 2, DPR n.633/72). A tal fine, è necessario che l’operazione che ha originato il credito sia stata documentata tramite fattura, e che, nel caso di procedure concorsuali, il creditore abbia partecipato alla procedura(quindi nel caso di fallimento è richiesta l’insinuazione nel passivo fallimentare). La nota di variazione può essere emessa quando il creditore ha “giuridica certezza” dell’irrecuperabilità del credito. Tale momento si identifica, nelle procedure esecutive, nella data del verbale dell’ufficiale giudiziario che attesti l’insussistenza o l’insufficienza dei beni da assoggettare ad esecuzione forzata. Nelle procedure concorsuali, la “giuridica certezza” si acquisisce invece momenti differenti a seconda delle specifiche caratteristiche di ciascuna di esse: Studio legale Pandolfini Corso Milano, 27 –20900 Monza (MB) –Tel. 039-2726476 – Fax 0399462219 info@studio-pandolfini.it www.assistenza-legale-imprese.it
  • 10. a) in caso di fallimento, alla scadenza dei termini per proporre reclamo avverso il decreto di chiusura del fallimento ovvero per proporre osservazioni al decreto ove il giudice rende esecutivo il piano di riparto; b) in caso di concordato preventivo, alla data della sentenza di omologazione e successivo adempimento del debitore agli obblighi assunti in sede concordataria; c) in caso di concordato fallimentare, alla data di passaggio in giudicato della sentenza di omologazione del concordato. Milano, agosto 2013 Avv. Valerio Pandolfini Studio legale Pandolfini Corso Milano, 27 –20900 Monza (MB) –Tel. 039-2726476 – Fax 0399462219 info@studio-pandolfini.it www.assistenza-legale-imprese.it