SlideShare a Scribd company logo
ARTE AMBIENTALE IN ITALIA
dalle collezioni private all’arte pubblica
È possibile comprendere sotto la denominazione arte ambientale, che
presentano come unico elemento comune il confronto diretto con
l’ambiente nella sua accezione più ampia di contesto spaziale, che
va oltre la semplice funzione panoramico-naturalistica per comprendere
in sé l’elemento storico, politico, sociale e antropologico.
Le opere divengono site-specific: lo spazio rende l’opera dinamica e
reattiva al contesto: la luce, le varianti atmosferiche, il punto di vista e
la posizione del fruitore, modificano la percezione dell’opera stessa.
ARTE AMBIENTALE
Daniel Buren Tappeto volante
2013 – Torino
Un’accresciuta coscienza critica riflette sull'ambiente una nuova
attenzione ad una “coscienza ambientalista”.
Sempre più gli esperimenti di arte ambientale passano
concettulamente dall’estetica verso l’etica: ciò che interessa
dell’opera è il senso e la sua ricaduta nel sociale
T. Greenfort – Diffuse entries,
2007, Munster
Tra gli anni ‘50 e ‘60 iniziano a sorgere Parchi di Scultura ossia
aree della città dalla diversa fisionomia destinate a ospitare opere
scultoree. Ogni intervento artistico vorrebbe essere segno di
qualificazione o riqualificazione, che può rimanere elemento
accessorio, decorativo o può valere come elemento estetico che
rappresenta l’autore
Parco Arte Sella – Borgo Valsugana (TN)
L’arte ambientale, pur continuando a far del paesaggio il proprio terreno
di verifica, sembra individuare nel pubblico un interlocutore forte cui
relazionarsi.
Gli interventi ambientali si sono dovuti misurare con realtà urbane ormai
sempre più presenti, fenomeno che ha segnato il declino della Land Art
soprattutto in Europa, dove l’ambiente naturale, la land vergine, è ormai
quasi esaurito.
VERSO L'ARTE PUBBLICA
Katharina Grosse, Just Two of
Us, 2013
Metrotech Commons in
Brooklyn
F.Alys – Walinkg the line, Mexico City
L'arte nello spazio
pubblico è uno
strumento in grado di
risvegliare la
consapevolezza e lo
spirito critico nelle
persone.
L’arte pubblica ha una
forza comunicativa
extra-ordinaria poiché
esula dal confine
significante del luogo
culturale, assume
valore quanto più è in
grado di comprendere
nel suo sistema
simbolico la comunità
che l’accoglie.
CASI STUDIO
•FATTORIA DI CELLE di Elena Janniello
•JOSEPH BEUYS PIANTAGIONE PARADISE di Giada
Vismara
•NUOVI COMMITTENTI di Paola Pezzoni
•AGNES DENES WHEATFIELD di Anita Teglia
una delle raccolte più suggestive d'arte contemporanea che esistano in Italia: [...] nel
bosco un laboratorio museo aperto agli artisti che vogliano cimentarsi con un lavoro che
subisce le influenza degli spazi e dei ritmi della natura
Gloria Fossi
VILLA CELLE – LA COLLEZIONE GORI
In questo caso gli artisti
hanno deciso di
includere o ignorare lo
spazio, a seconda delle
loro esigenze. [...] Così
le opere d'arte a Celle
possono essere
considerate oggetti di
studio di per se e, allo
stesso tempo, essere
una lente speciale per
guardare altre opere o il
paesaggio stesso.
Robert Hobbs
in questo luogo l'impresario Gori
ha fornito a un numero di artisti
contemporanei l'opportunità di
realizzare installazioni che
meditano sul rapporto tra il tardo
Novecento e il passato, tra
l'ambiente e la tradizione
romantica che trasformò la
natura in uno stato selvaggio ed
idealizzato. Molti di questi artisti
hanno riconosciuto che la natura
è piena di riferimenti culturali,
quasi una simulazione, e spesso
ha un significato mutevole che
elude definizioni precise.
Robert Hobbs
Il progetto che mi ha portato fin qui a Bolognano porta il titolo Difesa della natura, e
queste parole rappresentano molto di più di un semplice slogan. Si tratta di un progetto
concreto. Tutto dipenderà dall’energia e dall’entusiasmo delle persone che vorranno
effettuare questo lavoro qui in questo angolo della terra, ma rimango certo che lo
vedremo portato a termine.
Joseph Beuys
JOSEPH BEUYS PIANTAGIONE PARADISE
Secondo le direttive dell'artista, nei terreni
dell’azienda agricola del Barone Durini, a
Bolognano, borgo abruzzese, vengono
piantati alberi ed arbusti le cui specie è in
via di estinzione per problemi economici e
commerciali.
La lista redatta da Joseph Beuys il 12
maggio del 1984 nel Palazzo Durini vede
scorrere i nomi delle piante e degli alberi,
tutti rigorosamente scritti nella
denominazione scientifica, vedono
scorrere: Pinus silvestris, Pinus pinea,
Quercus robur, Quercus suber, ecc. Gli
alberi piantati saranno 7000, sulla scia
dell'azione 7000 querce che prese il via a
Kassel nel 1982.
13 maggio 1984, Bolognano (Pescara)
Joseph Beuys e Lucrezia De Domizio Durini nella Piantagione Paradise
DI fronte al suo amblematico studio il Maestro pianta la prima quercia italiana
Questo è, per Beuys, il nuovo ruolo
dell’artista nella società
contemporanea: ritrovare quei
percorsi di vita che ci riportino, non
ad apprezzare la bellezza, come fatto di
edonismo o di piacere, ma a
riconoscere i «significati» ed i «valori»
che ci circondano e ai quali non
possiamo rinunciare.
L’opera non può essere acquistata né
venduta, non può essere esposta in un
museo o in una mostra, non può
neppure essere fruita come fatto
estetico, in quanto non vi si possono
rintracciare tratti formali. Un tale
concetto di "arte" è sicuramente
diverso da quanto finora visto
NUOVI COMMITTENTI
Programma per la produzione di opere d’arte pubblica diffuso a livello
europeo, promosso in Italia dal 2001 dalla Fondazione Adriano
Olivetti.
Sono tre i soggetti che vengono coinvolti nel progetto, i cittadini come
committenti, le associazioni e le fondazioni in qualità di mediatori e gli
artisti: modello di produzione orizzontale.
Il primo progetto in Italia è nato nell’ambito del Programma di
Iniziativa Comunitaria “Urban 2. Oltre la città fabbrica” della città di
Torino – Mirafiori Nord, con la mediazione culturale di a.titolo.
Intesa come mezzo di integrazione
sociale e recupero urbano, l’arte
deve interpretare, essere al servizio
e dare valore aggiunto alla comunità
che vive in una determinata area
Claudia Losi, Aiuola Transatlantico,
2004-2008
Lucy Orta
TOTIPOTENT ARCHITECTURE
(2003-2007)
ommittenti: gruppo di studenti liceali
Una scultura abitabile.
“Un atollo, un porto franco. Un luogo dove potersi incontrare,
accomodare, leggere, parlare”.
Una forma ospitale e protettiva e, contemporaneamente, aperta,
trasparente, luminosa e illuminata
Mani, scarpe, schiene
e sedute formano sulla
superficie una serie di
figure per lo più
accoppiate, invitando
chiunque salga sulla
scultura ad assumere
posizioni che
predispongono alla
relazione.
Le impronte dei
corpi dei
committenti sono
state impresse
sui tre gradini di
cemento della
scultura.
Credo che il nuovo ruolo dell'artista sia quello di creare un'arte che vada oltre la
decorazione, l'oggetto e il suo uso politico; un'arte che metta in discussione lo status
quo e le infinite contraddizioni che accettiamo e approviamo. Un'arte che inneschi e
ravvivi il pensiero
Agnes Denes
AGNES DENES WHEATFIELD
Intervento di Land Art ecologica concepito per la prima volta a New
York nel 1982, per riportare l’attenzione del pubblico su valori spesso
trascurati, come la condivisione del cibo e dell’energia, la salvaguardia
del territorio e dell’ambiente, la crescita sociale ed economica nel
rispetto della qualità della vita degli individui e delle comunità.
Fare arte oggi significa assumersi
delle responsabilità nei confronti dei
nostri simili. Siamo la prima specie
che ha la capacità di alterare
consapevolmente la propria
evoluzione, fino a porre fine alla
propria esistenza. Abbiamo preso in
mano il nostro destino, e il nostro
impatto sulla terra è stupefacente. A
causa del nostro incredibile ‘successo’
stiamo stravolgendo il pianeta,
sperperando le sue risorse. Siamo
giovani, come specie, e ancora più
giovani come civiltà e, come bambini
spericolati, avviamo processi che non
sappiamo controllare
Agnes Denes
Il fare spazio è libera donazione di luoghi in cui i
destini degli uomini che vi abitano si realizzano
nella felicità del possesso di una patria o nella
infelicità di esserne privi o nell’indifferenza rispetto
alle due possibilità. […] Fare spazio conferisce la
località che appresta di volta in volta un abitare.
Fare spazio è libera donazione di luoghi.
Martin Heidegger, L’arte e lo spazio, 1969

More Related Content

Similar to ARTE AMBIENTALE IN ITALIA dalle collezioni private all’arte pubblica

The exhibitions: artists and works
The exhibitions: artists and worksThe exhibitions: artists and works
The exhibitions: artists and works
Daniela Legotta
 
T_Operare nello spazio
T_Operare nello spazioT_Operare nello spazio
T_Operare nello spazio
Iuav
 
A music-sharing model of crowdsourcing in museums by ADOMultimedia
A music-sharing model of crowdsourcing in museums by ADOMultimediaA music-sharing model of crowdsourcing in museums by ADOMultimedia
A music-sharing model of crowdsourcing in museums by ADOMultimedia
Stefania Zardini Lacedelli
 
Brochure Journey into Fragility: from 1st to 6th step
Brochure Journey into Fragility: from 1st to 6th stepBrochure Journey into Fragility: from 1st to 6th step
Brochure Journey into Fragility: from 1st to 6th step
Maria Rebecca Ballestra
 
Introduzione all'Urbanistica
Introduzione all'UrbanisticaIntroduzione all'Urbanistica
Introduzione all'Urbanistica
guesta556d5
 
Antropologia e Arte Cinzia Capece
Antropologia e Arte Cinzia Capece Antropologia e Arte Cinzia Capece
Antropologia e Arte Cinzia Capece
Cinzia Capece
 
Giornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneoGiornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneo
Museo Irpino Mediateur
 
Genga Emanuela nicola andreace tra avanguardia e tradizione
Genga Emanuela nicola andreace tra avanguardia e tradizioneGenga Emanuela nicola andreace tra avanguardia e tradizione
Genga Emanuela nicola andreace tra avanguardia e tradizione
Antonio Mappa
 
A cosa serve la storia dell'arte
A cosa serve la storia dell'arteA cosa serve la storia dell'arte
A cosa serve la storia dell'arte
pagetta
 
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
Raul Gabriel
 
Catalogo ThULab2014
Catalogo ThULab2014Catalogo ThULab2014
Catalogo ThULab2014
Thefactory Urbanlab
 
zanella storia del arte Contemporanea1
zanella storia del arte Contemporanea1zanella storia del arte Contemporanea1
zanella storia del arte Contemporanea1angela dimopoulou
 
Fare arte
Fare arteFare arte
Fare arte
PierLuigi Albini
 
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
GAL Sole Grano Terra
 
23/33 Per non dimenticare
23/33 Per non dimenticare23/33 Per non dimenticare
23/33 Per non dimenticare
Museo Irpino Mediateur
 
Presentazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee22.pdf
Presentazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee22.pdfPresentazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee22.pdf
Presentazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee22.pdf
AuroraDiMarco1
 
100 posti gratuiti per partecipare all’inaugurazione della mostra ESTETICHE D...
100 posti gratuiti per partecipare all’inaugurazione della mostra ESTETICHE D...100 posti gratuiti per partecipare all’inaugurazione della mostra ESTETICHE D...
100 posti gratuiti per partecipare all’inaugurazione della mostra ESTETICHE D...
News E-PR
 
Street art. L'arte delle terre di mezzo
Street art. L'arte delle terre di mezzoStreet art. L'arte delle terre di mezzo
Street art. L'arte delle terre di mezzo
PierLuigi Albini
 
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdf
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdfGiovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdf
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdf
mauvet52
 

Similar to ARTE AMBIENTALE IN ITALIA dalle collezioni private all’arte pubblica (20)

The exhibitions: artists and works
The exhibitions: artists and worksThe exhibitions: artists and works
The exhibitions: artists and works
 
T_Operare nello spazio
T_Operare nello spazioT_Operare nello spazio
T_Operare nello spazio
 
A music-sharing model of crowdsourcing in museums by ADOMultimedia
A music-sharing model of crowdsourcing in museums by ADOMultimediaA music-sharing model of crowdsourcing in museums by ADOMultimedia
A music-sharing model of crowdsourcing in museums by ADOMultimedia
 
Brochure Journey into Fragility: from 1st to 6th step
Brochure Journey into Fragility: from 1st to 6th stepBrochure Journey into Fragility: from 1st to 6th step
Brochure Journey into Fragility: from 1st to 6th step
 
Introduzione all'Urbanistica
Introduzione all'UrbanisticaIntroduzione all'Urbanistica
Introduzione all'Urbanistica
 
Antropologia e Arte Cinzia Capece
Antropologia e Arte Cinzia Capece Antropologia e Arte Cinzia Capece
Antropologia e Arte Cinzia Capece
 
Giornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneoGiornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneo
 
Genga Emanuela nicola andreace tra avanguardia e tradizione
Genga Emanuela nicola andreace tra avanguardia e tradizioneGenga Emanuela nicola andreace tra avanguardia e tradizione
Genga Emanuela nicola andreace tra avanguardia e tradizione
 
A cosa serve la storia dell'arte
A cosa serve la storia dell'arteA cosa serve la storia dell'arte
A cosa serve la storia dell'arte
 
De3 magazine
De3 magazineDe3 magazine
De3 magazine
 
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
 
Catalogo ThULab2014
Catalogo ThULab2014Catalogo ThULab2014
Catalogo ThULab2014
 
zanella storia del arte Contemporanea1
zanella storia del arte Contemporanea1zanella storia del arte Contemporanea1
zanella storia del arte Contemporanea1
 
Fare arte
Fare arteFare arte
Fare arte
 
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
 
23/33 Per non dimenticare
23/33 Per non dimenticare23/33 Per non dimenticare
23/33 Per non dimenticare
 
Presentazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee22.pdf
Presentazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee22.pdfPresentazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee22.pdf
Presentazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee22.pdf
 
100 posti gratuiti per partecipare all’inaugurazione della mostra ESTETICHE D...
100 posti gratuiti per partecipare all’inaugurazione della mostra ESTETICHE D...100 posti gratuiti per partecipare all’inaugurazione della mostra ESTETICHE D...
100 posti gratuiti per partecipare all’inaugurazione della mostra ESTETICHE D...
 
Street art. L'arte delle terre di mezzo
Street art. L'arte delle terre di mezzoStreet art. L'arte delle terre di mezzo
Street art. L'arte delle terre di mezzo
 
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdf
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdfGiovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdf
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdf
 

More from Elena Janniello

Gli Istituti Italiani di Cultura e la promozione di Expo 2015
Gli Istituti Italiani di Cultura e la promozione di Expo 2015Gli Istituti Italiani di Cultura e la promozione di Expo 2015
Gli Istituti Italiani di Cultura e la promozione di Expo 2015
Elena Janniello
 
AbcDigital - Assolombarda - project work
AbcDigital - Assolombarda - project workAbcDigital - Assolombarda - project work
AbcDigital - Assolombarda - project work
Elena Janniello
 
Trame per prato
Trame per pratoTrame per prato
Trame per prato
Elena Janniello
 
Cans.Cibo in scatola
Cans.Cibo in scatolaCans.Cibo in scatola
Cans.Cibo in scatola
Elena Janniello
 
Presentazione progetto Camera commecio Prato
Presentazione progetto Camera commecio PratoPresentazione progetto Camera commecio Prato
Presentazione progetto Camera commecio Prato
Elena Janniello
 
Milano, Allora e Calzadilla, Fault lines, mostra a Palazzo Cusani
Milano, Allora e Calzadilla, Fault lines, mostra a Palazzo CusaniMilano, Allora e Calzadilla, Fault lines, mostra a Palazzo Cusani
Milano, Allora e Calzadilla, Fault lines, mostra a Palazzo Cusani
Elena Janniello
 
Capitale fisico - Milano
Capitale fisico - MilanoCapitale fisico - Milano
Capitale fisico - Milano
Elena Janniello
 

More from Elena Janniello (7)

Gli Istituti Italiani di Cultura e la promozione di Expo 2015
Gli Istituti Italiani di Cultura e la promozione di Expo 2015Gli Istituti Italiani di Cultura e la promozione di Expo 2015
Gli Istituti Italiani di Cultura e la promozione di Expo 2015
 
AbcDigital - Assolombarda - project work
AbcDigital - Assolombarda - project workAbcDigital - Assolombarda - project work
AbcDigital - Assolombarda - project work
 
Trame per prato
Trame per pratoTrame per prato
Trame per prato
 
Cans.Cibo in scatola
Cans.Cibo in scatolaCans.Cibo in scatola
Cans.Cibo in scatola
 
Presentazione progetto Camera commecio Prato
Presentazione progetto Camera commecio PratoPresentazione progetto Camera commecio Prato
Presentazione progetto Camera commecio Prato
 
Milano, Allora e Calzadilla, Fault lines, mostra a Palazzo Cusani
Milano, Allora e Calzadilla, Fault lines, mostra a Palazzo CusaniMilano, Allora e Calzadilla, Fault lines, mostra a Palazzo Cusani
Milano, Allora e Calzadilla, Fault lines, mostra a Palazzo Cusani
 
Capitale fisico - Milano
Capitale fisico - MilanoCapitale fisico - Milano
Capitale fisico - Milano
 

ARTE AMBIENTALE IN ITALIA dalle collezioni private all’arte pubblica

  • 1. ARTE AMBIENTALE IN ITALIA dalle collezioni private all’arte pubblica
  • 2. È possibile comprendere sotto la denominazione arte ambientale, che presentano come unico elemento comune il confronto diretto con l’ambiente nella sua accezione più ampia di contesto spaziale, che va oltre la semplice funzione panoramico-naturalistica per comprendere in sé l’elemento storico, politico, sociale e antropologico. Le opere divengono site-specific: lo spazio rende l’opera dinamica e reattiva al contesto: la luce, le varianti atmosferiche, il punto di vista e la posizione del fruitore, modificano la percezione dell’opera stessa. ARTE AMBIENTALE Daniel Buren Tappeto volante 2013 – Torino
  • 3. Un’accresciuta coscienza critica riflette sull'ambiente una nuova attenzione ad una “coscienza ambientalista”. Sempre più gli esperimenti di arte ambientale passano concettulamente dall’estetica verso l’etica: ciò che interessa dell’opera è il senso e la sua ricaduta nel sociale T. Greenfort – Diffuse entries, 2007, Munster
  • 4. Tra gli anni ‘50 e ‘60 iniziano a sorgere Parchi di Scultura ossia aree della città dalla diversa fisionomia destinate a ospitare opere scultoree. Ogni intervento artistico vorrebbe essere segno di qualificazione o riqualificazione, che può rimanere elemento accessorio, decorativo o può valere come elemento estetico che rappresenta l’autore Parco Arte Sella – Borgo Valsugana (TN)
  • 5. L’arte ambientale, pur continuando a far del paesaggio il proprio terreno di verifica, sembra individuare nel pubblico un interlocutore forte cui relazionarsi. Gli interventi ambientali si sono dovuti misurare con realtà urbane ormai sempre più presenti, fenomeno che ha segnato il declino della Land Art soprattutto in Europa, dove l’ambiente naturale, la land vergine, è ormai quasi esaurito. VERSO L'ARTE PUBBLICA Katharina Grosse, Just Two of Us, 2013 Metrotech Commons in Brooklyn
  • 6. F.Alys – Walinkg the line, Mexico City L'arte nello spazio pubblico è uno strumento in grado di risvegliare la consapevolezza e lo spirito critico nelle persone. L’arte pubblica ha una forza comunicativa extra-ordinaria poiché esula dal confine significante del luogo culturale, assume valore quanto più è in grado di comprendere nel suo sistema simbolico la comunità che l’accoglie.
  • 7. CASI STUDIO •FATTORIA DI CELLE di Elena Janniello •JOSEPH BEUYS PIANTAGIONE PARADISE di Giada Vismara •NUOVI COMMITTENTI di Paola Pezzoni •AGNES DENES WHEATFIELD di Anita Teglia
  • 8. una delle raccolte più suggestive d'arte contemporanea che esistano in Italia: [...] nel bosco un laboratorio museo aperto agli artisti che vogliano cimentarsi con un lavoro che subisce le influenza degli spazi e dei ritmi della natura Gloria Fossi VILLA CELLE – LA COLLEZIONE GORI
  • 9. In questo caso gli artisti hanno deciso di includere o ignorare lo spazio, a seconda delle loro esigenze. [...] Così le opere d'arte a Celle possono essere considerate oggetti di studio di per se e, allo stesso tempo, essere una lente speciale per guardare altre opere o il paesaggio stesso. Robert Hobbs
  • 10. in questo luogo l'impresario Gori ha fornito a un numero di artisti contemporanei l'opportunità di realizzare installazioni che meditano sul rapporto tra il tardo Novecento e il passato, tra l'ambiente e la tradizione romantica che trasformò la natura in uno stato selvaggio ed idealizzato. Molti di questi artisti hanno riconosciuto che la natura è piena di riferimenti culturali, quasi una simulazione, e spesso ha un significato mutevole che elude definizioni precise. Robert Hobbs
  • 11. Il progetto che mi ha portato fin qui a Bolognano porta il titolo Difesa della natura, e queste parole rappresentano molto di più di un semplice slogan. Si tratta di un progetto concreto. Tutto dipenderà dall’energia e dall’entusiasmo delle persone che vorranno effettuare questo lavoro qui in questo angolo della terra, ma rimango certo che lo vedremo portato a termine. Joseph Beuys JOSEPH BEUYS PIANTAGIONE PARADISE
  • 12. Secondo le direttive dell'artista, nei terreni dell’azienda agricola del Barone Durini, a Bolognano, borgo abruzzese, vengono piantati alberi ed arbusti le cui specie è in via di estinzione per problemi economici e commerciali. La lista redatta da Joseph Beuys il 12 maggio del 1984 nel Palazzo Durini vede scorrere i nomi delle piante e degli alberi, tutti rigorosamente scritti nella denominazione scientifica, vedono scorrere: Pinus silvestris, Pinus pinea, Quercus robur, Quercus suber, ecc. Gli alberi piantati saranno 7000, sulla scia dell'azione 7000 querce che prese il via a Kassel nel 1982. 13 maggio 1984, Bolognano (Pescara) Joseph Beuys e Lucrezia De Domizio Durini nella Piantagione Paradise DI fronte al suo amblematico studio il Maestro pianta la prima quercia italiana
  • 13. Questo è, per Beuys, il nuovo ruolo dell’artista nella società contemporanea: ritrovare quei percorsi di vita che ci riportino, non ad apprezzare la bellezza, come fatto di edonismo o di piacere, ma a riconoscere i «significati» ed i «valori» che ci circondano e ai quali non possiamo rinunciare. L’opera non può essere acquistata né venduta, non può essere esposta in un museo o in una mostra, non può neppure essere fruita come fatto estetico, in quanto non vi si possono rintracciare tratti formali. Un tale concetto di "arte" è sicuramente diverso da quanto finora visto
  • 14. NUOVI COMMITTENTI Programma per la produzione di opere d’arte pubblica diffuso a livello europeo, promosso in Italia dal 2001 dalla Fondazione Adriano Olivetti. Sono tre i soggetti che vengono coinvolti nel progetto, i cittadini come committenti, le associazioni e le fondazioni in qualità di mediatori e gli artisti: modello di produzione orizzontale. Il primo progetto in Italia è nato nell’ambito del Programma di Iniziativa Comunitaria “Urban 2. Oltre la città fabbrica” della città di Torino – Mirafiori Nord, con la mediazione culturale di a.titolo.
  • 15. Intesa come mezzo di integrazione sociale e recupero urbano, l’arte deve interpretare, essere al servizio e dare valore aggiunto alla comunità che vive in una determinata area Claudia Losi, Aiuola Transatlantico, 2004-2008
  • 16. Lucy Orta TOTIPOTENT ARCHITECTURE (2003-2007) ommittenti: gruppo di studenti liceali Una scultura abitabile. “Un atollo, un porto franco. Un luogo dove potersi incontrare, accomodare, leggere, parlare”. Una forma ospitale e protettiva e, contemporaneamente, aperta, trasparente, luminosa e illuminata
  • 17. Mani, scarpe, schiene e sedute formano sulla superficie una serie di figure per lo più accoppiate, invitando chiunque salga sulla scultura ad assumere posizioni che predispongono alla relazione. Le impronte dei corpi dei committenti sono state impresse sui tre gradini di cemento della scultura.
  • 18. Credo che il nuovo ruolo dell'artista sia quello di creare un'arte che vada oltre la decorazione, l'oggetto e il suo uso politico; un'arte che metta in discussione lo status quo e le infinite contraddizioni che accettiamo e approviamo. Un'arte che inneschi e ravvivi il pensiero Agnes Denes AGNES DENES WHEATFIELD
  • 19. Intervento di Land Art ecologica concepito per la prima volta a New York nel 1982, per riportare l’attenzione del pubblico su valori spesso trascurati, come la condivisione del cibo e dell’energia, la salvaguardia del territorio e dell’ambiente, la crescita sociale ed economica nel rispetto della qualità della vita degli individui e delle comunità.
  • 20. Fare arte oggi significa assumersi delle responsabilità nei confronti dei nostri simili. Siamo la prima specie che ha la capacità di alterare consapevolmente la propria evoluzione, fino a porre fine alla propria esistenza. Abbiamo preso in mano il nostro destino, e il nostro impatto sulla terra è stupefacente. A causa del nostro incredibile ‘successo’ stiamo stravolgendo il pianeta, sperperando le sue risorse. Siamo giovani, come specie, e ancora più giovani come civiltà e, come bambini spericolati, avviamo processi che non sappiamo controllare Agnes Denes
  • 21. Il fare spazio è libera donazione di luoghi in cui i destini degli uomini che vi abitano si realizzano nella felicità del possesso di una patria o nella infelicità di esserne privi o nell’indifferenza rispetto alle due possibilità. […] Fare spazio conferisce la località che appresta di volta in volta un abitare. Fare spazio è libera donazione di luoghi. Martin Heidegger, L’arte e lo spazio, 1969