SlideShare a Scribd company logo
Sala convegni del Coni di Formia
Centro di Preparazione Olimpica di Formia
Via Appia, 175 - 04023 Formia (LT)
IL CENTRO STUDI ERICKSON
Il Centro Studi
Erickson è stato
fondato nel 1984
sull’esperienza di
un Centro Studi sui
problemi della ria-
bilitazione e dell’in-
serimento sociale
delle persone con
disabilità mentale,
svolge a livello nazionale attività di formazione
e aggiornamento per insegnanti, dirigenti sco-
lastici, pedagogisti, operatori sociosanitari e
educatori professionali
Accreditato presso Ministero dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca per la forma-
zione del personale della scuola e dal Ministe-
ro della Sanità a provider ECM (Educazione
Continua in Medicina).
Con Decreto del 12 Giugno 2006 il Ministero
dell’Istruzione: Dipartimento per l’Istruzio-
ne Direzione Generale per il Personale della
Scuola - Ufficio VI – sulla base degli esiti di
monitoraggio e valutazione dei requisiti, ha
riconosciuto al Centro Studi Erikson l’accre-
ditamento per la formazione del personale
della scuola (Art. 66del vigente CCNL e art. 2
e 3 della Direttiva n. 90/2003).
Per cui le iniziative formative promosse dal
Centro Studi Erikson, quale soggetto accredi-
tato, sono riconosciute dall’Amministrazione
e danno diritto all’esonero dal servizio del
personale della scuola che vi partecipi, nei li-
miti della normativa vigente.
istituto comprensivo
Pasquale Mattej
CONVEGNO CONCLUSIVO
14 GENNAIO 2015
PROGETTO ARCOBALENO:
OGNI COLORE E’ UNA OPPORTUNITA’
APPROVATO ED AMMESSO A FINANZIAMENTO
DALLA REGIONE LAZIO DET. DIRIG. N. G05009
DEL 16/12/2013 CODICE CUP F83J4000120002.
ISTITUTO COMPRENSIVO
“PASQUALE MATTEJ”
VIA PALAZZO 163
04023 FORMIA LT
TELEFONO: 0771/24495;
FAX: 0771/22745.
MAIL: ltic812003struzione.it.
In,Out(side)Agency
IL PROGETTO
La teoria di base sulla quale si è sviluppato il pro-
getto è il concetto di “benessere scolastico”.
Attraverso un “ambiente di apprendimento”
favorevole (di un ambiente fisico e psicologico
sempre più adatto e funzionale), si è acquisita la
consapevolezza che si può far scuola, si può veicola-
re il sapere accrescere le conoscenze e le culture, si
può diventare grandi fino ad essere “cittadini com-
petenti e responsabili” in grado di sapere, saper
fare e saper essere.
L’ Obiettivo del convegno
• Sensibilizzare ulteriormente la componente sco-
lastica relativamente alle problematiche dei bam-
bini con Disturbi Di Apprendimento e Bisogni Edu-
cativi Speciali.
• Lanciare l’idea che dopo il progetto Arcobaleno si
deve proseguire sulla strada dell’inclusione educa-
tiva e formativa; si devono affrontare le problema-
tiche dei bambini ed attivare percorsi adeguati che
ne favoriscano il benessere scolastico.
• Il progetto Arcobaleno vuole essere un esempio di
buone prassi da applicarsi in tutte le scuole di ogni
ordine e grado.
DESTINATARI
Scuole di ogni ordine e grado, in prevalenza Prima-
ria e Secondaria di Primo Grado (scuola Media);
• Istituzioni di Riferimento del sistema scolastico:
CSA, MIUR Direzione Regionale: FORM., RICE. E
INNOV.,SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO;
• Strutture associative e/o cooperative sociale che
operano a sostegno dei bambini con disturbi di
apprendimento e bisogni educativi speciali
• Famiglie.
Mattina 9.00/13.00
Accreditamento partecipanti
Dr.ssa Teresa Assaiante
Dirigente Scolastico Ist. Comprensivo Pasquale Mattej
Apertura dei Lavori ed Introduzione Convegno.
Moderatore
Dott. Sandro Bartolomeo.
Sindaco Comune di Formia
Intervento Istituzionale del Comune di Formia
Insegnante Giovanna Garettini
Referente del Progetto
Il Progetto Arcobaleno: l’esperienza realizzata
Formatore Erikson Responsabile
Progetto Giada
•Introduzione ai contenuti della Legge 170/2010 e in-
dividuazione precoce delle difficoltà di apprendimen-
to: tecnologie al servizio della didattica.
•Come riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortogra-
fia e la discalculia quali disturbi specifici dell’appren-
dimento (DSA)
• Come garantire il diritto all’istruzione alle persone
con DSA, favorendo il successo scolastico, assicurando
una formazione appropriata, adottando forme di veri-
fica e di valutazione adeguate alle necessità formative
degli studenti e promuovendo la diagnosi precoce e
percorsi didattici riabilitativi.
Pomeriggio 15.00/18.00
Prof. Dario Ianes
Docente ordinario di Pedagogia e Didattica Speciale
all’Università di Bolzano, Corso di Laurea in Scienze
della Formazione Primaria.
Cofondatore del Centro Studi Erickson di Trento,
Direttore della rivista “Difficoltà di Apprendimento”.
I Bisogni Educativi Speciali e la «speciale normalità».
Per evolvere le nostre prassi di integrazione degli alun-
ni con disabilità nelle forme più compiute dell’inclu-
sione dobbiamo ragionare nei termini più ampi (e più
equi) di «alunni con Bisogni Educativi Speciali», alun-
ni cioè che incontrano varie barriere (bio-psico-sociali)
al loro apprendimento e alla loro partecipazione.
Apertura del dibattito con la platea
P R O G R A M M A D E L L A G I O R N A T A
14 GENNAIO 2015 CONVEGNO CONCLUSIVO
PROGETTO ARCOBALENO: OGNI COLORE E’ UNA OPPORTUNITA’

More Related Content

Viewers also liked

Php peers
Php peersPhp peers
Php peers
Satya Johnny
 
Jamal e Kubra
Jamal e KubraJamal e Kubra
Il cammino dei diritti umani
Il cammino dei diritti umaniIl cammino dei diritti umani
Il cammino dei diritti umani
I. C. P. MATTEJ - FORMIA
 
Progetto Arcobaleno: Ogni colore è un'opportunità
Progetto Arcobaleno: Ogni colore è un'opportunitàProgetto Arcobaleno: Ogni colore è un'opportunità
Progetto Arcobaleno: Ogni colore è un'opportunità
I. C. P. MATTEJ - FORMIA
 
Unesco in...arte
Unesco in...arteUnesco in...arte
Unesco in...arte
I. C. P. MATTEJ - FORMIA
 
U.n.e.s.c.o
U.n.e.s.c.oU.n.e.s.c.o
Locandina
Locandina Locandina
Pof 2014 15
Pof 2014 15Pof 2014 15

Viewers also liked (10)

Php peers
Php peersPhp peers
Php peers
 
Jamal e Kubra
Jamal e KubraJamal e Kubra
Jamal e Kubra
 
Edizione straordinaria scoop Unesco
Edizione straordinaria scoop UnescoEdizione straordinaria scoop Unesco
Edizione straordinaria scoop Unesco
 
Guai e scacciaguai
Guai e scacciaguaiGuai e scacciaguai
Guai e scacciaguai
 
Il cammino dei diritti umani
Il cammino dei diritti umaniIl cammino dei diritti umani
Il cammino dei diritti umani
 
Progetto Arcobaleno: Ogni colore è un'opportunità
Progetto Arcobaleno: Ogni colore è un'opportunitàProgetto Arcobaleno: Ogni colore è un'opportunità
Progetto Arcobaleno: Ogni colore è un'opportunità
 
Unesco in...arte
Unesco in...arteUnesco in...arte
Unesco in...arte
 
U.n.e.s.c.o
U.n.e.s.c.oU.n.e.s.c.o
U.n.e.s.c.o
 
Locandina
Locandina Locandina
Locandina
 
Pof 2014 15
Pof 2014 15Pof 2014 15
Pof 2014 15
 

Similar to Progetto Arcobaleno: Convegno conclusivo

Poffino - Iscrizioni scuola primaria
Poffino - Iscrizioni scuola primaria Poffino - Iscrizioni scuola primaria
Poffino - Iscrizioni scuola primaria
Ist_LDR
 
P.o. f. a.s. 14 15
P.o. f. a.s. 14 15 P.o. f. a.s. 14 15
P.o. f. a.s. 14 15
Giallokid
 
Offerta formativa scuola secondaria 2021 22
Offerta formativa scuola secondaria 2021 22Offerta formativa scuola secondaria 2021 22
Offerta formativa scuola secondaria 2021 22
marinaparlato1
 
BES
BESBES
Piano dell'Offerta Formativa a.s.2014_2015
Piano dell'Offerta Formativa a.s.2014_2015Piano dell'Offerta Formativa a.s.2014_2015
Piano dell'Offerta Formativa a.s.2014_2015
Fabio Spaziani
 
Presentazione PAI ver. 3/2015
Presentazione PAI ver. 3/2015Presentazione PAI ver. 3/2015
Presentazione PAI ver. 3/2015
Antonio Todaro
 
Iscrizioni a.s. 2016/17 alla scuola primaria - Opuscolo informativo
Iscrizioni a.s. 2016/17 alla scuola primaria - Opuscolo informativoIscrizioni a.s. 2016/17 alla scuola primaria - Opuscolo informativo
Iscrizioni a.s. 2016/17 alla scuola primaria - Opuscolo informativo
Ist_LDR
 
Presentazione scuola aperta 2019
Presentazione scuola aperta 2019Presentazione scuola aperta 2019
Presentazione scuola aperta 2019
belodevici
 
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013esterbesusso
 
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
Silvia Scandura
 
Ptof breve 2022 2025.pptx
Ptof breve 2022 2025.pptxPtof breve 2022 2025.pptx
Ptof breve 2022 2025.pptx
riccarda2
 
PTOF breve 2022 2025.pptx
PTOF breve 2022 2025.pptx PTOF breve 2022 2025.pptx
PTOF breve 2022 2025.pptx
riccarda2
 
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014esterbesusso
 
La fattoria sociale: Il Cerchio della Vita diario_di_bordo_2017_
La fattoria sociale: Il Cerchio della Vita  diario_di_bordo_2017_La fattoria sociale: Il Cerchio della Vita  diario_di_bordo_2017_
La fattoria sociale: Il Cerchio della Vita diario_di_bordo_2017_
rosariabonfiglio
 
diario_di_bordo_2017_r._salvo
 diario_di_bordo_2017_r._salvo diario_di_bordo_2017_r._salvo
diario_di_bordo_2017_r._salvo
Rosaria13
 
Scuole Polo provinciali per l’inclusione: stato dell’arte
Scuole Polo provinciali per l’inclusione: stato dell’arteScuole Polo provinciali per l’inclusione: stato dell’arte
Scuole Polo provinciali per l’inclusione: stato dell’arte
Luca Salvini - MI
 
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point presentazione gui...
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point   presentazione gui...Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point   presentazione gui...
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point presentazione gui...
ele70
 
Relazione Escolinhas agosto 2012 - Mozambico
Relazione Escolinhas agosto 2012 - MozambicoRelazione Escolinhas agosto 2012 - Mozambico
Relazione Escolinhas agosto 2012 - Mozambico
A.P.I.Bi.M.I. Onlus
 
CRESCI CREDENDO IN TE!!!
CRESCI CREDENDO IN TE!!!CRESCI CREDENDO IN TE!!!
CRESCI CREDENDO IN TE!!!
Ada Vantaggiato
 

Similar to Progetto Arcobaleno: Convegno conclusivo (20)

Legge 170 2010,emilia romagna , Ventriglia
Legge 170 2010,emilia romagna , VentrigliaLegge 170 2010,emilia romagna , Ventriglia
Legge 170 2010,emilia romagna , Ventriglia
 
Poffino - Iscrizioni scuola primaria
Poffino - Iscrizioni scuola primaria Poffino - Iscrizioni scuola primaria
Poffino - Iscrizioni scuola primaria
 
P.o. f. a.s. 14 15
P.o. f. a.s. 14 15 P.o. f. a.s. 14 15
P.o. f. a.s. 14 15
 
Offerta formativa scuola secondaria 2021 22
Offerta formativa scuola secondaria 2021 22Offerta formativa scuola secondaria 2021 22
Offerta formativa scuola secondaria 2021 22
 
BES
BESBES
BES
 
Piano dell'Offerta Formativa a.s.2014_2015
Piano dell'Offerta Formativa a.s.2014_2015Piano dell'Offerta Formativa a.s.2014_2015
Piano dell'Offerta Formativa a.s.2014_2015
 
Presentazione PAI ver. 3/2015
Presentazione PAI ver. 3/2015Presentazione PAI ver. 3/2015
Presentazione PAI ver. 3/2015
 
Iscrizioni a.s. 2016/17 alla scuola primaria - Opuscolo informativo
Iscrizioni a.s. 2016/17 alla scuola primaria - Opuscolo informativoIscrizioni a.s. 2016/17 alla scuola primaria - Opuscolo informativo
Iscrizioni a.s. 2016/17 alla scuola primaria - Opuscolo informativo
 
Presentazione scuola aperta 2019
Presentazione scuola aperta 2019Presentazione scuola aperta 2019
Presentazione scuola aperta 2019
 
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
 
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
 
Ptof breve 2022 2025.pptx
Ptof breve 2022 2025.pptxPtof breve 2022 2025.pptx
Ptof breve 2022 2025.pptx
 
PTOF breve 2022 2025.pptx
PTOF breve 2022 2025.pptx PTOF breve 2022 2025.pptx
PTOF breve 2022 2025.pptx
 
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
 
La fattoria sociale: Il Cerchio della Vita diario_di_bordo_2017_
La fattoria sociale: Il Cerchio della Vita  diario_di_bordo_2017_La fattoria sociale: Il Cerchio della Vita  diario_di_bordo_2017_
La fattoria sociale: Il Cerchio della Vita diario_di_bordo_2017_
 
diario_di_bordo_2017_r._salvo
 diario_di_bordo_2017_r._salvo diario_di_bordo_2017_r._salvo
diario_di_bordo_2017_r._salvo
 
Scuole Polo provinciali per l’inclusione: stato dell’arte
Scuole Polo provinciali per l’inclusione: stato dell’arteScuole Polo provinciali per l’inclusione: stato dell’arte
Scuole Polo provinciali per l’inclusione: stato dell’arte
 
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point presentazione gui...
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point   presentazione gui...Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point   presentazione gui...
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point presentazione gui...
 
Relazione Escolinhas agosto 2012 - Mozambico
Relazione Escolinhas agosto 2012 - MozambicoRelazione Escolinhas agosto 2012 - Mozambico
Relazione Escolinhas agosto 2012 - Mozambico
 
CRESCI CREDENDO IN TE!!!
CRESCI CREDENDO IN TE!!!CRESCI CREDENDO IN TE!!!
CRESCI CREDENDO IN TE!!!
 

Progetto Arcobaleno: Convegno conclusivo

  • 1. Sala convegni del Coni di Formia Centro di Preparazione Olimpica di Formia Via Appia, 175 - 04023 Formia (LT) IL CENTRO STUDI ERICKSON Il Centro Studi Erickson è stato fondato nel 1984 sull’esperienza di un Centro Studi sui problemi della ria- bilitazione e dell’in- serimento sociale delle persone con disabilità mentale, svolge a livello nazionale attività di formazione e aggiornamento per insegnanti, dirigenti sco- lastici, pedagogisti, operatori sociosanitari e educatori professionali Accreditato presso Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per la forma- zione del personale della scuola e dal Ministe- ro della Sanità a provider ECM (Educazione Continua in Medicina). Con Decreto del 12 Giugno 2006 il Ministero dell’Istruzione: Dipartimento per l’Istruzio- ne Direzione Generale per il Personale della Scuola - Ufficio VI – sulla base degli esiti di monitoraggio e valutazione dei requisiti, ha riconosciuto al Centro Studi Erikson l’accre- ditamento per la formazione del personale della scuola (Art. 66del vigente CCNL e art. 2 e 3 della Direttiva n. 90/2003). Per cui le iniziative formative promosse dal Centro Studi Erikson, quale soggetto accredi- tato, sono riconosciute dall’Amministrazione e danno diritto all’esonero dal servizio del personale della scuola che vi partecipi, nei li- miti della normativa vigente. istituto comprensivo Pasquale Mattej CONVEGNO CONCLUSIVO 14 GENNAIO 2015 PROGETTO ARCOBALENO: OGNI COLORE E’ UNA OPPORTUNITA’ APPROVATO ED AMMESSO A FINANZIAMENTO DALLA REGIONE LAZIO DET. DIRIG. N. G05009 DEL 16/12/2013 CODICE CUP F83J4000120002. ISTITUTO COMPRENSIVO “PASQUALE MATTEJ” VIA PALAZZO 163 04023 FORMIA LT TELEFONO: 0771/24495; FAX: 0771/22745. MAIL: ltic812003struzione.it. In,Out(side)Agency
  • 2. IL PROGETTO La teoria di base sulla quale si è sviluppato il pro- getto è il concetto di “benessere scolastico”. Attraverso un “ambiente di apprendimento” favorevole (di un ambiente fisico e psicologico sempre più adatto e funzionale), si è acquisita la consapevolezza che si può far scuola, si può veicola- re il sapere accrescere le conoscenze e le culture, si può diventare grandi fino ad essere “cittadini com- petenti e responsabili” in grado di sapere, saper fare e saper essere. L’ Obiettivo del convegno • Sensibilizzare ulteriormente la componente sco- lastica relativamente alle problematiche dei bam- bini con Disturbi Di Apprendimento e Bisogni Edu- cativi Speciali. • Lanciare l’idea che dopo il progetto Arcobaleno si deve proseguire sulla strada dell’inclusione educa- tiva e formativa; si devono affrontare le problema- tiche dei bambini ed attivare percorsi adeguati che ne favoriscano il benessere scolastico. • Il progetto Arcobaleno vuole essere un esempio di buone prassi da applicarsi in tutte le scuole di ogni ordine e grado. DESTINATARI Scuole di ogni ordine e grado, in prevalenza Prima- ria e Secondaria di Primo Grado (scuola Media); • Istituzioni di Riferimento del sistema scolastico: CSA, MIUR Direzione Regionale: FORM., RICE. E INNOV.,SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO; • Strutture associative e/o cooperative sociale che operano a sostegno dei bambini con disturbi di apprendimento e bisogni educativi speciali • Famiglie. Mattina 9.00/13.00 Accreditamento partecipanti Dr.ssa Teresa Assaiante Dirigente Scolastico Ist. Comprensivo Pasquale Mattej Apertura dei Lavori ed Introduzione Convegno. Moderatore Dott. Sandro Bartolomeo. Sindaco Comune di Formia Intervento Istituzionale del Comune di Formia Insegnante Giovanna Garettini Referente del Progetto Il Progetto Arcobaleno: l’esperienza realizzata Formatore Erikson Responsabile Progetto Giada •Introduzione ai contenuti della Legge 170/2010 e in- dividuazione precoce delle difficoltà di apprendimen- to: tecnologie al servizio della didattica. •Come riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortogra- fia e la discalculia quali disturbi specifici dell’appren- dimento (DSA) • Come garantire il diritto all’istruzione alle persone con DSA, favorendo il successo scolastico, assicurando una formazione appropriata, adottando forme di veri- fica e di valutazione adeguate alle necessità formative degli studenti e promuovendo la diagnosi precoce e percorsi didattici riabilitativi. Pomeriggio 15.00/18.00 Prof. Dario Ianes Docente ordinario di Pedagogia e Didattica Speciale all’Università di Bolzano, Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. Cofondatore del Centro Studi Erickson di Trento, Direttore della rivista “Difficoltà di Apprendimento”. I Bisogni Educativi Speciali e la «speciale normalità». Per evolvere le nostre prassi di integrazione degli alun- ni con disabilità nelle forme più compiute dell’inclu- sione dobbiamo ragionare nei termini più ampi (e più equi) di «alunni con Bisogni Educativi Speciali», alun- ni cioè che incontrano varie barriere (bio-psico-sociali) al loro apprendimento e alla loro partecipazione. Apertura del dibattito con la platea P R O G R A M M A D E L L A G I O R N A T A 14 GENNAIO 2015 CONVEGNO CONCLUSIVO PROGETTO ARCOBALENO: OGNI COLORE E’ UNA OPPORTUNITA’