SlideShare a Scribd company logo
ARCHIVIO DI STATO 
DI SIENA 
Discussione delle caratteristiche di un sito archivistico con particolare 
riferimento a: modello descrittivo di riferimento e adeguamento agli standard 
descrittivi; peculiarità nell'implementazione di tale modello; gestione dei dati, 
in riferimento in particolare a specifiche soluzioni tecniche; presentazione dei 
dati e modalità di accesso offerte. 
Viene verificata la compatibilità del sito rispetto ai seguenti criteri: 
• Rispetto del modello Minerva ( architettura e contenuti). 
• Tipologia di strumenti di corredo offerto (elenchi, guide, inventari, etc.). 
• Tecnologia impiegata per pubblicazione e interrogazione 
(statico/dinamico). 
• Uso di linguaggi formali (XML/HTML/XHTML). 
• Impiego di standard descrittivi (ISAD/ISAAR). 
• Impiego di schemi formali (EAD/EAC). 
• Integrazione con i sistemi centrali (SIUSA/SIAS).
ARCHITETTURA 
• L’architettura è gerarchica 
• Es. SERVIZI 
• Homepage 
• A (primo livello) 
• A1 (secondo livello) 
• A2 (secondo livello) 
• B (primo livello) 
• C (primo livello) 
• C1 (secondo livello) 
• C1.1 (terzo livello) 
• C2 (secondo livello) 
• C2.1 (terzo livello
Strumenti della navigazione
• Metanavigazione 
• Strumenti di aiuto pronti all'uso, con elementi per la comunicazione e 
le funzionalità generali 
• Sono raggruppati nello stesso punto 
• Home, Mappa del sito, Ricerca (mancano i contatti e una guida) 
• Non usano una nuova finestra per il loro utilizzo 
• Navigazione Principale 
• È posizionata in una stringa orizzontale in alto mentre il secondo e 
terzo livello si aprono in una colonna a sinistra 
• È costituita da otto elementi (Minerva ne propone un massimo di sei-sette) 
• Gli elementi sono scritte e non immagini secondo il modello Minerva 
• I nomi sono significativi rispetto al contenuto che evocano (Il link 
title non aggiunge nessuna descrizione ulteriore) 
• La posizione è sempre la stessa in tutte le pagine
• Briciole di pane 
• 
• Navigazione secondaria 
• sistema di navigazione secondario (indice) separato da quello di 
navigazione principale, che comprende solo la lista delle sotto sezioni in 
cui è suddivisa la singola area che qui non è presente
Elementi della pagina
• Testata 
• Posizionata in alto, contiene anche la metanavigazione 
• Corpo della pagina 
• Contiene l’informazione vera e propria e al suo interno ci sono anche 
le briciole di pane 
• Barra di navigazione 
• i collegamenti immediati alla pagina di ingresso di ciascuna delle altre 
sezioni in cui il sito è strutturato 
• Piè di pagina 
• l copyright del sito Web, ossia il marchio corredato dall’indicazione 
del titolare del diritto d’autore e dell’anno a cui esso risale, la 
dichiarazione di responsabilità, la data di creazione della pagina, la 
data dell’ultimo aggiornamento. Manca invece l’URL della pagina
Immagini digitali
CONTENUTI 
Home Page 
• Manca una “Dichiarazione della missione” che indichi: 
• l’argomento del sito web 
• il contenuto principale del sito 
• l’organizzazione responsabile della gestione del sito 
• Coerentemente alla direttiva Mibac, la home page non è 
preceduta da una copertina priva di contenuti e non è costituita 
da una schermata con un’animazione 
• Non vengono evidenziati gli ultimi inserimenti della sezione 
AVVISI, EVENTI, NOTIZIE. 
• La struttura della pagina della HOME PAGE può risultare 
diversa da tutte le altre ma con elementi omogenei a tutto il 
sito: testata, logo, navigazione principale, 
METANAVIGAZIONE e PIÈ DI PAGINA
L’archivio 
• Pagina dedicata alla presentazione di tutti gli elementi di 
identità dell’Archivio, vale a dire missione, fondazione, storia, 
attività, sede, organizzazione, struttura e orari. 
• CHI SIAMO 
• la missione dell’istituzione e la rappresentazione degli ambiti di 
interesse e delle sfere di azione (che solitamente è più ampia 
rispetto alla dichiarazione di missione presente nella Home Page, 
ma che qui è l’unica) 
• l’illustrazione dell’organigramma non è presente qui ma sotto 
Servizi 
• l’Indicazione dei responsabili
• LA SEDE (Raggiungere l’archivio, L’edificio) 
• sezione del sito dedicata alla raccolta di informazioni riguardanti 
l’edificio e il suo divenire nel tempo. Le immagini fornite sono massimo 
una per sezione, quando ci sono. 
• Vengono indicati: 
• indirizzo e numeri telefonici in primo piano 
• dislocazione dei servizi nell’edificio 
• mappe stradali, mezzi pubblici 
• LA STORIA (L’istituto di conservazione) 
• sezione dedicata alla concatenazione delle vicende che hanno portato 
alla costituzione dell’Archivio e al formarsi del suo patrimonio
• Le sezioni Attività, Progetti, Riordinamenti e Inventariazione, 
Pubblicazione indicate dal Kit di progettazione e architetture 
vengono sommariamente trattati in Relazioni con il pubblico, ma 
viene dato loro spazio nei Servizi 
• GLI ORARI (Orario di apertura) 
• Non ci sono riferimenti telefonici 
• NORMATIVA 
• Vengono elencati i documenti principali che regolano il settore a livello 
locale, nazionale ed europeo, e rinviare alla normativa sul sito MiBAC
Servizi 
• informazioni sui servizi al pubblico fruibili presso l’Archivio ed eventuali servizi on line. 
Viene chiarito quali di essi sono disponibili in linea e quali solamente in archivio, e 
soprattutto quali sono a pagamento. Sarebbe opportuno mantenere la sezione costantemente 
aggiornata 
• LA SALA DI STUDIO (L’accesso alla sala di studio) 
• Vengono indicati l’orario, le condizioni di ammissione e un regolamento 
• Eventuale offerta di ulteriori servizi non è specificata, ma è sviluppata in un’altra 
sottosezione dove vengono indicate le modalità di ricerca (RICERCA) 
• RIPRODUZIONE DEI DOCUMENTI 
• tecniche adottate e la qualità dei risultati, le tariffe applicate, le modalità per il 
pagamento, non sono presenti gli orari effettuati, i recapiti del personale addetto. 
• È presente il link del fac simile della richiesta di fotoriproduzioni eseguite dall'istituto 
• Viene specificato a quali condizioni è possibile per l’utente utilizzare mezzi propri 
• In un’ulteriore sottosezione (Autorizzazione a pubblicare) vengono specificate anche le 
modalità e i costi per pubblicare il materiale su giornali, riviste, CD, ecc.
• La sezione Biblioteca è presente, ma non come sottosezione di Servizi 
• La didattica e la formazione non sono presenti 
• Ci sono delle sottosezioni non specificate nel Kit Di Progettazione E 
Architetture: 
• La sezione catasto 
• La carta dei servizi (esigenza di fissare principi e regole nel rapporto tra le 
amministrazioni che erogano servizi e i cittadini che ne usufruiscono. 
Presente anche il Pdf scaricabile) 
• MODULISTICA 
• i moduli predisposti dall’Archivio per accedere ai suoi servizi sono raccolyi 
in una sotto-sezione apposita 
• Sono in formato .doc 
• Organigramma 
• Come già specificato precendetemente è stato inserito come sottosezione di 
Servizi invece che L’Archivio>Chi siamo 
• Illustra la struttura tecnico-scientifica e amministrativa dell’Archivio, ed è 
giustamente fornito in formato testo e non come immagine
Patrimonio documentario 
• sezione particolarmente importante perché rappresenta il centro della 
missione dell’istituzione di conservazione. 
• GLI STRUMENTI PER LA RICERCA 
• Elenco dei fondi (elenco statico alfabetico oppure per tipologia 
• La voce "Siena" della Guida generale, che rimanda ad il collegamento 
esterno 
• Collegamento al Sistema Guida Generale degli Archivi di Stato 
Italiani 
• Collegamento a SIAS 
• Inventari (sezione del sito dedicata agli strumenti di ricerca di natura 
più analitica, capaci di supportare la ricerca fino al livello di unità 
archivistica) 
• RISORSE DIGITALIZZATE 
• progetti di digitalizzazione di singole serie archivistiche (Diplomatico 
in SIAS e Documenti cartografici in Imagotusciae)
Le risorse in rete (Archivi 
Senesi) 
• risorse presenti in rete pertinenti al patrimonio 
conservato presso l’Archivio, in questo caso ad 
altri archivi che conservano materiale omogeneo 
per tipologia o provenienza. 
Avvisi, eventi e notizie(News, 
Bandi e Gare) 
• Sezione molto scarna
TIPOLOGIE DI STRUMENTI DI 
CORREDO OFFERTO 
• ELENCHI: all’interno della sezione Patrimonio documentario 
è presente l’elenco dei fondi in ordine alfabetico o in ordine 
per tipologia 
• GUIDE: La Guida Generale degli Archivi di Stato Italiani, alla 
voce Siena, costituisce un utile strumento per orientarsi 
all'interno del materiale documentario conservato dall'Archivio 
di Stato di Siena. Ne viene fornito il link 
• INVENTARI: gli inventari messi a disposizione non erano 
funzionanti fino a un mese fa, ora invece gli inventari 
consultabili sul sito possono essere interrogati navigando per 
livelli successivi fino all'individuazione delle unità o mediante 
le funzionalità di ricerca che consentono comunque di 
recuperare informazioni costantemente contestualizzate che 
restituiscono insieme alle descrizioni anche la struttura al cui 
interno l'oggetto ricercato è collocato.
TECNOLOGIA IMPIEGATA PER 
PUBBLICAZIONE E 
INTERROGAZIONE 
• Componente statica 
• Funzione logistica, informatica, didattica 
• Componente dinamica 
• Sistema degli strumenti di corredo
USO DI LINGUAGGI FORMALI 
• Nella sezione Patrimonio documentario > Inventari viene 
spiegato come sia stato impegato il linguaggio XML: 
« L'uso della dtd xml standard EAD (www.loc.gov/ead) 
permette infatti di ricondurre i vari modelli descrittivi, 
propri dei diversi inventari, ad un unico sistema di 
marcatura e, conseguentemente, ad una modalità 
uniforme di presentazione dei dati». I link presenti non 
erano funzionanti fino a un mese fa, ora è possibile 
accedervi e riscontrare quanto spiegato. <?xml 
version="1.0" encoding="utf-8" ?> 
• Il sito è costruito con il linguaggio XHTML 
• <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 
Strict//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1- 
strict.dtd">
IMPIEGO DI STANDARD 
DESCRITTIVI E DI SCHEMI 
FORMALI 
• Lo standard metodologico ISAD e lo standard di codifica EAD 
sono probabilmente presenti in parte (secondo quanto indica la 
descrizione agli inventari e secondo quanto descritto su 
Michael) o previsti, ma le pagine relative non presentano un 
uso totale. C’è solo una Descrizione interna con Bibliografia. 
(http://www.loc.gov/ead/tglib/appendix_a.html#a1) 
• Per quanto riguarda ISAAR (CPF), sempre Michael confema 
che il sito è costruito mantenendone i principi ma anche in 
questo caso non è verificabile. Se anche le informazioni 
relative ai soggetti produttori saranno codificate in formato 
XML, in questo caso il modello dati di riferimento è EAC, il 
formato di comunicazione che rende possibile lo scambio di 
record d'autorità archivistici conformi ad ISAAR (CPF) 
attraverso il World Wide Web 
• L’elenco dei fondi rispetta generalmente lo standard ISAD
Integrazione con i sistemi 
centrali 
• http://archiviostato.si.it/assi/index.php?it/113/sias 
• La sezione Patrimonio documentario > SIAS, fornisce un 
collegamento alla voce Archivio di Stato di Siena in SIAS
Verifica dei principi 
• http://www.minervaeurope.org/structure/workinggroups/userne 
eds/prototipo/verificaqualita/principi.html

More Related Content

Viewers also liked

Production ident Process
Production ident ProcessProduction ident Process
Production ident ProcessMital2002
 
Велоспорт
ВелоспортВелоспорт
Велоспортgexarvest
 
A case for the private cloud
A case for the private cloudA case for the private cloud
A case for the private cloudJake Quinn
 
5jwrjcuutyyia1pqlivr signature-f5efca5c9ef580dabae3ed30e2c9a6c8a78d35d50e6ebd...
5jwrjcuutyyia1pqlivr signature-f5efca5c9ef580dabae3ed30e2c9a6c8a78d35d50e6ebd...5jwrjcuutyyia1pqlivr signature-f5efca5c9ef580dabae3ed30e2c9a6c8a78d35d50e6ebd...
5jwrjcuutyyia1pqlivr signature-f5efca5c9ef580dabae3ed30e2c9a6c8a78d35d50e6ebd...amir davoodabadi farahani
 
Trends in Cloud and Mobile Computing - Alain Azagury, IBM
Trends in Cloud and Mobile Computing - Alain Azagury, IBMTrends in Cloud and Mobile Computing - Alain Azagury, IBM
Trends in Cloud and Mobile Computing - Alain Azagury, IBMCodemotion Tel Aviv
 
Testing for Xylem Vulnerability to Embolism and Embolism Repair in Citrus Spe...
Testing for Xylem Vulnerability to Embolism and Embolism Repair in Citrus Spe...Testing for Xylem Vulnerability to Embolism and Embolism Repair in Citrus Spe...
Testing for Xylem Vulnerability to Embolism and Embolism Repair in Citrus Spe...Emily Wieber
 

Viewers also liked (8)

Production ident Process
Production ident ProcessProduction ident Process
Production ident Process
 
Велоспорт
ВелоспортВелоспорт
Велоспорт
 
Весна
ВеснаВесна
Весна
 
herestheplan-FPSC
herestheplan-FPSCherestheplan-FPSC
herestheplan-FPSC
 
A case for the private cloud
A case for the private cloudA case for the private cloud
A case for the private cloud
 
5jwrjcuutyyia1pqlivr signature-f5efca5c9ef580dabae3ed30e2c9a6c8a78d35d50e6ebd...
5jwrjcuutyyia1pqlivr signature-f5efca5c9ef580dabae3ed30e2c9a6c8a78d35d50e6ebd...5jwrjcuutyyia1pqlivr signature-f5efca5c9ef580dabae3ed30e2c9a6c8a78d35d50e6ebd...
5jwrjcuutyyia1pqlivr signature-f5efca5c9ef580dabae3ed30e2c9a6c8a78d35d50e6ebd...
 
Trends in Cloud and Mobile Computing - Alain Azagury, IBM
Trends in Cloud and Mobile Computing - Alain Azagury, IBMTrends in Cloud and Mobile Computing - Alain Azagury, IBM
Trends in Cloud and Mobile Computing - Alain Azagury, IBM
 
Testing for Xylem Vulnerability to Embolism and Embolism Repair in Citrus Spe...
Testing for Xylem Vulnerability to Embolism and Embolism Repair in Citrus Spe...Testing for Xylem Vulnerability to Embolism and Embolism Repair in Citrus Spe...
Testing for Xylem Vulnerability to Embolism and Embolism Repair in Citrus Spe...
 

Similar to Archivio di stato di Siena

Benchmarking competitors + Mappa del sito + Wireframe
Benchmarking competitors + Mappa del sito + Wireframe Benchmarking competitors + Mappa del sito + Wireframe
Benchmarking competitors + Mappa del sito + Wireframe Melina Forte
 
Da Archidata a Lombardiarchivi - M. Savoja
Da Archidata a Lombardiarchivi - M. SavojaDa Archidata a Lombardiarchivi - M. Savoja
Da Archidata a Lombardiarchivi - M. SavojaSergio Primo Del Bello
 
DRUPAL 7 & DRUPAL COMMERCE PER IL IL NUOVO CATALOGO INFORMATIZZATO DI INU EDI...
DRUPAL 7 & DRUPAL COMMERCE PER IL IL NUOVO CATALOGO INFORMATIZZATO DI INU EDI...DRUPAL 7 & DRUPAL COMMERCE PER IL IL NUOVO CATALOGO INFORMATIZZATO DI INU EDI...
DRUPAL 7 & DRUPAL COMMERCE PER IL IL NUOVO CATALOGO INFORMATIZZATO DI INU EDI...Italo Mairo
 
Introduzione a Drupal e componenti del core - SIDCamp 2015
Introduzione a Drupal e componenti del core - SIDCamp 2015Introduzione a Drupal e componenti del core - SIDCamp 2015
Introduzione a Drupal e componenti del core - SIDCamp 2015Kelyon Srl
 
Un ILS open source per l'automazione delle biblioteche. L'ipotesi Koha a Ca' ...
Un ILS open source per l'automazione delle biblioteche. L'ipotesi Koha a Ca' ...Un ILS open source per l'automazione delle biblioteche. L'ipotesi Koha a Ca' ...
Un ILS open source per l'automazione delle biblioteche. L'ipotesi Koha a Ca' ...Giulio Bonanome
 
Ricostruire le famiglie editoriali: FRBR per la storia delle case editrici at...
Ricostruire le famiglie editoriali: FRBR per la storia delle case editrici at...Ricostruire le famiglie editoriali: FRBR per la storia delle case editrici at...
Ricostruire le famiglie editoriali: FRBR per la storia delle case editrici at...Salvatore Vassallo
 
7 - Ricercare nel web - 17/18
7 - Ricercare nel web - 17/187 - Ricercare nel web - 17/18
7 - Ricercare nel web - 17/18Giuseppe Vizzari
 
Il nuovo catalogo della rete URBS - La migrazione akoha
Il nuovo catalogo della rete URBS - La migrazione akohaIl nuovo catalogo della rete URBS - La migrazione akoha
Il nuovo catalogo della rete URBS - La migrazione akohaAndrea Marchitelli
 
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?Andrea Marchitelli
 
Accessibile.it al EAVI camp
Accessibile.it al EAVI campAccessibile.it al EAVI camp
Accessibile.it al EAVI campMentine
 
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008Maurizio Messina
 
Stelline2016_Presentazione del Progetto SHARE Catalogue_pdf
Stelline2016_Presentazione del Progetto SHARE Catalogue_pdfStelline2016_Presentazione del Progetto SHARE Catalogue_pdf
Stelline2016_Presentazione del Progetto SHARE Catalogue_pdf@CULT Srl
 
7 - Ricercare nel web - 16/17
7 - Ricercare nel web - 16/177 - Ricercare nel web - 16/17
7 - Ricercare nel web - 16/17Giuseppe Vizzari
 
RDA e Linked data: un binomio naturale
RDA e Linked data: un binomio naturaleRDA e Linked data: un binomio naturale
RDA e Linked data: un binomio naturale@CULT Srl
 
Incontro formativo per i musei della Provincia di Roma
Incontro formativo per i musei della Provincia di RomaIncontro formativo per i musei della Provincia di Roma
Incontro formativo per i musei della Provincia di RomaCulturaItalia
 
Introduzione a Drupal 7 - 14/03/2013
Introduzione a Drupal 7 - 14/03/2013Introduzione a Drupal 7 - 14/03/2013
Introduzione a Drupal 7 - 14/03/2013Alessandro del Gobbo
 

Similar to Archivio di stato di Siena (20)

Benchmarking competitors + Mappa del sito + Wireframe
Benchmarking competitors + Mappa del sito + Wireframe Benchmarking competitors + Mappa del sito + Wireframe
Benchmarking competitors + Mappa del sito + Wireframe
 
Da Archidata a Lombardiarchivi - M. Savoja
Da Archidata a Lombardiarchivi - M. SavojaDa Archidata a Lombardiarchivi - M. Savoja
Da Archidata a Lombardiarchivi - M. Savoja
 
DRUPAL 7 & DRUPAL COMMERCE PER IL IL NUOVO CATALOGO INFORMATIZZATO DI INU EDI...
DRUPAL 7 & DRUPAL COMMERCE PER IL IL NUOVO CATALOGO INFORMATIZZATO DI INU EDI...DRUPAL 7 & DRUPAL COMMERCE PER IL IL NUOVO CATALOGO INFORMATIZZATO DI INU EDI...
DRUPAL 7 & DRUPAL COMMERCE PER IL IL NUOVO CATALOGO INFORMATIZZATO DI INU EDI...
 
Introduzione a Drupal e componenti del core - SIDCamp 2015
Introduzione a Drupal e componenti del core - SIDCamp 2015Introduzione a Drupal e componenti del core - SIDCamp 2015
Introduzione a Drupal e componenti del core - SIDCamp 2015
 
Un ILS open source per l'automazione delle biblioteche. L'ipotesi Koha a Ca' ...
Un ILS open source per l'automazione delle biblioteche. L'ipotesi Koha a Ca' ...Un ILS open source per l'automazione delle biblioteche. L'ipotesi Koha a Ca' ...
Un ILS open source per l'automazione delle biblioteche. L'ipotesi Koha a Ca' ...
 
Ricercare nel web
Ricercare nel webRicercare nel web
Ricercare nel web
 
Ricostruire le famiglie editoriali: FRBR per la storia delle case editrici at...
Ricostruire le famiglie editoriali: FRBR per la storia delle case editrici at...Ricostruire le famiglie editoriali: FRBR per la storia delle case editrici at...
Ricostruire le famiglie editoriali: FRBR per la storia delle case editrici at...
 
7 - Ricercare nel web - 17/18
7 - Ricercare nel web - 17/187 - Ricercare nel web - 17/18
7 - Ricercare nel web - 17/18
 
Il nuovo catalogo della rete URBS - La migrazione akoha
Il nuovo catalogo della rete URBS - La migrazione akohaIl nuovo catalogo della rete URBS - La migrazione akoha
Il nuovo catalogo della rete URBS - La migrazione akoha
 
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
 
Intranet Design
Intranet DesignIntranet Design
Intranet Design
 
Accessibile.it al EAVI camp
Accessibile.it al EAVI campAccessibile.it al EAVI camp
Accessibile.it al EAVI camp
 
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008
 
Stelline2016_Presentazione del Progetto SHARE Catalogue_pdf
Stelline2016_Presentazione del Progetto SHARE Catalogue_pdfStelline2016_Presentazione del Progetto SHARE Catalogue_pdf
Stelline2016_Presentazione del Progetto SHARE Catalogue_pdf
 
9 - Ricercare nel Web
9 - Ricercare nel Web9 - Ricercare nel Web
9 - Ricercare nel Web
 
7 - Ricercare nel web - 16/17
7 - Ricercare nel web - 16/177 - Ricercare nel web - 16/17
7 - Ricercare nel web - 16/17
 
Darwinbooks
DarwinbooksDarwinbooks
Darwinbooks
 
RDA e Linked data: un binomio naturale
RDA e Linked data: un binomio naturaleRDA e Linked data: un binomio naturale
RDA e Linked data: un binomio naturale
 
Incontro formativo per i musei della Provincia di Roma
Incontro formativo per i musei della Provincia di RomaIncontro formativo per i musei della Provincia di Roma
Incontro formativo per i musei della Provincia di Roma
 
Introduzione a Drupal 7 - 14/03/2013
Introduzione a Drupal 7 - 14/03/2013Introduzione a Drupal 7 - 14/03/2013
Introduzione a Drupal 7 - 14/03/2013
 

More from silviaddea

Che cosa indossano?
Che cosa indossano?Che cosa indossano?
Che cosa indossano?silviaddea
 
Le professioni
Le professioniLe professioni
Le professionisilviaddea
 
Le parti del corpo
Le parti del corpoLe parti del corpo
Le parti del corposilviaddea
 
Conservazione digitale
Conservazione digitaleConservazione digitale
Conservazione digitalesilviaddea
 

More from silviaddea (6)

Che cosa indossano?
Che cosa indossano?Che cosa indossano?
Che cosa indossano?
 
La briscola
La briscolaLa briscola
La briscola
 
Le professioni
Le professioniLe professioni
Le professioni
 
Le parti del corpo
Le parti del corpoLe parti del corpo
Le parti del corpo
 
Pronuncia
PronunciaPronuncia
Pronuncia
 
Conservazione digitale
Conservazione digitaleConservazione digitale
Conservazione digitale
 

Archivio di stato di Siena

  • 1. ARCHIVIO DI STATO DI SIENA Discussione delle caratteristiche di un sito archivistico con particolare riferimento a: modello descrittivo di riferimento e adeguamento agli standard descrittivi; peculiarità nell'implementazione di tale modello; gestione dei dati, in riferimento in particolare a specifiche soluzioni tecniche; presentazione dei dati e modalità di accesso offerte. Viene verificata la compatibilità del sito rispetto ai seguenti criteri: • Rispetto del modello Minerva ( architettura e contenuti). • Tipologia di strumenti di corredo offerto (elenchi, guide, inventari, etc.). • Tecnologia impiegata per pubblicazione e interrogazione (statico/dinamico). • Uso di linguaggi formali (XML/HTML/XHTML). • Impiego di standard descrittivi (ISAD/ISAAR). • Impiego di schemi formali (EAD/EAC). • Integrazione con i sistemi centrali (SIUSA/SIAS).
  • 2. ARCHITETTURA • L’architettura è gerarchica • Es. SERVIZI • Homepage • A (primo livello) • A1 (secondo livello) • A2 (secondo livello) • B (primo livello) • C (primo livello) • C1 (secondo livello) • C1.1 (terzo livello) • C2 (secondo livello) • C2.1 (terzo livello
  • 4. • Metanavigazione • Strumenti di aiuto pronti all'uso, con elementi per la comunicazione e le funzionalità generali • Sono raggruppati nello stesso punto • Home, Mappa del sito, Ricerca (mancano i contatti e una guida) • Non usano una nuova finestra per il loro utilizzo • Navigazione Principale • È posizionata in una stringa orizzontale in alto mentre il secondo e terzo livello si aprono in una colonna a sinistra • È costituita da otto elementi (Minerva ne propone un massimo di sei-sette) • Gli elementi sono scritte e non immagini secondo il modello Minerva • I nomi sono significativi rispetto al contenuto che evocano (Il link title non aggiunge nessuna descrizione ulteriore) • La posizione è sempre la stessa in tutte le pagine
  • 5. • Briciole di pane • • Navigazione secondaria • sistema di navigazione secondario (indice) separato da quello di navigazione principale, che comprende solo la lista delle sotto sezioni in cui è suddivisa la singola area che qui non è presente
  • 7. • Testata • Posizionata in alto, contiene anche la metanavigazione • Corpo della pagina • Contiene l’informazione vera e propria e al suo interno ci sono anche le briciole di pane • Barra di navigazione • i collegamenti immediati alla pagina di ingresso di ciascuna delle altre sezioni in cui il sito è strutturato • Piè di pagina • l copyright del sito Web, ossia il marchio corredato dall’indicazione del titolare del diritto d’autore e dell’anno a cui esso risale, la dichiarazione di responsabilità, la data di creazione della pagina, la data dell’ultimo aggiornamento. Manca invece l’URL della pagina
  • 9. CONTENUTI Home Page • Manca una “Dichiarazione della missione” che indichi: • l’argomento del sito web • il contenuto principale del sito • l’organizzazione responsabile della gestione del sito • Coerentemente alla direttiva Mibac, la home page non è preceduta da una copertina priva di contenuti e non è costituita da una schermata con un’animazione • Non vengono evidenziati gli ultimi inserimenti della sezione AVVISI, EVENTI, NOTIZIE. • La struttura della pagina della HOME PAGE può risultare diversa da tutte le altre ma con elementi omogenei a tutto il sito: testata, logo, navigazione principale, METANAVIGAZIONE e PIÈ DI PAGINA
  • 10. L’archivio • Pagina dedicata alla presentazione di tutti gli elementi di identità dell’Archivio, vale a dire missione, fondazione, storia, attività, sede, organizzazione, struttura e orari. • CHI SIAMO • la missione dell’istituzione e la rappresentazione degli ambiti di interesse e delle sfere di azione (che solitamente è più ampia rispetto alla dichiarazione di missione presente nella Home Page, ma che qui è l’unica) • l’illustrazione dell’organigramma non è presente qui ma sotto Servizi • l’Indicazione dei responsabili
  • 11. • LA SEDE (Raggiungere l’archivio, L’edificio) • sezione del sito dedicata alla raccolta di informazioni riguardanti l’edificio e il suo divenire nel tempo. Le immagini fornite sono massimo una per sezione, quando ci sono. • Vengono indicati: • indirizzo e numeri telefonici in primo piano • dislocazione dei servizi nell’edificio • mappe stradali, mezzi pubblici • LA STORIA (L’istituto di conservazione) • sezione dedicata alla concatenazione delle vicende che hanno portato alla costituzione dell’Archivio e al formarsi del suo patrimonio
  • 12. • Le sezioni Attività, Progetti, Riordinamenti e Inventariazione, Pubblicazione indicate dal Kit di progettazione e architetture vengono sommariamente trattati in Relazioni con il pubblico, ma viene dato loro spazio nei Servizi • GLI ORARI (Orario di apertura) • Non ci sono riferimenti telefonici • NORMATIVA • Vengono elencati i documenti principali che regolano il settore a livello locale, nazionale ed europeo, e rinviare alla normativa sul sito MiBAC
  • 13. Servizi • informazioni sui servizi al pubblico fruibili presso l’Archivio ed eventuali servizi on line. Viene chiarito quali di essi sono disponibili in linea e quali solamente in archivio, e soprattutto quali sono a pagamento. Sarebbe opportuno mantenere la sezione costantemente aggiornata • LA SALA DI STUDIO (L’accesso alla sala di studio) • Vengono indicati l’orario, le condizioni di ammissione e un regolamento • Eventuale offerta di ulteriori servizi non è specificata, ma è sviluppata in un’altra sottosezione dove vengono indicate le modalità di ricerca (RICERCA) • RIPRODUZIONE DEI DOCUMENTI • tecniche adottate e la qualità dei risultati, le tariffe applicate, le modalità per il pagamento, non sono presenti gli orari effettuati, i recapiti del personale addetto. • È presente il link del fac simile della richiesta di fotoriproduzioni eseguite dall'istituto • Viene specificato a quali condizioni è possibile per l’utente utilizzare mezzi propri • In un’ulteriore sottosezione (Autorizzazione a pubblicare) vengono specificate anche le modalità e i costi per pubblicare il materiale su giornali, riviste, CD, ecc.
  • 14. • La sezione Biblioteca è presente, ma non come sottosezione di Servizi • La didattica e la formazione non sono presenti • Ci sono delle sottosezioni non specificate nel Kit Di Progettazione E Architetture: • La sezione catasto • La carta dei servizi (esigenza di fissare principi e regole nel rapporto tra le amministrazioni che erogano servizi e i cittadini che ne usufruiscono. Presente anche il Pdf scaricabile) • MODULISTICA • i moduli predisposti dall’Archivio per accedere ai suoi servizi sono raccolyi in una sotto-sezione apposita • Sono in formato .doc • Organigramma • Come già specificato precendetemente è stato inserito come sottosezione di Servizi invece che L’Archivio>Chi siamo • Illustra la struttura tecnico-scientifica e amministrativa dell’Archivio, ed è giustamente fornito in formato testo e non come immagine
  • 15. Patrimonio documentario • sezione particolarmente importante perché rappresenta il centro della missione dell’istituzione di conservazione. • GLI STRUMENTI PER LA RICERCA • Elenco dei fondi (elenco statico alfabetico oppure per tipologia • La voce "Siena" della Guida generale, che rimanda ad il collegamento esterno • Collegamento al Sistema Guida Generale degli Archivi di Stato Italiani • Collegamento a SIAS • Inventari (sezione del sito dedicata agli strumenti di ricerca di natura più analitica, capaci di supportare la ricerca fino al livello di unità archivistica) • RISORSE DIGITALIZZATE • progetti di digitalizzazione di singole serie archivistiche (Diplomatico in SIAS e Documenti cartografici in Imagotusciae)
  • 16. Le risorse in rete (Archivi Senesi) • risorse presenti in rete pertinenti al patrimonio conservato presso l’Archivio, in questo caso ad altri archivi che conservano materiale omogeneo per tipologia o provenienza. Avvisi, eventi e notizie(News, Bandi e Gare) • Sezione molto scarna
  • 17. TIPOLOGIE DI STRUMENTI DI CORREDO OFFERTO • ELENCHI: all’interno della sezione Patrimonio documentario è presente l’elenco dei fondi in ordine alfabetico o in ordine per tipologia • GUIDE: La Guida Generale degli Archivi di Stato Italiani, alla voce Siena, costituisce un utile strumento per orientarsi all'interno del materiale documentario conservato dall'Archivio di Stato di Siena. Ne viene fornito il link • INVENTARI: gli inventari messi a disposizione non erano funzionanti fino a un mese fa, ora invece gli inventari consultabili sul sito possono essere interrogati navigando per livelli successivi fino all'individuazione delle unità o mediante le funzionalità di ricerca che consentono comunque di recuperare informazioni costantemente contestualizzate che restituiscono insieme alle descrizioni anche la struttura al cui interno l'oggetto ricercato è collocato.
  • 18. TECNOLOGIA IMPIEGATA PER PUBBLICAZIONE E INTERROGAZIONE • Componente statica • Funzione logistica, informatica, didattica • Componente dinamica • Sistema degli strumenti di corredo
  • 19. USO DI LINGUAGGI FORMALI • Nella sezione Patrimonio documentario > Inventari viene spiegato come sia stato impegato il linguaggio XML: « L'uso della dtd xml standard EAD (www.loc.gov/ead) permette infatti di ricondurre i vari modelli descrittivi, propri dei diversi inventari, ad un unico sistema di marcatura e, conseguentemente, ad una modalità uniforme di presentazione dei dati». I link presenti non erano funzionanti fino a un mese fa, ora è possibile accedervi e riscontrare quanto spiegato. <?xml version="1.0" encoding="utf-8" ?> • Il sito è costruito con il linguaggio XHTML • <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Strict//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1- strict.dtd">
  • 20. IMPIEGO DI STANDARD DESCRITTIVI E DI SCHEMI FORMALI • Lo standard metodologico ISAD e lo standard di codifica EAD sono probabilmente presenti in parte (secondo quanto indica la descrizione agli inventari e secondo quanto descritto su Michael) o previsti, ma le pagine relative non presentano un uso totale. C’è solo una Descrizione interna con Bibliografia. (http://www.loc.gov/ead/tglib/appendix_a.html#a1) • Per quanto riguarda ISAAR (CPF), sempre Michael confema che il sito è costruito mantenendone i principi ma anche in questo caso non è verificabile. Se anche le informazioni relative ai soggetti produttori saranno codificate in formato XML, in questo caso il modello dati di riferimento è EAC, il formato di comunicazione che rende possibile lo scambio di record d'autorità archivistici conformi ad ISAAR (CPF) attraverso il World Wide Web • L’elenco dei fondi rispetta generalmente lo standard ISAD
  • 21. Integrazione con i sistemi centrali • http://archiviostato.si.it/assi/index.php?it/113/sias • La sezione Patrimonio documentario > SIAS, fornisce un collegamento alla voce Archivio di Stato di Siena in SIAS
  • 22. Verifica dei principi • http://www.minervaeurope.org/structure/workinggroups/userne eds/prototipo/verificaqualita/principi.html