SlideShare uses cookies to improve functionality and performance, and to provide you with relevant advertising. If you continue browsing the site, you agree to the use of cookies on this website. See our User Agreement and Privacy Policy.
SlideShare uses cookies to improve functionality and performance, and to provide you with relevant advertising. If you continue browsing the site, you agree to the use of cookies on this website. See our Privacy Policy and User Agreement for details.
Successfully reported this slideshow.
Activate your 14 day free trial to unlock unlimited reading.
1.
Darwinbooks
Contenuti e servizi per lo studio e la
ricerca
2.
Darwinbooks
le caratteristiche
• È l’archivio digitale delle monografie del Mulino
• E’ un ambiente di studio e ricerca caratterizzato da
funzionalità di consultazione avanzate
• Più di 600 titoli in edizione digitale, pubblicati a stampa
dal 2000 a oggi, in 8 collane
• Comprende volumi di autori italiani di storia, filosofia,
linguistica e critica letteraria, scienza politica,
sociologia, psicologia, economia e diritto
• È organizzato in due collezioni disciplinari, scienze
umane e scienze sociali, di pari importanza
14.
Metamotori
Accordi siglati con
• Ex Libris per Primo
• EBSCO per EDS
Trattativa in corso con
• ProQuest per Summon
15.
Funzionalità e servizi per gli utenti
• Ricerche bibliografiche trasversali, nel full text e nella
struttura, anche selettive
• Progressiva presenza nei metamotori
• Funzionalità web 2.0: evidenziazione, bookmarking,
notetaking, sharing dei metadati
• Estrapolazione di citazioni comprensive di riferimenti
bibliografici (sensibile al contesto)
• Link permanenti alla pageunit basato su DOI
• Stampa della pageunit (5 pagine a stampa) e del capitolo
• Download del capitolo in formato epub, anche tramite QR
code
• Attenzione all’usabilità per gli ipovedenti
16.
Altre funzionalità e servizi di admin
• OpenUrl compliant (ricerca per DOI, per ISBN, per
titolo di capitolo, per titolo, autore e anno di
pubblicazione del volume).
• SFX target
• Statistiche d’uso in formato Counter
• Possibilità di scaricare i metadati in formato Unimarc,
MARC21, Csv ed Excel
17.
Per sintetizzare
• Qualità della ricerca (oltre, ma non a prescindere, dalle
formalizzazioni della valutazione)
• Metadati & standard, per garantire interoperabilità
– Marc, Doi, Openur, Counter, etc.
• Sistema policentrico
– Sito dell’editore, Opac, motori di ricerca, repertori
disciplinari
– Sistemi di discovery
• Formati ricchi (oltre il pdf): per uso in mobilità, per
problema della conservazione nel tempo, per favorire il
discovery granulare
• BigData: non solo metadati bibliografici ma informazioni
sul contenuto dei testi
• >> SEMANTICA
18.
Darwinbooks:
modalità di fruizione e modello economico
• L'accesso ai materiali avviene mediante l'autenticazione degli
IP della rete (eventualmente anche via proxy)
• Nessun Drm, licenza d’uso e monitoraggio del sistema
• Due formule di abbonamento, i cui prezzi sono calcolati sulla
base del numero degli utenti (per fasce):
– BASE: consente la consultazione con accesso
simultaneo e illimitato all’archivio e alle sue funzioni da
parte di tutti gli utenti autorizzati dalla rete di Ateneo, per
tutta la durata dell’abbonamento.
– PLUS: aggiunge alla formula “base” – alla fine del
periodo di abbonamento e a prescindere dal rinnovo – la
fruizione permanente di 30 titoli che potranno essere
selezionati tra tutti i libri presenti nell’archivio al 30
novembre dell’anno solare sottoscritto.