SlideShare a Scribd company logo
Il decreto prevede la possibilità che l’adeguata verifica sia graduata rispetto al
livello di rischio.
Nel caso il cliente sia "ad alto rischio" (artt. 24 e 25 del D.Lgs.), obbligo di
misure rafforzate nell’acquisizione di informazioni sul cliente (e titolare
effettivo), per cui di deve:
1. acquisire ed approfondire le informazioni sul cliente;
2. approfondire gli elementi alla base delle valutazioni di scopo e natura del
rapporto;
3. intensificare le procedure di controllo, nel corso di instaurazione di un
nuovo rapporto professionale o prosecuzione del medesimo;
3. esaminare il contesto e le finalità, per le operazioni caratterizzate da importi
insolitamente elevati, rispetto alle quali sussistono dubbi circa la finalità per
cui le medesime sono preordinate.
#ANTIRICICLAGGIO
ANTIRICICLAGGIO (D. LGS 90/2017):
LA VERIFICA RAFFORZATA PER I
CLIENTI AD ALTO RISCHIO

More Related Content

More from Fabrizio Paventi - professional trainer

Perchè è importante individuare la stabile organizzazione
Perchè è importante individuare la stabile organizzazionePerchè è importante individuare la stabile organizzazione
Perchè è importante individuare la stabile organizzazione
Fabrizio Paventi - professional trainer
 
MiFID II: di che consulenza sei?
MiFID II: di che consulenza sei?MiFID II: di che consulenza sei?
MiFID II: di che consulenza sei?
Fabrizio Paventi - professional trainer
 
Le 4 cose out se vuoi essere sulle cryptocurrency
Le 4 cose out se vuoi essere sulle cryptocurrencyLe 4 cose out se vuoi essere sulle cryptocurrency
Le 4 cose out se vuoi essere sulle cryptocurrency
Fabrizio Paventi - professional trainer
 
Hyperledger Fabric o Sawtooth, le Blockchain: privatezza e privacy
Hyperledger Fabric o Sawtooth, le Blockchain: privatezza e privacyHyperledger Fabric o Sawtooth, le Blockchain: privatezza e privacy
Hyperledger Fabric o Sawtooth, le Blockchain: privatezza e privacy
Fabrizio Paventi - professional trainer
 
Le grandi banche investono molto poco in tecnologia
Le grandi banche investono molto poco in tecnologiaLe grandi banche investono molto poco in tecnologia
Le grandi banche investono molto poco in tecnologia
Fabrizio Paventi - professional trainer
 
La localizzazione dei redditi, in poche parole
La localizzazione dei redditi, in poche paroleLa localizzazione dei redditi, in poche parole
La localizzazione dei redditi, in poche parole
Fabrizio Paventi - professional trainer
 
Un focus sulla Sanità Integrativa in Italia
Un focus sulla Sanità Integrativa in ItaliaUn focus sulla Sanità Integrativa in Italia
Un focus sulla Sanità Integrativa in Italia
Fabrizio Paventi - professional trainer
 
Requisiti professionali del Consulente Finanziario con la MiFID 2
Requisiti professionali del Consulente Finanziario con la MiFID 2Requisiti professionali del Consulente Finanziario con la MiFID 2
Requisiti professionali del Consulente Finanziario con la MiFID 2
Fabrizio Paventi - professional trainer
 
Internet e blockchain non sono fenomeni così diversi
Internet e blockchain non sono fenomeni così diversiInternet e blockchain non sono fenomeni così diversi
Internet e blockchain non sono fenomeni così diversi
Fabrizio Paventi - professional trainer
 
MiFID II le tappe 2017 della normativa
MiFID II le tappe 2017 della normativaMiFID II le tappe 2017 della normativa
MiFID II le tappe 2017 della normativa
Fabrizio Paventi - professional trainer
 
"Cryptoeconomy" vs "Blockchain Economy"
"Cryptoeconomy" vs "Blockchain Economy" "Cryptoeconomy" vs "Blockchain Economy"
"Cryptoeconomy" vs "Blockchain Economy"
Fabrizio Paventi - professional trainer
 
PIR (L. 232/2016), chi lo ha già visto?
PIR (L. 232/2016), chi lo ha già visto?PIR (L. 232/2016), chi lo ha già visto?
PIR (L. 232/2016), chi lo ha già visto?
Fabrizio Paventi - professional trainer
 
Ethereum, la blockchain programmabile
Ethereum, la blockchain programmabileEthereum, la blockchain programmabile
Ethereum, la blockchain programmabile
Fabrizio Paventi - professional trainer
 
Approfondimenti del 31.03.2018
Approfondimenti del 31.03.2018Approfondimenti del 31.03.2018
Approfondimenti del 31.03.2018
Fabrizio Paventi - professional trainer
 
Obbligo di dichiarazione del Titolare Effettivo per l'amministratore (Antiric...
Obbligo di dichiarazione del Titolare Effettivo per l'amministratore (Antiric...Obbligo di dichiarazione del Titolare Effettivo per l'amministratore (Antiric...
Obbligo di dichiarazione del Titolare Effettivo per l'amministratore (Antiric...
Fabrizio Paventi - professional trainer
 
La Previdenza con i numeri del 2017
La Previdenza con i numeri del 2017La Previdenza con i numeri del 2017
La Previdenza con i numeri del 2017
Fabrizio Paventi - professional trainer
 
La società è responsabile in solido con l’autore principale della violazione ...
La società è responsabile in solido con l’autore principale della violazione ...La società è responsabile in solido con l’autore principale della violazione ...
La società è responsabile in solido con l’autore principale della violazione ...
Fabrizio Paventi - professional trainer
 
Assicurazione auto: iniziamo a risparmiare
Assicurazione auto: iniziamo a risparmiareAssicurazione auto: iniziamo a risparmiare
Assicurazione auto: iniziamo a risparmiare
Fabrizio Paventi - professional trainer
 
Hype cycle di Garther e cryptocurrency
Hype cycle di Garther e cryptocurrencyHype cycle di Garther e cryptocurrency
Hype cycle di Garther e cryptocurrency
Fabrizio Paventi - professional trainer
 
Rassegna Fabrizio Paventi - professional trainer del 24.03.2018
Rassegna Fabrizio Paventi - professional trainer del 24.03.2018Rassegna Fabrizio Paventi - professional trainer del 24.03.2018
Rassegna Fabrizio Paventi - professional trainer del 24.03.2018
Fabrizio Paventi - professional trainer
 

More from Fabrizio Paventi - professional trainer (20)

Perchè è importante individuare la stabile organizzazione
Perchè è importante individuare la stabile organizzazionePerchè è importante individuare la stabile organizzazione
Perchè è importante individuare la stabile organizzazione
 
MiFID II: di che consulenza sei?
MiFID II: di che consulenza sei?MiFID II: di che consulenza sei?
MiFID II: di che consulenza sei?
 
Le 4 cose out se vuoi essere sulle cryptocurrency
Le 4 cose out se vuoi essere sulle cryptocurrencyLe 4 cose out se vuoi essere sulle cryptocurrency
Le 4 cose out se vuoi essere sulle cryptocurrency
 
Hyperledger Fabric o Sawtooth, le Blockchain: privatezza e privacy
Hyperledger Fabric o Sawtooth, le Blockchain: privatezza e privacyHyperledger Fabric o Sawtooth, le Blockchain: privatezza e privacy
Hyperledger Fabric o Sawtooth, le Blockchain: privatezza e privacy
 
Le grandi banche investono molto poco in tecnologia
Le grandi banche investono molto poco in tecnologiaLe grandi banche investono molto poco in tecnologia
Le grandi banche investono molto poco in tecnologia
 
La localizzazione dei redditi, in poche parole
La localizzazione dei redditi, in poche paroleLa localizzazione dei redditi, in poche parole
La localizzazione dei redditi, in poche parole
 
Un focus sulla Sanità Integrativa in Italia
Un focus sulla Sanità Integrativa in ItaliaUn focus sulla Sanità Integrativa in Italia
Un focus sulla Sanità Integrativa in Italia
 
Requisiti professionali del Consulente Finanziario con la MiFID 2
Requisiti professionali del Consulente Finanziario con la MiFID 2Requisiti professionali del Consulente Finanziario con la MiFID 2
Requisiti professionali del Consulente Finanziario con la MiFID 2
 
Internet e blockchain non sono fenomeni così diversi
Internet e blockchain non sono fenomeni così diversiInternet e blockchain non sono fenomeni così diversi
Internet e blockchain non sono fenomeni così diversi
 
MiFID II le tappe 2017 della normativa
MiFID II le tappe 2017 della normativaMiFID II le tappe 2017 della normativa
MiFID II le tappe 2017 della normativa
 
"Cryptoeconomy" vs "Blockchain Economy"
"Cryptoeconomy" vs "Blockchain Economy" "Cryptoeconomy" vs "Blockchain Economy"
"Cryptoeconomy" vs "Blockchain Economy"
 
PIR (L. 232/2016), chi lo ha già visto?
PIR (L. 232/2016), chi lo ha già visto?PIR (L. 232/2016), chi lo ha già visto?
PIR (L. 232/2016), chi lo ha già visto?
 
Ethereum, la blockchain programmabile
Ethereum, la blockchain programmabileEthereum, la blockchain programmabile
Ethereum, la blockchain programmabile
 
Approfondimenti del 31.03.2018
Approfondimenti del 31.03.2018Approfondimenti del 31.03.2018
Approfondimenti del 31.03.2018
 
Obbligo di dichiarazione del Titolare Effettivo per l'amministratore (Antiric...
Obbligo di dichiarazione del Titolare Effettivo per l'amministratore (Antiric...Obbligo di dichiarazione del Titolare Effettivo per l'amministratore (Antiric...
Obbligo di dichiarazione del Titolare Effettivo per l'amministratore (Antiric...
 
La Previdenza con i numeri del 2017
La Previdenza con i numeri del 2017La Previdenza con i numeri del 2017
La Previdenza con i numeri del 2017
 
La società è responsabile in solido con l’autore principale della violazione ...
La società è responsabile in solido con l’autore principale della violazione ...La società è responsabile in solido con l’autore principale della violazione ...
La società è responsabile in solido con l’autore principale della violazione ...
 
Assicurazione auto: iniziamo a risparmiare
Assicurazione auto: iniziamo a risparmiareAssicurazione auto: iniziamo a risparmiare
Assicurazione auto: iniziamo a risparmiare
 
Hype cycle di Garther e cryptocurrency
Hype cycle di Garther e cryptocurrencyHype cycle di Garther e cryptocurrency
Hype cycle di Garther e cryptocurrency
 
Rassegna Fabrizio Paventi - professional trainer del 24.03.2018
Rassegna Fabrizio Paventi - professional trainer del 24.03.2018Rassegna Fabrizio Paventi - professional trainer del 24.03.2018
Rassegna Fabrizio Paventi - professional trainer del 24.03.2018
 

Antiriciclaggio: la verifica rafforzata per i clienti ad alto rischio

  • 1. Il decreto prevede la possibilità che l’adeguata verifica sia graduata rispetto al livello di rischio. Nel caso il cliente sia "ad alto rischio" (artt. 24 e 25 del D.Lgs.), obbligo di misure rafforzate nell’acquisizione di informazioni sul cliente (e titolare effettivo), per cui di deve: 1. acquisire ed approfondire le informazioni sul cliente; 2. approfondire gli elementi alla base delle valutazioni di scopo e natura del rapporto; 3. intensificare le procedure di controllo, nel corso di instaurazione di un nuovo rapporto professionale o prosecuzione del medesimo; 3. esaminare il contesto e le finalità, per le operazioni caratterizzate da importi insolitamente elevati, rispetto alle quali sussistono dubbi circa la finalità per cui le medesime sono preordinate. #ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO (D. LGS 90/2017): LA VERIFICA RAFFORZATA PER I CLIENTI AD ALTO RISCHIO