SlideShare a Scribd company logo
Gestione della comunicazione finanziaria
Prof. Ferretti - Prof.ssa Vezzani
Prova finale - Homework
«Analisi comunicati stampa diffusi dalle società
quotate tramite il NIS di Borsaitaliana Spa nel periodo
16-17 Maggio 2017»
Carmelo Lo Giudice Matr. 125324A cura di
Costruzione banca dati Price Sensitive
Il primo step nello svolgimento del lavoro è rappresentato
dalla costruzione di una banca dati riguardante i
comunicati price sensitive delle società quotate, attingendo
dal sito di Borsaitaliana S.p.A.
È stato utilizzato, come orizzonte temporale, il periodo dal
16 al 17 Maggio 2017, per un totale di 102 comunicati.
Successivamente, in base ai dati raccolti, si è proceduto alla
costruzione di una serie di grafici e tabelle che verranno
analizzati di seguito.
Andamento giornaliero numero comunicati
21
26
31
36
41
46
51
56
53
49
16 Maggio 17 Maggio
Il 16 maggio i comunicati sono stati più numerosi del
7,55%. 53 comunicati contro i 49 del 17 maggio.
Giorno 16 Maggio 17 Maggio
N. comunicati 53 49
Ripartizione per
fasce orarie
Chu
I comunicati sono stati suddivisi in 4 fasce orarie
corrispondenti a 4 momenti della giornata
00:00 – 08:59
09:00 – 13:00
13:01 – 17:30
17:31 – 23:59
È stata effettuata, inoltre, una suddivisione in
base all’apertura/chiusura della borsa.
Fascia notturna
Fascia mattutina
Fascia pomeridiana
Fascia serale/pre-notturna
Apertura borsa
Chiusura borsa
6
11%
11
21%
9
17%
27
51%
5
10%
9
18%
15
31%
20
41%
57%43%
Borsa
aperta
Borsa
chiusa
Ripartizione per fasce orarie
16 Maggio
17 Maggio
Durante l’orario di chiusura
della borsa, sono stati
pubblicati il 31,81% (14) in
più dei comunicati
In entrambe le giornate si evidenzia una
maggiore diffusione di comunicati nella fascia
oraria serale. Tuttavia, nella giornata del 17
Maggio è aumentata del 14% (6) la diffusione dei
comunicati nel pomeriggio rispetto al giorno
precedente, a discapito di quella serale.
Borsa aperta Borsa chiusa
44 58
Chu
Chu
75
6
1
6
2
3
2
3
4
0 10 20 30 40 50 60 70 80
0=Altre notizie
3=Dati contabili di periodo
5=Giudizi del revisore legale o della società di revisione
7=Dimissione o alla nomina di componenti gli organi di…
8=Operazioni e programmi relativi ad acquisizioni /…
9=Decisioni e programmi relativi ad aumenti di capitale…
10=Emissione di obbligazioni
11=Operazioni su azioni proprie
12=Operazioni e programmi relativi a fusioni/scissioni
Dei 102 comunicati osservati, il
76,5% (75) riguarda notizie per le
quali non è stato disciplinato un
contenuto minimo.
Ripartizione per tipo di schema di Borsaitaliana
Tuttavia, nonostante la bassa numerosità, vi è una
grande varietà di comunicati di questo genere.
Mancano soltanto, infatti, i comunicati contenenti
dati previsionali o obiettivi quantitativi.
Chu
Codice allegato 3N
AIOS
17%
AVVI
28%
DOAG
1%
IRAG
10%
IRCG
7%
IRED
7%
IRES
1%
IROS
29%
Nei comunicati presi
in considerazione il
codice IROS, relativo
alle operazioni
straordinarie, risulta
essere il più rilevante,
seguito dal codice
AVVI, relativo al
deposito avvisi.
Codice AIOS AVVI DOAG IRAG IRCG IRED IRES IROS TOT
Quantità 17 29 1 10 7 7 1 30 102
Chu
Con riferimento alle informazioni rilevanti dell’allegato 3N, il gruppo più numeroso (20
comunicati su 102) è quello relativo ad «altri annunci», seguito da «internal dealing», composto
da16 comunicati.
1
12
1
20
1
3 3
1
2 2
8
1 1 1 1 1 1
2
3
16
1
5
2
1
3
2
1
3
2
1
0
5
10
15
20
25
Chu
Informazioni rilevanti allegato 3N
Chu
Ripartizione comunicati in base al
mercato/segmento
Segmento AIM MIV MTA STAR Tot
Quantità 26 3 50 23 102
I comunicati predominanti sono
quelli relativi al segmento
MTA (Mercato telematico
azionario). Questo segmento si
rivolge alle imprese di media e
grande capitalizzazione.
Risulta invece in minoranza il
segmento MIV, mercato degli
Investment Vehicles
4 4
5
6
1
2
5
3 3
4
3
23
6
4
9
6
12
2
0
5
10
15
20
25
Ripartizione Super sector
Il settore predominante
è quello dei servizi e
prodotti industriali
seguito da quello della
tecnologia.
Il settore meno
rappresentato è quello
chimico.
15
4
19
31
4
4
5
6
12
2
0 5 10 15 20 25 30 35
BENI DI CONSUMO
CHIMICA E MATERIE PRIME
FINANZA
INDUSTRIA
PETROLIO E GAS NATURALE
SALUTE
SERVIZI AL CONSUMO
SERVIZI PUBBLICI
TECNOLOGIA
UTILITIES
Ripartizione Industry
L’Industry più presente
è quella relativa
all’Industria, che copre
il 31,62% dei comunicati
osservati.
Si hanno invece solo due
comunicati con Industry
relative alle Utilities
53
49
20
25
30
35
40
45
50
55
No Si
Versione del comunicato in lingua inglese
Poco più della metà dei comunicati del periodo di riferimento
non presenta una versione in lingua inglese. Questo potrebbe
rappresentare la presenza di relativamente pochi investitori
stranieri sul mercato italiano.
Event
Study
Per l’Event Study è stato scelto il comunicato emesso da
Clabo S.p.A. il 17 Maggio 2017 alle ore 21.39.
Con esso, la società emittente comunica di aver concluso,
nella stessa giornata, un accordo con SIMEST per
l’acquisizione del 49% di Clabo Pacific Holdig Limited.
Questo accordo sosterrà l’attuazione del piano di espansione
del Gruppo Clabo verso i mercati asiatici.
Il comunicato è presente al seguente indirizzo web
https://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/price-
sensitive/192487/detail.html?lang=it
Event Study
È stato eseguito il calcolo
della Deviazione standard
degli AR dal giorno -200 al
giorno -6.
Successivamente è stato
svolto un T test, calcolato
sugli 11 giorni del periodo di
osservazione.
Il Test T ha permesso di
osservare se un certo AR
fosse o meno statisticamente
significativo.
Partendo dal giorno 0
(18 Maggio)*, è stata
adottata una finestra di
osservazione
comprendente i 5
giorni precedenti e i
5 giorni successivi
all’emanazione del
comunicato.
Partendo dal giorno -5,
sono state raccolti gli
indici dell’azione e di
borsa dei 200 gg
precedenti, per calcolarne
i rendimenti.
Quindi si è proceduto al
calcolo degli Abnormal
Return dei 211 giorni
presi in considerazione.
La misurazione dell’impatto della notizia, si è articolata in 3 step:
Step 1 Step 2 Step 3
* Consideriamo il 18 Maggio come giorno 0
perché il comunicato è stato emesso il 17 Maggio
a borsa già chiusa
Il T test mostra che la notizia
dell’accordo tra Clabo S.pA. e Simest,
ha avuto un impatto significativo
sugli AR a decorrere dal giorno
successivo al comunicato. Il test T,
infatti, restituisce, per alcuni giorni,
valori esterni all’intervallo [-2;+2].
Sono, quindi, considerati
statisticamente significativi i
rendimenti dei giorni +1, +2 e +4.
Questo rappresenta una chiara
efficienza del mercato. La notizia,
infatti, ha raggiunto ed è circolata
presso il mercato, generando una sua
reazione.
A guardare bene la tabella si nota che
vi sono degli AR significativi anche
nelle giornate -2 e -3, precedenti
all’annuncio. Questo potrebbe
rappresentare una fuga di notizie o
azioni di insider trading.
È stata svolta una ricerca on line per
verificare se la stampa abbia riportato
notizie a riguardo. Essa non ha
prodotto alcun risultato.
Periodo di
osservazione Data
Rendimento
azione
Rendimento
normale AR Test T
-5 11/05/2017 -0,052 -0,003 -0,049 -1,098
-4 12/05/2017 -0,035 0,006 -0,041 -0,920
-3 15/05/2017 0,104 0,005 0,099 2,217
-2 16/05/2017 0,188 0,005 0,182 4,086
-1 17/05/2017 0,000 -0,023 0,023 0,516
0 18/05/2017 0,069 0,001 0,068 1,531
1 19/05/2017 0,122 0,010 0,112 2,508
2 22/05/2017 0,167 0,005 0,162 3,628
3 23/05/2017 -0,022 0,002 -0,024 -0,547
4 24/05/2017 0,137 -0,006 0,143 3,214
5 25/05/2017 0,029 -0,003 0,033 0,736
Test T
-0,100
-0,050
0,000
0,050
0,100
0,150
0,200
-5 -4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 5
AR Clabo S.p.A.
La situazione appena descritta è visivamente apprezzabile attraverso
la costruzione di un grafico del periodo di osservazione
Dal momento dell’avviso il rendimento del titolo ha beneficiato di un costante
aumento nei due giorni successivi, segno di efficienza del mercato, per poi
crollare e risalire nei giorni +3 e +4. Stessa osservazione per il presunto caso di
insider trading dei giorni -2 e -3
Chu
Curiosità nell’osservazione dei grafici
-0,100
-0,050
0,000
0,050
0,100
0,150
0,200
-5 -4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 5
Rendimento azione
-0,100
-0,050
0,000
0,050
0,100
0,150
0,200
-5 -4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 5
Rendimento anomalo
Confrontando i grafici del
rendimento dell’azione con
quello dell’AR si è notato che
questi erano quasi
sovrapponibili in diversi
punti
La motivazione è data
dall’andamento del
rendimento normale
(=rendimento indice
generale) che risulta
essere abbastanza stabile
(piatto) nel periodo
d’osservazione, eccetto che
per il giorno -1.
-0,100
-0,050
0,000
0,050
0,100
0,150
0,200
-5 -4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 5
Rendimento normale

More Related Content

What's hot

"Le digital a révolutionné l'événementiel"
"Le digital a révolutionné l'événementiel""Le digital a révolutionné l'événementiel"
"Le digital a révolutionné l'événementiel"
Damien ARNAUD
 
Historia de las Relaciones Públicas
Historia de las Relaciones PúblicasHistoria de las Relaciones Públicas
Historia de las Relaciones Públicas
angelhuanca
 
Portfolio COMEUP 2023 Community Management.pdf
Portfolio COMEUP 2023 Community Management.pdfPortfolio COMEUP 2023 Community Management.pdf
Portfolio COMEUP 2023 Community Management.pdf
SP DIGITAL
 
Mémoire Master Marketing Digital - Sharitiz
Mémoire Master Marketing Digital - SharitizMémoire Master Marketing Digital - Sharitiz
Mémoire Master Marketing Digital - Sharitiz
Philippe JEAN-BAPTISTE, Executive MBA, MSc, MA
 
Les opérations événementielles à l'ère du digital
Les opérations événementielles à l'ère du digitalLes opérations événementielles à l'ère du digital
Les opérations événementielles à l'ère du digital
Marion Tessier
 
Axes et outils d'une stratégie digitale
Axes et outils d'une stratégie digitaleAxes et outils d'une stratégie digitale
Axes et outils d'une stratégie digitale
Grégoire Lievens
 
Alexandre Lopez - Mémoire BMG3
Alexandre Lopez - Mémoire BMG3Alexandre Lopez - Mémoire BMG3
Alexandre Lopez - Mémoire BMG3Alexandre Lopez
 
Proyecto integrador. las tic en la sociedad
Proyecto integrador. las tic en la sociedadProyecto integrador. las tic en la sociedad
Proyecto integrador. las tic en la sociedad
CAROLINA DOMINGUEZ MARTINEZ
 
Las tic en la sociedad, recurso multimedia
Las tic en la sociedad, recurso multimediaLas tic en la sociedad, recurso multimedia
Las tic en la sociedad, recurso multimedia
mariaaraceliesquedac
 
Business sur TikTok: Après la Hype, le Nouveau Standard ?
Business sur TikTok: Après la Hype, le Nouveau Standard ?Business sur TikTok: Après la Hype, le Nouveau Standard ?
Business sur TikTok: Après la Hype, le Nouveau Standard ?
Vanksen
 

What's hot (11)

"Le digital a révolutionné l'événementiel"
"Le digital a révolutionné l'événementiel""Le digital a révolutionné l'événementiel"
"Le digital a révolutionné l'événementiel"
 
Historia de las Relaciones Públicas
Historia de las Relaciones PúblicasHistoria de las Relaciones Públicas
Historia de las Relaciones Públicas
 
PRESENTACIONES DIGITALES
PRESENTACIONES DIGITALESPRESENTACIONES DIGITALES
PRESENTACIONES DIGITALES
 
Portfolio COMEUP 2023 Community Management.pdf
Portfolio COMEUP 2023 Community Management.pdfPortfolio COMEUP 2023 Community Management.pdf
Portfolio COMEUP 2023 Community Management.pdf
 
Mémoire Master Marketing Digital - Sharitiz
Mémoire Master Marketing Digital - SharitizMémoire Master Marketing Digital - Sharitiz
Mémoire Master Marketing Digital - Sharitiz
 
Les opérations événementielles à l'ère du digital
Les opérations événementielles à l'ère du digitalLes opérations événementielles à l'ère du digital
Les opérations événementielles à l'ère du digital
 
Axes et outils d'une stratégie digitale
Axes et outils d'une stratégie digitaleAxes et outils d'une stratégie digitale
Axes et outils d'une stratégie digitale
 
Alexandre Lopez - Mémoire BMG3
Alexandre Lopez - Mémoire BMG3Alexandre Lopez - Mémoire BMG3
Alexandre Lopez - Mémoire BMG3
 
Proyecto integrador. las tic en la sociedad
Proyecto integrador. las tic en la sociedadProyecto integrador. las tic en la sociedad
Proyecto integrador. las tic en la sociedad
 
Las tic en la sociedad, recurso multimedia
Las tic en la sociedad, recurso multimediaLas tic en la sociedad, recurso multimedia
Las tic en la sociedad, recurso multimedia
 
Business sur TikTok: Après la Hype, le Nouveau Standard ?
Business sur TikTok: Après la Hype, le Nouveau Standard ?Business sur TikTok: Après la Hype, le Nouveau Standard ?
Business sur TikTok: Après la Hype, le Nouveau Standard ?
 

Similar to Analisi comunicati price sensitive e rendimenti anomali di un titolo

Market Watch PMI - Terzo trimestre 2017
Market Watch PMI - Terzo trimestre 2017Market Watch PMI - Terzo trimestre 2017
Market Watch PMI - Terzo trimestre 2017
Banca Ifis
 
Market watch dicembre_ita
Market watch dicembre_itaMarket watch dicembre_ita
Market watch dicembre_ita
Banca Ifis
 
Presentazione mercato obbligazionario 2017
Presentazione mercato obbligazionario 2017Presentazione mercato obbligazionario 2017
Presentazione mercato obbligazionario 2017
Forfinance Group
 
Presentazione mercato obbligazionario 2017
Presentazione mercato obbligazionario 2017Presentazione mercato obbligazionario 2017
Presentazione mercato obbligazionario 2017
Forfinance Group
 
Il punto sui Fondi MAS di Raiffeisen a metà dell'anno
Il punto sui Fondi MAS di Raiffeisen a metà dell'annoIl punto sui Fondi MAS di Raiffeisen a metà dell'anno
Il punto sui Fondi MAS di Raiffeisen a metà dell'anno
Forfinance Group
 
Beps 11 12
Beps 11 12Beps 11 12
Beps 11 12
Paolo Soro
 
Luca Mattei, dinamica e diffusione del lavoro somministrato
Luca Mattei, dinamica e diffusione del lavoro somministratoLuca Mattei, dinamica e diffusione del lavoro somministrato
Luca Mattei, dinamica e diffusione del lavoro somministrato
Istituto nazionale di statistica
 
Flair: il clima del paese a metà anno
Flair: il clima del paese a metà annoFlair: il clima del paese a metà anno
Flair: il clima del paese a metà anno
Ipsos
 
COMPAM ACTIVE BOND PLUS: 5 anni di successo
COMPAM ACTIVE BOND PLUS: 5 anni di successoCOMPAM ACTIVE BOND PLUS: 5 anni di successo
COMPAM ACTIVE BOND PLUS: 5 anni di successo
Ambrosetti Asset Management SIM S.p.A.
 
FundNews: DAC ai massimi dal 2001
FundNews: DAC ai massimi dal 2001FundNews: DAC ai massimi dal 2001
FundNews: DAC ai massimi dal 2001
Forfinance Group
 
Newsletter Gruppo Banca IFIS 9
Newsletter Gruppo Banca IFIS 9Newsletter Gruppo Banca IFIS 9
Newsletter Gruppo Banca IFIS 9Banca Ifis
 
Ecosistema startup hub21_2015
Ecosistema startup hub21_2015Ecosistema startup hub21_2015
Ecosistema startup hub21_2015
Hub21 srl
 
Dachfonds südtirol
Dachfonds südtirol Dachfonds südtirol
Dachfonds südtirol
Forfinance Group
 
Equity crowdfunding in italia: previsioni 2018-2020
Equity crowdfunding in italia: previsioni 2018-2020Equity crowdfunding in italia: previsioni 2018-2020
Equity crowdfunding in italia: previsioni 2018-2020
Fabio Allegreni
 
Menghinello, Istat, Il nuovo censimento come strumento per monitorare l'evolu...
Menghinello, Istat, Il nuovo censimento come strumento per monitorare l'evolu...Menghinello, Istat, Il nuovo censimento come strumento per monitorare l'evolu...
Menghinello, Istat, Il nuovo censimento come strumento per monitorare l'evolu...
Istituto nazionale di statistica
 
Market Watch Debiti PA 2018 – Imprese e Pubblica Amministrazione
 Market Watch Debiti PA 2018 – Imprese e Pubblica Amministrazione Market Watch Debiti PA 2018 – Imprese e Pubblica Amministrazione
Market Watch Debiti PA 2018 – Imprese e Pubblica Amministrazione
Banca Ifis
 
Monitor Italia
Monitor ItaliaMonitor Italia
Monitor Italia
Stefano Gianti
 
Magazine NEWS&Finance XIX
Magazine NEWS&Finance XIXMagazine NEWS&Finance XIX
Magazine NEWS&Finance XIX
CapitalfinSpA
 
Eurisko, Climi sociali, edizione 4 di 4 del 2013
Eurisko, Climi sociali, edizione 4 di 4 del 2013Eurisko, Climi sociali, edizione 4 di 4 del 2013
Eurisko, Climi sociali, edizione 4 di 4 del 2013Rotostampa Group S.r.l.
 
AAM "Fusion Approach"
AAM "Fusion Approach"AAM "Fusion Approach"

Similar to Analisi comunicati price sensitive e rendimenti anomali di un titolo (20)

Market Watch PMI - Terzo trimestre 2017
Market Watch PMI - Terzo trimestre 2017Market Watch PMI - Terzo trimestre 2017
Market Watch PMI - Terzo trimestre 2017
 
Market watch dicembre_ita
Market watch dicembre_itaMarket watch dicembre_ita
Market watch dicembre_ita
 
Presentazione mercato obbligazionario 2017
Presentazione mercato obbligazionario 2017Presentazione mercato obbligazionario 2017
Presentazione mercato obbligazionario 2017
 
Presentazione mercato obbligazionario 2017
Presentazione mercato obbligazionario 2017Presentazione mercato obbligazionario 2017
Presentazione mercato obbligazionario 2017
 
Il punto sui Fondi MAS di Raiffeisen a metà dell'anno
Il punto sui Fondi MAS di Raiffeisen a metà dell'annoIl punto sui Fondi MAS di Raiffeisen a metà dell'anno
Il punto sui Fondi MAS di Raiffeisen a metà dell'anno
 
Beps 11 12
Beps 11 12Beps 11 12
Beps 11 12
 
Luca Mattei, dinamica e diffusione del lavoro somministrato
Luca Mattei, dinamica e diffusione del lavoro somministratoLuca Mattei, dinamica e diffusione del lavoro somministrato
Luca Mattei, dinamica e diffusione del lavoro somministrato
 
Flair: il clima del paese a metà anno
Flair: il clima del paese a metà annoFlair: il clima del paese a metà anno
Flair: il clima del paese a metà anno
 
COMPAM ACTIVE BOND PLUS: 5 anni di successo
COMPAM ACTIVE BOND PLUS: 5 anni di successoCOMPAM ACTIVE BOND PLUS: 5 anni di successo
COMPAM ACTIVE BOND PLUS: 5 anni di successo
 
FundNews: DAC ai massimi dal 2001
FundNews: DAC ai massimi dal 2001FundNews: DAC ai massimi dal 2001
FundNews: DAC ai massimi dal 2001
 
Newsletter Gruppo Banca IFIS 9
Newsletter Gruppo Banca IFIS 9Newsletter Gruppo Banca IFIS 9
Newsletter Gruppo Banca IFIS 9
 
Ecosistema startup hub21_2015
Ecosistema startup hub21_2015Ecosistema startup hub21_2015
Ecosistema startup hub21_2015
 
Dachfonds südtirol
Dachfonds südtirol Dachfonds südtirol
Dachfonds südtirol
 
Equity crowdfunding in italia: previsioni 2018-2020
Equity crowdfunding in italia: previsioni 2018-2020Equity crowdfunding in italia: previsioni 2018-2020
Equity crowdfunding in italia: previsioni 2018-2020
 
Menghinello, Istat, Il nuovo censimento come strumento per monitorare l'evolu...
Menghinello, Istat, Il nuovo censimento come strumento per monitorare l'evolu...Menghinello, Istat, Il nuovo censimento come strumento per monitorare l'evolu...
Menghinello, Istat, Il nuovo censimento come strumento per monitorare l'evolu...
 
Market Watch Debiti PA 2018 – Imprese e Pubblica Amministrazione
 Market Watch Debiti PA 2018 – Imprese e Pubblica Amministrazione Market Watch Debiti PA 2018 – Imprese e Pubblica Amministrazione
Market Watch Debiti PA 2018 – Imprese e Pubblica Amministrazione
 
Monitor Italia
Monitor ItaliaMonitor Italia
Monitor Italia
 
Magazine NEWS&Finance XIX
Magazine NEWS&Finance XIXMagazine NEWS&Finance XIX
Magazine NEWS&Finance XIX
 
Eurisko, Climi sociali, edizione 4 di 4 del 2013
Eurisko, Climi sociali, edizione 4 di 4 del 2013Eurisko, Climi sociali, edizione 4 di 4 del 2013
Eurisko, Climi sociali, edizione 4 di 4 del 2013
 
AAM "Fusion Approach"
AAM "Fusion Approach"AAM "Fusion Approach"
AAM "Fusion Approach"
 

Analisi comunicati price sensitive e rendimenti anomali di un titolo

  • 1. Gestione della comunicazione finanziaria Prof. Ferretti - Prof.ssa Vezzani Prova finale - Homework «Analisi comunicati stampa diffusi dalle società quotate tramite il NIS di Borsaitaliana Spa nel periodo 16-17 Maggio 2017» Carmelo Lo Giudice Matr. 125324A cura di
  • 2. Costruzione banca dati Price Sensitive Il primo step nello svolgimento del lavoro è rappresentato dalla costruzione di una banca dati riguardante i comunicati price sensitive delle società quotate, attingendo dal sito di Borsaitaliana S.p.A. È stato utilizzato, come orizzonte temporale, il periodo dal 16 al 17 Maggio 2017, per un totale di 102 comunicati. Successivamente, in base ai dati raccolti, si è proceduto alla costruzione di una serie di grafici e tabelle che verranno analizzati di seguito.
  • 3. Andamento giornaliero numero comunicati 21 26 31 36 41 46 51 56 53 49 16 Maggio 17 Maggio Il 16 maggio i comunicati sono stati più numerosi del 7,55%. 53 comunicati contro i 49 del 17 maggio. Giorno 16 Maggio 17 Maggio N. comunicati 53 49
  • 4. Ripartizione per fasce orarie Chu I comunicati sono stati suddivisi in 4 fasce orarie corrispondenti a 4 momenti della giornata 00:00 – 08:59 09:00 – 13:00 13:01 – 17:30 17:31 – 23:59 È stata effettuata, inoltre, una suddivisione in base all’apertura/chiusura della borsa. Fascia notturna Fascia mattutina Fascia pomeridiana Fascia serale/pre-notturna Apertura borsa Chiusura borsa
  • 5. 6 11% 11 21% 9 17% 27 51% 5 10% 9 18% 15 31% 20 41% 57%43% Borsa aperta Borsa chiusa Ripartizione per fasce orarie 16 Maggio 17 Maggio Durante l’orario di chiusura della borsa, sono stati pubblicati il 31,81% (14) in più dei comunicati In entrambe le giornate si evidenzia una maggiore diffusione di comunicati nella fascia oraria serale. Tuttavia, nella giornata del 17 Maggio è aumentata del 14% (6) la diffusione dei comunicati nel pomeriggio rispetto al giorno precedente, a discapito di quella serale. Borsa aperta Borsa chiusa 44 58
  • 6. Chu Chu 75 6 1 6 2 3 2 3 4 0 10 20 30 40 50 60 70 80 0=Altre notizie 3=Dati contabili di periodo 5=Giudizi del revisore legale o della società di revisione 7=Dimissione o alla nomina di componenti gli organi di… 8=Operazioni e programmi relativi ad acquisizioni /… 9=Decisioni e programmi relativi ad aumenti di capitale… 10=Emissione di obbligazioni 11=Operazioni su azioni proprie 12=Operazioni e programmi relativi a fusioni/scissioni Dei 102 comunicati osservati, il 76,5% (75) riguarda notizie per le quali non è stato disciplinato un contenuto minimo. Ripartizione per tipo di schema di Borsaitaliana Tuttavia, nonostante la bassa numerosità, vi è una grande varietà di comunicati di questo genere. Mancano soltanto, infatti, i comunicati contenenti dati previsionali o obiettivi quantitativi.
  • 7. Chu Codice allegato 3N AIOS 17% AVVI 28% DOAG 1% IRAG 10% IRCG 7% IRED 7% IRES 1% IROS 29% Nei comunicati presi in considerazione il codice IROS, relativo alle operazioni straordinarie, risulta essere il più rilevante, seguito dal codice AVVI, relativo al deposito avvisi. Codice AIOS AVVI DOAG IRAG IRCG IRED IRES IROS TOT Quantità 17 29 1 10 7 7 1 30 102
  • 8. Chu Con riferimento alle informazioni rilevanti dell’allegato 3N, il gruppo più numeroso (20 comunicati su 102) è quello relativo ad «altri annunci», seguito da «internal dealing», composto da16 comunicati. 1 12 1 20 1 3 3 1 2 2 8 1 1 1 1 1 1 2 3 16 1 5 2 1 3 2 1 3 2 1 0 5 10 15 20 25 Chu Informazioni rilevanti allegato 3N
  • 9. Chu Ripartizione comunicati in base al mercato/segmento Segmento AIM MIV MTA STAR Tot Quantità 26 3 50 23 102 I comunicati predominanti sono quelli relativi al segmento MTA (Mercato telematico azionario). Questo segmento si rivolge alle imprese di media e grande capitalizzazione. Risulta invece in minoranza il segmento MIV, mercato degli Investment Vehicles
  • 10. 4 4 5 6 1 2 5 3 3 4 3 23 6 4 9 6 12 2 0 5 10 15 20 25 Ripartizione Super sector Il settore predominante è quello dei servizi e prodotti industriali seguito da quello della tecnologia. Il settore meno rappresentato è quello chimico.
  • 11. 15 4 19 31 4 4 5 6 12 2 0 5 10 15 20 25 30 35 BENI DI CONSUMO CHIMICA E MATERIE PRIME FINANZA INDUSTRIA PETROLIO E GAS NATURALE SALUTE SERVIZI AL CONSUMO SERVIZI PUBBLICI TECNOLOGIA UTILITIES Ripartizione Industry L’Industry più presente è quella relativa all’Industria, che copre il 31,62% dei comunicati osservati. Si hanno invece solo due comunicati con Industry relative alle Utilities
  • 12. 53 49 20 25 30 35 40 45 50 55 No Si Versione del comunicato in lingua inglese Poco più della metà dei comunicati del periodo di riferimento non presenta una versione in lingua inglese. Questo potrebbe rappresentare la presenza di relativamente pochi investitori stranieri sul mercato italiano.
  • 14. Per l’Event Study è stato scelto il comunicato emesso da Clabo S.p.A. il 17 Maggio 2017 alle ore 21.39. Con esso, la società emittente comunica di aver concluso, nella stessa giornata, un accordo con SIMEST per l’acquisizione del 49% di Clabo Pacific Holdig Limited. Questo accordo sosterrà l’attuazione del piano di espansione del Gruppo Clabo verso i mercati asiatici. Il comunicato è presente al seguente indirizzo web https://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/price- sensitive/192487/detail.html?lang=it Event Study
  • 15. È stato eseguito il calcolo della Deviazione standard degli AR dal giorno -200 al giorno -6. Successivamente è stato svolto un T test, calcolato sugli 11 giorni del periodo di osservazione. Il Test T ha permesso di osservare se un certo AR fosse o meno statisticamente significativo. Partendo dal giorno 0 (18 Maggio)*, è stata adottata una finestra di osservazione comprendente i 5 giorni precedenti e i 5 giorni successivi all’emanazione del comunicato. Partendo dal giorno -5, sono state raccolti gli indici dell’azione e di borsa dei 200 gg precedenti, per calcolarne i rendimenti. Quindi si è proceduto al calcolo degli Abnormal Return dei 211 giorni presi in considerazione. La misurazione dell’impatto della notizia, si è articolata in 3 step: Step 1 Step 2 Step 3 * Consideriamo il 18 Maggio come giorno 0 perché il comunicato è stato emesso il 17 Maggio a borsa già chiusa
  • 16. Il T test mostra che la notizia dell’accordo tra Clabo S.pA. e Simest, ha avuto un impatto significativo sugli AR a decorrere dal giorno successivo al comunicato. Il test T, infatti, restituisce, per alcuni giorni, valori esterni all’intervallo [-2;+2]. Sono, quindi, considerati statisticamente significativi i rendimenti dei giorni +1, +2 e +4. Questo rappresenta una chiara efficienza del mercato. La notizia, infatti, ha raggiunto ed è circolata presso il mercato, generando una sua reazione. A guardare bene la tabella si nota che vi sono degli AR significativi anche nelle giornate -2 e -3, precedenti all’annuncio. Questo potrebbe rappresentare una fuga di notizie o azioni di insider trading. È stata svolta una ricerca on line per verificare se la stampa abbia riportato notizie a riguardo. Essa non ha prodotto alcun risultato. Periodo di osservazione Data Rendimento azione Rendimento normale AR Test T -5 11/05/2017 -0,052 -0,003 -0,049 -1,098 -4 12/05/2017 -0,035 0,006 -0,041 -0,920 -3 15/05/2017 0,104 0,005 0,099 2,217 -2 16/05/2017 0,188 0,005 0,182 4,086 -1 17/05/2017 0,000 -0,023 0,023 0,516 0 18/05/2017 0,069 0,001 0,068 1,531 1 19/05/2017 0,122 0,010 0,112 2,508 2 22/05/2017 0,167 0,005 0,162 3,628 3 23/05/2017 -0,022 0,002 -0,024 -0,547 4 24/05/2017 0,137 -0,006 0,143 3,214 5 25/05/2017 0,029 -0,003 0,033 0,736 Test T
  • 17. -0,100 -0,050 0,000 0,050 0,100 0,150 0,200 -5 -4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 5 AR Clabo S.p.A. La situazione appena descritta è visivamente apprezzabile attraverso la costruzione di un grafico del periodo di osservazione Dal momento dell’avviso il rendimento del titolo ha beneficiato di un costante aumento nei due giorni successivi, segno di efficienza del mercato, per poi crollare e risalire nei giorni +3 e +4. Stessa osservazione per il presunto caso di insider trading dei giorni -2 e -3
  • 18. Chu Curiosità nell’osservazione dei grafici -0,100 -0,050 0,000 0,050 0,100 0,150 0,200 -5 -4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 5 Rendimento azione -0,100 -0,050 0,000 0,050 0,100 0,150 0,200 -5 -4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 5 Rendimento anomalo Confrontando i grafici del rendimento dell’azione con quello dell’AR si è notato che questi erano quasi sovrapponibili in diversi punti La motivazione è data dall’andamento del rendimento normale (=rendimento indice generale) che risulta essere abbastanza stabile (piatto) nel periodo d’osservazione, eccetto che per il giorno -1. -0,100 -0,050 0,000 0,050 0,100 0,150 0,200 -5 -4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 5 Rendimento normale