SlideShare a Scribd company logo
ELEZIONI
AMMINISTRATIVE
10 GIUGNO 2018
Istruzioni per il voto
Quando si vota
Domenica 10 giugno si voterà per le elezioni comunali.
Le votazioni si svolgeranno in una sola giornata, con i
seggi che rimarranno aperti dalle ore 07 alle ore 23.
L’eventuale turno di ballottaggio si svolgerà domenica
24 giugno.
Come si vota
La scheda per l’elezione del sindaco è la stessa utiliz-
zata per l’elezione dei consiglieri comunali.
Ciascun elettore tracciando un segno sul simbolo di
Altra Idea di Città può, con un unico voto, esprimere la
sua preferenza sia per il candidato alla carica di sinda-
co sia per la lista a esso collegata.
Si possono esprimere sino a un massimo di due voti di
preferenza per candidati della medesima lista.
Nel caso di espressione di due preferenze, una deve
riguardare un candidato di genere maschile e l’altra un
candidato di genere femminile, pena la nullità della se-
conda preferenza.
FACSIMILE
ilPROGRAMMA
ALTRA IDEA DI CITTÀ
lista civica, politica e laica
Programma politico 2018 - 2023
Altra Idea di Città intende aprire una nuova stagione
di governo cittadino attivando le tante buone prati-
che che caratterizzano le città contemporanee più
avanzate. In questo modo sarà possibile recuperare
il senso comune della riflessione, dello spirito critico,
della consapevolezza, dell’identità storica, politica,
culturale, territoriale, ambientale e costruire una co-
esione sociale cittadina, multiculturale e multietnica.
Il nostro metodo, realmente democratico e parte-
cipativo, si è caratterizzato sin dalla fondazione del
movimento nel 2017, per il rispetto del pensiero dei
singoli aderenti che, indipendentemente dalla loro
provenienza partitica o civica, hanno potuto espri-
mersi con piena libertà e pari dignità nell’assemblea
generale: l’unico e sovrano luogo della discussio-
ne e della decisione, sempre ricercata attraverso il
massimo consenso possibile.
LAVORO, PORTO E SVILUPPO ECONOMICO
Dal porto alle periferie: sviluppo verde e intelligente,
portatore di nuovo lavoro dignitoso per tutta la città.
CITTADINANZAATTIVA E PARTECIPAZIONE
Dall’ascolto dei cittadini alla decisione democratica:
governo partecipato, informato e sottoposto a con-
trollo.
GOVERNO DELTERRITORIO,
DEI QUARTIERI E DELL’AMBIENTE
Dal centro alle frazioni: un territorio più accogliente,
più curato, più pulito e più bello.
BENESSERE, SALUTE E QUALITÀ DELLAVITA
Dalla persona alla comunità: attenzione alla salute e
al benessere, a partire dai soggetti più fragili.
SICUREZZA E LEGALITÀ
Dalla crescita del senso civico alla legalità: sicurezza
da costruire con l’integrazione.
SERVIZI EDUCATIVI
Dall’infanzia alla formazione permanente: strutture e
servizi educativi dedicati e inclusivi.
POLITICHE SOCIALI E INTEGRAZIONE
Dalla ripubblicizzazione dei servizi essenziali alla co-
abitazione: costruzione della comunità solidale.
POLITICHE GIOVANILI
E ANCONA CITTÀ UNIVERSITARIA
Dai giovani residenti agli universitari: politiche urba-
ne adeguate alle nuove generazioni.
CULTURA E ACCOGLIENZATURISTICA
Dalla cultura al turismo: programmazione di un si-
stema aperto e integrato fra privati, associazioni e
istituzioni.
SPORT PER IL BENESSE
PERSONALE E COLLETTIVO
Dalla riqualificazione degli impianti alla nuova realiz-
zazione: aprire lo sport a tutti e consentirne lo svilup-
po ai massimi livelli.
GESTIONE SOCIALE DELLE RISORSE PUBBLICHE
Il nostro programma è reso possibile da una visione
del bilancio comunale al servizio della cittadinanza,
che ne determinerà in modo partecipato l’utilizzo
per il 25%. Le risorse deriveranno dall’attivazione di
competenze di esperti per intercettare fondi euro-
pei, dall’utilizzo strategico degli immobili comunali,
dalla lotta alla corruzione e all’evasione fiscale.
Consulta il programma completo sul nostro sito:
www.altraideadicitta.it
IL 10 GIUGNOVOTA ALTRA IDEA DI CITTÀ
iCANDIDATI
FrancescoRUBINI
CANDIDATOSINDACO
Ho 27 anni, nato e cresciuto ad Ancona dove attual-
mente vivo e svolgo la pratica forense.
Diplomato al liceo scientifico, ho conseguito poi la lau-
rea in Giurisprudenza presso l’Università di Macerata.
Impegnato nei movimenti studenteschi fin dalla scuola
superiore, sono stato successivamente coordinatore
di Officina Universitaria, sindacato studentesco attivo a
Macerata da oltre dieci anni.
A 23 anni vengo eletto nel Consiglio Comunale della
mia città risultando il più votato della coalizione di sini-
stra a sostegno di Stefano Crispiani con cui ho condivi-
so la presenza consiliare in questi 5 anni.
Da sempre attivo nelle battaglie in difesa dell’ambien-
te, per i beni comuni e nelle tante vertenze sociali a tu-
tela dei più deboli, dentro e fuori le istituzioni.
All’interno del Consiglio Comunale, tra le altre cose, mi
sono speso a favore di una mobilità sostenibile, contro
la chiusura dell’istituto Pergolesi e le ipotesi di privatiz-
zazione del vecchio faro e dei Mutilatini, contro la rea-
lizzazione di un Hotel al Cardeto e per una riqualifica-
zione complessiva delle aree verdi della città.
Importante la mobilitazione seguita all’occupazione
abitativa di Casa de Ni Altri, coraggioso esperimento di
co-abitazione e aggregazione, vergognosamente re-
presso con la forza dalla Sindaca Mancinelli.
Sono tra i promotori del movimento civico-politico “Al-
tra Idea di Città”, la cui assemblea mi ha individuato
come candidato sindaco con l’obiettivo di proporre e
conseguire una visione altra del governo della città di
Ancona, in netta discontinuità con chi fino ad oggi ne ha
fatto un luogo spento e statico.
Catia Franca
MASTANTUONO
Docente nella scuola pubblica da oltre trent’anni, Ca-
tia Franca (detta Katya) Mastantuono ha dedicato il suo
impegno, in ambito educativo, allo scoutismo cattolico
Agesci e alla formazione professionale per persone a
rischio di esclusione sociale.
Impegnata in numerosi percorsi locali e nazionali per la
partecipazione, l’economia solidale e la finanza etica, è
stata co-fondatrice e presidente della Rete di Econo-
mia Solidale nelle Marche, è membro eletto del Comi-
tato Etico di Banca Popolare Etica.
«Considero l’impegno per la comunità un diritto-
dovere di ogni uomo e donna e credo che oggi
impegnarsi in un percorso politico rappresenti un
atto di responsabilità e di generosità. Propongo
un fondo comunale di microcredito per supporta-
re il lavoro giovanile, contrastandone l’esclusione
finanziaria. L’interesse più alto è quello di tutti.»
Loretta
BONI
Sposata, mamma e presto nonna, Loretta Boni lavora
in Banca d’Italia. Cresciuta nel quartiere Archi, nella co-
munità di base di Don Eugenio detto Doge. La parteci-
pazione al movimento per la pace degli anni ’80 forma
e orienta l’impegno politico futuro. È iscritta a PCI, CGIL
e ANPI. Intollerante verso l’ingiustizia sociale, che offen-
de la dignità umana, è protagonista di molte battaglie:
lavoro dignitoso, scuola e sanità pubblica, autodeter-
minazione delle donne; una casa per tutti, zero trivelle;
difesa dei servizi pubblici locali, dei beni comuni; cura e
vivibilità di quartieri e frazioni.
«Sono determinata a connettere le tante “resi-
stenze” per un altro mondo possibile, un mondo
senza guerre. Rifiuto la personalizzazione della
politica, un danno per la democrazia e un osta-
colo alla partecipazione, credo invece nella forza
dell’azione collettiva, seme profondo per una
coscienza sociale duratura.»
È giornalista, insegnante e organizzatore culturale.
Dottore di ricerca all’Università di Bologna e alla Sorbona,
insegna lettere al liceo “Galileo Galilei” di Ancona.
Collabora con giornali e riviste, come «Le Monde
Diplomatique», «Il Resto del Carlino» e «Argo».
È stato portavoce di Casa delle Culture (2011-2014) e
presidente di Nie Wiem (2013-2018). Organizza i festival
internazionali del cinema Corto Dorico e della poesia La
Punta della Lingua.
Valerio
CUCCARONI
«Insieme faremo finalmente grande
il capoluogo delle Marche.
Con la partecipazione e la trasparenza
nell’assegnazione di spazi e risorse.
Mettendo al servizio della comunità,
compresi i più svantaggiati,
le nostre conoscenze e relazioni
faremo conoscere a tutto il mondo
la nostra amata Ancona,
che è una delle più antiche città d’Europa
e uno dei più importanti porti del Mediterraneo.»
Luciano Mariani, classe 1980, papà, ingegnere, impren-
ditore. Un’infanzia tra l’officina di famiglia e gli scout,
dove incontra sua moglie. All’ITIS studia e lavora.
Dopo il militare, si trasferisce ad Ancona per studiare
Ingegneria delle Telecomunicazioni. È stato nell’ASCU,
associazione studentesca, ha giocato negli Ancona
Dolphins in Serie A. Tesi di ricerca in Francia, Master
all’ISTAO, fonda la startup ByteWeen.
Luciano
MARIANI
«Sogno un’Ancona pulita, moderna, affacciata
al Mediterraneo con orgoglio, piena di musica
ed arte, che non lascia indietro nessun colore e
sapore di questa terra immersa nel verde, che
progetta per ciascuno, include tutti.
Voglio contribuire a migliorare la città, sviluppar-
ne le potenzialità ancora inespresse, lavorare sul
senso di appartenenza, per unire la maggioranza di
persone civili e vigili in ogni quartiere di Ancona.»
Riccardo
PICCIAFUOCO
Nato ad Ancona il 02 agosto 1955, dove risiede, Riccar-
do Picciafuoco è architetto, urbanista e paesaggista. Ha
lavorato per i Comuni di Montemarciano e di Falconara
M.ma, dove ha coordinato e progettato il nuovo PRG, ha
coordinato la redazione del Piano del Parco del Cònero,
è esperto della Commissione per la tutela del Paesag-
gio” della Regione Marche e insegna Valutazione am-
bientale strategica alla Louiss. Tra i fondatori del Forum
Paesaggio Marche e membro del Forum nazionale “Sal-
viamo il Paesaggio”, ha coordinato le proposte di legge
di iniziativa popolare regionale e nazionale sulla tutela
del paesaggio. È socio e consulente regionale e nazio-
nale di Italia Nostra.
«Ho scelto Altra Idea di Città perché credo nella
forza delle idee e nella forza del gioco di squa-
dra. Vorrei che Ancona fosse al centro di un
territorio per lo sviluppo davvero sostenibile»
Conosciuto come Oskar, Raimondo Barrile è un artista
di 55 anni che vive ad Ancona. Dopo aver fatto numerosi
lavori, ora è disoccupato. È impegnato da sempre nei
movimenti e nelle organizzazioni politiche per la difesa
dei beni comuni e la tutela e del territorio, dalle cam-
pagne per la difesa dell’Acqua Pubblica al referendum
per il parco del Cardeto libero, e per la promozione dei
diritti di cittadinanza, dall’occupazione dell’ex Metropo-
litan per spazi pubblici autogestiti al progetto Casa delle
Culture. Da lavoratore artista punta al rilancio di Anco-
na, tutelando i beni comuni, combattendo il degrado e
l’incuria, difendendo il territorio dalle speculazioni che
avvantaggiano i soliti pochi noti.
«Abbiamo bisogno di una città più solidale e
coesa, di un governo della città che lavori per
assicurare più servizi alle persone e più oppor-
tunità ai giovani, per garantire a tutti un futuro
sostenibile..»
Raimondo
“Oskar”
BARRILE
Giovanni
BELEGNI
Nato in Ancona l’11 maggio 1998, cresciuto nel quartiere
Santo Stefano, nel centro della città, Giovanni Belegni
ha conseguito la maturità al liceo scientifico Galilei di
Ancona nel 2017. Attualmente studia a Macerata presso
la facoltà di Beni Culturali e Turismo. Grande appassio-
nato di arte, musica, cinema e calcio, da sempre è in-
teressato alle vicende politico-sociali locali, italiane ed
internazionali.
«A cavallo tra i 19 e 20 anni, ho deciso di aderire
ad Altra Idea Di Città per cercare di essere il
portavoce di tanti giovani e studenti che, come
me, sono rimasti esclusi dalla politica locale
degli ultimi anni. Conoscendo la realtà univer-
sitaria e giovanile anconetana, il mio impegno è
di suggerire alla lista civica possibili soluzioni a
quello che negli ultimi anni è sembrato essere
un problema inascoltato, ossia la difficoltà dei
ragazzi di partecipare alla vita cittadina.»
Nato in Ancona, il 21 marzo 1979, Francesco Boldrini ha
frequentato il Liceo Classico Rinaldini, dove ha ricoper-
to il ruolo di rappresentante d’istituto. Sin da ragazzo si è
impegnato in politica ricoprendo per più anni il ruolo di
coordinatore regionale della FGCI, amante dello sport
e della natura.
Attualmente è Avvocato, si occupa in prevalenza di di-
ritto del lavoro e diritto civile; nel tempo libero ha con-
seguito il brevetto di aiutante istruttore di sci alpinismo.
Francesco
BOLDRINI
«Mi impegno a ottenere una maggiore uguaglian-
za e sicurezza sociale in senso lato, ristabilire
un decoro urbano, una maggiore valorizzazione
del centro storico e dei monumenti di Ancona,
la messa in sicurezza del Passetto e di tutta la
Costa, nel pieno rispetto della flora e la fauna.
Impegno severo e duraturo anche contro lo sfrut-
tamento delle trivellazioni per la ricerca di gas e
petrolio.»
Nato ad Ancona da famiglia operaia con la quale ha
condiviso gli ideali di giustizia, solidarietà e lealtà, il qua-
rantaduenne Luca Bonventi è sposato con Elena ed è
padre di Eleonora e Davide.
Titolare di un’importante società di intermediazione as-
sicurativa e finanziaria, ama lo sport, la natura, il trekking,
la chitarra, il gioco di squadra e la buona musica.
È cresciuto con la politica come momento alto di solu-
zione dei reali problemi dei cittadini e questo pensiero
ha sempre contraddistinto il suo agire politico.
Luca
BONVENTI
«Mi candido perché credo che Ancona abbia biso-
gno di un’Amministrazione che metta la parteci-
pazione al centro del proprio agire e delle proprie
scelte. Vorrei che Ancona torni ad avere il giusto
ruolo che le spetta come nella nostra Regione e
nella Macroregione Adriatico Ionica. Vorrei che
Ancona tornasse ad essere una città viva, una
città vivibile, una città sostenibile.»
Salvatore
CAMMARATA
Salvatore Cammarata, originario di Enna, vive a Coller-
marino. Dopo gli studi in Sociologia a Urbino, ha lavo-
rato al Multimedia Web Studio. Ha la passione per la
musica e suona in una band.
Si è impegnato con i comunisti per rispondere all’iniqui-
tà dei poteri forti globalizzati che, per usare le sue paro-
le, «si nutrono come sciacalli del sangue degli oppres-
si». Non ha mai smesso di opporsi alla frammentazione
delle forze antagoniste che tuttavia, in Italia, sono state
efficacemente divise.
«In Altra Idea di Città ho incontrato bravissimi
compagni, conosciuti a suo tempo, parecchi anni
fa, nel Pci (quello vero!), che però con l’avvenuta
diaspora si erano come dissolti. Li ho rivisti con
meraviglia. Se i poteri forti vogliono imporre la
disunità, io al contrario sono per l’Unità.»
Originaria di Brindisi, sposata, madre di due figli, Lucia
Capurso è una restauratrice. La passione per questo
mestiere le è nata quasi per gioco mentre, ragazzina,
guardava suo padre ridare vita alla barca da pescatore
e la mamma curare le reti dalle ferite del mare. Così è
diventato il lavoro della sua vita, al quale si dedica anco-
ra oggi con profonda dedizione.
Lucia
CAPURSO
«Ho aderito alla lista per la serietà e l’umanità
delle proposte per la nostra comunità. Da parte
mia vorrei contribuire a ridare ascolto e piena
cittadinanza alle ragioni delle artigiane e degli
artigiani. In questi anni troppe botteghe hanno
abbassato le saracinesche. Il Comune potrebbe
farsi promotore di una calmierazione degli affitti,
anche per dare nuove occasioni di lavoro ai giova-
ni andando a ripopolare con gli antichi mestieri i
quartieri storici della nostra città.»
Edelvais
CESARETTI
Edelvais, detta Edy, Cesaretti, è un’insegnante di Scuola
Primaria. I fili conduttori del suo impegno professiona-
le, sociale e politico sono l’accoglienza e l’integrazione
della diversità sul piano etnico, linguistico e culturale.
È convinta che il confronto con la diversità, anche se
faticoso e a volte contraddittorio, stimoli la visione di un
mondo più equilibrato e democratico. Dal cinema alla
danza si appassiona a tutto ciò che sia in grado di far
dialogare le sue emozioni con il pensiero.
«Ho scelto Altra idea di città perché ho colto l’oppor-
tunità di poter coniugare i principi sociali e politici
con l’impegno attivo sul territorio e nel quartiere, a
contatto con le esigenze reali delle persone.»
Manuela
CORVI
Classe 1976, madre e residente in una delle bellissime
frazioni di Ancona, Manuela Corvi è laureata in Inge-
gneria Elettronica Biomedica. Attiva nei movimenti stu-
denteschi con il Gulliver, consigliere studentesco e ca-
poredattrice del Giornale Universitario e organizzatrice
di eventi culturali, è consulente per ecografi e medicali
alta diagnostica. Tre anni fa ha realizzato il suo sogno:
aprire una libreria per bambini e ragazzi.
«In Comune voglio portare la voce di chi è
lasciato troppo spesso solo e si sente isolato,
dagli abitanti delle frazioni e dei quartieri più
“periferici”, passando per le famiglie,
gli anziani e i bambini, tutti quei cittadini che vivono
una città che non offre sufficienti spazi
di aggregazione, e che manca di una rete socio-edu-
cativa-sanitaria adeguata ai reali bisogni odierni,
che li supporti e li sostenga quotidianamente. Mai
più nessuno deve sentirsi abbandonato.»
Nato ad Ancona nel 1970, Giacomo Curzi esercita dal
2003 la professione di Avvocato, occupandosi in via
quasi esclusiva di procedimenti penali. Nel 2001 con-
segue presso l’Università di Macerata un Master in
Diritto dell’Unione Europea. Dirigente da oltre 10 anni
della locale squadra di rugby, è stato in passato vice-
presidente della I^ Circoscrizione del Comune di Anco-
na, occupandosi, durante il mandato, della gestione del
patrimonio dell’ente, ed intrattenendo, nell’esercizio di
tale funzione, rapporti con molte associazioni culturali
e ludico-sportive.
Giacomo
CURZI
«Mi candido con Altra Idea di Città perché una
lista fatta delle migliori esperienze politiche e
civiche cittadine, costruita dal basso dando voce
al pensiero critico anconetano.»
Sara
EVANGELISTA
Il lavoro con i bambini e con le famiglie, supportato da
formazione permanente, ha portato Sara Evangelista a
consolidare la passione per l’infanzia e per il ruolo geni-
toriale, oltre che per il metodo pedagogico nella prassi
educativa.
Ama i bambini e la parte bambina di ogni individuo ed
i genitori di cui riconosce lo sforzo che fanno, facciamo
nell’educazione. La comunità educante è il suo ideale
come insieme di adulti uniti dalla stessa responsabilità
educativa.
«Vorrei riuscire a portare il sostegno pedagogi-
co nei nidi e nelle scuole partendo dai quartieri
creando un’equipe di professionisti. Sono un’
educatrice professionale nel mio lavoro utilizzo
tutto ciò che è competenza e sapere ma sempre
accompagnate da cuore emozione ed empatia.»
«Ho sposato da subito l’idea del confronto
continuo, non solo vicino al momento
elettorale, convinto che questa sia l’unica
possibilità di affrontare al meglio le
vertenze territoriali che emergano
nell’arco dei cinque anni di mandato.»
Samuele
GHERARDI
Anconetano, 25 anni, laureato in Relazioni Internazionali,
con Erasmus a Siviglia e specializzazione in Internatio-
nal Politics and Economic Relations con tesi di ricerca
a Madrid, Samuele Gherardi crede fermamente nel filo
diretto tra cittadini ed esperti per la gestione ammini-
strativa della città.
È attivo nell’associazionismo: ha fatto parte di O.R.A.
Organizzazione Ragazzi per Ancona, ha fondato ELSA
(The European Lawn Association) ed è stato rappresen-
tanti degli studenti all’Università di Macerata.
Giacomo Gnemmi vive ad Ancona nel quartiere di Val-
lemiano, dove è educatore Scout. È avvocato e, oltre a
esercitare la professione, offre la sua competenza agli
esclusi con l’associazione Avvocato di Strada, grazie alla
quale ha incontrato persone e realtà davvero difficili, che
mai avrebbe pensato esistessero nella nostra tranquilla
Ancona. Sensibile al tema dei diritti degli animali, da un
paio d’anni collabora con lo Sportello Legale dell’OIPA.
Giacomo
GNEMMI
«Ho deciso di accettare la sfida di Altra Idea di Città
perché mi riconosco nel suo percorso assembleare
e partecipativo realmente “dal basso”.
Penso che la società e la politica attuale siano
ormai arenate su di una ormai insopportabile
tendenza alla delega, alla mancanza di possibilità
per il cittadino di intervenire effettivamente nelle
scelte che lo riguardano da vicino. Ebbene, Altra
Idea di Città è, appunto, un’altra cosa!»
«Vorrei trasformare questa città in un luogo più
solidale, più accogliente, più giusto, più sano, più
biologico, più culturale, più empatico, più parteci-
pato, più occupato, più condiviso, più informato, più
libero, più dalla parte degli esclusi, degli emargina-
ti, dei senza voce e senza diritti. Mi auguro che tutti
assieme possiamo riuscirci.»
Da 55 anni Francesco Graziosi vive ad Ancona da cit-
tadino attivo in numerose esperienze: dalla Parrocchia
S. Paolo al Centro Volontari Marchigiani, dal Movimento
Nonviolento e alla Scuola di Pace, dalla Macina alla Co-
operativa La Terra e il Cielo, dall’Università Verde alla
Lista Verde, dalla Festa dei Popoli a Mondo Solidale
e Ujamaa per la Pace fino al Circolo Equo & Bio, dalla
Casa delle Culture al Consiglio di Zona Coop Adriatica,
dal Sindacato di Base a sindacalista all’Università Poli-
tecnica, dalla sezione Modotti del PCI a Libera presidio
Rocco Chinnici.
Francesco
GRAZIOSI
«Ho deciso di candidarmi perché credo
fortemente nelle potenzialità di questa città.
Vorrei dare il mio contributo per evitare che
i giovani abbandonino Ancona, incrementando le
attività formative già esistenti e dando vita a nuove
attività ludiche e di intrattenimento.
Sono sempre stata molto sensibile al tema dell’in-
quinamento ed alla trascuratezza delle aree verdi
pertanto vorrei curare i parchi del territorio per
restituire loro il valore perduto, migliorare l’am-
biente e l’estetica della città e per dare agli Ancone-
tani la possibilità di utilizzare tali aree come punti di
incontro per momenti di convivialità: orti sinergici,
passeggiate, pic-nic.»
Maria
Victoria
KOUAME
Nata il 20 giugno 1994 ad Ancona, Maria Victoria Koua-
me è ragioniere perito programmatore. Studia Econo-
mia e lavora in un’azienda del settore informatico.
Nel tempo libero fa volontariato alla parrocchia Santa
Maria delle Grazie.
«Ho scelto di candidarmi con Altra Idea di Città
perché condivido gli ideali e le tematiche di
questo movimento civico, che mette l’Ambiente,
i Beni Comuni e il Benessere degli abitanti come
priorità per la costituzione di una Società Felice.»
Ladina trasferitasi ad Ancona nel 2010, Silvia Lastei è
una naturopata di 39 anni. Con alcuni amici ha costituito
l’associazione di promozione sociale Fonte della Serpe,
affiliata all’Arci, con cui gestisce l’omonimo Centro di ag-
gregazione e di educazione ambientale a Osimo, in un
casale ristrutturato e immerso nel verde, per promuo-
vere e sostenere attività volte al benessere psicofisico,
in armonia con la natura e tutti gli esseri viventi, attra-
verso una socialità condivisa, responsabile e felice.
Silvia
LASTEI
«Ancona può migliorare sotto tanti aspetti, ma
quello che più mi preme è la qualità della vita
cittadina con la riqualificazione dei quartieri e
il riportarla ad antichi splendori architettonici
rendendola appetibile ai turisti.»
Silvia
MATRICARDI
Silvia Matricardi, nata «nella meravigliosa città dorica
dove il sole sorge e tramonta sul mare», si è laureata
in Ingegneria edile-architettura dove è stata rappresen-
tante del suo corso di laurea per la lista Gulliver. Candi-
data nella lista dei Comunisti italiani, nel 2011 è entrata
Consigliere della Seconda Circoscrizione, fino a fine
mandato e alla chiusura delle Circoscrizioni.
È stata per anni volontaria al Gattile comunale, poi
l’esperienza lavorativa in cantiere, l’ha coinvolta nelle
battaglie dei metalmeccanici. Attualmente, è promotri-
ce del comitato in costituzione per il decoro del quartie-
re Archi-Montirozzo dove risiede.
Nato a Napoli il 14 giugno 1963, ma residente dall’infanzia
ad Ancona, Gianpaolo Milzi è laureato in Giurisprudenza,
giornalista professionista e direttore del mensile Urlo.
Scrive su www.cronacheancona.it, dirige www.fattoe-
diritto.it e insegna all’Unitre. È impegnato in movimenti
per la tutela e salvaguardia dei beni comuni dei cittadini.
La sua passione per la storia e l’arte lo hanno portato a
scoprire e riscoprire molti tesori nascosti di Ancona con
il team di ricerca Urlo Indiana Jones.
Giampaolo
MILZI
«Vorrei risvegliare Ancona “Bella addormentata
sul golfo” valorizzando tre suoi tesori: il patri-
monio di siti, edifici, opere d’arte e pregio storico,
l’ambiente e l’associazionismo.
Turismo e partecipazione democratica dei citta-
dini, anche stranieri, e soprattutto giovani, sono
grandi risorse da rilanciare.
Intendo battermi ancora per dar voce e pari op-
portunità a chi vede negati i suoi diritti.»
«Ho partecipato dall’inizio al progetto “Altra
idea di città”, perché sentivo la necessità di stare
insieme a chi, almeno sulle cose basilari della
vita, vede il mondo, come me, attraverso la lente
della solidarietà, del rispetto per le culture degli
altri e difende il più debole. Noi abbiamo a cuore
l’ambiente, il lavoro, il recupero del patrimo-
nio edilizio esistente, l’accoglienza, la mobilità
sostenibile. Questo progetto, nato dal basso, è
coordinato affinché gli interventi siano portati
avanti non per soddisfare di volta in volta interes-
si di singoli, ma per il bene di tutti.»
Ora in pensione, Francesca Moretti ha vissuto negli
Stati Uniti, in Asia e in Brasile, collaborando con Corrie-
re della Sera e Rai, ad Ancona con la Voce Adriatica e
il Centro Promozione Immagine di Ancona. Ha lavora-
to per il Festival “Inteatro” di Polverigi, il Teatro Europa
Esperimenti e il Teatro Stabile delle Marche.
Francesca
MORETTI
Nato nel 1992 ad Ancona, Riccardo Palombini ha studia-
to al liceo scientifico Luigi di Savoia e ha frequentato il
Gruppo Sportivo dei Vigili del Fuoco “Armando Maggi”,
dove ha praticato canottaggio a livello nazionale fino ai
20 anni. Laureato in Economia e Commercio all’Univer-
sità Politecnica delle Marche, si è specializzato in Mana-
gement d’impresa all’Università degli studi di Modena
e Reggio Emilia. I suoi interessi spaziano dall’economia
alla geopolitica, appassionato di fotografia ed enoga-
stronomia, ama lo sport e le sue pratiche acquatiche.
Riccardo
PALOMBINI
«Unendo il mio background scientifico al carattere
curioso e collaborativo, auspico di contribuire al
futuro della città attraverso la condivisione delle
sue conoscenze per la costruzione di una città inno-
vativa ed ambiziosa che non dimentichi la sua ragion
d’essere: la comunità.»
«La mia attività lavorativa mi permette
di seguire vari settori, in particolare
quello in cui mi sto specializzando:
il mondo no profit e cooperativo.
Voglio portare le mie competenze professionali
al servizio della città per renderla più equa,
grazie alla giusta redistribuzione
delle risorse e delle ricchezze.»
Barbara
PARADISO
Nata a Canosa di Puglia, Barbara Paradiso si trasferisce
in Ancona per laurearsi in Economia e conseguire il Ma-
ster in gestione finanziaria e controllo interno nelle Am-
ministrazioni Pubbliche Locali.
Nel periodo universitario diventa rappresentante in con-
siglio studentesco con il Gulliver sinistra universitaria per
due mandati consecutivi. Abilitata alla professione di
Commercialista ha uno studio insieme a due avvocati.
Professore di sociologia economica in pensione,
Ennio Pattarin si è occupato di scuole, percorsi forma-
tivi e migrazioni. Ambientalista, pacifista e antirazzista,
è stato uno dei promotori della lista verde e in seguito
consigliere comunale ad Ancona. Ha partecipato alle
battaglie politiche sull’ambiente, dalle manifestazioni
per il parco del Conero alla pedonalizzazione del centro
urbano, alla difesa delle mercato ambulante in corso
Mazzini, e alla lotta contro l’inquinamento atmosferico.
Ennio
PATTARIN
«Oggi i comuni non si occupano più di politiche
giovanili. Negli anni ’90 alcuni hanno fatto qual-
cosa, tra cui il Comune di Ancona, poi un silenzio
quasi totale. Una delle caratteristiche della no-
stra lista “Altra Idea di Città’ è la forte presenza
di giovani, per questo riproporremo un intervento
sui giovani, con un confronto ad ampio raggio e
particolare riferimento alle seconde generazioni
d’immigrati.»
Originario di Ancona, Michele Pietroni ha vissuto tra l’Ita-
lia e il mondo: Ancona, Monte Cavallo, paesino natale
dei nonni materni, Macerata per motivi di studio, poi
Spagna e Australia per lavoro.
Laureato in Giurisprudenza, lavora con alimentazione
biologica e vegetale. È tra i fondatori del movimento
giovanile “A2O Altra Ancona Ora”, concorrendo alle ele-
zioni amministrative come lista civica under 30 nel 2013.
Vegetariano, sportivo per vocazione, s’interessa di agri-
colutra sinergica e stili di vita eco-sostenibili.
Michele
PIETRONI
«Considero la politica come ottimo strumento di
sensibilizzazione alla partecipazione dei cittadi-
ni, nel ritrovamento del senso di comunità. Sono
avverso alla società capitalista che oggi impera,
cerco soluzioni di vita sostenibili e appaganti per
il corpo e lo spirito.»
Marco
PROVINCIALI
Nasce ad Ancona il 20 luglio 1973, diplomato all’ITC “B.
Stracca” e laureato in Servizio sociale, Marco Provinciali
è impegnato da sempre nel mondo del volontariato, in
particolare nel settore dei senza dimora e delle persone
vittime di tratta e di sfruttamento. Attualmente è impie-
gato al Comune di Numana.
«Ancona è una città di frontiera, chiamata ad
essere accogliente e solidale, in un momento dif-
ficile come quello che stiamo vivendo: ognuno di
noi è chiamato a prendersi cura della comunità,
ognuno di noi è chiamato a fare “rete”. Parteci-
pazione: questo è l’obiettivo che mi sono posto. È
necessario potenziare la collaborazione per-
manente sulle problematiche sociali di Ancona,
facendo partecipare tutti i soggetti interessati,
dalle associazioni di privati cittadini alle organiz-
zazioni, dalle istituzioni a chiunque possa essere
risorsa per la città.»
Venticinque anni, laureata in Scienze Politiche all’Uni-
versità di Bologna, Marta Rossini sta concludendo un
Master in Cooperazione internazionale a Roma.
Anconetana di nascita ha sempre vissuto a Torrette. Ha
a cuore la tutela dell’ambiente e la questione dell’in-
tegrazione sociale, per questo è stata parte attiva nei
processi di partecipazione cittadina.
Marta
ROSSINI
«Ho scelto Altra Idea di Città perchè credo fer-
mamente nella riqualificazione fisica e morale
della mia città. Partendo dal mio quartiere, ed in
linea con il rispetto del territorio e di chi lo vive, è
opportuno cambiare direzione verso una mobi-
lità sostenibile e un’ambiente più salubre per la
salute di tutti i cittadini, con l’idea di valorizzare e
riqualificare le aree dismesse nel quartiere.»
Giacomo
SABBATINI
Laureto in Giurisprudenza, Giacomo Sabbatini svolge-
rà il praticantato per diventare avvocato. È stato rap-
presentante d’istituto al liceo Galilei, vicepresidente
del Consiglio Studentesco e membro del Consiglio di
Dipartimento all’Università con l’associazione Officina
Universitaria. Tra i fondatori dell’associazione O.R.A. Or-
ganizzazione Ragazzi per Ancona, ha svolto il ruolo di
coordinatore per qualche anno. È stato scout e ha par-
tecipato a numerose attività di volontariato.
«Mi piace ogni tipo di sfida. Mi interessa princi-
palmente rimettere al centro della città i giovani,
lo sport e il patrimonio naturale e architettonico
della nostra città: punti essenziali del mio impe-
gno quotidiano. Mi metto in gioco con le mie com-
petenze e la mia creatività concentrandomi su
partecipazione, sport, decoro urbano e giovani.»
Filmaker anconetano di 54 anni, Stefano Stefanelli è da
sempre impegnato nella diffusione e pratica dello sport
giovanile, ha partecipato attivamente ai principali even-
ti di aggregazione degli ultimi anni come i referendum
per l’acqua pubblica e le battaglie contro i rigassificatori
e trivelle. Nel 2009 è tra i fondatori della Lista Civica An-
cona 5 stelle ma, assieme alla maggioranza degli attivi-
sti, ne viene escluso restando comunque attivo a livello
regionale.
Stefano
STEFANELLI
«Ho scelto “Altra Idea di Città” perché da sempre
sono convinto che è dalla partecipazione attiva e
dalla condivisione di idee e di esperienze che si
ottengono i migliori risultati. La mia precedente
esperienza è stata come Ancona 5 Stelle è stata
molto negativa per personalismi, bugie e falsità.
Stavolta invece sono convinto che andrà bene
perché sono circondato da persone che hanno i
miei stessi ideali.»
Fisioterapista all’Inrca dal 1975 al 2015, Patrizia Talevi è
professore a contratto al corso di laurea in Fisioterapia
della Facoltà di Medicina di Ancona.
mpegnata fin dagli anni ’70 in attività politica di Quartie-
re, con il Comitato Archi-Vallemiano, è attiva nel movi-
mento pacifista ed ambientalista. Fa parte del gruppo
promotore della Festa dei Popoli. Promotrice di incontri
pubblici di informazione ed educazione alla salute, in-
segna di yoga. È mamma e nonna.
Patrizia
TALEVI
«Il mio obiettivo è informare per migliorare le
condizioni di salute ed attivare un ambulatorio
medico sociale polispecialistico per le persone
con disagio economico. Inoltre intendo continuare
a divulgare uno stile di vita sano, consapevole e
sostenibile.»
Per sostenerci tramite donazioni
si può effettuare un bonifico bancario
dell’importo che si vuole con
l’intestazione del C/C ad
Comitato Altra Idea di Città
ed inserire l’IBAN del conto corrente su
cui accreditare le somme al numero:
IT75X0501802600000016701997
SCEGLI IL
CORAGGIO
Altra Idea di Città - libretto web

More Related Content

What's hot

Programma lista per la rinascita di apice candidato sindaco vincenzo gitto
Programma lista per la rinascita di apice   candidato sindaco vincenzo gittoProgramma lista per la rinascita di apice   candidato sindaco vincenzo gitto
Programma lista per la rinascita di apice candidato sindaco vincenzo gitto
Vincenzo Gitto
 
Programma Vivere!
Programma Vivere! Programma Vivere!
Programma Vivere!
Vivere!
 
Portico n.320
Portico n.320Portico n.320
Portico n.320
novellara
 
Relazione al Convegno sull'invecchiamento attivo organizzato da SPI-CGIL e IS...
Relazione al Convegno sull'invecchiamento attivo organizzato da SPI-CGIL e IS...Relazione al Convegno sull'invecchiamento attivo organizzato da SPI-CGIL e IS...
Relazione al Convegno sull'invecchiamento attivo organizzato da SPI-CGIL e IS...
Franco Brugnola
 
Portico 322
Portico 322Portico 322
Portico 322
novellara
 
Discorso appendino30giu16
Discorso appendino30giu16Discorso appendino30giu16
Discorso appendino30giu16
cittAgora
 
Presentazione di Un'altra Città
Presentazione di Un'altra CittàPresentazione di Un'altra Città
Presentazione di Un'altra Città
Un'altra Città
 
Il bilancio di fine mandato di Tagliani
Il bilancio di fine mandato di TaglianiIl bilancio di fine mandato di Tagliani
Il bilancio di fine mandato di Tagliani
Estensecom
 
Giuliano Pisapia
Giuliano PisapiaGiuliano Pisapia
Giuliano Pisapiamagdiallam
 
Regolamento Beni Comuni
Regolamento Beni ComuniRegolamento Beni Comuni
Regolamento Beni Comuni
SienaIntelligente
 
Programma elettorale candidato sindaco Giuseppe Falcomatà
Programma elettorale candidato sindaco Giuseppe FalcomatàProgramma elettorale candidato sindaco Giuseppe Falcomatà
Programma elettorale candidato sindaco Giuseppe Falcomatà
Newz.it
 
Britalyca News Londra ( La Voce Alternativa)
 Britalyca News Londra ( La Voce Alternativa) Britalyca News Londra ( La Voce Alternativa)
Britalyca News Londra ( La Voce Alternativa)
Britalyca News Londra (La Voce Alternativa )
 
Obiettivo Carpegna - Programma Elettorale
Obiettivo Carpegna - Programma ElettoraleObiettivo Carpegna - Programma Elettorale
Obiettivo Carpegna - Programma Elettorale
Obiettivo Carpegna
 
Consiglio comunale dei ragazzi
Consiglio comunale dei ragazziConsiglio comunale dei ragazzi
Consiglio comunale dei ragazziredazione gioianet
 
linee guida per la stesura del programma elettorale 2009
linee guida per la stesura del programma elettorale 2009linee guida per la stesura del programma elettorale 2009
linee guida per la stesura del programma elettorale 2009
Giuseppe Piasentin
 
Documento programmatico sindaco Firenze Matteo Renzi
Documento programmatico sindaco Firenze Matteo RenziDocumento programmatico sindaco Firenze Matteo Renzi
Documento programmatico sindaco Firenze Matteo Renzi
Newz.it
 
Carta dei-valori
Carta dei-valoriCarta dei-valori
Carta dei-valori
kamalafv
 
C&P programma ufficiale
C&P programma ufficialeC&P programma ufficiale
C&P programma ufficiale
GioBacis
 
Programma elettorale
Programma elettoraleProgramma elettorale

What's hot (20)

Programma lista per la rinascita di apice candidato sindaco vincenzo gitto
Programma lista per la rinascita di apice   candidato sindaco vincenzo gittoProgramma lista per la rinascita di apice   candidato sindaco vincenzo gitto
Programma lista per la rinascita di apice candidato sindaco vincenzo gitto
 
Programma Vivere!
Programma Vivere! Programma Vivere!
Programma Vivere!
 
Portico n.320
Portico n.320Portico n.320
Portico n.320
 
Relazione al Convegno sull'invecchiamento attivo organizzato da SPI-CGIL e IS...
Relazione al Convegno sull'invecchiamento attivo organizzato da SPI-CGIL e IS...Relazione al Convegno sull'invecchiamento attivo organizzato da SPI-CGIL e IS...
Relazione al Convegno sull'invecchiamento attivo organizzato da SPI-CGIL e IS...
 
Portico 322
Portico 322Portico 322
Portico 322
 
Candidati PD per San Donato Milanese
Candidati PD per San Donato MilaneseCandidati PD per San Donato Milanese
Candidati PD per San Donato Milanese
 
Discorso appendino30giu16
Discorso appendino30giu16Discorso appendino30giu16
Discorso appendino30giu16
 
Presentazione di Un'altra Città
Presentazione di Un'altra CittàPresentazione di Un'altra Città
Presentazione di Un'altra Città
 
Il bilancio di fine mandato di Tagliani
Il bilancio di fine mandato di TaglianiIl bilancio di fine mandato di Tagliani
Il bilancio di fine mandato di Tagliani
 
Giuliano Pisapia
Giuliano PisapiaGiuliano Pisapia
Giuliano Pisapia
 
Regolamento Beni Comuni
Regolamento Beni ComuniRegolamento Beni Comuni
Regolamento Beni Comuni
 
Programma elettorale candidato sindaco Giuseppe Falcomatà
Programma elettorale candidato sindaco Giuseppe FalcomatàProgramma elettorale candidato sindaco Giuseppe Falcomatà
Programma elettorale candidato sindaco Giuseppe Falcomatà
 
Britalyca News Londra ( La Voce Alternativa)
 Britalyca News Londra ( La Voce Alternativa) Britalyca News Londra ( La Voce Alternativa)
Britalyca News Londra ( La Voce Alternativa)
 
Obiettivo Carpegna - Programma Elettorale
Obiettivo Carpegna - Programma ElettoraleObiettivo Carpegna - Programma Elettorale
Obiettivo Carpegna - Programma Elettorale
 
Consiglio comunale dei ragazzi
Consiglio comunale dei ragazziConsiglio comunale dei ragazzi
Consiglio comunale dei ragazzi
 
linee guida per la stesura del programma elettorale 2009
linee guida per la stesura del programma elettorale 2009linee guida per la stesura del programma elettorale 2009
linee guida per la stesura del programma elettorale 2009
 
Documento programmatico sindaco Firenze Matteo Renzi
Documento programmatico sindaco Firenze Matteo RenziDocumento programmatico sindaco Firenze Matteo Renzi
Documento programmatico sindaco Firenze Matteo Renzi
 
Carta dei-valori
Carta dei-valoriCarta dei-valori
Carta dei-valori
 
C&P programma ufficiale
C&P programma ufficialeC&P programma ufficiale
C&P programma ufficiale
 
Programma elettorale
Programma elettoraleProgramma elettorale
Programma elettorale
 

Similar to Altra Idea di Città - libretto web

Programma Festival Democrazia 2019
Programma Festival Democrazia 2019Programma Festival Democrazia 2019
Programma Festival Democrazia 2019
Quotidiano Piemontese
 
Elezioni amministrative 2011 presentazione
Elezioni amministrative 2011 presentazioneElezioni amministrative 2011 presentazione
Elezioni amministrative 2011 presentazione
selvarese
 
Sinistra Ecologista manifesto
Sinistra Ecologista manifestoSinistra Ecologista manifesto
Sinistra Ecologista manifesto
Quotidiano Piemontese
 
Programma Elettorale 2015-2020 - M5S Voghera
Programma Elettorale 2015-2020 - M5S Voghera Programma Elettorale 2015-2020 - M5S Voghera
Programma Elettorale 2015-2020 - M5S Voghera
Movimento Voghera 5 Stelle
 
Programma Sabrina Doni sindaco 2019
Programma Sabrina Doni sindaco 2019Programma Sabrina Doni sindaco 2019
Programma Sabrina Doni sindaco 2019
sabrinadonisindaco
 
Programma Biennale Democrazia 2017
Programma Biennale Democrazia 2017Programma Biennale Democrazia 2017
Programma Biennale Democrazia 2017
Quotidiano Piemontese
 
Partecipazione Anno II Numero 6
Partecipazione Anno II Numero 6Partecipazione Anno II Numero 6
Partecipazione Anno II Numero 6Partecipazione
 
Informaporto | Inverno 2013
Informaporto | Inverno 2013Informaporto | Inverno 2013
Informaporto | Inverno 2013
comune_portomantovano
 
Farsi in quattro n 7 novembre 2010
Farsi in quattro n 7 novembre 2010Farsi in quattro n 7 novembre 2010
Farsi in quattro n 7 novembre 2010giorgiocorradi
 
Programma Andrea Checchi
Programma Andrea ChecchiProgramma Andrea Checchi
Programma Andrea Checchi
Democratico Sandonatese
 
Una squadra, una sfida per far rinascere Bressana!
Una squadra, una sfida per far rinascere Bressana!Una squadra, una sfida per far rinascere Bressana!
Una squadra, una sfida per far rinascere Bressana!bressananuova
 
il Portico 310
il Portico 310il Portico 310
il Portico 310
novellara
 
LA MASSAFRA CHE VOGLIAMO” PROGRAMMA E PROPOSTE PER MASSAFRA 2016-2021
LA MASSAFRA CHE VOGLIAMO”   PROGRAMMA E PROPOSTE PER MASSAFRA  2016-2021LA MASSAFRA CHE VOGLIAMO”   PROGRAMMA E PROPOSTE PER MASSAFRA  2016-2021
LA MASSAFRA CHE VOGLIAMO” PROGRAMMA E PROPOSTE PER MASSAFRA 2016-2021
Pd Massafra
 
Il Portico n.308 Febbraio 2014
Il Portico n.308 Febbraio 2014Il Portico n.308 Febbraio 2014
Il Portico n.308 Febbraio 2014
novellara
 
La Sinistra brochure web
La Sinistra brochure webLa Sinistra brochure web
La Sinistra brochure webcrislongobardo
 

Similar to Altra Idea di Città - libretto web (20)

Programma Festival Democrazia 2019
Programma Festival Democrazia 2019Programma Festival Democrazia 2019
Programma Festival Democrazia 2019
 
Elezioni amministrative 2011 presentazione
Elezioni amministrative 2011 presentazioneElezioni amministrative 2011 presentazione
Elezioni amministrative 2011 presentazione
 
Sinistra Ecologista manifesto
Sinistra Ecologista manifestoSinistra Ecologista manifesto
Sinistra Ecologista manifesto
 
Programma Elettorale 2015-2020 - M5S Voghera
Programma Elettorale 2015-2020 - M5S Voghera Programma Elettorale 2015-2020 - M5S Voghera
Programma Elettorale 2015-2020 - M5S Voghera
 
Programma Sabrina Doni sindaco 2019
Programma Sabrina Doni sindaco 2019Programma Sabrina Doni sindaco 2019
Programma Sabrina Doni sindaco 2019
 
7 dì 6 marzo 2013
7 dì   6 marzo 20137 dì   6 marzo 2013
7 dì 6 marzo 2013
 
Programma Biennale Democrazia 2017
Programma Biennale Democrazia 2017Programma Biennale Democrazia 2017
Programma Biennale Democrazia 2017
 
Partecipazione Anno II Numero 6
Partecipazione Anno II Numero 6Partecipazione Anno II Numero 6
Partecipazione Anno II Numero 6
 
Informaporto | Inverno 2013
Informaporto | Inverno 2013Informaporto | Inverno 2013
Informaporto | Inverno 2013
 
Farsi in quattro n 7 novembre 2010
Farsi in quattro n 7 novembre 2010Farsi in quattro n 7 novembre 2010
Farsi in quattro n 7 novembre 2010
 
Programma Andrea Checchi
Programma Andrea ChecchiProgramma Andrea Checchi
Programma Andrea Checchi
 
Una squadra, una sfida per far rinascere Bressana!
Una squadra, una sfida per far rinascere Bressana!Una squadra, una sfida per far rinascere Bressana!
Una squadra, una sfida per far rinascere Bressana!
 
Portico 311
Portico 311Portico 311
Portico 311
 
il Portico 310
il Portico 310il Portico 310
il Portico 310
 
LA MASSAFRA CHE VOGLIAMO” PROGRAMMA E PROPOSTE PER MASSAFRA 2016-2021
LA MASSAFRA CHE VOGLIAMO”   PROGRAMMA E PROPOSTE PER MASSAFRA  2016-2021LA MASSAFRA CHE VOGLIAMO”   PROGRAMMA E PROPOSTE PER MASSAFRA  2016-2021
LA MASSAFRA CHE VOGLIAMO” PROGRAMMA E PROPOSTE PER MASSAFRA 2016-2021
 
Il Portico n.308 Febbraio 2014
Il Portico n.308 Febbraio 2014Il Portico n.308 Febbraio 2014
Il Portico n.308 Febbraio 2014
 
Movimento IdeaLista
Movimento IdeaListaMovimento IdeaLista
Movimento IdeaLista
 
Campagna elettorale pisapia 2 chance
Campagna elettorale pisapia 2 chanceCampagna elettorale pisapia 2 chance
Campagna elettorale pisapia 2 chance
 
Campagna elettorale pisapia 2 chance
Campagna elettorale pisapia 2 chanceCampagna elettorale pisapia 2 chance
Campagna elettorale pisapia 2 chance
 
La Sinistra brochure web
La Sinistra brochure webLa Sinistra brochure web
La Sinistra brochure web
 

Altra Idea di Città - libretto web

  • 2. Istruzioni per il voto Quando si vota Domenica 10 giugno si voterà per le elezioni comunali. Le votazioni si svolgeranno in una sola giornata, con i seggi che rimarranno aperti dalle ore 07 alle ore 23. L’eventuale turno di ballottaggio si svolgerà domenica 24 giugno. Come si vota La scheda per l’elezione del sindaco è la stessa utiliz- zata per l’elezione dei consiglieri comunali. Ciascun elettore tracciando un segno sul simbolo di Altra Idea di Città può, con un unico voto, esprimere la sua preferenza sia per il candidato alla carica di sinda- co sia per la lista a esso collegata. Si possono esprimere sino a un massimo di due voti di preferenza per candidati della medesima lista. Nel caso di espressione di due preferenze, una deve riguardare un candidato di genere maschile e l’altra un candidato di genere femminile, pena la nullità della se- conda preferenza. FACSIMILE
  • 4. ALTRA IDEA DI CITTÀ lista civica, politica e laica Programma politico 2018 - 2023 Altra Idea di Città intende aprire una nuova stagione di governo cittadino attivando le tante buone prati- che che caratterizzano le città contemporanee più avanzate. In questo modo sarà possibile recuperare il senso comune della riflessione, dello spirito critico, della consapevolezza, dell’identità storica, politica, culturale, territoriale, ambientale e costruire una co- esione sociale cittadina, multiculturale e multietnica. Il nostro metodo, realmente democratico e parte- cipativo, si è caratterizzato sin dalla fondazione del movimento nel 2017, per il rispetto del pensiero dei singoli aderenti che, indipendentemente dalla loro provenienza partitica o civica, hanno potuto espri- mersi con piena libertà e pari dignità nell’assemblea generale: l’unico e sovrano luogo della discussio- ne e della decisione, sempre ricercata attraverso il massimo consenso possibile. LAVORO, PORTO E SVILUPPO ECONOMICO Dal porto alle periferie: sviluppo verde e intelligente, portatore di nuovo lavoro dignitoso per tutta la città.
  • 5. CITTADINANZAATTIVA E PARTECIPAZIONE Dall’ascolto dei cittadini alla decisione democratica: governo partecipato, informato e sottoposto a con- trollo. GOVERNO DELTERRITORIO, DEI QUARTIERI E DELL’AMBIENTE Dal centro alle frazioni: un territorio più accogliente, più curato, più pulito e più bello. BENESSERE, SALUTE E QUALITÀ DELLAVITA Dalla persona alla comunità: attenzione alla salute e al benessere, a partire dai soggetti più fragili. SICUREZZA E LEGALITÀ Dalla crescita del senso civico alla legalità: sicurezza da costruire con l’integrazione. SERVIZI EDUCATIVI Dall’infanzia alla formazione permanente: strutture e servizi educativi dedicati e inclusivi. POLITICHE SOCIALI E INTEGRAZIONE Dalla ripubblicizzazione dei servizi essenziali alla co- abitazione: costruzione della comunità solidale. POLITICHE GIOVANILI E ANCONA CITTÀ UNIVERSITARIA Dai giovani residenti agli universitari: politiche urba- ne adeguate alle nuove generazioni.
  • 6. CULTURA E ACCOGLIENZATURISTICA Dalla cultura al turismo: programmazione di un si- stema aperto e integrato fra privati, associazioni e istituzioni. SPORT PER IL BENESSE PERSONALE E COLLETTIVO Dalla riqualificazione degli impianti alla nuova realiz- zazione: aprire lo sport a tutti e consentirne lo svilup- po ai massimi livelli. GESTIONE SOCIALE DELLE RISORSE PUBBLICHE Il nostro programma è reso possibile da una visione del bilancio comunale al servizio della cittadinanza, che ne determinerà in modo partecipato l’utilizzo per il 25%. Le risorse deriveranno dall’attivazione di competenze di esperti per intercettare fondi euro- pei, dall’utilizzo strategico degli immobili comunali, dalla lotta alla corruzione e all’evasione fiscale. Consulta il programma completo sul nostro sito: www.altraideadicitta.it IL 10 GIUGNOVOTA ALTRA IDEA DI CITTÀ
  • 9. Ho 27 anni, nato e cresciuto ad Ancona dove attual- mente vivo e svolgo la pratica forense. Diplomato al liceo scientifico, ho conseguito poi la lau- rea in Giurisprudenza presso l’Università di Macerata. Impegnato nei movimenti studenteschi fin dalla scuola superiore, sono stato successivamente coordinatore di Officina Universitaria, sindacato studentesco attivo a Macerata da oltre dieci anni. A 23 anni vengo eletto nel Consiglio Comunale della mia città risultando il più votato della coalizione di sini- stra a sostegno di Stefano Crispiani con cui ho condivi- so la presenza consiliare in questi 5 anni. Da sempre attivo nelle battaglie in difesa dell’ambien- te, per i beni comuni e nelle tante vertenze sociali a tu- tela dei più deboli, dentro e fuori le istituzioni. All’interno del Consiglio Comunale, tra le altre cose, mi sono speso a favore di una mobilità sostenibile, contro la chiusura dell’istituto Pergolesi e le ipotesi di privatiz- zazione del vecchio faro e dei Mutilatini, contro la rea- lizzazione di un Hotel al Cardeto e per una riqualifica- zione complessiva delle aree verdi della città. Importante la mobilitazione seguita all’occupazione abitativa di Casa de Ni Altri, coraggioso esperimento di co-abitazione e aggregazione, vergognosamente re- presso con la forza dalla Sindaca Mancinelli. Sono tra i promotori del movimento civico-politico “Al- tra Idea di Città”, la cui assemblea mi ha individuato come candidato sindaco con l’obiettivo di proporre e conseguire una visione altra del governo della città di Ancona, in netta discontinuità con chi fino ad oggi ne ha fatto un luogo spento e statico.
  • 10. Catia Franca MASTANTUONO Docente nella scuola pubblica da oltre trent’anni, Ca- tia Franca (detta Katya) Mastantuono ha dedicato il suo impegno, in ambito educativo, allo scoutismo cattolico Agesci e alla formazione professionale per persone a rischio di esclusione sociale. Impegnata in numerosi percorsi locali e nazionali per la partecipazione, l’economia solidale e la finanza etica, è stata co-fondatrice e presidente della Rete di Econo- mia Solidale nelle Marche, è membro eletto del Comi- tato Etico di Banca Popolare Etica. «Considero l’impegno per la comunità un diritto- dovere di ogni uomo e donna e credo che oggi impegnarsi in un percorso politico rappresenti un atto di responsabilità e di generosità. Propongo un fondo comunale di microcredito per supporta- re il lavoro giovanile, contrastandone l’esclusione finanziaria. L’interesse più alto è quello di tutti.»
  • 11. Loretta BONI Sposata, mamma e presto nonna, Loretta Boni lavora in Banca d’Italia. Cresciuta nel quartiere Archi, nella co- munità di base di Don Eugenio detto Doge. La parteci- pazione al movimento per la pace degli anni ’80 forma e orienta l’impegno politico futuro. È iscritta a PCI, CGIL e ANPI. Intollerante verso l’ingiustizia sociale, che offen- de la dignità umana, è protagonista di molte battaglie: lavoro dignitoso, scuola e sanità pubblica, autodeter- minazione delle donne; una casa per tutti, zero trivelle; difesa dei servizi pubblici locali, dei beni comuni; cura e vivibilità di quartieri e frazioni. «Sono determinata a connettere le tante “resi- stenze” per un altro mondo possibile, un mondo senza guerre. Rifiuto la personalizzazione della politica, un danno per la democrazia e un osta- colo alla partecipazione, credo invece nella forza dell’azione collettiva, seme profondo per una coscienza sociale duratura.»
  • 12. È giornalista, insegnante e organizzatore culturale. Dottore di ricerca all’Università di Bologna e alla Sorbona, insegna lettere al liceo “Galileo Galilei” di Ancona. Collabora con giornali e riviste, come «Le Monde Diplomatique», «Il Resto del Carlino» e «Argo». È stato portavoce di Casa delle Culture (2011-2014) e presidente di Nie Wiem (2013-2018). Organizza i festival internazionali del cinema Corto Dorico e della poesia La Punta della Lingua. Valerio CUCCARONI «Insieme faremo finalmente grande il capoluogo delle Marche. Con la partecipazione e la trasparenza nell’assegnazione di spazi e risorse. Mettendo al servizio della comunità, compresi i più svantaggiati, le nostre conoscenze e relazioni faremo conoscere a tutto il mondo la nostra amata Ancona, che è una delle più antiche città d’Europa e uno dei più importanti porti del Mediterraneo.»
  • 13. Luciano Mariani, classe 1980, papà, ingegnere, impren- ditore. Un’infanzia tra l’officina di famiglia e gli scout, dove incontra sua moglie. All’ITIS studia e lavora. Dopo il militare, si trasferisce ad Ancona per studiare Ingegneria delle Telecomunicazioni. È stato nell’ASCU, associazione studentesca, ha giocato negli Ancona Dolphins in Serie A. Tesi di ricerca in Francia, Master all’ISTAO, fonda la startup ByteWeen. Luciano MARIANI «Sogno un’Ancona pulita, moderna, affacciata al Mediterraneo con orgoglio, piena di musica ed arte, che non lascia indietro nessun colore e sapore di questa terra immersa nel verde, che progetta per ciascuno, include tutti. Voglio contribuire a migliorare la città, sviluppar- ne le potenzialità ancora inespresse, lavorare sul senso di appartenenza, per unire la maggioranza di persone civili e vigili in ogni quartiere di Ancona.»
  • 14. Riccardo PICCIAFUOCO Nato ad Ancona il 02 agosto 1955, dove risiede, Riccar- do Picciafuoco è architetto, urbanista e paesaggista. Ha lavorato per i Comuni di Montemarciano e di Falconara M.ma, dove ha coordinato e progettato il nuovo PRG, ha coordinato la redazione del Piano del Parco del Cònero, è esperto della Commissione per la tutela del Paesag- gio” della Regione Marche e insegna Valutazione am- bientale strategica alla Louiss. Tra i fondatori del Forum Paesaggio Marche e membro del Forum nazionale “Sal- viamo il Paesaggio”, ha coordinato le proposte di legge di iniziativa popolare regionale e nazionale sulla tutela del paesaggio. È socio e consulente regionale e nazio- nale di Italia Nostra. «Ho scelto Altra Idea di Città perché credo nella forza delle idee e nella forza del gioco di squa- dra. Vorrei che Ancona fosse al centro di un territorio per lo sviluppo davvero sostenibile»
  • 15. Conosciuto come Oskar, Raimondo Barrile è un artista di 55 anni che vive ad Ancona. Dopo aver fatto numerosi lavori, ora è disoccupato. È impegnato da sempre nei movimenti e nelle organizzazioni politiche per la difesa dei beni comuni e la tutela e del territorio, dalle cam- pagne per la difesa dell’Acqua Pubblica al referendum per il parco del Cardeto libero, e per la promozione dei diritti di cittadinanza, dall’occupazione dell’ex Metropo- litan per spazi pubblici autogestiti al progetto Casa delle Culture. Da lavoratore artista punta al rilancio di Anco- na, tutelando i beni comuni, combattendo il degrado e l’incuria, difendendo il territorio dalle speculazioni che avvantaggiano i soliti pochi noti. «Abbiamo bisogno di una città più solidale e coesa, di un governo della città che lavori per assicurare più servizi alle persone e più oppor- tunità ai giovani, per garantire a tutti un futuro sostenibile..» Raimondo “Oskar” BARRILE
  • 16. Giovanni BELEGNI Nato in Ancona l’11 maggio 1998, cresciuto nel quartiere Santo Stefano, nel centro della città, Giovanni Belegni ha conseguito la maturità al liceo scientifico Galilei di Ancona nel 2017. Attualmente studia a Macerata presso la facoltà di Beni Culturali e Turismo. Grande appassio- nato di arte, musica, cinema e calcio, da sempre è in- teressato alle vicende politico-sociali locali, italiane ed internazionali. «A cavallo tra i 19 e 20 anni, ho deciso di aderire ad Altra Idea Di Città per cercare di essere il portavoce di tanti giovani e studenti che, come me, sono rimasti esclusi dalla politica locale degli ultimi anni. Conoscendo la realtà univer- sitaria e giovanile anconetana, il mio impegno è di suggerire alla lista civica possibili soluzioni a quello che negli ultimi anni è sembrato essere un problema inascoltato, ossia la difficoltà dei ragazzi di partecipare alla vita cittadina.»
  • 17. Nato in Ancona, il 21 marzo 1979, Francesco Boldrini ha frequentato il Liceo Classico Rinaldini, dove ha ricoper- to il ruolo di rappresentante d’istituto. Sin da ragazzo si è impegnato in politica ricoprendo per più anni il ruolo di coordinatore regionale della FGCI, amante dello sport e della natura. Attualmente è Avvocato, si occupa in prevalenza di di- ritto del lavoro e diritto civile; nel tempo libero ha con- seguito il brevetto di aiutante istruttore di sci alpinismo. Francesco BOLDRINI «Mi impegno a ottenere una maggiore uguaglian- za e sicurezza sociale in senso lato, ristabilire un decoro urbano, una maggiore valorizzazione del centro storico e dei monumenti di Ancona, la messa in sicurezza del Passetto e di tutta la Costa, nel pieno rispetto della flora e la fauna. Impegno severo e duraturo anche contro lo sfrut- tamento delle trivellazioni per la ricerca di gas e petrolio.»
  • 18. Nato ad Ancona da famiglia operaia con la quale ha condiviso gli ideali di giustizia, solidarietà e lealtà, il qua- rantaduenne Luca Bonventi è sposato con Elena ed è padre di Eleonora e Davide. Titolare di un’importante società di intermediazione as- sicurativa e finanziaria, ama lo sport, la natura, il trekking, la chitarra, il gioco di squadra e la buona musica. È cresciuto con la politica come momento alto di solu- zione dei reali problemi dei cittadini e questo pensiero ha sempre contraddistinto il suo agire politico. Luca BONVENTI «Mi candido perché credo che Ancona abbia biso- gno di un’Amministrazione che metta la parteci- pazione al centro del proprio agire e delle proprie scelte. Vorrei che Ancona torni ad avere il giusto ruolo che le spetta come nella nostra Regione e nella Macroregione Adriatico Ionica. Vorrei che Ancona tornasse ad essere una città viva, una città vivibile, una città sostenibile.»
  • 19. Salvatore CAMMARATA Salvatore Cammarata, originario di Enna, vive a Coller- marino. Dopo gli studi in Sociologia a Urbino, ha lavo- rato al Multimedia Web Studio. Ha la passione per la musica e suona in una band. Si è impegnato con i comunisti per rispondere all’iniqui- tà dei poteri forti globalizzati che, per usare le sue paro- le, «si nutrono come sciacalli del sangue degli oppres- si». Non ha mai smesso di opporsi alla frammentazione delle forze antagoniste che tuttavia, in Italia, sono state efficacemente divise. «In Altra Idea di Città ho incontrato bravissimi compagni, conosciuti a suo tempo, parecchi anni fa, nel Pci (quello vero!), che però con l’avvenuta diaspora si erano come dissolti. Li ho rivisti con meraviglia. Se i poteri forti vogliono imporre la disunità, io al contrario sono per l’Unità.»
  • 20. Originaria di Brindisi, sposata, madre di due figli, Lucia Capurso è una restauratrice. La passione per questo mestiere le è nata quasi per gioco mentre, ragazzina, guardava suo padre ridare vita alla barca da pescatore e la mamma curare le reti dalle ferite del mare. Così è diventato il lavoro della sua vita, al quale si dedica anco- ra oggi con profonda dedizione. Lucia CAPURSO «Ho aderito alla lista per la serietà e l’umanità delle proposte per la nostra comunità. Da parte mia vorrei contribuire a ridare ascolto e piena cittadinanza alle ragioni delle artigiane e degli artigiani. In questi anni troppe botteghe hanno abbassato le saracinesche. Il Comune potrebbe farsi promotore di una calmierazione degli affitti, anche per dare nuove occasioni di lavoro ai giova- ni andando a ripopolare con gli antichi mestieri i quartieri storici della nostra città.»
  • 21. Edelvais CESARETTI Edelvais, detta Edy, Cesaretti, è un’insegnante di Scuola Primaria. I fili conduttori del suo impegno professiona- le, sociale e politico sono l’accoglienza e l’integrazione della diversità sul piano etnico, linguistico e culturale. È convinta che il confronto con la diversità, anche se faticoso e a volte contraddittorio, stimoli la visione di un mondo più equilibrato e democratico. Dal cinema alla danza si appassiona a tutto ciò che sia in grado di far dialogare le sue emozioni con il pensiero. «Ho scelto Altra idea di città perché ho colto l’oppor- tunità di poter coniugare i principi sociali e politici con l’impegno attivo sul territorio e nel quartiere, a contatto con le esigenze reali delle persone.»
  • 22. Manuela CORVI Classe 1976, madre e residente in una delle bellissime frazioni di Ancona, Manuela Corvi è laureata in Inge- gneria Elettronica Biomedica. Attiva nei movimenti stu- denteschi con il Gulliver, consigliere studentesco e ca- poredattrice del Giornale Universitario e organizzatrice di eventi culturali, è consulente per ecografi e medicali alta diagnostica. Tre anni fa ha realizzato il suo sogno: aprire una libreria per bambini e ragazzi. «In Comune voglio portare la voce di chi è lasciato troppo spesso solo e si sente isolato, dagli abitanti delle frazioni e dei quartieri più “periferici”, passando per le famiglie, gli anziani e i bambini, tutti quei cittadini che vivono una città che non offre sufficienti spazi di aggregazione, e che manca di una rete socio-edu- cativa-sanitaria adeguata ai reali bisogni odierni, che li supporti e li sostenga quotidianamente. Mai più nessuno deve sentirsi abbandonato.»
  • 23. Nato ad Ancona nel 1970, Giacomo Curzi esercita dal 2003 la professione di Avvocato, occupandosi in via quasi esclusiva di procedimenti penali. Nel 2001 con- segue presso l’Università di Macerata un Master in Diritto dell’Unione Europea. Dirigente da oltre 10 anni della locale squadra di rugby, è stato in passato vice- presidente della I^ Circoscrizione del Comune di Anco- na, occupandosi, durante il mandato, della gestione del patrimonio dell’ente, ed intrattenendo, nell’esercizio di tale funzione, rapporti con molte associazioni culturali e ludico-sportive. Giacomo CURZI «Mi candido con Altra Idea di Città perché una lista fatta delle migliori esperienze politiche e civiche cittadine, costruita dal basso dando voce al pensiero critico anconetano.»
  • 24. Sara EVANGELISTA Il lavoro con i bambini e con le famiglie, supportato da formazione permanente, ha portato Sara Evangelista a consolidare la passione per l’infanzia e per il ruolo geni- toriale, oltre che per il metodo pedagogico nella prassi educativa. Ama i bambini e la parte bambina di ogni individuo ed i genitori di cui riconosce lo sforzo che fanno, facciamo nell’educazione. La comunità educante è il suo ideale come insieme di adulti uniti dalla stessa responsabilità educativa. «Vorrei riuscire a portare il sostegno pedagogi- co nei nidi e nelle scuole partendo dai quartieri creando un’equipe di professionisti. Sono un’ educatrice professionale nel mio lavoro utilizzo tutto ciò che è competenza e sapere ma sempre accompagnate da cuore emozione ed empatia.»
  • 25. «Ho sposato da subito l’idea del confronto continuo, non solo vicino al momento elettorale, convinto che questa sia l’unica possibilità di affrontare al meglio le vertenze territoriali che emergano nell’arco dei cinque anni di mandato.» Samuele GHERARDI Anconetano, 25 anni, laureato in Relazioni Internazionali, con Erasmus a Siviglia e specializzazione in Internatio- nal Politics and Economic Relations con tesi di ricerca a Madrid, Samuele Gherardi crede fermamente nel filo diretto tra cittadini ed esperti per la gestione ammini- strativa della città. È attivo nell’associazionismo: ha fatto parte di O.R.A. Organizzazione Ragazzi per Ancona, ha fondato ELSA (The European Lawn Association) ed è stato rappresen- tanti degli studenti all’Università di Macerata.
  • 26. Giacomo Gnemmi vive ad Ancona nel quartiere di Val- lemiano, dove è educatore Scout. È avvocato e, oltre a esercitare la professione, offre la sua competenza agli esclusi con l’associazione Avvocato di Strada, grazie alla quale ha incontrato persone e realtà davvero difficili, che mai avrebbe pensato esistessero nella nostra tranquilla Ancona. Sensibile al tema dei diritti degli animali, da un paio d’anni collabora con lo Sportello Legale dell’OIPA. Giacomo GNEMMI «Ho deciso di accettare la sfida di Altra Idea di Città perché mi riconosco nel suo percorso assembleare e partecipativo realmente “dal basso”. Penso che la società e la politica attuale siano ormai arenate su di una ormai insopportabile tendenza alla delega, alla mancanza di possibilità per il cittadino di intervenire effettivamente nelle scelte che lo riguardano da vicino. Ebbene, Altra Idea di Città è, appunto, un’altra cosa!»
  • 27. «Vorrei trasformare questa città in un luogo più solidale, più accogliente, più giusto, più sano, più biologico, più culturale, più empatico, più parteci- pato, più occupato, più condiviso, più informato, più libero, più dalla parte degli esclusi, degli emargina- ti, dei senza voce e senza diritti. Mi auguro che tutti assieme possiamo riuscirci.» Da 55 anni Francesco Graziosi vive ad Ancona da cit- tadino attivo in numerose esperienze: dalla Parrocchia S. Paolo al Centro Volontari Marchigiani, dal Movimento Nonviolento e alla Scuola di Pace, dalla Macina alla Co- operativa La Terra e il Cielo, dall’Università Verde alla Lista Verde, dalla Festa dei Popoli a Mondo Solidale e Ujamaa per la Pace fino al Circolo Equo & Bio, dalla Casa delle Culture al Consiglio di Zona Coop Adriatica, dal Sindacato di Base a sindacalista all’Università Poli- tecnica, dalla sezione Modotti del PCI a Libera presidio Rocco Chinnici. Francesco GRAZIOSI
  • 28. «Ho deciso di candidarmi perché credo fortemente nelle potenzialità di questa città. Vorrei dare il mio contributo per evitare che i giovani abbandonino Ancona, incrementando le attività formative già esistenti e dando vita a nuove attività ludiche e di intrattenimento. Sono sempre stata molto sensibile al tema dell’in- quinamento ed alla trascuratezza delle aree verdi pertanto vorrei curare i parchi del territorio per restituire loro il valore perduto, migliorare l’am- biente e l’estetica della città e per dare agli Ancone- tani la possibilità di utilizzare tali aree come punti di incontro per momenti di convivialità: orti sinergici, passeggiate, pic-nic.» Maria Victoria KOUAME Nata il 20 giugno 1994 ad Ancona, Maria Victoria Koua- me è ragioniere perito programmatore. Studia Econo- mia e lavora in un’azienda del settore informatico. Nel tempo libero fa volontariato alla parrocchia Santa Maria delle Grazie.
  • 29. «Ho scelto di candidarmi con Altra Idea di Città perché condivido gli ideali e le tematiche di questo movimento civico, che mette l’Ambiente, i Beni Comuni e il Benessere degli abitanti come priorità per la costituzione di una Società Felice.» Ladina trasferitasi ad Ancona nel 2010, Silvia Lastei è una naturopata di 39 anni. Con alcuni amici ha costituito l’associazione di promozione sociale Fonte della Serpe, affiliata all’Arci, con cui gestisce l’omonimo Centro di ag- gregazione e di educazione ambientale a Osimo, in un casale ristrutturato e immerso nel verde, per promuo- vere e sostenere attività volte al benessere psicofisico, in armonia con la natura e tutti gli esseri viventi, attra- verso una socialità condivisa, responsabile e felice. Silvia LASTEI
  • 30. «Ancona può migliorare sotto tanti aspetti, ma quello che più mi preme è la qualità della vita cittadina con la riqualificazione dei quartieri e il riportarla ad antichi splendori architettonici rendendola appetibile ai turisti.» Silvia MATRICARDI Silvia Matricardi, nata «nella meravigliosa città dorica dove il sole sorge e tramonta sul mare», si è laureata in Ingegneria edile-architettura dove è stata rappresen- tante del suo corso di laurea per la lista Gulliver. Candi- data nella lista dei Comunisti italiani, nel 2011 è entrata Consigliere della Seconda Circoscrizione, fino a fine mandato e alla chiusura delle Circoscrizioni. È stata per anni volontaria al Gattile comunale, poi l’esperienza lavorativa in cantiere, l’ha coinvolta nelle battaglie dei metalmeccanici. Attualmente, è promotri- ce del comitato in costituzione per il decoro del quartie- re Archi-Montirozzo dove risiede.
  • 31. Nato a Napoli il 14 giugno 1963, ma residente dall’infanzia ad Ancona, Gianpaolo Milzi è laureato in Giurisprudenza, giornalista professionista e direttore del mensile Urlo. Scrive su www.cronacheancona.it, dirige www.fattoe- diritto.it e insegna all’Unitre. È impegnato in movimenti per la tutela e salvaguardia dei beni comuni dei cittadini. La sua passione per la storia e l’arte lo hanno portato a scoprire e riscoprire molti tesori nascosti di Ancona con il team di ricerca Urlo Indiana Jones. Giampaolo MILZI «Vorrei risvegliare Ancona “Bella addormentata sul golfo” valorizzando tre suoi tesori: il patri- monio di siti, edifici, opere d’arte e pregio storico, l’ambiente e l’associazionismo. Turismo e partecipazione democratica dei citta- dini, anche stranieri, e soprattutto giovani, sono grandi risorse da rilanciare. Intendo battermi ancora per dar voce e pari op- portunità a chi vede negati i suoi diritti.»
  • 32. «Ho partecipato dall’inizio al progetto “Altra idea di città”, perché sentivo la necessità di stare insieme a chi, almeno sulle cose basilari della vita, vede il mondo, come me, attraverso la lente della solidarietà, del rispetto per le culture degli altri e difende il più debole. Noi abbiamo a cuore l’ambiente, il lavoro, il recupero del patrimo- nio edilizio esistente, l’accoglienza, la mobilità sostenibile. Questo progetto, nato dal basso, è coordinato affinché gli interventi siano portati avanti non per soddisfare di volta in volta interes- si di singoli, ma per il bene di tutti.» Ora in pensione, Francesca Moretti ha vissuto negli Stati Uniti, in Asia e in Brasile, collaborando con Corrie- re della Sera e Rai, ad Ancona con la Voce Adriatica e il Centro Promozione Immagine di Ancona. Ha lavora- to per il Festival “Inteatro” di Polverigi, il Teatro Europa Esperimenti e il Teatro Stabile delle Marche. Francesca MORETTI
  • 33. Nato nel 1992 ad Ancona, Riccardo Palombini ha studia- to al liceo scientifico Luigi di Savoia e ha frequentato il Gruppo Sportivo dei Vigili del Fuoco “Armando Maggi”, dove ha praticato canottaggio a livello nazionale fino ai 20 anni. Laureato in Economia e Commercio all’Univer- sità Politecnica delle Marche, si è specializzato in Mana- gement d’impresa all’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. I suoi interessi spaziano dall’economia alla geopolitica, appassionato di fotografia ed enoga- stronomia, ama lo sport e le sue pratiche acquatiche. Riccardo PALOMBINI «Unendo il mio background scientifico al carattere curioso e collaborativo, auspico di contribuire al futuro della città attraverso la condivisione delle sue conoscenze per la costruzione di una città inno- vativa ed ambiziosa che non dimentichi la sua ragion d’essere: la comunità.»
  • 34. «La mia attività lavorativa mi permette di seguire vari settori, in particolare quello in cui mi sto specializzando: il mondo no profit e cooperativo. Voglio portare le mie competenze professionali al servizio della città per renderla più equa, grazie alla giusta redistribuzione delle risorse e delle ricchezze.» Barbara PARADISO Nata a Canosa di Puglia, Barbara Paradiso si trasferisce in Ancona per laurearsi in Economia e conseguire il Ma- ster in gestione finanziaria e controllo interno nelle Am- ministrazioni Pubbliche Locali. Nel periodo universitario diventa rappresentante in con- siglio studentesco con il Gulliver sinistra universitaria per due mandati consecutivi. Abilitata alla professione di Commercialista ha uno studio insieme a due avvocati.
  • 35. Professore di sociologia economica in pensione, Ennio Pattarin si è occupato di scuole, percorsi forma- tivi e migrazioni. Ambientalista, pacifista e antirazzista, è stato uno dei promotori della lista verde e in seguito consigliere comunale ad Ancona. Ha partecipato alle battaglie politiche sull’ambiente, dalle manifestazioni per il parco del Conero alla pedonalizzazione del centro urbano, alla difesa delle mercato ambulante in corso Mazzini, e alla lotta contro l’inquinamento atmosferico. Ennio PATTARIN «Oggi i comuni non si occupano più di politiche giovanili. Negli anni ’90 alcuni hanno fatto qual- cosa, tra cui il Comune di Ancona, poi un silenzio quasi totale. Una delle caratteristiche della no- stra lista “Altra Idea di Città’ è la forte presenza di giovani, per questo riproporremo un intervento sui giovani, con un confronto ad ampio raggio e particolare riferimento alle seconde generazioni d’immigrati.»
  • 36. Originario di Ancona, Michele Pietroni ha vissuto tra l’Ita- lia e il mondo: Ancona, Monte Cavallo, paesino natale dei nonni materni, Macerata per motivi di studio, poi Spagna e Australia per lavoro. Laureato in Giurisprudenza, lavora con alimentazione biologica e vegetale. È tra i fondatori del movimento giovanile “A2O Altra Ancona Ora”, concorrendo alle ele- zioni amministrative come lista civica under 30 nel 2013. Vegetariano, sportivo per vocazione, s’interessa di agri- colutra sinergica e stili di vita eco-sostenibili. Michele PIETRONI «Considero la politica come ottimo strumento di sensibilizzazione alla partecipazione dei cittadi- ni, nel ritrovamento del senso di comunità. Sono avverso alla società capitalista che oggi impera, cerco soluzioni di vita sostenibili e appaganti per il corpo e lo spirito.»
  • 37. Marco PROVINCIALI Nasce ad Ancona il 20 luglio 1973, diplomato all’ITC “B. Stracca” e laureato in Servizio sociale, Marco Provinciali è impegnato da sempre nel mondo del volontariato, in particolare nel settore dei senza dimora e delle persone vittime di tratta e di sfruttamento. Attualmente è impie- gato al Comune di Numana. «Ancona è una città di frontiera, chiamata ad essere accogliente e solidale, in un momento dif- ficile come quello che stiamo vivendo: ognuno di noi è chiamato a prendersi cura della comunità, ognuno di noi è chiamato a fare “rete”. Parteci- pazione: questo è l’obiettivo che mi sono posto. È necessario potenziare la collaborazione per- manente sulle problematiche sociali di Ancona, facendo partecipare tutti i soggetti interessati, dalle associazioni di privati cittadini alle organiz- zazioni, dalle istituzioni a chiunque possa essere risorsa per la città.»
  • 38. Venticinque anni, laureata in Scienze Politiche all’Uni- versità di Bologna, Marta Rossini sta concludendo un Master in Cooperazione internazionale a Roma. Anconetana di nascita ha sempre vissuto a Torrette. Ha a cuore la tutela dell’ambiente e la questione dell’in- tegrazione sociale, per questo è stata parte attiva nei processi di partecipazione cittadina. Marta ROSSINI «Ho scelto Altra Idea di Città perchè credo fer- mamente nella riqualificazione fisica e morale della mia città. Partendo dal mio quartiere, ed in linea con il rispetto del territorio e di chi lo vive, è opportuno cambiare direzione verso una mobi- lità sostenibile e un’ambiente più salubre per la salute di tutti i cittadini, con l’idea di valorizzare e riqualificare le aree dismesse nel quartiere.»
  • 39. Giacomo SABBATINI Laureto in Giurisprudenza, Giacomo Sabbatini svolge- rà il praticantato per diventare avvocato. È stato rap- presentante d’istituto al liceo Galilei, vicepresidente del Consiglio Studentesco e membro del Consiglio di Dipartimento all’Università con l’associazione Officina Universitaria. Tra i fondatori dell’associazione O.R.A. Or- ganizzazione Ragazzi per Ancona, ha svolto il ruolo di coordinatore per qualche anno. È stato scout e ha par- tecipato a numerose attività di volontariato. «Mi piace ogni tipo di sfida. Mi interessa princi- palmente rimettere al centro della città i giovani, lo sport e il patrimonio naturale e architettonico della nostra città: punti essenziali del mio impe- gno quotidiano. Mi metto in gioco con le mie com- petenze e la mia creatività concentrandomi su partecipazione, sport, decoro urbano e giovani.»
  • 40. Filmaker anconetano di 54 anni, Stefano Stefanelli è da sempre impegnato nella diffusione e pratica dello sport giovanile, ha partecipato attivamente ai principali even- ti di aggregazione degli ultimi anni come i referendum per l’acqua pubblica e le battaglie contro i rigassificatori e trivelle. Nel 2009 è tra i fondatori della Lista Civica An- cona 5 stelle ma, assieme alla maggioranza degli attivi- sti, ne viene escluso restando comunque attivo a livello regionale. Stefano STEFANELLI «Ho scelto “Altra Idea di Città” perché da sempre sono convinto che è dalla partecipazione attiva e dalla condivisione di idee e di esperienze che si ottengono i migliori risultati. La mia precedente esperienza è stata come Ancona 5 Stelle è stata molto negativa per personalismi, bugie e falsità. Stavolta invece sono convinto che andrà bene perché sono circondato da persone che hanno i miei stessi ideali.»
  • 41. Fisioterapista all’Inrca dal 1975 al 2015, Patrizia Talevi è professore a contratto al corso di laurea in Fisioterapia della Facoltà di Medicina di Ancona. mpegnata fin dagli anni ’70 in attività politica di Quartie- re, con il Comitato Archi-Vallemiano, è attiva nel movi- mento pacifista ed ambientalista. Fa parte del gruppo promotore della Festa dei Popoli. Promotrice di incontri pubblici di informazione ed educazione alla salute, in- segna di yoga. È mamma e nonna. Patrizia TALEVI «Il mio obiettivo è informare per migliorare le condizioni di salute ed attivare un ambulatorio medico sociale polispecialistico per le persone con disagio economico. Inoltre intendo continuare a divulgare uno stile di vita sano, consapevole e sostenibile.»
  • 42. Per sostenerci tramite donazioni si può effettuare un bonifico bancario dell’importo che si vuole con l’intestazione del C/C ad Comitato Altra Idea di Città ed inserire l’IBAN del conto corrente su cui accreditare le somme al numero: IT75X0501802600000016701997