SlideShare a Scribd company logo
L'alcol nella società
europea tra fine '600 e
inizio '700
Martino Sacchi
Il filo di Arianna. Rivista on line per la didattica nelle scuole superiori
www.ariannascuola.eu
Il problema

Che cosa: una improvvisa e violentissima
impennata nei consumi di alcolici
www.ariannascuola.eu
Il problema

Che cosa: una improvvisa e violentissima
impennata nei consumi di alcolici

Quando: tra la fine del Seicento e i primi del
Settecento
www.ariannascuola.eu
Il problema

Che cosa: una improvvisa e violentissima
impennata nei consumi di alcolici

Quando: tra la fine del Seicento e i primi del
Settecento

Dove: soprattutto in Inghilterra
www.ariannascuola.eu
Il vino e la birra

L'uomo beve alcolici a fermentazione naturale
(max. 16°) da migliaia d'anni
www.ariannascuola.eu
Il vino e la birra

L'uomo beve alcolici a fermentazione naturale
(max. 16°) da migliaia d'anni

La birra dal 3.000 a.C. (Egitto)
www.ariannascuola.eu
Il vino e la birra

L'uomo beve alcolici a fermentazione naturale
(max. 16°) da migliaia d'anni

La birra dal 3.000 a.C. (Egitto)

Il vino dal 6.000 a.C (Armenia)
www.ariannascuola.eu
Il vino e la birra

Esisteva una giustificazione sanitaria del bere
alcolici
www.ariannascuola.eu
Il vino e la birra

Esisteva una giustificazione sanitaria del bere
alcolici

L'acqua cui potevano attingere le comunità era
spesso inquinata (i fiumi erano usati come
fogne a cielo aperto)
www.ariannascuola.eu
Il vino e la birra

Esisteva una giustificazione sanitaria del bere
alcolici

L'acqua cui potevano attingere le comunità era
spesso inquinata (i fiumi erano usati come
fogne a cielo aperto)

Perciò le bevande alcoliche erano più sicure da
bere in quanto sterili
www.ariannascuola.eu
Il vino e la birra

Esisteva una giustificazione sanitaria del bere
alcolici

L'acqua cui potevano attingere le comunità era
spesso inquinata (i fiumi erano usati come
fogne a cielo aperto)

Perciò le bevande alcoliche erano più sicure da
bere in quanto sterili

Proverbio italiano: “Chi beve birra campa
cent'anni”
www.ariannascuola.eu
Il vino e la birra

Il consumo di vino e birra erano regolati da
precisi rituali sociali
www.ariannascuola.eu
Il vino e la birra

Il consumo di vino e birra erano regolati da
precisi rituali sociali

Che rendevano in qualche modo contenibile il
continuo stato di ebrezza
www.ariannascuola.eu
Arrivano tè e caffè

Nel Seicento però si diffondono tè e caffè
www.ariannascuola.eu
Arrivano tè e caffè

Nel Seicento però si diffondono tè e caffè

Per prepararli bisogna bollire l'acqua (e quindi
sterilizzarla)
www.ariannascuola.eu
Arrivano tè e caffè

Nel Seicento però si diffondono tè e caffè

Per prepararli bisogna bollire l'acqua (e quindi
sterilizzarla)

Ma non provocano ebrezza, al contrario
stimolano l'attenzione
www.ariannascuola.eu
Arrivano tè e caffè

Nel Seicento però si diffondono tè e caffè

Per prepararli bisogna bollire l'acqua (e quindi
sterilizzarla)

Ma non provocano ebrezza, al contrario
stimolano l'attenzione

Diventano perciò le bevande della borghesia,
mentre vino e birra vengono sempre più
relegate alle classi subalterne
www.ariannascuola.eu
I superalcolici

Già nel medioevo gli arabi avevano scoperto
come produrre alcolici a gradazione superiore
ai 16°
www.ariannascuola.eu
I superalcolici

Già nel medioevo gli arabi avevano scoperto
come produrre alcolici a gradazione superiore
ai 16°

L'alcol ha un punto di ebollizione inferiore a
quello dell'acqua
www.ariannascuola.eu
I superalcolici

Già nel medioevo gli arabi avevano scoperto
come produrre alcolici a gradazione superiore
ai 16°

L'alcol ha un punto di ebollizione inferiore a
quello dell'acqua

Facendo bollire una miscela di acqua e alcol, i
vapori contengono in proporzione più alcol
www.ariannascuola.eu
I superalcolici

Già nel medioevo gli arabi avevano scoperto
come produrre alcolici a gradazione superiore
ai 16°

L'alcol ha un punto di ebollizione inferiore a
quello dell'acqua

Facendo bollire una miscela di acqua e alcol, i
vapori contengono in proporzione più alcol

Una volta condensati i vapori, si ottiene un
superalcolico (40°-50 °)
www.ariannascuola.eu
Il “gin” in Inghilterra

In Inghilterra tutti i superalcolici venivano
chiamati “gin”
www.ariannascuola.eu
Il “gin” in Inghilterra

In Inghilterra tutti i superalcolici venivano
chiamati “gin”

Il gin agisce molto più rapidamente del vino o
della birra
www.ariannascuola.eu
Il “gin” in Inghilterra

In Inghilterra tutti i superalcolici venivano
chiamati “gin”

Il gin agisce molto più rapidamente del vino o
della birra

Va bevuto buttandolo giù tutto d'un fiato
www.ariannascuola.eu
Il “gin” in Inghilterra

In Inghilterra tutti i superalcolici venivano
chiamati “gin”

Il gin agisce molto più rapidamente del vino o
della birra

Va bevuto buttandolo giù tutto d'un fiato

Non dà il tempo di creare rapporti sociali (si
beve da soli fino a crollare ubriachi)
www.ariannascuola.eu
Il “gin” in Inghilterra

In Inghilterra tutti i superalcolici venivano
chiamati “gin”

Il gin agisce molto più rapidamente del vino o
della birra

Va bevuto buttandolo giù tutto d'un fiato

Non dà il tempo di creare rapporti sociali (si
beve da soli fino a crollare ubriachi)

È il modo in cui le classi sociali subalterne
reagiscono alla rivoluzione industriale

More Related Content

Featured

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
Marius Sescu
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
Expeed Software
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Pixeldarts
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
ThinkNow
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
marketingartwork
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
Skeleton Technologies
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
Vit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
MindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
RachelPearson36
 

Featured (20)

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 

Alcol 600_700

  • 1. L'alcol nella società europea tra fine '600 e inizio '700 Martino Sacchi Il filo di Arianna. Rivista on line per la didattica nelle scuole superiori
  • 2. www.ariannascuola.eu Il problema  Che cosa: una improvvisa e violentissima impennata nei consumi di alcolici
  • 3. www.ariannascuola.eu Il problema  Che cosa: una improvvisa e violentissima impennata nei consumi di alcolici  Quando: tra la fine del Seicento e i primi del Settecento
  • 4. www.ariannascuola.eu Il problema  Che cosa: una improvvisa e violentissima impennata nei consumi di alcolici  Quando: tra la fine del Seicento e i primi del Settecento  Dove: soprattutto in Inghilterra
  • 5. www.ariannascuola.eu Il vino e la birra  L'uomo beve alcolici a fermentazione naturale (max. 16°) da migliaia d'anni
  • 6. www.ariannascuola.eu Il vino e la birra  L'uomo beve alcolici a fermentazione naturale (max. 16°) da migliaia d'anni  La birra dal 3.000 a.C. (Egitto)
  • 7. www.ariannascuola.eu Il vino e la birra  L'uomo beve alcolici a fermentazione naturale (max. 16°) da migliaia d'anni  La birra dal 3.000 a.C. (Egitto)  Il vino dal 6.000 a.C (Armenia)
  • 8. www.ariannascuola.eu Il vino e la birra  Esisteva una giustificazione sanitaria del bere alcolici
  • 9. www.ariannascuola.eu Il vino e la birra  Esisteva una giustificazione sanitaria del bere alcolici  L'acqua cui potevano attingere le comunità era spesso inquinata (i fiumi erano usati come fogne a cielo aperto)
  • 10. www.ariannascuola.eu Il vino e la birra  Esisteva una giustificazione sanitaria del bere alcolici  L'acqua cui potevano attingere le comunità era spesso inquinata (i fiumi erano usati come fogne a cielo aperto)  Perciò le bevande alcoliche erano più sicure da bere in quanto sterili
  • 11. www.ariannascuola.eu Il vino e la birra  Esisteva una giustificazione sanitaria del bere alcolici  L'acqua cui potevano attingere le comunità era spesso inquinata (i fiumi erano usati come fogne a cielo aperto)  Perciò le bevande alcoliche erano più sicure da bere in quanto sterili  Proverbio italiano: “Chi beve birra campa cent'anni”
  • 12. www.ariannascuola.eu Il vino e la birra  Il consumo di vino e birra erano regolati da precisi rituali sociali
  • 13. www.ariannascuola.eu Il vino e la birra  Il consumo di vino e birra erano regolati da precisi rituali sociali  Che rendevano in qualche modo contenibile il continuo stato di ebrezza
  • 14. www.ariannascuola.eu Arrivano tè e caffè  Nel Seicento però si diffondono tè e caffè
  • 15. www.ariannascuola.eu Arrivano tè e caffè  Nel Seicento però si diffondono tè e caffè  Per prepararli bisogna bollire l'acqua (e quindi sterilizzarla)
  • 16. www.ariannascuola.eu Arrivano tè e caffè  Nel Seicento però si diffondono tè e caffè  Per prepararli bisogna bollire l'acqua (e quindi sterilizzarla)  Ma non provocano ebrezza, al contrario stimolano l'attenzione
  • 17. www.ariannascuola.eu Arrivano tè e caffè  Nel Seicento però si diffondono tè e caffè  Per prepararli bisogna bollire l'acqua (e quindi sterilizzarla)  Ma non provocano ebrezza, al contrario stimolano l'attenzione  Diventano perciò le bevande della borghesia, mentre vino e birra vengono sempre più relegate alle classi subalterne
  • 18. www.ariannascuola.eu I superalcolici  Già nel medioevo gli arabi avevano scoperto come produrre alcolici a gradazione superiore ai 16°
  • 19. www.ariannascuola.eu I superalcolici  Già nel medioevo gli arabi avevano scoperto come produrre alcolici a gradazione superiore ai 16°  L'alcol ha un punto di ebollizione inferiore a quello dell'acqua
  • 20. www.ariannascuola.eu I superalcolici  Già nel medioevo gli arabi avevano scoperto come produrre alcolici a gradazione superiore ai 16°  L'alcol ha un punto di ebollizione inferiore a quello dell'acqua  Facendo bollire una miscela di acqua e alcol, i vapori contengono in proporzione più alcol
  • 21. www.ariannascuola.eu I superalcolici  Già nel medioevo gli arabi avevano scoperto come produrre alcolici a gradazione superiore ai 16°  L'alcol ha un punto di ebollizione inferiore a quello dell'acqua  Facendo bollire una miscela di acqua e alcol, i vapori contengono in proporzione più alcol  Una volta condensati i vapori, si ottiene un superalcolico (40°-50 °)
  • 22. www.ariannascuola.eu Il “gin” in Inghilterra  In Inghilterra tutti i superalcolici venivano chiamati “gin”
  • 23. www.ariannascuola.eu Il “gin” in Inghilterra  In Inghilterra tutti i superalcolici venivano chiamati “gin”  Il gin agisce molto più rapidamente del vino o della birra
  • 24. www.ariannascuola.eu Il “gin” in Inghilterra  In Inghilterra tutti i superalcolici venivano chiamati “gin”  Il gin agisce molto più rapidamente del vino o della birra  Va bevuto buttandolo giù tutto d'un fiato
  • 25. www.ariannascuola.eu Il “gin” in Inghilterra  In Inghilterra tutti i superalcolici venivano chiamati “gin”  Il gin agisce molto più rapidamente del vino o della birra  Va bevuto buttandolo giù tutto d'un fiato  Non dà il tempo di creare rapporti sociali (si beve da soli fino a crollare ubriachi)
  • 26. www.ariannascuola.eu Il “gin” in Inghilterra  In Inghilterra tutti i superalcolici venivano chiamati “gin”  Il gin agisce molto più rapidamente del vino o della birra  Va bevuto buttandolo giù tutto d'un fiato  Non dà il tempo di creare rapporti sociali (si beve da soli fino a crollare ubriachi)  È il modo in cui le classi sociali subalterne reagiscono alla rivoluzione industriale