SlideShare a Scribd company logo
The World of ABC Economics – ABC Economics Magazine – Ideas shape the course of history – No. 7 – June 2016
Page7
FINANCIAL MARKETS / L’ORSO SOFFIA SULLA
CANDELINA DEL PRIMO ANNIVERSARIO
A cura di Federico Izzi.
È un anniversario in chiaroscuro quello dell’S&P500. Esattamente un
anno fa (era il 20 maggio 2015) ha segnato il massimo storico sui listini
statunitensi. Con la chiusura dell’ultima settimana di maggio, la terza
migliore da inizio anno, i prezzi si trovano ad un passo (-1,6%) dai
massimi assoluti che analizzando i soli numeri potrebbero ingannare,
restituendoci un saldo piatto di un mercato azionario che, invece, in
questi ultimi 12 mesi ha visto ampie escursioni dei prezzi, nei periodi di
agosto-novembre 2015 e gennaio-aprile 2016. Sono stati registrati
prima forti ribassi, seguiti da reazioni rialziste di pari entità con
dinamiche raramente rilevate nel passato, a distanza di pochi mesi,
mostrando uno spiccato nervosismo degli investitori.
Allargando l’orizzonte temporale e tornando al forte ribasso registrato a
settembre/ottobre 2014, per la prima volta in questi ultimi cinque anni
ha iniziato a suscitare i timori della fine del mercato toro. I prezzi da 20
mesi si trovano all’interno di un range laterale del 18% che se
confrontato ai ribassi-rialzi della scorsa estate e di inizio anno
(tecnicamente definiti a “V”) indicano il delicato momento umorale degli
investitori che si trovano a dimenarsi in un mercato che cambia pelle
nell’arco di poche settimane, rendendo estremamente difficile prendere
posizione a lungo termine.
Periodi così prolungati di lateralità, all’interno un mercato toro, che
spegne la prima candelina senza registrare nuovi massimi, raffreddano
l’attività degli investitori che preferiscono attendere la definitiva uscita
dal canale laterale, al rialzo oppure al ribasso. Analizzando simili periodi
di ‘stagnazione dei prezzi’ avvenuti nell’ultimo secolo sull’indice
statunitense, un periodo lungo come quello attuale non trova
precedenti.
Solitamente i periodi di lateralità dell’indice azionario S&P500 alla fine di
un ciclo rialzista hanno avuto una durata media di 4-5 mesi, spesso
anticipando l’inizio di una recessione economica. Il caso del 1956-1957 è
l’esempio più simile ad oggi, quando l’indice oscillò per 11 mesi senza
segnare nuovi massimi prima di cadere oltre il -20% ed anticipando una
fase di recessione economica che terminò nel 1958.
Tali condizioni che non sono favorevoli agli acquisti sui mercati azionari
e si riflettono con una timida partecipazione degli investitori che in
queste ultime settimane registrano bassi livelli in acquisto sulla media
del sentiment dell’ultimo anno, segnando il valore più basso degli ultimi
10 anni. E questo è un segnale che solitamente anticipa l’inizio di un
mercato rialzista. Stessa dinamica, però, si registra in misura maggiore
anche per il sentiment ribassista che in queste ultime settimane ha
accusato un movimento più accentuato. Quello che invece, più
preoccupa è il sentiment neutrale degli investitori che conferma l’apatia
di sostenere i recenti rialzi, evidenziando sinora poca convinzione e
tornando a rivedere i livelli di massimi (area 53.00) che lo scorso anno
anticiparono a giugno e poi a dicembre i ‘graffianti’ ribassi che
potrebbero nuovamente ripetersi. La bassa liquidità, infatti, favorisce
movimenti speculativi aggressivi e profondi, ed è tra l’altro, agevolata
dall’incertezza che dominerà le prossime settimane in attesa dell’esito
del referendum sulla Brexit. Nel frattempo la Fed si prepara ad alzare
nuovamente i tassi d’interesse, proseguendo la fase di normalizzazione
iniziata lo scorso dicembre e rimasta assente da oltre nove anni.

More Related Content

More from Zio Romolo

ABCEconomics NEWS nr.4 march 2016
ABCEconomics NEWS nr.4 march 2016ABCEconomics NEWS nr.4 march 2016
ABCEconomics NEWS nr.4 march 2016
Zio Romolo
 
ABCEconomics NEWS nr.3 February 2016
ABCEconomics NEWS nr.3 February 2016ABCEconomics NEWS nr.3 February 2016
ABCEconomics NEWS nr.3 February 2016
Zio Romolo
 
Stralcio Report Zio Romolo - LUGLIO 2015
Stralcio Report Zio Romolo - LUGLIO 2015Stralcio Report Zio Romolo - LUGLIO 2015
Stralcio Report Zio Romolo - LUGLIO 2015
Zio Romolo
 
Estratto Report Settimanali 1 - 4 - 11 giugno 2015
Estratto Report Settimanali  1 - 4 - 11 giugno 2015Estratto Report Settimanali  1 - 4 - 11 giugno 2015
Estratto Report Settimanali 1 - 4 - 11 giugno 2015
Zio Romolo
 
Presentazione WMO Milan 13 december 2014 $SPY $FTMIB $EUROSTOXX50 $GOLD
Presentazione WMO Milan 13 december 2014 $SPY $FTMIB $EUROSTOXX50 $GOLDPresentazione WMO Milan 13 december 2014 $SPY $FTMIB $EUROSTOXX50 $GOLD
Presentazione WMO Milan 13 december 2014 $SPY $FTMIB $EUROSTOXX50 $GOLD
Zio Romolo
 
Riepilogo Report 6 7 8 dicembre 2011
Riepilogo Report 6 7 8 dicembre 2011Riepilogo Report 6 7 8 dicembre 2011
Riepilogo Report 6 7 8 dicembre 2011
Zio Romolo
 
Report giornaliero del 7 dicembre 2011
Report giornaliero del 7 dicembre 2011Report giornaliero del 7 dicembre 2011
Report giornaliero del 7 dicembre 2011
Zio Romolo
 
Report giornaliero del 6 dicembre 2011
Report giornaliero del 6 dicembre 2011Report giornaliero del 6 dicembre 2011
Report giornaliero del 6 dicembre 2011
Zio Romolo
 
Corriere della Sera Pag.9 20111128
Corriere della Sera Pag.9  20111128Corriere della Sera Pag.9  20111128
Corriere della Sera Pag.9 20111128
Zio Romolo
 
Libero pag.13 20111127
Libero pag.13 20111127Libero pag.13 20111127
Libero pag.13 20111127
Zio Romolo
 
Il Cittadino Risparmiatore e La Crisi
Il Cittadino Risparmiatore e La CrisiIl Cittadino Risparmiatore e La Crisi
Il Cittadino Risparmiatore e La Crisi
Zio Romolo
 
Videopillola Eurostoxx: E ora si riparte al rialzo?
Videopillola Eurostoxx: E ora si riparte al rialzo?Videopillola Eurostoxx: E ora si riparte al rialzo?
Videopillola Eurostoxx: E ora si riparte al rialzo?
Zio Romolo
 
Slide Videopillola 14.02.2010
Slide Videopillola 14.02.2010Slide Videopillola 14.02.2010
Slide Videopillola 14.02.2010
Zio Romolo
 
Slide ITForum Napoli 10.12.2010
Slide ITForum Napoli 10.12.2010Slide ITForum Napoli 10.12.2010
Slide ITForum Napoli 10.12.2010
Zio Romolo
 
1° Italian Blog Economy Day
1° Italian Blog Economy Day1° Italian Blog Economy Day
1° Italian Blog Economy Day
Zio Romolo
 
Events 1^ Blog Economy Day
Events 1^ Blog Economy DayEvents 1^ Blog Economy Day
Events 1^ Blog Economy Day
Zio Romolo
 
Risparmio e Sicurezza 22.06.2010
Risparmio e Sicurezza 22.06.2010Risparmio e Sicurezza 22.06.2010
Risparmio e Sicurezza 22.06.2010
Zio Romolo
 
Diario Operativo Blog Gennaio Aprile Maggio 2010 + Serie Storica
Diario Operativo Blog Gennaio Aprile Maggio 2010 + Serie StoricaDiario Operativo Blog Gennaio Aprile Maggio 2010 + Serie Storica
Diario Operativo Blog Gennaio Aprile Maggio 2010 + Serie Storica
Zio Romolo
 
Diario Medio Periodo
Diario Medio PeriodoDiario Medio Periodo
Diario Medio PeriodoZio Romolo
 

More from Zio Romolo (20)

ABCEconomics NEWS nr.4 march 2016
ABCEconomics NEWS nr.4 march 2016ABCEconomics NEWS nr.4 march 2016
ABCEconomics NEWS nr.4 march 2016
 
ABCEconomics NEWS nr.3 February 2016
ABCEconomics NEWS nr.3 February 2016ABCEconomics NEWS nr.3 February 2016
ABCEconomics NEWS nr.3 February 2016
 
Stralcio Report Zio Romolo - LUGLIO 2015
Stralcio Report Zio Romolo - LUGLIO 2015Stralcio Report Zio Romolo - LUGLIO 2015
Stralcio Report Zio Romolo - LUGLIO 2015
 
Estratto Report Settimanali 1 - 4 - 11 giugno 2015
Estratto Report Settimanali  1 - 4 - 11 giugno 2015Estratto Report Settimanali  1 - 4 - 11 giugno 2015
Estratto Report Settimanali 1 - 4 - 11 giugno 2015
 
Presentazione WMO Milan 13 december 2014 $SPY $FTMIB $EUROSTOXX50 $GOLD
Presentazione WMO Milan 13 december 2014 $SPY $FTMIB $EUROSTOXX50 $GOLDPresentazione WMO Milan 13 december 2014 $SPY $FTMIB $EUROSTOXX50 $GOLD
Presentazione WMO Milan 13 december 2014 $SPY $FTMIB $EUROSTOXX50 $GOLD
 
Riepilogo Report 6 7 8 dicembre 2011
Riepilogo Report 6 7 8 dicembre 2011Riepilogo Report 6 7 8 dicembre 2011
Riepilogo Report 6 7 8 dicembre 2011
 
Report giornaliero del 7 dicembre 2011
Report giornaliero del 7 dicembre 2011Report giornaliero del 7 dicembre 2011
Report giornaliero del 7 dicembre 2011
 
Report giornaliero del 6 dicembre 2011
Report giornaliero del 6 dicembre 2011Report giornaliero del 6 dicembre 2011
Report giornaliero del 6 dicembre 2011
 
Corriere della Sera Pag.9 20111128
Corriere della Sera Pag.9  20111128Corriere della Sera Pag.9  20111128
Corriere della Sera Pag.9 20111128
 
Libero pag.13 20111127
Libero pag.13 20111127Libero pag.13 20111127
Libero pag.13 20111127
 
Il Cittadino Risparmiatore e La Crisi
Il Cittadino Risparmiatore e La CrisiIl Cittadino Risparmiatore e La Crisi
Il Cittadino Risparmiatore e La Crisi
 
Videopillola Eurostoxx: E ora si riparte al rialzo?
Videopillola Eurostoxx: E ora si riparte al rialzo?Videopillola Eurostoxx: E ora si riparte al rialzo?
Videopillola Eurostoxx: E ora si riparte al rialzo?
 
Slide Videopillola 14.02.2010
Slide Videopillola 14.02.2010Slide Videopillola 14.02.2010
Slide Videopillola 14.02.2010
 
Slide ITForum Napoli 10.12.2010
Slide ITForum Napoli 10.12.2010Slide ITForum Napoli 10.12.2010
Slide ITForum Napoli 10.12.2010
 
1° Italian Blog Economy Day
1° Italian Blog Economy Day1° Italian Blog Economy Day
1° Italian Blog Economy Day
 
Events 1^ Blog Economy Day
Events 1^ Blog Economy DayEvents 1^ Blog Economy Day
Events 1^ Blog Economy Day
 
Risparmio e Sicurezza 22.06.2010
Risparmio e Sicurezza 22.06.2010Risparmio e Sicurezza 22.06.2010
Risparmio e Sicurezza 22.06.2010
 
Diario Operativo Blog Gennaio Aprile Maggio 2010 + Serie Storica
Diario Operativo Blog Gennaio Aprile Maggio 2010 + Serie StoricaDiario Operativo Blog Gennaio Aprile Maggio 2010 + Serie Storica
Diario Operativo Blog Gennaio Aprile Maggio 2010 + Serie Storica
 
Barbuti
BarbutiBarbuti
Barbuti
 
Diario Medio Periodo
Diario Medio PeriodoDiario Medio Periodo
Diario Medio Periodo
 

ABCEconomics NEWS nr.7 June 2016

  • 1. The World of ABC Economics – ABC Economics Magazine – Ideas shape the course of history – No. 7 – June 2016 Page7 FINANCIAL MARKETS / L’ORSO SOFFIA SULLA CANDELINA DEL PRIMO ANNIVERSARIO A cura di Federico Izzi. È un anniversario in chiaroscuro quello dell’S&P500. Esattamente un anno fa (era il 20 maggio 2015) ha segnato il massimo storico sui listini statunitensi. Con la chiusura dell’ultima settimana di maggio, la terza migliore da inizio anno, i prezzi si trovano ad un passo (-1,6%) dai massimi assoluti che analizzando i soli numeri potrebbero ingannare, restituendoci un saldo piatto di un mercato azionario che, invece, in questi ultimi 12 mesi ha visto ampie escursioni dei prezzi, nei periodi di agosto-novembre 2015 e gennaio-aprile 2016. Sono stati registrati prima forti ribassi, seguiti da reazioni rialziste di pari entità con dinamiche raramente rilevate nel passato, a distanza di pochi mesi, mostrando uno spiccato nervosismo degli investitori. Allargando l’orizzonte temporale e tornando al forte ribasso registrato a settembre/ottobre 2014, per la prima volta in questi ultimi cinque anni ha iniziato a suscitare i timori della fine del mercato toro. I prezzi da 20 mesi si trovano all’interno di un range laterale del 18% che se confrontato ai ribassi-rialzi della scorsa estate e di inizio anno (tecnicamente definiti a “V”) indicano il delicato momento umorale degli investitori che si trovano a dimenarsi in un mercato che cambia pelle nell’arco di poche settimane, rendendo estremamente difficile prendere posizione a lungo termine. Periodi così prolungati di lateralità, all’interno un mercato toro, che spegne la prima candelina senza registrare nuovi massimi, raffreddano l’attività degli investitori che preferiscono attendere la definitiva uscita dal canale laterale, al rialzo oppure al ribasso. Analizzando simili periodi di ‘stagnazione dei prezzi’ avvenuti nell’ultimo secolo sull’indice statunitense, un periodo lungo come quello attuale non trova precedenti. Solitamente i periodi di lateralità dell’indice azionario S&P500 alla fine di un ciclo rialzista hanno avuto una durata media di 4-5 mesi, spesso anticipando l’inizio di una recessione economica. Il caso del 1956-1957 è l’esempio più simile ad oggi, quando l’indice oscillò per 11 mesi senza segnare nuovi massimi prima di cadere oltre il -20% ed anticipando una fase di recessione economica che terminò nel 1958. Tali condizioni che non sono favorevoli agli acquisti sui mercati azionari e si riflettono con una timida partecipazione degli investitori che in queste ultime settimane registrano bassi livelli in acquisto sulla media del sentiment dell’ultimo anno, segnando il valore più basso degli ultimi 10 anni. E questo è un segnale che solitamente anticipa l’inizio di un mercato rialzista. Stessa dinamica, però, si registra in misura maggiore anche per il sentiment ribassista che in queste ultime settimane ha accusato un movimento più accentuato. Quello che invece, più preoccupa è il sentiment neutrale degli investitori che conferma l’apatia di sostenere i recenti rialzi, evidenziando sinora poca convinzione e tornando a rivedere i livelli di massimi (area 53.00) che lo scorso anno anticiparono a giugno e poi a dicembre i ‘graffianti’ ribassi che potrebbero nuovamente ripetersi. La bassa liquidità, infatti, favorisce movimenti speculativi aggressivi e profondi, ed è tra l’altro, agevolata dall’incertezza che dominerà le prossime settimane in attesa dell’esito del referendum sulla Brexit. Nel frattempo la Fed si prepara ad alzare nuovamente i tassi d’interesse, proseguendo la fase di normalizzazione iniziata lo scorso dicembre e rimasta assente da oltre nove anni.