SlideShare a Scribd company logo
420.1.1
    Il volume presenta un approccio metodologico e operativo svi-                                                           STRATEGIE




                                                                                  F. Iraldo (a cura di)
                                                                                  E. Cancila
luppato in seno alla Rete Cartesio, composta dalle Amministrazioni
Regionali di Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Sardegna e                                                          PER IL CLIMA:
Toscana, e mirato a guidare e supportare all’attuazione di strategie
e politiche territoriali per la lotta ai cambiamenti climatici. Il lavoro si
                                                                                                                            DALLE REGIONI
rivolge agli operatori delle politiche territoriali e a tutti gli attori che, a                                             ALLE CITTÀ
livello locale o regionale, sono fortemente impegnati nello sviluppo di
strategie di riduzione dei gas serra e a cui manca, da un lato, una gui-
da metodologica univoca e consolidata e, dall’altro, una prospettiva di                                                     Linee guida per
concreto riconoscimento degli impegni profusi e dei risultati raggiunti.                                                    lo sviluppo di politiche
    Enrico Cancila è economista esperto in gestione dell’ambiente.                                                          e azioni di riduzione
                                                                                                                            dei gas serra nel




                                                                                  DALLE REGIONI ALLE CITTÀ
                                                                                  STRATEGIE PER IL CLIMA:
Ha coordinato progetti di rilevanza nazionale ed internazionale lavo-
rando sia con imprese sia con enti pubblici. Ha collaborato con la
Commissione Europea, con il Ministero dell’Ambiente e con l’ente di                                                         governo del territorio
normazione italiano (UNI) partecipando ai principali gruppi di lavoro
sui temi connessi allo sviluppo sostenibile. Membro del Comitato per                                                        a cura di
l’Ecolabel e l’Ecoaudit e coordinatore del comitato tecnico scientifico
della Rete Cartesio, è responsabile dell’unità sviluppo sostenibile di                                                      Enrico Cancila
ERVET, Agenzia in house della Regione Emilia-Romagna.                                                                       Fabio Iraldo
    Fabio Iraldo è professore associato presso la Scuola Sant’Anna
di Pisa (Istituto di Management) e Direttore di Ricerca presso IEFE -
Università Bocconi. Nel 2006 è stato cofondatore del Cesisp, il Centro
interuniversitario per la sostenibilità dei prodotti. Ha coordinato nu-
merosi progetti per la Commissione Europea, fra i quali ricordiamo:




                                                                                                             FrancoAngeli
EVER “Evaluation of Emas for the Revision”, ECCELSA “Environ-
mental Compliance based on Cluster Experiences and Local SME
Approaches”, IMAGINE “Innovation for a Made ‘Green’ in Europe”,
BAT4MED (FP7), LAIKA “Local Authorities Improving Kyoto Actions”
e BRAVE “Better Regulation Aimed at Valorising Emas”.


                                                                                                                            Economia e politica
                                                                                                                            dell’energia e dell’ambiente
                                                                                                                            Metodologie e strumenti operativi




� 23,00  (U)
STRATEGIE
PER IL CLIMA:
DALLE REGIONI
ALLE CITTÀ

Linee guida per
lo sviluppo di politiche
e azioni di riduzione
dei gas serra nel
governo del territorio
a cura di
Enrico Cancila
Fabio Iraldo




FrancoAngeli

More Related Content

Similar to 420[1].1.1

I pat integrazione paesaggio ambiente territorio
I pat integrazione paesaggio ambiente territorioI pat integrazione paesaggio ambiente territorio
I pat integrazione paesaggio ambiente territorio
Maria Quarta
 
Agenda 21 calabria risultati s. barresi 2009
Agenda 21 calabria   risultati s. barresi 2009Agenda 21 calabria   risultati s. barresi 2009
Agenda 21 calabria risultati s. barresi 2009Salvatore [Sasa'] Barresi
 
SYNECO Prestazioni Ambiente
SYNECO Prestazioni AmbienteSYNECO Prestazioni Ambiente
SYNECO Prestazioni AmbienteSYNECO
 
SNPA e il contesto internazionale
SNPA e il contesto internazionaleSNPA e il contesto internazionale
SNPA e il contesto internazionale
Snpambiente
 
UniToGO – Green Office dell’Università degli Studi di Torino -Premio PA Soste...
UniToGO – Green Office dell’Università degli Studi di Torino -Premio PA Soste...UniToGO – Green Office dell’Università degli Studi di Torino -Premio PA Soste...
UniToGO – Green Office dell’Università degli Studi di Torino -Premio PA Soste...
UniToGO
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Brochure eAmbiente Srl - eEnergia Srl
Brochure eAmbiente Srl - eEnergia SrlBrochure eAmbiente Srl - eEnergia Srl
Brochure eAmbiente Srl - eEnergia Srl
eAmbiente
 
Strategia Regionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici della Sardegna
Strategia Regionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici della SardegnaStrategia Regionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici della Sardegna
Strategia Regionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici della Sardegna
giosatta
 
XI rapporto Ispra qualita ambiente urbano
XI rapporto Ispra qualita ambiente urbanoXI rapporto Ispra qualita ambiente urbano
XI rapporto Ispra qualita ambiente urbano
Quotidiano Piemontese
 
Ldb Permacultura_Mattei manuale ispra fitodepurazione
Ldb Permacultura_Mattei manuale ispra fitodepurazioneLdb Permacultura_Mattei manuale ispra fitodepurazione
Ldb Permacultura_Mattei manuale ispra fitodepurazionelaboratoridalbasso
 
Avanzi _ Think Tank _ innovazione per la sostenibilità
Avanzi _ Think Tank _ innovazione per la sostenibilitàAvanzi _ Think Tank _ innovazione per la sostenibilità
Avanzi _ Think Tank _ innovazione per la sostenibilità
Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
BE-GREEN-incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per...
BE-GREEN-incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per...BE-GREEN-incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per...
BE-GREEN-incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per...
ElenaCarbone5
 
Presentazione pisa conciambiente 21 12
Presentazione pisa conciambiente 21 12Presentazione pisa conciambiente 21 12
Presentazione pisa conciambiente 21 12Fabio Iraldo
 
Presentazione pisa conciambiente 21 12
Presentazione pisa conciambiente 21 12Presentazione pisa conciambiente 21 12
Presentazione pisa conciambiente 21 12Fabio Iraldo
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 progetto CoME Easy
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   progetto CoME Easy Premio pa sostenibile e resiliente 2021   progetto CoME Easy
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 progetto CoME Easy
chiara tavella
 
009 esercitazione 1 2016
009 esercitazione 1 2016009 esercitazione 1 2016
009 esercitazione 1 2016
Luca Marescotti
 
Certificati bianchi keyenergy
Certificati bianchi keyenergyCertificati bianchi keyenergy
Certificati bianchi keyenergy
Dario Di Santo
 
Agenda 21 dei Quartieri di Rimini - Monitoraggio 2008
Agenda 21 dei Quartieri di Rimini - Monitoraggio 2008Agenda 21 dei Quartieri di Rimini - Monitoraggio 2008
Agenda 21 dei Quartieri di Rimini - Monitoraggio 2008
Associazione "Figli del Mondo"
 

Similar to 420[1].1.1 (20)

I pat integrazione paesaggio ambiente territorio
I pat integrazione paesaggio ambiente territorioI pat integrazione paesaggio ambiente territorio
I pat integrazione paesaggio ambiente territorio
 
Conto consuntivo ambientale 2012
Conto consuntivo ambientale 2012Conto consuntivo ambientale 2012
Conto consuntivo ambientale 2012
 
Agenda 21 calabria risultati s. barresi 2009
Agenda 21 calabria   risultati s. barresi 2009Agenda 21 calabria   risultati s. barresi 2009
Agenda 21 calabria risultati s. barresi 2009
 
SYNECO Prestazioni Ambiente
SYNECO Prestazioni AmbienteSYNECO Prestazioni Ambiente
SYNECO Prestazioni Ambiente
 
SNPA e il contesto internazionale
SNPA e il contesto internazionaleSNPA e il contesto internazionale
SNPA e il contesto internazionale
 
UniToGO – Green Office dell’Università degli Studi di Torino -Premio PA Soste...
UniToGO – Green Office dell’Università degli Studi di Torino -Premio PA Soste...UniToGO – Green Office dell’Università degli Studi di Torino -Premio PA Soste...
UniToGO – Green Office dell’Università degli Studi di Torino -Premio PA Soste...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Brochure eAmbiente Srl - eEnergia Srl
Brochure eAmbiente Srl - eEnergia SrlBrochure eAmbiente Srl - eEnergia Srl
Brochure eAmbiente Srl - eEnergia Srl
 
Strategia Regionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici della Sardegna
Strategia Regionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici della SardegnaStrategia Regionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici della Sardegna
Strategia Regionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici della Sardegna
 
XI rapporto Ispra qualita ambiente urbano
XI rapporto Ispra qualita ambiente urbanoXI rapporto Ispra qualita ambiente urbano
XI rapporto Ispra qualita ambiente urbano
 
Ldb Permacultura_Mattei manuale ispra fitodepurazione
Ldb Permacultura_Mattei manuale ispra fitodepurazioneLdb Permacultura_Mattei manuale ispra fitodepurazione
Ldb Permacultura_Mattei manuale ispra fitodepurazione
 
Avanzi _ Think Tank _ innovazione per la sostenibilità
Avanzi _ Think Tank _ innovazione per la sostenibilitàAvanzi _ Think Tank _ innovazione per la sostenibilità
Avanzi _ Think Tank _ innovazione per la sostenibilità
 
BE-GREEN-incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per...
BE-GREEN-incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per...BE-GREEN-incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per...
BE-GREEN-incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per...
 
Presentazione pisa conciambiente 21 12
Presentazione pisa conciambiente 21 12Presentazione pisa conciambiente 21 12
Presentazione pisa conciambiente 21 12
 
Presentazione pisa conciambiente 21 12
Presentazione pisa conciambiente 21 12Presentazione pisa conciambiente 21 12
Presentazione pisa conciambiente 21 12
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 progetto CoME Easy
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   progetto CoME Easy Premio pa sostenibile e resiliente 2021   progetto CoME Easy
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 progetto CoME Easy
 
Re(3) garda
Re(3) gardaRe(3) garda
Re(3) garda
 
009 esercitazione 1 2016
009 esercitazione 1 2016009 esercitazione 1 2016
009 esercitazione 1 2016
 
Certificati bianchi keyenergy
Certificati bianchi keyenergyCertificati bianchi keyenergy
Certificati bianchi keyenergy
 
Agenda 21 dei Quartieri di Rimini - Monitoraggio 2008
Agenda 21 dei Quartieri di Rimini - Monitoraggio 2008Agenda 21 dei Quartieri di Rimini - Monitoraggio 2008
Agenda 21 dei Quartieri di Rimini - Monitoraggio 2008
 

420[1].1.1

  • 1. 420.1.1 Il volume presenta un approccio metodologico e operativo svi- STRATEGIE F. Iraldo (a cura di) E. Cancila luppato in seno alla Rete Cartesio, composta dalle Amministrazioni Regionali di Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Sardegna e PER IL CLIMA: Toscana, e mirato a guidare e supportare all’attuazione di strategie e politiche territoriali per la lotta ai cambiamenti climatici. Il lavoro si DALLE REGIONI rivolge agli operatori delle politiche territoriali e a tutti gli attori che, a ALLE CITTÀ livello locale o regionale, sono fortemente impegnati nello sviluppo di strategie di riduzione dei gas serra e a cui manca, da un lato, una gui- da metodologica univoca e consolidata e, dall’altro, una prospettiva di Linee guida per concreto riconoscimento degli impegni profusi e dei risultati raggiunti. lo sviluppo di politiche Enrico Cancila è economista esperto in gestione dell’ambiente. e azioni di riduzione dei gas serra nel DALLE REGIONI ALLE CITTÀ STRATEGIE PER IL CLIMA: Ha coordinato progetti di rilevanza nazionale ed internazionale lavo- rando sia con imprese sia con enti pubblici. Ha collaborato con la Commissione Europea, con il Ministero dell’Ambiente e con l’ente di governo del territorio normazione italiano (UNI) partecipando ai principali gruppi di lavoro sui temi connessi allo sviluppo sostenibile. Membro del Comitato per a cura di l’Ecolabel e l’Ecoaudit e coordinatore del comitato tecnico scientifico della Rete Cartesio, è responsabile dell’unità sviluppo sostenibile di Enrico Cancila ERVET, Agenzia in house della Regione Emilia-Romagna. Fabio Iraldo Fabio Iraldo è professore associato presso la Scuola Sant’Anna di Pisa (Istituto di Management) e Direttore di Ricerca presso IEFE - Università Bocconi. Nel 2006 è stato cofondatore del Cesisp, il Centro interuniversitario per la sostenibilità dei prodotti. Ha coordinato nu- merosi progetti per la Commissione Europea, fra i quali ricordiamo: FrancoAngeli EVER “Evaluation of Emas for the Revision”, ECCELSA “Environ- mental Compliance based on Cluster Experiences and Local SME Approaches”, IMAGINE “Innovation for a Made ‘Green’ in Europe”, BAT4MED (FP7), LAIKA “Local Authorities Improving Kyoto Actions” e BRAVE “Better Regulation Aimed at Valorising Emas”. Economia e politica dell’energia e dell’ambiente Metodologie e strumenti operativi � 23,00  (U)
  • 2. STRATEGIE PER IL CLIMA: DALLE REGIONI ALLE CITTÀ Linee guida per lo sviluppo di politiche e azioni di riduzione dei gas serra nel governo del territorio a cura di Enrico Cancila Fabio Iraldo FrancoAngeli