SlideShare a Scribd company logo
© Riproduzione riservata. www.lafucina.it
MEDIAKIT 2015
ABOUT US
La FUCINA
HEALTHNEWS
La Fucina offre quotidianamente informa-
zioni che traduce con un linguaggio sempli-
ce ed immediato in articoli, video, intervi-
ste, fotografie attraverso la sua redazione
e dei suoi collaboratori. I settori di cui si
occupa sono la medicina, cosmetica,
alimentazione per uomini e amici a 4zampe.
La continua ricerca di produttività
industriale i bisogni delle persone
si posizionano verso la ricerca in
Rete di informazioni sul benessere
fisico e mentale lontane dagli
stereotipi commerciali dei grandi
media.
La Fucina nasce nel 2014 dall’idea che la salute sia il vero
ed unico bene primario dell’uomo. Si fonda sull’originalità
di un modello unico in Italia che tende ad aggregare una
comunità di specialisti di alto livello in diversi settori legati
al wellness e allo stile di vita dell’individuo.
Originalità
Cosa offre
La scelta
© Riproduzione riservata. www.lafucina.it
MEDIAKIT 2015
TARGET
& CATEGORY
CONTENT
video, articoli, immagini
ANIMALI
COSMETICI
TV
MEDICINA
AMBIENTE
CIBO & SALUTE
Nuove scoperte, farmaci e
principali patologie (Tumori,
Alzheimer, Cardivascolari)
Bollettini e mappe su
come cambia il mondo che
ci circonda in relazione
alla nostra salute
Video originali dei nostri
servizi e interviste alternati
a virali selezionati dalla
Rete
Proprietà inchieste e servizi
sugli alimenti, esercizi per
alleviare disturbi e tenersi
informa, ricette salutari
MakeUp fai da te e rimedi
domestici
Consigli veterinari e
para-medici, storie di
animali domestici
© Riproduzione riservata. www.lafucina.it
MEDIAKIT 2015
Laureata in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica presso l'Università di
Roma La Sapienza nel 2009 con lode, mi sono da subito interessata alla
tematica dell'alimentazione frequentando diversi corsi e collaborando in
alcuni Ospedali del Lazio come volontaria. Negli anni successivi è quindi
iniziata la mia attività come Biologo Nutrizionista che mi ha permesso di
capire la mancanza nella nostra cultura dell'educazione alimentare. È
proprio da questa consapevolezza che è nato prima il mio blog, il cui scopo
è quello di avvicinare le persone alle ultime scoperte scientifiche in campo
alimentare; e successivamente la collaborazione attiva con altri blog.
CONTRIBUTORS
CHIARACEVOLI
Presidente dell’Associazione - più che decennale esperienza di cucina
macrobiotica si è diplomata in consulente macrobiotico a Milano nel 2004
- Diploma di shiatsu c/o Accademia Italiana Shiatsu-do ed è iscritta all’albo
professionale certificato Apos e DBN n° A 01202. Diploma di operatore in
medicina tradizionale cinese come tuinaista conseguito presso la scuola
MediCina Milano e iscritta all'albo FISTQ. Ha approfondito i suoi studi nella
dietetica cinese e dietoterapia cinese.
ELENAALQUATI
© Riproduzione riservata. www.lafucina.it
MEDIAKIT 2015
Presidentedell'associazione
L'Ordinedell'Universo
Mi chiamo Paola Chiari, sono dietista e opero a Cremona. Mi occupo di
alimentazione clinica ed educazione alimentare. La scelta di diventare
dietista arriva all'età di 13 anni, quando scopro di essere celiaca.
Venticinque anni fa la celiachia era una realtà poco conosciuta e di difficile
diagnosi, di conseguenza la scelta alimentare era scarsa e il poco cibo a
disposizione era pessimo: una situazione traumatica per una bambina.
Questo mi ha portato a scegliere un lavoro in ambito alimentare, che
permettesse di migliorare quella che è la mia condizione e anche quella
degli altri.
PaolaChiari Dietista
BiologaNutrizionista
Laureata in Scienze Agrarie con Dottorato di Ricerca in Fisiologia dei Distret-
ti Corporei presso l’Università di Roma Tor Vergata. È stato lì che ho
cominciato a studiare le tecniche di valutazione della composizione
corporea e i principi di dietoterapia. Mi sono appassionata a tal punto da
iscrivermi al Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana.
Dopo aver conseguito il titolo di Biologa Nutrizionista mi sono iscritta al
corso di laurea in Medicina e Chirurgia. In quanto medico ho intrapreso lo
studio della PNEI (PsicoNeuroEndocrinoImmunologia) e dell’Omotossicolo-
gia, acquisendo così nuovi strumenti nella cura del sovrappeso/obesità e
delle malattie cronico-degenerative.
RobertaMartinoli
Laureatosi in medicina e chirurgia magna cum laude all'università di
Torino nel 1969 e specializzatosi in anatomia patologica, si è poi dedicato
principalmente all’epidemiologia dei tumori. Dal 1975 lavora all’Istituto
Nazionale dei Tumori di Milano, dove dal 2002 dirige il Dipartimento di
medicina preventiva e predittiva.
FrancoBerrino
Nutrizionista
Laureato in medicina e chirurgia, specialista ORL - terapia biologica dei
tumori -, Presidente della Fondazione Di Bella per lo studio e il trattamento
delle patologie neoplastiche e degenerative, Member of Editorial Board of
“Neuroendocrinology Letters” Member of Editorial Board of “Activitas
Nervosa Superiore Rediviva”, Member of Editorial Board of “The Interna-
tional Journal of Prenatal and Perinatal Psychology and Medicine”
Honorary Senior Advisor & Project Manager Environment & Health – VFF
Island Hopper project. Già Dirigente responsabile del servizio ORL presso
l’ospedale di Budrio (Bologna)
GiuseppeDiBella Medico
Medicoedepidemiologo
Una comunità di esperti di diversi settori illustrano
tematiche e argomenti a scopo divulgativo e di sensibilizzazione
e altri ancora...

More Related Content

Similar to Cos'è "La Fucina - Health News"

Effetto paradosso della restrizione alimentare
Effetto paradosso della restrizione alimentareEffetto paradosso della restrizione alimentare
Effetto paradosso della restrizione alimentare
FormazioneContinuaPsicologia
 
Nutrimente: i corretti stili di vita in ambito psichiatrico. Il 22 settembre ...
Nutrimente: i corretti stili di vita in ambito psichiatrico. Il 22 settembre ...Nutrimente: i corretti stili di vita in ambito psichiatrico. Il 22 settembre ...
Nutrimente: i corretti stili di vita in ambito psichiatrico. Il 22 settembre ...
Giulia Murolo
 
Se non lo vuoi, lo avrai: l’effetto paradosso della restrizione alimentare
Se non lo vuoi, lo avrai: l’effetto paradosso della restrizione alimentareSe non lo vuoi, lo avrai: l’effetto paradosso della restrizione alimentare
Se non lo vuoi, lo avrai: l’effetto paradosso della restrizione alimentare
FormazioneContinuaPsicologia
 
Medicina Metabolica e Funzionale - Corso 3-4 Luglio 2015
Medicina Metabolica e Funzionale - Corso 3-4 Luglio 2015Medicina Metabolica e Funzionale - Corso 3-4 Luglio 2015
Medicina Metabolica e Funzionale - Corso 3-4 Luglio 2015Metagenics Academy
 
Catalogo lifeplus
Catalogo lifeplusCatalogo lifeplus
Catalogo lifeplus
Luca Russo
 
La dieta della longevita - Valter Longo.pdf
La dieta della longevita - Valter Longo.pdfLa dieta della longevita - Valter Longo.pdf
La dieta della longevita - Valter Longo.pdf
MarioCimino2
 
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionaliLa Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
Obiettivo Psicologia Srl
 
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO. Il corpo ...
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO.Il corpo ...OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO.Il corpo ...
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO. Il corpo ...
Lorenzo Capello
 
Webinar | L'analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
Webinar | L'analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologoWebinar | L'analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
Webinar | L'analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
Obiettivo Psicologia Srl
 
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologoL’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
Obiettivo Psicologia Srl
 
Slide effetto paradosso della restrizione alimentare
Slide effetto paradosso della restrizione alimentareSlide effetto paradosso della restrizione alimentare
Slide effetto paradosso della restrizione alimentare
FormazioneContinuaPsicologia
 
Accompagnare nel percorso oncologico
Accompagnare nel percorso oncologicoAccompagnare nel percorso oncologico
Accompagnare nel percorso oncologico
Wega Formazione
 
Mangiare o Nutrirsi?
Mangiare o Nutrirsi?Mangiare o Nutrirsi?
Mangiare o Nutrirsi?
Davide Geraci
 
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologoAlimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
FormazioneContinuaPsicologia
 
Practice in Nutrition Sede di Torino
Practice in Nutrition Sede di TorinoPractice in Nutrition Sede di Torino
Practice in Nutrition Sede di Torino
Maurizio Salamone
 
C.v. Enrico D'Ermenegildo
C.v. Enrico D'ErmenegildoC.v. Enrico D'Ermenegildo
C.v. Enrico D'Ermenegildo
EnricoDErmenegildo
 
Scenari di intervento psicologico con persone affette da diabete o altre pato...
Scenari di intervento psicologico con persone affette da diabete o altre pato...Scenari di intervento psicologico con persone affette da diabete o altre pato...
Scenari di intervento psicologico con persone affette da diabete o altre pato...
FormazioneContinuaPsicologia
 
Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...
Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...
Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...
Eugenio Santoro
 
La medicina integrata: le fonti della sicurezza
La medicina integrata: le fonti della sicurezzaLa medicina integrata: le fonti della sicurezza
La medicina integrata: le fonti della sicurezza
GIDIF-RBM
 

Similar to Cos'è "La Fucina - Health News" (20)

Effetto paradosso della restrizione alimentare
Effetto paradosso della restrizione alimentareEffetto paradosso della restrizione alimentare
Effetto paradosso della restrizione alimentare
 
Nutrimente: i corretti stili di vita in ambito psichiatrico. Il 22 settembre ...
Nutrimente: i corretti stili di vita in ambito psichiatrico. Il 22 settembre ...Nutrimente: i corretti stili di vita in ambito psichiatrico. Il 22 settembre ...
Nutrimente: i corretti stili di vita in ambito psichiatrico. Il 22 settembre ...
 
Se non lo vuoi, lo avrai: l’effetto paradosso della restrizione alimentare
Se non lo vuoi, lo avrai: l’effetto paradosso della restrizione alimentareSe non lo vuoi, lo avrai: l’effetto paradosso della restrizione alimentare
Se non lo vuoi, lo avrai: l’effetto paradosso della restrizione alimentare
 
Medicina Metabolica e Funzionale - Corso 3-4 Luglio 2015
Medicina Metabolica e Funzionale - Corso 3-4 Luglio 2015Medicina Metabolica e Funzionale - Corso 3-4 Luglio 2015
Medicina Metabolica e Funzionale - Corso 3-4 Luglio 2015
 
Catalogo lifeplus
Catalogo lifeplusCatalogo lifeplus
Catalogo lifeplus
 
La dieta della longevita - Valter Longo.pdf
La dieta della longevita - Valter Longo.pdfLa dieta della longevita - Valter Longo.pdf
La dieta della longevita - Valter Longo.pdf
 
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionaliLa Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
 
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO. Il corpo ...
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO.Il corpo ...OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO.Il corpo ...
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO. Il corpo ...
 
Webinar | L'analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
Webinar | L'analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologoWebinar | L'analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
Webinar | L'analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
 
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologoL’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
 
Slide effetto paradosso della restrizione alimentare
Slide effetto paradosso della restrizione alimentareSlide effetto paradosso della restrizione alimentare
Slide effetto paradosso della restrizione alimentare
 
dire fare GUSTARE_web
dire fare GUSTARE_webdire fare GUSTARE_web
dire fare GUSTARE_web
 
Accompagnare nel percorso oncologico
Accompagnare nel percorso oncologicoAccompagnare nel percorso oncologico
Accompagnare nel percorso oncologico
 
Mangiare o Nutrirsi?
Mangiare o Nutrirsi?Mangiare o Nutrirsi?
Mangiare o Nutrirsi?
 
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologoAlimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
 
Practice in Nutrition Sede di Torino
Practice in Nutrition Sede di TorinoPractice in Nutrition Sede di Torino
Practice in Nutrition Sede di Torino
 
C.v. Enrico D'Ermenegildo
C.v. Enrico D'ErmenegildoC.v. Enrico D'Ermenegildo
C.v. Enrico D'Ermenegildo
 
Scenari di intervento psicologico con persone affette da diabete o altre pato...
Scenari di intervento psicologico con persone affette da diabete o altre pato...Scenari di intervento psicologico con persone affette da diabete o altre pato...
Scenari di intervento psicologico con persone affette da diabete o altre pato...
 
Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...
Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...
Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...
 
La medicina integrata: le fonti della sicurezza
La medicina integrata: le fonti della sicurezzaLa medicina integrata: le fonti della sicurezza
La medicina integrata: le fonti della sicurezza
 

Cos'è "La Fucina - Health News"

  • 1. © Riproduzione riservata. www.lafucina.it MEDIAKIT 2015
  • 2. ABOUT US La FUCINA HEALTHNEWS La Fucina offre quotidianamente informa- zioni che traduce con un linguaggio sempli- ce ed immediato in articoli, video, intervi- ste, fotografie attraverso la sua redazione e dei suoi collaboratori. I settori di cui si occupa sono la medicina, cosmetica, alimentazione per uomini e amici a 4zampe. La continua ricerca di produttività industriale i bisogni delle persone si posizionano verso la ricerca in Rete di informazioni sul benessere fisico e mentale lontane dagli stereotipi commerciali dei grandi media. La Fucina nasce nel 2014 dall’idea che la salute sia il vero ed unico bene primario dell’uomo. Si fonda sull’originalità di un modello unico in Italia che tende ad aggregare una comunità di specialisti di alto livello in diversi settori legati al wellness e allo stile di vita dell’individuo. Originalità Cosa offre La scelta © Riproduzione riservata. www.lafucina.it MEDIAKIT 2015
  • 3. TARGET & CATEGORY CONTENT video, articoli, immagini ANIMALI COSMETICI TV MEDICINA AMBIENTE CIBO & SALUTE Nuove scoperte, farmaci e principali patologie (Tumori, Alzheimer, Cardivascolari) Bollettini e mappe su come cambia il mondo che ci circonda in relazione alla nostra salute Video originali dei nostri servizi e interviste alternati a virali selezionati dalla Rete Proprietà inchieste e servizi sugli alimenti, esercizi per alleviare disturbi e tenersi informa, ricette salutari MakeUp fai da te e rimedi domestici Consigli veterinari e para-medici, storie di animali domestici © Riproduzione riservata. www.lafucina.it MEDIAKIT 2015
  • 4. Laureata in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica presso l'Università di Roma La Sapienza nel 2009 con lode, mi sono da subito interessata alla tematica dell'alimentazione frequentando diversi corsi e collaborando in alcuni Ospedali del Lazio come volontaria. Negli anni successivi è quindi iniziata la mia attività come Biologo Nutrizionista che mi ha permesso di capire la mancanza nella nostra cultura dell'educazione alimentare. È proprio da questa consapevolezza che è nato prima il mio blog, il cui scopo è quello di avvicinare le persone alle ultime scoperte scientifiche in campo alimentare; e successivamente la collaborazione attiva con altri blog. CONTRIBUTORS CHIARACEVOLI Presidente dell’Associazione - più che decennale esperienza di cucina macrobiotica si è diplomata in consulente macrobiotico a Milano nel 2004 - Diploma di shiatsu c/o Accademia Italiana Shiatsu-do ed è iscritta all’albo professionale certificato Apos e DBN n° A 01202. Diploma di operatore in medicina tradizionale cinese come tuinaista conseguito presso la scuola MediCina Milano e iscritta all'albo FISTQ. Ha approfondito i suoi studi nella dietetica cinese e dietoterapia cinese. ELENAALQUATI © Riproduzione riservata. www.lafucina.it MEDIAKIT 2015 Presidentedell'associazione L'Ordinedell'Universo Mi chiamo Paola Chiari, sono dietista e opero a Cremona. Mi occupo di alimentazione clinica ed educazione alimentare. La scelta di diventare dietista arriva all'età di 13 anni, quando scopro di essere celiaca. Venticinque anni fa la celiachia era una realtà poco conosciuta e di difficile diagnosi, di conseguenza la scelta alimentare era scarsa e il poco cibo a disposizione era pessimo: una situazione traumatica per una bambina. Questo mi ha portato a scegliere un lavoro in ambito alimentare, che permettesse di migliorare quella che è la mia condizione e anche quella degli altri. PaolaChiari Dietista BiologaNutrizionista Laureata in Scienze Agrarie con Dottorato di Ricerca in Fisiologia dei Distret- ti Corporei presso l’Università di Roma Tor Vergata. È stato lì che ho cominciato a studiare le tecniche di valutazione della composizione corporea e i principi di dietoterapia. Mi sono appassionata a tal punto da iscrivermi al Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana. Dopo aver conseguito il titolo di Biologa Nutrizionista mi sono iscritta al corso di laurea in Medicina e Chirurgia. In quanto medico ho intrapreso lo studio della PNEI (PsicoNeuroEndocrinoImmunologia) e dell’Omotossicolo- gia, acquisendo così nuovi strumenti nella cura del sovrappeso/obesità e delle malattie cronico-degenerative. RobertaMartinoli Laureatosi in medicina e chirurgia magna cum laude all'università di Torino nel 1969 e specializzatosi in anatomia patologica, si è poi dedicato principalmente all’epidemiologia dei tumori. Dal 1975 lavora all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, dove dal 2002 dirige il Dipartimento di medicina preventiva e predittiva. FrancoBerrino Nutrizionista Laureato in medicina e chirurgia, specialista ORL - terapia biologica dei tumori -, Presidente della Fondazione Di Bella per lo studio e il trattamento delle patologie neoplastiche e degenerative, Member of Editorial Board of “Neuroendocrinology Letters” Member of Editorial Board of “Activitas Nervosa Superiore Rediviva”, Member of Editorial Board of “The Interna- tional Journal of Prenatal and Perinatal Psychology and Medicine” Honorary Senior Advisor & Project Manager Environment & Health – VFF Island Hopper project. Già Dirigente responsabile del servizio ORL presso l’ospedale di Budrio (Bologna) GiuseppeDiBella Medico Medicoedepidemiologo Una comunità di esperti di diversi settori illustrano tematiche e argomenti a scopo divulgativo e di sensibilizzazione e altri ancora...