SlideShare a Scribd company logo
IUF - Filcams CGIL 5 Novembre 2004 - Firenze - gabriele.guglielmi@filcam
“Quali azioni per porre fine allo sfruttamento
sessuale dei bambini nel turismo”
Presentazione di Gabriele Guglielmi - Filcams CGIL
delegato IUF alle Assemblee della Task Force to Protect
Children from Sexual Exploitation in Tourism
Federazione Italiana Lavoratori Commercio Alberghi Mense
Servizi
http://www.filcams.cgil.it
http://www.iuf.org/
IUF - Filcams CGIL 5 Novembre 2004 - Firenze - gabriele.guglielmi@filcam
FILCAMS Federazione Italiana Lavoratori Commercio
Alberghi Mense Servizi (294.235 iscritti nel 2003)
CGIL Confederazione Generale Italiana Lavoratori
(5.515.530 iscritti nel 2003)
FILCAMS organizza i lavoratori del turismo e aderisce a:
European Federation of Food, Agriculture and Tourism trade
unions
IUF - International Union of Food, Agricoltural, Hotel, Restaurant,
Catering, Tobacco and Allied Workers’ Associations
Federazione Italiana Lavoratori Commercio Alberghi Mense
Servizi
http://www.filcams.cgil.it
http://www.iuf.org/
IUF - Filcams CGIL 5 Novembre 2004 - Firenze
ETLC
Filcams aderisce anche al:
The European Trade Union Liaison Committee on Tourism
(ETLC)
Comitato di Coordinamento che a livello Europeo riunisce i sindacati Europei e
Internazionali che si occupano di Turismo, Trasporti e Servizi
IUF - Filcams CGIL 5 Novembre 2004 - Firenze
Da quando il Sindacato si occupa di lotta allo
sfruttamento sessuale nel Turismo
Resolution on Prostitution Tourism
adopted by the IUF HRC Trade Group Board, Budapest,
December 6-7, 1995
endorsed by the IUF EC, Geneva,
April 17-18, 1996
adopted by ETLC (European Tourism Liaison Committee), Brussels on
16 October 1996
IUF - Filcams CGIL 5 Novembre 2004 - Firenze
Premessa
Stralci dei documenti:
…
- Il numero dei bambini prostituiti sta crescendo, specie nelle
regioni di destinazione dei flussi turisitici (ne subiscono le
conseguenze oltre un milione di bambini);
- lo sfruttamento sessuale, in particolare di bambini, costituisce
una violazione dei diritti umani fondamentali e della dignità
umana;
- - lo sfruttamento sessuale dei bambini è causato anche dalla
povertà; dalle crescenti disuguaglianze e dalla marginalizzazione
nelle società urbane ed economicamente sviluppate; dalla
distruzione della struttura sociale della comunità; così come
dall'influenza del crimine organizzato;
….
IUF - Filcams CGIL 5 Novembre 2004 - Firenze
Quale Impegno
…. Richiesta formulata dalla IUF alle organizzazioni sindacali affiliate del settore
del Turismo dei Paesi a rischio di sfruttamento sessuale dei bambini di negoziare
con datori di lavoro misure tali che impediscano che ciò accada.
…
ACCORDO STANDARD
La Società (o l'Associazione di datori di lavoro) e il Sindacato dei Lavoratori col
presente concordano su:
due esempi:
…
6. i lavoratori hanno il diritto/dovere di rifiutare di rispondere a qualsiasi richiesta
che può avere a che fare con la prostituzione dei bambini. Nell'eventualità ciò
accadesse l'azienda sosterrà l'azione del dipendente nei confronti del cliente.
Nessuna misura disciplinare potrà essere assunta nei confronti di un dipendente
che si sia rifiutato di rispondere ad un cliente su argomenti inerenti lo
sfruttamento sessuale dei bambini.
7. nessun bambino può lavorare, nemmeno su una base volontaria, in attività
turistiche; e comunque, i giovani, non lavoreranno di notte, in particolare non
saranno addetti ad attività dove sono a contatto con i clienti.
----
IUF - Filcams CGIL 5 Novembre 2004 - Firenze
La messa in pratica delle dichiarazioni:
Comitato Aziendale Europeo Gruppo Accor
IUF-UITA
Genève, le 28 septembre 2004
Aux membres du comité d’entreprise européen du groupe Accor
Objet: Réunion du comité d’entreprise européen ACCOR
Genève, 16-17 novembre 2004
CONTENU DE LA REUNION
Le bureau du comité européen réuni à Paris le 23 septembre dernier a convenu que le thème central de la réunion serait le
développement durable. Ce thème sera abordé sous différents angles :
Social : …
Environnemental : …
Parties prenantes externes : actions vis-à-vis des fournisseurs; des clients; implication dans le développement local; lutte contre
le tourisme sexuel.
---------------
È la prova che, attraverso i temi dello sviluppo sostenibile del Turismo e della CSR, la problematica dello sfruttamento sessuale è
entrata a far parte del DNA del Sindacato
IUF - Filcams CGIL 5 Novembre 2004 - Firenze
La messa in pratica delle dichiarazioni:
rapporto con Istituzioni, Imprese, ONG
L’Unità per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Esteri
- è particolarmente impegnata in progetti di cooperazione internazionale
per combattere lo sfruttamento sessuale dei bambini;
- ha già sviluppato progetti con Imprese ed ONG italiane (es. ECPAT in
repubblica Dominicana)
- intende coinvolgere le Associazioni Imprenditoriali e Sindacali del
Settore per partecipare ai programmi in atto e ai progetti futuri
Siamo molto interessati sia per attività da svolgere come Sindacato dei
Lavoratori sia attraverso gli Enti Bilaterali costituiti con le Associazioni
Datoriali
IUF - Filcams CGIL 5 Novembre 2004 - Firenze
Federturismo Confindustria e
Filcams CGIL Fisascat CISL Uitucs UIL
Il 2 Febbraio 2004, hanno allegato al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro
2 documenti
a) protocollo ECPAT
b) protocollo sociale per la tutela dei minori e dei diritti fondamentali nel
lavoro nelle imprese che operano a livello internazionale
IUF - Filcams CGIL 5 Novembre 2004 - Firenze
Codice di condotta dell’industria turistica italiana (sintesi)
In particolare esse si impegnano:
1. Ad attuare politiche di informazione e di aggiornamento del personale in Italia e nei paesi di destinazione sul tema
dello sfruttamento sessuale dei minori;
2. A portare a conoscenza dei loro clienti - al di là degli obblighi di informazione previsti dalla legge 269/98 - il proprio
impegno contro lo sfruttamento sessuale dei minori nell'ambito del turismo, informandoli anche della loro adesione
a questo Codice di Condotta;
3. A inserire nei contratti con i loro corrispondenti esteri clausole che gli richiedono di:
a) non agevolare, in alcun modo, il contatto tra il turista ed eventuali sfruttatori di minori; tra il turista e il minore
stesso avente come fine un rapporto di tipo sessuale;
b) vigilare, per quanto è possibile, affinché non avvengano, nel corso del soggiorno del turista, contatti o incontri
con sfruttatori e/o con minori aventi come fine un rapporto di tipo sessuale;
…
8. A far conoscere ai propri dipendenti il presente Codice di Condotta che all'uopo verrà inserito nei contratti collettivi
nazionali di lavoro (CCNL di categoria).
9. A inserirlo nei nuovi contratti di lavoro.
IUF - Filcams CGIL 5 Novembre 2004 - Firenze
Protocollo sociale per la tutela dei minori e dei diritti fondamentali nel
lavoro nelle imprese che operano a livello internazionale
Tale protocollo intende estendere al settore del turismo quanto già concordato in
altri settori economici, ad es. il settore tessile-abbigliamento, in materia di tutela dei
diritti umani fondamentali e di eliminazione dello sfruttamento del lavoro minorile.
Codici di condotta che, basandosi sull’applicazione delle Convenzioni OIL per le
Corporate e per la catena dei fornitori, fissa dei criteri di consultazione delle
Organizzazioni Sindacali, le modalità di verifica e controllo, il coinvolgimento delle
istituzioni e delle ONG interessate, le sanzioni da applicare e le azioni positive da
assumere per prevenire e affrontare il problema.
Partendo da queste basi, il protocollo per il settore turistico, affronterà la specificità
del settore con particolare riferimento alle iniziative da assumere per prevenire ed
escludere qualsiasi forma di lavoro minorile che, in un settore come quello turistico,
rischia di avere le caratteristiche dello sfruttamento sessuale e commerciale dei
minori
IUF - Filcams CGIL 5 Novembre 2004 - Firenze
16 febbraio 2004
Firma del Codice di Condotta dell’Industria Turistica Italiana
IUF - Filcams CGIL 5 Novembre 2004 - Firenze
La messa in pratica delle dichiarazioni:
la Bilateralità
Gli Enti Bilaterali sono uno strumento di origine contrattuale che unifica, su
progetti comuni, i rappresentanti delle Imprese e quelli dei Lavoratori.
Lo Sviluppo Sostenibile del Turismo e la Responsabilità Sociale delle Imprese
sono di per sé strumento-obiettivo della bilateralità.
L'EBIT (Ente Bilaterale dell'Industria Turistica ) rappresenta trasversalmente il
mondo del turismo: le imprese (quelle che aderiscono a Federturismo
Confindustria) e lavoratori dipendenti (attraverso le Organizzazioni Sindacali
Filcams CGIL, Fisascat CISL, Uiltucs UIL) di Alberghi, Tour Operators, Agenti di
Viaggio.
IUF - Filcams CGIL 5 Novembre 2004 - Firenze - gabriele.guglielmi@filcam
•L'EBIT:
• ha dato il proprio contributo per la definizione delle linee guida dei Tour Operators che
hanno aderito alla Tour Operators Initiative, patrocinata da UNEP-ONU;
• ha sottoscritto il protocollo ECPAT contro lo sfruttamento sessuale dei bambini nel
turismo;
• ha realizzato un progetto accessibile on line in materia di salute e sicurezza sul luogo
di lavoro;
• ha realizzato, con l’Associazione Si Può, programmi formativi per l’accoglienza di turisti
con bisogni speciali
• partecipa a progetti di formazione in ambito europeo, nazionale e, con le sue strutture
decentrate, anche in ambiti regionali.
IUF - Filcams CGIL 5 Novembre 2004 - Firenze
Il Tour Operators’ Initiative (TOI) è una rete di Tour Operators
impegnati ad introdurre il concetto di sviluppo sostenibile in tutte le
proprie attività, specie nei Paesi di destinazione dei flussi turistici.
L’iniziativa è stata sviluppata dai Tour Operators per i Tour Operators
con il supporto di UNEP (United Nations Environment Programme)
Il contributo del Sindacato al TOI project è nell’inserimento
all’interno delle linee guida di argomenti specifici riguardanti il
lavoro.
IUF - Filcams CGIL 5 Novembre 2004 - Firenze
“State types of information requested from suppliers, by type, on
their:
(a) Environmental …
(b) Social practices and performance.
Include: Community and staff development, indigenous and tribal
people’s rights, formal employment contracts, social security,
working conditions according to ILO Convention 172, equal
treatment, non-discrimination, recognition of independent trade
unions and application of collective bargaining agreements, health
and safety committees, policies excluding child labour as defined by
ILO, programmes to combat commercial sexual exploitation of
children, and to combat and mitigate the social impacts of
HIV/AIDS.”
IUF - Filcams CGIL 5 Novembre 2004 - Firenze
Dopo esperienza TOI Project, ed in applicazione del Codice di
condotta:
- c’è maggiore sensibilità degli operatori turistici sui temi dello
sviluppo sostenibile e delle Corporate Social Responsability
- E’ in fase di avvio, in collaborazione con ECPAT, il progetto di
un primo corso al quale possa partecipare almeno un dipendente di
ognuno dei Tour Operators che opera in una specifica area di
destinazione dei flussi turistici
IUF - Filcams CGIL 5 Novembre 2004 - Firenze
ECPAT Italia – EBIT
Turismo di qualità: Responsabilità Sociale delle Imprese
End Child Prostitution, Pornography and Trafficking
IUF - Filcams CGIL 5 Novembre 2004 - Firenze
Perché siamo qui oggi
SCOPO DELLA LEZIONE
Accrescere la consapevolezza dei futuri operatori turistici su:
• lo sfruttamento sessuale di minori anche nel Turismo
• le politiche e le procedure che un’azienda turistica può
attivare riguardo questo tema: la responsabilità sociale delle
imprese
IUF - Filcams CGIL 5 Novembre 2004 - Firenze
I – Il turismo sostenibile e responsabile
II – Responsabilità sociale delle imprese turistiche
III – Lo sfruttamento sessuale commerciale di minori (SSCM)
nel turismo
IV – Attività promosse contro lo SSCM
V – Case study: Repubblica Dominicana
VI – Conclusioni
Struttura del corso
IUF - Filcams CGIL 5 Novembre 2004 - Firenze

More Related Content

Viewers also liked

Breve Historia de la Institución Educativa Sagrados Corazones
Breve Historia de la Institución Educativa Sagrados CorazonesBreve Historia de la Institución Educativa Sagrados Corazones
Breve Historia de la Institución Educativa Sagrados Corazones
Karla Lorena Salguero Losada
 
Roles and Functions of Educational Technology in 21st Century Education
Roles and Functions of Educational Technology in 21st Century EducationRoles and Functions of Educational Technology in 21st Century Education
Roles and Functions of Educational Technology in 21st Century Education
IvyMae Matugas
 
Biblioteca vedeta beletristicii
Biblioteca vedeta beletristiciiBiblioteca vedeta beletristicii
Biblioteca vedeta beletristicii
dalex4c
 
Trabajo de informatica
Trabajo de informaticaTrabajo de informatica
Trabajo de informatica
geral110515
 
Trabajo de rev. EE.UU Expo T.i.C
Trabajo de rev. EE.UU Expo T.i.CTrabajo de rev. EE.UU Expo T.i.C
Trabajo de rev. EE.UU Expo T.i.C
Fernando Vallejos
 
Cinc indrets de barcelona
Cinc indrets de barcelonaCinc indrets de barcelona
Cinc indrets de barcelona
cfapalaudemar
 
Cfa Palau de Mar
Cfa Palau de MarCfa Palau de Mar
Cfa Palau de Mar
cfapalaudemar
 
GRI TOUR OPERATORS initiative
GRI TOUR OPERATORS initiativeGRI TOUR OPERATORS initiative
GRI TOUR OPERATORS initiative
GABRIELE GUGLIELMI
 
Historia de la Informatica
Historia de la  InformaticaHistoria de la  Informatica
Historia de la Informatica
Audy Gomez
 
Tutoriale
TutorialeTutoriale
Tutorialedalex4c
 
LA QUALITÀ DEL SERVIZIO TURISTICO PER CLIENTI CON BISOGNI SPECIALI
LA QUALITÀ DEL SERVIZIO TURISTICO PER CLIENTI CON BISOGNI SPECIALILA QUALITÀ DEL SERVIZIO TURISTICO PER CLIENTI CON BISOGNI SPECIALI
LA QUALITÀ DEL SERVIZIO TURISTICO PER CLIENTI CON BISOGNI SPECIALI
GABRIELE GUGLIELMI
 
Zur Zukunft der Benutzungsabteilungen in Universitätsbibliotheken
Zur Zukunft der Benutzungsabteilungen in UniversitätsbibliothekenZur Zukunft der Benutzungsabteilungen in Universitätsbibliotheken
Zur Zukunft der Benutzungsabteilungen in Universitätsbibliotheken
Anne Christensen
 
Sports
Sports Sports
Sports
olgaespfer
 
Evolución histórica de la información
Evolución histórica de la informaciónEvolución histórica de la información
Evolución histórica de la información
Aura Oviedo
 
Expozitie de carte
Expozitie de carteExpozitie de carte
Expozitie de cartedalex4c
 
La revolución francesa
La revolución francesaLa revolución francesa
La revolución francesa
tatis321
 
Conclusion de la Revolucion francesa
Conclusion de la Revolucion francesaConclusion de la Revolucion francesa
Conclusion de la Revolucion francesa
Joaquin Miranda
 
Consecuencias 1ºgm
Consecuencias 1ºgmConsecuencias 1ºgm
Consecuencias 1ºgm
Txema Gs
 
1r eso tema 9 exercicis
1r eso tema 9 exercicis1r eso tema 9 exercicis
1r eso tema 9 exercicis
jordimanero
 
Evaluación y promoción en escuela nueva y posprimaria
Evaluación y promoción en escuela nueva y posprimariaEvaluación y promoción en escuela nueva y posprimaria
Evaluación y promoción en escuela nueva y posprimariaCarlos Montoya
 

Viewers also liked (20)

Breve Historia de la Institución Educativa Sagrados Corazones
Breve Historia de la Institución Educativa Sagrados CorazonesBreve Historia de la Institución Educativa Sagrados Corazones
Breve Historia de la Institución Educativa Sagrados Corazones
 
Roles and Functions of Educational Technology in 21st Century Education
Roles and Functions of Educational Technology in 21st Century EducationRoles and Functions of Educational Technology in 21st Century Education
Roles and Functions of Educational Technology in 21st Century Education
 
Biblioteca vedeta beletristicii
Biblioteca vedeta beletristiciiBiblioteca vedeta beletristicii
Biblioteca vedeta beletristicii
 
Trabajo de informatica
Trabajo de informaticaTrabajo de informatica
Trabajo de informatica
 
Trabajo de rev. EE.UU Expo T.i.C
Trabajo de rev. EE.UU Expo T.i.CTrabajo de rev. EE.UU Expo T.i.C
Trabajo de rev. EE.UU Expo T.i.C
 
Cinc indrets de barcelona
Cinc indrets de barcelonaCinc indrets de barcelona
Cinc indrets de barcelona
 
Cfa Palau de Mar
Cfa Palau de MarCfa Palau de Mar
Cfa Palau de Mar
 
GRI TOUR OPERATORS initiative
GRI TOUR OPERATORS initiativeGRI TOUR OPERATORS initiative
GRI TOUR OPERATORS initiative
 
Historia de la Informatica
Historia de la  InformaticaHistoria de la  Informatica
Historia de la Informatica
 
Tutoriale
TutorialeTutoriale
Tutoriale
 
LA QUALITÀ DEL SERVIZIO TURISTICO PER CLIENTI CON BISOGNI SPECIALI
LA QUALITÀ DEL SERVIZIO TURISTICO PER CLIENTI CON BISOGNI SPECIALILA QUALITÀ DEL SERVIZIO TURISTICO PER CLIENTI CON BISOGNI SPECIALI
LA QUALITÀ DEL SERVIZIO TURISTICO PER CLIENTI CON BISOGNI SPECIALI
 
Zur Zukunft der Benutzungsabteilungen in Universitätsbibliotheken
Zur Zukunft der Benutzungsabteilungen in UniversitätsbibliothekenZur Zukunft der Benutzungsabteilungen in Universitätsbibliotheken
Zur Zukunft der Benutzungsabteilungen in Universitätsbibliotheken
 
Sports
Sports Sports
Sports
 
Evolución histórica de la información
Evolución histórica de la informaciónEvolución histórica de la información
Evolución histórica de la información
 
Expozitie de carte
Expozitie de carteExpozitie de carte
Expozitie de carte
 
La revolución francesa
La revolución francesaLa revolución francesa
La revolución francesa
 
Conclusion de la Revolucion francesa
Conclusion de la Revolucion francesaConclusion de la Revolucion francesa
Conclusion de la Revolucion francesa
 
Consecuencias 1ºgm
Consecuencias 1ºgmConsecuencias 1ºgm
Consecuencias 1ºgm
 
1r eso tema 9 exercicis
1r eso tema 9 exercicis1r eso tema 9 exercicis
1r eso tema 9 exercicis
 
Evaluación y promoción en escuela nueva y posprimaria
Evaluación y promoción en escuela nueva y posprimariaEvaluación y promoción en escuela nueva y posprimaria
Evaluación y promoción en escuela nueva y posprimaria
 

Similar to 4° Euromeeting Firenze

2013 05 18 safe host conference guglielmi ita
2013 05 18  safe host conference guglielmi ita2013 05 18  safe host conference guglielmi ita
2013 05 18 safe host conference guglielmi ita
GABRIELE GUGLIELMI
 
SAFE HOST Project and iuf hrct trade group Copenhagen
SAFE HOST Project and iuf hrct trade group Copenhagen SAFE HOST Project and iuf hrct trade group Copenhagen
SAFE HOST Project and iuf hrct trade group Copenhagen
GABRIELE GUGLIELMI
 
Le Organizzazioni Sindacali Internazionali
Le Organizzazioni Sindacali InternazionaliLe Organizzazioni Sindacali Internazionali
Le Organizzazioni Sindacali Internazionali
GABRIELE GUGLIELMI
 
Europe for All: a Stakeholder Conference on Accessible Tourism”Thursday 18th ...
Europe for All: a Stakeholder Conference on Accessible Tourism”Thursday 18th ...Europe for All: a Stakeholder Conference on Accessible Tourism”Thursday 18th ...
Europe for All: a Stakeholder Conference on Accessible Tourism”Thursday 18th ...
GABRIELE GUGLIELMI
 
“Europe for All – a Stakeholder Conference on Accessible Tourism”
“Europe for All – a Stakeholder Conference on Accessible Tourism” “Europe for All – a Stakeholder Conference on Accessible Tourism”
“Europe for All – a Stakeholder Conference on Accessible Tourism”
GABRIELE GUGLIELMI
 
Animatore Turistico: la gestione del tempo libero del cliente nelle strutture...
Animatore Turistico: la gestione del tempo libero del cliente nelle strutture...Animatore Turistico: la gestione del tempo libero del cliente nelle strutture...
Animatore Turistico: la gestione del tempo libero del cliente nelle strutture...
FormazioneTurismo
 
SAFE HOST Fase 2, Campagna
SAFE HOST Fase 2, CampagnaSAFE HOST Fase 2, Campagna
SAFE HOST Fase 2, Campagna
GABRIELE GUGLIELMI
 
Etlc carta europea dei sindacati sul turismo 2009_10_09_it
Etlc carta europea dei sindacati sul turismo 2009_10_09_itEtlc carta europea dei sindacati sul turismo 2009_10_09_it
Etlc carta europea dei sindacati sul turismo 2009_10_09_itSAFE HOST PROJECT
 
ECPAT-EBIT Corso di formazione: proteggiamo i bambini
ECPAT-EBIT Corso di formazione: proteggiamo i bambini ECPAT-EBIT Corso di formazione: proteggiamo i bambini
ECPAT-EBIT Corso di formazione: proteggiamo i bambini
GABRIELE GUGLIELMI
 
Tglab magazine edizione del 04-10-2013
Tglab magazine edizione del 04-10-2013Tglab magazine edizione del 04-10-2013
Tglab magazine edizione del 04-10-2013fisascatcisl
 
La Toscana e rete europea per un turismo sostenibile & competitivo.
La Toscana e rete europea per un turismo sostenibile & competitivo. La Toscana e rete europea per un turismo sostenibile & competitivo.
La Toscana e rete europea per un turismo sostenibile & competitivo.
GABRIELE GUGLIELMI
 
2013 05 19 safe host conference ebnt oss.269 presentazione_ita
2013 05 19  safe host conference ebnt oss.269 presentazione_ita2013 05 19  safe host conference ebnt oss.269 presentazione_ita
2013 05 19 safe host conference ebnt oss.269 presentazione_ita
GABRIELE GUGLIELMI
 
Politiche internazionali: azione sindacale internazionale finanziata
Politiche internazionali: azione sindacale internazionale finanziataPolitiche internazionali: azione sindacale internazionale finanziata
Politiche internazionali: azione sindacale internazionale finanziata
GABRIELE GUGLIELMI
 
Newsletter UIBM- febbraio 2019
Newsletter UIBM- febbraio 2019Newsletter UIBM- febbraio 2019
Newsletter UIBM- febbraio 2019
Ministero dello Sviluppo Economico
 
Transparency a cosenza
Transparency a cosenzaTransparency a cosenza
Transparency a cosenza
Bcc Mediocrati
 

Similar to 4° Euromeeting Firenze (20)

2013 05 18 safe host conference guglielmi ita
2013 05 18  safe host conference guglielmi ita2013 05 18  safe host conference guglielmi ita
2013 05 18 safe host conference guglielmi ita
 
SAFE HOST Project and iuf hrct trade group Copenhagen
SAFE HOST Project and iuf hrct trade group Copenhagen SAFE HOST Project and iuf hrct trade group Copenhagen
SAFE HOST Project and iuf hrct trade group Copenhagen
 
Le Organizzazioni Sindacali Internazionali
Le Organizzazioni Sindacali InternazionaliLe Organizzazioni Sindacali Internazionali
Le Organizzazioni Sindacali Internazionali
 
Europe for All: a Stakeholder Conference on Accessible Tourism”Thursday 18th ...
Europe for All: a Stakeholder Conference on Accessible Tourism”Thursday 18th ...Europe for All: a Stakeholder Conference on Accessible Tourism”Thursday 18th ...
Europe for All: a Stakeholder Conference on Accessible Tourism”Thursday 18th ...
 
“Europe for All – a Stakeholder Conference on Accessible Tourism”
“Europe for All – a Stakeholder Conference on Accessible Tourism” “Europe for All – a Stakeholder Conference on Accessible Tourism”
“Europe for All – a Stakeholder Conference on Accessible Tourism”
 
Animatore Turistico: la gestione del tempo libero del cliente nelle strutture...
Animatore Turistico: la gestione del tempo libero del cliente nelle strutture...Animatore Turistico: la gestione del tempo libero del cliente nelle strutture...
Animatore Turistico: la gestione del tempo libero del cliente nelle strutture...
 
SAFE HOST Fase 2, Campagna
SAFE HOST Fase 2, CampagnaSAFE HOST Fase 2, Campagna
SAFE HOST Fase 2, Campagna
 
Etlc carta europea dei sindacati sul turismo 2009_10_09_it
Etlc carta europea dei sindacati sul turismo 2009_10_09_itEtlc carta europea dei sindacati sul turismo 2009_10_09_it
Etlc carta europea dei sindacati sul turismo 2009_10_09_it
 
ECPAT-EBIT Corso di formazione: proteggiamo i bambini
ECPAT-EBIT Corso di formazione: proteggiamo i bambini ECPAT-EBIT Corso di formazione: proteggiamo i bambini
ECPAT-EBIT Corso di formazione: proteggiamo i bambini
 
Tglab magazine edizione del 04-10-2013
Tglab magazine edizione del 04-10-2013Tglab magazine edizione del 04-10-2013
Tglab magazine edizione del 04-10-2013
 
Cecina 30 5-2010
Cecina 30 5-2010  Cecina 30 5-2010
Cecina 30 5-2010
 
La Toscana e rete europea per un turismo sostenibile & competitivo.
La Toscana e rete europea per un turismo sostenibile & competitivo. La Toscana e rete europea per un turismo sostenibile & competitivo.
La Toscana e rete europea per un turismo sostenibile & competitivo.
 
Newsletter 13
Newsletter 13Newsletter 13
Newsletter 13
 
2013 05 19 safe host conference ebnt oss.269 presentazione_ita
2013 05 19  safe host conference ebnt oss.269 presentazione_ita2013 05 19  safe host conference ebnt oss.269 presentazione_ita
2013 05 19 safe host conference ebnt oss.269 presentazione_ita
 
Politiche internazionali: azione sindacale internazionale finanziata
Politiche internazionali: azione sindacale internazionale finanziataPolitiche internazionali: azione sindacale internazionale finanziata
Politiche internazionali: azione sindacale internazionale finanziata
 
166 vademecum sicurezza-settore_turismo
166   vademecum sicurezza-settore_turismo166   vademecum sicurezza-settore_turismo
166 vademecum sicurezza-settore_turismo
 
163 vademecum sicurezza-settore_turismo
163   vademecum sicurezza-settore_turismo163   vademecum sicurezza-settore_turismo
163 vademecum sicurezza-settore_turismo
 
Newsletter UIBM- febbraio 2019
Newsletter UIBM- febbraio 2019Newsletter UIBM- febbraio 2019
Newsletter UIBM- febbraio 2019
 
Transparency a cosenza
Transparency a cosenzaTransparency a cosenza
Transparency a cosenza
 
Newsletter 15
Newsletter 15Newsletter 15
Newsletter 15
 

More from GABRIELE GUGLIELMI

Open Corporation Ranking (eng)
Open Corporation Ranking (eng)Open Corporation Ranking (eng)
Open Corporation Ranking (eng)
GABRIELE GUGLIELMI
 
Open Corporation Ranking
Open Corporation RankingOpen Corporation Ranking
Open Corporation Ranking
GABRIELE GUGLIELMI
 
2017 02 03 ewc autogrill gg
2017 02 03 ewc autogrill gg2017 02 03 ewc autogrill gg
2017 02 03 ewc autogrill gg
GABRIELE GUGLIELMI
 
Nascita del progetto To.Be.e. EWC
Nascita del progetto To.Be.e. EWCNascita del progetto To.Be.e. EWC
Nascita del progetto To.Be.e. EWC
GABRIELE GUGLIELMI
 
Birth of the To.Be.e. EWC
Birth of the To.Be.e. EWCBirth of the To.Be.e. EWC
Birth of the To.Be.e. EWC
GABRIELE GUGLIELMI
 
#JobArt: culture brings growth
#JobArt: culture brings growth#JobArt: culture brings growth
#JobArt: culture brings growth
GABRIELE GUGLIELMI
 
12-12-12 In italia sciopero generale
12-12-12 In italia sciopero generale12-12-12 In italia sciopero generale
12-12-12 In italia sciopero generale
GABRIELE GUGLIELMI
 
SAFE HOST Phase 2; Canpaign and Task Force
SAFE HOST Phase 2; Canpaign and Task ForceSAFE HOST Phase 2; Canpaign and Task Force
SAFE HOST Phase 2; Canpaign and Task Force
GABRIELE GUGLIELMI
 
SAFE HOST Phase 2; Canpaign
SAFE HOST Phase 2; CanpaignSAFE HOST Phase 2; Canpaign
SAFE HOST Phase 2; Canpaign
GABRIELE GUGLIELMI
 
SAFE HOST Project and HO.RE.CA. Social Dialogue Committee
SAFE HOST Project and HO.RE.CA. Social Dialogue CommitteeSAFE HOST Project and HO.RE.CA. Social Dialogue Committee
SAFE HOST Project and HO.RE.CA. Social Dialogue Committee
GABRIELE GUGLIELMI
 
SAFE HOST Project, our first year of work
SAFE HOST Project, our first year of workSAFE HOST Project, our first year of work
SAFE HOST Project, our first year of work
GABRIELE GUGLIELMI
 
SAFE HOST Project and ETLC
SAFE HOST Project and ETLCSAFE HOST Project and ETLC
SAFE HOST Project and ETLC
GABRIELE GUGLIELMI
 
SAFE HOST Project 2nd Steering Committee meeting, Madrid
SAFE HOST Project 2nd Steering Committee meeting, MadridSAFE HOST Project 2nd Steering Committee meeting, Madrid
SAFE HOST Project 2nd Steering Committee meeting, Madrid
GABRIELE GUGLIELMI
 
ITALIA: RISTORAZIONE IN CONCESSIONE FOCUS SU STRADE E AUTOSTRADE
ITALIA: RISTORAZIONE IN CONCESSIONE FOCUS SU STRADE E AUTOSTRADEITALIA: RISTORAZIONE IN CONCESSIONE FOCUS SU STRADE E AUTOSTRADE
ITALIA: RISTORAZIONE IN CONCESSIONE FOCUS SU STRADE E AUTOSTRADE
GABRIELE GUGLIELMI
 
Il modello sociale europeo
Il modello sociale europeoIl modello sociale europeo
Il modello sociale europeo
GABRIELE GUGLIELMI
 
I lavori nel turismo
I lavori nel turismoI lavori nel turismo
I lavori nel turismo
GABRIELE GUGLIELMI
 
Grazie per la lavagna
Grazie per la lavagnaGrazie per la lavagna
Grazie per la lavagna
GABRIELE GUGLIELMI
 
Progetto DOTEC, l'impatto della crisi in Italia
Progetto DOTEC,  l'impatto della crisi in ItaliaProgetto DOTEC,  l'impatto della crisi in Italia
Progetto DOTEC, l'impatto della crisi in Italia
GABRIELE GUGLIELMI
 
DOTECProject on social dialogue project
DOTECProject on social dialogue projectDOTECProject on social dialogue project
DOTECProject on social dialogue project
GABRIELE GUGLIELMI
 
Corso sul "metodo progettuale" ETUI-FILCAMS
Corso sul "metodo progettuale" ETUI-FILCAMSCorso sul "metodo progettuale" ETUI-FILCAMS
Corso sul "metodo progettuale" ETUI-FILCAMS
GABRIELE GUGLIELMI
 

More from GABRIELE GUGLIELMI (20)

Open Corporation Ranking (eng)
Open Corporation Ranking (eng)Open Corporation Ranking (eng)
Open Corporation Ranking (eng)
 
Open Corporation Ranking
Open Corporation RankingOpen Corporation Ranking
Open Corporation Ranking
 
2017 02 03 ewc autogrill gg
2017 02 03 ewc autogrill gg2017 02 03 ewc autogrill gg
2017 02 03 ewc autogrill gg
 
Nascita del progetto To.Be.e. EWC
Nascita del progetto To.Be.e. EWCNascita del progetto To.Be.e. EWC
Nascita del progetto To.Be.e. EWC
 
Birth of the To.Be.e. EWC
Birth of the To.Be.e. EWCBirth of the To.Be.e. EWC
Birth of the To.Be.e. EWC
 
#JobArt: culture brings growth
#JobArt: culture brings growth#JobArt: culture brings growth
#JobArt: culture brings growth
 
12-12-12 In italia sciopero generale
12-12-12 In italia sciopero generale12-12-12 In italia sciopero generale
12-12-12 In italia sciopero generale
 
SAFE HOST Phase 2; Canpaign and Task Force
SAFE HOST Phase 2; Canpaign and Task ForceSAFE HOST Phase 2; Canpaign and Task Force
SAFE HOST Phase 2; Canpaign and Task Force
 
SAFE HOST Phase 2; Canpaign
SAFE HOST Phase 2; CanpaignSAFE HOST Phase 2; Canpaign
SAFE HOST Phase 2; Canpaign
 
SAFE HOST Project and HO.RE.CA. Social Dialogue Committee
SAFE HOST Project and HO.RE.CA. Social Dialogue CommitteeSAFE HOST Project and HO.RE.CA. Social Dialogue Committee
SAFE HOST Project and HO.RE.CA. Social Dialogue Committee
 
SAFE HOST Project, our first year of work
SAFE HOST Project, our first year of workSAFE HOST Project, our first year of work
SAFE HOST Project, our first year of work
 
SAFE HOST Project and ETLC
SAFE HOST Project and ETLCSAFE HOST Project and ETLC
SAFE HOST Project and ETLC
 
SAFE HOST Project 2nd Steering Committee meeting, Madrid
SAFE HOST Project 2nd Steering Committee meeting, MadridSAFE HOST Project 2nd Steering Committee meeting, Madrid
SAFE HOST Project 2nd Steering Committee meeting, Madrid
 
ITALIA: RISTORAZIONE IN CONCESSIONE FOCUS SU STRADE E AUTOSTRADE
ITALIA: RISTORAZIONE IN CONCESSIONE FOCUS SU STRADE E AUTOSTRADEITALIA: RISTORAZIONE IN CONCESSIONE FOCUS SU STRADE E AUTOSTRADE
ITALIA: RISTORAZIONE IN CONCESSIONE FOCUS SU STRADE E AUTOSTRADE
 
Il modello sociale europeo
Il modello sociale europeoIl modello sociale europeo
Il modello sociale europeo
 
I lavori nel turismo
I lavori nel turismoI lavori nel turismo
I lavori nel turismo
 
Grazie per la lavagna
Grazie per la lavagnaGrazie per la lavagna
Grazie per la lavagna
 
Progetto DOTEC, l'impatto della crisi in Italia
Progetto DOTEC,  l'impatto della crisi in ItaliaProgetto DOTEC,  l'impatto della crisi in Italia
Progetto DOTEC, l'impatto della crisi in Italia
 
DOTECProject on social dialogue project
DOTECProject on social dialogue projectDOTECProject on social dialogue project
DOTECProject on social dialogue project
 
Corso sul "metodo progettuale" ETUI-FILCAMS
Corso sul "metodo progettuale" ETUI-FILCAMSCorso sul "metodo progettuale" ETUI-FILCAMS
Corso sul "metodo progettuale" ETUI-FILCAMS
 

4° Euromeeting Firenze

  • 1. IUF - Filcams CGIL 5 Novembre 2004 - Firenze - gabriele.guglielmi@filcam “Quali azioni per porre fine allo sfruttamento sessuale dei bambini nel turismo” Presentazione di Gabriele Guglielmi - Filcams CGIL delegato IUF alle Assemblee della Task Force to Protect Children from Sexual Exploitation in Tourism Federazione Italiana Lavoratori Commercio Alberghi Mense Servizi http://www.filcams.cgil.it http://www.iuf.org/
  • 2. IUF - Filcams CGIL 5 Novembre 2004 - Firenze - gabriele.guglielmi@filcam FILCAMS Federazione Italiana Lavoratori Commercio Alberghi Mense Servizi (294.235 iscritti nel 2003) CGIL Confederazione Generale Italiana Lavoratori (5.515.530 iscritti nel 2003) FILCAMS organizza i lavoratori del turismo e aderisce a: European Federation of Food, Agriculture and Tourism trade unions IUF - International Union of Food, Agricoltural, Hotel, Restaurant, Catering, Tobacco and Allied Workers’ Associations Federazione Italiana Lavoratori Commercio Alberghi Mense Servizi http://www.filcams.cgil.it http://www.iuf.org/
  • 3. IUF - Filcams CGIL 5 Novembre 2004 - Firenze ETLC Filcams aderisce anche al: The European Trade Union Liaison Committee on Tourism (ETLC) Comitato di Coordinamento che a livello Europeo riunisce i sindacati Europei e Internazionali che si occupano di Turismo, Trasporti e Servizi
  • 4. IUF - Filcams CGIL 5 Novembre 2004 - Firenze Da quando il Sindacato si occupa di lotta allo sfruttamento sessuale nel Turismo Resolution on Prostitution Tourism adopted by the IUF HRC Trade Group Board, Budapest, December 6-7, 1995 endorsed by the IUF EC, Geneva, April 17-18, 1996 adopted by ETLC (European Tourism Liaison Committee), Brussels on 16 October 1996
  • 5. IUF - Filcams CGIL 5 Novembre 2004 - Firenze Premessa Stralci dei documenti: … - Il numero dei bambini prostituiti sta crescendo, specie nelle regioni di destinazione dei flussi turisitici (ne subiscono le conseguenze oltre un milione di bambini); - lo sfruttamento sessuale, in particolare di bambini, costituisce una violazione dei diritti umani fondamentali e della dignità umana; - - lo sfruttamento sessuale dei bambini è causato anche dalla povertà; dalle crescenti disuguaglianze e dalla marginalizzazione nelle società urbane ed economicamente sviluppate; dalla distruzione della struttura sociale della comunità; così come dall'influenza del crimine organizzato; ….
  • 6. IUF - Filcams CGIL 5 Novembre 2004 - Firenze Quale Impegno …. Richiesta formulata dalla IUF alle organizzazioni sindacali affiliate del settore del Turismo dei Paesi a rischio di sfruttamento sessuale dei bambini di negoziare con datori di lavoro misure tali che impediscano che ciò accada. … ACCORDO STANDARD La Società (o l'Associazione di datori di lavoro) e il Sindacato dei Lavoratori col presente concordano su: due esempi: … 6. i lavoratori hanno il diritto/dovere di rifiutare di rispondere a qualsiasi richiesta che può avere a che fare con la prostituzione dei bambini. Nell'eventualità ciò accadesse l'azienda sosterrà l'azione del dipendente nei confronti del cliente. Nessuna misura disciplinare potrà essere assunta nei confronti di un dipendente che si sia rifiutato di rispondere ad un cliente su argomenti inerenti lo sfruttamento sessuale dei bambini. 7. nessun bambino può lavorare, nemmeno su una base volontaria, in attività turistiche; e comunque, i giovani, non lavoreranno di notte, in particolare non saranno addetti ad attività dove sono a contatto con i clienti. ----
  • 7. IUF - Filcams CGIL 5 Novembre 2004 - Firenze La messa in pratica delle dichiarazioni: Comitato Aziendale Europeo Gruppo Accor IUF-UITA Genève, le 28 septembre 2004 Aux membres du comité d’entreprise européen du groupe Accor Objet: Réunion du comité d’entreprise européen ACCOR Genève, 16-17 novembre 2004 CONTENU DE LA REUNION Le bureau du comité européen réuni à Paris le 23 septembre dernier a convenu que le thème central de la réunion serait le développement durable. Ce thème sera abordé sous différents angles : Social : … Environnemental : … Parties prenantes externes : actions vis-à-vis des fournisseurs; des clients; implication dans le développement local; lutte contre le tourisme sexuel. --------------- È la prova che, attraverso i temi dello sviluppo sostenibile del Turismo e della CSR, la problematica dello sfruttamento sessuale è entrata a far parte del DNA del Sindacato
  • 8. IUF - Filcams CGIL 5 Novembre 2004 - Firenze La messa in pratica delle dichiarazioni: rapporto con Istituzioni, Imprese, ONG L’Unità per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Esteri - è particolarmente impegnata in progetti di cooperazione internazionale per combattere lo sfruttamento sessuale dei bambini; - ha già sviluppato progetti con Imprese ed ONG italiane (es. ECPAT in repubblica Dominicana) - intende coinvolgere le Associazioni Imprenditoriali e Sindacali del Settore per partecipare ai programmi in atto e ai progetti futuri Siamo molto interessati sia per attività da svolgere come Sindacato dei Lavoratori sia attraverso gli Enti Bilaterali costituiti con le Associazioni Datoriali
  • 9. IUF - Filcams CGIL 5 Novembre 2004 - Firenze Federturismo Confindustria e Filcams CGIL Fisascat CISL Uitucs UIL Il 2 Febbraio 2004, hanno allegato al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2 documenti a) protocollo ECPAT b) protocollo sociale per la tutela dei minori e dei diritti fondamentali nel lavoro nelle imprese che operano a livello internazionale
  • 10. IUF - Filcams CGIL 5 Novembre 2004 - Firenze Codice di condotta dell’industria turistica italiana (sintesi) In particolare esse si impegnano: 1. Ad attuare politiche di informazione e di aggiornamento del personale in Italia e nei paesi di destinazione sul tema dello sfruttamento sessuale dei minori; 2. A portare a conoscenza dei loro clienti - al di là degli obblighi di informazione previsti dalla legge 269/98 - il proprio impegno contro lo sfruttamento sessuale dei minori nell'ambito del turismo, informandoli anche della loro adesione a questo Codice di Condotta; 3. A inserire nei contratti con i loro corrispondenti esteri clausole che gli richiedono di: a) non agevolare, in alcun modo, il contatto tra il turista ed eventuali sfruttatori di minori; tra il turista e il minore stesso avente come fine un rapporto di tipo sessuale; b) vigilare, per quanto è possibile, affinché non avvengano, nel corso del soggiorno del turista, contatti o incontri con sfruttatori e/o con minori aventi come fine un rapporto di tipo sessuale; … 8. A far conoscere ai propri dipendenti il presente Codice di Condotta che all'uopo verrà inserito nei contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL di categoria). 9. A inserirlo nei nuovi contratti di lavoro.
  • 11. IUF - Filcams CGIL 5 Novembre 2004 - Firenze Protocollo sociale per la tutela dei minori e dei diritti fondamentali nel lavoro nelle imprese che operano a livello internazionale Tale protocollo intende estendere al settore del turismo quanto già concordato in altri settori economici, ad es. il settore tessile-abbigliamento, in materia di tutela dei diritti umani fondamentali e di eliminazione dello sfruttamento del lavoro minorile. Codici di condotta che, basandosi sull’applicazione delle Convenzioni OIL per le Corporate e per la catena dei fornitori, fissa dei criteri di consultazione delle Organizzazioni Sindacali, le modalità di verifica e controllo, il coinvolgimento delle istituzioni e delle ONG interessate, le sanzioni da applicare e le azioni positive da assumere per prevenire e affrontare il problema. Partendo da queste basi, il protocollo per il settore turistico, affronterà la specificità del settore con particolare riferimento alle iniziative da assumere per prevenire ed escludere qualsiasi forma di lavoro minorile che, in un settore come quello turistico, rischia di avere le caratteristiche dello sfruttamento sessuale e commerciale dei minori
  • 12. IUF - Filcams CGIL 5 Novembre 2004 - Firenze 16 febbraio 2004 Firma del Codice di Condotta dell’Industria Turistica Italiana
  • 13. IUF - Filcams CGIL 5 Novembre 2004 - Firenze La messa in pratica delle dichiarazioni: la Bilateralità Gli Enti Bilaterali sono uno strumento di origine contrattuale che unifica, su progetti comuni, i rappresentanti delle Imprese e quelli dei Lavoratori. Lo Sviluppo Sostenibile del Turismo e la Responsabilità Sociale delle Imprese sono di per sé strumento-obiettivo della bilateralità. L'EBIT (Ente Bilaterale dell'Industria Turistica ) rappresenta trasversalmente il mondo del turismo: le imprese (quelle che aderiscono a Federturismo Confindustria) e lavoratori dipendenti (attraverso le Organizzazioni Sindacali Filcams CGIL, Fisascat CISL, Uiltucs UIL) di Alberghi, Tour Operators, Agenti di Viaggio.
  • 14. IUF - Filcams CGIL 5 Novembre 2004 - Firenze - gabriele.guglielmi@filcam •L'EBIT: • ha dato il proprio contributo per la definizione delle linee guida dei Tour Operators che hanno aderito alla Tour Operators Initiative, patrocinata da UNEP-ONU; • ha sottoscritto il protocollo ECPAT contro lo sfruttamento sessuale dei bambini nel turismo; • ha realizzato un progetto accessibile on line in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro; • ha realizzato, con l’Associazione Si Può, programmi formativi per l’accoglienza di turisti con bisogni speciali • partecipa a progetti di formazione in ambito europeo, nazionale e, con le sue strutture decentrate, anche in ambiti regionali.
  • 15. IUF - Filcams CGIL 5 Novembre 2004 - Firenze Il Tour Operators’ Initiative (TOI) è una rete di Tour Operators impegnati ad introdurre il concetto di sviluppo sostenibile in tutte le proprie attività, specie nei Paesi di destinazione dei flussi turistici. L’iniziativa è stata sviluppata dai Tour Operators per i Tour Operators con il supporto di UNEP (United Nations Environment Programme) Il contributo del Sindacato al TOI project è nell’inserimento all’interno delle linee guida di argomenti specifici riguardanti il lavoro.
  • 16. IUF - Filcams CGIL 5 Novembre 2004 - Firenze “State types of information requested from suppliers, by type, on their: (a) Environmental … (b) Social practices and performance. Include: Community and staff development, indigenous and tribal people’s rights, formal employment contracts, social security, working conditions according to ILO Convention 172, equal treatment, non-discrimination, recognition of independent trade unions and application of collective bargaining agreements, health and safety committees, policies excluding child labour as defined by ILO, programmes to combat commercial sexual exploitation of children, and to combat and mitigate the social impacts of HIV/AIDS.”
  • 17. IUF - Filcams CGIL 5 Novembre 2004 - Firenze Dopo esperienza TOI Project, ed in applicazione del Codice di condotta: - c’è maggiore sensibilità degli operatori turistici sui temi dello sviluppo sostenibile e delle Corporate Social Responsability - E’ in fase di avvio, in collaborazione con ECPAT, il progetto di un primo corso al quale possa partecipare almeno un dipendente di ognuno dei Tour Operators che opera in una specifica area di destinazione dei flussi turistici
  • 18. IUF - Filcams CGIL 5 Novembre 2004 - Firenze ECPAT Italia – EBIT Turismo di qualità: Responsabilità Sociale delle Imprese End Child Prostitution, Pornography and Trafficking
  • 19. IUF - Filcams CGIL 5 Novembre 2004 - Firenze Perché siamo qui oggi SCOPO DELLA LEZIONE Accrescere la consapevolezza dei futuri operatori turistici su: • lo sfruttamento sessuale di minori anche nel Turismo • le politiche e le procedure che un’azienda turistica può attivare riguardo questo tema: la responsabilità sociale delle imprese
  • 20. IUF - Filcams CGIL 5 Novembre 2004 - Firenze I – Il turismo sostenibile e responsabile II – Responsabilità sociale delle imprese turistiche III – Lo sfruttamento sessuale commerciale di minori (SSCM) nel turismo IV – Attività promosse contro lo SSCM V – Case study: Repubblica Dominicana VI – Conclusioni Struttura del corso
  • 21. IUF - Filcams CGIL 5 Novembre 2004 - Firenze