SlideShare a Scribd company logo
I FARMACI CHE POSSONO GESTIRE
LA PATOLOGIA TURBINALE
Fabio Beatrice
L’ostruzione nasale cronica è uno
dei sintomi di più comune riscontro
in ambito otorinolaringoiatrico
L’ipertrofia del turbinato inferiore è una causa
molto frequente di ostruzione respiratoria
nasale
(Otolaryngo Pol 2016; 70 (4): 22-27)
Colpisce circa il 20% dei cittadini europei
(Otolaryngol. Head Neck Surg 137:256–63,2007)
“The common causes of inferior turbinate hypertrophy are
vasomotor rhinitis, nasal septal deviation, allergic rhinitis,
and chronic sinusitis”
Both medical and surgical treatments are used for the
treatment of inferior turbinate hypertrophy. Medical
treatment includes topical and systemic antihistamines,
decongestants, and topical steroids. When medical therapy
fails, surgical treatment can be applied
Both medical and surgical treatments are used for the
treatment of inferior turbinate hypertrophy.
Medical treatment includes topical and systemic
antihistamines, decongestants, and topical steroids. When
medical therapy fails, surgical treatment can be applied.
(Otolaryngo Pol 2016; 70 (4): 22-27)
Il target è il turbinato inferiore
Turbinato inferiore sinistro
RINITE
RINITE ALLERGICA
RINITE ALLERGICA
FARMACI PER CONTROLLARE
L’IPERTROFIA DEI TURBINATI
INFERIORI NELLE VARIE FORME DI
RINITE
Steroidi topici
Antistaminici in via topica e sistemica
Decongestionanti
ESISTE UN RUOLO CENTRALE PER LO
STEROIDE AD USO NASALE TOPICO
NELLA PATOLOGIA TURBINALE
Beclometasone
Preferibile uso sopra i 6 anni di età
Uno degli schemi più utilizzati è 2 puff per narice per 2 volte
al giorno per 30 giorni.
Importanza di un impiego regolare e per più giorni .
Verificare coesistenza di comorbilità per evitare effetti
collaterali
LA QUESTIONE DELLA COESISTENZA
DELLA IPERTROFIA TURBINALE CON
ALTRE PATOLOGIE NASO SINUSALI
DEVIAZIONE DEL SETTO NASALE
Creme emollienti
Irrigazioni nasali
Steroidi topici
FARMACI UTILIZZABILI DOPO
INTERVENTO DI TURBINOPLASTICA E
SETTOPLASTICA
RINOSINUSITE CRONICA
POLIPOSI NASALE
SINUSITE ETMOIDO MASCELLARE
Creme emollienti
Irrigazioni nasali
Steroidi topici
FARMACI UTILIZZABILI DOPO
INTERVENTO DI TURBINOPLASTICA E
SETTOPLASTICA
FARMACI DA UTILIZZARE NEL
CONTROLLO DELLA SINUSITE
ETMOIDO MASCELLARE E DOPO
INTERVENTO DI FESS CORREDATO
DA TURBINOPLASTICA
QUESITI
Dopo l’intervento come usate i seguenti prodotti
Creme/pomate nasali riepitelizzanti?
Lavaggetti nasali ? Isotonici o ipertonici?
Antibiotici ?
Come usate i cortisonici topici?
Come usate gli antistaminici topici ?
Altro?

More Related Content

More from Asmallergie

201911 - Calvani - L’orticaria
201911 - Calvani - L’orticaria201911 - Calvani - L’orticaria
201911 - Calvani - L’orticaria
Asmallergie
 
201911 - Scala - Gli antiossidanti
201911 - Scala - Gli antiossidanti201911 - Scala - Gli antiossidanti
201911 - Scala - Gli antiossidanti
Asmallergie
 
201911 - Pingitore - Quando usare i probiotici in pediatria?
201911 - Pingitore - Quando usare i probiotici in pediatria?201911 - Pingitore - Quando usare i probiotici in pediatria?
201911 - Pingitore - Quando usare i probiotici in pediatria?
Asmallergie
 
201911 - Solidoro - Ambiti di utilizzo della “triplice”
201911 - Solidoro - Ambiti di utilizzo della “triplice”201911 - Solidoro - Ambiti di utilizzo della “triplice”
201911 - Solidoro - Ambiti di utilizzo della “triplice”
Asmallergie
 
201911 - Polla - Il valore aggiunto delle prove di funzionalità respiratoria
201911 - Polla - Il valore aggiunto delle prove di funzionalità respiratoria201911 - Polla - Il valore aggiunto delle prove di funzionalità respiratoria
201911 - Polla - Il valore aggiunto delle prove di funzionalità respiratoria
Asmallergie
 
201911 - Omodeo - Significato e ambiti di utilizzo del FeNO (ossido nitrico e...
201911 - Omodeo - Significato e ambiti di utilizzo del FeNO (ossido nitrico e...201911 - Omodeo - Significato e ambiti di utilizzo del FeNO (ossido nitrico e...
201911 - Omodeo - Significato e ambiti di utilizzo del FeNO (ossido nitrico e...
Asmallergie
 
201911 - Rossi - L'asma grave è sempre “grave”?
201911 - Rossi - L'asma grave è sempre “grave”?201911 - Rossi - L'asma grave è sempre “grave”?
201911 - Rossi - L'asma grave è sempre “grave”?
Asmallergie
 
201911 - Pecorari - ORL: quando la terapia chirurgica
201911 - Pecorari - ORL: quando la terapia chirurgica201911 - Pecorari - ORL: quando la terapia chirurgica
201911 - Pecorari - ORL: quando la terapia chirurgica
Asmallergie
 
201911 - Garzaro - ORL: quando la terapia medica
201911 - Garzaro - ORL: quando la terapia medica201911 - Garzaro - ORL: quando la terapia medica
201911 - Garzaro - ORL: quando la terapia medica
Asmallergie
 
201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rin...
201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rin...201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rin...
201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rin...
Asmallergie
 
201911 - Mangiapia - La patologia pneumologica nella sindrome rinobronchiale
201911 - Mangiapia - La patologia pneumologica nella sindrome rinobronchiale201911 - Mangiapia - La patologia pneumologica nella sindrome rinobronchiale
201911 - Mangiapia - La patologia pneumologica nella sindrome rinobronchiale
Asmallergie
 
201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale
201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale
201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale
Asmallergie
 
201911 - Ortoncelli - Dupilumab nella DA: attuali esperienze
201911 - Ortoncelli - Dupilumab nella DA: attuali esperienze201911 - Ortoncelli - Dupilumab nella DA: attuali esperienze
201911 - Ortoncelli - Dupilumab nella DA: attuali esperienze
Asmallergie
 
201911 - Conte - Asma eosinofilico: i farmaci biologici che contrastano l'azi...
201911 - Conte - Asma eosinofilico: i farmaci biologici che contrastano l'azi...201911 - Conte - Asma eosinofilico: i farmaci biologici che contrastano l'azi...
201911 - Conte - Asma eosinofilico: i farmaci biologici che contrastano l'azi...
Asmallergie
 
201911 - Villalta - Novità in ambito di diagnostica molecolare nella sensibil...
201911 - Villalta - Novità in ambito di diagnostica molecolare nella sensibil...201911 - Villalta - Novità in ambito di diagnostica molecolare nella sensibil...
201911 - Villalta - Novità in ambito di diagnostica molecolare nella sensibil...
Asmallergie
 
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
Asmallergie
 
201911 - Burastero - Immunoterapia specifica nell’asma bronchiale allergica
201911 - Burastero - Immunoterapia specifica nell’asma bronchiale allergica201911 - Burastero - Immunoterapia specifica nell’asma bronchiale allergica
201911 - Burastero - Immunoterapia specifica nell’asma bronchiale allergica
Asmallergie
 
20191109 - Incorvaia - L'efficacia della SLIT: dai trial alla real-life
20191109 - Incorvaia - L'efficacia della SLIT: dai trial alla real-life20191109 - Incorvaia - L'efficacia della SLIT: dai trial alla real-life
20191109 - Incorvaia - L'efficacia della SLIT: dai trial alla real-life
Asmallergie
 
20181110 - Audisio di Somma - Allergia e l'altra medicina
20181110 - Audisio di Somma - Allergia e l'altra medicina20181110 - Audisio di Somma - Allergia e l'altra medicina
20181110 - Audisio di Somma - Allergia e l'altra medicina
Asmallergie
 
20181110 - Polla - Nuove associazioni inalatorie nella terapia dell’asma bron...
20181110 - Polla - Nuove associazioni inalatorie nella terapia dell’asma bron...20181110 - Polla - Nuove associazioni inalatorie nella terapia dell’asma bron...
20181110 - Polla - Nuove associazioni inalatorie nella terapia dell’asma bron...
Asmallergie
 

More from Asmallergie (20)

201911 - Calvani - L’orticaria
201911 - Calvani - L’orticaria201911 - Calvani - L’orticaria
201911 - Calvani - L’orticaria
 
201911 - Scala - Gli antiossidanti
201911 - Scala - Gli antiossidanti201911 - Scala - Gli antiossidanti
201911 - Scala - Gli antiossidanti
 
201911 - Pingitore - Quando usare i probiotici in pediatria?
201911 - Pingitore - Quando usare i probiotici in pediatria?201911 - Pingitore - Quando usare i probiotici in pediatria?
201911 - Pingitore - Quando usare i probiotici in pediatria?
 
201911 - Solidoro - Ambiti di utilizzo della “triplice”
201911 - Solidoro - Ambiti di utilizzo della “triplice”201911 - Solidoro - Ambiti di utilizzo della “triplice”
201911 - Solidoro - Ambiti di utilizzo della “triplice”
 
201911 - Polla - Il valore aggiunto delle prove di funzionalità respiratoria
201911 - Polla - Il valore aggiunto delle prove di funzionalità respiratoria201911 - Polla - Il valore aggiunto delle prove di funzionalità respiratoria
201911 - Polla - Il valore aggiunto delle prove di funzionalità respiratoria
 
201911 - Omodeo - Significato e ambiti di utilizzo del FeNO (ossido nitrico e...
201911 - Omodeo - Significato e ambiti di utilizzo del FeNO (ossido nitrico e...201911 - Omodeo - Significato e ambiti di utilizzo del FeNO (ossido nitrico e...
201911 - Omodeo - Significato e ambiti di utilizzo del FeNO (ossido nitrico e...
 
201911 - Rossi - L'asma grave è sempre “grave”?
201911 - Rossi - L'asma grave è sempre “grave”?201911 - Rossi - L'asma grave è sempre “grave”?
201911 - Rossi - L'asma grave è sempre “grave”?
 
201911 - Pecorari - ORL: quando la terapia chirurgica
201911 - Pecorari - ORL: quando la terapia chirurgica201911 - Pecorari - ORL: quando la terapia chirurgica
201911 - Pecorari - ORL: quando la terapia chirurgica
 
201911 - Garzaro - ORL: quando la terapia medica
201911 - Garzaro - ORL: quando la terapia medica201911 - Garzaro - ORL: quando la terapia medica
201911 - Garzaro - ORL: quando la terapia medica
 
201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rin...
201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rin...201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rin...
201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rin...
 
201911 - Mangiapia - La patologia pneumologica nella sindrome rinobronchiale
201911 - Mangiapia - La patologia pneumologica nella sindrome rinobronchiale201911 - Mangiapia - La patologia pneumologica nella sindrome rinobronchiale
201911 - Mangiapia - La patologia pneumologica nella sindrome rinobronchiale
 
201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale
201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale
201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale
 
201911 - Ortoncelli - Dupilumab nella DA: attuali esperienze
201911 - Ortoncelli - Dupilumab nella DA: attuali esperienze201911 - Ortoncelli - Dupilumab nella DA: attuali esperienze
201911 - Ortoncelli - Dupilumab nella DA: attuali esperienze
 
201911 - Conte - Asma eosinofilico: i farmaci biologici che contrastano l'azi...
201911 - Conte - Asma eosinofilico: i farmaci biologici che contrastano l'azi...201911 - Conte - Asma eosinofilico: i farmaci biologici che contrastano l'azi...
201911 - Conte - Asma eosinofilico: i farmaci biologici che contrastano l'azi...
 
201911 - Villalta - Novità in ambito di diagnostica molecolare nella sensibil...
201911 - Villalta - Novità in ambito di diagnostica molecolare nella sensibil...201911 - Villalta - Novità in ambito di diagnostica molecolare nella sensibil...
201911 - Villalta - Novità in ambito di diagnostica molecolare nella sensibil...
 
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
 
201911 - Burastero - Immunoterapia specifica nell’asma bronchiale allergica
201911 - Burastero - Immunoterapia specifica nell’asma bronchiale allergica201911 - Burastero - Immunoterapia specifica nell’asma bronchiale allergica
201911 - Burastero - Immunoterapia specifica nell’asma bronchiale allergica
 
20191109 - Incorvaia - L'efficacia della SLIT: dai trial alla real-life
20191109 - Incorvaia - L'efficacia della SLIT: dai trial alla real-life20191109 - Incorvaia - L'efficacia della SLIT: dai trial alla real-life
20191109 - Incorvaia - L'efficacia della SLIT: dai trial alla real-life
 
20181110 - Audisio di Somma - Allergia e l'altra medicina
20181110 - Audisio di Somma - Allergia e l'altra medicina20181110 - Audisio di Somma - Allergia e l'altra medicina
20181110 - Audisio di Somma - Allergia e l'altra medicina
 
20181110 - Polla - Nuove associazioni inalatorie nella terapia dell’asma bron...
20181110 - Polla - Nuove associazioni inalatorie nella terapia dell’asma bron...20181110 - Polla - Nuove associazioni inalatorie nella terapia dell’asma bron...
20181110 - Polla - Nuove associazioni inalatorie nella terapia dell’asma bron...
 

20171111 - Beatrice - I farmaci che possono gestire la patologia turbinale

  • 1. I FARMACI CHE POSSONO GESTIRE LA PATOLOGIA TURBINALE Fabio Beatrice
  • 2. L’ostruzione nasale cronica è uno dei sintomi di più comune riscontro in ambito otorinolaringoiatrico L’ipertrofia del turbinato inferiore è una causa molto frequente di ostruzione respiratoria nasale (Otolaryngo Pol 2016; 70 (4): 22-27) Colpisce circa il 20% dei cittadini europei (Otolaryngol. Head Neck Surg 137:256–63,2007)
  • 3. “The common causes of inferior turbinate hypertrophy are vasomotor rhinitis, nasal septal deviation, allergic rhinitis, and chronic sinusitis” Both medical and surgical treatments are used for the treatment of inferior turbinate hypertrophy. Medical treatment includes topical and systemic antihistamines, decongestants, and topical steroids. When medical therapy fails, surgical treatment can be applied Both medical and surgical treatments are used for the treatment of inferior turbinate hypertrophy. Medical treatment includes topical and systemic antihistamines, decongestants, and topical steroids. When medical therapy fails, surgical treatment can be applied. (Otolaryngo Pol 2016; 70 (4): 22-27)
  • 4. Il target è il turbinato inferiore Turbinato inferiore sinistro
  • 7.
  • 9. FARMACI PER CONTROLLARE L’IPERTROFIA DEI TURBINATI INFERIORI NELLE VARIE FORME DI RINITE Steroidi topici Antistaminici in via topica e sistemica Decongestionanti
  • 10. ESISTE UN RUOLO CENTRALE PER LO STEROIDE AD USO NASALE TOPICO NELLA PATOLOGIA TURBINALE Beclometasone Preferibile uso sopra i 6 anni di età Uno degli schemi più utilizzati è 2 puff per narice per 2 volte al giorno per 30 giorni. Importanza di un impiego regolare e per più giorni . Verificare coesistenza di comorbilità per evitare effetti collaterali
  • 11. LA QUESTIONE DELLA COESISTENZA DELLA IPERTROFIA TURBINALE CON ALTRE PATOLOGIE NASO SINUSALI
  • 13. Creme emollienti Irrigazioni nasali Steroidi topici FARMACI UTILIZZABILI DOPO INTERVENTO DI TURBINOPLASTICA E SETTOPLASTICA
  • 17. Creme emollienti Irrigazioni nasali Steroidi topici FARMACI UTILIZZABILI DOPO INTERVENTO DI TURBINOPLASTICA E SETTOPLASTICA
  • 18. FARMACI DA UTILIZZARE NEL CONTROLLO DELLA SINUSITE ETMOIDO MASCELLARE E DOPO INTERVENTO DI FESS CORREDATO DA TURBINOPLASTICA
  • 19. QUESITI Dopo l’intervento come usate i seguenti prodotti Creme/pomate nasali riepitelizzanti? Lavaggetti nasali ? Isotonici o ipertonici? Antibiotici ? Come usate i cortisonici topici? Come usate gli antistaminici topici ? Altro?