SlideShare a Scribd company logo
http://mummia.filcams.it/
“La creazione di Comitati Aziendali Europei nelle Multinazionali Multisettoriali”
Conferenza del Progetto MuMMIA (VS/2012/0303)
Fortezza da Basso FIRENZE
17-18 Maggio 2013
Venerdì 17 Maggio 2013 Presentazione di Gabriele Guglielmi
TNCs ieri e oggi
ETUC annual EWC Conference
“After the Recast –first lessons and future potential”
16th Ottobre 2012
Conclusioni di : Claudia Menne, Confederal Secretary ETUC
Le nostre prossime 4 priorità:
1° Implementare l’Informazione & Consultazione
2° Limitare il perimetro della Riservatezza dei dati e
delle informazioni
3° Più formazione
4° Attrezzarsi per la inter/settorialità delle TNCs e dei Gruppi
Perché è la Filcams che propone un progetto come
“MuMMIA”?
• In Filcams sappiamo dove è la foce del fiume e sappiamo se è a
delta o estuario ma, spesso, è difficile conoscere la montagna dove
é la sorgente e quali affluenti, laghi e terre ha incontrato il fiume
lungo il suo percorso.
• Sappiamo se una TNC svolge una sola o più attività sul nostro
territorio e nei nostri settori, ma è più difficile risalire alla Casa
Madre, spesso parte di un Gruppo, che, ad es., ha il Quartier
Generale in USA, le produzioni in Asia, la distribuzione e
l’assistenza in molti paesi, anche dell’Europa.
• Per noi è indispensabile sapere in quali Paesi, ma anche in quali
diversi settori è presente quella TNC così da poter coinvolgere le
Federazioni Europee ed anche le Federazioni Sindacali dei Paesi
coinvolti al fine di costituire l’Alleanza Sindacale che sta alla base di
ogni possibile accordo collettivo, compresi quelli per la formazione
dei CAE.
UNI Global Union
Sectors
• Commerce
• Electricity
• Finance
• Gaming
• Graphical
• Hair and Beauty
• Industry, Business and Information Technology Services
• Media, Entertainment, Arts and Sports
• Post and Logistics
• Property Maintenance and Security Services
• Social Insurance and Private Health Care
• Temporary Work Agencies
• Telecommunications
• Tourism
-----------------------------------------------------------------------------------------
(Nota: in verde I settori di interesse Filcams completo o parziale )
ETUC
Federazioni di Categoria Affiliate
Oltre alla Confederazioni Nazionali
European Trade Union Federations (10)
EAEA European Arts and Entertainment Alliance
EUROCOP European Confederation of Police
EFBWW/FETBB European Federation of Building and Woodworkers
* EFFAT European Federation of Food, Agriculture and Tourism Trade Unions
EFJ/FEJ European Federation of Journalists
IndustriAll European Federation for Industry and Manufacturing workers
EPSU European Federation of Public Service Unions
ETF European Transport Workers’ Federation
ETUCE/CSEE European Trade Union Committee for Education
* UNI-EUROPA European trade union federation for services and
communication
* Affiliazioni Filcams CGIL
Mu.M.M.I.A.: il contesto in cui nasce
Notevole il gap tra Il numero delle multinazionali coperte dalla Direttiva
CAE 2009/38/CE ...ed il numero di CAE installati
La banca dati di ETUI registrava circa 2.400 multinazionali
10% di esse con un perimetro multisettoriale
20% in caso di gruppi di imprese
In 20 anni sono stati installati circa 1.200 CAE, in media 60 all’anno
900 CAE attivi, molti da rinegoziare dopo la nuova Direttiva
Circa 1.500 TNC, pur coperte dalla Direttiva non hanno un CAE
50 le negoziazioni in corso
Due azioni parallele in un contesto
in continuo cambiamento
1°Consentire il miglior funzionamento possibile dei CAE
esistenti i quali coinvolgono oltre 20.000 componenti
2°Migliorare i processi per la costituzione dei nuovi CAE
prevedendo anche gli indispensabili percorsi
professionali per sindacalisti e futuri componenti
In un contesto che vede la costante modifica dei perimetri
aziendali e una conseguente modifica dei soggetti
sindacali coinvolti
Scenario 2013 parzialmente migliorato
EWC > 1.000
Dei quali:
IndustriAll <> 550
UNI Europa <> 150
EFFAT <> 100
• GSN <> 60
• SE <> 80
• Accordi Globali <> 220
La crisi: le ristrutturazioni nei 27 Paesi
distruggono più di quanto creano
Dall’inizio della crisi a fine 2012:
• 5.400 ristrutturazioni
• 1.800.000 posti di lavoro persi
• 25 milioni di disoccupati ad Agosto 2012
Da aprile 2012:
• 335 ristrutturazioni (sia per fallimento che per
riposizionamento)
• in Industria, Trasporti, Logistica, Finanza, Servizi …
– creati 47.454 posti di lavoro
– distrutti 72.300
Anticipare il cambiamento
Le cose non succedono dall’oggi al domani
• Dobbiamo prevedere i cambiamenti e
anticiparli
I CAE e i Diritti di Informazione & Consultazione
• Possono favorire l’azione sindacale per prevedere e anticipare i
cambiamenti
• Possono essere un grande supporto per la costruzione delle
Alleanze Sindacali
MuM.M.IA. approfondimenti
• 9 casi studio
1. Bosch: IndustriAll, UNI
2. Carlson Wagon Lits ETF, UNI
3. Compass Group EFFAT, UNI
4. CREMONINI EFFAT, ETF, UNI
5. DECATHLON IndustriAll, UNI
6. HP IndustriAll, UNI
7. IKEA UNI, EFBWW
8. PERKIN ELMER IndustriAll, UNI
9. PUMA IndustriAll, UNI
• 50 questionari in 4
lingue
• 7 Interviste a
testimoni privilegiati
Obiettivo: Capire come migliorare l’azione sindacale
Spesso nel dialogo fra Delegati/e e Sindacalisti/e appartenenti a settori
diversi e, conseguentemente, a diverse Federazioni Sindacali di
Categoria, esiste una barriera di incomprensioni del tutto simile a
quella linguistica
Oltre a implementare il quadro Europeo delle TNCs e quello italiano
del perimetro Filcams, il progetto Mu.M.M.IA. Ha avuto l’obiettivo di
analizzare in alcune specifiche aziende multi/settoriali quali sono
stati e quali sono i principali ostacoli incontrati sul percorso di
costituzione, prima, di funzionamento, poi, del CAE; di formulare
proposte di miglioramento dei processi; di proporre un metodo
che, se funziona nelle multi/settoriali, potrà essere un modello
generalizzabile
http://mummia.filcams.it/
http://mummia.filcams.it/
“La creazione di Comitati Aziendali Europei nelle Multinazionali Multisettoriali”
Conferenza del Progetto MuMMIA (VS/2012/0303)
Fortezza da Basso FIRENZE
17-18 Maggio 2013
Venerdì 17 Maggio 2013 Presentazione di Gabriele Guglielmi

More Related Content

Similar to 2013 05 17 conferenza mu mmia_presentazione gabriele guglielmi_ita

2013 05 17 peter kerckhofs eurofound-mummia florence pke_01_ita
2013 05 17 peter kerckhofs eurofound-mummia florence pke_01_ita2013 05 17 peter kerckhofs eurofound-mummia florence pke_01_ita
2013 05 17 peter kerckhofs eurofound-mummia florence pke_01_ita
mummiaproject
 
workshop Mesap 2011­_r2b
workshop Mesap 2011­_r2bworkshop Mesap 2011­_r2b
workshop Mesap 2011­_r2br2b2011
 
Le conclusioni del Consiglio UE del 24-25 ottobre 2013
Le conclusioni del Consiglio UE del 24-25 ottobre 2013Le conclusioni del Consiglio UE del 24-25 ottobre 2013
Le conclusioni del Consiglio UE del 24-25 ottobre 2013
Palazzo Chigi - Governo Italiano
 
Nascita del progetto To.Be.e. EWC
Nascita del progetto To.Be.e. EWCNascita del progetto To.Be.e. EWC
Nascita del progetto To.Be.e. EWC
GABRIELE GUGLIELMI
 
Storia e dimensioni dell'Agenda Digitale Italiana
Storia e dimensioni dell'Agenda Digitale ItalianaStoria e dimensioni dell'Agenda Digitale Italiana
Storia e dimensioni dell'Agenda Digitale Italiana
Gianluigi Cogo
 
Una strategia europea per le tecnologie abilitanti – Un ponte verso la cresci...
Una strategia europea per le tecnologie abilitanti – Un ponte verso la cresci...Una strategia europea per le tecnologie abilitanti – Un ponte verso la cresci...
Una strategia europea per le tecnologie abilitanti – Un ponte verso la cresci...
ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation
 
Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...
Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...
Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...
FormezPA - Capacity SUD
 
Politiche internazionali: azione sindacale internazionale finanziata
Politiche internazionali: azione sindacale internazionale finanziataPolitiche internazionali: azione sindacale internazionale finanziata
Politiche internazionali: azione sindacale internazionale finanziata
GABRIELE GUGLIELMI
 
Accordo di partenariato fondi europei 2014 2020: presentazione di Delrio
Accordo di partenariato fondi europei 2014 2020: presentazione di DelrioAccordo di partenariato fondi europei 2014 2020: presentazione di Delrio
Accordo di partenariato fondi europei 2014 2020: presentazione di Delrio
Parma Couture
 
L’Unione Europea e le opportunità per le PMI
L’Unione Europea e le opportunità per le PMIL’Unione Europea e le opportunità per le PMI
L’Unione Europea e le opportunità per le PMI
Eur&ca S.r.l.
 
Le strategie della UE per il digitale
Le strategie della UE per il digitaleLe strategie della UE per il digitale
Le strategie della UE per il digitale
Gianluigi Cogo
 
La Toscana e rete europea per un turismo sostenibile & competitivo.
La Toscana e rete europea per un turismo sostenibile & competitivo. La Toscana e rete europea per un turismo sostenibile & competitivo.
La Toscana e rete europea per un turismo sostenibile & competitivo.
GABRIELE GUGLIELMI
 
Progressi sulle 10 priorità della Commissione Europea
Progressi sulle 10 priorità della Commissione EuropeaProgressi sulle 10 priorità della Commissione Europea
Progressi sulle 10 priorità della Commissione Europea
Parma Couture
 
Tavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle Idee
Tavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle IdeeTavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle Idee
Tavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle Idee
Tommaso Ederoclite
 
Incentivare la sostenibilità degli acquisti
Incentivare la sostenibilità degli acquistiIncentivare la sostenibilità degli acquisti
Incentivare la sostenibilità degli acquisti
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Ldb Plurality and Diversity Traversi_02
Ldb Plurality and Diversity Traversi_02Ldb Plurality and Diversity Traversi_02
Ldb Plurality and Diversity Traversi_02
laboratoridalbasso
 
2012.05.18_UE per pmi_Monza
2012.05.18_UE per pmi_Monza2012.05.18_UE per pmi_Monza
2012.05.18_UE per pmi_Monza
Davide Caocci
 
Consulta Stati Generali dell'Innovazione
Consulta Stati Generali dell'InnovazioneConsulta Stati Generali dell'Innovazione
Consulta Stati Generali dell'Innovazione
Andrea Caccia
 

Similar to 2013 05 17 conferenza mu mmia_presentazione gabriele guglielmi_ita (20)

2013 05 17 peter kerckhofs eurofound-mummia florence pke_01_ita
2013 05 17 peter kerckhofs eurofound-mummia florence pke_01_ita2013 05 17 peter kerckhofs eurofound-mummia florence pke_01_ita
2013 05 17 peter kerckhofs eurofound-mummia florence pke_01_ita
 
workshop Mesap 2011­_r2b
workshop Mesap 2011­_r2bworkshop Mesap 2011­_r2b
workshop Mesap 2011­_r2b
 
Le conclusioni del Consiglio UE del 24-25 ottobre 2013
Le conclusioni del Consiglio UE del 24-25 ottobre 2013Le conclusioni del Consiglio UE del 24-25 ottobre 2013
Le conclusioni del Consiglio UE del 24-25 ottobre 2013
 
Nascita del progetto To.Be.e. EWC
Nascita del progetto To.Be.e. EWCNascita del progetto To.Be.e. EWC
Nascita del progetto To.Be.e. EWC
 
Newsletter 14
Newsletter 14Newsletter 14
Newsletter 14
 
Storia e dimensioni dell'Agenda Digitale Italiana
Storia e dimensioni dell'Agenda Digitale ItalianaStoria e dimensioni dell'Agenda Digitale Italiana
Storia e dimensioni dell'Agenda Digitale Italiana
 
Una strategia europea per le tecnologie abilitanti – Un ponte verso la cresci...
Una strategia europea per le tecnologie abilitanti – Un ponte verso la cresci...Una strategia europea per le tecnologie abilitanti – Un ponte verso la cresci...
Una strategia europea per le tecnologie abilitanti – Un ponte verso la cresci...
 
Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...
Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...
Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...
 
Politiche internazionali: azione sindacale internazionale finanziata
Politiche internazionali: azione sindacale internazionale finanziataPolitiche internazionali: azione sindacale internazionale finanziata
Politiche internazionali: azione sindacale internazionale finanziata
 
Accordo di partenariato fondi europei 2014 2020: presentazione di Delrio
Accordo di partenariato fondi europei 2014 2020: presentazione di DelrioAccordo di partenariato fondi europei 2014 2020: presentazione di Delrio
Accordo di partenariato fondi europei 2014 2020: presentazione di Delrio
 
L’Unione Europea e le opportunità per le PMI
L’Unione Europea e le opportunità per le PMIL’Unione Europea e le opportunità per le PMI
L’Unione Europea e le opportunità per le PMI
 
Montebello 29.09.09
Montebello 29.09.09Montebello 29.09.09
Montebello 29.09.09
 
Le strategie della UE per il digitale
Le strategie della UE per il digitaleLe strategie della UE per il digitale
Le strategie della UE per il digitale
 
La Toscana e rete europea per un turismo sostenibile & competitivo.
La Toscana e rete europea per un turismo sostenibile & competitivo. La Toscana e rete europea per un turismo sostenibile & competitivo.
La Toscana e rete europea per un turismo sostenibile & competitivo.
 
Progressi sulle 10 priorità della Commissione Europea
Progressi sulle 10 priorità della Commissione EuropeaProgressi sulle 10 priorità della Commissione Europea
Progressi sulle 10 priorità della Commissione Europea
 
Tavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle Idee
Tavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle IdeeTavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle Idee
Tavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle Idee
 
Incentivare la sostenibilità degli acquisti
Incentivare la sostenibilità degli acquistiIncentivare la sostenibilità degli acquisti
Incentivare la sostenibilità degli acquisti
 
Ldb Plurality and Diversity Traversi_02
Ldb Plurality and Diversity Traversi_02Ldb Plurality and Diversity Traversi_02
Ldb Plurality and Diversity Traversi_02
 
2012.05.18_UE per pmi_Monza
2012.05.18_UE per pmi_Monza2012.05.18_UE per pmi_Monza
2012.05.18_UE per pmi_Monza
 
Consulta Stati Generali dell'Innovazione
Consulta Stati Generali dell'InnovazioneConsulta Stati Generali dell'Innovazione
Consulta Stati Generali dell'Innovazione
 

2013 05 17 conferenza mu mmia_presentazione gabriele guglielmi_ita

  • 1. http://mummia.filcams.it/ “La creazione di Comitati Aziendali Europei nelle Multinazionali Multisettoriali” Conferenza del Progetto MuMMIA (VS/2012/0303) Fortezza da Basso FIRENZE 17-18 Maggio 2013 Venerdì 17 Maggio 2013 Presentazione di Gabriele Guglielmi
  • 2. TNCs ieri e oggi
  • 3. ETUC annual EWC Conference “After the Recast –first lessons and future potential” 16th Ottobre 2012 Conclusioni di : Claudia Menne, Confederal Secretary ETUC Le nostre prossime 4 priorità: 1° Implementare l’Informazione & Consultazione 2° Limitare il perimetro della Riservatezza dei dati e delle informazioni 3° Più formazione 4° Attrezzarsi per la inter/settorialità delle TNCs e dei Gruppi
  • 4. Perché è la Filcams che propone un progetto come “MuMMIA”? • In Filcams sappiamo dove è la foce del fiume e sappiamo se è a delta o estuario ma, spesso, è difficile conoscere la montagna dove é la sorgente e quali affluenti, laghi e terre ha incontrato il fiume lungo il suo percorso. • Sappiamo se una TNC svolge una sola o più attività sul nostro territorio e nei nostri settori, ma è più difficile risalire alla Casa Madre, spesso parte di un Gruppo, che, ad es., ha il Quartier Generale in USA, le produzioni in Asia, la distribuzione e l’assistenza in molti paesi, anche dell’Europa. • Per noi è indispensabile sapere in quali Paesi, ma anche in quali diversi settori è presente quella TNC così da poter coinvolgere le Federazioni Europee ed anche le Federazioni Sindacali dei Paesi coinvolti al fine di costituire l’Alleanza Sindacale che sta alla base di ogni possibile accordo collettivo, compresi quelli per la formazione dei CAE.
  • 5. UNI Global Union Sectors • Commerce • Electricity • Finance • Gaming • Graphical • Hair and Beauty • Industry, Business and Information Technology Services • Media, Entertainment, Arts and Sports • Post and Logistics • Property Maintenance and Security Services • Social Insurance and Private Health Care • Temporary Work Agencies • Telecommunications • Tourism ----------------------------------------------------------------------------------------- (Nota: in verde I settori di interesse Filcams completo o parziale )
  • 6. ETUC Federazioni di Categoria Affiliate Oltre alla Confederazioni Nazionali European Trade Union Federations (10) EAEA European Arts and Entertainment Alliance EUROCOP European Confederation of Police EFBWW/FETBB European Federation of Building and Woodworkers * EFFAT European Federation of Food, Agriculture and Tourism Trade Unions EFJ/FEJ European Federation of Journalists IndustriAll European Federation for Industry and Manufacturing workers EPSU European Federation of Public Service Unions ETF European Transport Workers’ Federation ETUCE/CSEE European Trade Union Committee for Education * UNI-EUROPA European trade union federation for services and communication * Affiliazioni Filcams CGIL
  • 7. Mu.M.M.I.A.: il contesto in cui nasce Notevole il gap tra Il numero delle multinazionali coperte dalla Direttiva CAE 2009/38/CE ...ed il numero di CAE installati La banca dati di ETUI registrava circa 2.400 multinazionali 10% di esse con un perimetro multisettoriale 20% in caso di gruppi di imprese In 20 anni sono stati installati circa 1.200 CAE, in media 60 all’anno 900 CAE attivi, molti da rinegoziare dopo la nuova Direttiva Circa 1.500 TNC, pur coperte dalla Direttiva non hanno un CAE 50 le negoziazioni in corso
  • 8. Due azioni parallele in un contesto in continuo cambiamento 1°Consentire il miglior funzionamento possibile dei CAE esistenti i quali coinvolgono oltre 20.000 componenti 2°Migliorare i processi per la costituzione dei nuovi CAE prevedendo anche gli indispensabili percorsi professionali per sindacalisti e futuri componenti In un contesto che vede la costante modifica dei perimetri aziendali e una conseguente modifica dei soggetti sindacali coinvolti
  • 9. Scenario 2013 parzialmente migliorato EWC > 1.000 Dei quali: IndustriAll <> 550 UNI Europa <> 150 EFFAT <> 100 • GSN <> 60 • SE <> 80 • Accordi Globali <> 220
  • 10. La crisi: le ristrutturazioni nei 27 Paesi distruggono più di quanto creano Dall’inizio della crisi a fine 2012: • 5.400 ristrutturazioni • 1.800.000 posti di lavoro persi • 25 milioni di disoccupati ad Agosto 2012 Da aprile 2012: • 335 ristrutturazioni (sia per fallimento che per riposizionamento) • in Industria, Trasporti, Logistica, Finanza, Servizi … – creati 47.454 posti di lavoro – distrutti 72.300
  • 11. Anticipare il cambiamento Le cose non succedono dall’oggi al domani • Dobbiamo prevedere i cambiamenti e anticiparli
  • 12. I CAE e i Diritti di Informazione & Consultazione • Possono favorire l’azione sindacale per prevedere e anticipare i cambiamenti • Possono essere un grande supporto per la costruzione delle Alleanze Sindacali
  • 13. MuM.M.IA. approfondimenti • 9 casi studio 1. Bosch: IndustriAll, UNI 2. Carlson Wagon Lits ETF, UNI 3. Compass Group EFFAT, UNI 4. CREMONINI EFFAT, ETF, UNI 5. DECATHLON IndustriAll, UNI 6. HP IndustriAll, UNI 7. IKEA UNI, EFBWW 8. PERKIN ELMER IndustriAll, UNI 9. PUMA IndustriAll, UNI • 50 questionari in 4 lingue • 7 Interviste a testimoni privilegiati
  • 14. Obiettivo: Capire come migliorare l’azione sindacale Spesso nel dialogo fra Delegati/e e Sindacalisti/e appartenenti a settori diversi e, conseguentemente, a diverse Federazioni Sindacali di Categoria, esiste una barriera di incomprensioni del tutto simile a quella linguistica Oltre a implementare il quadro Europeo delle TNCs e quello italiano del perimetro Filcams, il progetto Mu.M.M.IA. Ha avuto l’obiettivo di analizzare in alcune specifiche aziende multi/settoriali quali sono stati e quali sono i principali ostacoli incontrati sul percorso di costituzione, prima, di funzionamento, poi, del CAE; di formulare proposte di miglioramento dei processi; di proporre un metodo che, se funziona nelle multi/settoriali, potrà essere un modello generalizzabile
  • 16. http://mummia.filcams.it/ “La creazione di Comitati Aziendali Europei nelle Multinazionali Multisettoriali” Conferenza del Progetto MuMMIA (VS/2012/0303) Fortezza da Basso FIRENZE 17-18 Maggio 2013 Venerdì 17 Maggio 2013 Presentazione di Gabriele Guglielmi