SlideShare a Scribd company logo
Agenda / Inhalt Ing Vasco Borghi
Profilo d‘attività 2 ENER.CAM Formazione Know-how Partner Finance Partner Consulenza Sviluppo progetti Impianti a Biomasse Impianti energie rinnovabili Concetti energetici in azienda Certificazione energetica Energy-management Studi, progettazione Concetti energetici nei comuni Realizzazione, vendita Modelli di gestione Analisi Programmazione Partnership attuazione Organizzazione Comunicazione Sponsoring
Comune di Camugnano Sviluppo territoriale insediamento   d‘imprese Parco dell‘energia e polo tecnologico „Val Limentra“ APEA „GUMIERA“ paesaggio risorse  naturali cultura & arte Piano di sviluppo territoriale / rivitalizzazione dell‘Apennino Punti di forza dell‘economia locale Tematiche prioritarie attuazione agricoltura/ forestale turismo, benessere energia . . . programma d‘azione Servizi energetici Piante officinali  Prodotti tecnoloci  area tematica TECNOLOGIE AMBIENTALI area tematica PRODOTTI NATURALI area tematica ENERGIA
Il parco dell‘energia
Parco dell’Energia e Polo Tecnologico soggetto gestore facility management Know-how Partner Partner istituzionali gestione ambientale servizi  innovativi incubazione, insediamento tecnology transfer reti di cooperazione analisi programmazione servizi ambientali progettazione gestione strutture  approvvigionamento organo di controllo S.P.L. altri APEA TIS di BZ consulenze Comune Comuni lim. Provincia Regione  aziende insediate nell’APEA “Gumiera”
Centrale biomasse innovativa Fase 1:   potenza el. 100 kW potenza th. 220 kW Fase 2: Potenza el. 160 kW Potenza th. 570 kW Rendimento totale ca. 90% Sistema cogenerativo modulare con turbina a combustione esterna + modulo ORC
1° edificio – efficienza energetica Superficie coperta 900 m²  2 piani Volume 5.400 m 3 Spazi disponibili  ca. 1.700 m² Standard di edilizia bioclimatica: ->  edificio dimostrativo di eccellenza   legenda A ...  a mministrazione (gestore) P ... spazio  p ubblico (riunioni, aula, esposizione) L ...  l aboratori I  ... spazi per attività temporanee e  i nnovative T ... Aziende del  t erziario insediate   (uffici) L1 L2 A P T1 T2 I4 I3 I1 I2
Conclusione e motivazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Source: ECTP, Vision & SRA, Focus Area Cities & Buildings
Agenda / Inhalt www.2enercam.it GRAZIE

More Related Content

Viewers also liked

Parcial 2 vittore gina.
Parcial 2  vittore gina.Parcial 2  vittore gina.
Parcial 2 vittore gina.
GinaVittore
 
Presentazione Carovana Folkart
Presentazione Carovana FolkartPresentazione Carovana Folkart
Presentazione Carovana Folkart
Carovana
 
Madrid Antiguo5
Madrid Antiguo5Madrid Antiguo5
Madrid Antiguo5
Tere
 
Yoeleg a
Yoeleg a Yoeleg a
Roy Belton: M.Sc. Dissertation - The Rheological and Empirical Characteristic...
Roy Belton: M.Sc. Dissertation - The Rheological and Empirical Characteristic...Roy Belton: M.Sc. Dissertation - The Rheological and Empirical Characteristic...
Roy Belton: M.Sc. Dissertation - The Rheological and Empirical Characteristic...
Roy Belton
 
Felicitaciongc
FelicitaciongcFelicitaciongc
Felicitaciongc
Doramas1
 
Building Materials assignment 1 (Concrete)
Building Materials assignment 1 (Concrete)Building Materials assignment 1 (Concrete)
Building Materials assignment 1 (Concrete)
Syafiq Zariful
 
Roy Belton: The Rheological and Empirical Characteristics of Steel Fibre Rein...
Roy Belton: The Rheological and Empirical Characteristics of Steel Fibre Rein...Roy Belton: The Rheological and Empirical Characteristics of Steel Fibre Rein...
Roy Belton: The Rheological and Empirical Characteristics of Steel Fibre Rein...
Roy Belton
 

Viewers also liked (8)

Parcial 2 vittore gina.
Parcial 2  vittore gina.Parcial 2  vittore gina.
Parcial 2 vittore gina.
 
Presentazione Carovana Folkart
Presentazione Carovana FolkartPresentazione Carovana Folkart
Presentazione Carovana Folkart
 
Madrid Antiguo5
Madrid Antiguo5Madrid Antiguo5
Madrid Antiguo5
 
Yoeleg a
Yoeleg a Yoeleg a
Yoeleg a
 
Roy Belton: M.Sc. Dissertation - The Rheological and Empirical Characteristic...
Roy Belton: M.Sc. Dissertation - The Rheological and Empirical Characteristic...Roy Belton: M.Sc. Dissertation - The Rheological and Empirical Characteristic...
Roy Belton: M.Sc. Dissertation - The Rheological and Empirical Characteristic...
 
Felicitaciongc
FelicitaciongcFelicitaciongc
Felicitaciongc
 
Building Materials assignment 1 (Concrete)
Building Materials assignment 1 (Concrete)Building Materials assignment 1 (Concrete)
Building Materials assignment 1 (Concrete)
 
Roy Belton: The Rheological and Empirical Characteristics of Steel Fibre Rein...
Roy Belton: The Rheological and Empirical Characteristics of Steel Fibre Rein...Roy Belton: The Rheological and Empirical Characteristics of Steel Fibre Rein...
Roy Belton: The Rheological and Empirical Characteristics of Steel Fibre Rein...
 

Similar to 20090328 ASSI Vasco Borghi Gmpr

Presentazione AB Engineering Srl
Presentazione AB Engineering SrlPresentazione AB Engineering Srl
Presentazione AB Engineering Srl
Sandro Antonelli
 
31/05 Carmignano (PO) Teleriscaldamento biomassa legnosa nelle aree rurali to...
31/05 Carmignano (PO) Teleriscaldamento biomassa legnosa nelle aree rurali to...31/05 Carmignano (PO) Teleriscaldamento biomassa legnosa nelle aree rurali to...
31/05 Carmignano (PO) Teleriscaldamento biomassa legnosa nelle aree rurali to...Viessmann Italia
 
Efficientamento energetico mediante teleriscaldamento a biomassa legnosa nell...
Efficientamento energetico mediante teleriscaldamento a biomassa legnosa nell...Efficientamento energetico mediante teleriscaldamento a biomassa legnosa nell...
Efficientamento energetico mediante teleriscaldamento a biomassa legnosa nell...
Mark Viessmann
 
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazioneI benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
Dario Di Santo
 
Agricoltura e Ambiente
Agricoltura e Ambiente Agricoltura e Ambiente
Agricoltura e Ambiente
MontelupoFutura
 
Smart Building Camp Brochure
Smart Building Camp BrochureSmart Building Camp Brochure
Smart Building Camp Brochureandreacappelletto
 
DESIGN MANAGEMENT
DESIGN MANAGEMENT DESIGN MANAGEMENT
DESIGN MANAGEMENT
RInnova Romagna Innovazione
 
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
Sardegna Ricerche
 
Progettare la riqualificazione efficiente
Progettare la riqualificazione efficienteProgettare la riqualificazione efficiente
Progettare la riqualificazione efficiente
Brianza Plastica
 
Il distretto “Reti ed Energia”
Il distretto “Reti ed Energia”Il distretto “Reti ed Energia”
Il distretto “Reti ed Energia”
Romagna Innovazione
 
Tecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energetica
Tecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energeticaTecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energetica
Tecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energetica
IstitutoRame
 
Tecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energetica
Tecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energeticaTecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energetica
Tecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energetica
Leonardo ENERGY
 
Template ater unimol - forum pa challenge 2014 - bologna smart cities
Template ater   unimol - forum pa challenge 2014 - bologna smart citiesTemplate ater   unimol - forum pa challenge 2014 - bologna smart cities
Template ater unimol - forum pa challenge 2014 - bologna smart citiesrooftoplab
 
03. 20160331_Battistella_T2I_Susmilk
03. 20160331_Battistella_T2I_Susmilk03. 20160331_Battistella_T2I_Susmilk
03. 20160331_Battistella_T2I_SusmilkMarco Battistella
 
Presentazione aziendale
Presentazione aziendalePresentazione aziendale
Presentazione aziendale
Antaridi
 
Le opportunità dell'efficienza energetica
Le opportunità dell'efficienza energeticaLe opportunità dell'efficienza energetica
Le opportunità dell'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
eEnergia - Presentazione Aziendale
eEnergia - Presentazione AziendaleeEnergia - Presentazione Aziendale
eEnergia - Presentazione Aziendale
eEnergia Srl
 
Presentazione Serena Bianchini Polo Tecnologico
Presentazione Serena Bianchini Polo TecnologicoPresentazione Serena Bianchini Polo Tecnologico
Presentazione Serena Bianchini Polo Tecnologico
Francesco Ameli
 

Similar to 20090328 ASSI Vasco Borghi Gmpr (20)

Presentazione AB Engineering Srl
Presentazione AB Engineering SrlPresentazione AB Engineering Srl
Presentazione AB Engineering Srl
 
31/05 Carmignano (PO) Teleriscaldamento biomassa legnosa nelle aree rurali to...
31/05 Carmignano (PO) Teleriscaldamento biomassa legnosa nelle aree rurali to...31/05 Carmignano (PO) Teleriscaldamento biomassa legnosa nelle aree rurali to...
31/05 Carmignano (PO) Teleriscaldamento biomassa legnosa nelle aree rurali to...
 
Efficientamento energetico mediante teleriscaldamento a biomassa legnosa nell...
Efficientamento energetico mediante teleriscaldamento a biomassa legnosa nell...Efficientamento energetico mediante teleriscaldamento a biomassa legnosa nell...
Efficientamento energetico mediante teleriscaldamento a biomassa legnosa nell...
 
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazioneI benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
 
Agricoltura e Ambiente
Agricoltura e Ambiente Agricoltura e Ambiente
Agricoltura e Ambiente
 
Smart Building Camp Brochure
Smart Building Camp BrochureSmart Building Camp Brochure
Smart Building Camp Brochure
 
Comune Torraca
Comune TorracaComune Torraca
Comune Torraca
 
DESIGN MANAGEMENT
DESIGN MANAGEMENT DESIGN MANAGEMENT
DESIGN MANAGEMENT
 
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
 
Progettare la riqualificazione efficiente
Progettare la riqualificazione efficienteProgettare la riqualificazione efficiente
Progettare la riqualificazione efficiente
 
Il distretto “Reti ed Energia”
Il distretto “Reti ed Energia”Il distretto “Reti ed Energia”
Il distretto “Reti ed Energia”
 
Tecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energetica
Tecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energeticaTecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energetica
Tecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energetica
 
Tecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energetica
Tecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energeticaTecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energetica
Tecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energetica
 
Template ater unimol - forum pa challenge 2014 - bologna smart cities
Template ater   unimol - forum pa challenge 2014 - bologna smart citiesTemplate ater   unimol - forum pa challenge 2014 - bologna smart cities
Template ater unimol - forum pa challenge 2014 - bologna smart cities
 
03. 20160331_Battistella_T2I_Susmilk
03. 20160331_Battistella_T2I_Susmilk03. 20160331_Battistella_T2I_Susmilk
03. 20160331_Battistella_T2I_Susmilk
 
Presentazione aziendale
Presentazione aziendalePresentazione aziendale
Presentazione aziendale
 
Le opportunità dell'efficienza energetica
Le opportunità dell'efficienza energeticaLe opportunità dell'efficienza energetica
Le opportunità dell'efficienza energetica
 
eEnergia - Presentazione Aziendale
eEnergia - Presentazione AziendaleeEnergia - Presentazione Aziendale
eEnergia - Presentazione Aziendale
 
Città ed energia
Città ed energiaCittà ed energia
Città ed energia
 
Presentazione Serena Bianchini Polo Tecnologico
Presentazione Serena Bianchini Polo TecnologicoPresentazione Serena Bianchini Polo Tecnologico
Presentazione Serena Bianchini Polo Tecnologico
 

20090328 ASSI Vasco Borghi Gmpr

  • 1. Agenda / Inhalt Ing Vasco Borghi
  • 2. Profilo d‘attività 2 ENER.CAM Formazione Know-how Partner Finance Partner Consulenza Sviluppo progetti Impianti a Biomasse Impianti energie rinnovabili Concetti energetici in azienda Certificazione energetica Energy-management Studi, progettazione Concetti energetici nei comuni Realizzazione, vendita Modelli di gestione Analisi Programmazione Partnership attuazione Organizzazione Comunicazione Sponsoring
  • 3. Comune di Camugnano Sviluppo territoriale insediamento d‘imprese Parco dell‘energia e polo tecnologico „Val Limentra“ APEA „GUMIERA“ paesaggio risorse naturali cultura & arte Piano di sviluppo territoriale / rivitalizzazione dell‘Apennino Punti di forza dell‘economia locale Tematiche prioritarie attuazione agricoltura/ forestale turismo, benessere energia . . . programma d‘azione Servizi energetici Piante officinali Prodotti tecnoloci area tematica TECNOLOGIE AMBIENTALI area tematica PRODOTTI NATURALI area tematica ENERGIA
  • 5. Parco dell’Energia e Polo Tecnologico soggetto gestore facility management Know-how Partner Partner istituzionali gestione ambientale servizi innovativi incubazione, insediamento tecnology transfer reti di cooperazione analisi programmazione servizi ambientali progettazione gestione strutture approvvigionamento organo di controllo S.P.L. altri APEA TIS di BZ consulenze Comune Comuni lim. Provincia Regione aziende insediate nell’APEA “Gumiera”
  • 6. Centrale biomasse innovativa Fase 1: potenza el. 100 kW potenza th. 220 kW Fase 2: Potenza el. 160 kW Potenza th. 570 kW Rendimento totale ca. 90% Sistema cogenerativo modulare con turbina a combustione esterna + modulo ORC
  • 7. 1° edificio – efficienza energetica Superficie coperta 900 m² 2 piani Volume 5.400 m 3 Spazi disponibili ca. 1.700 m² Standard di edilizia bioclimatica: -> edificio dimostrativo di eccellenza legenda A ... a mministrazione (gestore) P ... spazio p ubblico (riunioni, aula, esposizione) L ... l aboratori I ... spazi per attività temporanee e i nnovative T ... Aziende del t erziario insediate (uffici) L1 L2 A P T1 T2 I4 I3 I1 I2
  • 8.
  • 9. Agenda / Inhalt www.2enercam.it GRAZIE

Editor's Notes

  1. Begrüßung und Vorstellung; Überleitung von Umweltschutzgedanken und Entsorgungsnotwendigkeit von Klärschlamm auf den Titel des Vortrages: Kombinierte thermische Verwertung von Klärschlamm und Biomasse.