SlideShare a Scribd company logo
INVENTORI: Lorenzo Masia
Antonio Frisoli
Luca Tiseni
Domenico Chiaradia
Michele Xyloiannis
Massimiliano Solazzi
STATUS PATENT: Concesso
N° PRIORITÀ: 102019000010026
DATA DI PRIORITÀ: 25/06/2019
ESTENSIONE: IT; PCT
Apparato in grado di
attuare un giunto
distale e di trasferire
le reazioni vincolari
in un esoscheletro di
spalla sotto-attuato
La presente invenzione trova applicazione nel campo della medicina riabilitativa e in campo industriale. Gli
esoscheletri sono strutture meccaniche parallele al braccio, dotate di molteplici interfacce per il
collegamento tra uomo e robot: il maggior numero di interfacce permette di determinare con precisione la
postura dell'arto umano in base alla postura di quello robotico. Lo stesso vale per le coppie nelle
articolazioni umane. Una delle sfide attuali è rappresentata dalla difficoltà di ottenere gli assi delle
articolazioni robotiche attive correttamente allineati con quelli delle articolazioni del corpo umano. Per
ovviare a questo problema negli ultimi anni sono stati introdotti dispositivi robotici indossabili morbidi,
caratterizzati cioè da maglie flessibili, oppure interamente realizzati con materiali leggeri e flessibili come
tessuti di fibre tessili o fibre tipiche dei materiali compositi.
La presente invenzione fornisce un meccanismo non attivato per un esoscheletro robotico di spalla adatto a
trasferire la forza di reazione di flessione-estensione generata durante l'azionamento dell'articolazione della
spalla attraverso un attuatore posizionato in corrispondenza dell'articolazione della spalla dell'estensione di
flessione. Il brevetto consiste in una catena cinematica passiva. Le maglie della catena sono disposte tra due
giunti robotici consecutivi, i cui assi coincidono con il centro anatomico di rotazione dell'operatore.
Grazie a questo brevetto industriale, l'esoscheletro di spalla ha un grado di adduzione completamente
passivo e quindi non esercita alcun tipo di reazione di legame. Al contrario, è in grado di scaricare
correttamente la reazione di costrizione, generata dalla flessione-estensione della spalla, sul corpetto
dell'utilizzatore.
I principali vantaggi di questa tecnologia sono rappresentati da:
• Semplicità e basso costo
• Elevata Ergonomia
• Maggiore comfort alle interfacce uomo-robot
L’Università di Heidelberg è contitolare del brevetto
L'invenzione
Disegni e
Immagini
L’ambito applicativo è quello della robotica indossabile, che trova impiego specificatamente nel campo della medicina
riabilitativa e in campo industriale. In quest’ultimo il brevetto favorisce lo sviluppo di dispositivi esoscheletrici che
hanno lo scopo di ridurre il rischio di insorgenza di patologie muscolo-scheletriche lavoro correlate per operatori
impegnati in mansioni lavorative che comportano lo spostamento di carichi, anche di lieve entità, in maniera ripetitiva.
Applicabilità Industriale
Possibili
Evoluzioni
Allo stato attuale esiste già un prototipo funzionante del dispositivo, da laboratorio,
realizzato utilizzando principalmente la stampa 3D come tecnologia di produzione.
Il dispositivo valida i principi fondamentali della tecnologia brevettata (TRL 4).
Ulteriori sviluppi del dispositivo devono essere guidati dagli utenti finali: in questa
fase è necessario far testare il dispositivo agli utenti finali e raccogliere il loro
feedback per procedere successivamente alla prototipazione di uno o più
dispositivi in grado di poter sostenere sessioni intensive di test in ambiente
industriale.
Ufficio di Trasferimento Tecnologico Scuola Superiore Sant’Anna
Sede: Piazza Martiri della Libertà 33, 56127, Pisa
Sito web: https://www.santannapisa.it/it
E-mail: uvr@santannapisa.it
Per maggiori informazioni:
Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico
Sede: Via Luigi Carlo Farini, 8 50121 Firenze (FI)
E-mail: urtt@regione.toscana.it
Per maggiori informazioni:

More Related Content

Similar to Apparato in grado di attuare un giunto distale e di trasferire le reazioni vincolari in un esoscheletro di spalla sotto-attuato

Gruppo di sottoattuazione per robot attivo indossabile
Gruppo di sottoattuazione per robot attivo indossabileGruppo di sottoattuazione per robot attivo indossabile
Gruppo di sottoattuazione per robot attivo indossabile
Toscana Open Research
 
Robot per teleoperazioni endoscopiche
Robot per teleoperazioni endoscopicheRobot per teleoperazioni endoscopiche
Robot per teleoperazioni endoscopiche
Toscana Open Research
 
Mano artificiale
Mano artificialeMano artificiale
Mano artificiale
Toscana Open Research
 
Metodo di posizionamento di recettori
Metodo di posizionamento di recettoriMetodo di posizionamento di recettori
Metodo di posizionamento di recettori
Toscana Open Research
 
La Tecnologia indossabile
La Tecnologia indossabileLa Tecnologia indossabile
La Tecnologia indossabile
Mariachiara Ricci
 
Medicina e Aviazione
Medicina e AviazioneMedicina e Aviazione
Medicina e Aviazione
ISOB
 
Medlav07 ergonomia e_lavoro_42
Medlav07 ergonomia e_lavoro_42Medlav07 ergonomia e_lavoro_42
Medlav07 ergonomia e_lavoro_42Angelo Barbato
 
FLASH NEXT HYBRID TROLLEY CON INTELLIGENZA ARTIFICIALE
FLASH NEXT HYBRID TROLLEY CON INTELLIGENZA ARTIFICIALEFLASH NEXT HYBRID TROLLEY CON INTELLIGENZA ARTIFICIALE
FLASH NEXT HYBRID TROLLEY CON INTELLIGENZA ARTIFICIALE
convegnonazionaleaiic
 
Project Work EMBA 2015-2017
Project Work EMBA 2015-2017Project Work EMBA 2015-2017
Project Work EMBA 2015-2017
Sergio Solofria
 
Operazioni allo sterno con l’aiuto delle immagini 3 d 2010-11-05
Operazioni allo sterno con l’aiuto delle immagini 3 d   2010-11-05Operazioni allo sterno con l’aiuto delle immagini 3 d   2010-11-05
Operazioni allo sterno con l’aiuto delle immagini 3 d 2010-11-05Ionela
 
Procedimento e sistema per rappresentazione tridimensionale di una scena a re...
Procedimento e sistema per rappresentazione tridimensionale di una scena a re...Procedimento e sistema per rappresentazione tridimensionale di una scena a re...
Procedimento e sistema per rappresentazione tridimensionale di una scena a re...
Toscana Open Research
 
Stampa 4D. L'ultima frontiera della tecnologia
Stampa 4D. L'ultima frontiera della tecnologiaStampa 4D. L'ultima frontiera della tecnologia
Stampa 4D. L'ultima frontiera della tecnologia
Girolamo Savonarola
 
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...
Free Your Talent
 
Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi - Materi...
Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi - Materi...Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi - Materi...
Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi - Materi...
seagruppo
 
213 21122017 inail disturbi muscolo scheletrici
213    21122017   inail disturbi muscolo scheletrici213    21122017   inail disturbi muscolo scheletrici
213 21122017 inail disturbi muscolo scheletrici
http://www.studioingvolpi.it
 
I programma della RomeCup 2018
I programma della RomeCup 2018I programma della RomeCup 2018
I programma della RomeCup 2018
Fondazione Mondo Digitale
 
Sistema di attuazione ad uscite multiple per giunti robotici
Sistema di attuazione ad uscite multiple per giunti roboticiSistema di attuazione ad uscite multiple per giunti robotici
Sistema di attuazione ad uscite multiple per giunti robotici
Toscana Open Research
 

Similar to Apparato in grado di attuare un giunto distale e di trasferire le reazioni vincolari in un esoscheletro di spalla sotto-attuato (20)

Gruppo di sottoattuazione per robot attivo indossabile
Gruppo di sottoattuazione per robot attivo indossabileGruppo di sottoattuazione per robot attivo indossabile
Gruppo di sottoattuazione per robot attivo indossabile
 
Robot per teleoperazioni endoscopiche
Robot per teleoperazioni endoscopicheRobot per teleoperazioni endoscopiche
Robot per teleoperazioni endoscopiche
 
Mano artificiale
Mano artificialeMano artificiale
Mano artificiale
 
Metodo di posizionamento di recettori
Metodo di posizionamento di recettoriMetodo di posizionamento di recettori
Metodo di posizionamento di recettori
 
La Tecnologia indossabile
La Tecnologia indossabileLa Tecnologia indossabile
La Tecnologia indossabile
 
Medicina e Aviazione
Medicina e AviazioneMedicina e Aviazione
Medicina e Aviazione
 
InnBesta n.6-2011
InnBesta n.6-2011InnBesta n.6-2011
InnBesta n.6-2011
 
Medlav07 ergonomia e_lavoro_42
Medlav07 ergonomia e_lavoro_42Medlav07 ergonomia e_lavoro_42
Medlav07 ergonomia e_lavoro_42
 
FLASH NEXT HYBRID TROLLEY CON INTELLIGENZA ARTIFICIALE
FLASH NEXT HYBRID TROLLEY CON INTELLIGENZA ARTIFICIALEFLASH NEXT HYBRID TROLLEY CON INTELLIGENZA ARTIFICIALE
FLASH NEXT HYBRID TROLLEY CON INTELLIGENZA ARTIFICIALE
 
118 2015 ergonomia supermercati
118   2015   ergonomia supermercati118   2015   ergonomia supermercati
118 2015 ergonomia supermercati
 
Project Work EMBA 2015-2017
Project Work EMBA 2015-2017Project Work EMBA 2015-2017
Project Work EMBA 2015-2017
 
Operazioni allo sterno con l’aiuto delle immagini 3 d 2010-11-05
Operazioni allo sterno con l’aiuto delle immagini 3 d   2010-11-05Operazioni allo sterno con l’aiuto delle immagini 3 d   2010-11-05
Operazioni allo sterno con l’aiuto delle immagini 3 d 2010-11-05
 
Procedimento e sistema per rappresentazione tridimensionale di una scena a re...
Procedimento e sistema per rappresentazione tridimensionale di una scena a re...Procedimento e sistema per rappresentazione tridimensionale di una scena a re...
Procedimento e sistema per rappresentazione tridimensionale di una scena a re...
 
Stampa 4D. L'ultima frontiera della tecnologia
Stampa 4D. L'ultima frontiera della tecnologiaStampa 4D. L'ultima frontiera della tecnologia
Stampa 4D. L'ultima frontiera della tecnologia
 
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...
 
Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi - Materi...
Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi - Materi...Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi - Materi...
Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi - Materi...
 
213 21122017 inail disturbi muscolo scheletrici
213    21122017   inail disturbi muscolo scheletrici213    21122017   inail disturbi muscolo scheletrici
213 21122017 inail disturbi muscolo scheletrici
 
188 doc disturbi-muscoloschelinail
188   doc disturbi-muscoloschelinail188   doc disturbi-muscoloschelinail
188 doc disturbi-muscoloschelinail
 
I programma della RomeCup 2018
I programma della RomeCup 2018I programma della RomeCup 2018
I programma della RomeCup 2018
 
Sistema di attuazione ad uscite multiple per giunti robotici
Sistema di attuazione ad uscite multiple per giunti roboticiSistema di attuazione ad uscite multiple per giunti robotici
Sistema di attuazione ad uscite multiple per giunti robotici
 

More from Toscana Open Research

Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
Toscana Open Research
 
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
Toscana Open Research
 
Bio-Scult
Bio-ScultBio-Scult
Rammses
RammsesRammses
MeB
MeBMeB
MeB
MeBMeB
FAL-Florence Accessibility Lab
FAL-Florence Accessibility LabFAL-Florence Accessibility Lab
FAL-Florence Accessibility Lab
Toscana Open Research
 
Georisorse, beni culturali e ambiente
Georisorse, beni culturali e ambienteGeorisorse, beni culturali e ambiente
Georisorse, beni culturali e ambiente
Toscana Open Research
 
Beni culturali 4.0
Beni culturali 4.0Beni culturali 4.0
Beni culturali 4.0
Toscana Open Research
 
MoMiLab Neurosciences Lab
MoMiLab Neurosciences LabMoMiLab Neurosciences Lab
MoMiLab Neurosciences Lab
Toscana Open Research
 
Sleep, Plasticity, and Conscious Experience
Sleep, Plasticity, and Conscious ExperienceSleep, Plasticity, and Conscious Experience
Sleep, Plasticity, and Conscious Experience
Toscana Open Research
 
Models, Inference and Decisions
Models, Inference and Decisions Models, Inference and Decisions
Models, Inference and Decisions
Toscana Open Research
 
Managerial and organizational neurosciences to increase company values
Managerial and organizational neurosciences to increase company valuesManagerial and organizational neurosciences to increase company values
Managerial and organizational neurosciences to increase company values
Toscana Open Research
 
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinatesProcess for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
Toscana Open Research
 
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
Toscana Open Research
 
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioniMateriale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
Toscana Open Research
 
Material And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
Material And System For The Therapeutic Treatment Of JointsMaterial And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
Material And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
Toscana Open Research
 
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
Toscana Open Research
 
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystalsPrecision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
Toscana Open Research
 
Extracorporeal Clearance Precision Meter
Extracorporeal Clearance Precision MeterExtracorporeal Clearance Precision Meter
Extracorporeal Clearance Precision Meter
Toscana Open Research
 

More from Toscana Open Research (20)

Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
 
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
 
Bio-Scult
Bio-ScultBio-Scult
Bio-Scult
 
Rammses
RammsesRammses
Rammses
 
MeB
MeBMeB
MeB
 
MeB
MeBMeB
MeB
 
FAL-Florence Accessibility Lab
FAL-Florence Accessibility LabFAL-Florence Accessibility Lab
FAL-Florence Accessibility Lab
 
Georisorse, beni culturali e ambiente
Georisorse, beni culturali e ambienteGeorisorse, beni culturali e ambiente
Georisorse, beni culturali e ambiente
 
Beni culturali 4.0
Beni culturali 4.0Beni culturali 4.0
Beni culturali 4.0
 
MoMiLab Neurosciences Lab
MoMiLab Neurosciences LabMoMiLab Neurosciences Lab
MoMiLab Neurosciences Lab
 
Sleep, Plasticity, and Conscious Experience
Sleep, Plasticity, and Conscious ExperienceSleep, Plasticity, and Conscious Experience
Sleep, Plasticity, and Conscious Experience
 
Models, Inference and Decisions
Models, Inference and Decisions Models, Inference and Decisions
Models, Inference and Decisions
 
Managerial and organizational neurosciences to increase company values
Managerial and organizational neurosciences to increase company valuesManagerial and organizational neurosciences to increase company values
Managerial and organizational neurosciences to increase company values
 
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinatesProcess for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
 
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
 
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioniMateriale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
 
Material And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
Material And System For The Therapeutic Treatment Of JointsMaterial And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
Material And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
 
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
 
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystalsPrecision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
 
Extracorporeal Clearance Precision Meter
Extracorporeal Clearance Precision MeterExtracorporeal Clearance Precision Meter
Extracorporeal Clearance Precision Meter
 

Apparato in grado di attuare un giunto distale e di trasferire le reazioni vincolari in un esoscheletro di spalla sotto-attuato

  • 1. INVENTORI: Lorenzo Masia Antonio Frisoli Luca Tiseni Domenico Chiaradia Michele Xyloiannis Massimiliano Solazzi STATUS PATENT: Concesso N° PRIORITÀ: 102019000010026 DATA DI PRIORITÀ: 25/06/2019 ESTENSIONE: IT; PCT Apparato in grado di attuare un giunto distale e di trasferire le reazioni vincolari in un esoscheletro di spalla sotto-attuato
  • 2. La presente invenzione trova applicazione nel campo della medicina riabilitativa e in campo industriale. Gli esoscheletri sono strutture meccaniche parallele al braccio, dotate di molteplici interfacce per il collegamento tra uomo e robot: il maggior numero di interfacce permette di determinare con precisione la postura dell'arto umano in base alla postura di quello robotico. Lo stesso vale per le coppie nelle articolazioni umane. Una delle sfide attuali è rappresentata dalla difficoltà di ottenere gli assi delle articolazioni robotiche attive correttamente allineati con quelli delle articolazioni del corpo umano. Per ovviare a questo problema negli ultimi anni sono stati introdotti dispositivi robotici indossabili morbidi, caratterizzati cioè da maglie flessibili, oppure interamente realizzati con materiali leggeri e flessibili come tessuti di fibre tessili o fibre tipiche dei materiali compositi. La presente invenzione fornisce un meccanismo non attivato per un esoscheletro robotico di spalla adatto a trasferire la forza di reazione di flessione-estensione generata durante l'azionamento dell'articolazione della spalla attraverso un attuatore posizionato in corrispondenza dell'articolazione della spalla dell'estensione di flessione. Il brevetto consiste in una catena cinematica passiva. Le maglie della catena sono disposte tra due giunti robotici consecutivi, i cui assi coincidono con il centro anatomico di rotazione dell'operatore. Grazie a questo brevetto industriale, l'esoscheletro di spalla ha un grado di adduzione completamente passivo e quindi non esercita alcun tipo di reazione di legame. Al contrario, è in grado di scaricare correttamente la reazione di costrizione, generata dalla flessione-estensione della spalla, sul corpetto dell'utilizzatore. I principali vantaggi di questa tecnologia sono rappresentati da: • Semplicità e basso costo • Elevata Ergonomia • Maggiore comfort alle interfacce uomo-robot L’Università di Heidelberg è contitolare del brevetto L'invenzione
  • 4. L’ambito applicativo è quello della robotica indossabile, che trova impiego specificatamente nel campo della medicina riabilitativa e in campo industriale. In quest’ultimo il brevetto favorisce lo sviluppo di dispositivi esoscheletrici che hanno lo scopo di ridurre il rischio di insorgenza di patologie muscolo-scheletriche lavoro correlate per operatori impegnati in mansioni lavorative che comportano lo spostamento di carichi, anche di lieve entità, in maniera ripetitiva. Applicabilità Industriale
  • 5. Possibili Evoluzioni Allo stato attuale esiste già un prototipo funzionante del dispositivo, da laboratorio, realizzato utilizzando principalmente la stampa 3D come tecnologia di produzione. Il dispositivo valida i principi fondamentali della tecnologia brevettata (TRL 4). Ulteriori sviluppi del dispositivo devono essere guidati dagli utenti finali: in questa fase è necessario far testare il dispositivo agli utenti finali e raccogliere il loro feedback per procedere successivamente alla prototipazione di uno o più dispositivi in grado di poter sostenere sessioni intensive di test in ambiente industriale.
  • 6. Ufficio di Trasferimento Tecnologico Scuola Superiore Sant’Anna Sede: Piazza Martiri della Libertà 33, 56127, Pisa Sito web: https://www.santannapisa.it/it E-mail: uvr@santannapisa.it Per maggiori informazioni: Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico Sede: Via Luigi Carlo Farini, 8 50121 Firenze (FI) E-mail: urtt@regione.toscana.it Per maggiori informazioni: