SlideShare a Scribd company logo
Federazione Lavoratori della Conoscenza - Biella
RISCHIO BIOLOGICO - GRAVIDANZA
a cura della FLC CGIL di Biella, Rev 1 del 21/12/2016
Cos'è il rischio biologico
Il rischio biologico è quella particolare condizione in cui può trovarsi una lavoratrice durante la gravidanza o in
allattamento. Tale condizione non è legata allo stato di salute della lavoratrice bensì all'attività lavorativa che si
trova a svolgere.
Il rischio biologico non dipende quindi da complicanze della gravidanza (interdizione anticipata) o da problemi
di salute post-parto. Esso dipende dalla mansione lavorativa e dall'ambiente di lavoro della lavoratrice.
Il rischio biologico nella Scuola
Come si è detto, il rischio biologico dipende dalla mansione lavorativa e dall'ambiente di lavoro. Il rischio
biologico nella Scuola è legato al DVR (Documento valutazione rischi, elaborato dal D.S. e dal R.S.P.P.) che
prevede le casistiche dei rischi legati alla gravidanza e all'allattamento.
Nella Scuola le figure che possono essere coinvolte sono:
− Insegnanti dell'Infanzia e della Primaria
− Insegnanti impiegate sul sostegno
− Collaboratrici Scolastiche (Ata)
N.B. Il reale coinvolgimento nella condizione di rischio biologico dipende dal DVR, elaborato.
Periodi interessati dal rischio biologico
Il rischio biologico può coprire i seguenti periodi (uno solo o entrambi)
− dall'inizio dello stato di gravidanza fino a due mesi prima del parto (data di inizio dell'obbligatoria)
− dai tre mesi dopo il parto (termine dell'obbligatoria) fino al settimo mese del nascituro.
Cosa prevede il rischio biologico
Ai sensi degli artt. 7 e 17 del Dlgs 151/2001 (T.U. per la tutela della maternità e della paternità) la lavoratrice
che si trova a svolgere attività lavorativa pericolosa, faticosa, insalubre nel periodo di gravidanza o in periodo
di allattamento fino a sette mesi dopo il parto deve essere ricollocata in altra mansione oppure, se ciò non
fosse possibile per motivi organizzativi, il periodo di astensione per gravidanza, retribuito al 100%, viene
anticipato e/o esteso.
Quindi se la lavoratrice si trova nella condizione di rischio biologico viene, ove possibile, ricollocata in altra
mansione. Se ciò non è possibile resta a casa ricevendo stipendio pieno.
Come fare richiesta per ottenere il riconoscimento del rischio biologico
La domanda per il riconoscimento del rischio biologico deve essere presentata dalla lavoratrice direttamente
alla DTL (Direzione territoriale del Lavoro). Questa si metterà in contatto con la Scuola e, sulla base del DVR
e della possibilità di ricollocare la lavoratrice in altra mansione. La lavoratrice verrà quindi informata dalla
Scuola (e dalla DTL) se è stata ricollocata ad altra mansione o se le è stato esteso il congedo di maternità.
N.B. In caso di ricollocazione in altra mansione non vengono meno alla lavoratrice i propri diritti legati
alla maternità (complicanze della gravidanza – gravidanza a rischio, allattamento, astensione
facoltativa, malattia del bambino)
Federazione Lavoratori della Conoscenza
Via Lamarmora,4 13900 Biella E-mail: biella@flcgil.it Sito Web: www.flcbiella.it

More Related Content

More from http://www.studioingvolpi.it

88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
http://www.studioingvolpi.it
 
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
http://www.studioingvolpi.it
 
85 vie di fuga libere
85   vie di fuga libere85   vie di fuga libere
85 vie di fuga libere
http://www.studioingvolpi.it
 
86 vdr-formazione
86  vdr-formazione86  vdr-formazione
86 vdr-formazione
http://www.studioingvolpi.it
 
84 verifica itp
84   verifica itp84   verifica itp
83 linee guida posture
83 linee guida posture83 linee guida posture
83 linee guida posture
http://www.studioingvolpi.it
 
82 mancata formazione
82   mancata formazione82   mancata formazione
82 mancata formazione
http://www.studioingvolpi.it
 
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
81   incidenti stradali in occasione di lavoro81   incidenti stradali in occasione di lavoro
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
http://www.studioingvolpi.it
 
80 sicurezza guida mezzi pesanti
80   sicurezza guida mezzi pesanti80   sicurezza guida mezzi pesanti
80 sicurezza guida mezzi pesanti
http://www.studioingvolpi.it
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
http://www.studioingvolpi.it
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
http://www.studioingvolpi.it
 
76 carenze dvr resp datore e rspp
76   carenze dvr resp datore e rspp76   carenze dvr resp datore e rspp
76 carenze dvr resp datore e rspp
http://www.studioingvolpi.it
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
http://www.studioingvolpi.it
 
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
http://www.studioingvolpi.it
 
72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative
http://www.studioingvolpi.it
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
http://www.studioingvolpi.it
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
http://www.studioingvolpi.it
 
67 m alattie professionali
67   m alattie professionali67   m alattie professionali
67 m alattie professionali
http://www.studioingvolpi.it
 
62 inail segheria sicura 2017
62   inail segheria sicura 201762   inail segheria sicura 2017
62 inail segheria sicura 2017
http://www.studioingvolpi.it
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
http://www.studioingvolpi.it
 

More from http://www.studioingvolpi.it (20)

88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
 
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
 
85 vie di fuga libere
85   vie di fuga libere85   vie di fuga libere
85 vie di fuga libere
 
86 vdr-formazione
86  vdr-formazione86  vdr-formazione
86 vdr-formazione
 
84 verifica itp
84   verifica itp84   verifica itp
84 verifica itp
 
83 linee guida posture
83 linee guida posture83 linee guida posture
83 linee guida posture
 
82 mancata formazione
82   mancata formazione82   mancata formazione
82 mancata formazione
 
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
81   incidenti stradali in occasione di lavoro81   incidenti stradali in occasione di lavoro
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
 
80 sicurezza guida mezzi pesanti
80   sicurezza guida mezzi pesanti80   sicurezza guida mezzi pesanti
80 sicurezza guida mezzi pesanti
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
 
76 carenze dvr resp datore e rspp
76   carenze dvr resp datore e rspp76   carenze dvr resp datore e rspp
76 carenze dvr resp datore e rspp
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
 
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
 
72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
 
67 m alattie professionali
67   m alattie professionali67   m alattie professionali
67 m alattie professionali
 
62 inail segheria sicura 2017
62   inail segheria sicura 201762   inail segheria sicura 2017
62 inail segheria sicura 2017
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
 

03 2017 rischio-biologico - cgil

  • 1. Federazione Lavoratori della Conoscenza - Biella RISCHIO BIOLOGICO - GRAVIDANZA a cura della FLC CGIL di Biella, Rev 1 del 21/12/2016 Cos'è il rischio biologico Il rischio biologico è quella particolare condizione in cui può trovarsi una lavoratrice durante la gravidanza o in allattamento. Tale condizione non è legata allo stato di salute della lavoratrice bensì all'attività lavorativa che si trova a svolgere. Il rischio biologico non dipende quindi da complicanze della gravidanza (interdizione anticipata) o da problemi di salute post-parto. Esso dipende dalla mansione lavorativa e dall'ambiente di lavoro della lavoratrice. Il rischio biologico nella Scuola Come si è detto, il rischio biologico dipende dalla mansione lavorativa e dall'ambiente di lavoro. Il rischio biologico nella Scuola è legato al DVR (Documento valutazione rischi, elaborato dal D.S. e dal R.S.P.P.) che prevede le casistiche dei rischi legati alla gravidanza e all'allattamento. Nella Scuola le figure che possono essere coinvolte sono: − Insegnanti dell'Infanzia e della Primaria − Insegnanti impiegate sul sostegno − Collaboratrici Scolastiche (Ata) N.B. Il reale coinvolgimento nella condizione di rischio biologico dipende dal DVR, elaborato. Periodi interessati dal rischio biologico Il rischio biologico può coprire i seguenti periodi (uno solo o entrambi) − dall'inizio dello stato di gravidanza fino a due mesi prima del parto (data di inizio dell'obbligatoria) − dai tre mesi dopo il parto (termine dell'obbligatoria) fino al settimo mese del nascituro. Cosa prevede il rischio biologico Ai sensi degli artt. 7 e 17 del Dlgs 151/2001 (T.U. per la tutela della maternità e della paternità) la lavoratrice che si trova a svolgere attività lavorativa pericolosa, faticosa, insalubre nel periodo di gravidanza o in periodo di allattamento fino a sette mesi dopo il parto deve essere ricollocata in altra mansione oppure, se ciò non fosse possibile per motivi organizzativi, il periodo di astensione per gravidanza, retribuito al 100%, viene anticipato e/o esteso. Quindi se la lavoratrice si trova nella condizione di rischio biologico viene, ove possibile, ricollocata in altra mansione. Se ciò non è possibile resta a casa ricevendo stipendio pieno. Come fare richiesta per ottenere il riconoscimento del rischio biologico La domanda per il riconoscimento del rischio biologico deve essere presentata dalla lavoratrice direttamente alla DTL (Direzione territoriale del Lavoro). Questa si metterà in contatto con la Scuola e, sulla base del DVR e della possibilità di ricollocare la lavoratrice in altra mansione. La lavoratrice verrà quindi informata dalla Scuola (e dalla DTL) se è stata ricollocata ad altra mansione o se le è stato esteso il congedo di maternità. N.B. In caso di ricollocazione in altra mansione non vengono meno alla lavoratrice i propri diritti legati alla maternità (complicanze della gravidanza – gravidanza a rischio, allattamento, astensione facoltativa, malattia del bambino) Federazione Lavoratori della Conoscenza Via Lamarmora,4 13900 Biella E-mail: biella@flcgil.it Sito Web: www.flcbiella.it