SlideShare a Scribd company logo
IPIA “ARCHIMEDE” CASTELTERMINI
ATTREZZATURE DI PRODUZIONE
PNEUMATICHE ED OLEODINAMICHE
Prof. LO MUZZO FRANCESCO
● Nelle attrezzature pneumatiche ed oleodinamiche la
forza applicata all'organo bloccante è ottenuta
mediante fluido in pressione:
● Aria – nei sistemi pneumatici
● Olio – nei sistemi oleodinamici
● Aria e olio insieme – nei sistemi oleopneumatici
● Si ottengono diversi vantaggi rispetto alle attrezzature a chiusura
meccanica:
● Riduzione del tempo impiegato per la manovra;
● Riduzione dello sforzo manuale dell'operatore;
● Aumento delle forze di chiusura
● Possibilità di automatizzare il comando di chiusura e di apertura
Prof. Lo Muzzo Francesco
Attrezzature di produzione: pneumatiche ed oleodinamiche
● I sistemi pneumatici utilizzano aria compressa a
pressioni > 4bar, normalmente intorno ai 6 bar, e sono
impiegati per bloccaggi rapidi con forze di modesta
entità.
● Sono economici e di facile utilizzo per la disponibilità
del fluido motore in ogni punto dell'officina, garantita
dall'impianto di distribuzione di aria compressa.
● Inoltre il fluido motore (aria) è gratuito.
Attrezzature di produzione: i sistemi pneumatici
Prof. Lo Muzzo Francesco
● I sistemi oleodinamici utilizzano olio in pressione fino
a 250 o 300 bar, e sono impiegati quando vengono
richieste forze elevate con spostamenti regolari a
velocità costanti e piuttosto basse.
● Questi sistemi non vengono molto usati per le
attrezzature, perché richiedono una centralina per la
generazione della pressione dell'olio, costituita da un
serbatoio, un motore elettrico e una pompa.
Attrezzature di produzione: i sistemi oleodinamici
Prof. Lo Muzzo Francesco
● I sistemi oleopneumatici utilizzano l'aria alla
pressione di 6 bar per comprimere l'olio contenuto
all'interno di un cilindro attuatore, fino a 200 bar,
mediante un moltiplicatore di pressione.
● Queste sistemi sono impiegati sempre di più nelle
attrezzature, perché associano all'azione rapida di
manovra, una elevata forza di chiusura generata
dall'olio ad alta pressione.
Attrezzature di produzione: i sistemi oleopneumatici
Prof. Lo Muzzo Francesco
● I cilindri sono gli elementi attuatori dei circuiti con
fluido in pressione, cioè i dispositivi che trasformano
l'energia di pressione in energia meccanica,
disponibile sotto forma di:
● forza di pressione (bloccaggi)
● Spostamento (movimentazioni)
● Le parti fondamentali sono:
● La camicia (tubo trafilato a freddo di acciaio o di alluminio)
● Il pistone (in ghisa, acciaio o lega di alluminio)
● Lo stelo ( in acciaio rettificato e cromato, o in acciaio inox)
● Le testate (anteriore e posteriore contengono i fori di immissione
e scarico del fluido)
Attrezzature di produzione: cilindri pneumatici e idraulici
Prof. Lo Muzzo Francesco
Attrezzature di produzione: cilindri pneumatici e idraulici
Prof. Lo Muzzo Francesco
Attrezzature di produzione: cilindri pneumatici e idraulici
Prof. Lo Muzzo Francesco
Attrezzature di produzione: forze sul pistone e consumi
● Forze sul pistone e consumi
– Le forze esercitate da un cilindro dipendono:
● Dalla pressione del fluido;
● Dal diametro di alesaggio del cilindro.
– Sono diverse nelle due corse:
● Forza di spinta (corsa di uscita del pistone)
● Forza di trazione (corsa di rientro del pistone)
● Per il calcolo delle forze si usano le formule
Ftrazione=p⋅⋅D2
4
−⋅d2
4
Fspinta=p⋅ D2
4

Prof. Lo Muzzo Francesco
Attrezzature di produzione: forze sul pistone e consumi
Ftrazione=p⋅⋅D2
4
−⋅d2
4

● Dove:
● F = forza
● D = alesaggio
● d = diametro dello stelo
● P = pressione di esercizio
– Questi valori devono essere ridotti di circa il 20% per
tenere conto degli attriti.
● In fase di progettazione nota la pressione di esercizio
e la forza necessaria per il bloccaggio si determina
Fspinta=p⋅ D2
4

Prof. Lo Muzzo Francesco
Attrezzature di produzione: forze sul pistone e consumi
Rapidamente il diametro del cilindro da adottare
mediante l'utilizzo di valori tabellati
Prof. Lo Muzzo Francesco
Attrezzature di produzione: cilindri pneumatici e idraulici
Qaria= A⋅c⋅p1,013
t⋅1,013
Il calcolo della quantità di fluido “Q” necessaria risulta
differente a seconda del fluido utilizzato:
per l'aria vale la formula
Q = consumo d'aria
A = area effettiva del pistone
c = corsa del pistone
p = pressione di esercizio
t = tempo di una corsa
1,013atm = 1 bar (valore in bar di una atmosfera)
Prof. Lo Muzzo Francesco
Attrezzature di produzione: cilindri pneumatici e idraulici
Qolio=A⋅c
t
per l'olio, essendo il fluido incomprimibile, il calcolo
della quantità di fluido necessario viene eseguito con
la formula:
Q = consumo d'aria
A = area effettiva del pistone
c = corsa del pistone
t = tempo di una corsa
nella pratica occorre calcolare la Q /1' ottenuta moltiplicando
la cilindrata (A٠ c) per il numero di corse (n) in un minuto;
moltiplicando anche per (p+1) se il fluido è l'aria.
Prof. Lo Muzzo Francesco
Attrezzature di produzione: fissaggi del cilindro e dello stelo
Nota la pressione di esercizio e la forza necessaria si
procede alla scelta del cilindro. Dai cataloghi oltre alle
dimensioni si troveranno tutti gli altri dati e cioè:
- pressione massima di esercizio;
- intervallo di temperatura di funzionamento;
- caratteristiche del fluido;
- alesaggi e corse standard disponibili;
- durata (in numero di corse).
Per l'utilizzazione pratica dei cilindri occorre definire le
modalità del suo fissaggio alla struttura della
attrezzatura e dell'ancoraggio dello stelo sull'organo
da movimentare.
Prof. Lo Muzzo Francesco
Attrezzature di produzione: fissaggi del cilindro e dello stelo
Gli accessori più usati sono:
- coppia di piedini piegati a 90°;
Prof. Lo Muzzo Francesco
Attrezzature di produzione: fissaggi del cilindro e dello stelo
Gli accessori più usati sono:
- cerniere (femmine e maschio)
Prof. Lo Muzzo Francesco
Attrezzature di produzione: fissaggi del cilindro e dello stelo
Gli accessori più usati sono:
- forcelle;
Prof. Lo Muzzo Francesco
Attrezzature di produzione: fissaggi del cilindro e dello stelo
Gli accessori più usati sono:
- snodi sferici;
Prof. Lo Muzzo Francesco
Attrezzature di produzione: designazione dei cilindri
Ogni cilindro viene designato mediante una sigla che
esprime le sue caratteristiche funzionali, le
dimensioni, le modalità di fissaggio del corpo e dello
stelo.
Ciascuna casa costruttrice utilizza una propria
normativa che comprende il nome della ditta e le parti
descrittive delle caratteristiche.
Prof. Lo Muzzo Francesco
Attrezzature di produzione: designazione dei cilindri
Esempio: Cilindro “ANS” CIPM R,X 63 125 FA,GFI
cilindro ANS, con PISTONE MAGNETICO, camicia CROMATA e stelo in acciaio INOX,
alesaggio 63 mm, corsa 125 mm, fissaggio del corpo con FLANGIA ANTERIORE, e
fissaggio dello stelo con FORCELLA FEMMINA.
Prof. Lo Muzzo Francesco

More Related Content

Similar to 02 attrezzature di produzione pneumatiche

CATALOGO GALTECH BOMBA GRUPO 3.pdf
CATALOGO GALTECH BOMBA GRUPO 3.pdfCATALOGO GALTECH BOMBA GRUPO 3.pdf
CATALOGO GALTECH BOMBA GRUPO 3.pdf
franciscodonoso43
 
Catalogo frigair officina A/C
Catalogo frigair officina A/CCatalogo frigair officina A/C
Catalogo frigair officina A/C
Autosystem Srl
 
PN_article_Flow-meter Measurement device_ it_Nov15
PN_article_Flow-meter Measurement device_ it_Nov15PN_article_Flow-meter Measurement device_ it_Nov15
PN_article_Flow-meter Measurement device_ it_Nov15
Pneumofore
 
Catálogo Greenpumps _ GPHV
Catálogo Greenpumps _ GPHVCatálogo Greenpumps _ GPHV
Catálogo Greenpumps _ GPHV
Vibropac
 
Stazione di trattamento Biogas - Biogas treatment plants
Stazione di trattamento Biogas - Biogas treatment plantsStazione di trattamento Biogas - Biogas treatment plants
Stazione di trattamento Biogas - Biogas treatment plants
Pegoraro Gas Technologies Srl
 
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - B. Lamanna - CAREL
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - B. Lamanna - CARELIncontri Formativi 17 marzo 2016 - B. Lamanna - CAREL
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - B. Lamanna - CAREL
Centro Studi Galileo
 
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plantImpianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Pegoraro Gas Technologies Srl
 
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plantImpianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Pegoraro Gas Technologies Srl
 
Gazpromneft - Olio per compressori - Fornid - Compressor S Synth
Gazpromneft - Olio per compressori - Fornid - Compressor S SynthGazpromneft - Olio per compressori - Fornid - Compressor S Synth
Gazpromneft - Olio per compressori - Fornid - Compressor S Synth
Fornid - Articoli tecnici e industriali
 
Stazione di trattamento Biogas - Biogas treatment plants
Stazione di trattamento Biogas - Biogas treatment plantsStazione di trattamento Biogas - Biogas treatment plants
Stazione di trattamento Biogas - Biogas treatment plants
Pegoraro Gas Technologies Srl
 
Ve standard
Ve standardVe standard
Ve standard
ColinGroup Craiova
 
Olio idraulico ISO 32-46-68 Gazpromneft HD
Olio idraulico ISO 32-46-68 Gazpromneft HDOlio idraulico ISO 32-46-68 Gazpromneft HD
Olio idraulico ISO 32-46-68 Gazpromneft HD
Fornid - Articoli tecnici e industriali
 
ПЛАНЕТАРНЫЕ РЕДУКТОРЫ серии RE SIBONI
ПЛАНЕТАРНЫЕ РЕДУКТОРЫ серии RE SIBONIПЛАНЕТАРНЫЕ РЕДУКТОРЫ серии RE SIBONI
ПЛАНЕТАРНЫЕ РЕДУКТОРЫ серии RE SIBONI
Arve
 
Tesi LM.pdf
Tesi LM.pdfTesi LM.pdf
Tesi LM.pdf
SandroMazzoni
 
Catalogo Nuova Simat
Catalogo Nuova SimatCatalogo Nuova Simat
Catalogo Nuova Simat
Nuova Simat
 
NO-DIG anche per piccole perforazioni 08/09/2022 | Riccardo Bagnagatti De Gio...
NO-DIG anche per piccole perforazioni 08/09/2022 | Riccardo Bagnagatti De Gio...NO-DIG anche per piccole perforazioni 08/09/2022 | Riccardo Bagnagatti De Gio...
NO-DIG anche per piccole perforazioni 08/09/2022 | Riccardo Bagnagatti De Gio...
Servizi a rete
 
Compressori Professionali Beltair Ceccato - Fornid
Compressori Professionali Beltair Ceccato - FornidCompressori Professionali Beltair Ceccato - Fornid
Compressori Professionali Beltair Ceccato - Fornid
Fornid - Articoli tecnici e industriali
 
Серводвигатели серии HTQ Magnetic
Серводвигатели серии HTQ MagneticСерводвигатели серии HTQ Magnetic
Серводвигатели серии HTQ Magnetic
Arve
 
PRESENTAZIONE FERRARI
PRESENTAZIONE FERRARI PRESENTAZIONE FERRARI
PRESENTAZIONE FERRARI
Francesco Ferlisi
 

Similar to 02 attrezzature di produzione pneumatiche (20)

CATALOGO GALTECH BOMBA GRUPO 3.pdf
CATALOGO GALTECH BOMBA GRUPO 3.pdfCATALOGO GALTECH BOMBA GRUPO 3.pdf
CATALOGO GALTECH BOMBA GRUPO 3.pdf
 
Catalogo frigair officina A/C
Catalogo frigair officina A/CCatalogo frigair officina A/C
Catalogo frigair officina A/C
 
PN_article_Flow-meter Measurement device_ it_Nov15
PN_article_Flow-meter Measurement device_ it_Nov15PN_article_Flow-meter Measurement device_ it_Nov15
PN_article_Flow-meter Measurement device_ it_Nov15
 
Catálogo Greenpumps _ GPHV
Catálogo Greenpumps _ GPHVCatálogo Greenpumps _ GPHV
Catálogo Greenpumps _ GPHV
 
Stazione di trattamento Biogas - Biogas treatment plants
Stazione di trattamento Biogas - Biogas treatment plantsStazione di trattamento Biogas - Biogas treatment plants
Stazione di trattamento Biogas - Biogas treatment plants
 
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - B. Lamanna - CAREL
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - B. Lamanna - CARELIncontri Formativi 17 marzo 2016 - B. Lamanna - CAREL
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - B. Lamanna - CAREL
 
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plantImpianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
 
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plantImpianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
 
Gazpromneft - Olio per compressori - Fornid - Compressor S Synth
Gazpromneft - Olio per compressori - Fornid - Compressor S SynthGazpromneft - Olio per compressori - Fornid - Compressor S Synth
Gazpromneft - Olio per compressori - Fornid - Compressor S Synth
 
Dispensa lab 3 pompe meccaniche_parte 3
Dispensa lab 3 pompe meccaniche_parte 3Dispensa lab 3 pompe meccaniche_parte 3
Dispensa lab 3 pompe meccaniche_parte 3
 
Stazione di trattamento Biogas - Biogas treatment plants
Stazione di trattamento Biogas - Biogas treatment plantsStazione di trattamento Biogas - Biogas treatment plants
Stazione di trattamento Biogas - Biogas treatment plants
 
Ve standard
Ve standardVe standard
Ve standard
 
Olio idraulico ISO 32-46-68 Gazpromneft HD
Olio idraulico ISO 32-46-68 Gazpromneft HDOlio idraulico ISO 32-46-68 Gazpromneft HD
Olio idraulico ISO 32-46-68 Gazpromneft HD
 
ПЛАНЕТАРНЫЕ РЕДУКТОРЫ серии RE SIBONI
ПЛАНЕТАРНЫЕ РЕДУКТОРЫ серии RE SIBONIПЛАНЕТАРНЫЕ РЕДУКТОРЫ серии RE SIBONI
ПЛАНЕТАРНЫЕ РЕДУКТОРЫ серии RE SIBONI
 
Tesi LM.pdf
Tesi LM.pdfTesi LM.pdf
Tesi LM.pdf
 
Catalogo Nuova Simat
Catalogo Nuova SimatCatalogo Nuova Simat
Catalogo Nuova Simat
 
NO-DIG anche per piccole perforazioni 08/09/2022 | Riccardo Bagnagatti De Gio...
NO-DIG anche per piccole perforazioni 08/09/2022 | Riccardo Bagnagatti De Gio...NO-DIG anche per piccole perforazioni 08/09/2022 | Riccardo Bagnagatti De Gio...
NO-DIG anche per piccole perforazioni 08/09/2022 | Riccardo Bagnagatti De Gio...
 
Compressori Professionali Beltair Ceccato - Fornid
Compressori Professionali Beltair Ceccato - FornidCompressori Professionali Beltair Ceccato - Fornid
Compressori Professionali Beltair Ceccato - Fornid
 
Серводвигатели серии HTQ Magnetic
Серводвигатели серии HTQ MagneticСерводвигатели серии HTQ Magnetic
Серводвигатели серии HTQ Magnetic
 
PRESENTAZIONE FERRARI
PRESENTAZIONE FERRARI PRESENTAZIONE FERRARI
PRESENTAZIONE FERRARI
 

02 attrezzature di produzione pneumatiche

  • 1. IPIA “ARCHIMEDE” CASTELTERMINI ATTREZZATURE DI PRODUZIONE PNEUMATICHE ED OLEODINAMICHE Prof. LO MUZZO FRANCESCO
  • 2. ● Nelle attrezzature pneumatiche ed oleodinamiche la forza applicata all'organo bloccante è ottenuta mediante fluido in pressione: ● Aria – nei sistemi pneumatici ● Olio – nei sistemi oleodinamici ● Aria e olio insieme – nei sistemi oleopneumatici ● Si ottengono diversi vantaggi rispetto alle attrezzature a chiusura meccanica: ● Riduzione del tempo impiegato per la manovra; ● Riduzione dello sforzo manuale dell'operatore; ● Aumento delle forze di chiusura ● Possibilità di automatizzare il comando di chiusura e di apertura Prof. Lo Muzzo Francesco Attrezzature di produzione: pneumatiche ed oleodinamiche
  • 3. ● I sistemi pneumatici utilizzano aria compressa a pressioni > 4bar, normalmente intorno ai 6 bar, e sono impiegati per bloccaggi rapidi con forze di modesta entità. ● Sono economici e di facile utilizzo per la disponibilità del fluido motore in ogni punto dell'officina, garantita dall'impianto di distribuzione di aria compressa. ● Inoltre il fluido motore (aria) è gratuito. Attrezzature di produzione: i sistemi pneumatici Prof. Lo Muzzo Francesco
  • 4. ● I sistemi oleodinamici utilizzano olio in pressione fino a 250 o 300 bar, e sono impiegati quando vengono richieste forze elevate con spostamenti regolari a velocità costanti e piuttosto basse. ● Questi sistemi non vengono molto usati per le attrezzature, perché richiedono una centralina per la generazione della pressione dell'olio, costituita da un serbatoio, un motore elettrico e una pompa. Attrezzature di produzione: i sistemi oleodinamici Prof. Lo Muzzo Francesco
  • 5. ● I sistemi oleopneumatici utilizzano l'aria alla pressione di 6 bar per comprimere l'olio contenuto all'interno di un cilindro attuatore, fino a 200 bar, mediante un moltiplicatore di pressione. ● Queste sistemi sono impiegati sempre di più nelle attrezzature, perché associano all'azione rapida di manovra, una elevata forza di chiusura generata dall'olio ad alta pressione. Attrezzature di produzione: i sistemi oleopneumatici Prof. Lo Muzzo Francesco
  • 6. ● I cilindri sono gli elementi attuatori dei circuiti con fluido in pressione, cioè i dispositivi che trasformano l'energia di pressione in energia meccanica, disponibile sotto forma di: ● forza di pressione (bloccaggi) ● Spostamento (movimentazioni) ● Le parti fondamentali sono: ● La camicia (tubo trafilato a freddo di acciaio o di alluminio) ● Il pistone (in ghisa, acciaio o lega di alluminio) ● Lo stelo ( in acciaio rettificato e cromato, o in acciaio inox) ● Le testate (anteriore e posteriore contengono i fori di immissione e scarico del fluido) Attrezzature di produzione: cilindri pneumatici e idraulici Prof. Lo Muzzo Francesco
  • 7. Attrezzature di produzione: cilindri pneumatici e idraulici Prof. Lo Muzzo Francesco
  • 8. Attrezzature di produzione: cilindri pneumatici e idraulici Prof. Lo Muzzo Francesco
  • 9. Attrezzature di produzione: forze sul pistone e consumi ● Forze sul pistone e consumi – Le forze esercitate da un cilindro dipendono: ● Dalla pressione del fluido; ● Dal diametro di alesaggio del cilindro. – Sono diverse nelle due corse: ● Forza di spinta (corsa di uscita del pistone) ● Forza di trazione (corsa di rientro del pistone) ● Per il calcolo delle forze si usano le formule Ftrazione=p⋅⋅D2 4 −⋅d2 4 Fspinta=p⋅ D2 4  Prof. Lo Muzzo Francesco
  • 10. Attrezzature di produzione: forze sul pistone e consumi Ftrazione=p⋅⋅D2 4 −⋅d2 4  ● Dove: ● F = forza ● D = alesaggio ● d = diametro dello stelo ● P = pressione di esercizio – Questi valori devono essere ridotti di circa il 20% per tenere conto degli attriti. ● In fase di progettazione nota la pressione di esercizio e la forza necessaria per il bloccaggio si determina Fspinta=p⋅ D2 4  Prof. Lo Muzzo Francesco
  • 11. Attrezzature di produzione: forze sul pistone e consumi Rapidamente il diametro del cilindro da adottare mediante l'utilizzo di valori tabellati Prof. Lo Muzzo Francesco
  • 12. Attrezzature di produzione: cilindri pneumatici e idraulici Qaria= A⋅c⋅p1,013 t⋅1,013 Il calcolo della quantità di fluido “Q” necessaria risulta differente a seconda del fluido utilizzato: per l'aria vale la formula Q = consumo d'aria A = area effettiva del pistone c = corsa del pistone p = pressione di esercizio t = tempo di una corsa 1,013atm = 1 bar (valore in bar di una atmosfera) Prof. Lo Muzzo Francesco
  • 13. Attrezzature di produzione: cilindri pneumatici e idraulici Qolio=A⋅c t per l'olio, essendo il fluido incomprimibile, il calcolo della quantità di fluido necessario viene eseguito con la formula: Q = consumo d'aria A = area effettiva del pistone c = corsa del pistone t = tempo di una corsa nella pratica occorre calcolare la Q /1' ottenuta moltiplicando la cilindrata (A٠ c) per il numero di corse (n) in un minuto; moltiplicando anche per (p+1) se il fluido è l'aria. Prof. Lo Muzzo Francesco
  • 14. Attrezzature di produzione: fissaggi del cilindro e dello stelo Nota la pressione di esercizio e la forza necessaria si procede alla scelta del cilindro. Dai cataloghi oltre alle dimensioni si troveranno tutti gli altri dati e cioè: - pressione massima di esercizio; - intervallo di temperatura di funzionamento; - caratteristiche del fluido; - alesaggi e corse standard disponibili; - durata (in numero di corse). Per l'utilizzazione pratica dei cilindri occorre definire le modalità del suo fissaggio alla struttura della attrezzatura e dell'ancoraggio dello stelo sull'organo da movimentare. Prof. Lo Muzzo Francesco
  • 15. Attrezzature di produzione: fissaggi del cilindro e dello stelo Gli accessori più usati sono: - coppia di piedini piegati a 90°; Prof. Lo Muzzo Francesco
  • 16. Attrezzature di produzione: fissaggi del cilindro e dello stelo Gli accessori più usati sono: - cerniere (femmine e maschio) Prof. Lo Muzzo Francesco
  • 17. Attrezzature di produzione: fissaggi del cilindro e dello stelo Gli accessori più usati sono: - forcelle; Prof. Lo Muzzo Francesco
  • 18. Attrezzature di produzione: fissaggi del cilindro e dello stelo Gli accessori più usati sono: - snodi sferici; Prof. Lo Muzzo Francesco
  • 19. Attrezzature di produzione: designazione dei cilindri Ogni cilindro viene designato mediante una sigla che esprime le sue caratteristiche funzionali, le dimensioni, le modalità di fissaggio del corpo e dello stelo. Ciascuna casa costruttrice utilizza una propria normativa che comprende il nome della ditta e le parti descrittive delle caratteristiche. Prof. Lo Muzzo Francesco
  • 20. Attrezzature di produzione: designazione dei cilindri Esempio: Cilindro “ANS” CIPM R,X 63 125 FA,GFI cilindro ANS, con PISTONE MAGNETICO, camicia CROMATA e stelo in acciaio INOX, alesaggio 63 mm, corsa 125 mm, fissaggio del corpo con FLANGIA ANTERIORE, e fissaggio dello stelo con FORCELLA FEMMINA. Prof. Lo Muzzo Francesco