SlideShare a Scribd company logo
1 of 1
Download to read offline
a d
b
c
a
La nostra percezione si esercita dinanzi a oggetti il cui aspetto muta di continuo: un
semplice piatto tondo, per esempio, apparirà come un'ellisse dalle proporzioni sempre
diverse, rivelando la sua forma circolare solo quando sarà osservato esattamente dall'alto.
Noi riconosciamo però, in tutti i casi, la rotondità del piatto. Tale riconoscimento è reso
possibile dalla cosiddetta legge della costanza, che ci permette di addebitare le variazioni
della forma del piatto al diverso punto di vista da cui di volta in volta lo osserviamo. La
legge della costanza riguarda tutte le principali caratteristiche visive degli oggetti osservati,
quindilaforma,lagrandezza, ilcolore.
La costanza della forma. Nel disegno b), anziché vedere cinque quadrilateri di forma
diversa, riconosciamo un quadrato di forma costante che si inclina progressivamente,
passandodaunaposizionefrontaleaunaposizionetrasversale.
La costanza delle dimensioni. Nel disegno c) vediamo una serie di quadrati sempre più
piccoli, ma, per la tendenza a vedere come costanti le dimensioni degli oggetti,
interpretiamo il disegno come una fuga di quadrati uguali, dislocati in progressiva
lontananza.
La costanza del colore. Nel disegno d) agisce la costanza del colore, grazie alla quale
addebitiamo a una cresciuta illuminazione la variazione cromatica che si osserva al centro,
come se fossimo in presenza non di colori diversi, ma dei medesimi, sui quali sia proiettato
unconodiluce.
a d
b
c
a
La nostra percezione si esercita dinanzi a oggetti il cui aspetto muta di continuo: un
semplice piatto tondo, per esempio, apparirà come un'ellisse dalle proporzioni sempre
diverse, rivelando la sua forma circolare solo quando sarà osservato esattamente dall'alto.
Noi riconosciamo però, in tutti i casi, la rotondità del piatto. Tale riconoscimento è reso
possibile dalla cosiddetta legge della costanza, che ci permette di addebitare le variazioni
della forma del piatto al diverso punto di vista da cui di volta in volta lo osserviamo. La
legge della costanza riguarda tutte le principali caratteristiche visive degli oggetti osservati,
quindilaforma,lagrandezza, ilcolore.
La costanza della forma. Nel disegno b), anziché vedere cinque quadrilateri di forma
diversa, riconosciamo un quadrato di forma costante che si inclina progressivamente,
passandodaunaposizionefrontaleaunaposizionetrasversale.
La costanza delle dimensioni. Nel disegno c) vediamo una serie di quadrati sempre più
piccoli, ma, per la tendenza a vedere come costanti le dimensioni degli oggetti,
interpretiamo il disegno come una fuga di quadrati uguali, dislocati in progressiva
lontananza.
La costanza del colore. Nel disegno d) agisce la costanza del colore, grazie alla quale
addebitiamo a una cresciuta illuminazione la variazione cromatica che si osserva al centro,
come se fossimo in presenza non di colori diversi, ma dei medesimi, sui quali sia proiettato
unconodiluce.
a
b
c
d
Richard P. Lohse
Serie cromatiche sistematiche
1967
Laszlo
Moholy-Nagy
Cartolina
1923
Qui vediamo due opere in
cui, grazie alla legge della
costanza, le variazioni di
colore sono percepite,
rispettivamente, come
effetti di luce e di
trasparenza. Il dipinto di
Lohse, tra i maggiori pittori
astrattisti della seconda
metà del Novecento,
consiste di una serie di
tinte variate secondo una
precisa progressione
La legge della costanza percettiva ci permette di riconoscere, nel flusso continuamente mutevole delle sensazioni visive, le
caratteristichefondamentalideglioggetti.
aritmetica. Man mano che
le tinte si spostano verso il
giallo, essi sembrano
intensificare il proprio
potenziale luminoso.
Nell’opera di Moholy-
Nagy, tra i pionieri dell’arte
astratta, l’effetto di
trasparenza è ottenuto
modificando il colore delle
figure geometriche
l a d d o v e e s s e s i
sovrappongono.
saverio hernandez http://digilander.libero.it/artisticopiazza/lezioni/hernandez/home.htm
Costanza percettiva
La percezione1.6

More Related Content

Viewers also liked

Children Enrichment
Children EnrichmentChildren Enrichment
Children EnrichmentLife Guru
 
Howies, Ltd. Success Story
Howies, Ltd. Success StoryHowies, Ltd. Success Story
Howies, Ltd. Success StoryOz Development
 
Iglesias comenzó su carrera musical en 1995 al firmar un contrato con el sel...
Iglesias comenzó su carrera musical en 1995 al firmar un  contrato con el sel...Iglesias comenzó su carrera musical en 1995 al firmar un  contrato con el sel...
Iglesias comenzó su carrera musical en 1995 al firmar un contrato con el sel...fabiola_jmp_09
 
Autism Awareness Month
Autism Awareness MonthAutism Awareness Month
Autism Awareness MonthPin Mart
 

Viewers also liked (8)

Belieber
BelieberBelieber
Belieber
 
Children Enrichment
Children EnrichmentChildren Enrichment
Children Enrichment
 
Howies, Ltd. Success Story
Howies, Ltd. Success StoryHowies, Ltd. Success Story
Howies, Ltd. Success Story
 
Daniel torres
Daniel torresDaniel torres
Daniel torres
 
Iglesias comenzó su carrera musical en 1995 al firmar un contrato con el sel...
Iglesias comenzó su carrera musical en 1995 al firmar un  contrato con el sel...Iglesias comenzó su carrera musical en 1995 al firmar un  contrato con el sel...
Iglesias comenzó su carrera musical en 1995 al firmar un contrato con el sel...
 
PRES 2
PRES 2PRES 2
PRES 2
 
Budget fw12 & ss13
Budget fw12 & ss13Budget fw12 & ss13
Budget fw12 & ss13
 
Autism Awareness Month
Autism Awareness MonthAutism Awareness Month
Autism Awareness Month
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

01 06 hernandez_costanza_percettiva c

  • 1. a d b c a La nostra percezione si esercita dinanzi a oggetti il cui aspetto muta di continuo: un semplice piatto tondo, per esempio, apparirà come un'ellisse dalle proporzioni sempre diverse, rivelando la sua forma circolare solo quando sarà osservato esattamente dall'alto. Noi riconosciamo però, in tutti i casi, la rotondità del piatto. Tale riconoscimento è reso possibile dalla cosiddetta legge della costanza, che ci permette di addebitare le variazioni della forma del piatto al diverso punto di vista da cui di volta in volta lo osserviamo. La legge della costanza riguarda tutte le principali caratteristiche visive degli oggetti osservati, quindilaforma,lagrandezza, ilcolore. La costanza della forma. Nel disegno b), anziché vedere cinque quadrilateri di forma diversa, riconosciamo un quadrato di forma costante che si inclina progressivamente, passandodaunaposizionefrontaleaunaposizionetrasversale. La costanza delle dimensioni. Nel disegno c) vediamo una serie di quadrati sempre più piccoli, ma, per la tendenza a vedere come costanti le dimensioni degli oggetti, interpretiamo il disegno come una fuga di quadrati uguali, dislocati in progressiva lontananza. La costanza del colore. Nel disegno d) agisce la costanza del colore, grazie alla quale addebitiamo a una cresciuta illuminazione la variazione cromatica che si osserva al centro, come se fossimo in presenza non di colori diversi, ma dei medesimi, sui quali sia proiettato unconodiluce. a d b c a La nostra percezione si esercita dinanzi a oggetti il cui aspetto muta di continuo: un semplice piatto tondo, per esempio, apparirà come un'ellisse dalle proporzioni sempre diverse, rivelando la sua forma circolare solo quando sarà osservato esattamente dall'alto. Noi riconosciamo però, in tutti i casi, la rotondità del piatto. Tale riconoscimento è reso possibile dalla cosiddetta legge della costanza, che ci permette di addebitare le variazioni della forma del piatto al diverso punto di vista da cui di volta in volta lo osserviamo. La legge della costanza riguarda tutte le principali caratteristiche visive degli oggetti osservati, quindilaforma,lagrandezza, ilcolore. La costanza della forma. Nel disegno b), anziché vedere cinque quadrilateri di forma diversa, riconosciamo un quadrato di forma costante che si inclina progressivamente, passandodaunaposizionefrontaleaunaposizionetrasversale. La costanza delle dimensioni. Nel disegno c) vediamo una serie di quadrati sempre più piccoli, ma, per la tendenza a vedere come costanti le dimensioni degli oggetti, interpretiamo il disegno come una fuga di quadrati uguali, dislocati in progressiva lontananza. La costanza del colore. Nel disegno d) agisce la costanza del colore, grazie alla quale addebitiamo a una cresciuta illuminazione la variazione cromatica che si osserva al centro, come se fossimo in presenza non di colori diversi, ma dei medesimi, sui quali sia proiettato unconodiluce. a b c d Richard P. Lohse Serie cromatiche sistematiche 1967 Laszlo Moholy-Nagy Cartolina 1923 Qui vediamo due opere in cui, grazie alla legge della costanza, le variazioni di colore sono percepite, rispettivamente, come effetti di luce e di trasparenza. Il dipinto di Lohse, tra i maggiori pittori astrattisti della seconda metà del Novecento, consiste di una serie di tinte variate secondo una precisa progressione La legge della costanza percettiva ci permette di riconoscere, nel flusso continuamente mutevole delle sensazioni visive, le caratteristichefondamentalideglioggetti. aritmetica. Man mano che le tinte si spostano verso il giallo, essi sembrano intensificare il proprio potenziale luminoso. Nell’opera di Moholy- Nagy, tra i pionieri dell’arte astratta, l’effetto di trasparenza è ottenuto modificando il colore delle figure geometriche l a d d o v e e s s e s i sovrappongono. saverio hernandez http://digilander.libero.it/artisticopiazza/lezioni/hernandez/home.htm Costanza percettiva La percezione1.6