SlideShare a Scribd company logo
Giulio e Delia
La nostra storia
Avevamo 60 anni quando Silvia Gusella
e Veronica Kofler, studentesse dello
IUAV di Venezia, ci chiesero
un’intervista: si stavano laureando in
Architettura con una tesi di Laurea dal
titolo «Giulio Ballio Ingegnere» che
evidenziasse il rapporto fra il
Ricercatore e il Progettista.
Per me e per mia moglie Delia, è stata
un’occasione per ripercorrere 40 anni di
sogni, di speranze, di lavoro.
Poi ci sono stati 8 anni di una nuova
esperienza.
Giulio e Delia - La nostra storia 2
Perché Giulio e Delia (e non solo Giulio)
• Eravamo fidanzati, non lontani dalla Laurea, io in Ingegneria
Aeronautica, Delia in Fisica.
• Delia conosceva il suo futuro professionale: voleva fare l’insegnante
di Matematica e Fisica in un Liceo.
• Io non sapevo prefigurare cosa mi sarebbe successo: ero il primo
ingegnere in famiglia, non avevo riferimenti a cui chiedere consiglio.
• Stavamo percorrendo Foro Bonaparte per andare a colazione dai miei
genitori.
• Delia mi disse:
se aspettiamo che tu faccia carriera,
passeranno un bel po’ di anni prima di sposarci.
Sposiamoci subito e facciamo la nostra carriera insieme.
Giulio e Delia - La nostra storia 3
Un inizio da incoscienti
• Ci sposammo il 4 gennaio 1964, esattamente 15 giorni dopo
essermi laureato con una tesi in Strutture Aeronautiche con la guida
del Prof. Sandro Dei Poli e di Amalia Ercoli, sua giovane assistente.
• Il nostro capitale iniziale era costituito da due borse di studio che mi
erano state assegnate (Roberto Rocca – 400.000 lire in 4° anno,
Giambattista Pirelli – 750.000 lire in 5° anno). Delia poteva contare
su qualche mese di supplenza in una scuola.
• Due industrie mi offrirono un lavoro interessante, ma il mio sogno
era restare al Politecnico.
• Il prof. Dei Poli non aveva possibilità per tenermi.
• Fui accolto in prova dal prof. Leo Finzi a Scienza delle Costruzioni,
ad Architettura, retribuito con 50.000 lire al mese su un contratto
CNR.
Giulio e Delia - La nostra storia 4
Il dubbio
• Per tirare a campare davamo lezioni private. Delia di Matematica, io di
Meccanica Razionale.
• Nel frattempo Delia aspettava Michela che nacque il 4 novembre 1964,
Francesco arrivò il 31 luglio 1966.
• Restare all’Università era un bel sogno, ma ero l’ultimo della fila.
• le prospettive di un posto di assistente erano lontane
• Se dopo qualche anno si fosse scoperto che il sogno non poteva diventare
realtà perché non ero portato alla ricerca scientifica o perché l’università
non poteva accogliermi?
• Sarei rimasto senza arte né parte.
• E la famiglia come avrebbe tirato avanti?
Giulio e Delia - La nostra storia 5
Due strade parallele
• Con Delia decidemmo di suddividere i rischi e di investire in noi stessi
– basta lezioni private di Meccanica Razionale (anche se non ho mai trovato
un mestiere così redditizio!).
– andare a bottega ad imparare il mestiere dell’INGEGNERE
• Mattina all’Università, pomeriggio nello studio di Ingegneria, sabato e
domenica a scrivere pubblicazioni.
• Due lavori pesano non solo a chi li fa, anche a chi sta intorno.
• Dopo sei anni non avevamo più timori per il futuro. Oggi si direbbe
che eravamo ambedue «spendibili nel mercato del lavoro».
– Delia era alta in graduatoria come docente in liceo.
– io ero stimato nell’ambiente di Scienza delle Costruzioni e avevo una
buona esperienza come progettista di costruzioni in cemento armato
normale e precompresso.
• Dopo l’esame di Libera Docenza, mandai a Delia un mazzo di fiori.
Giulio e Delia - La nostra storia 6
Fare ciò che gli altri non sanno fare
• Nel 1972 il prof. Leo Finzi entrò nella mia stanza al Politecnico.
– C’è un’opportunità per Lei: un corso di Costruzioni in Acciaio, poche
persone le conoscono e le progettano.
– Ma io no so neppure come è fatto un bullone, mi dia un corso di
complementi di Scienza delle Costruzioni o di Strutture prefabbricate e/o
precompresse
– Si può studiare e imparare. Ora c’è questa opportunità, è un treno che
passa. Non posso dire se e quando ne passerà un altro. Domani mi dia una
risposta.
• L’indomani gli dissi che prendevo il treno. Il prof. ne era talmente sicuro
che aveva già preparato sulla scrivania un foglietto con orari di aerei.
– Settimana prossima andiamo al congresso dell’American Institute of Steel
Construction a Pittsburgh. E’ il modo migliore per entrare in argomento.
– Compresi la sfida: dovevo diventare un ricercatore a livello internazionale.
Giulio e Delia - La nostra storia 7
Milano o Pavia?
• Nel 1975 arrivò la cattedra di Scienza delle Costruzioni a Pavia e il
dilemma: trasferirsi a Pavia?
– Delia, cambiamo vita, smettiamo di correre, io faccio il tranquillo professore,
andiamo ad abitare nell’Oltrepò, mettiamo su una piccola Trattoria, la
chiamiamo «dal Professore», tu cucini, io servo in tavola e intrattengo gli
ospiti. Sarà un successo.
– Furbo tu! Io in cucina a lavorare e tu a chiacchierare! Siamo ancora giovani,
io resto a Milano a insegnare, tu fai il pendolare e continua a fare l’ingegnere.
• Mi ero ripromesso di restare a Pavia fino a quando uno dei «pavesini» che
avevo ereditati dal mio predecessore avesse vinto il concorso di
professore ordinario. Fabio Casciati lo vinse nel 1981
• Nel 1982 smisi di fare il pendolare e ritornai al Politecnico sulla Cattedra
di Costruzioni in Acciaio.
Giulio e Delia - La nostra storia 8
1995 - un ciclo si chiude
• Ormai ero conosciuto da tutti coloro che si occupavano di Costruzioni
in Acciaio in Europa, Stati Uniti, Brasile, Cina, Giappone, Australia.
• Ero presente in tante Commissioni internazionali. Avevo progetti di
ricerca finanziati dalla Commissione Europea in quota Germania,
Lussemburgo e Portogallo.
• La professione di Ingegnere Strutturista mi dava grandi soddisfazioni,
in Italia e all’estero.
• Avevo giovani colleghi, professori ordinari che erano stati miei allievi
– Bisognava lasciare loro un po’ di spazio per affermarsi.
– Bisognava fare un passo indietro per non opprimerli.
– Mi sentivo non più «padre» di giovani ricercatori, bensì «nonno»
• Forse era venuto il tempo di cambiare vita
Giulio e Delia - La nostra storia 9
Tout lasse, tout casse et tout remplace.
• Nella famiglia valdese che ha salvato una parte della mia famiglia
durante la guerra, nonna Leo c’insegnava: dans la vie tout lasse, tout
casse et tout remplace.
• Il Rettore De Maio mi chiese di occuparmi di gestione e
programmazione finanziaria dell’Ateneo.
• Bisognava:
– rilanciare l’Ateneo e i suoi rapporti col mondo imprenditoriale,
– farlo diventare moderno ed efficiente.
– riorganizzarlo, dargli nuove regole volte a promuovere anziché proibire, togliere
abitudini consolidate e vincoli amministrativi.
• Mi inventai un metodo banale per confrontare la produttività dei
Dipartimenti
– Inizialmente fui giudicato un aguzzino, poi la strada fu accettata
– In due anni si videro i primi risultati,
– Il metodo banale fu denominato «Balliometro» negli Atenei italiani,!
Giulio e Delia - La nostra storia 10
L’imprevisto
• Estate 2001, noi due soli sulla nostra barchetta a Sestri Levante
– Chi sarà il prossimo rettore del Politecnico?
– Temo che potrebbe toccare a me.
• Vidi un’ombra di disperazione negli occhi di Delia
– a 60 anni, speravo di averti un po’ di più con noi, però sappi che posso
condividere con te anche questo sacrificio.
– Una cosa del genere non è mai entrata nei nostri pensieri, tanto meno nei
nostri desideri, purtroppo è un sacrificio che molti mi stanno chiedendo e che
mi è difficile rifiutare.
• Non ho mai capito se il Politecnico avesse la «Sindrome di
Stoccolma» quando elesse Rettore colui che era ritenuto il suo
aguzzino.
• Diventai Rettore senza aver fatto mercanteggiamenti e tanto meno
promesse; avevo le mani completamente libere.
Giulio e Delia - La nostra storia 11
Otto anni da Rettore
• Gli anni di Rettorato sono stati una bella esperienza anche se piena di
difficoltà.
– Delia ha dovuto affrontare praticamente da sola la gestione di nostra figlia
diversamente abile.
– Io non ho potuto darle una mano e godere i primi anni delle mie nipotine.
• L’esperienza di guidare una Istituzione di 45.000 persone fra docenti,
personale e studenti è stata esaltante.
• Ho fatto errori e, credo, anche molte cose buone.
• Molte persone mi hanno voluto bene; per fortuna poche, mi hanno
contestato.
• L’Ateneo ha eletto mio successore il mio prorettore vicario, segno che
quello che abbiamo fatto è stato apprezzato.
Giulio e Delia - La nostra storia 12
Dopo otto anni tanti amici ci hanno fatto «la festa»
(ci regalarono una bottiglia di buon vino per ogni anno di rettorato..)
e….noi due abbiamo ritrovato….. la nostra libertà
Giulio e Delia - La nostra storia 13

More Related Content

Featured

AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
marketingartwork
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
Skeleton Technologies
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
Vit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
MindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
RachelPearson36
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Applitools
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
GetSmarter
 
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike RoutesMore than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
Project for Public Spaces & National Center for Biking and Walking
 

Featured (20)

AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
 
ChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slidesChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slides
 
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike RoutesMore than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
 

00.01.la nostra storia

  • 1. Giulio e Delia La nostra storia
  • 2. Avevamo 60 anni quando Silvia Gusella e Veronica Kofler, studentesse dello IUAV di Venezia, ci chiesero un’intervista: si stavano laureando in Architettura con una tesi di Laurea dal titolo «Giulio Ballio Ingegnere» che evidenziasse il rapporto fra il Ricercatore e il Progettista. Per me e per mia moglie Delia, è stata un’occasione per ripercorrere 40 anni di sogni, di speranze, di lavoro. Poi ci sono stati 8 anni di una nuova esperienza. Giulio e Delia - La nostra storia 2
  • 3. Perché Giulio e Delia (e non solo Giulio) • Eravamo fidanzati, non lontani dalla Laurea, io in Ingegneria Aeronautica, Delia in Fisica. • Delia conosceva il suo futuro professionale: voleva fare l’insegnante di Matematica e Fisica in un Liceo. • Io non sapevo prefigurare cosa mi sarebbe successo: ero il primo ingegnere in famiglia, non avevo riferimenti a cui chiedere consiglio. • Stavamo percorrendo Foro Bonaparte per andare a colazione dai miei genitori. • Delia mi disse: se aspettiamo che tu faccia carriera, passeranno un bel po’ di anni prima di sposarci. Sposiamoci subito e facciamo la nostra carriera insieme. Giulio e Delia - La nostra storia 3
  • 4. Un inizio da incoscienti • Ci sposammo il 4 gennaio 1964, esattamente 15 giorni dopo essermi laureato con una tesi in Strutture Aeronautiche con la guida del Prof. Sandro Dei Poli e di Amalia Ercoli, sua giovane assistente. • Il nostro capitale iniziale era costituito da due borse di studio che mi erano state assegnate (Roberto Rocca – 400.000 lire in 4° anno, Giambattista Pirelli – 750.000 lire in 5° anno). Delia poteva contare su qualche mese di supplenza in una scuola. • Due industrie mi offrirono un lavoro interessante, ma il mio sogno era restare al Politecnico. • Il prof. Dei Poli non aveva possibilità per tenermi. • Fui accolto in prova dal prof. Leo Finzi a Scienza delle Costruzioni, ad Architettura, retribuito con 50.000 lire al mese su un contratto CNR. Giulio e Delia - La nostra storia 4
  • 5. Il dubbio • Per tirare a campare davamo lezioni private. Delia di Matematica, io di Meccanica Razionale. • Nel frattempo Delia aspettava Michela che nacque il 4 novembre 1964, Francesco arrivò il 31 luglio 1966. • Restare all’Università era un bel sogno, ma ero l’ultimo della fila. • le prospettive di un posto di assistente erano lontane • Se dopo qualche anno si fosse scoperto che il sogno non poteva diventare realtà perché non ero portato alla ricerca scientifica o perché l’università non poteva accogliermi? • Sarei rimasto senza arte né parte. • E la famiglia come avrebbe tirato avanti? Giulio e Delia - La nostra storia 5
  • 6. Due strade parallele • Con Delia decidemmo di suddividere i rischi e di investire in noi stessi – basta lezioni private di Meccanica Razionale (anche se non ho mai trovato un mestiere così redditizio!). – andare a bottega ad imparare il mestiere dell’INGEGNERE • Mattina all’Università, pomeriggio nello studio di Ingegneria, sabato e domenica a scrivere pubblicazioni. • Due lavori pesano non solo a chi li fa, anche a chi sta intorno. • Dopo sei anni non avevamo più timori per il futuro. Oggi si direbbe che eravamo ambedue «spendibili nel mercato del lavoro». – Delia era alta in graduatoria come docente in liceo. – io ero stimato nell’ambiente di Scienza delle Costruzioni e avevo una buona esperienza come progettista di costruzioni in cemento armato normale e precompresso. • Dopo l’esame di Libera Docenza, mandai a Delia un mazzo di fiori. Giulio e Delia - La nostra storia 6
  • 7. Fare ciò che gli altri non sanno fare • Nel 1972 il prof. Leo Finzi entrò nella mia stanza al Politecnico. – C’è un’opportunità per Lei: un corso di Costruzioni in Acciaio, poche persone le conoscono e le progettano. – Ma io no so neppure come è fatto un bullone, mi dia un corso di complementi di Scienza delle Costruzioni o di Strutture prefabbricate e/o precompresse – Si può studiare e imparare. Ora c’è questa opportunità, è un treno che passa. Non posso dire se e quando ne passerà un altro. Domani mi dia una risposta. • L’indomani gli dissi che prendevo il treno. Il prof. ne era talmente sicuro che aveva già preparato sulla scrivania un foglietto con orari di aerei. – Settimana prossima andiamo al congresso dell’American Institute of Steel Construction a Pittsburgh. E’ il modo migliore per entrare in argomento. – Compresi la sfida: dovevo diventare un ricercatore a livello internazionale. Giulio e Delia - La nostra storia 7
  • 8. Milano o Pavia? • Nel 1975 arrivò la cattedra di Scienza delle Costruzioni a Pavia e il dilemma: trasferirsi a Pavia? – Delia, cambiamo vita, smettiamo di correre, io faccio il tranquillo professore, andiamo ad abitare nell’Oltrepò, mettiamo su una piccola Trattoria, la chiamiamo «dal Professore», tu cucini, io servo in tavola e intrattengo gli ospiti. Sarà un successo. – Furbo tu! Io in cucina a lavorare e tu a chiacchierare! Siamo ancora giovani, io resto a Milano a insegnare, tu fai il pendolare e continua a fare l’ingegnere. • Mi ero ripromesso di restare a Pavia fino a quando uno dei «pavesini» che avevo ereditati dal mio predecessore avesse vinto il concorso di professore ordinario. Fabio Casciati lo vinse nel 1981 • Nel 1982 smisi di fare il pendolare e ritornai al Politecnico sulla Cattedra di Costruzioni in Acciaio. Giulio e Delia - La nostra storia 8
  • 9. 1995 - un ciclo si chiude • Ormai ero conosciuto da tutti coloro che si occupavano di Costruzioni in Acciaio in Europa, Stati Uniti, Brasile, Cina, Giappone, Australia. • Ero presente in tante Commissioni internazionali. Avevo progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea in quota Germania, Lussemburgo e Portogallo. • La professione di Ingegnere Strutturista mi dava grandi soddisfazioni, in Italia e all’estero. • Avevo giovani colleghi, professori ordinari che erano stati miei allievi – Bisognava lasciare loro un po’ di spazio per affermarsi. – Bisognava fare un passo indietro per non opprimerli. – Mi sentivo non più «padre» di giovani ricercatori, bensì «nonno» • Forse era venuto il tempo di cambiare vita Giulio e Delia - La nostra storia 9
  • 10. Tout lasse, tout casse et tout remplace. • Nella famiglia valdese che ha salvato una parte della mia famiglia durante la guerra, nonna Leo c’insegnava: dans la vie tout lasse, tout casse et tout remplace. • Il Rettore De Maio mi chiese di occuparmi di gestione e programmazione finanziaria dell’Ateneo. • Bisognava: – rilanciare l’Ateneo e i suoi rapporti col mondo imprenditoriale, – farlo diventare moderno ed efficiente. – riorganizzarlo, dargli nuove regole volte a promuovere anziché proibire, togliere abitudini consolidate e vincoli amministrativi. • Mi inventai un metodo banale per confrontare la produttività dei Dipartimenti – Inizialmente fui giudicato un aguzzino, poi la strada fu accettata – In due anni si videro i primi risultati, – Il metodo banale fu denominato «Balliometro» negli Atenei italiani,! Giulio e Delia - La nostra storia 10
  • 11. L’imprevisto • Estate 2001, noi due soli sulla nostra barchetta a Sestri Levante – Chi sarà il prossimo rettore del Politecnico? – Temo che potrebbe toccare a me. • Vidi un’ombra di disperazione negli occhi di Delia – a 60 anni, speravo di averti un po’ di più con noi, però sappi che posso condividere con te anche questo sacrificio. – Una cosa del genere non è mai entrata nei nostri pensieri, tanto meno nei nostri desideri, purtroppo è un sacrificio che molti mi stanno chiedendo e che mi è difficile rifiutare. • Non ho mai capito se il Politecnico avesse la «Sindrome di Stoccolma» quando elesse Rettore colui che era ritenuto il suo aguzzino. • Diventai Rettore senza aver fatto mercanteggiamenti e tanto meno promesse; avevo le mani completamente libere. Giulio e Delia - La nostra storia 11
  • 12. Otto anni da Rettore • Gli anni di Rettorato sono stati una bella esperienza anche se piena di difficoltà. – Delia ha dovuto affrontare praticamente da sola la gestione di nostra figlia diversamente abile. – Io non ho potuto darle una mano e godere i primi anni delle mie nipotine. • L’esperienza di guidare una Istituzione di 45.000 persone fra docenti, personale e studenti è stata esaltante. • Ho fatto errori e, credo, anche molte cose buone. • Molte persone mi hanno voluto bene; per fortuna poche, mi hanno contestato. • L’Ateneo ha eletto mio successore il mio prorettore vicario, segno che quello che abbiamo fatto è stato apprezzato. Giulio e Delia - La nostra storia 12
  • 13. Dopo otto anni tanti amici ci hanno fatto «la festa» (ci regalarono una bottiglia di buon vino per ogni anno di rettorato..) e….noi due abbiamo ritrovato….. la nostra libertà Giulio e Delia - La nostra storia 13