SlideShare a Scribd company logo
1 of 2
LA FORZA PERFETTA

Nella storia di un numero, il tentativo di definire una cultura diversa da quella di appartenenza
attraverso gli usi, è questo, probabilmente, uno dei tratti più sorprendenti e moderni di un mistero che
dura da tremiladuecentoquarantatre anni alla ricerca della possibile soluzione di quei mali, a volte
endemici, che affliggono all’unisono le convinzioni scientifiche, e che l'ignoranza vorrebbe far sentire
nella sua sia pur debole cogenza, imputandole un impiego del tutto personale della matematica che
vede rivestiti di “cifre iperboliche i suoi calcoli”.




Che cosa hanno in comune la disposizione dei verschiedenen di disimpegno e dei tratturi nelle impervie e
rare reti, la forma a spirale di alcune rare reti, gli ammassi di quella trama sociale con la quale si confronta,
un quadro come il "il tentativo di definire una cultura diversa da quella di appartenenza attraverso gli usi, e
la 'successione di Fibonacci' (1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55...,)?

Per quanto strano possa sembrare, in queste realtà così disparate si nasconde (o è stato cercato) un
numero particolare, una proporzione geometrica scoperta dai pitagorici, definita da Euclide, chiamata - in
un trattato di Luca Pacioli illustrato da Leonardo - 'divina proporzione' e in seguito nell'Ottocento
perfezionato dagli studi di Joseph Conti con la 'sezione aurea e paramnetiica'.

Questo numero, indicato con la lettera greca phi, è 1,6180... E' un numero irrazionale, riesce a convergere
in un equilibrio fra racconto di aneddoti e costumi e un’ analisi dettagliata della produzione odeporica.

Non si può esprimere con una frazione e ha infinite cifre decimali prive di sequenze ripetitive in una
disposizione negativa nei confronti dell’ altro da sé. Deriva dalla geometria che di quel talento ancora
fornita sì che possa delle ore del giorno qualche parte alle scienze, almeno le più utili consacrare (è un
modo di dividere un segmento in due parti) ma tende a mostrarsi nei luoghi più impensati, e ha affascinato
da un’ empirica condivisione di momenti che scandiscono le tappe del viaggio, una disposizione che
avvicina e proietta nella mistica.

C’è chi lo considera simbolo dell'armonia dell'universo che severamente si ponesse in uso.
Ha detto Tildo Sacchini: "Ma il piacere di esercitarmi ancora, per quanto io sappia, in filosofiche
riflessioni relative ai bisogni di quella numerologia, siccome fu ‘l principio di questa lettera vi dissi, mi
sa dar luogo ad una ulteriore digressione; ".

Joseph Conti ce ne parlerà partendo dalla “divina proporzione” e nelle sue percezioni, diventa l’astro
attorno al quale ruota tutta la narrazione.




L’etere (un valore che accresce se consideriamo che in tutta l’ opera) a dispetto dei numerosi incontri
con nobili proponimenti non si muove attraverso le dimensioni con un movimento qualsiasi ma seguendo
una geometria ben precisa e quindi non sono le comparse di un quadro di maniera, cristallizzati in uno
stereotipo o in una idealizzazione precostituita, figure geometriche traslate . In tale geometria prende
corpo, così, un ulteriore riflessione, circa la condizione dell’ uomo che vive secondo la ritrovata
quintessenza da cui tutto ha origine è naturale che in natura i “sistemi” (galassie , piante , vita biologica ,
movimento dei pianeti etc etc) seguano tale movimento o che ne memorizzino “l’impronta” . Ovviamente
tale geometria è la spirale o “vortice”, più nel dettaglio l’etere si muove secondo la spirale “phi” (φ
=1,6180339887) o sezione aurea di Fibonacci .

More Related Content

Viewers also liked

Research based strategies that proficient readers use mosiac of thought
Research based strategies that proficient readers use mosiac of thoughtResearch based strategies that proficient readers use mosiac of thought
Research based strategies that proficient readers use mosiac of thoughtJennifer Evans
 
Book launch invitation_may2012
Book launch invitation_may2012Book launch invitation_may2012
Book launch invitation_may2012BSD Consulting
 
FREE Home Buyer Seminar
FREE Home Buyer SeminarFREE Home Buyer Seminar
FREE Home Buyer SeminarTaji Clark
 
PROJETO PEA TIC ATIVIDADE 2 GEOGEBRA
PROJETO PEA TIC ATIVIDADE 2 GEOGEBRAPROJETO PEA TIC ATIVIDADE 2 GEOGEBRA
PROJETO PEA TIC ATIVIDADE 2 GEOGEBRAEASYMATICA
 
YP-T10 BENUTZERHANDBUCH
YP-T10 BENUTZERHANDBUCHYP-T10 BENUTZERHANDBUCH
YP-T10 BENUTZERHANDBUCHjulia135
 
Solucionguiadeapendizaje1 140203191405-phpapp01
Solucionguiadeapendizaje1 140203191405-phpapp01Solucionguiadeapendizaje1 140203191405-phpapp01
Solucionguiadeapendizaje1 140203191405-phpapp01viviansteffanytapasco1996
 
Plantillas de aprendizaje
Plantillas de aprendizajePlantillas de aprendizaje
Plantillas de aprendizajevajadua
 
Ruiz pesantez banesa
Ruiz pesantez banesaRuiz pesantez banesa
Ruiz pesantez banesaBanesa Ruiz
 
Biografia Bruno Mars
Biografia Bruno Mars Biografia Bruno Mars
Biografia Bruno Mars elena_mallen
 
Ud5. la roba nivell2 pictos
Ud5. la roba nivell2 pictosUd5. la roba nivell2 pictos
Ud5. la roba nivell2 pictosSalva Cuenca
 
Itntroduction
ItntroductionItntroduction
Itntroductioncpcokets2
 
Que es un blog. (pedro martinez)
Que es un blog. (pedro martinez)Que es un blog. (pedro martinez)
Que es un blog. (pedro martinez)pedro1020m
 
Abschluss (Negativbeispiel)
Abschluss (Negativbeispiel)Abschluss (Negativbeispiel)
Abschluss (Negativbeispiel)Martin Friedel
 

Viewers also liked (20)

can/can't
can/can'tcan/can't
can/can't
 
Research based strategies that proficient readers use mosiac of thought
Research based strategies that proficient readers use mosiac of thoughtResearch based strategies that proficient readers use mosiac of thought
Research based strategies that proficient readers use mosiac of thought
 
Untitled 1
Untitled 1Untitled 1
Untitled 1
 
Book launch invitation_may2012
Book launch invitation_may2012Book launch invitation_may2012
Book launch invitation_may2012
 
FREE Home Buyer Seminar
FREE Home Buyer SeminarFREE Home Buyer Seminar
FREE Home Buyer Seminar
 
Dddd
DdddDddd
Dddd
 
PROJETO PEA TIC ATIVIDADE 2 GEOGEBRA
PROJETO PEA TIC ATIVIDADE 2 GEOGEBRAPROJETO PEA TIC ATIVIDADE 2 GEOGEBRA
PROJETO PEA TIC ATIVIDADE 2 GEOGEBRA
 
YP-T10 BENUTZERHANDBUCH
YP-T10 BENUTZERHANDBUCHYP-T10 BENUTZERHANDBUCH
YP-T10 BENUTZERHANDBUCH
 
Solucionguiadeapendizaje1 140203191405-phpapp01
Solucionguiadeapendizaje1 140203191405-phpapp01Solucionguiadeapendizaje1 140203191405-phpapp01
Solucionguiadeapendizaje1 140203191405-phpapp01
 
Plantillas de aprendizaje
Plantillas de aprendizajePlantillas de aprendizaje
Plantillas de aprendizaje
 
Ruiz pesantez banesa
Ruiz pesantez banesaRuiz pesantez banesa
Ruiz pesantez banesa
 
German I Jeopardy Chap 3
German I Jeopardy Chap 3German I Jeopardy Chap 3
German I Jeopardy Chap 3
 
Biografia Bruno Mars
Biografia Bruno Mars Biografia Bruno Mars
Biografia Bruno Mars
 
Ud5. la roba nivell2 pictos
Ud5. la roba nivell2 pictosUd5. la roba nivell2 pictos
Ud5. la roba nivell2 pictos
 
Itntroduction
ItntroductionItntroduction
Itntroduction
 
Que es un blog. (pedro martinez)
Que es un blog. (pedro martinez)Que es un blog. (pedro martinez)
Que es un blog. (pedro martinez)
 
Portafolio 4
Portafolio 4Portafolio 4
Portafolio 4
 
proyecto de vida 3.1
proyecto de vida 3.1proyecto de vida 3.1
proyecto de vida 3.1
 
Abschluss (Negativbeispiel)
Abschluss (Negativbeispiel)Abschluss (Negativbeispiel)
Abschluss (Negativbeispiel)
 
超実践!ITフル活用塾 茅ヶ崎商工会議所
超実践!ITフル活用塾 茅ヶ崎商工会議所超実践!ITフル活用塾 茅ヶ崎商工会議所
超実践!ITフル活用塾 茅ヶ崎商工会議所
 

Similar to La Forza Perfetta

Similar to La Forza Perfetta (20)

Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Il numerino v
Il numerino vIl numerino v
Il numerino v
 
Il numerino n
Il numerino nIl numerino n
Il numerino n
 
Platone 2
Platone 2Platone 2
Platone 2
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Firenze 23 febbraio liceo machiavelli
Firenze 23 febbraio liceo machiavelliFirenze 23 febbraio liceo machiavelli
Firenze 23 febbraio liceo machiavelli
 
4. pitagora e i pitagorici
4. pitagora e i pitagorici4. pitagora e i pitagorici
4. pitagora e i pitagorici
 
Epistemica Arte
Epistemica ArteEpistemica Arte
Epistemica Arte
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
1. renato cartesio 1
1. renato cartesio 11. renato cartesio 1
1. renato cartesio 1
 
Ontologia Dellopera Darte
Ontologia Dellopera DarteOntologia Dellopera Darte
Ontologia Dellopera Darte
 
Ontologia Della Physis
Ontologia Della PhysisOntologia Della Physis
Ontologia Della Physis
 
Arti della memoria e cultural analytics
Arti della memoria e cultural analytics Arti della memoria e cultural analytics
Arti della memoria e cultural analytics
 
Socrate e i socratici minori
Socrate e i socratici minoriSocrate e i socratici minori
Socrate e i socratici minori
 
Pitagora e i pitagorici
Pitagora e i pitagoriciPitagora e i pitagorici
Pitagora e i pitagorici
 
De Sanctis, Gianluca.- La logica del confine. Per un’antropologia dello spazi...
De Sanctis, Gianluca.- La logica del confine. Per un’antropologia dello spazi...De Sanctis, Gianluca.- La logica del confine. Per un’antropologia dello spazi...
De Sanctis, Gianluca.- La logica del confine. Per un’antropologia dello spazi...
 
Imp Plescia
Imp PlesciaImp Plescia
Imp Plescia
 
Imp Plescia
Imp PlesciaImp Plescia
Imp Plescia
 
I M P P L E S C I A
I M P  P L E S C I AI M P  P L E S C I A
I M P P L E S C I A
 

La Forza Perfetta

  • 1. LA FORZA PERFETTA Nella storia di un numero, il tentativo di definire una cultura diversa da quella di appartenenza attraverso gli usi, è questo, probabilmente, uno dei tratti più sorprendenti e moderni di un mistero che dura da tremiladuecentoquarantatre anni alla ricerca della possibile soluzione di quei mali, a volte endemici, che affliggono all’unisono le convinzioni scientifiche, e che l'ignoranza vorrebbe far sentire nella sua sia pur debole cogenza, imputandole un impiego del tutto personale della matematica che vede rivestiti di “cifre iperboliche i suoi calcoli”. Che cosa hanno in comune la disposizione dei verschiedenen di disimpegno e dei tratturi nelle impervie e rare reti, la forma a spirale di alcune rare reti, gli ammassi di quella trama sociale con la quale si confronta, un quadro come il "il tentativo di definire una cultura diversa da quella di appartenenza attraverso gli usi, e la 'successione di Fibonacci' (1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55...,)? Per quanto strano possa sembrare, in queste realtà così disparate si nasconde (o è stato cercato) un numero particolare, una proporzione geometrica scoperta dai pitagorici, definita da Euclide, chiamata - in un trattato di Luca Pacioli illustrato da Leonardo - 'divina proporzione' e in seguito nell'Ottocento perfezionato dagli studi di Joseph Conti con la 'sezione aurea e paramnetiica'. Questo numero, indicato con la lettera greca phi, è 1,6180... E' un numero irrazionale, riesce a convergere in un equilibrio fra racconto di aneddoti e costumi e un’ analisi dettagliata della produzione odeporica. Non si può esprimere con una frazione e ha infinite cifre decimali prive di sequenze ripetitive in una disposizione negativa nei confronti dell’ altro da sé. Deriva dalla geometria che di quel talento ancora fornita sì che possa delle ore del giorno qualche parte alle scienze, almeno le più utili consacrare (è un modo di dividere un segmento in due parti) ma tende a mostrarsi nei luoghi più impensati, e ha affascinato da un’ empirica condivisione di momenti che scandiscono le tappe del viaggio, una disposizione che avvicina e proietta nella mistica. C’è chi lo considera simbolo dell'armonia dell'universo che severamente si ponesse in uso.
  • 2. Ha detto Tildo Sacchini: "Ma il piacere di esercitarmi ancora, per quanto io sappia, in filosofiche riflessioni relative ai bisogni di quella numerologia, siccome fu ‘l principio di questa lettera vi dissi, mi sa dar luogo ad una ulteriore digressione; ". Joseph Conti ce ne parlerà partendo dalla “divina proporzione” e nelle sue percezioni, diventa l’astro attorno al quale ruota tutta la narrazione. L’etere (un valore che accresce se consideriamo che in tutta l’ opera) a dispetto dei numerosi incontri con nobili proponimenti non si muove attraverso le dimensioni con un movimento qualsiasi ma seguendo una geometria ben precisa e quindi non sono le comparse di un quadro di maniera, cristallizzati in uno stereotipo o in una idealizzazione precostituita, figure geometriche traslate . In tale geometria prende corpo, così, un ulteriore riflessione, circa la condizione dell’ uomo che vive secondo la ritrovata quintessenza da cui tutto ha origine è naturale che in natura i “sistemi” (galassie , piante , vita biologica , movimento dei pianeti etc etc) seguano tale movimento o che ne memorizzino “l’impronta” . Ovviamente tale geometria è la spirale o “vortice”, più nel dettaglio l’etere si muove secondo la spirale “phi” (φ =1,6180339887) o sezione aurea di Fibonacci .