SlideShare a Scribd company logo
1 of 30
Esame Corso di Psicofisica e Percezione
Casalinghi attenti,
esperimento basato sulla teoria della Signal Detection.
Cenni
Teorici
Il metodo della Signal Detection fu sviluppato intorno agli
anni ’50 da ingegneri e matematici.
Il punto focale della teoria, risiede nell’analisi dei risultati
di un compito di detezione in cui l’osservatore deve
decidere se una esperienza sensoriale è causata da un
SEGANLE o dal RUMORE di fondo.
Si possono ottenere quattro differenti risultati dalla decisione
del soggetto: Identificazione corretta , in cui il soggetto
individua correttamente il segnale nel rumore di sottofondo,
Falso allarme, in cui l’individuo risponde al solo rumore
come se fosse presente anche il segnale, Rifiuto corretto in
cui il soggetto individua il solo rumore e infine Omissione ,in
cui l’individuo non individua correttamente il segnale nel
rumore.
Si No
SN
Identificazione
corretta
Omissione
N Falso allarme Rifiuto corretto
è possibile rappresentare il comportamento del soggetto
mediante un grafico sugli assi cartesiani.
Viene rappresentata una distribuzione di solo rumore (N)
e una distribuzione combinata di Segnale e Rumore (SN) .
Il soggetto si trova in una situazione di incertezza e riscontra
notevoli difficoltà nella discriminazione del solo rumore dal
rumore più segnale.
Per risolvere questa situazione di incertezza il soggetto
utilizza un Criterio per selezionare le proprie risposte
riducendo o aumentando la sovrastima o la sottostima del
segnale più rumore
In altre parole il criterio costituisce una soglia che
il soggetto si pone per massimizzare le probabilità
di identificazione corretta (Hit)
La sensibilità di un osservatore alla presenza
del segnale (stimolo fisico)
è rappresentata dalla distanza tra la distribuzione
del rumore (N)
e la distribuzione del segnale più rumore (SN);
tale distanza tra le due distribuzioni viene espressa in un
indice chiamato D’ (d prime).
Esperimento
Materiali
Per l’esperimento sono stati scelti due soggetti di età
compresa tra 40 e 50 anni,un soggetto femmina (Soggetto 1)
e uno maschio (Soggetto 2).
Non sono stati scelti soggetti con problemi uditivi o
patologie che ne riducessero il rendimento nell’esperimento,
così da ridurre al minimo il peso delle variabili esterne alla
condizione sperimentale
Sono stati utilizzati un comune aspirapolvere domestico e un
altrettanto comune campanello da citofono
Procedura
Sono stati scelti soggetti con un discreto grado di
familiarità con l’osservatore e con le stanze
in cui si svolge l’esperimento,
questo per evitare che non vi siano risposte al citofono a
causa della «timidezza» del soggetto.
L’esperimento si apre con l’entrata del soggetto nella stanza
adibita a salotto nella quale lo sperimentatore sta
simulando l’utilizzo dell’aspirapolvere.
All’arrivo del soggetto l’osservatore interrompe l’utilizzo
dell’elettrodomestico e scambia qualche battuta
con lui per creare un’atmosfera rilassata
nella quale egli può sentirsi libero di muoversi per la stanza
e eventualmente, quando richiesto, interagire con il
citofono.
Successivamente lo sperimentatore con un pretesto
informa il soggetto sperimentale
che dovrà allontanarsi da casa per qualche minuto,
chiedendogli però di passare l’aspirapolvere
sul pavimento della camera attigua al citofono
così da finire di svolgere le faccende domestiche al posto suo.
Lo sperimentatore poi si allontana e suona egli stesso il
campanello varie volte, verificando se il soggetto lo ha sentito
ed eventualmente se ha risposto alla chiamata.
Dopo questa fase di Test, i dati raccolti sono stati inseriti
in un foglio di calcolo Excel.
Di seguito verranno mostrate le matrici dei punteggi dei
due soggetti :
6 stimoli su 20 contengono il rumore di fondo più il
segnale, mentre 14 su 20 solo rumore.
Successivamente sono state calcolate le matrici di
probabilità rispetto all’aver sentito il segnale per
entrambi i soggetti :
Poi le probabilità di entrambi i soggetti sono state
trasformate in punti z attraverso la Trasformazione Probit :
Infine sono stati calcolati D prime, Beta e il Criterio di
risposta per entrambi i soggetti :
Discussione Dei
Risultati
I dati di questo esperimento evidenziano per il primo
soggetto, un Beta di poco maggiore a 1 (Beta= 1,10) ciò
significa che questo osservatore può essere definito
prudente in quanto tende a non sovrastimare la
percezione di aver udito il suono del campanello. Gli
altri indici di interesse mostrano i seguenti valori: c=
0,05 e d’= 2,03.
Per quanto riguarda il soggetto numero 2 le analisi
statistiche mostrano un coefficiente Beta di poco superiore
a quello del soggetto numero 1 ( Beta= 1,24). Questo
risultato mette in evidenza la maggiore incertezza e la
maggiore prudenza del soggetto numero 2 rispetto al
soggetto numero 1. Gli altri indici di interesse mostrano i
seguenti valori: c= 0,18 e d’= 1,22.
Conclusione
I risultati mostrano le caratteristiche dei due soggetti in
un compito di individuazione di uno stimolo acustico
immerso in un ambiente rumoroso.
Dall’analisi dei dati si evince che il soggetto femminile ha
discriminato i segnali acustici rilevanti (campanello) dal
rumore (aspirapolvere), cercando di massimizzare le
probabilità di identificazione corretta e minimizzare
quelle di falso allarme, come mostra l’indice beta molto
vicino al valore medio 1
Il soggetto femminile in questo caso si attesta essere più
accurato rispetto al soggetto maschile perché ,come
mostrano le probabilità di corretta identificazione, è
stato in grado di individuare più efficacemente il segnale
target immerso nel rumore di fondo.
Fine
… Grazie per l’attenzione
e
Buona Giornata …

More Related Content

Viewers also liked

Quantum models of brain
Quantum models of brainQuantum models of brain
Quantum models of brainHaskell Lambda
 
Intervista a Christof Koch
Intervista a Christof Koch Intervista a Christof Koch
Intervista a Christof Koch andreaghedina
 
Isolamento funzionale corticale nei pazienti in Stato Vegetativo e di Minima ...
Isolamento funzionale corticale nei pazienti in Stato Vegetativo e di Minima ...Isolamento funzionale corticale nei pazienti in Stato Vegetativo e di Minima ...
Isolamento funzionale corticale nei pazienti in Stato Vegetativo e di Minima ...Marco Sarà
 
Giulio Tononi's Integrated Information Theory: quantitative and qualitative a...
Giulio Tononi's Integrated Information Theory: quantitative and qualitative a...Giulio Tononi's Integrated Information Theory: quantitative and qualitative a...
Giulio Tononi's Integrated Information Theory: quantitative and qualitative a...Haskell Lambda
 
Esperimento di psicofisica e percezione
Esperimento di psicofisica e percezioneEsperimento di psicofisica e percezione
Esperimento di psicofisica e percezioneIrene Berti
 
Il futuro che ci aspetta. Conferenza del 2014
Il futuro che ci aspetta. Conferenza del 2014Il futuro che ci aspetta. Conferenza del 2014
Il futuro che ci aspetta. Conferenza del 2014Elio Occhipinti
 
Slide percezione
Slide percezioneSlide percezione
Slide percezioneimartini
 
Esame di Stato Psicologia - Il progetto
Esame di Stato Psicologia  - Il progettoEsame di Stato Psicologia  - Il progetto
Esame di Stato Psicologia - Il progetto110eLodeNet
 
Memoria - Teorie e Tecniche
Memoria - Teorie e TecnicheMemoria - Teorie e Tecniche
Memoria - Teorie e TecnicheOrnella Lo Prete
 
Presentazione attenzione
Presentazione attenzionePresentazione attenzione
Presentazione attenzioneimartini
 
La percezione e le leggi dell'organizzazione percettiva
La percezione e le leggi dell'organizzazione percettivaLa percezione e le leggi dell'organizzazione percettiva
La percezione e le leggi dell'organizzazione percettivaGianni Ferrarese
 
Sé di la Coscienza, la Mente, il Corpo (Italian)
Sé di la Coscienza, la Mente, il Corpo (Italian)Sé di la Coscienza, la Mente, il Corpo (Italian)
Sé di la Coscienza, la Mente, il Corpo (Italian)Hitoshi Tsuchiyama
 
TSSA 06 apparato neurologico e disturbi metabolici
TSSA 06   apparato neurologico e disturbi metaboliciTSSA 06   apparato neurologico e disturbi metabolici
TSSA 06 apparato neurologico e disturbi metaboliciEmergency Live
 

Viewers also liked (17)

Quantum models of brain
Quantum models of brainQuantum models of brain
Quantum models of brain
 
Intervista a Christof Koch
Intervista a Christof Koch Intervista a Christof Koch
Intervista a Christof Koch
 
Isolamento funzionale corticale nei pazienti in Stato Vegetativo e di Minima ...
Isolamento funzionale corticale nei pazienti in Stato Vegetativo e di Minima ...Isolamento funzionale corticale nei pazienti in Stato Vegetativo e di Minima ...
Isolamento funzionale corticale nei pazienti in Stato Vegetativo e di Minima ...
 
Giulio Tononi's Integrated Information Theory: quantitative and qualitative a...
Giulio Tononi's Integrated Information Theory: quantitative and qualitative a...Giulio Tononi's Integrated Information Theory: quantitative and qualitative a...
Giulio Tononi's Integrated Information Theory: quantitative and qualitative a...
 
Coscienza e cervello
Coscienza e cervelloCoscienza e cervello
Coscienza e cervello
 
Modulo 3v
Modulo 3vModulo 3v
Modulo 3v
 
Esperimento di psicofisica e percezione
Esperimento di psicofisica e percezioneEsperimento di psicofisica e percezione
Esperimento di psicofisica e percezione
 
Il futuro che ci aspetta. Conferenza del 2014
Il futuro che ci aspetta. Conferenza del 2014Il futuro che ci aspetta. Conferenza del 2014
Il futuro che ci aspetta. Conferenza del 2014
 
Slide percezione
Slide percezioneSlide percezione
Slide percezione
 
Esame di Stato Psicologia - Il progetto
Esame di Stato Psicologia  - Il progettoEsame di Stato Psicologia  - Il progetto
Esame di Stato Psicologia - Il progetto
 
Memoria - Teorie e Tecniche
Memoria - Teorie e TecnicheMemoria - Teorie e Tecniche
Memoria - Teorie e Tecniche
 
Presentazione attenzione
Presentazione attenzionePresentazione attenzione
Presentazione attenzione
 
La percezione e le leggi dell'organizzazione percettiva
La percezione e le leggi dell'organizzazione percettivaLa percezione e le leggi dell'organizzazione percettiva
La percezione e le leggi dell'organizzazione percettiva
 
Sé di la Coscienza, la Mente, il Corpo (Italian)
Sé di la Coscienza, la Mente, il Corpo (Italian)Sé di la Coscienza, la Mente, il Corpo (Italian)
Sé di la Coscienza, la Mente, il Corpo (Italian)
 
Coscienza (Italian)
Coscienza (Italian)Coscienza (Italian)
Coscienza (Italian)
 
TSSA 06 apparato neurologico e disturbi metabolici
TSSA 06   apparato neurologico e disturbi metaboliciTSSA 06   apparato neurologico e disturbi metabolici
TSSA 06 apparato neurologico e disturbi metabolici
 
La percezione visiva
La percezione visivaLa percezione visiva
La percezione visiva
 

Psicofisica e Percezione

  • 1. Esame Corso di Psicofisica e Percezione Casalinghi attenti, esperimento basato sulla teoria della Signal Detection.
  • 3. Il metodo della Signal Detection fu sviluppato intorno agli anni ’50 da ingegneri e matematici. Il punto focale della teoria, risiede nell’analisi dei risultati di un compito di detezione in cui l’osservatore deve decidere se una esperienza sensoriale è causata da un SEGANLE o dal RUMORE di fondo.
  • 4. Si possono ottenere quattro differenti risultati dalla decisione del soggetto: Identificazione corretta , in cui il soggetto individua correttamente il segnale nel rumore di sottofondo, Falso allarme, in cui l’individuo risponde al solo rumore come se fosse presente anche il segnale, Rifiuto corretto in cui il soggetto individua il solo rumore e infine Omissione ,in cui l’individuo non individua correttamente il segnale nel rumore. Si No SN Identificazione corretta Omissione N Falso allarme Rifiuto corretto
  • 5. è possibile rappresentare il comportamento del soggetto mediante un grafico sugli assi cartesiani. Viene rappresentata una distribuzione di solo rumore (N) e una distribuzione combinata di Segnale e Rumore (SN) .
  • 6.
  • 7.
  • 8. Il soggetto si trova in una situazione di incertezza e riscontra notevoli difficoltà nella discriminazione del solo rumore dal rumore più segnale. Per risolvere questa situazione di incertezza il soggetto utilizza un Criterio per selezionare le proprie risposte riducendo o aumentando la sovrastima o la sottostima del segnale più rumore
  • 9. In altre parole il criterio costituisce una soglia che il soggetto si pone per massimizzare le probabilità di identificazione corretta (Hit)
  • 10. La sensibilità di un osservatore alla presenza del segnale (stimolo fisico) è rappresentata dalla distanza tra la distribuzione del rumore (N) e la distribuzione del segnale più rumore (SN); tale distanza tra le due distribuzioni viene espressa in un indice chiamato D’ (d prime).
  • 11.
  • 13. Materiali Per l’esperimento sono stati scelti due soggetti di età compresa tra 40 e 50 anni,un soggetto femmina (Soggetto 1) e uno maschio (Soggetto 2). Non sono stati scelti soggetti con problemi uditivi o patologie che ne riducessero il rendimento nell’esperimento, così da ridurre al minimo il peso delle variabili esterne alla condizione sperimentale
  • 14. Sono stati utilizzati un comune aspirapolvere domestico e un altrettanto comune campanello da citofono
  • 15. Procedura Sono stati scelti soggetti con un discreto grado di familiarità con l’osservatore e con le stanze in cui si svolge l’esperimento, questo per evitare che non vi siano risposte al citofono a causa della «timidezza» del soggetto.
  • 16. L’esperimento si apre con l’entrata del soggetto nella stanza adibita a salotto nella quale lo sperimentatore sta simulando l’utilizzo dell’aspirapolvere. All’arrivo del soggetto l’osservatore interrompe l’utilizzo dell’elettrodomestico e scambia qualche battuta con lui per creare un’atmosfera rilassata nella quale egli può sentirsi libero di muoversi per la stanza e eventualmente, quando richiesto, interagire con il citofono.
  • 17. Successivamente lo sperimentatore con un pretesto informa il soggetto sperimentale che dovrà allontanarsi da casa per qualche minuto, chiedendogli però di passare l’aspirapolvere sul pavimento della camera attigua al citofono così da finire di svolgere le faccende domestiche al posto suo. Lo sperimentatore poi si allontana e suona egli stesso il campanello varie volte, verificando se il soggetto lo ha sentito ed eventualmente se ha risposto alla chiamata.
  • 18. Dopo questa fase di Test, i dati raccolti sono stati inseriti in un foglio di calcolo Excel. Di seguito verranno mostrate le matrici dei punteggi dei due soggetti : 6 stimoli su 20 contengono il rumore di fondo più il segnale, mentre 14 su 20 solo rumore.
  • 19. Successivamente sono state calcolate le matrici di probabilità rispetto all’aver sentito il segnale per entrambi i soggetti :
  • 20. Poi le probabilità di entrambi i soggetti sono state trasformate in punti z attraverso la Trasformazione Probit :
  • 21. Infine sono stati calcolati D prime, Beta e il Criterio di risposta per entrambi i soggetti :
  • 23. I dati di questo esperimento evidenziano per il primo soggetto, un Beta di poco maggiore a 1 (Beta= 1,10) ciò significa che questo osservatore può essere definito prudente in quanto tende a non sovrastimare la percezione di aver udito il suono del campanello. Gli altri indici di interesse mostrano i seguenti valori: c= 0,05 e d’= 2,03.
  • 24. Per quanto riguarda il soggetto numero 2 le analisi statistiche mostrano un coefficiente Beta di poco superiore a quello del soggetto numero 1 ( Beta= 1,24). Questo risultato mette in evidenza la maggiore incertezza e la maggiore prudenza del soggetto numero 2 rispetto al soggetto numero 1. Gli altri indici di interesse mostrano i seguenti valori: c= 0,18 e d’= 1,22.
  • 25.
  • 27. I risultati mostrano le caratteristiche dei due soggetti in un compito di individuazione di uno stimolo acustico immerso in un ambiente rumoroso. Dall’analisi dei dati si evince che il soggetto femminile ha discriminato i segnali acustici rilevanti (campanello) dal rumore (aspirapolvere), cercando di massimizzare le probabilità di identificazione corretta e minimizzare quelle di falso allarme, come mostra l’indice beta molto vicino al valore medio 1
  • 28. Il soggetto femminile in questo caso si attesta essere più accurato rispetto al soggetto maschile perché ,come mostrano le probabilità di corretta identificazione, è stato in grado di individuare più efficacemente il segnale target immerso nel rumore di fondo.
  • 29. Fine
  • 30. … Grazie per l’attenzione e Buona Giornata …