SlideShare a Scribd company logo
1 of 132
R. Villano “Aspetti profilattici e terapeutici contro la peste in
taluni Stati italiani dal XIV al XVII secolo”. Partendo da un
inquadramento storico cronologico, patologico, epidemiologico,
demografico, sociologico e letterario della peste, si descrivono le
condizioni ambientali e operative di medici e speziali, si
esaminano i protocolli di profilassi e si fa una ricognizione sui
principali medicamenti impiegati per prevenzione e cura,
giungendo ad esaminare in dettaglio, da alcune delle opere più
rilevanti in tale disciplina e aggiornate (XVII secolo) rispetto ai
periodi epidemici considerati, la preminente precettistica clinica, i
protocolli terapeutici, le prescrizioni dietetiche, la composizione
dei medicamenti e i più significativi processi per la loro
preparazione, ponendo le basi per varie direttrici di analisi
comparate. Comunicazione integrale a Congresso nella Parallel
Session II (Chairmains: A. Iwona / S. Anagnostou) del “41ème
Congrès International d’Histoire de la Pharmacie” indetto dal 10
al 15 settembre dall’International Society for the History of
Pharmacy, dalla Societé Francaise d’Histoire de la Pharmacie e
dall’Acadèmie Internationale d’Histoire de la Pharmacie, con 79
conferenzieri di oltre 30 Nazioni e studiosi di oltre 50 Paesi del
mondo e le seguenti società e istituzioni Sponsor: Laboratoires
Boiron, Eau des Carmes Boyer, Laboratoire Guerbet, IMA
France, International Society for Pharmaceutical Engineering
(ISPE), LVMH Recherche, OCP Répartition. Con le seguenti
personalità: Madame Isabelle ADENOT, Présid. de l’Ordre
national des pharmaciens; Madame Marie BOUREAU (Dax);
Monsieur Bertrand DELANOË, Maire de Paris; Général d’armée
Bruno CUCHE, Gouverneur des Invalides; Général de corps
d’armée, Hervé CHARPENTIER, Gouverneur militaire de Paris;
Médecin général Inspecteur Jack DOROL, Directeur de
l’Institution nationale des Invalides; Général d’armée Hervé
GOBILLIARD, ancien Gouverneur des Invalides (Ed. Paris,
Universités Paris-Sorbonne UFR, Fac. Médecine Pierre et Marie
Curie, Les Cordeliers, 11 set 2013);
R. Villano “Aspects prophylactiques et thérapeutiques de la peste
dans certains États italiens du XIVe au XVIIe siècle”. A partir d'une
chronologie historique, peste pathologique, épidémiologique,
démographique, sociologique et littéraire, nous décrivons les
conditions environnementales et d'exploitation des médecins et des
pharmaciens, l'examen des protocoles de prophylaxie et de faire une
reconnaissance des principaux médicaments utilisés pour la
prévention et le traitement , venant d'examiner en détail quelques-unes
des œuvres les plus importantes dans ce sujet et la date (XVII siècle)
par rapport aux périodes épidémiques considérées, les préceptes les
plus éminents des protocoles de traitement clinique, les prescriptions
alimentaires, la composition des médicaments et des processus les
plus importants pour leur préparation, la mise en scène pour
différentes lignes de l'analyse comparative.. Communication integrale
à Congrès dans la Parallel Session II (Chairmains: A. Iwona / S.
Anagnostou) du “41ème Congrès International d’Histoire de la
Pharmacie” (10/15 septembre par: International Society for the
History of Pharmacy, Societé Francaise d’Histoire de la Pharmacie;
Acadèmie Internationale d’Histoire de la Pharmacie), dans la Bilski
Pasquer Lecture Hall, avec 79 authors de 31 Pays et étudiants de
environ 50 Pays du monde entier et avec sponsor sociétés et
institutions suivantes: Laboratoires Boiron, Eau des Carmes Boyer,
Laboratoire Guerbet, IMA France, International Society for
Pharmaceutical Engineering (ISPE), LVMH Recherche, OCP
Répartition. Avec les personnalités suivantes: Madame Isabelle
ADENOT, Présidente de l’Ordre national des pharmaciens; Madame
Marie BOUREAU (Dax); Monsieur Bertrand DELANOË, Maire de
Paris; Général d’armée Bruno CUCHE, Gouverneur des Invalides;
Général de corps d'armée, Hervé CHARPENTIER, Gouverneur
militaire de Paris; Médecin général Inspecteur Jack DOROL,
Directeur de l'Institution nationale des Invalides; Général d'armée
Hervé GOBILLIARD, ancien Gouverneur des Invalides. - Ed. Chiron
dpt Histart, pp. 120 (Paris, Universités Paris-Sorbonne UFR, Faculté
de Médecine Pierre et Marie Curie, Les Cordeliers, 11 sept 2013);
R. Villano “Aspects prophylactic and therapeutic against the plague
in some Italian states from the fourteenth to the seventeenth century”.
Starting from a historical chronology, pathological, epidemiological,
demographic, sociological and literary plague , we describe the
environmental and operating conditions of doctors and pharmacists ,
examining the protocols of prophylaxis and make a reconnaissance of
the main drugs used for prevention and treatment , coming to examine
in detail some of the most important works in this subject and date
(XVII century ) compared to the epidemic periods considered, the
pre-eminent precepts clinical treatment protocols, dietary
prescriptions , the composition of medicines and the most important
processes for their preparation, setting the stage for various lines of
comparative analysis . Integral Communication Congress in Parallel
Session II ( Chairmains : Iwona A. / S. Anagnostou ) of the " 41ème
Congrès International d' Histoire de la Pharmacie " held September 10
to 15 by the International Society for the History of Pharmacy , the
Societe Francaise d'Histoire de la Pharmacie and the Académie
Internationale d'Histoire de la Pharmacie , with 79 lecturers from over
30 nations and scholars from more than 50 countries around the world
and the following companies and institutions Sponsors : Laboratoires
Boiron , Eau des Carmes Boyer, Laboratoire Guerbet , IMA France ,
International Society for Pharmaceutical Engineering ( ISPE ) ,
LVMH Recherche , OCP Répartition . With the following
personalities : Madame Isabelle ADENOT, Présidente de l’Ordre
national des pharmaciens; Madame Marie BOUREAU (Dax);
Monsieur Bertrand DELANOË, Maire de Paris; Général d’armée
Bruno CUCHE, Gouverneur des Invalides; Général de corps d'armée,
Hervé CHARPENTIER, Gouverneur militaire de Paris; Médecin
général Inspecteur Jack DOROL, Directeur de l'Institution nationale
des Invalides; Général d'armée Hervé GOBILLIARD, ancien
Gouverneur des Invalides. - Ed. Chiron dpt Histart, pp. 120 (Paris,
Universités Paris-Sorbonne UFR, Faculté de Médecine Pierre et
Marie Curie, Les Cordeliers, 11 sept 2013).
RRRAAAIIIMMMOOONNNDDDOOO VVVIIILLLLLLAAANNNOOO
“Voilà ce mal qui répand par-tout la terreur,
Mal que le ciel en sa fureur
Inventa pour punir les crimes de la terre”
Diderot et D’Alembert
Encyclopédie des Sciences, des Arts et des Métiers
Paris (1751)
AAASSSPPPEEETTTTTTIII PPPRRROOOFFFIIILLLAAATTTTTTIIICCCIII EEE TTTEEERRRAAAPPPEEEUUUTTTIIICCCIII
CCCOOONNNTTTRRROOO LLLAAA PPPEEESSSTTTEEE IIINNN AAALLLCCCUUUNNNIII SSSTTTAAATTTIII IIITTTAAALLLIIIAAANNNIII
DDDAAALLL XXXIIIVVV AAALLL XXXVVVIIIIII SSSEEECCCOOOLLLOOO
R. Villano - Aspetti profilattici e terapeutici contro la peste in alcuni Stati italiani dal XIV al XVII secolo 7
Indice
1. Abstract 13
2. Cronologia essenziale 15
3. Premessa 17
4. Cenni epidemiologici globali 19
5. Note storiche epidemiologiche italiane 21
6. Note storiche e letterarie di patologia medica 25
7. Note storiche sociologiche e demografiche 29
8. Introduzione 33
9. Condizione di medici e speziali 37
10. Protocolli di profilassi 42
11. Sostanze per trattamenti di ambienti 51
12. Preparazioni odorose 53
13. Terapie 55
14. Terapie per meno abbienti 59
15. Salasso 61
16. Approfondimenti sul trattato “Instruttione sopra la peste” di M. Michele Mercati 63
17. Approfondimenti sul trattato “Contro alla peste” di Marsilio Ficino 71
18. Appendice 79
19. Note 97
20. Ringraziamenti 103
21. Apparatus fontium 105
22. Macrotesto 109
23. Multimedia 111
24. Bibliografia essenziale 113
25. Profilo sintetico dell’autore 115
R. Villano - Aspetti profilattici e terapeutici contro la peste in alcuni Stati italiani dal XIV al XVII secolo8
J. Bugnin - Moribondo fa la comunione
(incisione su legno, Parigi 1525 ca)
R. Villano - Aspetti profilattici e terapeutici contro la peste in alcuni Stati italiani dal XIV al XVII secolo 9
«Quando è la memoria a perdere qualcosa, come avviene allorché
dimentichiamo e cerchiamo di ricordare, dove mai cerchiamo, se non
nella stessa memoria? Ed è lí che, se per caso ci si presenta una cosa
diversa, la respingiamo, finché capita quella che cerchiamo. E quando
capita, diciamo: "È questa", né diremmo cosí senza riconoscerla, né la
riconosceremmo senza ricordarla. Dunque ce n'eravamo davvero
dimenticati. O forse non ci era caduta per intero dalla mente e noi, con
la parte che serbavamo, andavamo in cerca dell'altra parte quasi che la
memoria, sentendo di non sviluppare tutt'insieme ciò che soleva
ricordare insieme, e zoppicando, per cosí dire, con un moncone
d'abitudine, sollecitasse la restituzione della parte mancante?»
Sant'Agostino
10 R. Villano - A
Incision
Aspetti profilat
ne di L. Po
ttici e terapeuti
Pes
oghiaghi (
ici contro la pe
ste a Firen
(in “Storia
este in alcuni S
nze (1348)
a del Rinas
Stati italiani da
)
scimento d
al XIV al XVII
di F. Berto
I secolo
olini)
R. Villano - Aspetti profilattici e terapeutici contro la peste in alcuni Stati italiani dal XIV al XVII secolo 11
“Voilà ce mal qui répand par-tout la terreur,
Mal que le ciel en sa fureur
Inventa pour punir les crimes de la terre”
Diderot et D’Alembert
Encyclopédie des Sciences, des Arts et des Métiers
Paris (1751)
12 R. Villano - AAspetti profilatttici e terapeutiici contro la peeste in alcuni SStati italiani daal XIV al XVIII secolo
Lamorteuccideconlalanciadueinnamorati.(BreviariodiJostvonsilenen,1493)
Miniatureperl’UfficiodeiDefunti(vol.1,f.359r
R. Villano - Aspetti profilattici e terapeutici contro la peste in alcuni Stati italiani dal XIV al XVII secolo 13
Abstract
Partendo da un inquadramento storico cronologico, patologico,
epidemiologico, demografico, sociologico e letterario della peste, si
descrivono le condizioni ambientali e operative di medici e speziali, si
esaminano i protocolli di profilassi e si fa una ricognizione sui principali
medicamenti impiegati per prevenzione e cura, giungendo ad esaminare in
dettaglio, da alcune delle opere più rilevanti in tale disciplina e aggiornate
(XVII secolo) rispetto ai periodi epidemici considerati, la preminente
precettistica clinica, i protocolli terapeutici, le prescrizioni dietetiche, la
composizione dei medicamenti e i più significativi processi per la loro
preparazione, ponendo le basi per varie direttrici di analisi comparate.
14 R. Villano - A
P
Aspetti profilat
Paulus Fü
ttici e terapeuti
ürst, Il mad
ici contro la pe
dico della
este in alcuni S
peste (acq
Stati italiani da
quaforte, 1
al XIV al XVII
1656)
I secolo
Cro
zon
dal
con
pro
gui
div
com
in O
ferm
suo
cicl
me
epi
in f
vol
del
pes
Ma
Me
A
R. Villano - A
onologia e
a
m
d
ne intorno
l’altra; 13
n picchi n
ovenienti d
idati da K
versi marin
me proiett
Olanda, In
ma endem
o punto d’
licamente
età del X
demica. A
forma epi
lte in Italia
la peste; 1
ste si man
aghreb ed
età Settece
A
Aspetti profilat
essenziale
partire d
approssim
media og
diffonders
al Mar N
346-53: pa
nei Paesi
dalla città
Khan Djan
nai cadav
tili oltre le
nghilterra,
micamente
’origine.
a interva
XIV secol
Anni Vent
idemica. A
a in forma
1630: epid
nifesta 2 v
Europa;
ento: la pe
ttici e terapeuti
e
dal XII
mativo di
ni 10-15
si verso l’
Nero da un
andemia i
mediterra
di Caffa in
nisberg, g
veri o mor
e mura del
, Germani
in Italia;
Dopo il 1
alli di circa
lo: la pes
ti del XV
Anni Sett
a epidemic
demia in n
volte in It
1649: pan
este abban
ici contro la pe
secolo s
un’epidem
anni. 133
’India ma
na parte e
in Maghre
anei; 12 o
n Crimea,
giungono
ribondi in
lla città; 1
ia, Polonia
1353: est
1350 in E
a dieci an
ste si ma
V secolo:
tanta del
ca. 1537:
nord Italia,
talia in fo
ndemia a
ndona il co
este in alcuni S
si può fa
mia di pe
33: in As
colpisce
la Mesop
eb ed Eur
ottobre 13
, cinta d’a
nel porto
nfettati da
1348: grav
a e Russia
tinzione n
uropa rest
nni in sing
anifesta 5
la peste si
XV secol
cessa l’an
, con picco
orma epid
Napoli;
ontinente
Stati italiani da
are in E
este più o
sia il con
anche la
potamia, l
ropa fino
347: dodic
ssedio da
o di Mess
a morti di
ve pandem
a; dopo il
nel sulle ri
ta endemi
gole region
5 volte in
i manifest
lo: la pes
ndamento
o a Milano
demica; 16
1656: pa
europeo.
al XIV al XVII
Europa un
o meno g
ntagio com
Crimea e
’Arabia e
alla Scan
ci galee g
tre anni d
sina con
i peste ca
mia con di
l 1348: la
ive del M
ica, ricom
ni. Nella
n Italia in
ta 2 volte
ste si man
ciclico ep
o; XVII se
647: pand
andemia a
I secolo 15
n conto
grave in
mincia a
e le altre
l’Egitto
ndinavia,
genovesi
dai tartari
a bordo
atapultati
iffusione
peste si
ar Nero,
mparendo
seconda
n forma
in Italia
nifesta 2
pidemico
ecolo: la
demia in
a Roma;
16 R. Villano - AAspetti profilatttici e terapeutiici contro la peeste in alcuni SStati italiani daal XIV al XVII
RappresentazionedellapestenellaBibbiadiToggenbourg(1411)
I secolo
Pre
terr
Ov
d’It
mor
trap
nel
con
per
mis
acu
L
R. Villano - A
emessa
a p
de
l’e
co
ribile epid
idio(2)
, ch
talia, narr
rbo l’orig
passando
le Gallie
nosciuto;
rdonando,
sera strag
uta l’epide
L
Aspetti profilat
più antica
el mondo
episodio b
olpirò Far
demia inva
he raggiun
rata da Di
gin sua l
l’anno ap
ed anche
e per b
ogni stag
ge d’uomi
emia uccid
ttici e terapeuti
epidemia
2513, o
biblico in
raone e tu
ade il paes
nge la G
ionigi, risa
l’anno 54
ppresso a
in Inghilt
ben cinq
gione ries
ini ovunqu
de oltre die
ici contro la pe
a di peste n
o secondo
cui “il S
utto l’Egit
se. Di poc
Grecia da
ale all’ann
41 nell’Et
a Costantin
terra, don
quant’anni
scendole p
ue ven fo
ecimila pe
este in alcuni S
nota nella
o altri 16
Signore di
tto con la
o posterio
Egitto ed
no 2778 d
iopia, e,
nopoli, po
nde toccò
i ripetuta
pur accon
osse(3)
”. A
ersone al g
Stati italiani da
a storia (ca
600 a.C.)
isse a Mo
a piaga d
ore è l’epid
d Etiopia.
del mondo
secondo
oi in Italia
quasi tutt
amente in
ncia e fav
A Costanti
giorno.
al XIV al XVII
a. 1490 a.
potrebbe
osè ed Aro
della peste
demia des
. La prim
o. “Trasse
altri, nel
a, nelle Sp
to il mond
nfuriò, a
vorevole,
inopoli ne
I secolo 17
C., anno
e essere
onne: io
e(1)
” e la
scritta da
ma peste
e questo
ll’Egitto,
Spagne e
do allora
nissun
facendo
ella fase
R. Villano - Aspetti profilattici e terapeutici contro la peste in alcuni Stati italiani dal XIV al XVII secolo18
Lapestediazoth(oliosutela,1630)
Cen
Pol
pun
ann
cris
pro
citt
pop
con
Spa
inv
tra
N
R. Villano - A
nni epide
e
C
M
I
lonia ed in
nto d’origi
ni prima o
si demogr
ovvenente
tà a partire
polazione
n una ma
agna, com
vaso tutta l
le più grav
N
Aspetti profilat
miologici
el 1333 in
Crimea e
Mesopota
Italia; si d
n Russia
ine, proba
ormai imm
rafica. Ne
da Algier
e dai calzo
di circa 4
arcia inarr
mprese le i
la Proven
vi della st
ttici e terapeuti
i globali
n Asia, si
le altre z
amia, l’Ar
diffonde p
per esting
abilmente
munizzati.
l 1647 “
ri portò la
olai e in so
40.000 per
restabile
isole di M
za e furio
toria.
ici contro la pe
i diffonde
zone intor
rabia e l’E
poi in Ola
guersi nel
perchè lì
Vi sono
“un bastim
a peste in
oli 4 mesi
rsone(4)
. La
invadendo
Maiorca e M
osamente h
este in alcuni S
e verso l’I
rno al M
Egitto dal
anda, in In
l 1353 sul
trova i su
un disast
mento cari
Valenza”
si contan
a morte ne
o, nel gir
Minorca;
ha prodott
Stati italiani da
India ma
ar Nero d
ll’altra; n
nghilterra
lle rive d
uperstiti d
tro socioe
ico di cuo
”: la mala
no circa 20
era poi rag
ro di poc
nel 1649
to a Marsi
al XIV al XVII
colpisce a
da una pa
el 1347 a
a, in Germ
el Mar N
dell’episod
economico
oi e di alt
attia si svi
0.000 mort
ggiunge a
chi mesi,
la peste h
iglia un’e
I secolo 19
anche la
arte e la
arriva in
mania, in
Nero, suo
dio di 20
o ed una
tre pelli,
luppa in
ti su una
altre città
l’intera
ha ormai
catombe
R. Villano - Aspetti profilattici e terapeutici contro la peste in alcuni Stati italiani dal XIV al XVII secolo20
Il martirio di San Sebastiano (santo patrono degli appestati)
Incisione dal “Liber Pestilentialis”
Not
tutt
diff
(int
l’ep
sop
con
inc
pro
con
par
sop
alle
colp
dev
dec
pop
ferm
vol
neg
S
R. Villano - A
te storich
enz
dal
freq
vai
tavia, che
fusibile ra
tossicazion
pidemiolo
prannatura
ntenenti u
endi scopp
ovenire an
ngiunzioni
rte di ebr
prattutto in
e dicerie su
pisce con
vastandola
cennale c
polazione(
ma endem
lte nella s
gli anni set
S
Aspetti profilat
he epidem
za contare
l’antichità
quentemen
olo, tifo,
la parola
apidament
ni, care
gia med
ali: l’opini
un veleno
piati in or
nche dalle
i astrali. C
rei o di l
n Francia,
ugli “unto
n particol
a per un tr
con dann
(5)
. In part
micamente
seconda p
ttanta del
ttici e terapeuti
miologiche
e la lebb
à e di cui
nte causan
scorbuto
pestilenza
te, anche p
nze alim
dioevale
ione più d
pestilenz
riente che
e viscere
C’è, poi, an
lebbrosi, s
, credenza
ori” in epi
are violen
riennio, cu
ni enorm
ticolare, d
e in Italia
arte del X
XV secol
ici contro la pe
italiane
bra, una
si parla g
no morie s
e, soprat
a indica q
per cause
mentari…)
ricorre
diffusa è l
ziale; un’a
producono
della ter
nche chi p
scatenand
a che rima
demie pos
nza l’Ital
ui fa segu
mi e perd
dopo la g
a, manifes
XIV secol
o, due vol
este in alcuni S
delle ma
già nella B
sono: mala
ttutto, pes
qualsiasi g
diverse d
). Per
ad int
la presenz
altra ipote
o fumi vel
rra o dal
pensa all’a
do così ve
ane radica
steriori. Il
ia ma si
uito una c
dita di
rave pand
standosi in
lo, due vo
lte nel sec
Stati italiani da
alattie più
Bibbia, le
aria, fuoco
ste bubbon
enere di m
dal contag
spiegare
terpretazio
za nell’aria
esi è quel
lenosi, opp
cielo a c
avvelenam
ere e pro
ata nella st
l contagio
diffonde
ciclicità en
almeno
demia del
n forma e
olte negli
olo XVI e
al XIV al XVII
ù conosc
patologie
o di Sant’A
nica. Va
malattia ep
gio vero e
queste
oni natu
a di vapor
lla di gig
pure il mo
causa di
mento dei p
oprie pers
toria dand
o mortale d
e in tutta
ndemica r
un quart
l 1348 la
epidemica
anni ven
e, infine, d
I secolo 21
ciute fin
e che più
Antonio,
chiarito,
pidemica
e proprio
morie
urali e
ri nocivi
ganteschi
orbo può
maligne
pozzi da
ecuzioni
do luogo
del 1348
Europa
egionale
to della
peste si
a cinque
nti e due
due volte
22
nel
gra
pel
del
luc
per
pul
igie
fog
del
imm
fac
l’ep
fatt
affo
pot
fini
poi
acc
inse
rad
gio
qua
da
R. Villano - A
XVII sec
ano russo
liccia è m
tipo Xeno
e e le loro
r abiti e su
lci, inoltr
enicament
gne a cielo
1630 dev
memorabi
endo ricor
pidemia, p
tore anche
ollati di g
tesse entra
ire del me
i in ogni q
cidenti str
egne funes
do repenti
rno, la fur
asi più cas
duemila
Aspetti profilat
colo. Le n
di cui si
microclima
opsylla ch
o pulci att
udiciume(
re, è fisi
te precario
o aperto e
vasta l’Ita
li la peste
rso alla m
pertanto, r
e le numer
gente. “La
are con le
ese di mar
quartiere
rani di spa
ste di livid
ine, senza
ria del con
sa che no
a dodici
ttici e terapeuti
navi che
nutrono
a ideale pe
eopis. I to
tecchiscon
(6)
oltre ch
iologicam
o tra anab
liquami e
lia settent
e è conside
mediazione
rapidamen
rose funzi
a peste ch
e bande al
rzo, comin
della citt
asimi, di p
di e di bub
a alcun in
ntagio and
on fosse to
mila; più
ici contro la pe
giungono
centinaia
er milioni
opi neri, so
no sull’uom
he per cal
mente inte
bolismo d
escrementi
trionale, m
erata flage
e dei Santi
nte si diff
ioni propi
he il tribu
lemanne n
nciarono,
tà, a farsi
palpitazio
bboni; mo
ndizio ant
dò sempre
occata; in
ù tardi, a
este in alcuni S
a Messin
a di topi
di pulci in
oprattutto
mo che co
lore corpo
egrata al
dei granai
izi stagnan
massimizz
ello divino
i, come Sa
fonde per
iziatorie in
unale della
nel milane
prima ne
i frequent
oni, di leta
orti per lo
tecedente
e crescend
poco tem
al dir di
Stati italiani da
na hanno
neri cont
ndiane pes
morenti,
ostituisce
oreo. La p
metabol
e catabo
nti nelle s
zandosi a M
o, per cui
an Rocco,
contagio
n luoghi d
a sanità a
ese, c’era
el borgo d
i le malat
argo, di d
o più celer
di malat
do: in poco
mpo il lazz
quasi tut
al XIV al XVII
le stive z
taminatori
stifere e p
escono in
un habita
presenza d
lismo del
olismo di
strade. L’e
Milano. D
essa è eso
o della M
avendo q
di culto o
aveva tem
davvero
di Porta o
ttie, le mo
delirio, co
ri, violente
ttia. (...) D
o tempo, n
zaretto (..
tti, arrivò
I secolo
zeppe di
i la cui
pestigene
cerca di
at idoneo
di ratti e
lle città
cloache,
epidemia
Da tempi
orcizzata
Madonna:
quale co-
pubblici
muto che
(...). Sul
rientale,
orti, con
on quelle
e, non di
Da quel
non ci fu
.) montò
ò fino a
R. Villano - Aspetti profilattici e terapeutici contro la peste in alcuni Stati italiani dal XIV al XVII secolo 23
sedicimila. Il 4 luglio, come trovo in un’altra lettera de’ conservatori della
sanità al governatore, la mortalità giornaliera oltrepassava i cinquecento.
Più innanzi, e nel colmo, arrivò, secondo il calcolo più comune, a mille
dugento, mille cinquecento; e più di tremila cinquecento, se vogliam credere
al Tadino(7)
”. Nel 1649 dal porto di Marsiglia, grazie ai suoi vettori naturali (le
pulci dei topi) un’epidemia arriva in Sardegna, dove il viceré di Napoli Juan
Alfonso Enríquez de Cabrera ordina eccezionali misure di sicurezza di porti e
vie di comunicazione. Dall’isola il flagello giunge a Napoli, già di per sé in
gravi condizioni igienico-sanitarie, benché attivo il porticciolo del
Mandracchio, creato per capillari controlli doganali sulle merci in transito,
“di notte i marinai cercano diletto al Lavinaio sui pagliericci delle vaiasse
scambiandosi abbracci e pulci pagando in natura con merce infetta. Sbarcano
dalle stive colme di grano zoccole pasciute e trovano rifugio nelle fogne e
nuovo cibo nella munnezza e ospitali anfratti tra vasci e munazzè(8)
”. Il 9
giugno 1656 un marinaio napoletano in una locanda a Trastevere si ammala e,
ricoverato all’ospedale San Giovanni, muore. Cinque giorni dopo la
locandiera e sua figlia muoiono con evidenti segni di peste e così il giorno
dopo l’oste. Papa Alessandro VII, senza attendere il responso medico
ufficiale, ordina le litanie nelle chiese e annulla la processione del Corpus
Domini per evitare un contagio. Inoltre, fa disporre cancelli all’ingresso della
Lungara e delle piazze di Trastevere, custoditi da guardie armate con ordine di
sparare a vista a chi tenti di entrare o uscire. Il 18 giugno, con un altro morto
questa volta per dichiarata causa di peste, sono chiuse le porte del Ghetto
riservando il transito solo a 14 giudei per i necessari rifornimenti(9)
.
24 R. Villano - AAspetti profilatttici e terapeutiici contro la peeste in alcuni SStati italiani daal XIV al XVIII secolo
Not
pre
tras
alta
“Na
nel
mor
seg
mor
anc
dal
Boc
Ma
tem
dav
Por
le m
con
vio
(...)
L
R. Villano - A
te storich
a
inf
ne
att
esentano il
sudanti san
a con emo
ascevano
l’anguina
rte (...) q
gni, chi più
rivano(11)
”
che lo “sbi
la paura d
ccaccio n
anzoni ne
muto che
vvero (...).
rta orienta
morti, con
n quelle i
lente, non
) Da quel g
L
Aspetti profilat
he e lettera
peste si
fettando i
ere e nell
taccando
l corpo pie
ngue e pu
orragia pol
nel comin
ia o sotto
quasi tutti
ù tosto e c
”. Un ano
igottiment
della peste
el Decam
i Promess
potesse e
Sul finire
ale, poi in
n accidenti
nsegne fu
n di rado
giorno, la
ttici e terapeuti
arie di pa
manifesta
il sangue
la forma
le vie r
eno di mac
us all’ingu
lmonare c
nciamento
le ditella
i infra il
chi meno,
nimo cron
to delle ge
e(12)
. Del fl
meron men
si Sposi:
entrare c
e del mese
n ogni qua
i strani di
uneste di
repentine
a furia del
ici contro la pe
atologia m
a nella fo
e con i s
più viole
respiratorie
cchie nere
uine e sott
he portano
d’essa a’
certe enfi
terzo gio
ed i più s
nista orvie
enti”: un v
lagello ner
ntre quello
“La peste
on le ba
e di marzo
artiere del
i spasimi,
lividi e d
e, senza al
contagio
este in alcuni S
medica
orma che
intomi de
enta che s
e. I ma
e e strani r
to le ascel
o a morte
’ maschi e
iature (...)
orno dell’a
senza alcu
etano ann
violentissi
ro della pe
o del 1630
e che il tr
ande alem
o, cominc
lla città, a
di palpita
di bubbon
lcun indiz
andò semp
Stati italiani da
è trasme
ei bubbon
si trasmet
alati di p
rigonfiame
le oppure
anche in
ed alle fem
certissim
apparizion
una febbre
overa tra
imo traum
este del 13
0 a Milan
ribunale d
manne nel
ciarono, pr
a farsi freq
azioni, di l
ni; morti p
zio anteced
mpre cresce
al XIV al XVII
essa per
i e delle
tte per v
peste bub
enti di col
una febbr
un solo gi
mmine pari
o indizio d
ne de’ so
e o altro a
le cause d
ma mentale
348 narra
no è descr
della sanit
l milanes
rima nel b
quenti le m
letargo, di
per lo più
dente di m
endo: in p
I secolo 25
contatto
macchie
ia aerea
bbonica
lore nero
re molto
iorno(10)
.
imente o
di futura
opradetti
accidente
di morte
e indotto
anche il
ritto dal
tà aveva
e, c’era
borgo di
malattie,
i delirio,
ù celeri,
malattia.
poco
26
tem
lazz
arr
con
oltr
cal
cinq
pre
spir
spe
per
ind
chia
con
qui
Die
suo
pro
prep
pro
qua
par
con
338
R. Villano - A
mpo, non
zaretto (..
rivò fino
nservatori
repassava
colo più
quecento,
evalenteme
rito vitale
ecifica(13)
”
rmangono
dicativame
ama Ira
nsacrò com
indi è, che
emerbroec
oi effetti;
opagarsi,
epotente e
oposito, ch
anto dice
ragona ad
nferma alt
8., come p
Aspetti profilat
ci fu qua
.) montò d
a sedicim
della
i cinque
comune,
se vogli
ente un “
e: inimico
. Agli alb
varie op
ente una
de’ Numi
me in Vo
e da Morb
ck, primo
terzo dal
il che tu
che vale
he servirà
Galeno
d una Fi
tresì il Za
ure omme
ttici e terapeuti
asi più ca
da duemil
mila. Il 4
sanità a
ecento. P
a mille d
iam crede
“vapore v
o dico no
bori del X
pinioni de
dissertazi
i, e Galen
to ad Esc
bo tutti vi
dalla gra
lla violenz
utto non
a dire Di
à per defi
nel libro
iera, che
acuto tom.
esse le def
ici contro la pe
asa che n
la a dodic
4 luglio, c
al govern
iù innanz
dugento, m
ere al Ta
velenoso
o per qua
XVII secol
egli ‘illum
ione in m
no si prot
culapio cr
iene chiam
andezza de
za del Ve
può rico
ivina. Ma
inizione d
ad Piso
potendo,
I, lib. 2, H
finizioni di
este in alcuni S
non fosse
cimila; più
come trov
natore,
zi, e nel
mille cinq
adino”. La
concreato
alità elem
lo, poi, ci
minati’ ad
merito(14)
:
testa, che
reduto allo
mato Mal
el Male; s
eleno, e f
onoscere
per dare
della Peste
n. cap. 1
, assalir
Hist. med
i Mercuria
Stati italiani da
toccata;
ù tardi, al
vo in un
la morta
colmo, a
quecento;
a pestilen
o nell’ari
mentale, m
irca la de
ddetti ai
“Lo stes
e per fugg
ora Dio d
e Divino,
secondo, d
finalmente
altra cau
una notiz
e, e tralas
14. pag. m
tutti, abb
d. hist. 89,
ale, Querc
al XIV al XVII
in poco t
l dir di qu
’altra lett
alità gio
rrivò, sec
e più di
nza è con
ia, inimic
ma per p
finizione
lavori. Si
sso Ippoc
gire da q
della Med
e lo comp
dalla grav
e dalla fa
usa, che
zia second
sciato per
m. 168.,
batte mol
dub. 52,
cetano, Sy
I secolo
tempo il
asi tutti,
tera de’
ornaliera
condo il
tremila
nsiderata
co dello
proprietà
di peste
i riporta
crate la
uella, si
dicina; e
mprova il
vezza de'
acilità di
non fia
do il mio
r brevità
dove la
lti, e lo
pag. m.
ylvio, e
d'A
dal
un
con
con
del
R. Villano - A
Altri, che
ll'universa
male, d'o
ntiene da
ntinuo si i
le feb.pag
Aspetti profilat
anco n
ale consen
ogni male
sua sola,
infetta, per
g.204, la ch
ttici e terapeuti
nel molto
nso degli A
più terri
, tutto il f
r il che no
hiami mal
ici contro la pe
o la spie
Antichi, e M
bile, poic
funesto, c
on è mara
le, che mo
este in alcuni S
egano im
Moderni,
ché in qua
che diviso
aviglia, ch
oltiplica in
Stati italiani da
mperfettam
dirà, che
attro sue p
o in tutti
he Lindeli
n tutti i ma
al XIV al XVII
mente aut
la Peste i
principali
gli altri
io Scoto n
ali…”.
I secolo 27
torizzato
intanto è
i qualità
mali, di
nel Libro
R. Villano - Aspetti profilattici e terapeutici contro la peste in alcuni Stati italiani dal XIV al XVII secolo28
Vittimedellapestedel1348-49(inGillesLeMuisit,Annales,Bruxelles,BibliotequeRoyaledu
Belgique–Ms.13076-7,c.24t,-Fiandre,1352)
Not
tutt
pop
pop
vitt
ner
Lon
dem
qua
reg
me
gra
ver
Qu
cris
giu
una
sull
det
com
I
R. Villano - A
te storich
talia,
demogr
persone
Firenze
te le altre
polazione
polazione
time per l
ra ha 3.70
ndra la m
mografica,
asi due se
gresso dem
edia della
ande peste
rso il 1300
attrocento
si si prolu
ngeva all
a quantit
l’esperien
erminare
mportamen
I
Aspetti profilat
he sociolog
1348: si
rafica; su
e a Napo
e e 70.000
città, com
totale. R
di circa
’epidemia
00.000 ab
mortalità
, dapprim
ecoli all’i
mografico,
vita(17)
: d
si sarebbe
0 a 17 nel
o). Questo
ungano olt
’età matur
tà di ba
nza di po
un imbarb
nti estrem
ttici e terapeuti
giche e de
verificano
u un total
oli, 40.00
0 a Siena:
mplessivam
Resto d’E
100 milio
a: la sola I
itanti men
è di circ
a lenta e,
incirca att
, poi, si ha
ai 35 ai 40
e tornati su
periodo d
mutamen
tre il secol
ra, pochi a
ambini e
chi(18)
”. L
barimento
mi: sopra
ici contro la pe
emografic
o un disa
e di 11 m
0 a Geno
: tenuto c
mente la p
Europa: i
oni di uni
Inghilterra
ntre nel 1
ca 300 vi
poi, rapid
torno al p
a una sign
0 anni che
ui 25 degl
ella peste
nto della st
lo XIV. E
adulti dov
di adol
La paura
o dei costu
avanza l’
este in alcuni S
che
astro soc
milioni di
ova, 100.
onto di qu
penisola pe
in soli tr
ità, si stim
a, ad esem
1377 cala
ittime al
dissima e
più basso
nificativa
e sarebbero
li ‘anni bu
per risalir
truttura de
E “siccome
vevano por
lescenti, e
e l’incert
umi e la m
’egoismo
Stati italiani da
ioeconom
i abitanti
.000 a V
ueste cifre
erde circa
re anni (
mano ben
mpio, alla
a 2.200.0
giorno(16)
drastica,
o livello r
diminuzi
o stati rag
ui’ (in Ingh
re a 32 ne
ella società
e solamen
rtare il ca
e la soc
tezza del
moderazion
in luog
al XIV al XVII
mico ed u
muoiono
Venezia, 9
e e dei de
a la metà d
1347-50)
30-35 m
soglia de
000(15)
; ne
)
. La con
si stabiliz
raggiunto.
ione della
ggiunti prim
hilterra pa
l primo qu
à e gli effe
nte una mi
arico di ma
cietà si
futuro g
ne cede il
go di ris
I secolo 29
una crisi
o 60.000
96.000 a
ecessi in
della sua
su una
milioni di
lla peste
ella sola
ntrazione
zzerà per
. Con il
a durata
ma della
are da 34
uarto del
etti della
inoranza
antenere
reggeva
giunge a
l passo a
spetto e
30
com
ran
imp
di
Reg
det
gli
colp
ino
nel
add
sett
sco
nel
par
atte
avv
ovv
rap
ebr
di
ad A
reg
nei
R. Villano - A
mpassione
ncori fra i
portazione
Padova, d
gimen con
ermini og
abitanti d
pirli. Rag
ltre, un’a
la caccia
dirittura P
tembre c
omunica).
la caccia
rlano altra
eggiament
velenano f
viamente
idamente
rei sotto la
sacchegg
Avignone
gina Giova
suoi pos
Aspetti profilat
e, si evitan
i Comuni
e della ma
dove il m
ntro la pe
gni cosa di
di Padova
ggiungano
ggressivit
all’ebreo
apa Clem
he conda
Nei secol
omicida d
a lingua,
to. Agli in
fonti e po
ammetto
in tutta E
a sua prote
iarne le
e, mentre a
anna I di N
ssediment
ttici e terapeuti
no i conta
i immuni
alattia da u
morbo è p
este l’eloq
i questo m
e come lo
esse piut
tà massim
come cap
mente VI n
annano le
li, inoltre,
dei presun
che vesto
nizi del 13
ozzi e in
ono tale
Europa. Il
ezione; Cl
case. Le
altrove con
Napoli nel
i provenz
ici contro la pe
atti con alt
e quelli
un Comun
portato da
quente pr
ondo! Pos
oro padre
ttosto Ven
mizzata ne
pro espiato
nel 1349 c
e persecu
la collera
nti colpevo
ono in alt
348 comin
Savoia al
reato e
Papa, dal
lemente V
e Bolle pap
ntribuisco
l 1348, è c
zali per c
este in alcuni S
tre person
contagiat
ne all’altro
Venezia,
reghiera:
ssa, tu che
fa’ sì che
ezia e le t
ell’isteria
orio (al pu
con due B
uzioni an
a popolare
oli, gli un
tro modo,
ncia a circo
lcuni di e
la loro
canto suo
VI vieta di
pali , tut
ono poco a
costretta a
compensar
Stati italiani da
ne, crescon
ti. In me
o, in partic
, pone in
“O tu ve
e vivi in et
e nessuna
terre dei s
errabonda
unto tale
Bolle del
ntiebraiche
e sfocia so
ntori: stra
, che pre
olare l’acc
essi, inqui
confessi
o, invita i
i ucciderli
ttavia, ha
a salvare g
a ridurre i
rne le per
al XIV al XVII
no conflit
rito al ri
colare, un
apertura
era guida,
terno, risp
epidemia
saraceni”.
a dei flag
da far int
4 luglio e
e sotto p
ovente con
anieri, div
senta dive
cusa che g
isiti, sotto
ione si
l clero a p
i senza pro
anno effet
gli ebrei. A
tributi de
rdite a ca
I secolo
ttualità e
schio di
n medico
del suo
, tu che
parmiare
abbia a
. Dilaga,
ellanti e
tervenire
e del 26
pena di
n ferocia
ersi, che
ersità di
gli ebrei
o tortura
diffonde
porre gli
ocesso e
tto solo
Anche la
gli ebrei
ausa dei
sac
man
sce
don
qua
alc
arti
in p
con
mor
pol
fore
la p
neg
pos
abb
com
il T
circ
450
R. Villano - A
cheggi su
ni sacrileg
empii fatte
nna in ab
al differen
une cilieg
ifizioso, p
pezzi, fu p
ntro il gov
rbo non è
lveri conta
esto. L’inc
peste ora
gligenza a
sti presunt
batte in p
me descrit
Tadino, af
ca 64.000
0mila(21)
e
Aspetti profilat
ubiti. A Na
ghe non s
e in pezzi
ito stranie
nza col ve
ge, appre
er semina
precipitata
verno reo
è giunto in
aminanti s
capacità d
a in cerc
alimenta e
ti untori co
particolare
tto anche d
fferma che
0 abitanti
a Roma 1
ttici e terapeuti
apoli nel
solo svena
e sparse
ero che a
enditore, p
esa con
arlo con q
a dal ponte
di voler
n alto. Co
su i cibi e
della Depu
ca di scus
ufficializz
olti sul fat
e sull’Itali
da Alessan
e la popola
i(20)
; nel
14.473.
ici contro la pe
1656 “ (…
ate, ma da
fuori del
aveva liga
perché rig
queste a
uesto artif
e della Ma
sterminar
orrono vo
e pur nelle
utazione d
santi gi
za la dicer
tto (19)
”. N
ia Settent
ndro Man
azione di M
1656 le
este in alcuni S
…) cadder
a crudeltà
lla città p
ato al pett
gettò dal
aver getta
ificio, stra
Maddalena.
re il popo
ci di unto
e acquasa
di Sanità e
iustificativ
ria, e con
Nel 1630 il
trionale m
nzoni nei P
Milano pe
vittime
Stati italiani da
ro vittime
dissuman
per pasto
to un bam
seno nell
ato il vel
ascinata co
(…) La c
olo basso
ori stranie
antiere e i
e dei regg
ve della l
dannati a
l flagello n
massimizza
Promessi S
er la peste
a Napoli
al XIV al XVII
innocenti
na con san
ai cani. (
mbino, per
la massa
leno col
ol pargolo
collera pop
quando a
eri che diff
inizia la c
genti a con
loro igno
lla ruota
nero della
andosi a
Sposi che,
cala da 25
i sarebber
I secolo 31
di mille
nguinosi
(…) Una
r non so
comune
polvere
o, e fatta
polare è
ancora il
ffondono
caccia al
ntrastare
oranza e
vengono
a peste si
Milano,
, citando
50.000 a
ro circa
32 R. Villano - AAspetti profilat
Tacui
ttici e terapeuti
inum sanit
ici contro la pe
tatis Casan
este in alcuni S
natensis (X
Stati italiani da
XIV secol
al XIV al XVII
lo)
I secolo
Int
dep
l’ir
livi
eso
nos
Dio
mo
pec
un’
per
affe
e il
ride
dic
tav
mo
lor
sop
suc
L
R. Villano - A
troduzion
e
im
pe
ma
pravazione
a divina c
ida impron
orcizzata d
s, Domine
o la comp
rbo è para
ccati in v
esistenza
rsone per
fermavano
l sodisfar
ersi e bef
evano il m
erna ora
lto più ciò
venissero
pravvissuti
ccessioni d
L
Aspetti profilat
e
parole p
mmediatam
er le città
alattia sia
e dei costu
che affligg
nta del qu
dalla già c
e” che, in
leta difesa
adossalme
vista di u
morigera
sfuggire a
il bere as
re d'ogni c
ffarsi esse
mettevano
a quella
ò per l'alt
o a grado
i, che “…
dei beni te
ttici e terapeuti
peste e c
mente alla
a bocca a
a una sort
umi(22)
; lo
ge di pesti
uarto sigi
citata invo
una totale
a dal male
ente duplic
una immin
ata e più
alla malat
ssai e il go
cosa all'a
er medici
in opera
altra anda
trui case f
o o in pia
… trovan
erreni, dim
ici contro la pe
ontagio i
morte anc
aperta com
ta di cast
stesso Pa
lenza i cri
illo apoca
ocazione p
e crisi del
e. Tuttavia
ce: taluni s
nente fine
timorata
ttia; invec
odere e l’a
appetito ch
ina certiss
a lor pote
dando, bev
facendo, s
acere(24)
”.
ndosi poc
menticand
este in alcuni S
incutono
che in giov
me una fai
tigo divin
apa Clem
istiani. La
alittico(23)
popolare “
lla medicin
a, la reazi
si deprimo
e del gen
di Dio,
ce, “altri
andar cant
he si pote
sima a ta
ere, il gio
vendo senz
solamente
I costumi
chi, e ab
do le cose
Stati italiani da
terrore p
vane età: l
ina. Si cre
no allo sc
mente VI c
a peste ner
: l’apocal
“a fame, p
na, affida
ione del p
ono, prega
nere uman
evitano c
in contrar
tando a to
esse e di
anto male
orno e la n
za modo e
e che cose
i non mut
bbondanti
e passate c
al XIV al XVII
perché co
la peste va
ede, inoltr
copo di p
cita espres
ra è consid
isse stessa
peste, bello
esclusiva
popolo di f
ano penten
no e con
contatti c
ria opinio
orno e soll
ciò che a
e: e così
notte ora
e senza m
e vi sentiss
tano, infin
per l’er
come se s
I secolo 33
ollegabili
a in giro
e, che la
punire la
ssamente
derata la
a, poi, è
o, libera
amente a
fronte al
ndosi dei
ducendo
con altre
on tratti,
lazzando
avveniva
come il
a quella
misura, e
sero che
ne, per i
redità e
state non
34
foss
usa
i co
luss
diso
alcu
infe
sen
anc
con
sac
E q
165
Fio
sca
san
cas
men
che
si p
med
Cos
febb
abb
R. Villano - A
sero, si d
ata, però c
onviti, le
suria sen
oneste ma
uni casi,
ettarsi non
nza confes
cora in s
nsacrata
cramento a
quasi tutti
56 Papa A
oriscono, i
aramantici
ntini e dev
e da cui
ntre i con
e non fu ch
ponea in su
dico > e
stui abba
bre si ve
bandonass
Aspetti profilat
diedero al
che vacand
taverne e
nza freno,
aniere, mu
anziché p
n assolvo
ssione ed
salute. Gi
e l'olio
ad eccezio
i i frati m
Alessandro
inoltre, nu
, ad esemp
vozioni va
arrivano
ngiunti pia
hi li vedes
ul letto ma
serravano
ndonato d
enia meno
sero, qua
ttici e terapeuti
lla più sco
do in ozio
dilizie co
trovando
utando nu
portare gli
ono il com
estrema u
iorno e n
degli inf
one di que
mendicanti
o VII ind
umerosiss
pio: porta
ari. Gli am
le invoca
angendo s
sse, e mol
alato, que
o pianam
dalle pers
o. Molti
ando veni
ici contro la pe
oncia e d
o usavano
on dilicate
o ne’ ves
uove form
i estremi
mpito gen
unzione: “
notte rima
fermi. Ne
elli che m
i e i sacer
dice un Giu
sime mani
ando addo
mmalati, da
azioni di
si tengono
lti ne mori
elli di casa
mente l’usc
sone e po
erano, c
ia alla s
este in alcuni S
disonesta v
dissolutam
e vivande,
stimenti s
e a tutti
conforti a
nerando lo
“molti si c
anevano e
essun sac
iravano a
rdoti di T
ubileo per
ifestazioni
sso bocce
al canto lo
aiuto che
o a distanz
irono di fa
a sbigottiti
cio da via
oi da cibo
he sollici
sera; e’
Stati italiani da
vita che p
mente il p
, e giuoch
strane e
li arredi(2
ai moribo
o sconfort
confessava
esposti su
cerdote v
ad una qua
Trento son
r invocare
i pagane
ette di liqu
oro, sono
e però re
za: “…mo
fame, impe
i gli dicea
a, e non v
o, ed acc
itavano li
’ diceano
al XIV al XVII
prima non
eccato de
hi, scorren
disusate f
25)
”. I reli
ondi, per p
to di un
ano quand
ugli altar
voleva po
alche rico
no morti(2
e la grazia
o compo
uidi santi,
abbandon
estano ina
oltissimi m
erocchè co
ano: < Io v
vi tornava
compagna
i loro che
o all’am
I secolo
n avieno
ella gola,
ndo alla
fogge e
giosi, in
paura di
trapasso
do erano
ri l'ostia
ortare il
ompensa.
6)
”. Nel
a di Dio.
rtamenti
amuleti,
nati nelle
ascoltate,
morirono
ome uno
vo per lo
ano più.
ato dalla
e non li
mmalato:
<A
fati
in s
qua
sua
fort
non
poc
soc
foss
R. Villano - A
cciocché
ica lo dì e
sullo sogl
ando s'add
a ventura
te da fars
n era la vi
co di voce
ccorso. Im
se malato(
Aspetti profilat
la notte
la notte,
lio della l
dormentav
si trovava
si a finestr
ia molto m
e che gli fo
mperocchè
(27)
”.
ttici e terapeuti
tu non ab
totti tu ste
lettiera so
va l’amma
a la notte
ra, stava
maestra, e
fosse udito
è niuno, o
ici contro la pe
bi per ogn
esso de’ co
opra ‘l cap
alato, se n
e conforta
mezz’ora
quando p
, chiaman
o pochi vo
este in alcuni S
ni cosa a
onfetti e d
po tuo, e
n’andava
ato di que
innanzich
pure alcun
ndo, quand
oleano int
Stati italiani da
destare c
del vino o
po’ torre
via, e no
esto cibo
hè person
n passava,
do gli era
trare in c
al XIV al XVII
chi ti serve
acqua, ec
e della ro
n tornava
la mattina
na vi valic
ed egli a
risposto,
casa, dove
I secolo 35
e, e dura
ccola qui
oba >. E
a. Se per
a vivo e
casse, se
vesse un
non era
e alcuno
R. Villano - Aspetti profilattici e terapeutici contro la peste in alcuni Stati italiani dal XIV al XVII secolo36
Lapeste(LucaGiordano,oliosutela,1656)
Co
epi
med
Ven
dal
mag
tre
salu
pro
mag
i Pr
inv
Far
i va
con
l’ag
mag
del
amm
Laz
I
R. Villano - A
ndizione
n coinc
epidem
corpor
anche i
demie
dici, chiru
nezia, ad
1348, d
gistrature
nobilomen
ute pubbl
ovvisoriam
gistratura
rovveditor
viati nei ter
rmacie. D
ari provve
nfusa e d
ggravante
gistrature
l’epidemia
ministrato
zzaretti pu
I
Aspetti profilat
di medici
cidenza c
miche suc
razioni de
il ruolo te
sono su
urghi e spe
esempio,
destinata a
civili eu
ni, con il c
lica; a fi
mente riatt
si affi
ri alla Sa
rritori dell
Dal 1423, p
edimenti d
difficoltos
della c
minori:
a del 142
ori di dota
ubblici d
ttici e terapeuti
i e spezial
con il diff
ccessive s
ell’Arte d
erritoriale
uddivise
eziali. Son
una delle
a divenire
uropee, è
compito p
ine epide
tivato ad
fiancano:
alute in T
lo Stato in
però, ai m
deliberati
sa una v
oncomitan
i Signori
23, 1440 e
azioni fina
della città
ici contro la pe
li
fondersi d
si verific
degli Spe
delle spe
in qu
no attivi i
e autorità
e nel tem
l’Ufficio
principale
mia, tutta
ogni inso
il Protom
Terra Fer
n casi d’em
massimi liv
da Senato
visione u
nza di o
de Notte
e 1450; i P
anziarie e
; il Magi
este in alcuni S
della peste
ca il sig
eziali, nat
ezierie: va
uartieri
n vari Sta
deputate
mpo tra le
dei Savij
di provve
avia, l’uf
orgenza d
medico,
rma, spec
mergenza
velli spesso
o e Pien C
unitaria d
operatività
e, gestori
Procurato
lasciti tes
istrato al
Stati italiani da
e del 134
gnificativo
te in età
arie città,
affidati
ati organ
al control
e più am
a la San
edere alla s
fficio è s
di nuove
per talu
iali funzi
sanitaria;
o si sovrap
Collegio,
della tutel
à giurisdi
del regi
ori de San
stamentari
l Sal, for
al XIV al XVII
48 e delle
o svilupp
signorile
infatti, du
a com
i di cont
llo delle f
mmirate e
nità, comp
salvaguard
soppresso
epidemie
une com
ionari stra
i Soprast
ppongono
rendendo
la sanitar
izionale
istro di m
n Marco d
i a favore
rnitore de
I secolo 37
e ondate
po delle
e; cresce
urante le
mmissari,
rollo. A
farmacie
famose
posto da
dia della
e, poi,
. A tale
mpetenze;
aordinari
tanti alle
o tra loro
sovente
ria, con
di altre
mortalità
de citra,
dei due
ei mezzi
38
fina
147
ina
la S
per
cui
nel
Sop
giu
pen
del
con
spe
dal
Ch
farl
qua
tale
des
qua
Ga
des
app
med
R. Villano - A
anziari ne
78 e 1485
deguati, s
Sanità. Qu
riferici di s
anche qu
la produ
praproved
urisdizione
na di mo
Provedad
ntro le ep
eziali, tutt
l’insipienz
auliac scr
li vergogn
ando visita
e fallimen
scrizione d
ante belle
lieno, Ipo
sinarono c
presso nel
dici e deg
Aspetti profilat
ecessari al
5 sono af
ono sostit
uesti ultim
sanità esis
uella sulle
uzione d
dadori a
e penale, f
orte e, in
dor Gener
pidemie de
tavia, le e
za e dalla
rive che la
nare, poi
avano poc
nto ci ren
della peste
e donne,
ocrate o
co’ lor pa
ll’altro mo
gli speziali
ttici e terapeuti
lla gestion
ffidate all
tuiti dal Se
mi, resi sub
stenti nello
Arti sani
dei medi
la Sanità
facoltà am
n seguito
ral contro
entro e fu
epidemie
a incompr
a peste ne
iché non
co o punto
nde edott
e nel Deca
quanti le
Esculapi
arenti, co
ondo cena
i, in effett
ici contro la pe
ne ordina
le cure d
enato nello
bito dipend
o Stato, ha
itarie, com
icinali. S
à, che da
mpliata da
o, ulterior
o la Pest
uori la Re
di peste
rensione d
era è “poc
osavano
o facevano
ti anche
ameron af
eggiadri g
io avrien
ompagni e
aron con l
ti, spesso
este in alcuni S
aria dei L
dei Proved
o stesso an
denti dalla
anno ampi
mpresa sup
Successiva
l 1554 n
l 1556 fin
rmente ra
te, superv
epubblica
costituisc
deriva un’
co vantagg
visitare p
o e quasi
il Boccac
ffermando
giovani, li
no giudic
ed amici,
li lor pass
di fronte
Stati italiani da
Lazzaretti.
dadori al
nno con i
a magistra
i compiti d
pervisione
amente
nel settore
no alla com
afforzata
visore del
di Venez
cono un’a
’impotenz
giosa per
per paura
tutti i ma
ccio che
o: “Quant
i quali n
cati sanis
che poi
sati!”. La
alla peste
al XIV al XVII
Le epide
Sal che,
Provedad
atura tutti g
di vigilanz
e e coordin
sono ist
e sanitario
mminazio
con l’ist
ll’azione
zia. Per m
autentica
za totale!
i medici e
a del con
alati muoio
conclude
i valorosi
on che a
ssimi, la
la sera v
maggior p
si rifà al
I secolo
emie del
risultati
dori sora
gli uffici
za(28)
, tra
namento
tituiti i
o hanno
one della
tituzione
sanitaria
medici e
débacle:
Guy de
e tale da
ntagio e
ono”. Di
e la sua
i uomini,
altri, ma
mattina
vegnente
parte dei
precetto
del
(sca
libe
ven
de
amm
con
un
chi
“no
foll
trat
rifa
“in
pes
sia
(29)
”
pen
dal
nel
più
disp
di
ogn
R. Villano - A
l’aforisma
appa rapi
ero a sed
nduti a pes
Chauliac
mette: “
ntinuamen
altro med
aramente
oi siamo i
lia da occ
ttandosi d
acendosi a
prima il
stilentia, e
presso al
”. A Roma
na di mort
l’Urbe. N
1630 la d
ù esposti:
posizione,
campagna
ni bene ge
Aspetti profilat
a di ascen
damente
dicenti cu
so d’oro.
c, tentato
“Per pau
nte dalla p
dico avigno
l’idea pre
il prossim
cuparsi più
di una mal
alle raccom
più princ
e andare n
l luogo do
a nel 1656
e e confis
Nonostante
devastazio
sui medic
, in vari ca
a; sugli ap
enerando i
ttici e terapeuti
ndenza ga
lontano e
uratori im
Persino il
dalla fug
ura del
paura, cer
onese vici
evalente t
o di noi s
ù della sa
lattia così
mandazion
cipale, e s
nel luogo d
ove è la m
6 si promu
ca dei ben
e tante ‘pr
ne del mo
ci ai qual
asi si cons
potecari
impossibil
ici contro la pe
alenica “c
e torna pi
mprovvisat
l medico p
ga, condiv
disonore
rcai di pr
ino al Pap
tra i medi
stessi. Nes
alvezza de
ì rapida e
ni di Avic
sicuro rim
dove è l’a
oria. (…)
ulga un ap
ni, a medic
ecauzioni
orbo non è
li, per tim
siglia di v
decimati,
lità diffus
este in alcuni S
cito, long
ù tardi ch
ti che pr
personale
visa peralt
e non o
roteggerm
pa, Chalin
ci e gli o
ssuno di n
egli altri c
contagios
cenna, Tom
medio è fu
aria sana,
Si può fu
pposito ed
ci, chirurg
’, protoco
è arginata
more coll
vivere in ab
, le cui ‘b
a di riforn
Stati italiani da
ge fugeas
he puoi),
ropinano
di Papa C
tro anche
osai fugg
i alla men
n de Vina
operatori s
noi è acce
che della p
sa”. In tes
mmaso de
uggire dal
e non fug
uggire dal
ditto in cu
ghi e cerus
olli profila
e si abbat
ettivo di
bitazioni d
botteghe’
nimenti di
al XIV al XVII
et tarde
lasciando
inefficaci
Clemente V
da vari
gire. Tor
no peggio
ario, si com
sanitari in
ecato da
propria, t
sti autorev
el Garbo c
l luogo do
ggire in luo
la città al
ui è fatto d
sici di allo
attici e tera
tte innanzi
non avern
di aree per
sono svu
medicame
I secolo 39
redeas”
o campo
i rimedi
VI, Guy
vescovi,
rmentato
o…”. Da
mprende
n genere:
una tale
anto più
voli, poi,
consiglia
ove è la
ogo, che
contado
divieto, a
ontanarsi
apeutici,
itutto sui
ne più a
riferiche
uotate di
enti.
40
All
men
lazz
anc
falc
Mil
Ma
alla
ino
com
qua
par
R. Villano - A
la fine del
ntre talu
zaretti e r
che dopo
cidia di Sp
lano accet
aestri Spez
a vendita e
ltre, cres
minciano
ali si dovo
rte dell’aut
Aspetti profilat
l ciclo ep
uni sono s
riscuotend
oltre un
peziali ope
ttano di im
ziali, ma
e non alla
sce il nu
ad essere
ono accett
tonomia.
ttici e terapeuti
pidemico g
sull’orlo
do, poi, m
decennio.
erata dal m
mmatricola
creando u
a composi
umero di
imposti a
tare le isp
ici contro la pe
gli spezia
del fallim
molti anni
. Dopo la
morbo, i d
are qualch
una sottoc
zione dei
aggregaz
alla categ
ezioni del
este in alcuni S
ali sono in
mento per
i dopo, in
a peste, in
dirigenti de
he candida
categoria
farmaci. N
zioni prof
oria degli
l Collegio
Stati italiani da
n molti lu
r aver rifo
n qualche
nfine, anc
el Collegio
ato esterno
di opera
Nel corso
fessionali;
i speziali
o dei Medi
al XIV al XVII
uoghi quas
fornito a c
caso non
che a cau
o degli Sp
o alle fam
atori abili
o di questo
; in dive
Statuti in
ici, perden
I secolo
si estinti
credito i
n isolato
usa della
peziali di
miglie dei
itati solo
o secolo,
ersi casi
n base ai
ndo così
R. Villano - AAspetti profilatttici e terapeutiici contro la peeste in alcuni SStati italiani daal XIV al XVIII secolo 41
P.BruegelilVecchio,Trionfodellamorte(1562,oliosutela,Madrid,MuseodelPrado)
42
Pro
ind
cer
pop
vel
par
di L
ada
stes
cam
bas
due
ape
cris
mis
ino
dai
avv
erb
mal
P
R. Villano - A
otocolli di
oich
pro
più
Fra
dossare un
a mista a
polare sop
enosi dei
rticolare co
Levante f
atta a resis
sso maroc
micia pure
stone e a
e soli buc
erture nece
stalli)(31)
c
scela di so
ltre, quand
morbi ch
vale dell’a
e aromati
le in quan
P
Aspetti profilat
i profilass
hé spesso
opensi a ri
ù necessar
ancia i m
a palandra
a sostanze
prattutto in
miasmi s
orredo del
fino ai pie
stere ai ve
cchino de
e di pelle;
completam
chi, uno p
essarie all
contenente
ostanze rit
do visita i
he causan
accensione
iche per d
nto si cont
ttici e terapeuti
si
le terapie
itenere ch
ria che la
medici che
ana di toil
aromatic
n Italia ri
si ‘attacch
l medico,
edi (stoffa
leni pestil
l Levante
infine, ci
mento una
per parte,
a vista pro
e il pomu
tenute pro
il malato s
no pestilen
e di grand
depurare l
trappongo
ici contro la pe
e non mos
he “la par
a curativa
e visitano
le-cirée , s
che, sinistr
itenendolo
hino’ alla
oltre al gr
a che per
lenziali), h
e, calzoni
i sono gu
a specie d
ma suffi
otette, per
um ambra
otettive, ch
si tiene a d
nza si rico
di fuochi in
l’aria dai
ono al tanf
este in alcuni S
strano alcu
rte preserv
a(30)
”. All’
o i mala
sottile tela
ro abbigli
o capace
sua supe
rembiule i
il suo od
ha in gene
di pelle
anti e cap
di becco d
cienti per
r evitare o
ae, spugna
he inala in
distanza. P
orre alla c
n cui sono
miasmi c
fo proveni
Stati italiani da
una effica
vativa è p
’inizio de
ati di pes
a di lino ri
iamento c
di imped
erficie lisc
incerato di
ore ed il
ere scarpe
legati agl
ppello, pur
’uccello s
r la respir
gni perico
a o garza
n continua
Per la purif
calefazion
o gettati u
che si riti
iente dai c
al XIV al XVII
acia, i med
più nobile
el XVII se
ste comin
ivestita di
che divent
dire che g
cia e sciv
i marocch
suo pelo
alla polac
li stivalett
re in maro
ul naso (f
razione e
olo, da due
imbevuta
azione; il
ficazione
ne, metod
unguenti, r
ene diffon
corpi abba
I secolo
dici sono
assai, e
ecolo in
nciano a
pasta di
ta molto
gli atomi
olosa. Il
hino nero
è la più
cca dello
ti, e una
occhino,
forato da
e con le
e piccoli
a di una
medico,
dell’aria
o che si
resine ed
ndano il
andonati
R. Villano - Aspetti profilattici e terapeutici contro la peste in alcuni Stati italiani dal XIV al XVII secolo 43
in putrefazione. È poi introdotto l’uso di applicazioni alle narici di sostanze
odorose per purificare l’aria direttamente inspirata. Ulteriori precetti
profilattici raccomandano: ventilazione delle stanze, uso di buon vino e cibi
sani, astensione dal coito nei rapporti sessuali, abluzioni personali con aceto
ed acqua rosata. Chi può ingoia pietre preziose per un presunto potere
taumaturgico o medicamenti preventivi: vari testi consigliano composti a
base di antimonio con zucchero rosato in vino o acqua. Tra i rimedi preventivi
contro la peste riportati nell’Hortus sanitatis (1517) compare il “mangiar la
mattina uscito dal letto una noce e un fico uniti”; in molti erbari per la
prevenzione del morbo si consiglia di lavare i pavimenti con aceto e di
strofinarli con aglio e acqua rosata. La fede nelle proprietà terapeutiche dei
profumi, unitamente alla passione per i cosmetici ‘ambrati e muschiati’
continuerà in tutta Europa fino almeno alla metà del Settecento. Del resto il
‘diletto dell’olfatto’, oltre che aspetto della filosofia del sensismo, costituisce
una risposta dei ceti abbienti ai miasmi della città e alla scarsa igiene
personale. Non va sottaciuto, poi, che nei secoli XVI-XVIII, ritenendosi la
peste e la sifilide originate dagli odori, è assai diffusa la paura dell’acqua
basata sulla teoria ‘scientifica’ del corpo poroso: si sostiene che la malattia
passi attraverso i pori e, pertanto, occorre conservare il corpo impermeabile e
fare il bagno completo con mille precauzioni e solo in casi rarissimi,
addirittura su prescrizione medica(32)
(concezione scomparsa solo
nell’Ottocento, con la scoperta dei microbi). A Napoli, come spesso in altre
città, sono sbarrate e segnate le case dove c’è un decesso e i conviventi sono
reclusi in esse mentre gli alimenti sono inviati loro ‘a mezzo panaro dalle
44
fine
men
bru
men
pec
con
com
tutt
dov
stre
cor
va
rea
l’in
o i
Ott
diff
ver
‘ba
spa
ban
per
pro
pre
R. Villano - A
estre, a sp
ntre ai pre
uciano anc
ntre nelle
ce ardente
ntagio del
munità anc
ti gli Stati
ve si sosp
ettamente
rdoni sani
considera
lizzare u
nterruzione
il paese c
tomano e
fondere il
rso localit
anditori’ c
arsa sul ter
nditore è
rsone, mer
oteggersi
evenzione
Aspetti profilat
pese del g
eti è vietat
che scorte
e strade si
e per scac
lla peste
cora inden
per prote
etta l’esis
correlata
itari in te
ata come
una preve
e di ogni r
considerat
dell’Afri
l messagg
tà o paesi
on il com
rritorio e,
chiamato
rci ed anim
da questi
più antich
ttici e terapeuti
governo’. S
to tumular
e di bacca
i cammina
cciare umo
scattano
nni. Una
ggersi dal
stenza di u
a ad un’a
rra o in m
il mezz
enzione d
rapporto c
to potenz
ca sono s
gio del ris
i, le autor
mpito di di
per lo più
o Bando,
mali sono
i possibili
he, la più
ici contro la pe
Si brucian
re appesta
alà e pesci
a con gra
ori letali.
misure re
delle misu
lle pestilen
un focolai
altra mis
mare per ev
o più fre
delle ma
commercia
ziale fonte
spesso ba
schio e de
rità civili
iffondere
ù, analfab
Editto, O
visti con
i veicoli
diffusa e
este in alcuni S
no indume
ati nelle ch
i salati, ri
andi venta
Si conver
estrittive f
ure più im
nze è la m
io di cont
ura di p
vitare il co
equenteme
lattie epi
ale e di co
e di cont
anditi perc
ella neces
o sanitari
questo me
beta. L’ord
Ordinanza
n occhio sp
di infezi
e meglio d
Stati italiani da
enti e ogg
hiese. A N
itenuti por
agli o con
rsa a dist
finalizzate
mpegnativ
messa al ba
tagio. La
protezione
ontagio. L
ente usato
idemiche.
omunicazio
tagio. I p
ché ritenu
sità di int
ie usano
essaggio t
dine trasm
a o Decre
paventato
one. Una
documenta
al XIV al XVII
etti dell’a
Napoli nel
rtatori del
n torce fum
tanza. In t
e a proteg
e poste in
ando di u
messa al
: l’istituz
La messa a
o per cer
Essa c
one con la
paesi dell
uti pericol
terromper
persone c
tra la pop
messo attra
eto. Gli a
e tutti ce
a delle m
ata, è l’ist
I secolo
appestato
l 1649 si
l morbo,
manti di
tempi di
ggere le
n atto da
una città
bando è
zione di
al bando
rcare di
omporta
a località
l’Impero
losi. Per
re viaggi
chiamate
olazione
averso il
arrivi di
ercano di
misure di
tituzione
fine
men
bru
men
pec
con
com
tutt
dov
stre
cor
va
rea
l’in
o i
Ott
diff
ver
‘ba
spa
ban
per
pro
pre
R. Villano - A
estre, a sp
ntre ai pre
uciano anc
ntre nelle
ce ardente
ntagio del
munità anc
ti gli Stati
ve si sosp
ettamente
rdoni sani
considera
lizzare u
nterruzione
il paese c
tomano e
fondere il
rso localit
anditori’ c
arsa sul ter
nditore è
rsone, mer
oteggersi
evenzione
Aspetti profilat
pese del g
eti è vietat
che scorte
e strade si
e per scac
lla peste
cora inden
per prote
etta l’esis
correlata
itari in te
ata come
una preve
e di ogni r
considerat
dell’Afri
l messagg
tà o paesi
on il com
rritorio e,
chiamato
rci ed anim
da questi
più antich
ttici e terapeuti
governo’. S
to tumular
e di bacca
i cammina
cciare umo
scattano
nni. Una
ggersi dal
stenza di u
a ad un’a
rra o in m
il mezz
enzione d
rapporto c
to potenz
ca sono s
gio del ris
i, le autor
mpito di di
per lo più
o Bando,
mali sono
i possibili
he, la più
ici contro la pe
Si brucian
re appesta
alà e pesci
a con gra
ori letali.
misure re
delle misu
lle pestilen
un focolai
altra mis
mare per ev
o più fre
delle ma
commercia
ziale fonte
spesso ba
schio e de
rità civili
iffondere
ù, analfab
Editto, O
visti con
i veicoli
diffusa e
este in alcuni S
no indume
ati nelle ch
i salati, ri
andi venta
Si conver
estrittive f
ure più im
nze è la m
io di cont
ura di p
vitare il co
equenteme
lattie epi
ale e di co
e di cont
anditi perc
ella neces
o sanitari
questo me
beta. L’ord
Ordinanza
n occhio sp
di infezi
e meglio d
Stati italiani da
enti e ogg
hiese. A N
itenuti por
agli o con
rsa a dist
finalizzate
mpegnativ
messa al ba
tagio. La
protezione
ontagio. L
ente usato
idemiche.
omunicazio
tagio. I p
ché ritenu
sità di int
ie usano
essaggio t
dine trasm
a o Decre
paventato
one. Una
documenta
al XIV al XVII
etti dell’a
Napoli nel
rtatori del
n torce fum
tanza. In t
e a proteg
e poste in
ando di u
messa al
: l’istituz
La messa a
o per cer
Essa c
one con la
paesi dell
uti pericol
terromper
persone c
tra la pop
messo attra
eto. Gli a
e tutti ce
a delle m
ata, è l’ist
I secolo 45
appestato
l 1649 si
l morbo,
manti di
tempi di
ggere le
n atto da
una città
bando è
zione di
al bando
rcare di
omporta
a località
l’Impero
losi. Per
re viaggi
chiamate
olazione
averso il
arrivi di
ercano di
misure di
tituzione
46
del
terr
del
Fed
doc
seg
a c
imb
di u
di S
San
Fed
un
som
util
acc
san
dur
pas
isol
isol
Naz
un
per
R. Villano - A
la Fede d
ra e che ‘f
viaggiato
de di Sa
cumento p
guono atten
chi lo dev
barcazione
un porto (
Sanità è ri
nità sono
di sono il p
impiegat
matiche de
le per u
curatament
nitario. Se
rante la n
sseggeri ed
lare fisica
le due L
zareth): s
tempo si c
r istituzion
Aspetti profilat
di Sanità,
fa fede’, c
ore e di co
anità, vero
particolarm
ntamente
e compila
e, la Pate
(da una D
ilasciata a
il più dell
più delle v
to del C
ella perso
una sicur
te contro
e le imba
avigazion
d il carico
amente i c
Lazzaretti
sono il pr
curavano i
ne) e nov
ttici e terapeuti
attestato
ertifica lo
onseguenz
o e prop
mente imp
dal mome
are. Mentr
nte di Sa
Deputazion
anche in pi
le volte b
volte picco
omune. L
ona cui so
ra identif
ollate da
arcazioni p
ne la barc
o vengono
colpiti dal
i (corruzio
rimo esem
i lebbrosi.
vo(33)
. Que
ici contro la pe
di cui si d
o stato di s
za, presum
prio passa
portante c
ento della
re l’analo
nità, è ne
ne Sanitari
iccoli agg
belle stamp
oli e semp
Le Fedi
ono rilasci
ficazione.
funzionar
provengon
a è stata
messi in
morbo, l
one dialet
mpio al mo
I Lazzare
esti luogh
este in alcuni S
deve mun
salute di cu
mibilmente
aporto sa
che le au
a stampa fi
go docum
ecessariam
ia investit
glomerati u
pe munite
plici foglie
devono r
iate insiem
Le Pat
ri o med
no da po
attaccata
quaranten
a Repubb
ttale vene
ondo di os
etti si disti
hi recintat
Stati italiani da
nire chi ini
ui gode il
e, del viag
anitario, è
utorità, nel
fino a quel
mento che
mente rilas
ta di grand
urbani. M
e dei noti
etti manos
riportare
me ad og
tenti di
dici depu
orti consid
da corsar
na. A Vene
blica istitu
eziana di
spedale d
inguono in
ti presso
al XIV al XVII
izia un vi
paese di p
ggiatore st
è conside
l timore d
llo della c
accompa
sciata dall
di poteri),
Mentre le P
bolli di s
scritti com
le caratt
gni altro e
Sanità v
utati al c
derati sosp
ri, l’equip
ezia, allo
uisce su al
i Santa M
’isolamen
n vecio (pi
i porti m
I secolo
iaggio di
partenza
tesso. La
erata un
di frodi,
consegna
agna una
’autorità
la Fede
Patenti di
sanità, le
mpilati da
eristiche
elemento
vengono
controllo
petti, se
paggio, i
scopo di
ltrettante
Maria di
nto, dove
iù antico
marittimi
sorg
ven
Olt
ess
in q
A R
(co
con
Pio
del
qua
den
qua
gua
La
La
per
rice
rigo
con
Le
inte
flus
add
R. Villano - A
gono in v
ngono sott
tre alla qua
ere sottop
quel luogo
Roma nel
n i suoi
nsentito so
o V, per i c
la salute
arantena d
ntro una b
ali vanno
anti alle m
fine della
posta (let
ricoloso v
evere, con
orosissima
ntagio.
lettere po
ernamente
ssi postali
detti fornit
Aspetti profilat
varie città
toposti a
arantena n
poste a seq
o ha avuto
giugno 1
due varc
olo con im
convalesc
dopo la
dei sospet
bara cope
vestiti con
mani di ma
peste è uf
ttere, man
veicolo di
nservare
a disinfez
ossono ess
e. Lungo
i si trovan
ti di guan
ttici e terapeuti
à d’Italia
periodi di
nei lazzare
questro do
un decess
1656 si str
chi dei p
mbarcazion
enti dalla
convalesc
tti appesta
erta da sch
n una cas
arocchino
fficialmen
noscritti, d
contagio
e trasmet
zione qual
sere disin
le strade
no le staz
ti e gremb
ici contro la pe
e in essi
i quarant
etti, nei pe
omiciliare
so.
rutturano
ponti later
ni dal fium
Tiberina;
cenza”; al
ati. Gli a
hiavi, cioè
sacca da f
nero”.
nte annunc
ispacci, gi
o ritenend
ttere il co
le misura
fettate est
consolari
ioni di di
biuli di te
este in alcuni S
le navi, i
tena in te
eriodi di ep
e, soprattu
cinque la
rali d’acc
me Tevere
in via Giu
convento
appestati s
è huomini
facchino d
ciata l’8 se
iornali), g
do la carta
ontagio, è
a tesa a p
ternament
i o, comu
isinfezione
la cerata p
Stati italiani da
i navigant
empi sosp
pidemie le
utto se la f
zzaretti: s
cesso sbar
e); a San P
ulia per “l
o di Sant’
sono “por
i condann
di tela ver
ettembre d
già conside
a di per
è sottopo
prevenire
te o anche
unque, lun
e dove un
prendono
al XIV al XVII
ti e le lor
petti di pe
e persone
famiglia c
sull’Isola
rrati e l’
Pancrazio;
la corrobo
’Eustachio
rtati al la
nati alla g
rde incera
dal Papa(34
erata per s
sé suscet
osta a cap
la diffusi
e esternam
ngo i perc
n certo nu
con lungh
I secolo 47
ro merci
estilenza.
possono
che abita
Tiberina
ingresso
; a Casal
orazione
o, per la
azzaretto
galera, li
ata con i
4)
.
secoli un
ttibile di
pillare e
ione del
mente ed
corsi dei
umero di
he pinze
48
le
rac
Le
epo
Per
inc
Si u
Pur
atte
lun
sull
L’im
disi
Le
sist
all’
si tr
Nel
ope
cas
Le
A N
Vic
e ur
R. Villano - A
lettere, le
cogliere e
modalità
oche.
r secoli le
aricati del
usano legn
rtroppo la
enzione ne
nghezza l’e
la fiamma
mmersion
infezione.
lettere so
tema ha
aceto ed a
ratta di let
l tentativo
eratori cer
si, si sparg
monete, p
Napoli nel
cerè emerg
rbano pro
Aspetti profilat
e pongon
e bruciare
di disinfe
e virtù pu
lla disinfez
ni odorosi
a carta si
ei passagg
estremità
a.
ne nell’ac
no aperte
degli inc
alcuni man
ttere comm
o di evita
rcano di ab
ge calce vi
poi, spesso
l 1649, ino
gono inizi
fondo:
ttici e terapeuti
no su un
ogni fram
ezione son
urificatrici
zione dell
, sostanze
i brucia f
gi delle le
di una can
eto è anc
, spruzzat
convenien
noscritti d
merciali o
are una p
bbreviare
iva sulle c
o sono abb
oltre, nelle
iali provve
ici contro la pe
tavolo,
mmento di
no state d
i attribuite
le lettere.
e aromatich
facilmente
ettere sulla
nna e nell
ch’essa ri
te con l’ac
nti poiché
diventano i
di docum
parte alm
al massim
carte o si p
bondantem
e prime P
edimenti a
este in alcuni S
le aprono
carta rima
diverse a
e al fuoco
he oppure
e per cui
a fiamma
o spacco
itenuta un
ceto, quin
é non tut
illeggibili
menti banca
meno dei
mo il temp
passano a
mente lava
Prammatic
adottati a f
Stati italiani da
o, le disi
asto.
seconda d
o hanno t
e sterpaglie
i è neces
. Si spacc
si infila il
n sistema
ndi asciuga
tti gli inc
: danno ir
ari.
suddetti i
po dell’im
l forno i fo
ate con ace
che Sanit
fronte di u
al XIV al XVII
infettano
delle zone
tranquilliz
e.
saria una
ca nel sen
l foglio da
molto s
ate. Anch
chiostri r
rreparabile
inconveni
mmersione
fogli.
eto.
tarie eman
un degrado
I secolo
per poi
e e delle
zzato gli
a grande
nso della
a passare
icuro di
e questo
resistono
e quando
enti, gli
. In altri
nate dal
o sociale
“Es
la m
cor
nel
pre
del
dal
pro
R. Villano - A
ssendosi c
moltitudin
rrenti infer
le case in
esente Ban
l’Abazia d
lla pubblic
oprii; (…)
Aspetti profilat
conosciuto
ne dei can
rmità poss
nfette, ch
ndo... S’or
di S. Anto
cazione de
I Deputat
ttici e terapeuti
o il danno
ni e porci,
sano esse
e poi va
rdina che
onio, ed i
el present
ti della sal
ici contro la pe
che può
che camm
ere gran c
uno nell
tutti’i pad
i padroni
te Bando l
lute”.
este in alcuni S
apportare
minano pe
causa di q
’altre cas
droni di de
de’ cani,
li debbano
Stati italiani da
e alla salu
er la città
uelle per
se de’ san
etti porci,
, che fra
o ritirare
al XIV al XVII
ute di ques
à, atteso c
entrare d
ni. Per ta
ancorché
ore venti
nelle case
I secolo 49
sta Città
che nelle
detti cani
anto col
é fossero
iquattrro
e, luoghi
R. Villano - Aspetti profilattici e terapeutici contro la peste in alcuni Stati italiani dal XIV al XVII secolo50
OspedaledellaCarità,Infermeria(Parigi,XVIIsec.–incisionediA.Bosse)
Sos
erb
imp
L’a
ind
di
deb
qua
nel
di a
con
suff
de’
spe
T
R. Villano - A
stanze per
ra
bru
bo
co
ari, per
piegando
aceto con
dicativo, al
morti, inf
bbano pur
arto di ro
la stessa c
aceto, la c
n la stess
fficientissim
’ comodi,
esa si avrà
T
Aspetti profilat
r trattam
le più us
uciata su
ovini; cor
omunque i
prevenire
aceto e, s
calce è a
lcune disp
nfermi, o
rgare nel m
tolo di zo
camera, c
calce che
sa calce
ma purga
pagheran
à da ritene
ttici e terapeuti
enti di am
ate sostan
legno di l
rna, ungh
in grado
il morb
uccessiva
anche usat
posizioni e
convalesc
modo segu
olfo con le
he si avrà
sarà nece
si bianc
. E questo
nno la spe
ere da i pa
ici contro la pe
mbienti
nze per la
larice; zol
hie, ghian
di sovras
bo, si con
amente, di
to per tra
emanate a
centi, den
uente: cio
e finestre
à da purga
essaria, an
chierà du
o a’ pover
esa e fati
adroni di d
este in alcuni S
a calefazio
lfo; mater
ndole e p
stare il fe
nsiglia il
strofinarl
attare le p
Napoli: “
nunciate
è in ogni
serrate pe
are, spogn
ncora coll
ue volte
ri a spesa
ca agli op
dette case(
Stati italiani da
one vi son
iali maleo
peli di v
etore dei
lavaggio
li con agli
pareti. Si r
“Item ordi
che saran
camera si
er mezz’o
niare in ca
le porte e f
la detta
del pubb
perai; la
(35)
”.
al XIV al XVII
no: resina
odoranti (s
vari anima
miasmi. I
o dei pa
io e acqua
riportano,
niamo che
nno ut so
i farà bru
ora, e poi
ato o tinel
finestre se
camera,
lico, ed a
metà dell
I secolo 51
a di pino
sterco di
ali), ma
In molti
avimenti
a rosata.
a titolo
e le case
opra, si
ciare un
faranno
lla piena
errate, e
e sarà
rispetto
la quale
52 R. Villano - A
Vero
Aspetti profilat
disegno d
Incision
ttici e terapeuti
del Lazzar
ne di F. Bru
ici contro la pe
retto di Mi
unetti, 163
este in alcuni S
ilano dura
31 (Racco
Stati italiani da
ante la pest
olta Bertar
al XIV al XVII
te del 163
relli)
I secolo
0
Pre
eso
pas
frag
afro
nei
non
Alt
al g
I
R. Villano - A
eparazion
l pomu
garza i
chiodi
impieg
otici e anch
stiglie e
granze. È
odisiache
luoghi di
n solo del
tri prodot
gelsomino
I
Aspetti profilat
ni odorose
um ambra
mbevuta
di garofa
ati i buc
he dalle A
profumaz
È diffusa
dei profu
riunione
le medicin
tti: su que
o, dei sorbe
ttici e terapeuti
e
ae, che il
di una mi
ano, cann
ccheri (te
Americhe,
zioni) ch
a, infatti,
umi, per cu
e di abitaz
ne profum
esta scia im
etti carich
ici contro la pe
medico fi
iscela di a
nella e alt
erre rossas
molto di m
he sprigio
la cred
ui è inval
zione soste
mate ma, a
mperversa
hi di ambra
este in alcuni S
iuta insist
aceto in cu
tre spezie
stre odor
moda nel
onano le
denza ne
sa l’abitud
enendo le
addirittura
a fra i ricc
a e muschi
Stati italiani da
entemente
ui sono d
e. Inoltre,
ose, prov
XVII seco
loro pr
lle propr
dine di sp
virtù salv
a, anche d
chi la mod
io, delle “
al XIV al XVII
e, è una s
disciolti po
sono lar
veniente d
olo, usate
esunte b
rietà tera
prigionare
vifiche e p
dei cibi pr
da della ci
“acque con
I secolo 53
spugna o
olvere di
gamente
da paesi
per fare
enefiche
apeutico-
essenze
perfettive
rofumati.
ioccolata
ncie”.
R. Villano - Aspetti profilattici e terapeutici contro la peste in alcuni Stati italiani dal XIV al XVII secolo54
Somministrazionedelsacramentodellacomunioneadunammalato
Ter
‘ac
bol
gli
di c
spa
calo
pec
bas
di c
Tra
figu
alc
put
feb
sem
gra
Alt
bub
isol
T
R. Villano - A
rapie
ra
‘fr
o
sal
ctuali’ (fer
lo armeno
umori e r
cervo in p
almato sui
ore intern
ccati dell’a
se di raba
camomilla
a i rimedi
ura la pras
une gocce
trefazione
bri pestile
mi di Erba
ado.
tri rimedi
bone pest
lamento d
T
Aspetti profilat
le tera
regagioni
malvasìa;
lassi; gli
rro infuoc
; alcune te
riducente l
polvere o
i bubboni
no e sudor
anima. Ai
arbaro, erb
a.
e cure co
ssi di ung
e al dì in a
e corruzi
enziali le
a Ersicaria
e cure c
tilentiae”
delle perso
ttici e terapeuti
apie sono
delle part
; i depura
eliminato
cato) e di
erre sigill
le febbri;
limatura,
; lo zaffir
re nonché
malati, in
ba cassia,
ntro la pe
gere polsi
acqua del
ione di san
foglie sec
a, avendo
contro la
(XVI sec
one infetta
ici contro la pe
o annove
ti estreme’
ativi degli
ori di su
i cauteri ‘
late; l’erba
lo zaffera
antitossic
ro e lo sm
é depurato
noltre, son
coralli ro
este riport
e narici c
cardo san
ngue ed u
cche o il
virtù di r
peste son
colo) dell
ate; boccet
este in alcuni S
erabili: l
’ con aceto
i umori c
uperfluità
‘potenzial
a ersicari
ano, per il
co e confo
meraldo, p
ori della c
no sommin
ossi, perle
tati nell’H
on olio di
nto e dell’e
umori nel
succo di
raffreddar
no desum
l’illustre
ttine di aro
Stati italiani da
’immanca
o o acqua
orrotti a
locali a
li’ (vetriol
a, dalle pr
pallore d
ortativo; l’
purificator
corruzione
nistrati ora
e macinate
Hortus san
i canna e
erba scabi
malato; p
foglie fre
re gli umo
mibili dalla
Gabriele
omi di agl
al XIV al XVII
abile teri
di rose, v
base di p
base di
lo, calce
roprietà es
della cute;
’olio di sc
ri e mode
e del corp
almente el
e, cannell
nitatis (15
“prendern
iosa” per r
prendere c
sche o l’e
ori fino al
a trattazio
Falloppio
lio, aceto,
I secolo 55
iaca; le
vernaccia
purghe e
cauteri
viva); il
ssiccanti
il corno
corpioni,
ratori di
po e dei
lettuari a
la e fiori
17), poi,
ne anche
ritardare
contro le
elisir dei
ll’ultimo
one “De
o: dieta;
canfora,
56
rosm
pac
di v
Int
Co
me
med
In
eva
con
sem
È i
tab
add
and
odo
cor
stri
pes
ma
Sub
più
ing
pip
R. Villano - A
marino, a
cchettini d
vino medic
torno alla
dice Erba
se profum
dicamenti
questo g
anescente
nfezionare
mplici per
invalso l’u
acco, anz
dirittura
dato a vis
ore che ali
rta ed us
ingimento
stilenziale.
ttino), mi
bito tutti i
alcun di
ghiottito, p
pe di taba
Aspetti profilat
assenzio,
di piante od
cinale con
a metà de
ario del “
mi e sapo
i per la cur
grande te
medicina
e polveri
la maggio
uso, sia a
i si ritien
immuni
sitare un (
itava intor
cii con d
di cuore
. Allora,
chiusi in c
sintomi d
isturbo e
prima di u
acco, com
ttici e terapeuti
olio di s
dorifere a
n erba beto
el XVI se
diagramm
ori delle
ra della pe
eatro trag
offre anch
antipest
or parte ter
scopo pr
e anche i
dal morb
(…) colpi
rno; mi se
delle verti
e che mi
dimentica
casa, dove
da cui ero c
fui in gr
uscire di c
me ho gi
ici contro la pe
scorpioni
ntisettiche
onica, asse
ecolo, anco
ma dei sa
erbe che
este.
gico della
he un altr
tose com
riacali e co
reventivo
n taluni c
bo pestilen
ito dalla p
entii colpi
igini, del
i convinse
ando ogn
e fumai se
colpito sc
rado di c
casa, una
ià detto,
este in alcuni S
da tener
e sospese
enzio, ecc
ora, è scr
apori” in c
e rientran
a peste, i
ro miseran
mposte ad
ordiali.
che terap
casi che i
nziale(36)
:
peste, (…)
to dal con
le nausee
ero di es
i mio imp
ei o sette p
omparver
continuare
dramma d
mi sono
Stati italiani da
re sempre
sulla regio
.; uso di a
ritto da H
cui sono e
no nella c
inoltre, la
ndo spetta
ddirittura
eutico, di
venditori
“(…) un
) fui soffo
ntagio. Fec
e ed una
ssere atta
pegno (er
pipate di e
ro e così b
e le mie
di buona
o sempre
al XIV al XVII
e sotto le
one del cu
aglio.
Hermani G
elencati di
composizi
a farragin
colo: giun
con più
fumare p
i di tabacc
giorno,
ocato dall
ci una vis
ansietà,
ccato dal
rano le d
ccellente t
ene che no
visite, dop
teriaca...
state di
I secolo
e narici;
uore; uso
Grüße il
mese in
ione dei
nosa ed
nge a far
di 150
pipate di
co siano
essendo
l’orribile
ita assai
ed uno
l veleno
dieci del
tabacco.
on sentii
opo aver
e queste
grande
gio
se q
pia
più
dic
ven
R. Villano - A
vamento t
questi buo
nta hanno
volte i lo
e che a L
ndevano ta
Aspetti profilat
tutte le vol
oni risulta
o giovato g
oro coman
Londra, d
abacco no
ttici e terapeuti
lte che son
ati non so
grandeme
ndanti. E
durante u
n furono c
ici contro la pe
no stato as
no stati ra
ente a molt
si può co
una grand
colpite(37)
”
este in alcuni S
ssalito da
aggiunti d
ti soldati,
onfermare
de pestilen
”.
Stati italiani da
ai veleni pe
da tutti, g
come mi h
e qualcosa
nza, le ca
al XIV al XVII
estilenzial
li effetti d
hanno con
a di più; i
ase di qu
I secolo 57
li. Anche
di questa
nfermato
infatti si
uelli che
58 R. Villano - AAspetti profilatttici e terapeuti
S
ici contro la pe
Sala di osp
este in alcuni S
pedale
Stati italiani daal XIV al XVIII secolo
Ter
mac
con
acq
T
R. Villano - A
rapie per
ra
sem
rut
ele
cinate, ca
nsigliano m
qua.
T
Aspetti profilat
meno ab
le terapie
mi di limo
ta e cipol
ettuari a
annella e
medicame
ttici e terapeuti
bienti
e per men
one o la cr
la. Ai ma
base di
fiori di c
enti a base
ici contro la pe
no abbient
rosta di pa
alati, inoltr
rabarbaro
camomilla
e di antim
este in alcuni S
ti compaio
ane abbru
re, vengon
o, erba c
a mentre
monio con
Stati italiani da
ono al po
stolito bag
no sommi
cassia, co
per preve
n zucchero
al XIV al XVII
sto della
gnato in a
inistrati pe
oralli ross
enzione v
o rosato in
I secolo 59
teriaca i
ceto con
er bocca
si, perle
vari testi
n vino o
R. Villano - Aspetti profilattici e terapeutici contro la peste in alcuni Stati italiani dal XIV al XVII secolo60
Regime contro la pestilenza dei medici di Basilea (Lione 1520)
I bubboni sono macchie nere correlate all’area di salasso
Sal
I
R. Villano - A
lasso
l salass
ridurne
dal foc
sanguis
I
Aspetti profilat
so è prati
e la pletora
olaio gli u
sughe add
ttici e terapeuti
icato con
a) o con te
umori corr
dirittura ap
ici contro la pe
tecnica ‘
ecnica ‘rev
rotti); alcu
pplicazion
este in alcuni S
derivativa
vulsiva’ (d
uni spezia
i all’ano d
Stati italiani da
a’ (sull’ar
dal lato op
ali, invece,
degli appe
al XIV al XVII
rea patolo
pposto per
, effettuan
estati.
I secolo 61
gica per
r deviare
no con le
62 R. Villano - AAspetti profilatttici e terapeutiici contro la peeste in alcuni SStati italiani daal XIV al XVIII secolo
SalaHotelDieudiParigi(incisionesulegno,XVIsecolo)
Ap
Me
sei
con
la v
fuss
non
la f
hem
ope
san
agg
con
poc
vog
chi
fleb
med
si u
I
R. Villano - A
profondim
ercati
nnanzit
cavino
medicin
evapor
cose non
nviene la f
vena comm
se di nece
n si trovas
flobotomi
morrhoide
erazioni n
ngue si f
giungendo
n oncie tre
co di sale.
gliono, che
ne ha g
botomia,
dicamenti
usano ‘med
I
Aspetti profilat
menti sul
tutto, per
del corp
ne (dell’
razione oc
naturali)
flobotomia
mune del
essità rica
sse troppo
ia, si potr
e, ò scarnif
necessitano
facci un
ovi borran
e di miele
. Tutto si f
e in ogni l
gran copi
se altri
i ‘cose cor
dicine ben
ttici e terapeuti
trattato “
prevenzi
po le umid
evacuatio
cculta, freg
). (…) Ne
a, la quale
braccio d
avarne (in
o debile. E
rà attacca
ificare le
o di una
clisterio
na, buglott
e rosato, u
facci, qua
lunare si c
ia, e che
umori
rdiali’. In
nedette’ p
ici contro la pe
“Instruttio
ione si ci
dità super
ne, che
gagioni, e
i corpi ad
e si facci,
destro, ma
n caso che
E se per qu
ar le mig
natiche, e
preparazi
la sera
ta, melissa
una di zuc
ando è sos
cavi un po
e sia soli
abbondan
niziando al
per ridurla
este in alcuni S
one sopra
ita Avicen
rflue” con
si fa c
e bagni, se
dunque ch
come vuo
a non in g
e la peste
ualche cag
gnatte in
e cavarne
ione, per
precede
a, acetosa,
cchero ros
spetto di p
co di sang
ito cavars
no, si r
l terzo gio
secondo q
Stati italiani da
a la peste”
nna che
n la flebo
con l’eser
e ne dirà
he hanno s
ole un dott
gran quan
e sopragg
gione no f
su le nat
con le co
cui: “inna
ente con
, bettonica
sso, tre ro
peste, qua
gue, il che
sene spes
riducono
orno, se la
questa ric
al XIV al XVII
” di M. M
“consiglia
otomia “ò
rcitio, as
di più so
superfluo
tore mode
tità, affine
giungesse)
farà sped
tiche, &
oppette(38)
.
anzi che
herbe co
a, e ruta c
ossi d’uov
anto prima
e non si bia
sso(39)
”.
mescolan
a collera a
etta: Man
I secolo 63
Michele
a che si
ò con le
stinenza,
tto nelle
sangue,
erno, per
e, che le
la virtù
diete fare
in su le
. Ma tali
si cavi
ommuni,
capraria,
vo, & un
a. Alcuni
asima in
Fatta la
ndo nei
abbonda,
nna
64 R. Villano - AAspetti profilatttici e terapeutiici contro la peeste in alcuni SStati italiani daal XIV al XVIII secolo
elet
Ma
Bar
Set
una
Tri
rice
esp
acq
per
ros
l’us
san
liqu
ben
ino
‘sup
dita
app
am
di c
con
prim
ino
R. Villano - A
tta, Trifer
argherite, G
rbe di: Va
ta cruda. S
a notte in
foglio e D
etta per
pellere resi
qua di lupp
r una notte
si e bolo
so dello sm
ngue; e, po
uore di me
n coperto
ltre, le m
perfluità’
a sotto il
prezzate p
algamate
circa 1 dra
nsiglia l’as
ma di cen
ltre, di fa
Aspetti profilat
a persica,
Giacinti e
aleriana, B
Si deve pe
acqua Ac
Dittamo B
preparaz
idui di ma
poli, borra
e una pol
armeno.
meraldo(4
oi, un effic
ele (onc ii
da panni
modalità
avvalend
l ginocch
illole di R
con vino)
amma 3 or
ssunzione
na si cons
ar uso di
ttici e terapeuti
Rabarbar
Smeraldi
Buglossa,
estare il tu
cetosa, di
Bianco fatt
zione da
ateria: scir
agine e En
vere in un
Dopo la
40)
: otto gr
cace rime
), aceto fo
i per indu
per prese
dosi di cat
hio sinistr
Ruffo (due
) di cui Av
re circa pr
di lattov
siglia l’ass
polvere
ici contro la pe
ro eletto; d
;
Borragin
utto e richi
Scordio,
ti bollire p
assumere
roppo di a
ndiuia. In t
n panno l
flebotom
ani di sme
dio segret
orte (onc i
urre una f
ervare da
teteri in v
ro; oltre
e parti di a
vicenna ra
rima di cen
vari grand
sunzione
di corno
este in alcuni S
da stempe
ne e Ange
iudere in u
Ruta cap
per un po
e il giorn
acqua aceto
tale scirop
legato form
mia aell’ap
eraldo con
to: miscel
ii) da bere
forte sudo
alla peste
varie parti
a ciò so
aloe, una
accomand
na. Alle o
di (teriaca
di acetosa
o di rinoc
Stati italiani da
erare con
elica; Been
un panno
praia, Torm
o’ di temp
no succes
osa e acet
ppo si mes
mata da m
ppestato s
n una dram
a di sugo
e calda con
orazione(41
e con l’e
i del corp
ono consi
di zafferan
da un’assu
re sette pr
a, mitridat
a o betton
ceronte o
al XIV al XVII
una decoz
n bianco
legato e p
mentilla,
o. Vi è,
ssivo all’a
tosità di ce
scola e vi
margherite
si consigli
mma di an
di cipolla
n l’inferm
1)
. Sono d
evacuazion
po, sopratt
giate le
no e una d
unzione qu
rima di de
to) mentre
nica. Si co
o di alico
I secolo 65
zione di:
e rosso;
posto per
Cicorea,
poi, una
alba per
edro con
si lascia
e, coralli
ia anche
tidoto di
a (onc i),
mo a letto
descritte,
ne delle
tutto 4-5
note ed
di mirra,
uotidiana
esinare si
e 2-3 ore
onsiglia,
rno che
66
dife
ter
pol
un
gar
acq
5° g
stem
fan
Bez
(on
Rom
pill
boc
rab
ripe
sos
la s
(Ve
fich
alam
suc
imp
qua
R. Villano - A
endono il
apeutico
lvere di to
lattovario
rofani (dr.
qua rosa (l
giorno un
mperata c
nghi; l’8°
zaar; il 10
nc. ii), bol
ma Turina
lole di Ru
ccone di
arbaro(APP
ete il cicl
tituito con
sera. Altr
erbena sup
hi secchi e
mbicco di
cco di lim
piegato ne
antità di 1
Aspetti profilat
cuore da
da osserva
rmentilla,
o di bolo a
I e mezz
lib. I); il 4
na nocciola
con vino o
giorno le
0° giorno
lo armeno
a e in Lo
uffo; 13°
Verbena
P. 1)
; un co
o per altr
n un ‘bocc
ri rimedi a
pina), 1 s
e circa 20
i bolo arm
mone (lib
elle epide
dramma
ttici e terapeuti
ai ‘fumi v
are(43)
: il 1
semi di c
armeno (d
za), barba
4° giorno s
a o del mi
o acqua ro
e pillole d
iii once d
(dr. ii); 1
mbardia G
giorno: p
supina (
omplesso
ri 13 gg e
cone’ di A
appropriat
scrupolo d
foglie di
meno (onc
II). In un
emie di p
tutte le m
ici contro la pe
velenosi(42
1° giorno s
cedro e car
dr. VI), ci
a di torme
si assume
itridato (d
osa; il 7°
di Ruffo;
di miscela
11° giorno
Galena e
polvere di
(Erba di
lattovario
e un amm
Acetosa al
ti sono: u
di rabarba
ruta mang
I) infuso p
n altro fam
peste del
mattine a di
este in alcuni S
2)
’. Vi è p
si assume
rdo santo
innammom
entilla (½
circa 1 dr
dr. II); il 6
giorno I
il 9° gio
a: acqua ro
o: sugo di
in Toscan
scordeo
San Gio
o(APP. 2)
; un
manco di q
mattino e
un boccon
aro mastic
giate con u
per 24 ore
moso rime
1348 e d
igiuno, fig
Stati italiani da
poi un in
teriaca; il
in parti ug
mo (dr. II
oncia), zu
ramma di p
6° giorno
dr. e mez
orno xii g
osa (½ lib
i ruta capr
na Caprag
con acqua
ovanni); u
n antidoto
qualche rim
di Trifog
ne d’erba
cato lenta
un po’ di
e con aceto
edio molt
del 1376)
gurano olt
al XIV al XVII
ntero prog
l 2° giorno
guali; il 3
I), galanga
ucchero in
pillole di R
I dr. di te
zza di ant
grani di p
b.), vino o
raia denom
ggine; 12°
a rosa o v
un compo
o(APP. 3)
. D
medio pu
lio detto ‘
di San G
amente; 2
sale; disti
o forte (on
to comple
, da assu
tre 40 elem
I secolo
gramma
o una.
° giorno
a (dr. I),
nfuso in
Ruffo; il
rra lenia
tidoto di
pietra di
odorifero
minata a
giorno:
vino; un
oso con
Di poi, si
uò essere
‘alleluia’
Giovanni
noci, 2
illato per
nc IIII) e
esso (già
umere in
menti tra
cui
aris
hel
allo
lim
top
man
sott
san
tam
frut
qua
l’ob
inc
am
ace
pol
me
gio
cice
una
sug
gio
seg
R. Villano - A
: coccole
stolochia l
enio, been
oro, semi
matura d’a
azi, zaffir
ncano le
toposta a
ndalo, can
marisco, ri
tti odoros
alche volta
biettivo è
enso, gar
are, ecc. I
eto(46)
. 2°
lvere di c
scolati “co
rno: assun
erbita, trif
a ‘cucchia
go di calen
rno: si pro
guenti gi
Aspetti profilat
di ginep
lunga e rit
n rosso e
di basili
avorio, co
ri, giacinti
linee di
a ‘dissecc
nfora, cort
ibes; i ma
i, canfora
a al giorn
seccare l’
rofani, tre
Importante
giorno: cu
ardo santo
on un poc
nzione di
foglio odo
aiata’ di s
ndula o ve
osegue co
orni par
ttici e terapeuti
pro, garofa
tonda, gen
bianco, g
ico e di
rno d’Ali
i, conserv
profilassi
camento’
tecce di m
alati si de
a, acqua d
o soprattu
aria e prof
ementina,
e, poi, è tr
ura della p
o, semi d
co di acqu
sciroppi
orato, cico
sciroppo d
rbena sup
on sciropp
ri. Vi s
ici contro la pe
fani, mace
nziana, torm
hiaggiuolo
cedro, inc
icorno, pe
a di rose,
i con lo
e, second
melograni
evono rinf
i rose, san
utto con ac
fumarla, e
laudano,
ra gli ‘odo
peste per
di cedro, b
ua di rose
o giulebb
orea, ecc.
di ‘acetos
pina o betto
i e 1 dr. d
sono, po
este in alcuni S
e, noce m
mentilla, r
o, doronic
censo, bo
erle, cora
tamarind
stile di v
do Avice
i, mortell
frescare c
ndalo; la
cqua di ro
evitando la
liquore
oramenti’
evacuazio
barbe di t
e & una g
bi lunghi
(di cui al
ità di ced
onica e ‘c
di Pillole d
i, rimed
Stati italiani da
moscata, g
radice di d
ci e ruta,
olo armen
lli rossi e
do, ecc.(44)
.
vita(45)
: l’
nna, tratt
a, mele c
on cime
casa deve
ose, salci e
a ‘putretud
di mele,
l’oxirodin
one con pu
tormentilla
gocciola d
con aceto
l cap. VI)
dro’ e a se
i si copra
di Ruffo d
di contro
al XIV al XVII
gengiuo, z
ditamo bia
menta, co
no, terra
e bianchi
. Ovviame
aria deve
tata con
cotogne, h
di piante
e essere ‘b
e ninfea. D
dine’ usan
croco, m
no: olio ro
urganti (
a e rose p
di vino buo
osa, erba
). Prendere
era 2 o 3
bene e si
da assume
o l’inap
I secolo 67
zedoaria,
anco,
occole di
sigillata,
, rubini,
ente non
e essere
fumi di
herbeno,
fresche,
bagnata’
Dunque,
ndo aloe,
mandorle
osato con
(la sera):
pestati e
ono”. 3°
alleluia,
e spesso
once di
sudi’. 4°
ere tutti i
ppetenza
68
del
con
acq
ced
pol
alic
cinn
sian
bra
ros
cor
com
lim
cro
meg
usa
apo
tutt
apr
teri
raso
mo
epi
(an
R. Villano - A
l’appestat
nsiglia di p
qua di rose
dro, aranci
lvere di: c
corno, am
nammomo
no inzupp
accia del m
e e canfo
re’ del ma
me cerotto
moni (on. m
co (ana g
glio, con
ando un pa
ostemi si
to di dietr
rono a me
iaca e, pr
oio, o mig
lto sale(48
ithima a b
na onc. v),
Aspetti profilat
to(47)
. Inol
prendere s
e, fiori di
i e pomi
oralli, gia
mbra, acet
o, legno d
ate di acq
malato co
ora. Si cit
lato per ‘f
o sul cuor
mezza), co
gr. iii). L
acqua cald
anno rosso
usa un ga
ro verso l
età, nel sen
rima che
gnatte, o
8)
. Per la
base di: ac
, malvagia
ttici e terapeuti
tre, in cas
spesso, olt
borraggin
dolci, vin
acinti, sme
to, acqua
di aloe, ecc
qua di rose
on acqua d
a, ancora,
fregament
e) ottenut
oralli rossi
e petecch
da di fino
o scarlatto
allo vivo n
la coda” e
nso della
si raffred
calce viv
cura de
cqua di ro
a e aceto
ici contro la pe
so di sinc
tre all’acqu
ne e buglo
no e zucc
eraldi, mar
di rose,
c. Si consi
e e anice, m
di rose e t
, un ‘linim
to’ e, poi,
to mescola
e semi di
hie si sfre
occhio, ani
o che avvo
non ancor
e lo si tien
lunghezz
ddi, lo po
a e sapon
el fegato
ose, assenz
(ana onc.
este in alcuni S
cope o sv
ua di rose
ossa, viole
chero fino
rgherite, r
di buglo
iglia, poi,
mentre è b
tempie, na
mento util
spalmato
ando: teria
i rose ross
egano con
ice, camom
olge il ma
ra accoppi
ne sull’ap
a, molti g
ongono su
ne, o emp
dell’amm
zio, epatic
iii) e spe
Stati italiani da
venimento
, un giuleb
e, acetosa
o; il tutto
radice di v
ossa, di m
che le len
bene bagn
aso e orec
lissimo (d
su una ‘pe
aca (on. i)
e (ana dr.
n acqua se
milla e un
alato. Per
iato con g
postema fi
galli e vi m
ull’apostem
iastri di t
malato, po
ca, endiui
ezie epatic
al XIV al XVII
o dell’app
bbo lungo
a, sughi di
aromatizz
valeriana,
melissa, d
nzuola del
nare viso, g
cchie con a
da usare ‘
ezza di set
), sugo di
mezza), c
emplice c
n po’ di m
‘cavare fu
galline, “lo
inché muo
mettono d
ma; altri u
tuorlo d’u
oi, si imp
a, cicorea
che fresch
I secolo
estato si
o con:
i limoni,
zato con
corno di
di fonte,
l malato
gambe e
acqua di
‘sopra il
ta’ posta
i cedro e
canfora e
calda (o,
malvagia)
uori’ gli
o si pela
ore; altri
dentro la
usano il
uovo con
piega un
a, solatro
he. Con i
sop
mal
che
cele
sigi
cuo
cop
imp
me
ced
var
serp
bev
di r
son
d’a
d’o
cald
bol
per
di d
vas
avv
e i p
R. Villano - A
pra descrit
lato. Cont
e “indebili
erità del
illata e a
ocitura di
piosament
piastratura
edicament
dro; sugo d
ri compon
pillo. Vi
vuto con v
rinoceront
no, infine,
anice; olio
oliva ‘del p
daia piena
llire per 4
r non inspi
dittamo e
si di vetr
velenamen
polsi.
Aspetti profilat
tti unguen
tro la pest
iscono l’a
veleno à
l mitridat
altea o
e; applica
a della pi
ti che fan
di radice d
nenti tra
sono anc
vino poten
te con vin
, anche m
di scorpio
più vecchi
a d’acqua
ore, fino a
irare i vap
di foglie
ro ed è
nto. Si usa
ttici e terapeuti
nto ed ep
te sono an
acrimonia
i membri
to vi sono
di ortica
azioni di p
anta dei p
no resiste
di dittamo
cui: torm
cora: sugo
nte; rasura
no; latte d
molti comp
oni (presi
io che si tr
portata a
a che dive
pori veleno
di ruta c
anche u
a ungendo
ici contro la pe
pithima si
nche cons
de i velen
i (49)
”. Ol
o: olio di
a con ste
polvere di
piedi con
enza ai ve
o bianco; s
mentilla, le
o d’aglio
di corno
i semi di
posti per
nel mese
rovi’: si p
ebollizion
entano ros
osissimi),
apraia (an
utile com
o l’area tor
este in alcuni S
i effettua
siderati ut
ni, e ferra
ltre alla t
i vetriolo
rco di ga
smeraldo
n cipolle c
eleni vi è,
sugo di rad
egno di a
con vino
d’Alicorn
cetrioli, l
induzion
d’agosto
pone l’olio
ne e vi si m
ssi (turand
vi si aggiu
na onc. i);
me contra
racica dell
Stati italiani da
la cura
tilissimi v
ando i por
teriaca, all
con vino
allo; vino
sotto al p
cotte sotto
ancora: p
dice di an
aloe, agri
(onc. I);
no con vin
atte di sem
ne della s
in numer
o in boccia
mettono g
dosi naso e
ungono po
; raffredda
avveleno
l’appestat
al XIV al XVII
dei testi
ari contra
ri, impedis
la teriaca
o (2 o 3
o vecchio
piede scar
o la cene
pozione di
gelica; co
imonia co
cocco del
no; rasura
mi di cocu
sudorazio
o di 100,
a di vetro
gli scorpio
e bocca co
olvere sott
ato si con
e preven
o intorno
I secolo 69
icoli del
avveleni
scono la
di terra
gocce);
o bevuto
rnificato;
ere; tra i
seme di
ocitura di
on vino,
lle Indie
di corno
uzze. Vi
one: olio
con olio
posta su
ni vivi a
on panno
tilissima
nserva in
ntivo da
al cuore
R. Villano - Aspetti profilattici e terapeutici contro la peste in alcuni Stati italiani dal XIV al XVII secolo70
Parigi:ilsontuosoOspedaleSaintLouis–incisionedelprimo‘600
(considerato“ilpiùvasto,belloecomododelmondo”volutodaEnricoIVeMariade’Medici,
avendolemalattie“pestifere”resoinsufficienteilvecchioHôtelDieu)
Ap
trem
rott
bol
2),
que
otte
erb
l’im
tera
poi
usa
Sem
agg
vele
“qu
imp
esse
alq
I
R. Villano - A
profondim
n quest
impias
& gran
fermen
mentina; s
tura aggi
llito con c
fichi secc
ercia usata
enuto cuo
e: conso
mpiastro d
apia d’urto
i sostituita
are “dove
mola di cru
giunta di
eno dentr
uando la
piglia cor
ere ancor
quanto diss
I
Aspetti profilat
menti sul
t’opera pe
stri forti:
no pesto, p
nto; sterco
sterco um
iungendo
cenere(50)
.
chi (dieci)
a dai tint
cendo oli
olida, sca
di Galeno:
o con emp
a da una t
non c’è
usca (man
teriaca: s
ro”). Vi
bolla è m
rrodendo,
ra più tem
seccament
ttici e terapeuti
trattato “
er i bubbo
1^ ricetta=
per egual
o di pas
mano (“se
sopra mi
Vi sono, p
con mele
tori (parti
io bollente
abbiosa, a
piantagg
piastri e ro
terapia di
colore m
nipoli due)
secondo a
sono, poi
molto ner
& dilatas
mperatame
to, & reso
ici contro la pe
“Contro a
oni si con
= “Recipe
parte”; C
ssero con
nò fussi f
idolla di p
poi, gli im
(q.b.); ca
4), calcin
e di olive
agrimonia
gine, lenti,
ottori forti
mantenim
olto verd
) cotta in a
alcuni auto
i, gli imp
ra, & coc
si”, sapen
ente nella
olutione co
este in alcuni S
alla peste”
nsiglia l’us
e fichi & ir
Colombina
n sugna d
fastidioso”
pane intin
mpiastri f
antarelle co
na (p.ti 6
e nere con
a, bretoni
pane di c
i, onde ev
mento con
de, o ross
aceto; ass
ori megli
piastri te
cente sop
ndo che “
caldezza,
on caldezz
Stati italiani da
” di Mars
so di rott
reos, cioè
a con aceto
di porco;
”) “per ro
nta in oli
forti: orpi
on olio di
6) mescola
n la cener
ica e ar
crusca cot
vitare forti
impiastr
o, o nero
a, nitro e m
o senza p
emperatis
pra modo,
“le cose c
, & sieno
za tempera
al XIV al XVII
ilio Ficino
tori comp
barba di
o; opopon
; vetro p
ompere e
io bollent
mento e p
sapone; c
ate con im
re e aggiu
ristolochia
tti in acqu
i infiamma
ri tempera
o, & corr
mele (con
perché “m
ssimi(53)
d
& molto
che poni,
disseccat
ata”. “Rec
I secolo 71
o
osti e di
gichero,
naco con
pesto in
dopo la
te”; olio
pepe (dr.
cenere di
mpiastro
unta di 5
a. Vi è
ua(51)
. La
azioni, è
ati(52)
da
rosione”:
n o senza
manda il
da usare
o presto
debbone
tive, con
cipe:
72 R. Villano - AAspetti profilatttici e terapeutiici contro la peeste in alcuni SStati italiani daal XIV al XVIII secolo
mel
opp
Per
che
pia
dal
dise
Qua
d’o
ved
bra
pes
dep
Cap
e B
Nel
Cat
mal
fich
mal
dop
o q
Me
gal
R. Villano - A
lagrane ag
pio, cortec
r la mitiga
e s’intende
ga, ma in
l forno, int
ecchi l’imp
ando levi
orzo cò me
di la piag
anca orfin
stato e mes
posito si c
p. XXI so
Barbari, m
l Cap. XX
telani”. P
lvavisco,
hi secchi g
lvavisco,
po averli p
q.b.). Talun
entre, se
lina. Se la
Aspetti profilat
gre taglia
cce di mel
azione de
e delle bol
ntorno” po
tinto in vin
piastro di
lo impia
ele”. “Per
ga gia mo
na, barba
scolato be
ola e si ag
no trattate
assime sec
XI si tratta
er matura
gigli, elle
grassi (20)
branca or
pestati, si
ni aggiung
si vuole
a bolla è v
ttici e terapeuti
ate a spicc
lagrane (d
ell’ardore
lle molto n
orre spesso
no acetoso
i subito, so
astro lava
r far cade
ortificata,
di malva
ene con su
ggiunge a
e le cure “
condo l’us
ano “certe
azione di
ecampana
), semi di
fina, erba
aggiunge
gono ‘lum
un’azione
verde o ne
ici contro la pe
chi e cotte
dr. 1), ver
e e dolore
nere e cor
o “midolla
o, o sugo
opraponi f
con vino
ere la carn
ordina s
avisco, he
ugna di po
alla colatu
“secondo l
so de’ gl’I
e cose sec
i pelle mo
a, cocome
fieno grec
violaria (
sugna di
ache con
e più deli
era o corr
este in alcuni S
in aceto
rderame, g
e della po
rrosive”; i
a di pane
di piantag
foglie di p
o brusco,
ne trista d
subito, ch
erba vinca
orco e bitu
ura un po’
l’intention
Italiani”.
condo l’us
olto ‘dens
ro alpinin
co e di lino
(manipolo
porco fres
la scorza’
icata, si
rosiva, “si
Stati italiani da
e pestate;
giusquiam
ostema(54)
n cui si co
fresco, &
ggine (…)
piantaggin
o acetoso
dalla poste
he la carn
a, foglia d
uro antico
’ di cera e
ne de’ dot
so de Med
sa’ si con
no e cipo
o (onc. I),
o i) cotti a
sca liquef
’ pestate.
aggiunge
i doccia c
al XIV al XVII
acacia, d
mo bianco
vi è un “
onsiglia: “
& caldo co
) & accioc
ne.
o, poi pon
ema(55)
”, “
ne morta
di malva
e dopo 3
e mastice”
ttori Greci
dici Spagn
nsigliano: b
lla (libra
foglie di
lungo in
fatta e cola
grasso fr
on acqua
I secolo 73
draganti,
e vino”.
“capitolo
“nò su la
ome esce
che nò si
ni farina
“quando
caggia:
(onc. I)
giorni a
. Fino al
i, Latini,
nuoli, &
barbe di
mezza),
malva e
acqua e,
ata (li. I,
fresco di
insalata
74
cald
com
Un
pol
pul
sap
Vi
per
amb
spri
da m
Si d
inc
maz
fior
Un
sco
Al
pot
& s
Per
col
Per
pro
R. Villano - A
detta, per
mposto: tu
rottore fo
lverizzato
lito; se si
pone da pa
sono, poi
rsonale c
bienti; us
igionati “p
molti fuoc
deve camb
enso, trem
zzo di rut
ri freschi.
’altra rice
orza di ced
naso si ti
tentia con
suo odore,
r i ricchi, i
lo uno sm
r i poveri
oposito, D
Aspetti profilat
rché il sa
uorlo d’uov
orte, da no
(onc. mez
vuole un’
anni.
, un’ampi
che assist
o di aceto
portando
chi in casa
biare spes
mentina, g
ta o di que
tta di “sal
dro.
ene una s
tra’veleno
, & prima
inoltre, si
meraldo “l
i, invece,
Dioscoride
ttici e terapeuti
angue nò
vo con po
on usare s
zza) mesc
’azione an
a serie di
te i mala
o per lava
in mano g
a(57)
.
so la bian
ginepro, a
erciola e m
lutifero od
spugna bag
o, nessuno
si gettere
consiglia
a virtù de
si consig
afferma a
ici contro la pe
si rappig
oco sale e c
sulle bolle
colata a gr
ncora più
istruzion
ati(56)
: us
are; uso d
gran lumi
ncheria, so
alloro; è b
menta, me
dore” è: ac
gnata lega
o animale
ebbe nel fu
di bere o
l quale è t
glia la ra
addirittura
este in alcuni S
igli” e, po
con sugna
e ma intor
rano pesto
violenta
ni per la p
o di trem
di profum
iera, o mo
oprattutto d
bene avere
elissa con
cqua di ro
ata a legn
velenoso
uoco, che s
tenere in b
tanta cont
adice del
a di lavar
Stati italiani da
oi, si usa
a di porco
rno, è: pol
o (onc. I)
si aggiung
profilassi
mentina p
mi e di fum
olte bracc
del busto,
e in mano
n mirto; è
se, aceto r
no di frass
s’accosta
si accosta
bocca o to
tra i veleni
rafano s
rsi le man
al XIV al XVII
a un rotto
vecchia in
lvere di v
e posto s
gono calc
ambienta
per sanifi
mi di buo
ia bene a
e profum
o melaran
bene aver
rosato, ma
sino che h
a alla sua
asse a ques
occare o p
i”.
selvatico
ni con i su
I secolo
ore così
nsalata.
vetro ben
su panno
e viva e
ale e del
care gli
oni odori
ccese” e
marla con
nce e un
re avanti
alvagia e
ha “tanta
a ombra,
sto”.
portare al
e, a tal
uoi semi
pes
Suc
che
& f
por
dod
da m
col
Non
tard
Son
dal
glo
mer
var
zaf
Tra
illu
me
all’
di d
e c
zaf
R. Villano - A
stati con
ccessivam
e secondo
ferite vel
rtandola a
dici”, prov
miniere si
or vino bi
n manca
di(59)
”.
no elencat
lla pestile
riose di
ravigliosa
ri ingredie
fferano(APP
a i rimed
ustri, & alt
sso in un
altezza de
dittamo bi
canfora(APP
fferano, se
Aspetti profilat
aceto e
mente è cita
Serapone
lenose, &
al collo,
veniente
iriane, orie
anco chiar
tra i con
te, ancora
ntia, & so
Giovanni
amente pre
enti, tra cu
P. 4)
.
di secreti
tri” posti “
fazzolett
el cuore; p
ianco, corn
P. 5)
; latto
nape, torm
ttici e terapeuti
di toccar
ata la piet
e e Rafis “
giova pi
& metten
entali, ind
ro.
nsigli di p
a, varie pi
ono prova
i Damasc
eservano
ui: pimpin
testati co
“a benefic
o di alcun
polvere d
no di cerv
varo di B
mentilla, d
ici contro la pe
e, poi, i
tra di Bez
“resiste a
igliandola
ndola in b
diane, che
profilassi
illole(60)
r
ate, et mo
ceno (una
i corpi da
nella, que
ontro la p
cio univers
ni partico
el Medico
vo arso, bo
Bologna c
dittamo, no
este in alcuni S
serpenti
zahar(58)
,
tutti i vele
a dentro,
bocca (…)
può esser
“fuggi pr
ritenute “o
olto comm
a panacea
alla pestil
erciuola, m
peste “da
sale(61)
” v
lari tessut
o Maestro
olo armen
contenente
oce vomic
Stati italiani da
senza av
altro pote
eni caldi &
& ponen
) la sua
re di 3 col
resto, & d
ottime a p
mendate”,
a per tant
lentia” e s
mirra, alo
molti hu
i sono: ar
ti e posto
o Mingo d
no, sandali
e albume
ca e teriaca
al XIV al XVII
verne noc
ente contra
& freddi,
ndola di f
presa è d
ori e la m
di lungi,
preservare
tra cui le
ti mali) “
sono comp
e, bolo ar
uomini gr
rsenico cr
sopra la
da Faenz
i rossi, tor
d’uovo s
a(APP. 6)
.
I secolo 75
cumento.
avveleno
& morsi
fuori, &
di grani
migliore è
& torna
e l’uomo
e Pillole
“le quali
poste da
rmeno e
randi, &
istallino
camicia
za a base
rmentilla
odo con
76
Ma
um
bas
dec
(APP
Tra
agg
acq
Il 5
si c
Al
dop
otte
prin
ruta
inc
mag
con
Il 6
torm
ino
sale
Il 7
R. Villano - A
anardo da
mori soprat
se di oss
cozione di
P. 7)
.
a i purga
gregative
qua di bett
5° giorno s
considera s
posto di u
ppia di un
enuto me
ncipalmen
a, semi d
enso, ro
ggiorana,
nservato in
6° giorno
mentilla, r
ltre, di m
e.
7° giorno p
Aspetti profilat
a Ferrara
ttutto dai
simele (o
cicoria) e
anti (dal
compost
tonica.
si sommin
sempre di
una dramm
suo antid
escolando
nte da: san
i finocchi
se secch
agarico,
n vasi d’ar
il Manan
radice di
mangiare d
prescrive v
ttici e terapeuti
a, poi, co
soggetti s
sciroppo
e acqua di
4° giorn
te da aloe,
nistra teria
qualità af
ma di teria
doto lattov
un elett
ngue secco
io, comin
he, pepe,
zafferan
rgento o, i
ndro presc
cinquefog
ue noci, d
verbena.
ici contro la pe
nsiglia do
sanguigni
o acetoso
i bettonica
no di ter
, agarico,
aca, ma se
ffidabile.
aca scaden
vario(APP.
tuario di
o di oca, c
o, anice e
, valerian
no e ma
in ripiego,
crive una
glio e sem
due fichi s
este in alcuni S
opo un sa
e solo se
o semplic
a da assum
apia) il M
rabarbaro
e ottima, d
nte, il Man
8)
mele a
capretto e
e rape, ra
na, cinna
astice. Ta
, di vetro.
polvere m
mi di cedr
secchi, ve
Stati italiani da
alasso pe
in invern
ce mescol
mere per 3
Manardo
o, diagridi
dato che in
nardo pres
ad una p
anitre ma
adici di ge
ammomo,
ale antid
mescolata
ro e cardo
enti foglie
al XIV al XVII
r espeller
no, un pre
lato ad a
giorni all
prescrive
, da assem
n tale epoc
crive una
polvere c
aschio e fe
enziana, t
, mirra,
oto deve
a vino a
o santo; pr
e di ruta c
I secolo
re cattivi
eparato a
acqua o
l’alba(62),
e pillole
mere con
ca non la
quantità
omposta
femmina,
trifoglio,
assaro,
e essere
base di
rescrive,
con poco
R. Villano - Conferenza  Parigi 2013 (IT)
R. Villano - Conferenza  Parigi 2013 (IT)
R. Villano - Conferenza  Parigi 2013 (IT)
R. Villano - Conferenza  Parigi 2013 (IT)
R. Villano - Conferenza  Parigi 2013 (IT)
R. Villano - Conferenza  Parigi 2013 (IT)
R. Villano - Conferenza  Parigi 2013 (IT)
R. Villano - Conferenza  Parigi 2013 (IT)
R. Villano - Conferenza  Parigi 2013 (IT)
R. Villano - Conferenza  Parigi 2013 (IT)
R. Villano - Conferenza  Parigi 2013 (IT)
R. Villano - Conferenza  Parigi 2013 (IT)
R. Villano - Conferenza  Parigi 2013 (IT)
R. Villano - Conferenza  Parigi 2013 (IT)
R. Villano - Conferenza  Parigi 2013 (IT)
R. Villano - Conferenza  Parigi 2013 (IT)
R. Villano - Conferenza  Parigi 2013 (IT)
R. Villano - Conferenza  Parigi 2013 (IT)
R. Villano - Conferenza  Parigi 2013 (IT)
R. Villano - Conferenza  Parigi 2013 (IT)
R. Villano - Conferenza  Parigi 2013 (IT)
R. Villano - Conferenza  Parigi 2013 (IT)
R. Villano - Conferenza  Parigi 2013 (IT)
R. Villano - Conferenza  Parigi 2013 (IT)
R. Villano - Conferenza  Parigi 2013 (IT)
R. Villano - Conferenza  Parigi 2013 (IT)
R. Villano - Conferenza  Parigi 2013 (IT)
R. Villano - Conferenza  Parigi 2013 (IT)
R. Villano - Conferenza  Parigi 2013 (IT)
R. Villano - Conferenza  Parigi 2013 (IT)
R. Villano - Conferenza  Parigi 2013 (IT)
R. Villano - Conferenza  Parigi 2013 (IT)
R. Villano - Conferenza  Parigi 2013 (IT)
R. Villano - Conferenza  Parigi 2013 (IT)
R. Villano - Conferenza  Parigi 2013 (IT)
R. Villano - Conferenza  Parigi 2013 (IT)
R. Villano - Conferenza  Parigi 2013 (IT)
R. Villano - Conferenza  Parigi 2013 (IT)
R. Villano - Conferenza  Parigi 2013 (IT)
R. Villano - Conferenza  Parigi 2013 (IT)
R. Villano - Conferenza  Parigi 2013 (IT)
R. Villano - Conferenza  Parigi 2013 (IT)
R. Villano - Conferenza  Parigi 2013 (IT)
R. Villano - Conferenza  Parigi 2013 (IT)
R. Villano - Conferenza  Parigi 2013 (IT)
R. Villano - Conferenza  Parigi 2013 (IT)

More Related Content

Similar to R. Villano - Conferenza Parigi 2013 (IT)

R. Villano “Farmacopee dal Ducato di Napoli al Regno delle Due Sicilie”
R. Villano “Farmacopee dal Ducato di Napoli al Regno delle Due Sicilie”R. Villano “Farmacopee dal Ducato di Napoli al Regno delle Due Sicilie”
R. Villano “Farmacopee dal Ducato di Napoli al Regno delle Due Sicilie”Raimondo Villano
 
Raimondo Villano - Conferenza internazionale Ishp La Sorbonne Parigi 2013 it
  Raimondo Villano - Conferenza internazionale Ishp La Sorbonne Parigi 2013 it  Raimondo Villano - Conferenza internazionale Ishp La Sorbonne Parigi 2013 it
Raimondo Villano - Conferenza internazionale Ishp La Sorbonne Parigi 2013 itRaimondo Villano
 
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi X NCCF
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi X NCCFR. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi X NCCF
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi X NCCFRaimondo Villano
 
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggiR. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggiVillano International Business Team
 
R. Villano - Thesaurus: pesi e misure
  R. Villano - Thesaurus: pesi e misure  R. Villano - Thesaurus: pesi e misure
R. Villano - Thesaurus: pesi e misureRaimondo Villano
 
Raimondo Villano - Studio, lavorazione e impiego dei 'semplici' a inizio eta'...
Raimondo Villano - Studio, lavorazione e impiego dei 'semplici' a inizio eta'...Raimondo Villano - Studio, lavorazione e impiego dei 'semplici' a inizio eta'...
Raimondo Villano - Studio, lavorazione e impiego dei 'semplici' a inizio eta'...Raimondo Villano
 
R. Villano - Attività Fondazione Chiron 2000
  R. Villano - Attività Fondazione Chiron 2000  R. Villano - Attività Fondazione Chiron 2000
R. Villano - Attività Fondazione Chiron 2000Raimondo Villano
 
Recensioni a pubblicazioni di R. Villano (parte 2/3)
Recensioni a pubblicazioni di R. Villano (parte 2/3)Recensioni a pubblicazioni di R. Villano (parte 2/3)
Recensioni a pubblicazioni di R. Villano (parte 2/3)Raimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 4)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 4)Recensioni a libri di R. Villano (parte 4)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 4)Raimondo Villano
 
Un progetto di medicina narrativa
Un progetto di medicina narrativaUn progetto di medicina narrativa
Un progetto di medicina narrativaMario Antonini
 
R. Villano - Street photo (vol. 1 p.te 2)
R. Villano -  Street  photo (vol. 1  p.te 2)R. Villano -  Street  photo (vol. 1  p.te 2)
R. Villano - Street photo (vol. 1 p.te 2)Raimondo Villano
 
R. Villano - Street photo (vol. 1 p.te 1)
R. Villano -  Street photo (vol. 1  p.te 1)R. Villano -  Street photo (vol. 1  p.te 1)
R. Villano - Street photo (vol. 1 p.te 1)Raimondo Villano
 
R. VILLANO - STREET (VOL. 1 p.te 5)
R. VILLANO - STREET  (VOL. 1  p.te 5)R. VILLANO - STREET  (VOL. 1  p.te 5)
R. VILLANO - STREET (VOL. 1 p.te 5)Raimondo Villano
 
R. VILLANO - STREET (VOL. 1 p.te 4)
R. VILLANO - STREET  (VOL. 1  p.te 4)R. VILLANO - STREET  (VOL. 1  p.te 4)
R. VILLANO - STREET (VOL. 1 p.te 4)Raimondo Villano
 
R. Villano - Street (vol. 1 p.te 3)
  R. Villano - Street  (vol. 1  p.te 3)  R. Villano - Street  (vol. 1  p.te 3)
R. Villano - Street (vol. 1 p.te 3)Raimondo Villano
 
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 4 (IT-2017, 1-5)
R. VILLANO - FLOWERS  VOL. 4   (IT-2017, 1-5)R. VILLANO - FLOWERS  VOL. 4   (IT-2017, 1-5)
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 4 (IT-2017, 1-5)Raimondo Villano
 
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 4 (IT-2017, 2-5)
R. VILLANO - FLOWERS  VOL. 4   (IT-2017, 2-5)R. VILLANO - FLOWERS  VOL. 4   (IT-2017, 2-5)
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 4 (IT-2017, 2-5)Raimondo Villano
 
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 4 (IT-2017, 4-5)
R. VILLANO - FLOWERS  VOL. 4   (IT-2017, 4-5)R. VILLANO - FLOWERS  VOL. 4   (IT-2017, 4-5)
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 4 (IT-2017, 4-5)Raimondo Villano
 
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 4 (IT-2017, 5-5)
R. VILLANO - FLOWERS  VOL. 4   (IT-2017, 5-5)R. VILLANO - FLOWERS  VOL. 4   (IT-2017, 5-5)
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 4 (IT-2017, 5-5)Raimondo Villano
 
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 4 (IT-2017, 3-5)
R. VILLANO - FLOWERS  VOL. 4   (IT-2017, 3-5)R. VILLANO - FLOWERS  VOL. 4   (IT-2017, 3-5)
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 4 (IT-2017, 3-5)Raimondo Villano
 

Similar to R. Villano - Conferenza Parigi 2013 (IT) (20)

R. Villano “Farmacopee dal Ducato di Napoli al Regno delle Due Sicilie”
R. Villano “Farmacopee dal Ducato di Napoli al Regno delle Due Sicilie”R. Villano “Farmacopee dal Ducato di Napoli al Regno delle Due Sicilie”
R. Villano “Farmacopee dal Ducato di Napoli al Regno delle Due Sicilie”
 
Raimondo Villano - Conferenza internazionale Ishp La Sorbonne Parigi 2013 it
  Raimondo Villano - Conferenza internazionale Ishp La Sorbonne Parigi 2013 it  Raimondo Villano - Conferenza internazionale Ishp La Sorbonne Parigi 2013 it
Raimondo Villano - Conferenza internazionale Ishp La Sorbonne Parigi 2013 it
 
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi X NCCF
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi X NCCFR. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi X NCCF
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi X NCCF
 
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggiR. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
 
R. Villano - Thesaurus: pesi e misure
  R. Villano - Thesaurus: pesi e misure  R. Villano - Thesaurus: pesi e misure
R. Villano - Thesaurus: pesi e misure
 
Raimondo Villano - Studio, lavorazione e impiego dei 'semplici' a inizio eta'...
Raimondo Villano - Studio, lavorazione e impiego dei 'semplici' a inizio eta'...Raimondo Villano - Studio, lavorazione e impiego dei 'semplici' a inizio eta'...
Raimondo Villano - Studio, lavorazione e impiego dei 'semplici' a inizio eta'...
 
R. Villano - Attività Fondazione Chiron 2000
  R. Villano - Attività Fondazione Chiron 2000  R. Villano - Attività Fondazione Chiron 2000
R. Villano - Attività Fondazione Chiron 2000
 
Recensioni a pubblicazioni di R. Villano (parte 2/3)
Recensioni a pubblicazioni di R. Villano (parte 2/3)Recensioni a pubblicazioni di R. Villano (parte 2/3)
Recensioni a pubblicazioni di R. Villano (parte 2/3)
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 4)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 4)Recensioni a libri di R. Villano (parte 4)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 4)
 
Un progetto di medicina narrativa
Un progetto di medicina narrativaUn progetto di medicina narrativa
Un progetto di medicina narrativa
 
R. Villano - Street photo (vol. 1 p.te 2)
R. Villano -  Street  photo (vol. 1  p.te 2)R. Villano -  Street  photo (vol. 1  p.te 2)
R. Villano - Street photo (vol. 1 p.te 2)
 
R. Villano - Street photo (vol. 1 p.te 1)
R. Villano -  Street photo (vol. 1  p.te 1)R. Villano -  Street photo (vol. 1  p.te 1)
R. Villano - Street photo (vol. 1 p.te 1)
 
R. VILLANO - STREET (VOL. 1 p.te 5)
R. VILLANO - STREET  (VOL. 1  p.te 5)R. VILLANO - STREET  (VOL. 1  p.te 5)
R. VILLANO - STREET (VOL. 1 p.te 5)
 
R. VILLANO - STREET (VOL. 1 p.te 4)
R. VILLANO - STREET  (VOL. 1  p.te 4)R. VILLANO - STREET  (VOL. 1  p.te 4)
R. VILLANO - STREET (VOL. 1 p.te 4)
 
R. Villano - Street (vol. 1 p.te 3)
  R. Villano - Street  (vol. 1  p.te 3)  R. Villano - Street  (vol. 1  p.te 3)
R. Villano - Street (vol. 1 p.te 3)
 
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 4 (IT-2017, 1-5)
R. VILLANO - FLOWERS  VOL. 4   (IT-2017, 1-5)R. VILLANO - FLOWERS  VOL. 4   (IT-2017, 1-5)
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 4 (IT-2017, 1-5)
 
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 4 (IT-2017, 2-5)
R. VILLANO - FLOWERS  VOL. 4   (IT-2017, 2-5)R. VILLANO - FLOWERS  VOL. 4   (IT-2017, 2-5)
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 4 (IT-2017, 2-5)
 
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 4 (IT-2017, 4-5)
R. VILLANO - FLOWERS  VOL. 4   (IT-2017, 4-5)R. VILLANO - FLOWERS  VOL. 4   (IT-2017, 4-5)
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 4 (IT-2017, 4-5)
 
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 4 (IT-2017, 5-5)
R. VILLANO - FLOWERS  VOL. 4   (IT-2017, 5-5)R. VILLANO - FLOWERS  VOL. 4   (IT-2017, 5-5)
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 4 (IT-2017, 5-5)
 
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 4 (IT-2017, 3-5)
R. VILLANO - FLOWERS  VOL. 4   (IT-2017, 3-5)R. VILLANO - FLOWERS  VOL. 4   (IT-2017, 3-5)
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 4 (IT-2017, 3-5)
 

More from Raimondo Villano

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDRaimondo Villano
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Raimondo Villano
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Raimondo Villano
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliariRaimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Raimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)Raimondo Villano
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIRaimondo Villano
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)Raimondo Villano
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleRaimondo Villano
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRaimondo Villano
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomRaimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)Raimondo Villano
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliRaimondo Villano
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioRaimondo Villano
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriRaimondo Villano
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubRaimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Raimondo Villano
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUERaimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiRaimondo Villano
 

More from Raimondo Villano (20)

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
 
Attività Chiron 2008-09
Attività Chiron  2008-09Attività Chiron  2008-09
Attività Chiron 2008-09
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitale
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact Club
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
 

R. Villano - Conferenza Parigi 2013 (IT)

  • 1.
  • 2. R. Villano “Aspetti profilattici e terapeutici contro la peste in taluni Stati italiani dal XIV al XVII secolo”. Partendo da un inquadramento storico cronologico, patologico, epidemiologico, demografico, sociologico e letterario della peste, si descrivono le condizioni ambientali e operative di medici e speziali, si esaminano i protocolli di profilassi e si fa una ricognizione sui principali medicamenti impiegati per prevenzione e cura, giungendo ad esaminare in dettaglio, da alcune delle opere più rilevanti in tale disciplina e aggiornate (XVII secolo) rispetto ai periodi epidemici considerati, la preminente precettistica clinica, i protocolli terapeutici, le prescrizioni dietetiche, la composizione dei medicamenti e i più significativi processi per la loro preparazione, ponendo le basi per varie direttrici di analisi comparate. Comunicazione integrale a Congresso nella Parallel Session II (Chairmains: A. Iwona / S. Anagnostou) del “41ème Congrès International d’Histoire de la Pharmacie” indetto dal 10 al 15 settembre dall’International Society for the History of Pharmacy, dalla Societé Francaise d’Histoire de la Pharmacie e dall’Acadèmie Internationale d’Histoire de la Pharmacie, con 79 conferenzieri di oltre 30 Nazioni e studiosi di oltre 50 Paesi del mondo e le seguenti società e istituzioni Sponsor: Laboratoires Boiron, Eau des Carmes Boyer, Laboratoire Guerbet, IMA France, International Society for Pharmaceutical Engineering (ISPE), LVMH Recherche, OCP Répartition. Con le seguenti personalità: Madame Isabelle ADENOT, Présid. de l’Ordre national des pharmaciens; Madame Marie BOUREAU (Dax); Monsieur Bertrand DELANOË, Maire de Paris; Général d’armée Bruno CUCHE, Gouverneur des Invalides; Général de corps d’armée, Hervé CHARPENTIER, Gouverneur militaire de Paris; Médecin général Inspecteur Jack DOROL, Directeur de l’Institution nationale des Invalides; Général d’armée Hervé GOBILLIARD, ancien Gouverneur des Invalides (Ed. Paris, Universités Paris-Sorbonne UFR, Fac. Médecine Pierre et Marie Curie, Les Cordeliers, 11 set 2013);
  • 3. R. Villano “Aspects prophylactiques et thérapeutiques de la peste dans certains États italiens du XIVe au XVIIe siècle”. A partir d'une chronologie historique, peste pathologique, épidémiologique, démographique, sociologique et littéraire, nous décrivons les conditions environnementales et d'exploitation des médecins et des pharmaciens, l'examen des protocoles de prophylaxie et de faire une reconnaissance des principaux médicaments utilisés pour la prévention et le traitement , venant d'examiner en détail quelques-unes des œuvres les plus importantes dans ce sujet et la date (XVII siècle) par rapport aux périodes épidémiques considérées, les préceptes les plus éminents des protocoles de traitement clinique, les prescriptions alimentaires, la composition des médicaments et des processus les plus importants pour leur préparation, la mise en scène pour différentes lignes de l'analyse comparative.. Communication integrale à Congrès dans la Parallel Session II (Chairmains: A. Iwona / S. Anagnostou) du “41ème Congrès International d’Histoire de la Pharmacie” (10/15 septembre par: International Society for the History of Pharmacy, Societé Francaise d’Histoire de la Pharmacie; Acadèmie Internationale d’Histoire de la Pharmacie), dans la Bilski Pasquer Lecture Hall, avec 79 authors de 31 Pays et étudiants de environ 50 Pays du monde entier et avec sponsor sociétés et institutions suivantes: Laboratoires Boiron, Eau des Carmes Boyer, Laboratoire Guerbet, IMA France, International Society for Pharmaceutical Engineering (ISPE), LVMH Recherche, OCP Répartition. Avec les personnalités suivantes: Madame Isabelle ADENOT, Présidente de l’Ordre national des pharmaciens; Madame Marie BOUREAU (Dax); Monsieur Bertrand DELANOË, Maire de Paris; Général d’armée Bruno CUCHE, Gouverneur des Invalides; Général de corps d'armée, Hervé CHARPENTIER, Gouverneur militaire de Paris; Médecin général Inspecteur Jack DOROL, Directeur de l'Institution nationale des Invalides; Général d'armée Hervé GOBILLIARD, ancien Gouverneur des Invalides. - Ed. Chiron dpt Histart, pp. 120 (Paris, Universités Paris-Sorbonne UFR, Faculté de Médecine Pierre et Marie Curie, Les Cordeliers, 11 sept 2013);
  • 4. R. Villano “Aspects prophylactic and therapeutic against the plague in some Italian states from the fourteenth to the seventeenth century”. Starting from a historical chronology, pathological, epidemiological, demographic, sociological and literary plague , we describe the environmental and operating conditions of doctors and pharmacists , examining the protocols of prophylaxis and make a reconnaissance of the main drugs used for prevention and treatment , coming to examine in detail some of the most important works in this subject and date (XVII century ) compared to the epidemic periods considered, the pre-eminent precepts clinical treatment protocols, dietary prescriptions , the composition of medicines and the most important processes for their preparation, setting the stage for various lines of comparative analysis . Integral Communication Congress in Parallel Session II ( Chairmains : Iwona A. / S. Anagnostou ) of the " 41ème Congrès International d' Histoire de la Pharmacie " held September 10 to 15 by the International Society for the History of Pharmacy , the Societe Francaise d'Histoire de la Pharmacie and the Académie Internationale d'Histoire de la Pharmacie , with 79 lecturers from over 30 nations and scholars from more than 50 countries around the world and the following companies and institutions Sponsors : Laboratoires Boiron , Eau des Carmes Boyer, Laboratoire Guerbet , IMA France , International Society for Pharmaceutical Engineering ( ISPE ) , LVMH Recherche , OCP Répartition . With the following personalities : Madame Isabelle ADENOT, Présidente de l’Ordre national des pharmaciens; Madame Marie BOUREAU (Dax); Monsieur Bertrand DELANOË, Maire de Paris; Général d’armée Bruno CUCHE, Gouverneur des Invalides; Général de corps d'armée, Hervé CHARPENTIER, Gouverneur militaire de Paris; Médecin général Inspecteur Jack DOROL, Directeur de l'Institution nationale des Invalides; Général d'armée Hervé GOBILLIARD, ancien Gouverneur des Invalides. - Ed. Chiron dpt Histart, pp. 120 (Paris, Universités Paris-Sorbonne UFR, Faculté de Médecine Pierre et Marie Curie, Les Cordeliers, 11 sept 2013).
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15. RRRAAAIIIMMMOOONNNDDDOOO VVVIIILLLLLLAAANNNOOO “Voilà ce mal qui répand par-tout la terreur, Mal que le ciel en sa fureur Inventa pour punir les crimes de la terre” Diderot et D’Alembert Encyclopédie des Sciences, des Arts et des Métiers Paris (1751) AAASSSPPPEEETTTTTTIII PPPRRROOOFFFIIILLLAAATTTTTTIIICCCIII EEE TTTEEERRRAAAPPPEEEUUUTTTIIICCCIII CCCOOONNNTTTRRROOO LLLAAA PPPEEESSSTTTEEE IIINNN AAALLLCCCUUUNNNIII SSSTTTAAATTTIII IIITTTAAALLLIIIAAANNNIII DDDAAALLL XXXIIIVVV AAALLL XXXVVVIIIIII SSSEEECCCOOOLLLOOO
  • 16.
  • 17. R. Villano - Aspetti profilattici e terapeutici contro la peste in alcuni Stati italiani dal XIV al XVII secolo 7 Indice 1. Abstract 13 2. Cronologia essenziale 15 3. Premessa 17 4. Cenni epidemiologici globali 19 5. Note storiche epidemiologiche italiane 21 6. Note storiche e letterarie di patologia medica 25 7. Note storiche sociologiche e demografiche 29 8. Introduzione 33 9. Condizione di medici e speziali 37 10. Protocolli di profilassi 42 11. Sostanze per trattamenti di ambienti 51 12. Preparazioni odorose 53 13. Terapie 55 14. Terapie per meno abbienti 59 15. Salasso 61 16. Approfondimenti sul trattato “Instruttione sopra la peste” di M. Michele Mercati 63 17. Approfondimenti sul trattato “Contro alla peste” di Marsilio Ficino 71 18. Appendice 79 19. Note 97 20. Ringraziamenti 103 21. Apparatus fontium 105 22. Macrotesto 109 23. Multimedia 111 24. Bibliografia essenziale 113 25. Profilo sintetico dell’autore 115
  • 18. R. Villano - Aspetti profilattici e terapeutici contro la peste in alcuni Stati italiani dal XIV al XVII secolo8 J. Bugnin - Moribondo fa la comunione (incisione su legno, Parigi 1525 ca)
  • 19. R. Villano - Aspetti profilattici e terapeutici contro la peste in alcuni Stati italiani dal XIV al XVII secolo 9 «Quando è la memoria a perdere qualcosa, come avviene allorché dimentichiamo e cerchiamo di ricordare, dove mai cerchiamo, se non nella stessa memoria? Ed è lí che, se per caso ci si presenta una cosa diversa, la respingiamo, finché capita quella che cerchiamo. E quando capita, diciamo: "È questa", né diremmo cosí senza riconoscerla, né la riconosceremmo senza ricordarla. Dunque ce n'eravamo davvero dimenticati. O forse non ci era caduta per intero dalla mente e noi, con la parte che serbavamo, andavamo in cerca dell'altra parte quasi che la memoria, sentendo di non sviluppare tutt'insieme ciò che soleva ricordare insieme, e zoppicando, per cosí dire, con un moncone d'abitudine, sollecitasse la restituzione della parte mancante?» Sant'Agostino
  • 20. 10 R. Villano - A Incision Aspetti profilat ne di L. Po ttici e terapeuti Pes oghiaghi ( ici contro la pe ste a Firen (in “Storia este in alcuni S nze (1348) a del Rinas Stati italiani da ) scimento d al XIV al XVII di F. Berto I secolo olini)
  • 21. R. Villano - Aspetti profilattici e terapeutici contro la peste in alcuni Stati italiani dal XIV al XVII secolo 11 “Voilà ce mal qui répand par-tout la terreur, Mal que le ciel en sa fureur Inventa pour punir les crimes de la terre” Diderot et D’Alembert Encyclopédie des Sciences, des Arts et des Métiers Paris (1751)
  • 22. 12 R. Villano - AAspetti profilatttici e terapeutiici contro la peeste in alcuni SStati italiani daal XIV al XVIII secolo Lamorteuccideconlalanciadueinnamorati.(BreviariodiJostvonsilenen,1493) Miniatureperl’UfficiodeiDefunti(vol.1,f.359r
  • 23. R. Villano - Aspetti profilattici e terapeutici contro la peste in alcuni Stati italiani dal XIV al XVII secolo 13 Abstract Partendo da un inquadramento storico cronologico, patologico, epidemiologico, demografico, sociologico e letterario della peste, si descrivono le condizioni ambientali e operative di medici e speziali, si esaminano i protocolli di profilassi e si fa una ricognizione sui principali medicamenti impiegati per prevenzione e cura, giungendo ad esaminare in dettaglio, da alcune delle opere più rilevanti in tale disciplina e aggiornate (XVII secolo) rispetto ai periodi epidemici considerati, la preminente precettistica clinica, i protocolli terapeutici, le prescrizioni dietetiche, la composizione dei medicamenti e i più significativi processi per la loro preparazione, ponendo le basi per varie direttrici di analisi comparate.
  • 24. 14 R. Villano - A P Aspetti profilat Paulus Fü ttici e terapeuti ürst, Il mad ici contro la pe dico della este in alcuni S peste (acq Stati italiani da quaforte, 1 al XIV al XVII 1656) I secolo
  • 25. Cro zon dal con pro gui div com in O ferm suo cicl me epi in f vol del pes Ma Me A R. Villano - A onologia e a m d ne intorno l’altra; 13 n picchi n ovenienti d idati da K versi marin me proiett Olanda, In ma endem o punto d’ licamente età del X demica. A forma epi lte in Italia la peste; 1 ste si man aghreb ed età Settece A Aspetti profilat essenziale partire d approssim media og diffonders al Mar N 346-53: pa nei Paesi dalla città Khan Djan nai cadav tili oltre le nghilterra, micamente ’origine. a interva XIV secol Anni Vent idemica. A a in forma 1630: epid nifesta 2 v Europa; ento: la pe ttici e terapeuti e dal XII mativo di ni 10-15 si verso l’ Nero da un andemia i mediterra di Caffa in nisberg, g veri o mor e mura del , Germani in Italia; Dopo il 1 alli di circa lo: la pes ti del XV Anni Sett a epidemic demia in n volte in It 1649: pan este abban ici contro la pe secolo s un’epidem anni. 133 ’India ma na parte e in Maghre anei; 12 o n Crimea, giungono ribondi in lla città; 1 ia, Polonia 1353: est 1350 in E a dieci an ste si ma V secolo: tanta del ca. 1537: nord Italia, talia in fo ndemia a ndona il co este in alcuni S si può fa mia di pe 33: in As colpisce la Mesop eb ed Eur ottobre 13 , cinta d’a nel porto nfettati da 1348: grav a e Russia tinzione n uropa rest nni in sing anifesta 5 la peste si XV secol cessa l’an , con picco orma epid Napoli; ontinente Stati italiani da are in E este più o sia il con anche la potamia, l ropa fino 347: dodic ssedio da o di Mess a morti di ve pandem a; dopo il nel sulle ri ta endemi gole region 5 volte in i manifest lo: la pes ndamento o a Milano demica; 16 1656: pa europeo. al XIV al XVII Europa un o meno g ntagio com Crimea e ’Arabia e alla Scan ci galee g tre anni d sina con i peste ca mia con di l 1348: la ive del M ica, ricom ni. Nella n Italia in ta 2 volte ste si man ciclico ep o; XVII se 647: pand andemia a I secolo 15 n conto grave in mincia a e le altre l’Egitto ndinavia, genovesi dai tartari a bordo atapultati iffusione peste si ar Nero, mparendo seconda n forma in Italia nifesta 2 pidemico ecolo: la demia in a Roma;
  • 26. 16 R. Villano - AAspetti profilatttici e terapeutiici contro la peeste in alcuni SStati italiani daal XIV al XVII RappresentazionedellapestenellaBibbiadiToggenbourg(1411) I secolo
  • 27. Pre terr Ov d’It mor trap nel con per mis acu L R. Villano - A emessa a p de l’e co ribile epid idio(2) , ch talia, narr rbo l’orig passando le Gallie nosciuto; rdonando, sera strag uta l’epide L Aspetti profilat più antica el mondo episodio b olpirò Far demia inva he raggiun rata da Di gin sua l l’anno ap ed anche e per b ogni stag ge d’uomi emia uccid ttici e terapeuti epidemia 2513, o biblico in raone e tu ade il paes nge la G ionigi, risa l’anno 54 ppresso a in Inghilt ben cinq gione ries ini ovunqu de oltre die ici contro la pe a di peste n o secondo cui “il S utto l’Egit se. Di poc Grecia da ale all’ann 41 nell’Et a Costantin terra, don quant’anni scendole p ue ven fo ecimila pe este in alcuni S nota nella o altri 16 Signore di tto con la o posterio Egitto ed no 2778 d iopia, e, nopoli, po nde toccò i ripetuta pur accon osse(3) ”. A ersone al g Stati italiani da a storia (ca 600 a.C.) isse a Mo a piaga d ore è l’epid d Etiopia. del mondo secondo oi in Italia quasi tutt amente in ncia e fav A Costanti giorno. al XIV al XVII a. 1490 a. potrebbe osè ed Aro della peste demia des . La prim o. “Trasse altri, nel a, nelle Sp to il mond nfuriò, a vorevole, inopoli ne I secolo 17 C., anno e essere onne: io e(1) ” e la scritta da ma peste e questo ll’Egitto, Spagne e do allora nissun facendo ella fase
  • 28. R. Villano - Aspetti profilattici e terapeutici contro la peste in alcuni Stati italiani dal XIV al XVII secolo18 Lapestediazoth(oliosutela,1630)
  • 29. Cen Pol pun ann cris pro citt pop con Spa inv tra N R. Villano - A nni epide e C M I lonia ed in nto d’origi ni prima o si demogr ovvenente tà a partire polazione n una ma agna, com vaso tutta l le più grav N Aspetti profilat miologici el 1333 in Crimea e Mesopota Italia; si d n Russia ine, proba ormai imm rafica. Ne da Algier e dai calzo di circa 4 arcia inarr mprese le i la Proven vi della st ttici e terapeuti i globali n Asia, si le altre z amia, l’Ar diffonde p per esting abilmente munizzati. l 1647 “ ri portò la olai e in so 40.000 per restabile isole di M za e furio toria. ici contro la pe i diffonde zone intor rabia e l’E poi in Ola guersi nel perchè lì Vi sono “un bastim a peste in oli 4 mesi rsone(4) . La invadendo Maiorca e M osamente h este in alcuni S e verso l’I rno al M Egitto dal anda, in In l 1353 sul trova i su un disast mento cari Valenza” si contan a morte ne o, nel gir Minorca; ha prodott Stati italiani da India ma ar Nero d ll’altra; n nghilterra lle rive d uperstiti d tro socioe ico di cuo ”: la mala no circa 20 era poi rag ro di poc nel 1649 to a Marsi al XIV al XVII colpisce a da una pa el 1347 a a, in Germ el Mar N dell’episod economico oi e di alt attia si svi 0.000 mort ggiunge a chi mesi, la peste h iglia un’e I secolo 19 anche la arte e la arriva in mania, in Nero, suo dio di 20 o ed una tre pelli, luppa in ti su una altre città l’intera ha ormai catombe
  • 30. R. Villano - Aspetti profilattici e terapeutici contro la peste in alcuni Stati italiani dal XIV al XVII secolo20 Il martirio di San Sebastiano (santo patrono degli appestati) Incisione dal “Liber Pestilentialis”
  • 31. Not tutt diff (int l’ep sop con inc pro con par sop alle colp dev dec pop ferm vol neg S R. Villano - A te storich enz dal freq vai tavia, che fusibile ra tossicazion pidemiolo prannatura ntenenti u endi scopp ovenire an ngiunzioni rte di ebr prattutto in e dicerie su pisce con vastandola cennale c polazione( ma endem lte nella s gli anni set S Aspetti profilat he epidem za contare l’antichità quentemen olo, tifo, la parola apidament ni, care gia med ali: l’opini un veleno piati in or nche dalle i astrali. C rei o di l n Francia, ugli “unto n particol a per un tr con dann (5) . In part micamente seconda p ttanta del ttici e terapeuti miologiche e la lebb à e di cui nte causan scorbuto pestilenza te, anche p nze alim dioevale ione più d pestilenz riente che e viscere C’è, poi, an lebbrosi, s , credenza ori” in epi are violen riennio, cu ni enorm ticolare, d e in Italia arte del X XV secol ici contro la pe italiane bra, una si parla g no morie s e, soprat a indica q per cause mentari…) ricorre diffusa è l ziale; un’a producono della ter nche chi p scatenand a che rima demie pos nza l’Ital ui fa segu mi e perd dopo la g a, manifes XIV secol o, due vol este in alcuni S delle ma già nella B sono: mala ttutto, pes qualsiasi g diverse d ). Per ad int la presenz altra ipote o fumi vel rra o dal pensa all’a do così ve ane radica steriori. Il ia ma si uito una c dita di rave pand standosi in lo, due vo lte nel sec Stati italiani da alattie più Bibbia, le aria, fuoco ste bubbon enere di m dal contag spiegare terpretazio za nell’aria esi è quel lenosi, opp cielo a c avvelenam ere e pro ata nella st l contagio diffonde ciclicità en almeno demia del n forma e olte negli olo XVI e al XIV al XVII ù conosc patologie o di Sant’A nica. Va malattia ep gio vero e queste oni natu a di vapor lla di gig pure il mo causa di mento dei p oprie pers toria dand o mortale d e in tutta ndemica r un quart l 1348 la epidemica anni ven e, infine, d I secolo 21 ciute fin e che più Antonio, chiarito, pidemica e proprio morie urali e ri nocivi ganteschi orbo può maligne pozzi da ecuzioni do luogo del 1348 Europa egionale to della peste si a cinque nti e due due volte
  • 32. 22 nel gra pel del luc per pul igie fog del imm fac l’ep fatt affo pot fini poi acc inse rad gio qua da R. Villano - A XVII sec ano russo liccia è m tipo Xeno e e le loro r abiti e su lci, inoltr enicament gne a cielo 1630 dev memorabi endo ricor pidemia, p tore anche ollati di g tesse entra ire del me i in ogni q cidenti str egne funes do repenti rno, la fur asi più cas duemila Aspetti profilat colo. Le n di cui si microclima opsylla ch o pulci att udiciume( re, è fisi te precario o aperto e vasta l’Ita li la peste rso alla m pertanto, r e le numer gente. “La are con le ese di mar quartiere rani di spa ste di livid ine, senza ria del con sa che no a dodici ttici e terapeuti navi che nutrono a ideale pe eopis. I to tecchiscon (6) oltre ch iologicam o tra anab liquami e lia settent e è conside mediazione rapidamen rose funzi a peste ch e bande al rzo, comin della citt asimi, di p di e di bub a alcun in ntagio and on fosse to mila; più ici contro la pe giungono centinaia er milioni opi neri, so no sull’uom he per cal mente inte bolismo d escrementi trionale, m erata flage e dei Santi nte si diff ioni propi he il tribu lemanne n nciarono, tà, a farsi palpitazio bboni; mo ndizio ant dò sempre occata; in ù tardi, a este in alcuni S a Messin a di topi di pulci in oprattutto mo che co lore corpo egrata al dei granai izi stagnan massimizz ello divino i, come Sa fonde per iziatorie in unale della nel milane prima ne i frequent oni, di leta orti per lo tecedente e crescend poco tem al dir di Stati italiani da na hanno neri cont ndiane pes morenti, ostituisce oreo. La p metabol e catabo nti nelle s zandosi a M o, per cui an Rocco, contagio n luoghi d a sanità a ese, c’era el borgo d i le malat argo, di d o più celer di malat do: in poco mpo il lazz quasi tut al XIV al XVII le stive z taminatori stifere e p escono in un habita presenza d lismo del olismo di strade. L’e Milano. D essa è eso o della M avendo q di culto o aveva tem davvero di Porta o ttie, le mo delirio, co ri, violente ttia. (...) D o tempo, n zaretto (.. tti, arrivò I secolo zeppe di i la cui pestigene cerca di at idoneo di ratti e lle città cloache, epidemia Da tempi orcizzata Madonna: quale co- pubblici muto che (...). Sul rientale, orti, con on quelle e, non di Da quel non ci fu .) montò ò fino a
  • 33. R. Villano - Aspetti profilattici e terapeutici contro la peste in alcuni Stati italiani dal XIV al XVII secolo 23 sedicimila. Il 4 luglio, come trovo in un’altra lettera de’ conservatori della sanità al governatore, la mortalità giornaliera oltrepassava i cinquecento. Più innanzi, e nel colmo, arrivò, secondo il calcolo più comune, a mille dugento, mille cinquecento; e più di tremila cinquecento, se vogliam credere al Tadino(7) ”. Nel 1649 dal porto di Marsiglia, grazie ai suoi vettori naturali (le pulci dei topi) un’epidemia arriva in Sardegna, dove il viceré di Napoli Juan Alfonso Enríquez de Cabrera ordina eccezionali misure di sicurezza di porti e vie di comunicazione. Dall’isola il flagello giunge a Napoli, già di per sé in gravi condizioni igienico-sanitarie, benché attivo il porticciolo del Mandracchio, creato per capillari controlli doganali sulle merci in transito, “di notte i marinai cercano diletto al Lavinaio sui pagliericci delle vaiasse scambiandosi abbracci e pulci pagando in natura con merce infetta. Sbarcano dalle stive colme di grano zoccole pasciute e trovano rifugio nelle fogne e nuovo cibo nella munnezza e ospitali anfratti tra vasci e munazzè(8) ”. Il 9 giugno 1656 un marinaio napoletano in una locanda a Trastevere si ammala e, ricoverato all’ospedale San Giovanni, muore. Cinque giorni dopo la locandiera e sua figlia muoiono con evidenti segni di peste e così il giorno dopo l’oste. Papa Alessandro VII, senza attendere il responso medico ufficiale, ordina le litanie nelle chiese e annulla la processione del Corpus Domini per evitare un contagio. Inoltre, fa disporre cancelli all’ingresso della Lungara e delle piazze di Trastevere, custoditi da guardie armate con ordine di sparare a vista a chi tenti di entrare o uscire. Il 18 giugno, con un altro morto questa volta per dichiarata causa di peste, sono chiuse le porte del Ghetto riservando il transito solo a 14 giudei per i necessari rifornimenti(9) .
  • 34. 24 R. Villano - AAspetti profilatttici e terapeutiici contro la peeste in alcuni SStati italiani daal XIV al XVIII secolo
  • 35. Not pre tras alta “Na nel mor seg mor anc dal Boc Ma tem dav Por le m con vio (...) L R. Villano - A te storich a inf ne att esentano il sudanti san a con emo ascevano l’anguina rte (...) q gni, chi più rivano(11) ” che lo “sbi la paura d ccaccio n anzoni ne muto che vvero (...). rta orienta morti, con n quelle i lente, non ) Da quel g L Aspetti profilat he e lettera peste si fettando i ere e nell taccando l corpo pie ngue e pu orragia pol nel comin ia o sotto quasi tutti ù tosto e c ”. Un ano igottiment della peste el Decam i Promess potesse e Sul finire ale, poi in n accidenti nsegne fu n di rado giorno, la ttici e terapeuti arie di pa manifesta il sangue la forma le vie r eno di mac us all’ingu lmonare c nciamento le ditella i infra il chi meno, nimo cron to delle ge e(12) . Del fl meron men si Sposi: entrare c e del mese n ogni qua i strani di uneste di repentine a furia del ici contro la pe atologia m a nella fo e con i s più viole respiratorie cchie nere uine e sott he portano d’essa a’ certe enfi terzo gio ed i più s nista orvie enti”: un v lagello ner ntre quello “La peste on le ba e di marzo artiere del i spasimi, lividi e d e, senza al contagio este in alcuni S medica orma che intomi de enta che s e. I ma e e strani r to le ascel o a morte ’ maschi e iature (...) orno dell’a senza alcu etano ann violentissi ro della pe o del 1630 e che il tr ande alem o, cominc lla città, a di palpita di bubbon lcun indiz andò semp Stati italiani da è trasme ei bubbon si trasmet alati di p rigonfiame le oppure anche in ed alle fem certissim apparizion una febbre overa tra imo traum este del 13 0 a Milan ribunale d manne nel ciarono, pr a farsi freq azioni, di l ni; morti p zio anteced mpre cresce al XIV al XVII essa per i e delle tte per v peste bub enti di col una febbr un solo gi mmine pari o indizio d ne de’ so e o altro a le cause d ma mentale 348 narra no è descr della sanit l milanes rima nel b quenti le m letargo, di per lo più dente di m endo: in p I secolo 25 contatto macchie ia aerea bbonica lore nero re molto iorno(10) . imente o di futura opradetti accidente di morte e indotto anche il ritto dal tà aveva e, c’era borgo di malattie, i delirio, ù celeri, malattia. poco
  • 36. 26 tem lazz arr con oltr cal cinq pre spir spe per ind chia con qui Die suo pro prep pro qua par con 338 R. Villano - A mpo, non zaretto (.. rivò fino nservatori repassava colo più quecento, evalenteme rito vitale ecifica(13) ” rmangono dicativame ama Ira nsacrò com indi è, che emerbroec oi effetti; opagarsi, epotente e oposito, ch anto dice ragona ad nferma alt 8., come p Aspetti profilat ci fu qua .) montò d a sedicim della i cinque comune, se vogli ente un “ e: inimico . Agli alb varie op ente una de’ Numi me in Vo e da Morb ck, primo terzo dal il che tu che vale he servirà Galeno d una Fi tresì il Za ure omme ttici e terapeuti asi più ca da duemil mila. Il 4 sanità a ecento. P a mille d iam crede “vapore v o dico no bori del X pinioni de dissertazi i, e Galen to ad Esc bo tutti vi dalla gra lla violenz utto non a dire Di à per defi nel libro iera, che acuto tom. esse le def ici contro la pe asa che n la a dodic 4 luglio, c al govern iù innanz dugento, m ere al Ta velenoso o per qua XVII secol egli ‘illum ione in m no si prot culapio cr iene chiam andezza de za del Ve può rico ivina. Ma inizione d ad Piso potendo, I, lib. 2, H finizioni di este in alcuni S non fosse cimila; più come trov natore, zi, e nel mille cinq adino”. La concreato alità elem lo, poi, ci minati’ ad merito(14) : testa, che reduto allo mato Mal el Male; s eleno, e f onoscere per dare della Peste n. cap. 1 , assalir Hist. med i Mercuria Stati italiani da toccata; ù tardi, al vo in un la morta colmo, a quecento; a pestilen o nell’ari mentale, m irca la de ddetti ai “Lo stes e per fugg ora Dio d e Divino, secondo, d finalmente altra cau una notiz e, e tralas 14. pag. m tutti, abb d. hist. 89, ale, Querc al XIV al XVII in poco t l dir di qu ’altra lett alità gio rrivò, sec e più di nza è con ia, inimic ma per p finizione lavori. Si sso Ippoc gire da q della Med e lo comp dalla grav e dalla fa usa, che zia second sciato per m. 168., batte mol dub. 52, cetano, Sy I secolo tempo il asi tutti, tera de’ ornaliera condo il tremila nsiderata co dello proprietà di peste i riporta crate la uella, si dicina; e mprova il vezza de' acilità di non fia do il mio r brevità dove la lti, e lo pag. m. ylvio, e
  • 37. d'A dal un con con del R. Villano - A Altri, che ll'universa male, d'o ntiene da ntinuo si i le feb.pag Aspetti profilat anco n ale consen ogni male sua sola, infetta, per g.204, la ch ttici e terapeuti nel molto nso degli A più terri , tutto il f r il che no hiami mal ici contro la pe o la spie Antichi, e M bile, poic funesto, c on è mara le, che mo este in alcuni S egano im Moderni, ché in qua che diviso aviglia, ch oltiplica in Stati italiani da mperfettam dirà, che attro sue p o in tutti he Lindeli n tutti i ma al XIV al XVII mente aut la Peste i principali gli altri io Scoto n ali…”. I secolo 27 torizzato intanto è i qualità mali, di nel Libro
  • 38. R. Villano - Aspetti profilattici e terapeutici contro la peste in alcuni Stati italiani dal XIV al XVII secolo28 Vittimedellapestedel1348-49(inGillesLeMuisit,Annales,Bruxelles,BibliotequeRoyaledu Belgique–Ms.13076-7,c.24t,-Fiandre,1352)
  • 39. Not tutt pop pop vitt ner Lon dem qua reg me gra ver Qu cris giu una sull det com I R. Villano - A te storich talia, demogr persone Firenze te le altre polazione polazione time per l ra ha 3.70 ndra la m mografica, asi due se gresso dem edia della ande peste rso il 1300 attrocento si si prolu ngeva all a quantit l’esperien erminare mportamen I Aspetti profilat he sociolog 1348: si rafica; su e a Napo e e 70.000 città, com totale. R di circa ’epidemia 00.000 ab mortalità , dapprim ecoli all’i mografico, vita(17) : d si sarebbe 0 a 17 nel o). Questo ungano olt ’età matur tà di ba nza di po un imbarb nti estrem ttici e terapeuti giche e de verificano u un total oli, 40.00 0 a Siena: mplessivam Resto d’E 100 milio a: la sola I itanti men è di circ a lenta e, incirca att , poi, si ha ai 35 ai 40 e tornati su periodo d mutamen tre il secol ra, pochi a ambini e chi(18) ”. L barimento mi: sopra ici contro la pe emografic o un disa e di 11 m 0 a Geno : tenuto c mente la p Europa: i oni di uni Inghilterra ntre nel 1 ca 300 vi poi, rapid torno al p a una sign 0 anni che ui 25 degl ella peste nto della st lo XIV. E adulti dov di adol La paura o dei costu avanza l’ este in alcuni S che astro soc milioni di ova, 100. onto di qu penisola pe in soli tr ità, si stim a, ad esem 1377 cala ittime al dissima e più basso nificativa e sarebbero li ‘anni bu per risalir truttura de E “siccome vevano por lescenti, e e l’incert umi e la m ’egoismo Stati italiani da ioeconom i abitanti .000 a V ueste cifre erde circa re anni ( mano ben mpio, alla a 2.200.0 giorno(16) drastica, o livello r diminuzi o stati rag ui’ (in Ingh re a 32 ne ella società e solamen rtare il ca e la soc tezza del moderazion in luog al XIV al XVII mico ed u muoiono Venezia, 9 e e dei de a la metà d 1347-50) 30-35 m soglia de 000(15) ; ne ) . La con si stabiliz raggiunto. ione della ggiunti prim hilterra pa l primo qu à e gli effe nte una mi arico di ma cietà si futuro g ne cede il go di ris I secolo 29 una crisi o 60.000 96.000 a ecessi in della sua su una milioni di lla peste ella sola ntrazione zzerà per . Con il a durata ma della are da 34 uarto del etti della inoranza antenere reggeva giunge a l passo a spetto e
  • 40. 30 com ran imp di Reg det gli colp ino nel add sett sco nel par atte avv ovv rap ebr di ad A reg nei R. Villano - A mpassione ncori fra i portazione Padova, d gimen con ermini og abitanti d pirli. Rag ltre, un’a la caccia dirittura P tembre c omunica). la caccia rlano altra eggiament velenano f viamente idamente rei sotto la sacchegg Avignone gina Giova suoi pos Aspetti profilat e, si evitan i Comuni e della ma dove il m ntro la pe gni cosa di di Padova ggiungano ggressivit all’ebreo apa Clem he conda Nei secol omicida d a lingua, to. Agli in fonti e po ammetto in tutta E a sua prote iarne le e, mentre a anna I di N ssediment ttici e terapeuti no i conta i immuni alattia da u morbo è p este l’eloq i questo m e come lo esse piut tà massim come cap mente VI n annano le li, inoltre, dei presun che vesto nizi del 13 ozzi e in ono tale Europa. Il ezione; Cl case. Le altrove con Napoli nel i provenz ici contro la pe atti con alt e quelli un Comun portato da quente pr ondo! Pos oro padre ttosto Ven mizzata ne pro espiato nel 1349 c e persecu la collera nti colpevo ono in alt 348 comin Savoia al reato e Papa, dal lemente V e Bolle pap ntribuisco l 1348, è c zali per c este in alcuni S tre person contagiat ne all’altro Venezia, reghiera: ssa, tu che fa’ sì che ezia e le t ell’isteria orio (al pu con due B uzioni an a popolare oli, gli un tro modo, ncia a circo lcuni di e la loro canto suo VI vieta di pali , tut ono poco a costretta a compensar Stati italiani da ne, crescon ti. In me o, in partic , pone in “O tu ve e vivi in et e nessuna terre dei s errabonda unto tale Bolle del ntiebraiche e sfocia so ntori: stra , che pre olare l’acc essi, inqui confessi o, invita i i ucciderli ttavia, ha a salvare g a ridurre i rne le per al XIV al XVII no conflit rito al ri colare, un apertura era guida, terno, risp epidemia saraceni”. a dei flag da far int 4 luglio e e sotto p ovente con anieri, div senta dive cusa che g isiti, sotto ione si l clero a p i senza pro anno effet gli ebrei. A tributi de rdite a ca I secolo ttualità e schio di n medico del suo , tu che parmiare abbia a . Dilaga, ellanti e tervenire e del 26 pena di n ferocia ersi, che ersità di gli ebrei o tortura diffonde porre gli ocesso e tto solo Anche la gli ebrei ausa dei
  • 41. sac man sce don qua alc arti in p con mor pol fore la p neg pos abb com il T circ 450 R. Villano - A cheggi su ni sacrileg empii fatte nna in ab al differen une cilieg ifizioso, p pezzi, fu p ntro il gov rbo non è lveri conta esto. L’inc peste ora gligenza a sti presunt batte in p me descrit Tadino, af ca 64.000 0mila(21) e Aspetti profilat ubiti. A Na ghe non s e in pezzi ito stranie nza col ve ge, appre er semina precipitata verno reo è giunto in aminanti s capacità d a in cerc alimenta e ti untori co particolare tto anche d fferma che 0 abitanti a Roma 1 ttici e terapeuti apoli nel solo svena e sparse ero che a enditore, p esa con arlo con q a dal ponte di voler n alto. Co su i cibi e della Depu ca di scus ufficializz olti sul fat e sull’Itali da Alessan e la popola i(20) ; nel 14.473. ici contro la pe 1656 “ (… ate, ma da fuori del aveva liga perché rig queste a uesto artif e della Ma sterminar orrono vo e pur nelle utazione d santi gi za la dicer tto (19) ”. N ia Settent ndro Man azione di M 1656 le este in alcuni S …) cadder a crudeltà lla città p ato al pett gettò dal aver getta ificio, stra Maddalena. re il popo ci di unto e acquasa di Sanità e iustificativ ria, e con Nel 1630 il trionale m nzoni nei P Milano pe vittime Stati italiani da ro vittime dissuman per pasto to un bam seno nell ato il vel ascinata co (…) La c olo basso ori stranie antiere e i e dei regg ve della l dannati a l flagello n massimizza Promessi S er la peste a Napoli al XIV al XVII innocenti na con san ai cani. ( mbino, per la massa leno col ol pargolo collera pop quando a eri che diff inizia la c genti a con loro igno lla ruota nero della andosi a Sposi che, cala da 25 i sarebber I secolo 31 di mille nguinosi (…) Una r non so comune polvere o, e fatta polare è ancora il ffondono caccia al ntrastare oranza e vengono a peste si Milano, , citando 50.000 a ro circa
  • 42. 32 R. Villano - AAspetti profilat Tacui ttici e terapeuti inum sanit ici contro la pe tatis Casan este in alcuni S natensis (X Stati italiani da XIV secol al XIV al XVII lo) I secolo
  • 43. Int dep l’ir livi eso nos Dio mo pec un’ per affe e il ride dic tav mo lor sop suc L R. Villano - A troduzion e im pe ma pravazione a divina c ida impron orcizzata d s, Domine o la comp rbo è para ccati in v esistenza rsone per fermavano l sodisfar ersi e bef evano il m erna ora lto più ciò venissero pravvissuti ccessioni d L Aspetti profilat e parole p mmediatam er le città alattia sia e dei costu che affligg nta del qu dalla già c e” che, in leta difesa adossalme vista di u morigera sfuggire a il bere as re d'ogni c ffarsi esse mettevano a quella ò per l'alt o a grado i, che “… dei beni te ttici e terapeuti peste e c mente alla a bocca a a una sort umi(22) ; lo ge di pesti uarto sigi citata invo una totale a dal male ente duplic una immin ata e più alla malat ssai e il go cosa all'a er medici in opera altra anda trui case f o o in pia … trovan erreni, dim ici contro la pe ontagio i morte anc aperta com ta di cast stesso Pa lenza i cri illo apoca ocazione p e crisi del e. Tuttavia ce: taluni s nente fine timorata ttia; invec odere e l’a appetito ch ina certiss a lor pote dando, bev facendo, s acere(24) ”. ndosi poc menticand este in alcuni S incutono che in giov me una fai tigo divin apa Clem istiani. La alittico(23) popolare “ lla medicin a, la reazi si deprimo e del gen di Dio, ce, “altri andar cant he si pote sima a ta ere, il gio vendo senz solamente I costumi chi, e ab do le cose Stati italiani da terrore p vane età: l ina. Si cre no allo sc mente VI c a peste ner : l’apocal “a fame, p na, affida ione del p ono, prega nere uman evitano c in contrar tando a to esse e di anto male orno e la n za modo e e che cose i non mut bbondanti e passate c al XIV al XVII perché co la peste va ede, inoltr copo di p cita espres ra è consid isse stessa peste, bello esclusiva popolo di f ano penten no e con contatti c ria opinio orno e soll ciò che a e: e così notte ora e senza m e vi sentiss tano, infin per l’er come se s I secolo 33 ollegabili a in giro e, che la punire la ssamente derata la a, poi, è o, libera amente a fronte al ndosi dei ducendo con altre on tratti, lazzando avveniva come il a quella misura, e sero che ne, per i redità e state non
  • 44. 34 foss usa i co luss diso alcu infe sen anc con sac E q 165 Fio sca san cas men che si p med Cos febb abb R. Villano - A sero, si d ata, però c onviti, le suria sen oneste ma uni casi, ettarsi non nza confes cora in s nsacrata cramento a quasi tutti 56 Papa A oriscono, i aramantici ntini e dev e da cui ntre i con e non fu ch ponea in su dico > e stui abba bre si ve bandonass Aspetti profilat diedero al che vacand taverne e nza freno, aniere, mu anziché p n assolvo ssione ed salute. Gi e l'olio ad eccezio i i frati m Alessandro inoltre, nu , ad esemp vozioni va arrivano ngiunti pia hi li vedes ul letto ma serravano ndonato d enia meno sero, qua ttici e terapeuti lla più sco do in ozio dilizie co trovando utando nu portare gli ono il com estrema u iorno e n degli inf one di que mendicanti o VII ind umerosiss pio: porta ari. Gli am le invoca angendo s sse, e mol alato, que o pianam dalle pers o. Molti ando veni ici contro la pe oncia e d o usavano on dilicate o ne’ ves uove form i estremi mpito gen unzione: “ notte rima fermi. Ne elli che m i e i sacer dice un Giu sime mani ando addo mmalati, da azioni di si tengono lti ne mori elli di casa mente l’usc sone e po erano, c ia alla s este in alcuni S disonesta v dissolutam e vivande, stimenti s e a tutti conforti a nerando lo “molti si c anevano e essun sac iravano a rdoti di T ubileo per ifestazioni sso bocce al canto lo aiuto che o a distanz irono di fa a sbigottiti cio da via oi da cibo he sollici sera; e’ Stati italiani da vita che p mente il p , e giuoch strane e li arredi(2 ai moribo o sconfort confessava esposti su cerdote v ad una qua Trento son r invocare i pagane ette di liqu oro, sono e però re za: “…mo fame, impe i gli dicea a, e non v o, ed acc itavano li ’ diceano al XIV al XVII prima non eccato de hi, scorren disusate f 25) ”. I reli ondi, per p to di un ano quand ugli altar voleva po alche rico no morti(2 e la grazia o compo uidi santi, abbandon estano ina oltissimi m erocchè co ano: < Io v vi tornava compagna i loro che o all’am I secolo n avieno ella gola, ndo alla fogge e giosi, in paura di trapasso do erano ri l'ostia ortare il ompensa. 6) ”. Nel a di Dio. rtamenti amuleti, nati nelle ascoltate, morirono ome uno vo per lo ano più. ato dalla e non li mmalato:
  • 45. <A fati in s qua sua fort non poc soc foss R. Villano - A cciocché ica lo dì e sullo sogl ando s'add a ventura te da fars n era la vi co di voce ccorso. Im se malato( Aspetti profilat la notte la notte, lio della l dormentav si trovava si a finestr ia molto m e che gli fo mperocchè (27) ”. ttici e terapeuti tu non ab totti tu ste lettiera so va l’amma a la notte ra, stava maestra, e fosse udito è niuno, o ici contro la pe bi per ogn esso de’ co opra ‘l cap alato, se n e conforta mezz’ora quando p , chiaman o pochi vo este in alcuni S ni cosa a onfetti e d po tuo, e n’andava ato di que innanzich pure alcun ndo, quand oleano int Stati italiani da destare c del vino o po’ torre via, e no esto cibo hè person n passava, do gli era trare in c al XIV al XVII chi ti serve acqua, ec e della ro n tornava la mattina na vi valic ed egli a risposto, casa, dove I secolo 35 e, e dura ccola qui oba >. E a. Se per a vivo e casse, se vesse un non era e alcuno
  • 46. R. Villano - Aspetti profilattici e terapeutici contro la peste in alcuni Stati italiani dal XIV al XVII secolo36 Lapeste(LucaGiordano,oliosutela,1656)
  • 47. Co epi med Ven dal mag tre salu pro mag i Pr inv Far i va con l’ag mag del amm Laz I R. Villano - A ndizione n coinc epidem corpor anche i demie dici, chiru nezia, ad 1348, d gistrature nobilomen ute pubbl ovvisoriam gistratura rovveditor viati nei ter rmacie. D ari provve nfusa e d ggravante gistrature l’epidemia ministrato zzaretti pu I Aspetti profilat di medici cidenza c miche suc razioni de il ruolo te sono su urghi e spe esempio, destinata a civili eu ni, con il c lica; a fi mente riatt si affi ri alla Sa rritori dell Dal 1423, p edimenti d difficoltos della c minori: a del 142 ori di dota ubblici d ttici e terapeuti i e spezial con il diff ccessive s ell’Arte d erritoriale uddivise eziali. Son una delle a divenire uropee, è compito p ine epide tivato ad fiancano: alute in T lo Stato in però, ai m deliberati sa una v oncomitan i Signori 23, 1440 e azioni fina della città ici contro la pe li fondersi d si verific degli Spe delle spe in qu no attivi i e autorità e nel tem l’Ufficio principale mia, tutta ogni inso il Protom Terra Fer n casi d’em massimi liv da Senato visione u nza di o de Notte e 1450; i P anziarie e ; il Magi este in alcuni S della peste ca il sig eziali, nat ezierie: va uartieri n vari Sta deputate mpo tra le dei Savij di provve avia, l’uf orgenza d medico, rma, spec mergenza velli spesso o e Pien C unitaria d operatività e, gestori Procurato lasciti tes istrato al Stati italiani da e del 134 gnificativo te in età arie città, affidati ati organ al control e più am a la San edere alla s fficio è s di nuove per talu iali funzi sanitaria; o si sovrap Collegio, della tutel à giurisdi del regi ori de San stamentari l Sal, for al XIV al XVII 48 e delle o svilupp signorile infatti, du a com i di cont llo delle f mmirate e nità, comp salvaguard soppresso epidemie une com ionari stra i Soprast ppongono rendendo la sanitar izionale istro di m n Marco d i a favore rnitore de I secolo 37 e ondate po delle e; cresce urante le mmissari, rollo. A farmacie famose posto da dia della e, poi, . A tale mpetenze; aordinari tanti alle o tra loro sovente ria, con di altre mortalità de citra, dei due ei mezzi
  • 48. 38 fina 147 ina la S per cui nel Sop giu pen del con spe dal Ch farl qua tale des qua Ga des app med R. Villano - A anziari ne 78 e 1485 deguati, s Sanità. Qu riferici di s anche qu la produ praproved urisdizione na di mo Provedad ntro le ep eziali, tutt l’insipienz auliac scr li vergogn ando visita e fallimen scrizione d ante belle lieno, Ipo sinarono c presso nel dici e deg Aspetti profilat ecessari al 5 sono af ono sostit uesti ultim sanità esis uella sulle uzione d dadori a e penale, f orte e, in dor Gener pidemie de tavia, le e za e dalla rive che la nare, poi avano poc nto ci ren della peste e donne, ocrate o co’ lor pa ll’altro mo gli speziali ttici e terapeuti lla gestion ffidate all tuiti dal Se mi, resi sub stenti nello Arti sani dei medi la Sanità facoltà am n seguito ral contro entro e fu epidemie a incompr a peste ne iché non co o punto nde edott e nel Deca quanti le Esculapi arenti, co ondo cena i, in effett ici contro la pe ne ordina le cure d enato nello bito dipend o Stato, ha itarie, com icinali. S à, che da mpliata da o, ulterior o la Pest uori la Re di peste rensione d era è “poc osavano o facevano ti anche ameron af eggiadri g io avrien ompagni e aron con l ti, spesso este in alcuni S aria dei L dei Proved o stesso an denti dalla anno ampi mpresa sup Successiva l 1554 n l 1556 fin rmente ra te, superv epubblica costituisc deriva un’ co vantagg visitare p o e quasi il Boccac ffermando giovani, li no giudic ed amici, li lor pass di fronte Stati italiani da Lazzaretti. dadori al nno con i a magistra i compiti d pervisione amente nel settore no alla com afforzata visore del di Venez cono un’a ’impotenz giosa per per paura tutti i ma ccio che o: “Quant i quali n cati sanis che poi sati!”. La alla peste al XIV al XVII Le epide Sal che, Provedad atura tutti g di vigilanz e e coordin sono ist e sanitario mminazio con l’ist ll’azione zia. Per m autentica za totale! i medici e a del con alati muoio conclude i valorosi on che a ssimi, la la sera v maggior p si rifà al I secolo emie del risultati dori sora gli uffici za(28) , tra namento tituiti i o hanno one della tituzione sanitaria medici e débacle: Guy de e tale da ntagio e ono”. Di e la sua i uomini, altri, ma mattina vegnente parte dei precetto
  • 49. del (sca libe ven de amm con un chi “no foll trat rifa “in pes sia (29) ” pen dal nel più disp di ogn R. Villano - A l’aforisma appa rapi ero a sed nduti a pes Chauliac mette: “ ntinuamen altro med aramente oi siamo i lia da occ ttandosi d acendosi a prima il stilentia, e presso al ”. A Roma na di mort l’Urbe. N 1630 la d ù esposti: posizione, campagna ni bene ge Aspetti profilat a di ascen damente dicenti cu so d’oro. c, tentato “Per pau nte dalla p dico avigno l’idea pre il prossim cuparsi più di una mal alle raccom più princ e andare n l luogo do a nel 1656 e e confis Nonostante devastazio sui medic , in vari ca a; sugli ap enerando i ttici e terapeuti ndenza ga lontano e uratori im Persino il dalla fug ura del paura, cer onese vici evalente t o di noi s ù della sa lattia così mandazion cipale, e s nel luogo d ove è la m 6 si promu ca dei ben e tante ‘pr ne del mo ci ai qual asi si cons potecari impossibil ici contro la pe alenica “c e torna pi mprovvisat l medico p ga, condiv disonore rcai di pr ino al Pap tra i medi stessi. Nes alvezza de ì rapida e ni di Avic sicuro rim dove è l’a oria. (…) ulga un ap ni, a medic ecauzioni orbo non è li, per tim siglia di v decimati, lità diffus este in alcuni S cito, long ù tardi ch ti che pr personale visa peralt e non o roteggerm pa, Chalin ci e gli o ssuno di n egli altri c contagios cenna, Tom medio è fu aria sana, Si può fu pposito ed ci, chirurg ’, protoco è arginata more coll vivere in ab , le cui ‘b a di riforn Stati italiani da ge fugeas he puoi), ropinano di Papa C tro anche osai fugg i alla men n de Vina operatori s noi è acce che della p sa”. In tes mmaso de uggire dal e non fug uggire dal ditto in cu ghi e cerus olli profila e si abbat ettivo di bitazioni d botteghe’ nimenti di al XIV al XVII et tarde lasciando inefficaci Clemente V da vari gire. Tor no peggio ario, si com sanitari in ecato da propria, t sti autorev el Garbo c l luogo do ggire in luo la città al ui è fatto d sici di allo attici e tera tte innanzi non avern di aree per sono svu medicame I secolo 39 redeas” o campo i rimedi VI, Guy vescovi, rmentato o…”. Da mprende n genere: una tale anto più voli, poi, consiglia ove è la ogo, che contado divieto, a ontanarsi apeutici, itutto sui ne più a riferiche uotate di enti.
  • 50. 40 All men lazz anc falc Mil Ma alla ino com qua par R. Villano - A la fine del ntre talu zaretti e r che dopo cidia di Sp lano accet aestri Spez a vendita e ltre, cres minciano ali si dovo rte dell’aut Aspetti profilat l ciclo ep uni sono s riscuotend oltre un peziali ope ttano di im ziali, ma e non alla sce il nu ad essere ono accett tonomia. ttici e terapeuti pidemico g sull’orlo do, poi, m decennio. erata dal m mmatricola creando u a composi umero di imposti a tare le isp ici contro la pe gli spezia del fallim molti anni . Dopo la morbo, i d are qualch una sottoc zione dei aggregaz alla categ ezioni del este in alcuni S ali sono in mento per i dopo, in a peste, in dirigenti de he candida categoria farmaci. N zioni prof oria degli l Collegio Stati italiani da n molti lu r aver rifo n qualche nfine, anc el Collegio ato esterno di opera Nel corso fessionali; i speziali o dei Medi al XIV al XVII uoghi quas fornito a c caso non che a cau o degli Sp o alle fam atori abili o di questo ; in dive Statuti in ici, perden I secolo si estinti credito i n isolato usa della peziali di miglie dei itati solo o secolo, ersi casi n base ai ndo così
  • 51. R. Villano - AAspetti profilatttici e terapeutiici contro la peeste in alcuni SStati italiani daal XIV al XVIII secolo 41 P.BruegelilVecchio,Trionfodellamorte(1562,oliosutela,Madrid,MuseodelPrado)
  • 52. 42 Pro ind cer pop vel par di L ada stes cam bas due ape cris mis ino dai avv erb mal P R. Villano - A otocolli di oich pro più Fra dossare un a mista a polare sop enosi dei rticolare co Levante f atta a resis sso maroc micia pure stone e a e soli buc erture nece stalli)(31) c scela di so ltre, quand morbi ch vale dell’a e aromati le in quan P Aspetti profilat i profilass hé spesso opensi a ri ù necessar ancia i m a palandra a sostanze prattutto in miasmi s orredo del fino ai pie stere ai ve cchino de e di pelle; completam chi, uno p essarie all contenente ostanze rit do visita i he causan accensione iche per d nto si cont ttici e terapeuti si le terapie itenere ch ria che la medici che ana di toil aromatic n Italia ri si ‘attacch l medico, edi (stoffa leni pestil l Levante infine, ci mento una per parte, a vista pro e il pomu tenute pro il malato s no pestilen e di grand depurare l trappongo ici contro la pe e non mos he “la par a curativa e visitano le-cirée , s che, sinistr itenendolo hino’ alla oltre al gr a che per lenziali), h e, calzoni i sono gu a specie d ma suffi otette, per um ambra otettive, ch si tiene a d nza si rico di fuochi in l’aria dai ono al tanf este in alcuni S strano alcu rte preserv a(30) ”. All’ o i mala sottile tela ro abbigli o capace sua supe rembiule i il suo od ha in gene di pelle anti e cap di becco d cienti per r evitare o ae, spugna he inala in distanza. P orre alla c n cui sono miasmi c fo proveni Stati italiani da una effica vativa è p ’inizio de ati di pes a di lino ri iamento c di imped erficie lisc incerato di ore ed il ere scarpe legati agl ppello, pur ’uccello s r la respir gni perico a o garza n continua Per la purif calefazion o gettati u che si riti iente dai c al XIV al XVII acia, i med più nobile el XVII se ste comin ivestita di che divent dire che g cia e sciv i marocch suo pelo alla polac li stivalett re in maro ul naso (f razione e olo, da due imbevuta azione; il ficazione ne, metod unguenti, r ene diffon corpi abba I secolo dici sono assai, e ecolo in nciano a pasta di ta molto gli atomi olosa. Il hino nero è la più cca dello ti, e una occhino, forato da e con le e piccoli a di una medico, dell’aria o che si resine ed ndano il andonati
  • 53. R. Villano - Aspetti profilattici e terapeutici contro la peste in alcuni Stati italiani dal XIV al XVII secolo 43 in putrefazione. È poi introdotto l’uso di applicazioni alle narici di sostanze odorose per purificare l’aria direttamente inspirata. Ulteriori precetti profilattici raccomandano: ventilazione delle stanze, uso di buon vino e cibi sani, astensione dal coito nei rapporti sessuali, abluzioni personali con aceto ed acqua rosata. Chi può ingoia pietre preziose per un presunto potere taumaturgico o medicamenti preventivi: vari testi consigliano composti a base di antimonio con zucchero rosato in vino o acqua. Tra i rimedi preventivi contro la peste riportati nell’Hortus sanitatis (1517) compare il “mangiar la mattina uscito dal letto una noce e un fico uniti”; in molti erbari per la prevenzione del morbo si consiglia di lavare i pavimenti con aceto e di strofinarli con aglio e acqua rosata. La fede nelle proprietà terapeutiche dei profumi, unitamente alla passione per i cosmetici ‘ambrati e muschiati’ continuerà in tutta Europa fino almeno alla metà del Settecento. Del resto il ‘diletto dell’olfatto’, oltre che aspetto della filosofia del sensismo, costituisce una risposta dei ceti abbienti ai miasmi della città e alla scarsa igiene personale. Non va sottaciuto, poi, che nei secoli XVI-XVIII, ritenendosi la peste e la sifilide originate dagli odori, è assai diffusa la paura dell’acqua basata sulla teoria ‘scientifica’ del corpo poroso: si sostiene che la malattia passi attraverso i pori e, pertanto, occorre conservare il corpo impermeabile e fare il bagno completo con mille precauzioni e solo in casi rarissimi, addirittura su prescrizione medica(32) (concezione scomparsa solo nell’Ottocento, con la scoperta dei microbi). A Napoli, come spesso in altre città, sono sbarrate e segnate le case dove c’è un decesso e i conviventi sono reclusi in esse mentre gli alimenti sono inviati loro ‘a mezzo panaro dalle
  • 54. 44 fine men bru men pec con com tutt dov stre cor va rea l’in o i Ott diff ver ‘ba spa ban per pro pre R. Villano - A estre, a sp ntre ai pre uciano anc ntre nelle ce ardente ntagio del munità anc ti gli Stati ve si sosp ettamente rdoni sani considera lizzare u nterruzione il paese c tomano e fondere il rso localit anditori’ c arsa sul ter nditore è rsone, mer oteggersi evenzione Aspetti profilat pese del g eti è vietat che scorte e strade si e per scac lla peste cora inden per prote etta l’esis correlata itari in te ata come una preve e di ogni r considerat dell’Afri l messagg tà o paesi on il com rritorio e, chiamato rci ed anim da questi più antich ttici e terapeuti governo’. S to tumular e di bacca i cammina cciare umo scattano nni. Una ggersi dal stenza di u a ad un’a rra o in m il mezz enzione d rapporto c to potenz ca sono s gio del ris i, le autor mpito di di per lo più o Bando, mali sono i possibili he, la più ici contro la pe Si brucian re appesta alà e pesci a con gra ori letali. misure re delle misu lle pestilen un focolai altra mis mare per ev o più fre delle ma commercia ziale fonte spesso ba schio e de rità civili iffondere ù, analfab Editto, O visti con i veicoli diffusa e este in alcuni S no indume ati nelle ch i salati, ri andi venta Si conver estrittive f ure più im nze è la m io di cont ura di p vitare il co equenteme lattie epi ale e di co e di cont anditi perc ella neces o sanitari questo me beta. L’ord Ordinanza n occhio sp di infezi e meglio d Stati italiani da enti e ogg hiese. A N itenuti por agli o con rsa a dist finalizzate mpegnativ messa al ba tagio. La protezione ontagio. L ente usato idemiche. omunicazio tagio. I p ché ritenu sità di int ie usano essaggio t dine trasm a o Decre paventato one. Una documenta al XIV al XVII etti dell’a Napoli nel rtatori del n torce fum tanza. In t e a proteg e poste in ando di u messa al : l’istituz La messa a o per cer Essa c one con la paesi dell uti pericol terromper persone c tra la pop messo attra eto. Gli a e tutti ce a delle m ata, è l’ist I secolo appestato l 1649 si l morbo, manti di tempi di ggere le n atto da una città bando è zione di al bando rcare di omporta a località l’Impero losi. Per re viaggi chiamate olazione averso il arrivi di ercano di misure di tituzione
  • 55. fine men bru men pec con com tutt dov stre cor va rea l’in o i Ott diff ver ‘ba spa ban per pro pre R. Villano - A estre, a sp ntre ai pre uciano anc ntre nelle ce ardente ntagio del munità anc ti gli Stati ve si sosp ettamente rdoni sani considera lizzare u nterruzione il paese c tomano e fondere il rso localit anditori’ c arsa sul ter nditore è rsone, mer oteggersi evenzione Aspetti profilat pese del g eti è vietat che scorte e strade si e per scac lla peste cora inden per prote etta l’esis correlata itari in te ata come una preve e di ogni r considerat dell’Afri l messagg tà o paesi on il com rritorio e, chiamato rci ed anim da questi più antich ttici e terapeuti governo’. S to tumular e di bacca i cammina cciare umo scattano nni. Una ggersi dal stenza di u a ad un’a rra o in m il mezz enzione d rapporto c to potenz ca sono s gio del ris i, le autor mpito di di per lo più o Bando, mali sono i possibili he, la più ici contro la pe Si brucian re appesta alà e pesci a con gra ori letali. misure re delle misu lle pestilen un focolai altra mis mare per ev o più fre delle ma commercia ziale fonte spesso ba schio e de rità civili iffondere ù, analfab Editto, O visti con i veicoli diffusa e este in alcuni S no indume ati nelle ch i salati, ri andi venta Si conver estrittive f ure più im nze è la m io di cont ura di p vitare il co equenteme lattie epi ale e di co e di cont anditi perc ella neces o sanitari questo me beta. L’ord Ordinanza n occhio sp di infezi e meglio d Stati italiani da enti e ogg hiese. A N itenuti por agli o con rsa a dist finalizzate mpegnativ messa al ba tagio. La protezione ontagio. L ente usato idemiche. omunicazio tagio. I p ché ritenu sità di int ie usano essaggio t dine trasm a o Decre paventato one. Una documenta al XIV al XVII etti dell’a Napoli nel rtatori del n torce fum tanza. In t e a proteg e poste in ando di u messa al : l’istituz La messa a o per cer Essa c one con la paesi dell uti pericol terromper persone c tra la pop messo attra eto. Gli a e tutti ce a delle m ata, è l’ist I secolo 45 appestato l 1649 si l morbo, manti di tempi di ggere le n atto da una città bando è zione di al bando rcare di omporta a località l’Impero losi. Per re viaggi chiamate olazione averso il arrivi di ercano di misure di tituzione
  • 56. 46 del terr del Fed doc seg a c imb di u di S San Fed un som util acc san dur pas isol isol Naz un per R. Villano - A la Fede d ra e che ‘f viaggiato de di Sa cumento p guono atten chi lo dev barcazione un porto ( Sanità è ri nità sono di sono il p impiegat matiche de le per u curatament nitario. Se rante la n sseggeri ed lare fisica le due L zareth): s tempo si c r istituzion Aspetti profilat di Sanità, fa fede’, c ore e di co anità, vero particolarm ntamente e compila e, la Pate (da una D ilasciata a il più dell più delle v to del C ella perso una sicur te contro e le imba avigazion d il carico amente i c Lazzaretti sono il pr curavano i ne) e nov ttici e terapeuti attestato ertifica lo onseguenz o e prop mente imp dal mome are. Mentr nte di Sa Deputazion anche in pi le volte b volte picco omune. L ona cui so ra identif ollate da arcazioni p ne la barc o vengono colpiti dal i (corruzio rimo esem i lebbrosi. vo(33) . Que ici contro la pe di cui si d o stato di s za, presum prio passa portante c ento della re l’analo nità, è ne ne Sanitari iccoli agg belle stamp oli e semp Le Fedi ono rilasci ficazione. funzionar provengon a è stata messi in morbo, l one dialet mpio al mo I Lazzare esti luogh este in alcuni S deve mun salute di cu mibilmente aporto sa che le au a stampa fi go docum ecessariam ia investit glomerati u pe munite plici foglie devono r iate insiem Le Pat ri o med no da po attaccata quaranten a Repubb ttale vene ondo di os etti si disti hi recintat Stati italiani da nire chi ini ui gode il e, del viag anitario, è utorità, nel fino a quel mento che mente rilas ta di grand urbani. M e dei noti etti manos riportare me ad og tenti di dici depu orti consid da corsar na. A Vene blica istitu eziana di spedale d inguono in ti presso al XIV al XVII izia un vi paese di p ggiatore st è conside l timore d llo della c accompa sciata dall di poteri), Mentre le P bolli di s scritti com le caratt gni altro e Sanità v utati al c derati sosp ri, l’equip ezia, allo uisce su al i Santa M ’isolamen n vecio (pi i porti m I secolo iaggio di partenza tesso. La erata un di frodi, consegna agna una ’autorità la Fede Patenti di sanità, le mpilati da eristiche elemento vengono controllo petti, se paggio, i scopo di ltrettante Maria di nto, dove iù antico marittimi
  • 57. sorg ven Olt ess in q A R (co con Pio del qua den qua gua La La per rice rigo con Le inte flus add R. Villano - A gono in v ngono sott tre alla qua ere sottop quel luogo Roma nel n i suoi nsentito so o V, per i c la salute arantena d ntro una b ali vanno anti alle m fine della posta (let ricoloso v evere, con orosissima ntagio. lettere po ernamente ssi postali detti fornit Aspetti profilat varie città toposti a arantena n poste a seq o ha avuto giugno 1 due varc olo con im convalesc dopo la dei sospet bara cope vestiti con mani di ma peste è uf ttere, man veicolo di nservare a disinfez ossono ess e. Lungo i si trovan ti di guan ttici e terapeuti à d’Italia periodi di nei lazzare questro do un decess 1656 si str chi dei p mbarcazion enti dalla convalesc tti appesta erta da sch n una cas arocchino fficialmen noscritti, d contagio e trasmet zione qual sere disin le strade no le staz ti e gremb ici contro la pe e in essi i quarant etti, nei pe omiciliare so. rutturano ponti later ni dal fium Tiberina; cenza”; al ati. Gli a hiavi, cioè sacca da f nero”. nte annunc ispacci, gi o ritenend ttere il co le misura fettate est consolari ioni di di biuli di te este in alcuni S le navi, i tena in te eriodi di ep e, soprattu cinque la rali d’acc me Tevere in via Giu convento appestati s è huomini facchino d ciata l’8 se iornali), g do la carta ontagio, è a tesa a p ternament i o, comu isinfezione la cerata p Stati italiani da i navigant empi sosp pidemie le utto se la f zzaretti: s cesso sbar e); a San P ulia per “l o di Sant’ sono “por i condann di tela ver ettembre d già conside a di per è sottopo prevenire te o anche unque, lun e dove un prendono al XIV al XVII ti e le lor petti di pe e persone famiglia c sull’Isola rrati e l’ Pancrazio; la corrobo ’Eustachio rtati al la nati alla g rde incera dal Papa(34 erata per s sé suscet osta a cap la diffusi e esternam ngo i perc n certo nu con lungh I secolo 47 ro merci estilenza. possono che abita Tiberina ingresso ; a Casal orazione o, per la azzaretto galera, li ata con i 4) . secoli un ttibile di pillare e ione del mente ed corsi dei umero di he pinze
  • 58. 48 le rac Le epo Per inc Si u Pur atte lun sull L’im disi Le sist all’ si tr Nel ope cas Le A N Vic e ur R. Villano - A lettere, le cogliere e modalità oche. r secoli le aricati del usano legn rtroppo la enzione ne nghezza l’e la fiamma mmersion infezione. lettere so tema ha aceto ed a ratta di let l tentativo eratori cer si, si sparg monete, p Napoli nel cerè emerg rbano pro Aspetti profilat e pongon e bruciare di disinfe e virtù pu lla disinfez ni odorosi a carta si ei passagg estremità a. ne nell’ac no aperte degli inc alcuni man ttere comm o di evita rcano di ab ge calce vi poi, spesso l 1649, ino gono inizi fondo: ttici e terapeuti no su un ogni fram ezione son urificatrici zione dell , sostanze i brucia f gi delle le di una can eto è anc , spruzzat convenien noscritti d merciali o are una p bbreviare iva sulle c o sono abb oltre, nelle iali provve ici contro la pe tavolo, mmento di no state d i attribuite le lettere. e aromatich facilmente ettere sulla nna e nell ch’essa ri te con l’ac nti poiché diventano i di docum parte alm al massim carte o si p bondantem e prime P edimenti a este in alcuni S le aprono carta rima diverse a e al fuoco he oppure e per cui a fiamma o spacco itenuta un ceto, quin é non tut illeggibili menti banca meno dei mo il temp passano a mente lava Prammatic adottati a f Stati italiani da o, le disi asto. seconda d o hanno t e sterpaglie i è neces . Si spacc si infila il n sistema ndi asciuga tti gli inc : danno ir ari. suddetti i po dell’im l forno i fo ate con ace che Sanit fronte di u al XIV al XVII infettano delle zone tranquilliz e. saria una ca nel sen l foglio da molto s ate. Anch chiostri r rreparabile inconveni mmersione fogli. eto. tarie eman un degrado I secolo per poi e e delle zzato gli a grande nso della a passare icuro di e questo resistono e quando enti, gli . In altri nate dal o sociale
  • 59. “Es la m cor nel pre del dal pro R. Villano - A ssendosi c moltitudin rrenti infer le case in esente Ban l’Abazia d lla pubblic oprii; (…) Aspetti profilat conosciuto ne dei can rmità poss nfette, ch ndo... S’or di S. Anto cazione de I Deputat ttici e terapeuti o il danno ni e porci, sano esse e poi va rdina che onio, ed i el present ti della sal ici contro la pe che può che camm ere gran c uno nell tutti’i pad i padroni te Bando l lute”. este in alcuni S apportare minano pe causa di q ’altre cas droni di de de’ cani, li debbano Stati italiani da e alla salu er la città uelle per se de’ san etti porci, , che fra o ritirare al XIV al XVII ute di ques à, atteso c entrare d ni. Per ta ancorché ore venti nelle case I secolo 49 sta Città che nelle detti cani anto col é fossero iquattrro e, luoghi
  • 60. R. Villano - Aspetti profilattici e terapeutici contro la peste in alcuni Stati italiani dal XIV al XVII secolo50 OspedaledellaCarità,Infermeria(Parigi,XVIIsec.–incisionediA.Bosse)
  • 61. Sos erb imp L’a ind di deb qua nel di a con suff de’ spe T R. Villano - A stanze per ra bru bo co ari, per piegando aceto con dicativo, al morti, inf bbano pur arto di ro la stessa c aceto, la c n la stess fficientissim ’ comodi, esa si avrà T Aspetti profilat r trattam le più us uciata su ovini; cor omunque i prevenire aceto e, s calce è a lcune disp nfermi, o rgare nel m tolo di zo camera, c calce che sa calce ma purga pagheran à da ritene ttici e terapeuti enti di am ate sostan legno di l rna, ungh in grado il morb uccessiva anche usat posizioni e convalesc modo segu olfo con le he si avrà sarà nece si bianc . E questo nno la spe ere da i pa ici contro la pe mbienti nze per la larice; zol hie, ghian di sovras bo, si con amente, di to per tra emanate a centi, den uente: cio e finestre à da purga essaria, an chierà du o a’ pover esa e fati adroni di d este in alcuni S a calefazio lfo; mater ndole e p stare il fe nsiglia il strofinarl attare le p Napoli: “ nunciate è in ogni serrate pe are, spogn ncora coll ue volte ri a spesa ca agli op dette case( Stati italiani da one vi son iali maleo peli di v etore dei lavaggio li con agli pareti. Si r “Item ordi che saran camera si er mezz’o niare in ca le porte e f la detta del pubb perai; la (35) ”. al XIV al XVII no: resina odoranti (s vari anima miasmi. I o dei pa io e acqua riportano, niamo che nno ut so i farà bru ora, e poi ato o tinel finestre se camera, lico, ed a metà dell I secolo 51 a di pino sterco di ali), ma In molti avimenti a rosata. a titolo e le case opra, si ciare un faranno lla piena errate, e e sarà rispetto la quale
  • 62. 52 R. Villano - A Vero Aspetti profilat disegno d Incision ttici e terapeuti del Lazzar ne di F. Bru ici contro la pe retto di Mi unetti, 163 este in alcuni S ilano dura 31 (Racco Stati italiani da ante la pest olta Bertar al XIV al XVII te del 163 relli) I secolo 0
  • 63. Pre eso pas frag afro nei non Alt al g I R. Villano - A eparazion l pomu garza i chiodi impieg otici e anch stiglie e granze. È odisiache luoghi di n solo del tri prodot gelsomino I Aspetti profilat ni odorose um ambra mbevuta di garofa ati i buc he dalle A profumaz È diffusa dei profu riunione le medicin tti: su que o, dei sorbe ttici e terapeuti e ae, che il di una mi ano, cann ccheri (te Americhe, zioni) ch a, infatti, umi, per cu e di abitaz ne profum esta scia im etti carich ici contro la pe medico fi iscela di a nella e alt erre rossas molto di m he sprigio la cred ui è inval zione soste mate ma, a mperversa hi di ambra este in alcuni S iuta insist aceto in cu tre spezie stre odor moda nel onano le denza ne sa l’abitud enendo le addirittura a fra i ricc a e muschi Stati italiani da entemente ui sono d e. Inoltre, ose, prov XVII seco loro pr lle propr dine di sp virtù salv a, anche d chi la mod io, delle “ al XIV al XVII e, è una s disciolti po sono lar veniente d olo, usate esunte b rietà tera prigionare vifiche e p dei cibi pr da della ci “acque con I secolo 53 spugna o olvere di gamente da paesi per fare enefiche apeutico- essenze perfettive rofumati. ioccolata ncie”.
  • 64. R. Villano - Aspetti profilattici e terapeutici contro la peste in alcuni Stati italiani dal XIV al XVII secolo54 Somministrazionedelsacramentodellacomunioneadunammalato
  • 65. Ter ‘ac bol gli di c spa calo pec bas di c Tra figu alc put feb sem gra Alt bub isol T R. Villano - A rapie ra ‘fr o sal ctuali’ (fer lo armeno umori e r cervo in p almato sui ore intern ccati dell’a se di raba camomilla a i rimedi ura la pras une gocce trefazione bri pestile mi di Erba ado. tri rimedi bone pest lamento d T Aspetti profilat le tera regagioni malvasìa; lassi; gli rro infuoc ; alcune te riducente l polvere o i bubboni no e sudor anima. Ai arbaro, erb a. e cure co ssi di ung e al dì in a e corruzi enziali le a Ersicaria e cure c tilentiae” delle perso ttici e terapeuti apie sono delle part ; i depura eliminato cato) e di erre sigill le febbri; limatura, ; lo zaffir re nonché malati, in ba cassia, ntro la pe gere polsi acqua del ione di san foglie sec a, avendo contro la (XVI sec one infetta ici contro la pe o annove ti estreme’ ativi degli ori di su i cauteri ‘ late; l’erba lo zaffera antitossic ro e lo sm é depurato noltre, son coralli ro este riport e narici c cardo san ngue ed u cche o il virtù di r peste son colo) dell ate; boccet este in alcuni S erabili: l ’ con aceto i umori c uperfluità ‘potenzial a ersicari ano, per il co e confo meraldo, p ori della c no sommin ossi, perle tati nell’H on olio di nto e dell’e umori nel succo di raffreddar no desum l’illustre ttine di aro Stati italiani da ’immanca o o acqua orrotti a locali a li’ (vetriol a, dalle pr pallore d ortativo; l’ purificator corruzione nistrati ora e macinate Hortus san i canna e erba scabi malato; p foglie fre re gli umo mibili dalla Gabriele omi di agl al XIV al XVII abile teri di rose, v base di p base di lo, calce roprietà es della cute; ’olio di sc ri e mode e del corp almente el e, cannell nitatis (15 “prendern iosa” per r prendere c sche o l’e ori fino al a trattazio Falloppio lio, aceto, I secolo 55 iaca; le vernaccia purghe e cauteri viva); il ssiccanti il corno corpioni, ratori di po e dei lettuari a la e fiori 17), poi, ne anche ritardare contro le elisir dei ll’ultimo one “De o: dieta; canfora,
  • 66. 56 rosm pac di v Int Co me med In eva con sem È i tab add and odo cor stri pes ma Sub più ing pip R. Villano - A marino, a cchettini d vino medic torno alla dice Erba se profum dicamenti questo g anescente nfezionare mplici per invalso l’u acco, anz dirittura dato a vis ore che ali rta ed us ingimento stilenziale. ttino), mi bito tutti i alcun di ghiottito, p pe di taba Aspetti profilat assenzio, di piante od cinale con a metà de ario del “ mi e sapo i per la cur grande te medicina e polveri la maggio uso, sia a i si ritien immuni sitare un ( itava intor cii con d di cuore . Allora, chiusi in c sintomi d isturbo e prima di u acco, com ttici e terapeuti olio di s dorifere a n erba beto el XVI se diagramm ori delle ra della pe eatro trag offre anch antipest or parte ter scopo pr e anche i dal morb (…) colpi rno; mi se delle verti e che mi dimentica casa, dove da cui ero c fui in gr uscire di c me ho gi ici contro la pe scorpioni ntisettiche onica, asse ecolo, anco ma dei sa erbe che este. gico della he un altr tose com riacali e co reventivo n taluni c bo pestilen ito dalla p entii colpi igini, del i convinse ando ogn e fumai se colpito sc rado di c casa, una ià detto, este in alcuni S da tener e sospese enzio, ecc ora, è scr apori” in c e rientran a peste, i ro miseran mposte ad ordiali. che terap casi che i nziale(36) : peste, (…) to dal con le nausee ero di es i mio imp ei o sette p omparver continuare dramma d mi sono Stati italiani da re sempre sulla regio .; uso di a ritto da H cui sono e no nella c inoltre, la ndo spetta ddirittura eutico, di venditori “(…) un ) fui soffo ntagio. Fec e ed una ssere atta pegno (er pipate di e ro e così b e le mie di buona o sempre al XIV al XVII e sotto le one del cu aglio. Hermani G elencati di composizi a farragin colo: giun con più fumare p i di tabacc giorno, ocato dall ci una vis ansietà, ccato dal rano le d ccellente t ene che no visite, dop teriaca... state di I secolo e narici; uore; uso Grüße il mese in ione dei nosa ed nge a far di 150 pipate di co siano essendo l’orribile ita assai ed uno l veleno dieci del tabacco. on sentii opo aver e queste grande
  • 67. gio se q pia più dic ven R. Villano - A vamento t questi buo nta hanno volte i lo e che a L ndevano ta Aspetti profilat tutte le vol oni risulta o giovato g oro coman Londra, d abacco no ttici e terapeuti lte che son ati non so grandeme ndanti. E durante u n furono c ici contro la pe no stato as no stati ra ente a molt si può co una grand colpite(37) ” este in alcuni S ssalito da aggiunti d ti soldati, onfermare de pestilen ”. Stati italiani da ai veleni pe da tutti, g come mi h e qualcosa nza, le ca al XIV al XVII estilenzial li effetti d hanno con a di più; i ase di qu I secolo 57 li. Anche di questa nfermato infatti si uelli che
  • 68. 58 R. Villano - AAspetti profilatttici e terapeuti S ici contro la pe Sala di osp este in alcuni S pedale Stati italiani daal XIV al XVIII secolo
  • 69. Ter mac con acq T R. Villano - A rapie per ra sem rut ele cinate, ca nsigliano m qua. T Aspetti profilat meno ab le terapie mi di limo ta e cipol ettuari a annella e medicame ttici e terapeuti bienti e per men one o la cr la. Ai ma base di fiori di c enti a base ici contro la pe no abbient rosta di pa alati, inoltr rabarbaro camomilla e di antim este in alcuni S ti compaio ane abbru re, vengon o, erba c a mentre monio con Stati italiani da ono al po stolito bag no sommi cassia, co per preve n zucchero al XIV al XVII sto della gnato in a inistrati pe oralli ross enzione v o rosato in I secolo 59 teriaca i ceto con er bocca si, perle vari testi n vino o
  • 70. R. Villano - Aspetti profilattici e terapeutici contro la peste in alcuni Stati italiani dal XIV al XVII secolo60 Regime contro la pestilenza dei medici di Basilea (Lione 1520) I bubboni sono macchie nere correlate all’area di salasso
  • 71. Sal I R. Villano - A lasso l salass ridurne dal foc sanguis I Aspetti profilat so è prati e la pletora olaio gli u sughe add ttici e terapeuti icato con a) o con te umori corr dirittura ap ici contro la pe tecnica ‘ ecnica ‘rev rotti); alcu pplicazion este in alcuni S derivativa vulsiva’ (d uni spezia i all’ano d Stati italiani da a’ (sull’ar dal lato op ali, invece, degli appe al XIV al XVII rea patolo pposto per , effettuan estati. I secolo 61 gica per r deviare no con le
  • 72. 62 R. Villano - AAspetti profilatttici e terapeutiici contro la peeste in alcuni SStati italiani daal XIV al XVIII secolo SalaHotelDieudiParigi(incisionesulegno,XVIsecolo)
  • 73. Ap Me sei con la v fuss non la f hem ope san agg con poc vog chi fleb med si u I R. Villano - A profondim ercati nnanzit cavino medicin evapor cose non nviene la f vena comm se di nece n si trovas flobotomi morrhoide erazioni n ngue si f giungendo n oncie tre co di sale. gliono, che ne ha g botomia, dicamenti usano ‘med I Aspetti profilat menti sul tutto, per del corp ne (dell’ razione oc naturali) flobotomia mune del essità rica sse troppo ia, si potr e, ò scarnif necessitano facci un ovi borran e di miele . Tutto si f e in ogni l gran copi se altri i ‘cose cor dicine ben ttici e terapeuti trattato “ prevenzi po le umid evacuatio cculta, freg ). (…) Ne a, la quale braccio d avarne (in o debile. E rà attacca ificare le o di una clisterio na, buglott e rosato, u facci, qua lunare si c ia, e che umori rdiali’. In nedette’ p ici contro la pe “Instruttio ione si ci dità super ne, che gagioni, e i corpi ad e si facci, destro, ma n caso che E se per qu ar le mig natiche, e preparazi la sera ta, melissa una di zuc ando è sos cavi un po e sia soli abbondan niziando al per ridurla este in alcuni S one sopra ita Avicen rflue” con si fa c e bagni, se dunque ch come vuo a non in g e la peste ualche cag gnatte in e cavarne ione, per precede a, acetosa, cchero ros spetto di p co di sang ito cavars no, si r l terzo gio secondo q Stati italiani da a la peste” nna che n la flebo con l’eser e ne dirà he hanno s ole un dott gran quan e sopragg gione no f su le nat con le co cui: “inna ente con , bettonica sso, tre ro peste, qua gue, il che sene spes riducono orno, se la questa ric al XIV al XVII ” di M. M “consiglia otomia “ò rcitio, as di più so superfluo tore mode tità, affine giungesse) farà sped tiche, & oppette(38) . anzi che herbe co a, e ruta c ossi d’uov anto prima e non si bia sso(39) ”. mescolan a collera a etta: Man I secolo 63 Michele a che si ò con le stinenza, tto nelle sangue, erno, per e, che le la virtù diete fare in su le . Ma tali si cavi ommuni, capraria, vo, & un a. Alcuni asima in Fatta la ndo nei abbonda, nna
  • 74. 64 R. Villano - AAspetti profilatttici e terapeutiici contro la peeste in alcuni SStati italiani daal XIV al XVIII secolo
  • 75. elet Ma Bar Set una Tri rice esp acq per ros l’us san liqu ben ino ‘sup dita app am di c con prim ino R. Villano - A tta, Trifer argherite, G rbe di: Va ta cruda. S a notte in foglio e D etta per pellere resi qua di lupp r una notte si e bolo so dello sm ngue; e, po uore di me n coperto ltre, le m perfluità’ a sotto il prezzate p algamate circa 1 dra nsiglia l’as ma di cen ltre, di fa Aspetti profilat a persica, Giacinti e aleriana, B Si deve pe acqua Ac Dittamo B preparaz idui di ma poli, borra e una pol armeno. meraldo(4 oi, un effic ele (onc ii da panni modalità avvalend l ginocch illole di R con vino) amma 3 or ssunzione na si cons ar uso di ttici e terapeuti Rabarbar Smeraldi Buglossa, estare il tu cetosa, di Bianco fatt zione da ateria: scir agine e En vere in un Dopo la 40) : otto gr cace rime ), aceto fo i per indu per prese dosi di cat hio sinistr Ruffo (due ) di cui Av re circa pr di lattov siglia l’ass polvere ici contro la pe ro eletto; d ; Borragin utto e richi Scordio, ti bollire p assumere roppo di a ndiuia. In t n panno l flebotom ani di sme dio segret orte (onc i urre una f ervare da teteri in v ro; oltre e parti di a vicenna ra rima di cen vari grand sunzione di corno este in alcuni S da stempe ne e Ange iudere in u Ruta cap per un po e il giorn acqua aceto tale scirop legato form mia aell’ap eraldo con to: miscel ii) da bere forte sudo alla peste varie parti a ciò so aloe, una accomand na. Alle o di (teriaca di acetosa o di rinoc Stati italiani da erare con elica; Been un panno praia, Torm o’ di temp no succes osa e acet ppo si mes mata da m ppestato s n una dram a di sugo e calda con orazione(41 e con l’e i del corp ono consi di zafferan da un’assu re sette pr a, mitridat a o betton ceronte o al XIV al XVII una decoz n bianco legato e p mentilla, o. Vi è, ssivo all’a tosità di ce scola e vi margherite si consigli mma di an di cipolla n l’inferm 1) . Sono d evacuazion po, sopratt giate le no e una d unzione qu rima di de to) mentre nica. Si co o di alico I secolo 65 zione di: e rosso; posto per Cicorea, poi, una alba per edro con si lascia e, coralli ia anche tidoto di a (onc i), mo a letto descritte, ne delle tutto 4-5 note ed di mirra, uotidiana esinare si e 2-3 ore onsiglia, rno che
  • 76. 66 dife ter pol un gar acq 5° g stem fan Bez (on Rom pill boc rab ripe sos la s (Ve fich alam suc imp qua R. Villano - A endono il apeutico lvere di to lattovario rofani (dr. qua rosa (l giorno un mperata c nghi; l’8° zaar; il 10 nc. ii), bol ma Turina lole di Ru ccone di arbaro(APP ete il cicl tituito con sera. Altr erbena sup hi secchi e mbicco di cco di lim piegato ne antità di 1 Aspetti profilat cuore da da osserva rmentilla, o di bolo a I e mezz lib. I); il 4 na nocciola con vino o giorno le 0° giorno lo armeno a e in Lo uffo; 13° Verbena P. 1) ; un co o per altr n un ‘bocc ri rimedi a pina), 1 s e circa 20 i bolo arm mone (lib elle epide dramma ttici e terapeuti ai ‘fumi v are(43) : il 1 semi di c armeno (d za), barba 4° giorno s a o del mi o acqua ro e pillole d iii once d (dr. ii); 1 mbardia G giorno: p supina ( omplesso ri 13 gg e cone’ di A appropriat scrupolo d foglie di meno (onc II). In un emie di p tutte le m ici contro la pe velenosi(42 1° giorno s cedro e car dr. VI), ci a di torme si assume itridato (d osa; il 7° di Ruffo; di miscela 11° giorno Galena e polvere di (Erba di lattovario e un amm Acetosa al ti sono: u di rabarba ruta mang I) infuso p n altro fam peste del mattine a di este in alcuni S 2) ’. Vi è p si assume rdo santo innammom entilla (½ circa 1 dr dr. II); il 6 giorno I il 9° gio a: acqua ro o: sugo di in Toscan scordeo San Gio o(APP. 2) ; un manco di q mattino e un boccon aro mastic giate con u per 24 ore moso rime 1348 e d igiuno, fig Stati italiani da poi un in teriaca; il in parti ug mo (dr. II oncia), zu ramma di p 6° giorno dr. e mez orno xii g osa (½ lib i ruta capr na Caprag con acqua ovanni); u n antidoto qualche rim di Trifog ne d’erba cato lenta un po’ di e con aceto edio molt del 1376) gurano olt al XIV al XVII ntero prog l 2° giorno guali; il 3 I), galanga ucchero in pillole di R I dr. di te zza di ant grani di p b.), vino o raia denom ggine; 12° a rosa o v un compo o(APP. 3) . D medio pu lio detto ‘ di San G amente; 2 sale; disti o forte (on to comple , da assu tre 40 elem I secolo gramma o una. ° giorno a (dr. I), nfuso in Ruffo; il rra lenia tidoto di pietra di odorifero minata a giorno: vino; un oso con Di poi, si uò essere ‘alleluia’ Giovanni noci, 2 illato per nc IIII) e esso (già umere in menti tra
  • 77. cui aris hel allo lim top man sott san tam frut qua l’ob inc am ace pol me gio cice una sug gio seg R. Villano - A : coccole stolochia l enio, been oro, semi matura d’a azi, zaffir ncano le toposta a ndalo, can marisco, ri tti odoros alche volta biettivo è enso, gar are, ecc. I eto(46) . 2° lvere di c scolati “co rno: assun erbita, trif a ‘cucchia go di calen rno: si pro guenti gi Aspetti profilat di ginep lunga e rit n rosso e di basili avorio, co ri, giacinti linee di a ‘dissecc nfora, cort ibes; i ma i, canfora a al giorn seccare l’ rofani, tre Importante giorno: cu ardo santo on un poc nzione di foglio odo aiata’ di s ndula o ve osegue co orni par ttici e terapeuti pro, garofa tonda, gen bianco, g ico e di rno d’Ali i, conserv profilassi camento’ tecce di m alati si de a, acqua d o soprattu aria e prof ementina, e, poi, è tr ura della p o, semi d co di acqu sciroppi orato, cico sciroppo d rbena sup on sciropp ri. Vi s ici contro la pe fani, mace nziana, torm hiaggiuolo cedro, inc icorno, pe a di rose, i con lo e, second melograni evono rinf i rose, san utto con ac fumarla, e laudano, ra gli ‘odo peste per di cedro, b ua di rose o giulebb orea, ecc. di ‘acetos pina o betto i e 1 dr. d sono, po este in alcuni S e, noce m mentilla, r o, doronic censo, bo erle, cora tamarind stile di v do Avice i, mortell frescare c ndalo; la cqua di ro evitando la liquore oramenti’ evacuazio barbe di t e & una g bi lunghi (di cui al ità di ced onica e ‘c di Pillole d i, rimed Stati italiani da moscata, g radice di d ci e ruta, olo armen lli rossi e do, ecc.(44) . vita(45) : l’ nna, tratt a, mele c on cime casa deve ose, salci e a ‘putretud di mele, l’oxirodin one con pu tormentilla gocciola d con aceto l cap. VI) dro’ e a se i si copra di Ruffo d di contro al XIV al XVII gengiuo, z ditamo bia menta, co no, terra e bianchi . Ovviame aria deve tata con cotogne, h di piante e essere ‘b e ninfea. D dine’ usan croco, m no: olio ro urganti ( a e rose p di vino buo osa, erba ). Prendere era 2 o 3 bene e si da assume o l’inap I secolo 67 zedoaria, anco, occole di sigillata, , rubini, ente non e essere fumi di herbeno, fresche, bagnata’ Dunque, ndo aloe, mandorle osato con (la sera): pestati e ono”. 3° alleluia, e spesso once di sudi’. 4° ere tutti i ppetenza
  • 78. 68 del con acq ced pol alic cinn sian bra ros cor com lim cro meg usa apo tutt apr teri raso mo epi (an R. Villano - A l’appestat nsiglia di p qua di rose dro, aranci lvere di: c corno, am nammomo no inzupp accia del m e e canfo re’ del ma me cerotto moni (on. m co (ana g glio, con ando un pa ostemi si to di dietr rono a me iaca e, pr oio, o mig lto sale(48 ithima a b na onc. v), Aspetti profilat to(47) . Inol prendere s e, fiori di i e pomi oralli, gia mbra, acet o, legno d ate di acq malato co ora. Si cit lato per ‘f o sul cuor mezza), co gr. iii). L acqua cald anno rosso usa un ga ro verso l età, nel sen rima che gnatte, o 8) . Per la base di: ac , malvagia ttici e terapeuti tre, in cas spesso, olt borraggin dolci, vin acinti, sme to, acqua di aloe, ecc qua di rose on acqua d a, ancora, fregament e) ottenut oralli rossi e petecch da di fino o scarlatto allo vivo n la coda” e nso della si raffred calce viv cura de cqua di ro a e aceto ici contro la pe so di sinc tre all’acqu ne e buglo no e zucc eraldi, mar di rose, c. Si consi e e anice, m di rose e t , un ‘linim to’ e, poi, to mescola e semi di hie si sfre occhio, ani o che avvo non ancor e lo si tien lunghezz ddi, lo po a e sapon el fegato ose, assenz (ana onc. este in alcuni S cope o sv ua di rose ossa, viole chero fino rgherite, r di buglo iglia, poi, mentre è b tempie, na mento util spalmato ando: teria i rose ross egano con ice, camom olge il ma ra accoppi ne sull’ap a, molti g ongono su ne, o emp dell’amm zio, epatic iii) e spe Stati italiani da venimento , un giuleb e, acetosa o; il tutto radice di v ossa, di m che le len bene bagn aso e orec lissimo (d su una ‘pe aca (on. i) e (ana dr. n acqua se milla e un alato. Per iato con g postema fi galli e vi m ull’apostem iastri di t malato, po ca, endiui ezie epatic al XIV al XVII o dell’app bbo lungo a, sughi di aromatizz valeriana, melissa, d nzuola del nare viso, g cchie con a da usare ‘ ezza di set ), sugo di mezza), c emplice c n po’ di m ‘cavare fu galline, “lo inché muo mettono d ma; altri u tuorlo d’u oi, si imp a, cicorea che fresch I secolo estato si o con: i limoni, zato con corno di di fonte, l malato gambe e acqua di ‘sopra il ta’ posta i cedro e canfora e calda (o, malvagia) uori’ gli o si pela ore; altri dentro la usano il uovo con piega un a, solatro he. Con i
  • 79. sop mal che cele sigi cuo cop imp me ced var serp bev di r son d’a d’o cald bol per di d vas avv e i p R. Villano - A pra descrit lato. Cont e “indebili erità del illata e a ocitura di piosament piastratura edicament dro; sugo d ri compon pillo. Vi vuto con v rinoceront no, infine, anice; olio oliva ‘del p daia piena llire per 4 r non inspi dittamo e si di vetr velenamen polsi. Aspetti profilat tti unguen tro la pest iscono l’a veleno à l mitridat altea o e; applica a della pi ti che fan di radice d nenti tra sono anc vino poten te con vin , anche m di scorpio più vecchi a d’acqua ore, fino a irare i vap di foglie ro ed è nto. Si usa ttici e terapeuti nto ed ep te sono an acrimonia i membri to vi sono di ortica azioni di p anta dei p no resiste di dittamo cui: torm cora: sugo nte; rasura no; latte d molti comp oni (presi io che si tr portata a a che dive pori veleno di ruta c anche u a ungendo ici contro la pe pithima si nche cons de i velen i (49) ”. Ol o: olio di a con ste polvere di piedi con enza ai ve o bianco; s mentilla, le o d’aglio di corno i semi di posti per nel mese rovi’: si p ebollizion entano ros osissimi), apraia (an utile com o l’area tor este in alcuni S i effettua siderati ut ni, e ferra ltre alla t i vetriolo rco di ga smeraldo n cipolle c eleni vi è, sugo di rad egno di a con vino d’Alicorn cetrioli, l induzion d’agosto pone l’olio ne e vi si m ssi (turand vi si aggiu na onc. i); me contra racica dell Stati italiani da la cura tilissimi v ando i por teriaca, all con vino allo; vino sotto al p cotte sotto ancora: p dice di an aloe, agri (onc. I); no con vin atte di sem ne della s in numer o in boccia mettono g dosi naso e ungono po ; raffredda avveleno l’appestat al XIV al XVII dei testi ari contra ri, impedis la teriaca o (2 o 3 o vecchio piede scar o la cene pozione di gelica; co imonia co cocco del no; rasura mi di cocu sudorazio o di 100, a di vetro gli scorpio e bocca co olvere sott ato si con e preven o intorno I secolo 69 icoli del avveleni scono la di terra gocce); o bevuto rnificato; ere; tra i seme di ocitura di on vino, lle Indie di corno uzze. Vi one: olio con olio posta su ni vivi a on panno tilissima nserva in ntivo da al cuore
  • 80. R. Villano - Aspetti profilattici e terapeutici contro la peste in alcuni Stati italiani dal XIV al XVII secolo70 Parigi:ilsontuosoOspedaleSaintLouis–incisionedelprimo‘600 (considerato“ilpiùvasto,belloecomododelmondo”volutodaEnricoIVeMariade’Medici, avendolemalattie“pestifere”resoinsufficienteilvecchioHôtelDieu)
  • 81. Ap trem rott bol 2), que otte erb l’im tera poi usa Sem agg vele “qu imp esse alq I R. Villano - A profondim n quest impias & gran fermen mentina; s tura aggi llito con c fichi secc ercia usata enuto cuo e: conso mpiastro d apia d’urto i sostituita are “dove mola di cru giunta di eno dentr uando la piglia cor ere ancor quanto diss I Aspetti profilat menti sul t’opera pe stri forti: no pesto, p nto; sterco sterco um iungendo cenere(50) . chi (dieci) a dai tint cendo oli olida, sca di Galeno: o con emp a da una t non c’è usca (man teriaca: s ro”). Vi bolla è m rrodendo, ra più tem seccament ttici e terapeuti trattato “ er i bubbo 1^ ricetta= per egual o di pas mano (“se sopra mi Vi sono, p con mele tori (parti io bollente abbiosa, a piantagg piastri e ro terapia di colore m nipoli due) secondo a sono, poi molto ner & dilatas mperatame to, & reso ici contro la pe “Contro a oni si con = “Recipe parte”; C ssero con nò fussi f idolla di p poi, gli im (q.b.); ca 4), calcin e di olive agrimonia gine, lenti, ottori forti mantenim olto verd ) cotta in a alcuni auto i, gli imp ra, & coc si”, sapen ente nella olutione co este in alcuni S alla peste” nsiglia l’us e fichi & ir Colombina n sugna d fastidioso” pane intin mpiastri f antarelle co na (p.ti 6 e nere con a, bretoni pane di c i, onde ev mento con de, o ross aceto; ass ori megli piastri te cente sop ndo che “ caldezza, on caldezz Stati italiani da ” di Mars so di rott reos, cioè a con aceto di porco; ”) “per ro nta in oli forti: orpi on olio di 6) mescola n la cener ica e ar crusca cot vitare forti impiastr o, o nero a, nitro e m o senza p emperatis pra modo, “le cose c , & sieno za tempera al XIV al XVII ilio Ficino tori comp barba di o; opopon ; vetro p ompere e io bollent mento e p sapone; c ate con im re e aggiu ristolochia tti in acqu i infiamma ri tempera o, & corr mele (con perché “m ssimi(53) d & molto che poni, disseccat ata”. “Rec I secolo 71 o osti e di gichero, naco con pesto in dopo la te”; olio pepe (dr. cenere di mpiastro unta di 5 a. Vi è ua(51) . La azioni, è ati(52) da rosione”: n o senza manda il da usare o presto debbone tive, con cipe:
  • 82. 72 R. Villano - AAspetti profilatttici e terapeutiici contro la peeste in alcuni SStati italiani daal XIV al XVIII secolo
  • 83. mel opp Per che pia dal dise Qua d’o ved bra pes dep Cap e B Nel Cat mal fich mal dop o q Me gal R. Villano - A lagrane ag pio, cortec r la mitiga e s’intende ga, ma in l forno, int ecchi l’imp ando levi orzo cò me di la piag anca orfin stato e mes posito si c p. XXI so Barbari, m l Cap. XX telani”. P lvavisco, hi secchi g lvavisco, po averli p q.b.). Talun entre, se lina. Se la Aspetti profilat gre taglia cce di mel azione de e delle bol ntorno” po tinto in vin piastro di lo impia ele”. “Per ga gia mo na, barba scolato be ola e si ag no trattate assime sec XI si tratta er matura gigli, elle grassi (20) branca or pestati, si ni aggiung si vuole a bolla è v ttici e terapeuti ate a spicc lagrane (d ell’ardore lle molto n orre spesso no acetoso i subito, so astro lava r far cade ortificata, di malva ene con su ggiunge a e le cure “ condo l’us ano “certe azione di ecampana ), semi di fina, erba aggiunge gono ‘lum un’azione verde o ne ici contro la pe chi e cotte dr. 1), ver e e dolore nere e cor o “midolla o, o sugo opraponi f con vino ere la carn ordina s avisco, he ugna di po alla colatu “secondo l so de’ gl’I e cose sec i pelle mo a, cocome fieno grec violaria ( sugna di ache con e più deli era o corr este in alcuni S in aceto rderame, g e della po rrosive”; i a di pane di piantag foglie di p o brusco, ne trista d subito, ch erba vinca orco e bitu ura un po’ l’intention Italiani”. condo l’us olto ‘dens ro alpinin co e di lino (manipolo porco fres la scorza’ icata, si rosiva, “si Stati italiani da e pestate; giusquiam ostema(54) n cui si co fresco, & ggine (…) piantaggin o acetoso dalla poste he la carn a, foglia d uro antico ’ di cera e ne de’ dot so de Med sa’ si con no e cipo o (onc. I), o i) cotti a sca liquef ’ pestate. aggiunge i doccia c al XIV al XVII acacia, d mo bianco vi è un “ onsiglia: “ & caldo co ) & accioc ne. o, poi pon ema(55) ”, “ ne morta di malva e dopo 3 e mastice” ttori Greci dici Spagn nsigliano: b lla (libra foglie di lungo in fatta e cola grasso fr on acqua I secolo 73 draganti, e vino”. “capitolo “nò su la ome esce che nò si ni farina “quando caggia: (onc. I) giorni a . Fino al i, Latini, nuoli, & barbe di mezza), malva e acqua e, ata (li. I, fresco di insalata
  • 84. 74 cald com Un pol pul sap Vi per amb spri da m Si d inc maz fior Un sco Al pot & s Per col Per pro R. Villano - A detta, per mposto: tu rottore fo lverizzato lito; se si pone da pa sono, poi rsonale c bienti; us igionati “p molti fuoc deve camb enso, trem zzo di rut ri freschi. ’altra rice orza di ced naso si ti tentia con suo odore, r i ricchi, i lo uno sm r i poveri oposito, D Aspetti profilat rché il sa uorlo d’uov orte, da no (onc. mez vuole un’ anni. , un’ampi che assist o di aceto portando chi in casa biare spes mentina, g ta o di que tta di “sal dro. ene una s tra’veleno , & prima inoltre, si meraldo “l i, invece, Dioscoride ttici e terapeuti angue nò vo con po on usare s zza) mesc ’azione an a serie di te i mala o per lava in mano g a(57) . so la bian ginepro, a erciola e m lutifero od spugna bag o, nessuno si gettere consiglia a virtù de si consig afferma a ici contro la pe si rappig oco sale e c sulle bolle colata a gr ncora più istruzion ati(56) : us are; uso d gran lumi ncheria, so alloro; è b menta, me dore” è: ac gnata lega o animale ebbe nel fu di bere o l quale è t glia la ra addirittura este in alcuni S igli” e, po con sugna e ma intor rano pesto violenta ni per la p o di trem di profum iera, o mo oprattutto d bene avere elissa con cqua di ro ata a legn velenoso uoco, che s tenere in b tanta cont adice del a di lavar Stati italiani da oi, si usa a di porco rno, è: pol o (onc. I) si aggiung profilassi mentina p mi e di fum olte bracc del busto, e in mano n mirto; è se, aceto r no di frass s’accosta si accosta bocca o to tra i veleni rafano s rsi le man al XIV al XVII a un rotto vecchia in lvere di v e posto s gono calc ambienta per sanifi mi di buo ia bene a e profum o melaran bene aver rosato, ma sino che h a alla sua asse a ques occare o p i”. selvatico ni con i su I secolo ore così nsalata. vetro ben su panno e viva e ale e del care gli oni odori ccese” e marla con nce e un re avanti alvagia e ha “tanta a ombra, sto”. portare al e, a tal uoi semi
  • 85. pes Suc che & f por dod da m col Non tard Son dal glo mer var zaf Tra illu me all’ di d e c zaf R. Villano - A stati con ccessivam e secondo ferite vel rtandola a dici”, prov miniere si or vino bi n manca di(59) ”. no elencat lla pestile riose di ravigliosa ri ingredie fferano(APP a i rimed ustri, & alt sso in un altezza de dittamo bi canfora(APP fferano, se Aspetti profilat aceto e mente è cita Serapone lenose, & al collo, veniente iriane, orie anco chiar tra i con te, ancora ntia, & so Giovanni amente pre enti, tra cu P. 4) . di secreti tri” posti “ fazzolett el cuore; p ianco, corn P. 5) ; latto nape, torm ttici e terapeuti di toccar ata la piet e e Rafis “ giova pi & metten entali, ind ro. nsigli di p a, varie pi ono prova i Damasc eservano ui: pimpin testati co “a benefic o di alcun polvere d no di cerv varo di B mentilla, d ici contro la pe e, poi, i tra di Bez “resiste a igliandola ndola in b diane, che profilassi illole(60) r ate, et mo ceno (una i corpi da nella, que ontro la p cio univers ni partico el Medico vo arso, bo Bologna c dittamo, no este in alcuni S serpenti zahar(58) , tutti i vele a dentro, bocca (…) può esser “fuggi pr ritenute “o olto comm a panacea alla pestil erciuola, m peste “da sale(61) ” v lari tessut o Maestro olo armen contenente oce vomic Stati italiani da senza av altro pote eni caldi & & ponen ) la sua re di 3 col resto, & d ottime a p mendate”, a per tant lentia” e s mirra, alo molti hu i sono: ar ti e posto o Mingo d no, sandali e albume ca e teriaca al XIV al XVII verne noc ente contra & freddi, ndola di f presa è d ori e la m di lungi, preservare tra cui le ti mali) “ sono comp e, bolo ar uomini gr rsenico cr sopra la da Faenz i rossi, tor d’uovo s a(APP. 6) . I secolo 75 cumento. avveleno & morsi fuori, & di grani migliore è & torna e l’uomo e Pillole “le quali poste da rmeno e randi, & istallino camicia za a base rmentilla odo con
  • 86. 76 Ma um bas dec (APP Tra agg acq Il 5 si c Al dop otte prin ruta inc mag con Il 6 torm ino sale Il 7 R. Villano - A anardo da mori soprat se di oss cozione di P. 7) . a i purga gregative qua di bett 5° giorno s considera s posto di u ppia di un enuto me ncipalmen a, semi d enso, ro ggiorana, nservato in 6° giorno mentilla, r ltre, di m e. 7° giorno p Aspetti profilat a Ferrara ttutto dai simele (o cicoria) e anti (dal compost tonica. si sommin sempre di una dramm suo antid escolando nte da: san i finocchi se secch agarico, n vasi d’ar il Manan radice di mangiare d prescrive v ttici e terapeuti a, poi, co soggetti s sciroppo e acqua di 4° giorn te da aloe, nistra teria qualità af ma di teria doto lattov un elett ngue secco io, comin he, pepe, zafferan rgento o, i ndro presc cinquefog ue noci, d verbena. ici contro la pe nsiglia do sanguigni o acetoso i bettonica no di ter , agarico, aca, ma se ffidabile. aca scaden vario(APP. tuario di o di oca, c o, anice e , valerian no e ma in ripiego, crive una glio e sem due fichi s este in alcuni S opo un sa e solo se o semplic a da assum apia) il M rabarbaro e ottima, d nte, il Man 8) mele a capretto e e rape, ra na, cinna astice. Ta , di vetro. polvere m mi di cedr secchi, ve Stati italiani da alasso pe in invern ce mescol mere per 3 Manardo o, diagridi dato che in nardo pres ad una p anitre ma adici di ge ammomo, ale antid mescolata ro e cardo enti foglie al XIV al XVII r espeller no, un pre lato ad a giorni all prescrive , da assem n tale epoc crive una polvere c aschio e fe enziana, t , mirra, oto deve a vino a o santo; pr e di ruta c I secolo re cattivi eparato a acqua o l’alba(62), e pillole mere con ca non la quantità omposta femmina, trifoglio, assaro, e essere base di rescrive, con poco