SlideShare a Scribd company logo
1 of 14
RIDUZIONE DEI RIFIUTI IN DISCARICA:
           ECOTASSA E TARIFFA PER LA RACCOLTA IN ITALIA

                                              Perin Daniele




Estratto: In questa breve presentazione sono presentati alcuni dati riguardanti l’utilizzo in Italia di
strumenti fiscali per la riduzione dei rifiuti in discarica. Verranno riportate l’esperienze relative
all’introduzione della tariffa per l’igiene urbana e la cosiddetta “Ecotassa” (tributo speciale sui
conferimenti in discarica). Alla luce di quanto rilevato, quindi, sarà possibile immaginare alcune
tendenze riguardanti tali strumenti di politica fiscale.




Parole chiave: Rifiuti, discariche, esternalità negative, tasse ambientali, tariffa per la raccolta dei
rifiuti.



1. INTRODUZIONE

      Il mondo degli scarti ricopre da anni ormai una posizione privilegiata nel dibattito pubblico,
almeno in Italia. La “pericolosità” di tale argomento risiede sopratutto nel fatto che è un problema
strisciante, che talvolta riemerge, facendo gridare allo scandalo. Negli ultimi anni molto è stato fatto,
per cercare di dare una seconda vita ai rifiuti (attraverso il recupero e il riciclo), oppure per cercare di
ridurne l'ingombro, magari ottenendo anche una fonte energetica rinnovabile (attraverso
l'incenerimento con recupero di energia termica), ma la strada sembra ancora lunga. Le discariche
verranno proposte come una perdita di risorse, non sostenibile nel medio-lungo periodo. Per ridurre
l'utilizzo di tale strumento, bisognerebbe agire su tre leve: un calo nella convenienza delle stesse, la
riduzione della produzione dei rifiuti indifferenziati e una maggiore efficienza dal punto di vista
sistemico.
      In questa trattazione, saranno messe in evidenza le dinamiche del problema e come possano
esistere degli strumenti in mano all'autorità pubblica per ridurne la portata. Dato che si tratta di una
tesi di Economia Pubblica 1, mi sono concentrato su come le imposte possano condizionare i
comportamenti dei consumatori e dei gestori del servizio d’igiene ambientale. La ricerca di una
soluzione è stata incoraggiata, oltre che da una nascente coscienza ecologica nell'opinione pubblica
(già affermata in nazioni al di fuori dall'Italia), dalle direttive sovranazionali in materia. Una
maggiore attenzione viene attribuita a due strumenti ritenuti, anche in sede europea, particolarmente
                                                     1
efficaci: la tariffazione della raccolta dei rifiuti e il tributo sul conferimento dei rifiuti in discarica o,
come viene definita in Italia, l'Ecotassa. L'elenco completo sarebbe stato molto più lungo (basti
pensare a quanto potrebbe fare una tassazione sulle materie prime oppure un fondo per il sostegno
all'acquisto di materie prime secondarie e via dicendo).




2. IL PROBLEMA DEI RIFIUTI


         Per descrivere in maniera più efficace l'oggetto della trattazione, e in modo più approfondito i
rifiuti urbani, è importante partire da cosa sono i rifiuti. Essi sono, nell’accezione generale, qualsiasi
scarto prodotto da cicli naturali o da attività umana destinato all’abbandono.
Risulta facile osservare come siano potuti diventare un problema in seguito alla rivoluzione
industriale. Le motivazioni sono note, si può pensare all'aumento della disponibilità dei beni e quindi
alla riduzione dei prezzi dei beni industriali (ad esempio si può parlare del mercato dei telefoni
cellulari e di altri beni che prevedano l’utilizzo di macchinari). A queste dinamiche si sono aggiunte
l'aumentato potere d'acquisto per i consumatori e lo sviluppo di strumenti di marketing come il
packaging, che ha comportato l’aumento dell’importanza e quindi della quantità delle confezioni dei
beni
                    SERIE STORICA PRODUZIONE RIFIUTI URBANI IN ITALIA (t/a)

           An no 2000   An no 2002   Var. %le   An no 2004   Var. %le   An no 2006   Var. %le   An no 2007    Var. %le
Nord       13.275.677   13.632.315    2,62%     14.028.000    2,82%     14.601.854    3,93%     14.616.674     0,10%
Centro      6.213.645    6.549.344    5,13%      6.941.000    5,64%      7.363.978    5,74%      7.352.259     -0,16%
Sud         9.469.224    9.637.069    1,74%     10.181.000    5,34%     10.556.818    3,56%     10.578.610     0,21%
Italia     28.958.546   29.818.728    2,88%     31.150.000    4,27%     32.522.650    4,22%     32.547.543     0,08%
                                                                                       Fonte: ISPRA Rapporto rifiuti 2009

                                                                                                                Tab. 2.1
         Valutando i dati riportati nella Tab. 2.1, si può notare come, nonostante un andamento tutto
sommato costante per il 2007, in soli 7 anni si è registrato un aumento dell’11,45% della quantità
totale. Il rischio costante potrebbe quindi essere quello di un esaurimento della capacità di
smaltimento.




3. MODALITÀ DI TRATTAMENTO
                LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN ITALIA (2007)

                                                                              Incidenza tipo di gestione
                                                      Rifiuti Urbani
                                                                                  su tot. produzione
Produzione                                              32.547.543                       100 %
Raccolta diff./ recupero                                8.958.206                         28 %
Compostaggio                                            2.368.302                         7 %
Biostabilizzazione e produzione Cdr                     8.757.152                         27 %
Incenerimento                                           2.975.127                         9 %
Discarica                                               17.866.917                        55 %
                                                                           Fonte: Elaborazione su dati ISPRA 2009




                                                         2
Tab. 3.1


      Questa mole in continua crescita, deve pur essere smaltita in qualche modo. Dai dati inseriti
nella Tab. 3.1, si può notare come in Italia la modalità preferita rimanga la discarica. L’interramento
                                                       degli scarti risulta sicuramente vantaggioso dal
                                                       punto di vista dei costi industriali, in quanto
                                                       presuppone degli investimenti iniziali tutto
                                                       sommato sostenibili. Trattandosi solitamente di
                                                       cave in disuso è facile intuire il motivo di tale
                                                       convenienza.
                                                       Il problema principale risiede comunque nel
                                                       fatto che tale disponibilità di smaltimento è da
                                                       considerarsi una risorsa scarsa. Non per la
                                                       mancanza di cave esaurite, ma per le difficoltà
                                                       che le amministrazioni pubbliche devono
affrontare ogniqualvolta si paventi l'ipotesi di una nuova discarica. In questo modo ci si potrebbe
aspettare, una volta esaurita la disponibilità di spazio, un aumento dei costi per tale strumento. Questa
prospettiva è tanto più preoccupante quanto il sistema di smaltimento è sbilanciato verso l’utilizzo
delle discariche, come può essere la situazione nell’Italia meridionale sopra descritta.
Di fianco a questo, va considerato come esistano delle esternalità negative che possono costituire
fonte di malessere per le popolazioni limitrofe, come ad esempio l'incremento del traffico pesante,
emissioni di cattivi odori e di sostanze pericolose come il metano.




4. COSA DICE LA TEORIA ECONOMICA?


      Per l'economia, quindi, una discarica comporta un livello non ottimale di benessere sociale.
Questa perdita di benessere può essere dovuta sia alle già citate esternalità negative, che alla
definizione di un prezzo della discarica che non consideri una remunerazione per la scarsità. Non
essendo il prezzo sufficientemente elevato, la domanda per tale strumento continuerebbe a crescere,
facendo correre il rischio di un'esplosione del prezzo in un secondo momento. Tale situazione si
potrebbe evitare pianificando delle alternative, ma con l'interramento vantaggioso in termini di costi
mancherebbe uno stimolo alla costituzione di alternative come l'incenerimento. Da alcune rilevazione
sulle discariche in Friuli Venezia Giulia, si può notare come la tendenza all’aumento dei costi delle
discariche sia legata soprattutto all’aumento dei costi per i gestori dovuti agli adempimenti seguenti
alla chiusura dell’impianto. Ciò comunque non sembra sufficiente.

                                                   3
Ci si potrebbe aspettare l'intervento dello Stato per definire i giusti incentivi e disincentivi all'utilizzo
dell'interramento degli scarti. Tali stimoli possono essere di natura fiscale o possono riguardare il
sistema in cui operano i gestori dei rifiuti.
Gli strumenti qui indagati più a fondo sono quelli legati all'imposizione fiscale: la tariffa per la
raccolta dei rifiuti (Tariffa d'igiene ambientale) e la tassazione ambientale, rappresentata dalla tassa
sui conferimenti in discarica. Quest’ultima, in particolare, permetterebbe di raggiungere un doppio
dividendo, ossia una tendenza al calo dell’utilizzo delle discariche ed una fonte di entrate pubbliche.




5. TARIFFE PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI


      Le tariffe per la raccolta dei rifiuti sono una novità piuttosto recente nell'ordinamento italiano,
introdotte in un primo momento dal D.Lgs. 22/97. Essa risponde all'esigenza di legare l'importo da
pagare per il servizio d'igiene ambientale all'effettiva produzione di rifiuti. Con la Tarsu,
precedentemente applicata, il presupposto sarebbe stato solo legato al possesso di un'abitazione e ai
metri quadrati della stessa, oltre che la composizione del nucleo familiare. L’importo della tassa,
quindi, non sarebbe stato in alcun modo collegato all’effettiva produzione di rifiuti. Con la novità
introdotta nel 1997, invece, sarebbe diventato possibile, almeno nelle intenzioni, colpire
maggiormente chi produce un quantitativo elevato di rifiuti.
Si può comunque notare come l'adozione della tariffa risulti marginale, in Italia (solo l’11% dei
comuni) e in Friuli Venezia Giulia (in un numero pari a 35 comuni sui 219 totali).




5.1 I RISULTATI OTTENUTI DALLA TARIFFA


      Verranno di seguito riportati alcuni dati che sono stati raccolti grazie alla collaborazione con la
Regione Friuli Venezia Giulia, e possono fornire un quadro generale su come l’introduzione della
tariffa possa influire sulla gestione dei rifiuti.




                                                                                                      Fig. 5.1

                                                     4
Utilizzando i dati forniti dalla Regione e dall'Arpa, è stato possibile valutare come la tariffa possa
influire positivamente nell'aumento della raccolta differenziata. Nella Fig. 5.1, che suddivide i
comuni tra utilizzatori o meno della tariffa, si può quindi notare come la differenza in termini
percentuali sia di circa il 22%. Chiaramente ciò non può essere legato solamente all'introduzione
della tariffa, ma anche all’utilizzo o meno di una raccolta porta a porta. L’utilizzo di un sistema di
tariffazione potrebbe comunque essere considerato come un valido incentivo alla riduzione dei rifiuti
indifferenziati prodotti, e quindi uno strumento in grado di alleviare la pressione sulle discariche.
Le altre ricadute positive sono legate alla formazione di un rapporto aziendalistico per la prestazione
del servizio di raccolta rifiuti, il che può comportare una più efficace prestazione del servizio, oltre
che una più efficace comunicazione tra utenti e gestori del servizio.
Ci si potrebbe aspettare un miglioramento anche a livello di efficienza di costi. Questo sembrerebbe
vero soprattutto analizzando i dati forniti dal Consorzio Priula, operante in Veneto, che, anche in virtù
di un elevato valore di raccolta differenziata, è in grado di fornire i propri servizi a 135,83 € a
famiglia, contro una media nel resto del nord Italia di 216,63 € a famiglia.




5.2 TARIFFA PUNTUALE E PRESUNTIVA


      La tariffazione viene applicata con due modalità diverse: attraverso una stima puntuale e una
stima presuntiva.
La tariffa presuntiva comporta differenze principalmente contabili, ricercando la copertura dei costi
con le entrate tariffarie. Questa si basa su indici statistici di produzione dei rifiuti, spesso definiti
dalla normativa nazionale, il che presenta questa modalità come una via intermedia tra la Tarsu e la
tariffazione come pensata dal pubblico decisore nel 1997.
La tariffa puntuale, invece, mette in correlazione la parte variabile all'effettiva produzione dei rifiuti,
ferma restando la necessità di coprire la totalità dei costi. Questo obiettivo può essere raggiunto
attraverso varie modalità di controllo:
                 STRUMENTI PER L'APPLICAZIONE DELLA TARIFFA PUNTUALE
            Descrizione                                   Pro                                     Contro
Utilizzo di contenitori dedicati (il     - Viene responsabilizzato il cittadino   - Il presupposto per tale soluzione
gestore si preoccuperà di associare      affinché riduca il quantitativo di       sarebbe il passaggio ad un sistema di
ad ogni utente un determinato            rifiuti prodotti in prima persona.       raccolta porta a porta, con tutti i costi
raccoglitore, attraverso etichetta o     - Riduzione del numero di volte in       legati al disegno di tale modalità.
transponder) e valutazione di peso o     cui vengono esposti i bidoni             - Con date di raccolta definite
del volume dei conferimenti (si          (verrebbero esposti solo una volta       rigidamente,       alcuni      cittadini
suddivide il peso del camion alla fine   riempiti).                               potrebbero non essere in grado di
del turno per il volume conferito).                                               predisporre il proprio contenitore
                                                                                  fuori dall'abitazione nelle giornate
                                                                                  stabilite (per motivi di lavoro o
                                                                                  altro).

                                                           5
STRUMENTI PER L'APPLICAZIONE DELLA TARIFFA PUNTUALE
Utilizzo di sacchi o lacci per            - Per il cittadino risulterebbe ancora   - Bisognerebbe valutare un volume
contenitori rigidi pre-acquistati (la     più evidente il principio secondo cui    standard e predisporre rivenditori
parte variabile viene modulata a          più sacchi si comprano più si paga.      autorizzati.
seconda del consumo degli stessi).        - La tariffa verrebbe riscossa           - Incremento dei costi legati alla
                                          automaticamente all'acquisto del         gestione delle scorte e il ritiro degli
                                          sacco, riducendo i rischi di evasione.   incassi.
                                          - Basso rischio di elusione
                                          (attribuzione d'ufficio di un certo
                                          numero di sacchetti, ecc.)
Sistemi di raccolta con cadenza           - Ci sarebbe una spinta alla             - Sistema piuttosto complesso da
predefinita (l'utente può scegliere       razionalizzazione nelle necessità di     definire su vasta scala, finora
all'interno di un range di opzioni la     svuotamento, fornendo comunque           utilizzato per utenze aziendali in
cadenza dello svuotamento, a              una certa elasticità.                    Italia e in qualche caso estero per
frequenza elevata corrisponderà una                                                utenze domestiche.
quota variabile elevata).
Utilizzo di contenitori stradali dotati   - Possono venire utilizzati in centri - Costi più elevati per quanto
di un sistema di identificazione del      storici o per aree in cui non è facile riguarda la fornitura di lettori di
singolo utente o l'utilizzo di punti di   effettuare la raccolta porta a porta schede e le schede stesse, senza
raccolta il cui accesso viene regolato    (condomini, ecc.).                     contare le spese per la formazione
attraverso      una      tessera     di                                          della cittadinanza.
riconoscimento.
Pesatura del cassonetto stradale e - Gli stessi pregi del caso precedente.         -     Mancherebbe        uno    stimolo
ripartizione della tariffa variabile su - In questo modo la tariffa sarebbe        abbastanza forte per la riduzione dei
un determinato numero di utenze.        semplice da valutare.                      rifiuti apportati.
                                        - Ci sarebbe la possibilità di             - Per evitare che i rifiuti vengano
                                        coinvolgere gruppi più numerosi di         portati altrove, ci sarebbe la necessità
                                        abitazioni in programmi di riduzione       di       predisporre      sistemi     di
                                        dei rifiuti.                               riconoscimento        dei    conferitori,
                                        - Non ci sarebbe la necessità di           comportando costi simili a quelli
                                        implementare un sistema di raccolta        descritti sopra.
                                        porta a porta.
Utilizzo di strutture adeguatamente       - Utilizzo di un incentivo anziché di    - Costi legati alla predisposizione e
attrezzate, in grado di ricevere e        un aggravio di costi per la riduzione    alla messa a regime di strutture del
quantificare materiali riciclabili        degli apporti di materiali non           genere.
(verranno offerti sgravi in tariffa per   riciclabili.                             - Andrebbero valutati i costi per i
i soggetti, in base alla quantità di      - Raccolta differenziata di migliore     cittadini per spostarsi verso il punto
materiali riciclabili apportati).         qualità.                                 di raccolta.
                                                                                   - Emergerebbe la necessità di
                                                                                   predisporre una rete capillare di tali
                                                                                   strutture, specialmente per aree
                                                                                   urbane piuttosto vaste.
Raccogliendo i dati relativi ai comuni che utilizzino la tariffa e suddividendo gli stessi a seconda
delle modalità di determinazione della parte variabile, è stato possibile osservare le seguenti
performances.
                  DIFFERENZE DI PERFORMANCES IN REGIONE FVG (2007)
                                                            Tariffa Presuntiva                   Tariffa Puntuale
 Comuni in cui si applicano                                         17                                  18
 Percentuale r.d.                                                56,64%                              68,97%
 Costi pro-capite (€)                                             116,30                               65,62
                                                                                                   Fonte: Dati Regione FVG
                                                                                                                    Tab. 5.1
Si può osservare nella Tab. 5.1, come la percentuale di raccolta differenziata sia a favore della tariffa
puntuale (anche in base al presupposto di predisporre una raccolta di tipo domiciliare). I costi pro

                                                            6
capite, ottenuti dalle dichiarazioni dei comuni, dimostrano una maggiore convenienza in un sistema
di raccolta puntuale. Tale valore potrebbe essere legato al fatto che tra i comuni che applichino
un’aliquota presuntiva si consideri anche Udine, che deve sopportare elevati costi fissi per l’impianto
di selezione, oltre che per una presunta maggiore efficienza di costi per le amministrazioni locali che
utilizzino una tariffa puntuale.
Tutti i dati raccolti, quindi, indicano come risulti preferibile, sia dal punto di vista ambientale che
economico, adottare un sistema di tariffazione che leghi in maniera stretta la produzione dei rifiuti
alla definizione delle aliquote.




5.3 I PERCHÉ DEL BASSO UTILIZZO DELLA TARIFFAZIONE


      Ma se i riscontri sono tutto sommato positivi, come mai la tariffazione è ancora così poco
applicata?
Alcune amministrazioni comunali potrebbero avere il timore di un incremento dei costi. Questo
risulterebbe infondato, alla luce di una regressione multipla sui dati relativi ai costi raccolti per le
provincie di Udine e Pordenone. Dal database sono stati esclusi quei comuni che presentavano valori
inverosimili o che applicassero il servizio di raccolta rifiuti in economia.




                                                                                                   Tab. 6.1
Il modello di regressione era tutto sommato semplice, ma è evidente una sostanziale ininfluenza della
variabile relativa all'applicazione o meno delle tariffe, denominata da Tarsu. Questo risulta
osservando la Tab. 6.1. Nella quarta colonna, infatti, è stato effettuato un test p, in cui una variabile
era significativa solamente se il valore in questa colonna era inferiore a 0,05. Le altri variabili,
maggiormente significative, erano la popolazione e l’introduzione o meno di un servizio di raccolta
porta a porta, oltre che la costante.
Si può inoltre pensare alla mancanza di metodi di contrasto all'elusione e di controllo dei rifiuti
effettivamente prodotti. Risulta probabilmente più importante una motivazione di tipo “politico”.
Applicando una tariffa, infatti, ci sarebbe un minore controllo nell'aliquota applicabile, dato il vincolo
della copertura dei costi. Con la tassa i comuni potrebbero ridurre le aliquote, per creare consenso
presso i cittadini, ma tali costi andranno prima o poi coperti, raccogliendo i fondi per finanziare il
servizio di raccolta rifiuti da altre voci di bilancio oppure riducendo la spesa pubblica.

                                                    7
6. L’ECOTASSA ALL’ESTERO


        Per approfondire lo studio sulla definizione di un'aliquota adeguata per l'ecotassa, ho valutato
alcuni casi esteri: il Regno Unito e l'Olanda, che applicano tale strumento e la Germania, che non lo
applica.




                                                                                                                                 Tab 6.1
L'Olanda ha l'aliquota più elevata in Europa, e tali aliquote si applicano ai rifiuti combustibili, in
modo da incentivarne l'incenerimento. L’aliquota riportata si riferisce infatti ai rifiuti combustibili. In
questa nazione, infatti, grazie alla tassa sui conferimenti in discarica, l’incenerimento assume una
maggiore convenienza (Dati Institute for Environmental Studies, Amsterdam). I risultati sono una
percentuale di rifiuti in discarica intorno al 2%.
                                                                                      Il Regno Unito, anche se si è
                                                                                      verificato un aumento delle aliquote,
                                                                                      la riduzione dei conferimenti è la
                                                                                      meno elevata, nonostante interventi
                                                                                      come quelli dei permessi negoziabili1.
                                                                                      Tale situazione non molto positiva
                                                                                      potrebbe essere collegata all’aumento
                                                                                      solo recente delle aliquote applicate.
                                                                                      Un risultato positivo è sicuramente
                                                                                      quello tedesco, in cui, nonostante non
                                                                                      si colpiscano economicamente gli
apporti in discarica, vi è un calo del 25%. Questo è stato possibile grazie a dei processi di
smaltimento maggiormente equilibrati, dato che in questa nazione i disincentivi all'utilizzo delle
discariche nascono dal sistema stesso (notevole riduzione del numero delle discariche, da poco più di
8200 nel 1990 a 160 solamente quindici anni dopo, oltre che un prezzo per l'incenerimento non di
1
  Ogni contea riceve un certo numero di certificati, erogati in maniera tale da costituire il limite massimo di rifiuti producibili dalla
stessa, calcolato su dati storici. Nel primo anno di funzionamento (2005) I permessi coprivano 15,6 milioni di tonnellate di rifiuti,
mentre alla fine del piano (2020) saranno distribuiti permessi per 5,2 milioni di tonnellate. Ad ogni conferimento, il gestore della
discarica dovrà richiedere la quantità di certificati corrispondenti. Le contee più virtuose hanno la facoltà di vendere i permessi in
sovrappiù a quelle che non hanno rispettato i limiti. Se nel complesso i permessi non fossero sufficienti, sono previste multe pari a
£150 alla tonnellata. In questo modo, c'è un controllo sulla quantità di rifiuti immessi nel sistema, e un forte incentivo dal mercato per
la loro riduzione. Nel primo anno di introduzione sono stati venduti circa 455.000 permessi ad un prezzo di 9,6 milioni di Sterline, con
un prezzo medio di £21, pressappoco l'aliquota applicata sui conferimenti in discarica nel 2006.

                                                                    8
molto superiore rispetto a quello dell'interramento – Dati Eurostat).
La nazione con una riduzione più significativa è l'Italia, anche se bisogna dire che tale risultato è
stato reso possibile grazie alle performances registrate nelle regioni settentrionali, in quanto nel
meridione vi sono delle evidenti carenze infrastrutturali. Oltre a questo, bisogna considerare come in
Italia la situazione di partenza fosse stata fortemente sbilanciata verso l’interramento, per cui vi erano
maggiori margini di miglioramento rispetto, ad esempio, la situazione olandese.
Ritornando alla situazione tedesca, nonostante ci siano dei risultati “ecologicamente” positivi, il
mancato utilizzo dell'ecotassa ha fatto sì che questo Stato non possa approfittare delle entrate da tale
tassa.




                                                                                                   Fig. 6.1
Negli stati che applichino la tassa sui conferimenti, ci sarà comunque un aumento delle entrate
pubbliche. Si può valutare come il gettito nel Regno Unito sia molto elevato rispetto agli altri due
casi e, data la non eccessiva riduzione dei conferimenti e l'aumento delle aliquote, il gettito ha anche
un trend positivo. Vi è da dire come in questo stato attraverso il gettito ottenuto si sia cercato di
ridurre la pressione tributaria in altri ambiti, come ad esempio nella previdenza sociale.
In Italia e Olanda vi è invece un tendenziale calo delle entrate, con una dinamica più decisa in
Olanda, dove in seguito di un picco nelle entrate dovuto all'innalzamento delle aliquote, vi è un
costante calo delle entrate. In questo modo si può notare come effettivamente esista la possibilità di
creare gettito, ma come tale flusso sia destinato a calare, qualora ci sia una riduzione dell'utilizzo
delle discariche. Questo conferma come, nella definizione delle aliquote per la tassa sui conferimenti
in discarica, bisogni considerare il trade off tra raccolta di gettito fiscale e disincentivo all’utilizzo
delle discariche. All’aumento delle aliquote si dovrebbe quindi assommare un calo nello sfruttamento
dell’interramento e una tendenza al calo delle entrate nel medio-lungo periodo.




                                                    9
7. ECOTASSA: LA SITUAZIONE ITALIANA


      La situazione in Italia non è di facile lettura, poiché tale tributo, introdotto dalla legge 549 del
                                                             1995, assume carattere regionale, e ogni
                                                             regione può definire autonomamente le
                                                             aliquote da applicare, all'interno del range
                                                             definito per legge. In questa breve
trattazione sono stati raccolti i dati relativi ad un campione di 7 regioni (Friuli Venezia Giulia,
Veneto, Lombardia, Bolzano, Trento, Liguria, Emilia Romagna, Toscana).




                                                                                                   Tab. 7.1
Dopo aver riportato i dati forniti dalle regioni considerate riguardo alle aliquote applicate, si
metteranno in relazione le aliquote applicate con le performances ambientali.




                                                                                                   Tab. 7.2
Nella tabella 7.2, si può notare come, a parte la Lombardia, di cui si parlerà in seguito, nelle regioni
con una media nelle aliquote più elevata (Veneto ed Emilia Romagna) vi è stata la riduzione più
marcata nei conferimenti in discarica, dimostrando una certa capacità nell'essere distorsiva.
In regioni come la Liguria, in cui vi è una media aliquote inferiore, si è registrato un decremento

                                                   10
nell'interramento pari a circa solamente il 2%, mentre in Toscana, nonostante una media tutto
sommato elevata, vi è un aumento del ricorso alle discariche.
Va tenuto presente come ad esempio in regioni come la Lombardia, il prezzo delle discariche sia già
elevato, facendo risultare l'ecotassa come marginale. Al contrario, in Toscana, un mancato riscontro a
livello di riduzione dell’interramento, potrebbe essere collegato ad un prezzo delle discariche ancora
troppo poco elevato.




                                                                                                 Tab. 7.3
Osservando questa tabella sulla presenza di alternative alle discariche (identificate con la presenza di
impianti di incenerimento), si può valutare come solitamente riducendo la capacità delle discariche,
predisponendo un numero sufficiente di altri impianti per lo smaltimento e applicando aliquote
abbastanza distorsive, si arrivi a risultati come quelli di Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Friuli
Venezia Giulia.
Nonostante la riduzione della capacità delle discariche e un numero tutto sommato elevato di
impianti di incenerimento, la Toscana appare ancora indietro, forse ci sarebbe bisogno di aliquote
maggiormente distorsive.




                                                                                                 Tab. 7.4
Oltre al punto di vista della gestione sostenibile dei rifiuti, sembrerebbe utile valutare come tale
tributo possa costituirsi come un’opzione percorribile per ottenere delle entrate. Osservando la tabella
7.4, si può notare come Emilia Romagna e Toscana siano riuscite ad ottenere delle cospicue entrate,

                                                  11
la prima per le aliquote elevate, e la seconda per un utilizzo ancora elevato delle discariche.
Per le altre regioni c'è un calo nelle entrate dovuto ad una riduzione dei conferimenti, da notare il
caso della Liguria in cui, nonostante un utilizzo elevato dell'interramento dei rifiuti, ci siano entrate
poco elevate dovute ad un'aliquota minore. In questa regione la situazione risulta quella con una più
difficile riduzione dei conferimenti.
Tale tributo, quindi, potrebbe costituirsi come una voce d'entrata, ma bisogna valutare come le entrate
siano destinate a calare per la diminuzione della base imponibile costituita dai rifiuti apportati in
discarica, anche sotto la spinta delle normative comunitarie. Le entrate dal tributo in parola, quindi,
potrebbero costituirsi come un’integrazione per le altre imposte regionali, ma avrebbero delle
difficoltà nel sostituire altre voci d’entrata con un andamento maggiormente costante.
Il rischio, poi, sarebbe quello di una mancanza di equità di tale strumento, dato che per le aree con
una minore presenza di impianti alternativi ci potrebbe essere un maggiore carico tributario. Bisogna
ricordare le difficoltà che possono esistere, a livello di opinione pubblica, nel cercare di predisporre
impianti di incenerimento.




8. CONCLUSIONI


      Da quanto è emerso, la tariffa sarebbe in grado di ridurre i rifiuti indifferenziati. Questo se
fosse disegnata in modo da premiare chi riduce la produzione di rifiuti, ossia predisponendo una
quota fissa non troppo elevata e una parte variabile maggiormente elevata. Bisogna comunque
ricordare come una parte fissa elevata si renderebbe necessaria qualora le pubbliche autorità non
fossero in grado di contrastare efficacemente fenomeni di elusione gettando i rifiuti in luoghi
diversi dalla propria abitazione. Se non si fosse in grado di definire una parte variabile
adeguatamente discorsiva, almeno si arriverebbe ad una gestione maggiormente aziendalistica e
quindi più attenta alla copertura dei costi.
Per quanto riguarda l'ecotassa, in Italia tale strumento non sembra essere in grado di ridurre il
ricorso alle discariche, in quanto ci sarebbe bisogno di un sistema maggiormente slegato dalla
discarica. Tali presupposti sarebbero presenti solo nel nord Italia.
Si potrebbero poi legare i fondi non solamente alla salvaguardia ambientale, ma anche alla
compensazione delle popolazioni che abbiano sul proprio suolo una discarica. In questo modo si
potrebbe allontanare il rischio di esaurimento delle capacità di smaltimento, contribuendo alla
mitigazione della riduzione nel calo del benessere sociale.
Per favorire la riduzione dei rifiuti in discarica, si potrebbero aumentare le aliquote e utilizzare il
maggiore gettito in due direzioni differenziate tali da soddisfare le esigenze e ridurre i problemi

                                                   12
per il nord e per il sud. Per il sud si potrebbe collegare il gettito alla creazione di un fondo per la
costruzione di impianti alternativi alle discariche, mentre per il nord si potrebbe studiare una
riduzione della pressione fiscale.




                                                  13
BIBLIOGRAFIA


BARTELINGS H., VAN BEUERKING P., KUIK O., LINDERHOF V., OOSTERHUIS V. [2005],
Effectiveness of landfill taxation, Institute for Environmental Studies, Amsterdam.

DEPARTMENT FOR ENVIRONMENT, FOOD AND RURAL AFFAIRS [2008], Waste Strategy
Annual Progress Report 2007/08, disponibile su www.defra.gov.uk

EUROPEAN TOPIC CENTRE ON RESOURCE AND WASTE MANAGEMENT [2007],
Evaluation of waste policies related to the Landfill Directive – Germany Draft paper, ETC/RWM,
Copenhagen.

LEICESTER A. [2006], The UK Tax System and the Environment, The Institute for Fiscal Studies,
Londra.

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA [2009], Art. 199, D.Lgs. 3 aprile 2006, n.152
– Norme in materia ambientale, Progetto di Piano regionale di gestione dei rifiuti, Stampa a cura del
Centro stampa regionale.




                                          SITOGRAFIA


www.apat.gov.it
www.hmrc.gov.uk
www.osservatorionazionalerifiuti.it
www.senternovem.nl




                                                 14

More Related Content

What's hot

Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 01
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 01Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 01
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 01laboratoridalbasso
 
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 01
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 01Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 01
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 01laboratoridalbasso
 
Fotovoltaico ed amianto, caso di studio realizzato dal Comune di Marzabotto (...
Fotovoltaico ed amianto, caso di studio realizzato dal Comune di Marzabotto (...Fotovoltaico ed amianto, caso di studio realizzato dal Comune di Marzabotto (...
Fotovoltaico ed amianto, caso di studio realizzato dal Comune di Marzabotto (...Danilo Moretti
 
Piano miglioramento regione_piemonte
Piano miglioramento regione_piemontePiano miglioramento regione_piemonte
Piano miglioramento regione_piemontePORTALE PAQ
 
Relazione ambientale dettagliata
Relazione ambientale dettagliataRelazione ambientale dettagliata
Relazione ambientale dettagliataStefano Ambrosini
 
Introduzione seminario savona 16 2-13
Introduzione seminario savona 16 2-13Introduzione seminario savona 16 2-13
Introduzione seminario savona 16 2-13IlJohn77
 
Comieco sostenibile 2012
Comieco sostenibile 2012 Comieco sostenibile 2012
Comieco sostenibile 2012 Claudia Tani
 
News Ga35 22 03 2011
News Ga35 22 03 2011News Ga35 22 03 2011
News Ga35 22 03 2011Mario Iesari
 
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiusoAppunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiusoMarialuisa Palumbo
 

What's hot (15)

Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 01
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 01Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 01
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 01
 
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 01
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 01Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 01
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 01
 
Fotovoltaico ed amianto, caso di studio realizzato dal Comune di Marzabotto (...
Fotovoltaico ed amianto, caso di studio realizzato dal Comune di Marzabotto (...Fotovoltaico ed amianto, caso di studio realizzato dal Comune di Marzabotto (...
Fotovoltaico ed amianto, caso di studio realizzato dal Comune di Marzabotto (...
 
Gestione dei rifiuti in valdisieve
Gestione dei rifiuti in valdisieve Gestione dei rifiuti in valdisieve
Gestione dei rifiuti in valdisieve
 
Piano miglioramento regione_piemonte
Piano miglioramento regione_piemontePiano miglioramento regione_piemonte
Piano miglioramento regione_piemonte
 
Aspetti tecnici e normativi dell’utilizzo del CSS
Aspetti tecnici e normativi  dell’utilizzo del CSSAspetti tecnici e normativi  dell’utilizzo del CSS
Aspetti tecnici e normativi dell’utilizzo del CSS
 
Relazione ambientale dettagliata
Relazione ambientale dettagliataRelazione ambientale dettagliata
Relazione ambientale dettagliata
 
Sia
SiaSia
Sia
 
Zerowaste
ZerowasteZerowaste
Zerowaste
 
Introduzione seminario savona 16 2-13
Introduzione seminario savona 16 2-13Introduzione seminario savona 16 2-13
Introduzione seminario savona 16 2-13
 
Comieco sostenibile 2012
Comieco sostenibile 2012 Comieco sostenibile 2012
Comieco sostenibile 2012
 
Allegato 1 proposta associazione
Allegato 1   proposta associazioneAllegato 1   proposta associazione
Allegato 1 proposta associazione
 
News Ga35 22 03 2011
News Ga35 22 03 2011News Ga35 22 03 2011
News Ga35 22 03 2011
 
News A 27 2016
News A 27 2016News A 27 2016
News A 27 2016
 
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiusoAppunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso
 

Viewers also liked

La tassazione degli immobili in Italia e nel mondo
La tassazione degli immobili in Italia e nel mondoLa tassazione degli immobili in Italia e nel mondo
La tassazione degli immobili in Italia e nel mondoidealistait
 
Fisco sugli immobili annuario del contribuente
Fisco sugli immobili annuario del contribuenteFisco sugli immobili annuario del contribuente
Fisco sugli immobili annuario del contribuenteAntonio Palmieri
 
Le tasse immobiliari in Italia e in Europa
Le tasse immobiliari in Italia e in EuropaLe tasse immobiliari in Italia e in Europa
Le tasse immobiliari in Italia e in Europaidealistait
 
La tassazione sugli immobili in Italia. Dicembre 2013
La tassazione sugli immobili in Italia. Dicembre 2013La tassazione sugli immobili in Italia. Dicembre 2013
La tassazione sugli immobili in Italia. Dicembre 2013telosaes
 
Olanda - Simboluri
Olanda - SimboluriOlanda - Simboluri
Olanda - Simbolurimadalinakim
 
IVIE & IVAFE
IVIE & IVAFEIVIE & IVAFE
IVIE & IVAFEDirectio
 
Power point holanda
Power point   holandaPower point   holanda
Power point holandaBGoncalves15
 

Viewers also liked (9)

La tassazione degli immobili in Italia e nel mondo
La tassazione degli immobili in Italia e nel mondoLa tassazione degli immobili in Italia e nel mondo
La tassazione degli immobili in Italia e nel mondo
 
Fisco sugli immobili annuario del contribuente
Fisco sugli immobili annuario del contribuenteFisco sugli immobili annuario del contribuente
Fisco sugli immobili annuario del contribuente
 
Le tasse immobiliari in Italia e in Europa
Le tasse immobiliari in Italia e in EuropaLe tasse immobiliari in Italia e in Europa
Le tasse immobiliari in Italia e in Europa
 
La tassazione sugli immobili in Italia. Dicembre 2013
La tassazione sugli immobili in Italia. Dicembre 2013La tassazione sugli immobili in Italia. Dicembre 2013
La tassazione sugli immobili in Italia. Dicembre 2013
 
Olanda - Simboluri
Olanda - SimboluriOlanda - Simboluri
Olanda - Simboluri
 
12A_Olanda
12A_Olanda12A_Olanda
12A_Olanda
 
IVIE & IVAFE
IVIE & IVAFEIVIE & IVAFE
IVIE & IVAFE
 
Power point holanda
Power point   holandaPower point   holanda
Power point holanda
 
Doing Business in Italia 2013
Doing Business in Italia 2013 Doing Business in Italia 2013
Doing Business in Italia 2013
 

Similar to Risultati della Tia in Italia e all'estero (2010)

Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...Associazione Civica Mente
 
Costi esterni della filiera del marmo
Costi esterni della filiera del marmoCosti esterni della filiera del marmo
Costi esterni della filiera del marmoEros Tetti
 
Sustainable Development and Waste Management
Sustainable Development and Waste ManagementSustainable Development and Waste Management
Sustainable Development and Waste ManagementEmilio Ranieri
 
Industria turismo Calabria 2020-2030
Industria turismo Calabria 2020-2030Industria turismo Calabria 2020-2030
Industria turismo Calabria 2020-2030luca giuliano
 
Proposta programmatica per la prossima Giunta della Regione Calabria sul fron...
Proposta programmatica per la prossima Giunta della Regione Calabria sul fron...Proposta programmatica per la prossima Giunta della Regione Calabria sul fron...
Proposta programmatica per la prossima Giunta della Regione Calabria sul fron...Hospitality Rest@rt Tropea
 
Strategia Nazionale per l’Economia Circolare
Strategia Nazionale per l’Economia CircolareStrategia Nazionale per l’Economia Circolare
Strategia Nazionale per l’Economia CircolareQuotidiano Piemontese
 
Economia circolare - Paola Nugnes
Economia circolare - Paola NugnesEconomia circolare - Paola Nugnes
Economia circolare - Paola NugnesMoVimento 5 Stelle
 
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...Servizi a rete
 
La raccolta differenziata dell'organico
La raccolta differenziata dell'organicoLa raccolta differenziata dell'organico
La raccolta differenziata dell'organicoPunto 3 Srl
 
Provincia Della Spezia
Provincia Della SpeziaProvincia Della Spezia
Provincia Della Speziaguest24f9e7
 
Provincia Della Spezia
Provincia Della  SpeziaProvincia Della  Spezia
Provincia Della Speziaguest24f9e7
 
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'usoAmbiente & Comunità
 
Dal rifiuto alla terra
Dal rifiuto alla terraDal rifiuto alla terra
Dal rifiuto alla terraPunto 3 Srl
 
2009: Rifiuti: “Chiudiamo il ciclo!”
2009: Rifiuti:  “Chiudiamo il ciclo!”2009: Rifiuti:  “Chiudiamo il ciclo!”
2009: Rifiuti: “Chiudiamo il ciclo!”Chiara Scalabrino
 
Comuni Rinnovabili 2011 Rapporto Legambiente
Comuni Rinnovabili 2011 Rapporto LegambienteComuni Rinnovabili 2011 Rapporto Legambiente
Comuni Rinnovabili 2011 Rapporto LegambienteSostenibile Responsabile
 
Arenzano gestione rifiuti 5 02 2017
Arenzano gestione rifiuti 5 02 2017Arenzano gestione rifiuti 5 02 2017
Arenzano gestione rifiuti 5 02 2017albe74
 

Similar to Risultati della Tia in Italia e all'estero (2010) (20)

Rapporto Italia che ricicicla 2023
Rapporto Italia che ricicicla 2023Rapporto Italia che ricicicla 2023
Rapporto Italia che ricicicla 2023
 
Valutazione raccolta differenziata Pontecorvo 2015
Valutazione raccolta differenziata Pontecorvo 2015Valutazione raccolta differenziata Pontecorvo 2015
Valutazione raccolta differenziata Pontecorvo 2015
 
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
 
Costi esterni della filiera del marmo
Costi esterni della filiera del marmoCosti esterni della filiera del marmo
Costi esterni della filiera del marmo
 
Sustainable Development and Waste Management
Sustainable Development and Waste ManagementSustainable Development and Waste Management
Sustainable Development and Waste Management
 
Industria turismo Calabria 2020-2030
Industria turismo Calabria 2020-2030Industria turismo Calabria 2020-2030
Industria turismo Calabria 2020-2030
 
Proposta programmatica per la prossima Giunta della Regione Calabria sul fron...
Proposta programmatica per la prossima Giunta della Regione Calabria sul fron...Proposta programmatica per la prossima Giunta della Regione Calabria sul fron...
Proposta programmatica per la prossima Giunta della Regione Calabria sul fron...
 
Strategia Nazionale per l’Economia Circolare
Strategia Nazionale per l’Economia CircolareStrategia Nazionale per l’Economia Circolare
Strategia Nazionale per l’Economia Circolare
 
Economia circolare - Paola Nugnes
Economia circolare - Paola NugnesEconomia circolare - Paola Nugnes
Economia circolare - Paola Nugnes
 
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
 
Breve storia degli imballaggi
Breve storia degli imballaggiBreve storia degli imballaggi
Breve storia degli imballaggi
 
La raccolta differenziata dell'organico
La raccolta differenziata dell'organicoLa raccolta differenziata dell'organico
La raccolta differenziata dell'organico
 
Provincia Della Spezia
Provincia Della SpeziaProvincia Della Spezia
Provincia Della Spezia
 
Provincia Della Spezia
Provincia Della  SpeziaProvincia Della  Spezia
Provincia Della Spezia
 
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
 
Dal rifiuto alla terra
Dal rifiuto alla terraDal rifiuto alla terra
Dal rifiuto alla terra
 
2009: Rifiuti: “Chiudiamo il ciclo!”
2009: Rifiuti:  “Chiudiamo il ciclo!”2009: Rifiuti:  “Chiudiamo il ciclo!”
2009: Rifiuti: “Chiudiamo il ciclo!”
 
Comuni Rinnovabili 2011 Rapporto Legambiente
Comuni Rinnovabili 2011 Rapporto LegambienteComuni Rinnovabili 2011 Rapporto Legambiente
Comuni Rinnovabili 2011 Rapporto Legambiente
 
Arenzano gestione rifiuti 5 02 2017
Arenzano gestione rifiuti 5 02 2017Arenzano gestione rifiuti 5 02 2017
Arenzano gestione rifiuti 5 02 2017
 
Bd V ComunitàSostenibile09
Bd V ComunitàSostenibile09Bd V ComunitàSostenibile09
Bd V ComunitàSostenibile09
 

Risultati della Tia in Italia e all'estero (2010)

  • 1. RIDUZIONE DEI RIFIUTI IN DISCARICA: ECOTASSA E TARIFFA PER LA RACCOLTA IN ITALIA Perin Daniele Estratto: In questa breve presentazione sono presentati alcuni dati riguardanti l’utilizzo in Italia di strumenti fiscali per la riduzione dei rifiuti in discarica. Verranno riportate l’esperienze relative all’introduzione della tariffa per l’igiene urbana e la cosiddetta “Ecotassa” (tributo speciale sui conferimenti in discarica). Alla luce di quanto rilevato, quindi, sarà possibile immaginare alcune tendenze riguardanti tali strumenti di politica fiscale. Parole chiave: Rifiuti, discariche, esternalità negative, tasse ambientali, tariffa per la raccolta dei rifiuti. 1. INTRODUZIONE Il mondo degli scarti ricopre da anni ormai una posizione privilegiata nel dibattito pubblico, almeno in Italia. La “pericolosità” di tale argomento risiede sopratutto nel fatto che è un problema strisciante, che talvolta riemerge, facendo gridare allo scandalo. Negli ultimi anni molto è stato fatto, per cercare di dare una seconda vita ai rifiuti (attraverso il recupero e il riciclo), oppure per cercare di ridurne l'ingombro, magari ottenendo anche una fonte energetica rinnovabile (attraverso l'incenerimento con recupero di energia termica), ma la strada sembra ancora lunga. Le discariche verranno proposte come una perdita di risorse, non sostenibile nel medio-lungo periodo. Per ridurre l'utilizzo di tale strumento, bisognerebbe agire su tre leve: un calo nella convenienza delle stesse, la riduzione della produzione dei rifiuti indifferenziati e una maggiore efficienza dal punto di vista sistemico. In questa trattazione, saranno messe in evidenza le dinamiche del problema e come possano esistere degli strumenti in mano all'autorità pubblica per ridurne la portata. Dato che si tratta di una tesi di Economia Pubblica 1, mi sono concentrato su come le imposte possano condizionare i comportamenti dei consumatori e dei gestori del servizio d’igiene ambientale. La ricerca di una soluzione è stata incoraggiata, oltre che da una nascente coscienza ecologica nell'opinione pubblica (già affermata in nazioni al di fuori dall'Italia), dalle direttive sovranazionali in materia. Una maggiore attenzione viene attribuita a due strumenti ritenuti, anche in sede europea, particolarmente 1
  • 2. efficaci: la tariffazione della raccolta dei rifiuti e il tributo sul conferimento dei rifiuti in discarica o, come viene definita in Italia, l'Ecotassa. L'elenco completo sarebbe stato molto più lungo (basti pensare a quanto potrebbe fare una tassazione sulle materie prime oppure un fondo per il sostegno all'acquisto di materie prime secondarie e via dicendo). 2. IL PROBLEMA DEI RIFIUTI Per descrivere in maniera più efficace l'oggetto della trattazione, e in modo più approfondito i rifiuti urbani, è importante partire da cosa sono i rifiuti. Essi sono, nell’accezione generale, qualsiasi scarto prodotto da cicli naturali o da attività umana destinato all’abbandono. Risulta facile osservare come siano potuti diventare un problema in seguito alla rivoluzione industriale. Le motivazioni sono note, si può pensare all'aumento della disponibilità dei beni e quindi alla riduzione dei prezzi dei beni industriali (ad esempio si può parlare del mercato dei telefoni cellulari e di altri beni che prevedano l’utilizzo di macchinari). A queste dinamiche si sono aggiunte l'aumentato potere d'acquisto per i consumatori e lo sviluppo di strumenti di marketing come il packaging, che ha comportato l’aumento dell’importanza e quindi della quantità delle confezioni dei beni SERIE STORICA PRODUZIONE RIFIUTI URBANI IN ITALIA (t/a) An no 2000 An no 2002 Var. %le An no 2004 Var. %le An no 2006 Var. %le An no 2007 Var. %le Nord 13.275.677 13.632.315 2,62% 14.028.000 2,82% 14.601.854 3,93% 14.616.674 0,10% Centro 6.213.645 6.549.344 5,13% 6.941.000 5,64% 7.363.978 5,74% 7.352.259 -0,16% Sud 9.469.224 9.637.069 1,74% 10.181.000 5,34% 10.556.818 3,56% 10.578.610 0,21% Italia 28.958.546 29.818.728 2,88% 31.150.000 4,27% 32.522.650 4,22% 32.547.543 0,08% Fonte: ISPRA Rapporto rifiuti 2009 Tab. 2.1 Valutando i dati riportati nella Tab. 2.1, si può notare come, nonostante un andamento tutto sommato costante per il 2007, in soli 7 anni si è registrato un aumento dell’11,45% della quantità totale. Il rischio costante potrebbe quindi essere quello di un esaurimento della capacità di smaltimento. 3. MODALITÀ DI TRATTAMENTO LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN ITALIA (2007) Incidenza tipo di gestione Rifiuti Urbani su tot. produzione Produzione 32.547.543 100 % Raccolta diff./ recupero 8.958.206 28 % Compostaggio 2.368.302 7 % Biostabilizzazione e produzione Cdr 8.757.152 27 % Incenerimento 2.975.127 9 % Discarica 17.866.917 55 % Fonte: Elaborazione su dati ISPRA 2009 2
  • 3. Tab. 3.1 Questa mole in continua crescita, deve pur essere smaltita in qualche modo. Dai dati inseriti nella Tab. 3.1, si può notare come in Italia la modalità preferita rimanga la discarica. L’interramento degli scarti risulta sicuramente vantaggioso dal punto di vista dei costi industriali, in quanto presuppone degli investimenti iniziali tutto sommato sostenibili. Trattandosi solitamente di cave in disuso è facile intuire il motivo di tale convenienza. Il problema principale risiede comunque nel fatto che tale disponibilità di smaltimento è da considerarsi una risorsa scarsa. Non per la mancanza di cave esaurite, ma per le difficoltà che le amministrazioni pubbliche devono affrontare ogniqualvolta si paventi l'ipotesi di una nuova discarica. In questo modo ci si potrebbe aspettare, una volta esaurita la disponibilità di spazio, un aumento dei costi per tale strumento. Questa prospettiva è tanto più preoccupante quanto il sistema di smaltimento è sbilanciato verso l’utilizzo delle discariche, come può essere la situazione nell’Italia meridionale sopra descritta. Di fianco a questo, va considerato come esistano delle esternalità negative che possono costituire fonte di malessere per le popolazioni limitrofe, come ad esempio l'incremento del traffico pesante, emissioni di cattivi odori e di sostanze pericolose come il metano. 4. COSA DICE LA TEORIA ECONOMICA? Per l'economia, quindi, una discarica comporta un livello non ottimale di benessere sociale. Questa perdita di benessere può essere dovuta sia alle già citate esternalità negative, che alla definizione di un prezzo della discarica che non consideri una remunerazione per la scarsità. Non essendo il prezzo sufficientemente elevato, la domanda per tale strumento continuerebbe a crescere, facendo correre il rischio di un'esplosione del prezzo in un secondo momento. Tale situazione si potrebbe evitare pianificando delle alternative, ma con l'interramento vantaggioso in termini di costi mancherebbe uno stimolo alla costituzione di alternative come l'incenerimento. Da alcune rilevazione sulle discariche in Friuli Venezia Giulia, si può notare come la tendenza all’aumento dei costi delle discariche sia legata soprattutto all’aumento dei costi per i gestori dovuti agli adempimenti seguenti alla chiusura dell’impianto. Ciò comunque non sembra sufficiente. 3
  • 4. Ci si potrebbe aspettare l'intervento dello Stato per definire i giusti incentivi e disincentivi all'utilizzo dell'interramento degli scarti. Tali stimoli possono essere di natura fiscale o possono riguardare il sistema in cui operano i gestori dei rifiuti. Gli strumenti qui indagati più a fondo sono quelli legati all'imposizione fiscale: la tariffa per la raccolta dei rifiuti (Tariffa d'igiene ambientale) e la tassazione ambientale, rappresentata dalla tassa sui conferimenti in discarica. Quest’ultima, in particolare, permetterebbe di raggiungere un doppio dividendo, ossia una tendenza al calo dell’utilizzo delle discariche ed una fonte di entrate pubbliche. 5. TARIFFE PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI Le tariffe per la raccolta dei rifiuti sono una novità piuttosto recente nell'ordinamento italiano, introdotte in un primo momento dal D.Lgs. 22/97. Essa risponde all'esigenza di legare l'importo da pagare per il servizio d'igiene ambientale all'effettiva produzione di rifiuti. Con la Tarsu, precedentemente applicata, il presupposto sarebbe stato solo legato al possesso di un'abitazione e ai metri quadrati della stessa, oltre che la composizione del nucleo familiare. L’importo della tassa, quindi, non sarebbe stato in alcun modo collegato all’effettiva produzione di rifiuti. Con la novità introdotta nel 1997, invece, sarebbe diventato possibile, almeno nelle intenzioni, colpire maggiormente chi produce un quantitativo elevato di rifiuti. Si può comunque notare come l'adozione della tariffa risulti marginale, in Italia (solo l’11% dei comuni) e in Friuli Venezia Giulia (in un numero pari a 35 comuni sui 219 totali). 5.1 I RISULTATI OTTENUTI DALLA TARIFFA Verranno di seguito riportati alcuni dati che sono stati raccolti grazie alla collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia, e possono fornire un quadro generale su come l’introduzione della tariffa possa influire sulla gestione dei rifiuti. Fig. 5.1 4
  • 5. Utilizzando i dati forniti dalla Regione e dall'Arpa, è stato possibile valutare come la tariffa possa influire positivamente nell'aumento della raccolta differenziata. Nella Fig. 5.1, che suddivide i comuni tra utilizzatori o meno della tariffa, si può quindi notare come la differenza in termini percentuali sia di circa il 22%. Chiaramente ciò non può essere legato solamente all'introduzione della tariffa, ma anche all’utilizzo o meno di una raccolta porta a porta. L’utilizzo di un sistema di tariffazione potrebbe comunque essere considerato come un valido incentivo alla riduzione dei rifiuti indifferenziati prodotti, e quindi uno strumento in grado di alleviare la pressione sulle discariche. Le altre ricadute positive sono legate alla formazione di un rapporto aziendalistico per la prestazione del servizio di raccolta rifiuti, il che può comportare una più efficace prestazione del servizio, oltre che una più efficace comunicazione tra utenti e gestori del servizio. Ci si potrebbe aspettare un miglioramento anche a livello di efficienza di costi. Questo sembrerebbe vero soprattutto analizzando i dati forniti dal Consorzio Priula, operante in Veneto, che, anche in virtù di un elevato valore di raccolta differenziata, è in grado di fornire i propri servizi a 135,83 € a famiglia, contro una media nel resto del nord Italia di 216,63 € a famiglia. 5.2 TARIFFA PUNTUALE E PRESUNTIVA La tariffazione viene applicata con due modalità diverse: attraverso una stima puntuale e una stima presuntiva. La tariffa presuntiva comporta differenze principalmente contabili, ricercando la copertura dei costi con le entrate tariffarie. Questa si basa su indici statistici di produzione dei rifiuti, spesso definiti dalla normativa nazionale, il che presenta questa modalità come una via intermedia tra la Tarsu e la tariffazione come pensata dal pubblico decisore nel 1997. La tariffa puntuale, invece, mette in correlazione la parte variabile all'effettiva produzione dei rifiuti, ferma restando la necessità di coprire la totalità dei costi. Questo obiettivo può essere raggiunto attraverso varie modalità di controllo: STRUMENTI PER L'APPLICAZIONE DELLA TARIFFA PUNTUALE Descrizione Pro Contro Utilizzo di contenitori dedicati (il - Viene responsabilizzato il cittadino - Il presupposto per tale soluzione gestore si preoccuperà di associare affinché riduca il quantitativo di sarebbe il passaggio ad un sistema di ad ogni utente un determinato rifiuti prodotti in prima persona. raccolta porta a porta, con tutti i costi raccoglitore, attraverso etichetta o - Riduzione del numero di volte in legati al disegno di tale modalità. transponder) e valutazione di peso o cui vengono esposti i bidoni - Con date di raccolta definite del volume dei conferimenti (si (verrebbero esposti solo una volta rigidamente, alcuni cittadini suddivide il peso del camion alla fine riempiti). potrebbero non essere in grado di del turno per il volume conferito). predisporre il proprio contenitore fuori dall'abitazione nelle giornate stabilite (per motivi di lavoro o altro). 5
  • 6. STRUMENTI PER L'APPLICAZIONE DELLA TARIFFA PUNTUALE Utilizzo di sacchi o lacci per - Per il cittadino risulterebbe ancora - Bisognerebbe valutare un volume contenitori rigidi pre-acquistati (la più evidente il principio secondo cui standard e predisporre rivenditori parte variabile viene modulata a più sacchi si comprano più si paga. autorizzati. seconda del consumo degli stessi). - La tariffa verrebbe riscossa - Incremento dei costi legati alla automaticamente all'acquisto del gestione delle scorte e il ritiro degli sacco, riducendo i rischi di evasione. incassi. - Basso rischio di elusione (attribuzione d'ufficio di un certo numero di sacchetti, ecc.) Sistemi di raccolta con cadenza - Ci sarebbe una spinta alla - Sistema piuttosto complesso da predefinita (l'utente può scegliere razionalizzazione nelle necessità di definire su vasta scala, finora all'interno di un range di opzioni la svuotamento, fornendo comunque utilizzato per utenze aziendali in cadenza dello svuotamento, a una certa elasticità. Italia e in qualche caso estero per frequenza elevata corrisponderà una utenze domestiche. quota variabile elevata). Utilizzo di contenitori stradali dotati - Possono venire utilizzati in centri - Costi più elevati per quanto di un sistema di identificazione del storici o per aree in cui non è facile riguarda la fornitura di lettori di singolo utente o l'utilizzo di punti di effettuare la raccolta porta a porta schede e le schede stesse, senza raccolta il cui accesso viene regolato (condomini, ecc.). contare le spese per la formazione attraverso una tessera di della cittadinanza. riconoscimento. Pesatura del cassonetto stradale e - Gli stessi pregi del caso precedente. - Mancherebbe uno stimolo ripartizione della tariffa variabile su - In questo modo la tariffa sarebbe abbastanza forte per la riduzione dei un determinato numero di utenze. semplice da valutare. rifiuti apportati. - Ci sarebbe la possibilità di - Per evitare che i rifiuti vengano coinvolgere gruppi più numerosi di portati altrove, ci sarebbe la necessità abitazioni in programmi di riduzione di predisporre sistemi di dei rifiuti. riconoscimento dei conferitori, - Non ci sarebbe la necessità di comportando costi simili a quelli implementare un sistema di raccolta descritti sopra. porta a porta. Utilizzo di strutture adeguatamente - Utilizzo di un incentivo anziché di - Costi legati alla predisposizione e attrezzate, in grado di ricevere e un aggravio di costi per la riduzione alla messa a regime di strutture del quantificare materiali riciclabili degli apporti di materiali non genere. (verranno offerti sgravi in tariffa per riciclabili. - Andrebbero valutati i costi per i i soggetti, in base alla quantità di - Raccolta differenziata di migliore cittadini per spostarsi verso il punto materiali riciclabili apportati). qualità. di raccolta. - Emergerebbe la necessità di predisporre una rete capillare di tali strutture, specialmente per aree urbane piuttosto vaste. Raccogliendo i dati relativi ai comuni che utilizzino la tariffa e suddividendo gli stessi a seconda delle modalità di determinazione della parte variabile, è stato possibile osservare le seguenti performances. DIFFERENZE DI PERFORMANCES IN REGIONE FVG (2007) Tariffa Presuntiva Tariffa Puntuale Comuni in cui si applicano 17 18 Percentuale r.d. 56,64% 68,97% Costi pro-capite (€) 116,30 65,62 Fonte: Dati Regione FVG Tab. 5.1 Si può osservare nella Tab. 5.1, come la percentuale di raccolta differenziata sia a favore della tariffa puntuale (anche in base al presupposto di predisporre una raccolta di tipo domiciliare). I costi pro 6
  • 7. capite, ottenuti dalle dichiarazioni dei comuni, dimostrano una maggiore convenienza in un sistema di raccolta puntuale. Tale valore potrebbe essere legato al fatto che tra i comuni che applichino un’aliquota presuntiva si consideri anche Udine, che deve sopportare elevati costi fissi per l’impianto di selezione, oltre che per una presunta maggiore efficienza di costi per le amministrazioni locali che utilizzino una tariffa puntuale. Tutti i dati raccolti, quindi, indicano come risulti preferibile, sia dal punto di vista ambientale che economico, adottare un sistema di tariffazione che leghi in maniera stretta la produzione dei rifiuti alla definizione delle aliquote. 5.3 I PERCHÉ DEL BASSO UTILIZZO DELLA TARIFFAZIONE Ma se i riscontri sono tutto sommato positivi, come mai la tariffazione è ancora così poco applicata? Alcune amministrazioni comunali potrebbero avere il timore di un incremento dei costi. Questo risulterebbe infondato, alla luce di una regressione multipla sui dati relativi ai costi raccolti per le provincie di Udine e Pordenone. Dal database sono stati esclusi quei comuni che presentavano valori inverosimili o che applicassero il servizio di raccolta rifiuti in economia. Tab. 6.1 Il modello di regressione era tutto sommato semplice, ma è evidente una sostanziale ininfluenza della variabile relativa all'applicazione o meno delle tariffe, denominata da Tarsu. Questo risulta osservando la Tab. 6.1. Nella quarta colonna, infatti, è stato effettuato un test p, in cui una variabile era significativa solamente se il valore in questa colonna era inferiore a 0,05. Le altri variabili, maggiormente significative, erano la popolazione e l’introduzione o meno di un servizio di raccolta porta a porta, oltre che la costante. Si può inoltre pensare alla mancanza di metodi di contrasto all'elusione e di controllo dei rifiuti effettivamente prodotti. Risulta probabilmente più importante una motivazione di tipo “politico”. Applicando una tariffa, infatti, ci sarebbe un minore controllo nell'aliquota applicabile, dato il vincolo della copertura dei costi. Con la tassa i comuni potrebbero ridurre le aliquote, per creare consenso presso i cittadini, ma tali costi andranno prima o poi coperti, raccogliendo i fondi per finanziare il servizio di raccolta rifiuti da altre voci di bilancio oppure riducendo la spesa pubblica. 7
  • 8. 6. L’ECOTASSA ALL’ESTERO Per approfondire lo studio sulla definizione di un'aliquota adeguata per l'ecotassa, ho valutato alcuni casi esteri: il Regno Unito e l'Olanda, che applicano tale strumento e la Germania, che non lo applica. Tab 6.1 L'Olanda ha l'aliquota più elevata in Europa, e tali aliquote si applicano ai rifiuti combustibili, in modo da incentivarne l'incenerimento. L’aliquota riportata si riferisce infatti ai rifiuti combustibili. In questa nazione, infatti, grazie alla tassa sui conferimenti in discarica, l’incenerimento assume una maggiore convenienza (Dati Institute for Environmental Studies, Amsterdam). I risultati sono una percentuale di rifiuti in discarica intorno al 2%. Il Regno Unito, anche se si è verificato un aumento delle aliquote, la riduzione dei conferimenti è la meno elevata, nonostante interventi come quelli dei permessi negoziabili1. Tale situazione non molto positiva potrebbe essere collegata all’aumento solo recente delle aliquote applicate. Un risultato positivo è sicuramente quello tedesco, in cui, nonostante non si colpiscano economicamente gli apporti in discarica, vi è un calo del 25%. Questo è stato possibile grazie a dei processi di smaltimento maggiormente equilibrati, dato che in questa nazione i disincentivi all'utilizzo delle discariche nascono dal sistema stesso (notevole riduzione del numero delle discariche, da poco più di 8200 nel 1990 a 160 solamente quindici anni dopo, oltre che un prezzo per l'incenerimento non di 1 Ogni contea riceve un certo numero di certificati, erogati in maniera tale da costituire il limite massimo di rifiuti producibili dalla stessa, calcolato su dati storici. Nel primo anno di funzionamento (2005) I permessi coprivano 15,6 milioni di tonnellate di rifiuti, mentre alla fine del piano (2020) saranno distribuiti permessi per 5,2 milioni di tonnellate. Ad ogni conferimento, il gestore della discarica dovrà richiedere la quantità di certificati corrispondenti. Le contee più virtuose hanno la facoltà di vendere i permessi in sovrappiù a quelle che non hanno rispettato i limiti. Se nel complesso i permessi non fossero sufficienti, sono previste multe pari a £150 alla tonnellata. In questo modo, c'è un controllo sulla quantità di rifiuti immessi nel sistema, e un forte incentivo dal mercato per la loro riduzione. Nel primo anno di introduzione sono stati venduti circa 455.000 permessi ad un prezzo di 9,6 milioni di Sterline, con un prezzo medio di £21, pressappoco l'aliquota applicata sui conferimenti in discarica nel 2006. 8
  • 9. molto superiore rispetto a quello dell'interramento – Dati Eurostat). La nazione con una riduzione più significativa è l'Italia, anche se bisogna dire che tale risultato è stato reso possibile grazie alle performances registrate nelle regioni settentrionali, in quanto nel meridione vi sono delle evidenti carenze infrastrutturali. Oltre a questo, bisogna considerare come in Italia la situazione di partenza fosse stata fortemente sbilanciata verso l’interramento, per cui vi erano maggiori margini di miglioramento rispetto, ad esempio, la situazione olandese. Ritornando alla situazione tedesca, nonostante ci siano dei risultati “ecologicamente” positivi, il mancato utilizzo dell'ecotassa ha fatto sì che questo Stato non possa approfittare delle entrate da tale tassa. Fig. 6.1 Negli stati che applichino la tassa sui conferimenti, ci sarà comunque un aumento delle entrate pubbliche. Si può valutare come il gettito nel Regno Unito sia molto elevato rispetto agli altri due casi e, data la non eccessiva riduzione dei conferimenti e l'aumento delle aliquote, il gettito ha anche un trend positivo. Vi è da dire come in questo stato attraverso il gettito ottenuto si sia cercato di ridurre la pressione tributaria in altri ambiti, come ad esempio nella previdenza sociale. In Italia e Olanda vi è invece un tendenziale calo delle entrate, con una dinamica più decisa in Olanda, dove in seguito di un picco nelle entrate dovuto all'innalzamento delle aliquote, vi è un costante calo delle entrate. In questo modo si può notare come effettivamente esista la possibilità di creare gettito, ma come tale flusso sia destinato a calare, qualora ci sia una riduzione dell'utilizzo delle discariche. Questo conferma come, nella definizione delle aliquote per la tassa sui conferimenti in discarica, bisogni considerare il trade off tra raccolta di gettito fiscale e disincentivo all’utilizzo delle discariche. All’aumento delle aliquote si dovrebbe quindi assommare un calo nello sfruttamento dell’interramento e una tendenza al calo delle entrate nel medio-lungo periodo. 9
  • 10. 7. ECOTASSA: LA SITUAZIONE ITALIANA La situazione in Italia non è di facile lettura, poiché tale tributo, introdotto dalla legge 549 del 1995, assume carattere regionale, e ogni regione può definire autonomamente le aliquote da applicare, all'interno del range definito per legge. In questa breve trattazione sono stati raccolti i dati relativi ad un campione di 7 regioni (Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Bolzano, Trento, Liguria, Emilia Romagna, Toscana). Tab. 7.1 Dopo aver riportato i dati forniti dalle regioni considerate riguardo alle aliquote applicate, si metteranno in relazione le aliquote applicate con le performances ambientali. Tab. 7.2 Nella tabella 7.2, si può notare come, a parte la Lombardia, di cui si parlerà in seguito, nelle regioni con una media nelle aliquote più elevata (Veneto ed Emilia Romagna) vi è stata la riduzione più marcata nei conferimenti in discarica, dimostrando una certa capacità nell'essere distorsiva. In regioni come la Liguria, in cui vi è una media aliquote inferiore, si è registrato un decremento 10
  • 11. nell'interramento pari a circa solamente il 2%, mentre in Toscana, nonostante una media tutto sommato elevata, vi è un aumento del ricorso alle discariche. Va tenuto presente come ad esempio in regioni come la Lombardia, il prezzo delle discariche sia già elevato, facendo risultare l'ecotassa come marginale. Al contrario, in Toscana, un mancato riscontro a livello di riduzione dell’interramento, potrebbe essere collegato ad un prezzo delle discariche ancora troppo poco elevato. Tab. 7.3 Osservando questa tabella sulla presenza di alternative alle discariche (identificate con la presenza di impianti di incenerimento), si può valutare come solitamente riducendo la capacità delle discariche, predisponendo un numero sufficiente di altri impianti per lo smaltimento e applicando aliquote abbastanza distorsive, si arrivi a risultati come quelli di Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia. Nonostante la riduzione della capacità delle discariche e un numero tutto sommato elevato di impianti di incenerimento, la Toscana appare ancora indietro, forse ci sarebbe bisogno di aliquote maggiormente distorsive. Tab. 7.4 Oltre al punto di vista della gestione sostenibile dei rifiuti, sembrerebbe utile valutare come tale tributo possa costituirsi come un’opzione percorribile per ottenere delle entrate. Osservando la tabella 7.4, si può notare come Emilia Romagna e Toscana siano riuscite ad ottenere delle cospicue entrate, 11
  • 12. la prima per le aliquote elevate, e la seconda per un utilizzo ancora elevato delle discariche. Per le altre regioni c'è un calo nelle entrate dovuto ad una riduzione dei conferimenti, da notare il caso della Liguria in cui, nonostante un utilizzo elevato dell'interramento dei rifiuti, ci siano entrate poco elevate dovute ad un'aliquota minore. In questa regione la situazione risulta quella con una più difficile riduzione dei conferimenti. Tale tributo, quindi, potrebbe costituirsi come una voce d'entrata, ma bisogna valutare come le entrate siano destinate a calare per la diminuzione della base imponibile costituita dai rifiuti apportati in discarica, anche sotto la spinta delle normative comunitarie. Le entrate dal tributo in parola, quindi, potrebbero costituirsi come un’integrazione per le altre imposte regionali, ma avrebbero delle difficoltà nel sostituire altre voci d’entrata con un andamento maggiormente costante. Il rischio, poi, sarebbe quello di una mancanza di equità di tale strumento, dato che per le aree con una minore presenza di impianti alternativi ci potrebbe essere un maggiore carico tributario. Bisogna ricordare le difficoltà che possono esistere, a livello di opinione pubblica, nel cercare di predisporre impianti di incenerimento. 8. CONCLUSIONI Da quanto è emerso, la tariffa sarebbe in grado di ridurre i rifiuti indifferenziati. Questo se fosse disegnata in modo da premiare chi riduce la produzione di rifiuti, ossia predisponendo una quota fissa non troppo elevata e una parte variabile maggiormente elevata. Bisogna comunque ricordare come una parte fissa elevata si renderebbe necessaria qualora le pubbliche autorità non fossero in grado di contrastare efficacemente fenomeni di elusione gettando i rifiuti in luoghi diversi dalla propria abitazione. Se non si fosse in grado di definire una parte variabile adeguatamente discorsiva, almeno si arriverebbe ad una gestione maggiormente aziendalistica e quindi più attenta alla copertura dei costi. Per quanto riguarda l'ecotassa, in Italia tale strumento non sembra essere in grado di ridurre il ricorso alle discariche, in quanto ci sarebbe bisogno di un sistema maggiormente slegato dalla discarica. Tali presupposti sarebbero presenti solo nel nord Italia. Si potrebbero poi legare i fondi non solamente alla salvaguardia ambientale, ma anche alla compensazione delle popolazioni che abbiano sul proprio suolo una discarica. In questo modo si potrebbe allontanare il rischio di esaurimento delle capacità di smaltimento, contribuendo alla mitigazione della riduzione nel calo del benessere sociale. Per favorire la riduzione dei rifiuti in discarica, si potrebbero aumentare le aliquote e utilizzare il maggiore gettito in due direzioni differenziate tali da soddisfare le esigenze e ridurre i problemi 12
  • 13. per il nord e per il sud. Per il sud si potrebbe collegare il gettito alla creazione di un fondo per la costruzione di impianti alternativi alle discariche, mentre per il nord si potrebbe studiare una riduzione della pressione fiscale. 13
  • 14. BIBLIOGRAFIA BARTELINGS H., VAN BEUERKING P., KUIK O., LINDERHOF V., OOSTERHUIS V. [2005], Effectiveness of landfill taxation, Institute for Environmental Studies, Amsterdam. DEPARTMENT FOR ENVIRONMENT, FOOD AND RURAL AFFAIRS [2008], Waste Strategy Annual Progress Report 2007/08, disponibile su www.defra.gov.uk EUROPEAN TOPIC CENTRE ON RESOURCE AND WASTE MANAGEMENT [2007], Evaluation of waste policies related to the Landfill Directive – Germany Draft paper, ETC/RWM, Copenhagen. LEICESTER A. [2006], The UK Tax System and the Environment, The Institute for Fiscal Studies, Londra. REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA [2009], Art. 199, D.Lgs. 3 aprile 2006, n.152 – Norme in materia ambientale, Progetto di Piano regionale di gestione dei rifiuti, Stampa a cura del Centro stampa regionale. SITOGRAFIA www.apat.gov.it www.hmrc.gov.uk www.osservatorionazionalerifiuti.it www.senternovem.nl 14