SlideShare a Scribd company logo
1 of 33
Comunicazione
Il canale di comunicazione di ogni uomo è il LINGUAGGIO
• Il linguaggio è la capacità di distinguere maggiormente l‘uomo da
tutti gli esseri viventi e in questo senso è stato ampiamente studiato
da diverse discipline come sistema di comunicazione tra individui.
• La capacità di utilizzare il linguaggio prevede due funzioni
fondamentali: la possibilità di una comunicazione interpersonale,
grazie alla quale possiamo entrare in contatto con gli altri e la capacità
di astrazione attraverso la quale possiamo produrre e capire
significati simbolici.
• Il settore che si è occupato direttamente del linguaggio è la
Psicolinguistica di Chomsky, che si propose di studiare le regole che
governano il linguaggio.
• Secondo tale approccio gli individui hanno una predisposizione innata
all‘acquisizione di una lingua che permette loro di apprendere le
regole grammaticali e applicarle.
• Chomsky inoltre ipotizzava l‘esistenza di regole strutturali universali
ed innate che maturano secondo un ordine predeterminato e che il
bambino progressivamente scopre ed elabora per comprendere ed
usare il linguaggio correttamente.
Esistono 3 tipi di comunicazione:
• VERBALE
• PARAVERBALE
• NON VERBALE
La Comunicazione Verbale
• La comunicazione verbale è costituita dalle parole che usiamo quando
parliamo o scriviamo ed è il livello di cui siamo maggiormente
consapevoli.
• Scegliamo le parole con cura, cerchiamo di costruire il nostro discorso
in modo chiaro e comprensibile.
La Comunicazione Paraverbale
• Questa rappresenta il modo in cui diciamo le cose.
Nella comunicazione orale, gli indicatori sono il tono, la velocità, il
timbro, il volume della voce.
• Nel caso della comunicazione scritta gli indicatori sono rappresentati
dalla punteggiatura, dalla lunghezza dei periodi che conferiscono
ritmo e velocità al testo. Di questi aspetti, ovviamente, siamo meno
consapevoli, se infatti è normale preparare un discorso o scegliere
con cura alcune parole, è meno usuale decidere il tono o il timbro
della voce.
La Comunicazione Non Verbale
• La comunicazione non verbale rappresenta tutto quello che si
trasmette attraverso la postura, i movimenti, il modo di vestirsi, i gesti
e gli sguardi.
• Il linguaggio non verbale è presente anche quando comunichiamo per
iscritto, ad esempio è indicato dalla calligrafia, dal tipo di font
prescelto in una email, dal colore e dall’uso di immagini.
Espressione dei Linguaggi Alternativi
• Lo sviluppo di linguaggi alternativi come competenza è uno dei primi
passi verso la formazione di un operatore per l’infanzia.
• Il bambino comincia sin da piccolo a parlare spinto dal desiderio di
esprimersi e comunicare per mettersi in contatto sia con l’ambiente
che lo circonda, ma soprattutto con le persone a lui familiari.
• Esistono però persone che non sono in grado di utilizzare i canali
classici di apprendimento e necessitano, dunque, di canali o per
meglio dire di linguaggi alternativi.
Per linguaggio alternativo si indica un insieme di tecniche, strategie e
tecnologie che ci serviranno per semplificare e aumentare la
comunicazione in persone che hanno difficoltà a utilizzare i canali
comunicativi più classici.
Linguaggio delle Immagini
• Attraverso laboratori ed attività di gruppo, si possono organizzare
momenti di presentazione e analisi di elementi fondamentali per il
linguaggio visivo, come ad esempio segno, forme, colori, etc.
• Uno degli strumenti più utilizzati è il COLORE.
• Grazie all’utilizzo di strumenti come pennelli o altro, il bambino può
cercare di esprimersi, può condividere un’emozione, può usare colori
diversi per manifestare una molteplicità di emozioni, insomma riesce
a mostrare e comunicare il proprio mondo interiore.
Il Disegno
• Secondo molti autori, è il prodotto di un vero e proprio linguaggio,
quello grafico, da utilizzare come alternativa a quello verbale. Esso è
uno strumento facilmente accessibile all‘attività ludica del bambino.
• Un esempio di proiezione: “Attraverso il disegno il piccolo paziente
traccia un suo autoritratto completo, indispensabile al terapeuta”
• Ref: Stadi dello sviluppo grafico.
• Prima di richiedere un disegno particolare è necessario che, in una
stanza arredata in modo adeguato, con giochi, carta, colori, il
bambino, il bambino possa avere un momento di gioco libero. Anche
il primo disegno sarà libero, e la sua spontaneità fornirà indicazioni
preziose sui suoi interessi.
• Si può impostare un dialogo a partire dalla descrizione e dal
commento su tale disegno.
• Si può invitare il bambino a raccontare una storia a partire dal disegno
eseguito.
• Sia l‘atteggiamento (ansioso, aggressivo, calmo, etc.) sia le
verbalizzazioni vengono appuntate o registrate dal terapeuta.
Linguaggio dell’Educazione Tattile
• Fin da piccoli i bambini cominciano a conoscere il mondo toccando
vari oggetti, superfici, materiali e grazie a quest’azione imparano a
riconoscere anche le varie sensazioni che si legano a questi elementi.
• L’introduzione di un laboratorio di educazione tattile ha come scopo
quello di aiutare le persone con difficoltà a memorizzare queste
sensazioni per poi riuscire ad esprimerle.
• In questi laboratori, dunque, verranno utilizzati materiali, come la
stoffa, plastica, polveri, argilla, che si trasformeranno in azioni
creative.
Linguaggio del Suono e della Musica
• La musica può essere utilizzata come spunto di riflessione acquisendo
una valenza introspettiva e personale ma anche come evento
collettivo o comunitario.
• La musica viene utilizzata come mezzo per raggiungere un fine più
grande, un obiettivo più importante: il mondo interiore del soggetto.
• Il linguaggio musicale non è perfetto, in quanto è una comunicazione
molto personale, tuttavia in alcuni casi può essere molto d’aiuto.
Linguaggio dei Segni
• La Lingua dei Segni fu inventata da un presbitero educatore francese
nella seconda metà del ‘700, associando concetti a segni da lui creati.
• La lingua dei segni è una lingua che esprime i propri significati
attraverso un sistema specifico di segni delle mani, espressioni del
viso e movimenti del corpo. Sono, dunque, segni compiuti con una o
entrambi le mani che esprimono uno specifico significato.
• Oggi è molto diffuso il suo utilizzo, anche privatamente sono
tantissimi che ogni anno imparano attraverso i corsi LIS.
PAUSA 5 MINUTI
Psicologia
• Scienza che studia gli stati mentali e i suoi processi emotivi, cognitivi,
sociali e comportamentali nelle loro componenti consce e inconsce.
• È importante soffermarsi sulla parola “scienza” perché la psicologia si
appoggia a un metodo scientifico e il merito di aver conferito
scientificità alla psicologia è da destinare a Wundt, il quale nel 1879
fondò il primo laboratorio di ricerca psicologica; al suo interno
venivano condotti studi sull’attenzione, sulle associazioni mentali, sui
tempi di reazione ecc. ecc.
• Delle molteplici diramazioni, noi ci soffermiamo sulla Psicologia dello
sviluppo.
• Quando si parla di “sviluppo psicologico” ci si riferisce ai cambiamenti
che si verificano nel comportamento e nelle capacità dell‘individuo
durante l‘intero ciclo di vita, i più significativi però riguardano
l‘infanzia, la fanciullezza e l‘adolescenza.
• Questi periodi sono pertanto i più studiati dagli psicologi dello
sviluppo.
Natura e cause dello sviluppo
• Ogni teoria dello sviluppo cerca di rispondere a tre quesiti che
rappresentano la base da cui parte la psicologia dello sviluppo:
• qual è la natura del cambiamento che caratterizza lo sviluppo?
• quali processi causano questo cambiamento?
• si tratta di un cambiamento continuo e graduale o viceversa
discontinuo ed improvviso?
• Qual è la natura del cambiamento che caratterizza lo sviluppo?
• Alcuni considerano il cambiamento di natura quantitativa (graduale
accumulo di cambiamenti nel tempo),
Comportamentismo (bambino come organismo plasmato dalle
esperienze e dall‘apprendimento);
• altri di natura qualitativa Teorie Organismiche ( Piaget e Vygotskij)
secondo cui il bambino è un attivo costruttore delle proprie capacità:
influenze interne.
• Quali processi causano questo cambiamento?
• Le varie teorie attribuiscono un ruolo importante a fattori genetici e
ambientali.
• Secondo i comportamentisti il bambino subisce influenze ambientali
che modellano il suo comportamento, secondo Piaget invece, il
comportamento è influenzato sia da fattori ambientali che da
capacità innate.
• Si tratta di un cambiamento continuo e graduale o viceversa
discontinuo ed improvviso?
• Lo sviluppo secondo il comportamentismo è continuo e graduale;
secondo le teorie organismiche esso è discontinuo (per esempio
spesso la modificazione compare improvvisamente e porta alla
comparsa di nuove capacità: deambulare, parlare, ecc.).
I tre grandi approcci teorici allo studio dello sviluppo sono:
• L‘approccio comportamentistico
• L‘approccio organismico
• L‘approccio psicoanalitico
• L‘approccio si caratterizza da alcuni assunti di base, tra cui l‘oggetto di
indagine e i metodi più adeguati per studiarlo.
Psicologia dell’età evolutiva
• La psicologia dell’età evolutiva si occupa dello sviluppo, crescita,
dell’organizzazione delle persone, è legata quindi sia alla crescita
personale che psicologica, nel periodo che va dalla nascita fino ai 18
anni circa; infatti in questo periodo la personalità va acquistando una
maggiore autonomia e maturazione.
• Questo processo viene solitamente suddiviso in 5 fasi:
• - Prima infanzia (da 0 a 2 anni)
• - Seconda infanzia (da 2 a 6 anni)
• - Fanciullezza (da 6 ai 10 anni)
• - Preadolescenza (da 10 a 14 anni)
• - Adolescenza (da 14 a 18 anni)
• Uno dei maggiori esponenti della psicologia evolutiva è lo psicologo
svizzero Jean Piaget (1896-1980) che ha dimostrato per primo
l’esistenza di una differente modalità di pensiero tra il bambino e
l’adulto.
• Lo sviluppo cognitivo concepito da Piaget si suddivide in 4 periodi
fondamentali comuni a tutti gli individui:
• STADIO SENSO-MOTORIO (dalla nascita fino a 2 anni)
• STADIO PRE-OPERATORIO (dai 2 ai 6/7 anni)
• STADIO OPERATORIO-CONCRETO (dai 6/7 anni a 11 anni)
• STADIO OPERATORIO-FORMALE (dai 12 anni in poi)
Stadio Senso-Motorio
• In questa fase primaria il bambino utilizza i sensi e le abilità motorie
per esplorare e relazionarsi con il mondo che lo circonda. Sperimenta
con tutto ciò che trova e lo reinventa.
Stadio Pre-Operatorio
• Il bambino è in grado di utilizzare i simboli per rappresentare
un’operazione concreta (Ad esempio: il bambino usa una scatola per
rappresentare un tavolo; pezzetti di carta per rappresentare i piatti
etc.). Quindi si fa sempre più presente il gioco simbolico; inoltre
riesce, anche se in modo non accurato, a riferirsi a esperienze passate
e anticipazioni sul futuro.
Stadio Operatorio-Concreto
• Nell’ultimo stadio evolutivo, il bambino riesce a formulare pensieri
astratti, per cui riesce a riferirsi anche ad oggetti non presenti ma solo
ipotetici e a ricavarne conseguenze logiche.
Stadio Operatorio-Formale
• È qui che si sviluppano operazioni logiche utilizzate nella soluzione di
problemi.
• Dopo l’ultimo stadio si arriva all’adolescenza, momento molto critico
per l’individuo. Iniziano le prime trasformazioni corporee come
l’altezza, il peso, il tono di voce ecc. tutte motivo di confronto tra
coetanei.
• Questo confronto provoca inevitabilmente sentimenti di inquietudine,
insicurezza, scarsa fiducia in sé stessi che se persistono e non
adeguatamente superati possono perpetuarsi fino in età adulta.

More Related Content

Similar to Nozioni introduttive per Pedagogia.pptx

Slide berton c
Slide berton cSlide berton c
Slide berton cimartini
 
Slide berton 1
Slide berton 1Slide berton 1
Slide berton 1imartini
 
Slide berton c
Slide berton cSlide berton c
Slide berton cimartini
 
Introduzione
IntroduzioneIntroduzione
Introduzioneimartini
 
Artificialismo
ArtificialismoArtificialismo
Artificialismoimartini
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2iva martini
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2iva martini
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaimartini
 
Linguaggio e intelligenza m
Linguaggio e intelligenza mLinguaggio e intelligenza m
Linguaggio e intelligenza mimartini
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaimartini
 
Linguaggio e intelligenza bambino
Linguaggio e intelligenza bambinoLinguaggio e intelligenza bambino
Linguaggio e intelligenza bambinoimartini
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaimartini
 
Sost.mocchi 1
Sost.mocchi 1Sost.mocchi 1
Sost.mocchi 1imartini
 
Sost.mocchi 1
Sost.mocchi 1Sost.mocchi 1
Sost.mocchi 1imartini
 
Metodi - prof.ssa Emma Mapelli
Metodi - prof.ssa Emma MapelliMetodi - prof.ssa Emma Mapelli
Metodi - prof.ssa Emma MapelliIIS Falcone-Righi
 
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014CTI_Area_Ulss7
 

Similar to Nozioni introduttive per Pedagogia.pptx (20)

Slide berton c
Slide berton cSlide berton c
Slide berton c
 
Slide berton 1
Slide berton 1Slide berton 1
Slide berton 1
 
Slide berton c
Slide berton cSlide berton c
Slide berton c
 
Introduzione
IntroduzioneIntroduzione
Introduzione
 
Artificialismo
ArtificialismoArtificialismo
Artificialismo
 
Piaget 1
Piaget 1Piaget 1
Piaget 1
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenza
 
Linguaggio e intelligenza m
Linguaggio e intelligenza mLinguaggio e intelligenza m
Linguaggio e intelligenza m
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenza
 
Linguaggio e intelligenza bambino
Linguaggio e intelligenza bambinoLinguaggio e intelligenza bambino
Linguaggio e intelligenza bambino
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenza
 
Sost.mocchi 1
Sost.mocchi 1Sost.mocchi 1
Sost.mocchi 1
 
Sost.mocchi 1
Sost.mocchi 1Sost.mocchi 1
Sost.mocchi 1
 
Metodi prof.ssa Mapelli
Metodi prof.ssa MapelliMetodi prof.ssa Mapelli
Metodi prof.ssa Mapelli
 
Metodi - prof.ssa Emma Mapelli
Metodi - prof.ssa Emma MapelliMetodi - prof.ssa Emma Mapelli
Metodi - prof.ssa Emma Mapelli
 
Autismo
Autismo Autismo
Autismo
 
Autismo 2
Autismo 2Autismo 2
Autismo 2
 
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014
 

Recently uploaded

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 

Recently uploaded (8)

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 

Nozioni introduttive per Pedagogia.pptx

  • 2. Il canale di comunicazione di ogni uomo è il LINGUAGGIO
  • 3. • Il linguaggio è la capacità di distinguere maggiormente l‘uomo da tutti gli esseri viventi e in questo senso è stato ampiamente studiato da diverse discipline come sistema di comunicazione tra individui. • La capacità di utilizzare il linguaggio prevede due funzioni fondamentali: la possibilità di una comunicazione interpersonale, grazie alla quale possiamo entrare in contatto con gli altri e la capacità di astrazione attraverso la quale possiamo produrre e capire significati simbolici.
  • 4. • Il settore che si è occupato direttamente del linguaggio è la Psicolinguistica di Chomsky, che si propose di studiare le regole che governano il linguaggio. • Secondo tale approccio gli individui hanno una predisposizione innata all‘acquisizione di una lingua che permette loro di apprendere le regole grammaticali e applicarle. • Chomsky inoltre ipotizzava l‘esistenza di regole strutturali universali ed innate che maturano secondo un ordine predeterminato e che il bambino progressivamente scopre ed elabora per comprendere ed usare il linguaggio correttamente.
  • 5. Esistono 3 tipi di comunicazione: • VERBALE • PARAVERBALE • NON VERBALE
  • 6. La Comunicazione Verbale • La comunicazione verbale è costituita dalle parole che usiamo quando parliamo o scriviamo ed è il livello di cui siamo maggiormente consapevoli. • Scegliamo le parole con cura, cerchiamo di costruire il nostro discorso in modo chiaro e comprensibile.
  • 7. La Comunicazione Paraverbale • Questa rappresenta il modo in cui diciamo le cose. Nella comunicazione orale, gli indicatori sono il tono, la velocità, il timbro, il volume della voce. • Nel caso della comunicazione scritta gli indicatori sono rappresentati dalla punteggiatura, dalla lunghezza dei periodi che conferiscono ritmo e velocità al testo. Di questi aspetti, ovviamente, siamo meno consapevoli, se infatti è normale preparare un discorso o scegliere con cura alcune parole, è meno usuale decidere il tono o il timbro della voce.
  • 8. La Comunicazione Non Verbale • La comunicazione non verbale rappresenta tutto quello che si trasmette attraverso la postura, i movimenti, il modo di vestirsi, i gesti e gli sguardi. • Il linguaggio non verbale è presente anche quando comunichiamo per iscritto, ad esempio è indicato dalla calligrafia, dal tipo di font prescelto in una email, dal colore e dall’uso di immagini.
  • 9. Espressione dei Linguaggi Alternativi • Lo sviluppo di linguaggi alternativi come competenza è uno dei primi passi verso la formazione di un operatore per l’infanzia. • Il bambino comincia sin da piccolo a parlare spinto dal desiderio di esprimersi e comunicare per mettersi in contatto sia con l’ambiente che lo circonda, ma soprattutto con le persone a lui familiari. • Esistono però persone che non sono in grado di utilizzare i canali classici di apprendimento e necessitano, dunque, di canali o per meglio dire di linguaggi alternativi.
  • 10. Per linguaggio alternativo si indica un insieme di tecniche, strategie e tecnologie che ci serviranno per semplificare e aumentare la comunicazione in persone che hanno difficoltà a utilizzare i canali comunicativi più classici.
  • 11. Linguaggio delle Immagini • Attraverso laboratori ed attività di gruppo, si possono organizzare momenti di presentazione e analisi di elementi fondamentali per il linguaggio visivo, come ad esempio segno, forme, colori, etc. • Uno degli strumenti più utilizzati è il COLORE. • Grazie all’utilizzo di strumenti come pennelli o altro, il bambino può cercare di esprimersi, può condividere un’emozione, può usare colori diversi per manifestare una molteplicità di emozioni, insomma riesce a mostrare e comunicare il proprio mondo interiore.
  • 12. Il Disegno • Secondo molti autori, è il prodotto di un vero e proprio linguaggio, quello grafico, da utilizzare come alternativa a quello verbale. Esso è uno strumento facilmente accessibile all‘attività ludica del bambino. • Un esempio di proiezione: “Attraverso il disegno il piccolo paziente traccia un suo autoritratto completo, indispensabile al terapeuta” • Ref: Stadi dello sviluppo grafico.
  • 13. • Prima di richiedere un disegno particolare è necessario che, in una stanza arredata in modo adeguato, con giochi, carta, colori, il bambino, il bambino possa avere un momento di gioco libero. Anche il primo disegno sarà libero, e la sua spontaneità fornirà indicazioni preziose sui suoi interessi. • Si può impostare un dialogo a partire dalla descrizione e dal commento su tale disegno. • Si può invitare il bambino a raccontare una storia a partire dal disegno eseguito. • Sia l‘atteggiamento (ansioso, aggressivo, calmo, etc.) sia le verbalizzazioni vengono appuntate o registrate dal terapeuta.
  • 14. Linguaggio dell’Educazione Tattile • Fin da piccoli i bambini cominciano a conoscere il mondo toccando vari oggetti, superfici, materiali e grazie a quest’azione imparano a riconoscere anche le varie sensazioni che si legano a questi elementi. • L’introduzione di un laboratorio di educazione tattile ha come scopo quello di aiutare le persone con difficoltà a memorizzare queste sensazioni per poi riuscire ad esprimerle. • In questi laboratori, dunque, verranno utilizzati materiali, come la stoffa, plastica, polveri, argilla, che si trasformeranno in azioni creative.
  • 15. Linguaggio del Suono e della Musica • La musica può essere utilizzata come spunto di riflessione acquisendo una valenza introspettiva e personale ma anche come evento collettivo o comunitario. • La musica viene utilizzata come mezzo per raggiungere un fine più grande, un obiettivo più importante: il mondo interiore del soggetto. • Il linguaggio musicale non è perfetto, in quanto è una comunicazione molto personale, tuttavia in alcuni casi può essere molto d’aiuto.
  • 16. Linguaggio dei Segni • La Lingua dei Segni fu inventata da un presbitero educatore francese nella seconda metà del ‘700, associando concetti a segni da lui creati. • La lingua dei segni è una lingua che esprime i propri significati attraverso un sistema specifico di segni delle mani, espressioni del viso e movimenti del corpo. Sono, dunque, segni compiuti con una o entrambi le mani che esprimono uno specifico significato. • Oggi è molto diffuso il suo utilizzo, anche privatamente sono tantissimi che ogni anno imparano attraverso i corsi LIS.
  • 19. • Scienza che studia gli stati mentali e i suoi processi emotivi, cognitivi, sociali e comportamentali nelle loro componenti consce e inconsce. • È importante soffermarsi sulla parola “scienza” perché la psicologia si appoggia a un metodo scientifico e il merito di aver conferito scientificità alla psicologia è da destinare a Wundt, il quale nel 1879 fondò il primo laboratorio di ricerca psicologica; al suo interno venivano condotti studi sull’attenzione, sulle associazioni mentali, sui tempi di reazione ecc. ecc. • Delle molteplici diramazioni, noi ci soffermiamo sulla Psicologia dello sviluppo.
  • 20. • Quando si parla di “sviluppo psicologico” ci si riferisce ai cambiamenti che si verificano nel comportamento e nelle capacità dell‘individuo durante l‘intero ciclo di vita, i più significativi però riguardano l‘infanzia, la fanciullezza e l‘adolescenza. • Questi periodi sono pertanto i più studiati dagli psicologi dello sviluppo.
  • 21. Natura e cause dello sviluppo • Ogni teoria dello sviluppo cerca di rispondere a tre quesiti che rappresentano la base da cui parte la psicologia dello sviluppo: • qual è la natura del cambiamento che caratterizza lo sviluppo? • quali processi causano questo cambiamento? • si tratta di un cambiamento continuo e graduale o viceversa discontinuo ed improvviso?
  • 22. • Qual è la natura del cambiamento che caratterizza lo sviluppo? • Alcuni considerano il cambiamento di natura quantitativa (graduale accumulo di cambiamenti nel tempo), Comportamentismo (bambino come organismo plasmato dalle esperienze e dall‘apprendimento); • altri di natura qualitativa Teorie Organismiche ( Piaget e Vygotskij) secondo cui il bambino è un attivo costruttore delle proprie capacità: influenze interne.
  • 23. • Quali processi causano questo cambiamento? • Le varie teorie attribuiscono un ruolo importante a fattori genetici e ambientali. • Secondo i comportamentisti il bambino subisce influenze ambientali che modellano il suo comportamento, secondo Piaget invece, il comportamento è influenzato sia da fattori ambientali che da capacità innate.
  • 24. • Si tratta di un cambiamento continuo e graduale o viceversa discontinuo ed improvviso? • Lo sviluppo secondo il comportamentismo è continuo e graduale; secondo le teorie organismiche esso è discontinuo (per esempio spesso la modificazione compare improvvisamente e porta alla comparsa di nuove capacità: deambulare, parlare, ecc.).
  • 25. I tre grandi approcci teorici allo studio dello sviluppo sono: • L‘approccio comportamentistico • L‘approccio organismico • L‘approccio psicoanalitico • L‘approccio si caratterizza da alcuni assunti di base, tra cui l‘oggetto di indagine e i metodi più adeguati per studiarlo.
  • 26. Psicologia dell’età evolutiva • La psicologia dell’età evolutiva si occupa dello sviluppo, crescita, dell’organizzazione delle persone, è legata quindi sia alla crescita personale che psicologica, nel periodo che va dalla nascita fino ai 18 anni circa; infatti in questo periodo la personalità va acquistando una maggiore autonomia e maturazione.
  • 27. • Questo processo viene solitamente suddiviso in 5 fasi: • - Prima infanzia (da 0 a 2 anni) • - Seconda infanzia (da 2 a 6 anni) • - Fanciullezza (da 6 ai 10 anni) • - Preadolescenza (da 10 a 14 anni) • - Adolescenza (da 14 a 18 anni)
  • 28. • Uno dei maggiori esponenti della psicologia evolutiva è lo psicologo svizzero Jean Piaget (1896-1980) che ha dimostrato per primo l’esistenza di una differente modalità di pensiero tra il bambino e l’adulto.
  • 29. • Lo sviluppo cognitivo concepito da Piaget si suddivide in 4 periodi fondamentali comuni a tutti gli individui: • STADIO SENSO-MOTORIO (dalla nascita fino a 2 anni) • STADIO PRE-OPERATORIO (dai 2 ai 6/7 anni) • STADIO OPERATORIO-CONCRETO (dai 6/7 anni a 11 anni) • STADIO OPERATORIO-FORMALE (dai 12 anni in poi)
  • 30. Stadio Senso-Motorio • In questa fase primaria il bambino utilizza i sensi e le abilità motorie per esplorare e relazionarsi con il mondo che lo circonda. Sperimenta con tutto ciò che trova e lo reinventa.
  • 31. Stadio Pre-Operatorio • Il bambino è in grado di utilizzare i simboli per rappresentare un’operazione concreta (Ad esempio: il bambino usa una scatola per rappresentare un tavolo; pezzetti di carta per rappresentare i piatti etc.). Quindi si fa sempre più presente il gioco simbolico; inoltre riesce, anche se in modo non accurato, a riferirsi a esperienze passate e anticipazioni sul futuro.
  • 32. Stadio Operatorio-Concreto • Nell’ultimo stadio evolutivo, il bambino riesce a formulare pensieri astratti, per cui riesce a riferirsi anche ad oggetti non presenti ma solo ipotetici e a ricavarne conseguenze logiche. Stadio Operatorio-Formale • È qui che si sviluppano operazioni logiche utilizzate nella soluzione di problemi.
  • 33. • Dopo l’ultimo stadio si arriva all’adolescenza, momento molto critico per l’individuo. Iniziano le prime trasformazioni corporee come l’altezza, il peso, il tono di voce ecc. tutte motivo di confronto tra coetanei. • Questo confronto provoca inevitabilmente sentimenti di inquietudine, insicurezza, scarsa fiducia in sé stessi che se persistono e non adeguatamente superati possono perpetuarsi fino in età adulta.