SlideShare a Scribd company logo
1 of 3
“L’ITALIA AL FUTURO. Città e paesaggi, economie e società” di Arturo Lanzani e Gabriele
Pasqui, Franco Angeli, 2011.

              Note per una presentazione – Milano, Centro Puecher 8 maggio 2012


“L’Italia al futuro” è un libro veramente importante, che merita larga diffusione e fortuna e che
dovrebbe essere letto e studiato soprattutto da tutti/e coloro che sono impegnati/e in politica: è
infatti un libro “politico” nel senso alto e originario del termine, da “ta politicà”, tutto ciò che
riguarda la polis, la vita aggregata in una collettività.
Il particolare pregio del libro è infatti la capacità di visione complessiva e integrata tra produzione
(da cui, marxianamente, si parte), territorio, società e cultura, sia in una trattazione storica dagli anni
‘50 a oggi, sia in una prospettiva futura secondo possibili scenari parzialmente diversi tra loro.
Ci sono altri libri pregevoli e utili, scritti anche recentemente, ma trattano separatamente questi vari
filoni di fenomeni, si dedicano a un particolare aspetto di quel tutto che chiamiamo modello di
sviluppo.
Vi è anche un libro dal titolo simile, “Italia capace di futuro” a cura di Gianfranco Bologna, uscito
nel 2000, che indica ad es. come risparmiare risorse nella produzione (così come negli altri campi),
non che cosa e come produrre in una prospettiva integrata tra economia, territorio, ambiente,
cultura e società nelle particolari articolazioni territoriali esistenti nel nostro Paese.
“L’Italia al futuro” è quindi un libro complessivo, che tiene conto della vita degli esseri umani in
Italia nei suoi vari aspetti e nel contesto – naturale e antropizzato - di quella porzione di pianeta che
è costituita dall’Italia; per ciò stesso è un libro politico.
Un aspetto interessante è che vi si scrive di cura del territorio e non di manutenzione del territorio,
che è invece il termine e il concetto più usato.
Manutenzione è simile a conservazione, è concetto statico, che non contiene capacità di
interpretazione, di inventiva, di miglioramento. Cura è invece attività dinamica, che presuppone
attenzione, volontà di interagire, di far evolvere, di migliorare, anche di conservare quando è il caso
e di reinventare quando è necessario o utile.
Cura contiene un approccio in un certo senso affettivo e non solo intellettuale (il prendersi cura di)
e, non a caso, è concetto usato dal movimento delle donne e da alcune docenti (ad es. Silvia Macchi
della Sapienza di Roma) di pianificazione territoriale da oltre un decennio.
Altro aspetto a mio parere fondamentale è che, nel delineare gli scenari possibili (l’Italia
piattaforma produttiva e logistica, l’Italia in declino, l’Italia scomposta, e soprattutto nel
prospettare lo scenario più innovativo e l’unico positivo, quello dell’Italia delle qualità) si fa leva
sulle differenti caratteristiche produttive e paesistico/insediative delle varie, ed estremamente
variegate, realtà territoriali presenti nel nostro Paese.
Per prospettare un futuro di qualità si parte dal riconoscere, per un verso, che esistono produzioni
artigianali di altissima qualità , sviluppatesi anche all’interno del moderno sviluppo industriale e
nuove produzioni di eccellenza e, per l’altro verso, paesaggi urbani ed extraurbani ancora
riconoscibili e di elevata qualità, nonostante gli scempi compiuti nelle estese periferie urbane, con
le cosiddette “grandi opere” , con la dispersione e la disseminazione degli insediamenti, con i centri
commerciali, con le costruzioni abusive, con le discariche, ecc. ecc.
(Mi consentano gli autori un rimprovero linguistico, in mezzo a tante, meritatissime, lodi: usano qua
e là locuzioni inglesi senza neppure indicarne la traduzione: essendo l’italiano una lingua
ricchissima, questo vezzo a me pare una forma di subalternità culturale rispetto al mondo
anglosassone, che assume un tratto elitario nel nostro contesto, che allontana ed esclude chi non
conosce la lingua inglese e chi non conosce la terminologia di una specifica disciplina. Chi, da
sinistra, vuole fare cultura, deve farsi capire da tutti e da tutte. Ad es. io ho parlato di dispersione e
disseminazione degli insediamenti, non di sprawl).


                                                                                                         1
Tornando al discorso di prima, per prospettare un futuro di qualità si parte dal riconoscimento e
dalla valorizzazione delle caratteristiche locali, in buona sostanza da un approccio mirante allo
sviluppo locale.
Il concetto di sviluppo locale non ha nulla in comune con il localismo chiuso della Lega Nord, che
è conservativo in senso arretrato; è, invece, una prospettiva di sviluppo, cioè di evoluzione
qualitativa; locale sì, ma aperta al mondo e, anzi, in interazione con il mondo, in base al principio
del “pensare globalmente e agire localmente”, che è comune al movimento ambientalista e al
movimento delle donne.
Lo sviluppo locale è una prospettiva di valorizzazione e di miglioramento, multiforme ma integrato,
di un contesto concreto con tutte le sue componenti, produttive, territoriali, sociali, culturali;
componenti che inevitabilmente interagiscono tra loro; tale interazione non deve però essere
lasciata a se stessa, ma deve essere governata in base a un progetto e cioè per il raggiungimento di
obiettivi, la cui individuazione sia stata largamente partecipata.
Gli autori sottolineano, giustamente, che per realizzare l’Italia delle qualità è indispensabile una
convergenza tra politiche locali (urbanistico/territoriali, produttive, socioculturali) e politiche
nazionali, non solo in campo produttivo e ambientale, ma anche fiscale, culturale, della ricerca e
della formazione.
A me però preme aggiungere che – anche in malaugurata assenza di politiche nazionali lungimiranti
e innovative – la prospettiva di uno sviluppo locale integrato, che faccia leva sulle caratteristiche e
sulle potenzialità di un dato territorio e che coinvolga tutti gli attori locali in un progetto comune
(anche ottenuto dopo discussioni e conflitti), è la via da battere per far politica e per ottenere i
migliori risultati possibili in un qualsiasi territorio, quali che siano le sue condizioni di partenza.
E’ l’approccio delle “Agenda 21 locali”, inventate nel Vertice sulla Terra a Rio de Janeiro giusto
vent’anni fa.
Ritornerò sul concetto di sviluppo locale.
Un ultimo aspetto che trovo particolarmente intrigante in questo libro è rappresentato da un
avverbio contenuto a pag. 159, l’avverbio “forse”.
Gli autori prospettano lo scenario dell’Italia delle qualità in grado di coniugare produzioni di
eccellenza in campo industriale e agricolo rispettose dell’ambiente, della salute e di un lavoro
qualificato e sicuro, e cura del territorio e del patrimonio storico/artistico/culturale, e, all’interno di
questo scenario, due possibili varianti: una, quella dell’Italia come grande “parco turistico/culturale
d’Europa, che si basa sulle sue straordinarie risorse storiche, paesistiche e culturali, pur
conservando alcune produzioni di qualità, e un’altra, basata prevalentemente, sia pure all’interno di
un territorio urbano ed extraurbano riqualificato, su filiere produttive capaci di riprodurre in forme
nuove alcune tradizionali caratteristiche dell’industria manifatturiera nazionale.
E’ poi scritto che uno scenario in cui le due varianti convivano è – anche se non scontato –
certamente possibile e “forse” auspicabile. Perché quel “forse”? Non è totalmente auspicabile,
anche se difficile, che le due varianti convivano?
Tutti gli scenari indicati sono possibili: ma quale riteniamo più probabile? Non mi pare questione
oziosa, ma preparatoria all’azione politica che ognuno/a di noi può svolgere e all’indirizzo da dare a
tale azione.
Avanzo una mia personalissima opinione, in base a ciò che conosco della realtà italiana e a quanto
scritto in questo bellissimo libro; mi sento di escludere lo scenario del declino generalizzato,
proprio per la presenza di numerose situazioni a elevata qualità, dal punto di vista sia produttivo, sia
insediativo/territoriale.
Temo però fortemente che lo scenario più probabile sia un misto dell’Italia piattaforma
produttivo/logistica e dell’Italia scomposta, proprio per l’incapacità delle classi dirigenti (politiche,
anche del centrosinistra, imprenditoriali, sindacali, con l’eccezione della Fiom) di cogliere le
connessioni e le interdipendenze indispensabili per elaborare un progetto di sviluppo avanzato e
unitario per l’intero Paese, per avviare un modello di sviluppo alternativo all’attuale crescita
capitalistica.

                                                                                                         2
Mi pare però chiaro che occorra lottare in tutti i modi possibili per far avanzare nell’intero Paese la
prospettiva dell’Italia delle qualità, unendo al pessimismo della ragione l’ottimismo della volontà.
E qui rientra in scena l’approccio dello sviluppo locale.
Se si assume questo approccio come guida all’azione, nessuno/a potrà permettersi di dire: “mancano
le politiche nazionali, è ovvio che tutto vada a catafascio”. Troppo comodo.
Ciascuno/a, nella sua realtà locale ( zona o grande quartiere urbano, città media o piccola,
aggregazione di Comuni di pianura o collina o montagna o costieri, valle alpina, bacino fluviale o
lacustre, distretto industriale, area in cui siano stati esperiti patti territoriali o piani d’area, ecc.) può
promuovere, progettare e realizzare uno sviluppo locale, che può dare buoni risultati e suscitare
emulazione.
Come conseguenza di quanto detto ho in mente uno sviluppo locale sostenibile ambientalmente e
socialmente che, in ogni realtà territoriale, sviluppi in modo armonico e integrato produzione e
paesaggio, lavoro e ambiente/salute, abitare e cultura, bellezza e convivenza.
Esula dall’ economia di questo libro – giustamente – l’analisi degli strumenti urbanistici e
territoriali con cui perseguire le politiche locali integrate nella prospettiva della qualità, ma
recentemente è stata presa dal governo Monti una misura a mio parere sciagurata per la prospettiva
che auspichiamo e cioè la sostanziale abolizione delle Province, che significa l’abolizione dei piani
territoriali provinciali, l’unico strumento di pianificazione territoriale/ambientale di area vasta in
capo a un livello di governo con organismi democraticamente eletti.
Poiché la spesa per le Province rappresenta solo l’1,35% della spesa complessiva di tutta la
Pubblica Amministrazione, è assolutamente pretestuoso volerle sopprimere per far diminuire i costi
della politica: mi pare evidente che questa misura rappresenta l’ennesimo attacco alla cura del
territorio.


                                                               Maria Carla Baroni




                                                                                                            3

More Related Content

Similar to L'italia al futuro

Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015Flavia Barca
 
Diritto di parola e di esistenza delle comunità patrimoniali
Diritto di parola e di esistenza delle comunità patrimonialiDiritto di parola e di esistenza delle comunità patrimoniali
Diritto di parola e di esistenza delle comunità patrimonialiAdriano De Vita
 
R. VILLANO - PORTFOLIO FOTOGRAFICO Vol. 1: Cityscape (IT-2019)
R. VILLANO - PORTFOLIO FOTOGRAFICO Vol. 1: Cityscape (IT-2019)R. VILLANO - PORTFOLIO FOTOGRAFICO Vol. 1: Cityscape (IT-2019)
R. VILLANO - PORTFOLIO FOTOGRAFICO Vol. 1: Cityscape (IT-2019)Raimondo Villano
 
Federica Galloni - Futuro periferie: la cultura rigenera
Federica Galloni - Futuro periferie: la cultura rigeneraFederica Galloni - Futuro periferie: la cultura rigenera
Federica Galloni - Futuro periferie: la cultura rigeneraFederica Galloni
 
20190110 report histoire_d'eau
20190110 report histoire_d'eau20190110 report histoire_d'eau
20190110 report histoire_d'eauaNaca Basilicata
 
MAESTRI FUORI CLASSE
MAESTRI FUORI CLASSEMAESTRI FUORI CLASSE
MAESTRI FUORI CLASSENICOLA DARIO
 
Festival Valle Olona_2015_convegno_-_Prof_Paolo_Molinari
Festival Valle Olona_2015_convegno_-_Prof_Paolo_MolinariFestival Valle Olona_2015_convegno_-_Prof_Paolo_Molinari
Festival Valle Olona_2015_convegno_-_Prof_Paolo_MolinariIniziativa 21058
 
Manifesto bai versione2015
Manifesto bai versione2015Manifesto bai versione2015
Manifesto bai versione2015Isabella Giorgio
 
BORGHI AUTENTICI D'ITALIA | Il manifesto
BORGHI AUTENTICI D'ITALIA | Il manifestoBORGHI AUTENTICI D'ITALIA | Il manifesto
BORGHI AUTENTICI D'ITALIA | Il manifestoBTO Educational
 
Coopculture - Rapporto Sostenibilita_2017
Coopculture - Rapporto Sostenibilita_2017Coopculture - Rapporto Sostenibilita_2017
Coopculture - Rapporto Sostenibilita_2017PazLab Studio Creativo
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_wordPremio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_wordPaola Garofalo
 
Quaderno di ricerca - Labrea.it
Quaderno di ricerca - Labrea.itQuaderno di ricerca - Labrea.it
Quaderno di ricerca - Labrea.itffallica
 
Concorso arte patrimonio e diritti umani bando di concorso
Concorso arte patrimonio e diritti umani bando di concorsoConcorso arte patrimonio e diritti umani bando di concorso
Concorso arte patrimonio e diritti umani bando di concorsoEnrico Fravega
 
Ferraresi sdt 21 22 10 2016 abstract
Ferraresi sdt 21 22 10 2016 abstractFerraresi sdt 21 22 10 2016 abstract
Ferraresi sdt 21 22 10 2016 abstractostemi
 
Crespi d'Adda UNESCO - Progetto Festival dell'utopia
Crespi d'Adda UNESCO - Progetto Festival dell'utopiaCrespi d'Adda UNESCO - Progetto Festival dell'utopia
Crespi d'Adda UNESCO - Progetto Festival dell'utopiaSilvia Faccio
 
Uncem smart & green community
Uncem smart & green communityUncem smart & green community
Uncem smart & green communityMassa Critica
 

Similar to L'italia al futuro (20)

Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
 
Diritto di parola e di esistenza delle comunità patrimoniali
Diritto di parola e di esistenza delle comunità patrimonialiDiritto di parola e di esistenza delle comunità patrimoniali
Diritto di parola e di esistenza delle comunità patrimoniali
 
Torretta uniiso20121 31marzo2014
Torretta uniiso20121 31marzo2014Torretta uniiso20121 31marzo2014
Torretta uniiso20121 31marzo2014
 
R. VILLANO - PORTFOLIO FOTOGRAFICO Vol. 1: Cityscape (IT-2019)
R. VILLANO - PORTFOLIO FOTOGRAFICO Vol. 1: Cityscape (IT-2019)R. VILLANO - PORTFOLIO FOTOGRAFICO Vol. 1: Cityscape (IT-2019)
R. VILLANO - PORTFOLIO FOTOGRAFICO Vol. 1: Cityscape (IT-2019)
 
Federica Galloni - Futuro periferie: la cultura rigenera
Federica Galloni - Futuro periferie: la cultura rigeneraFederica Galloni - Futuro periferie: la cultura rigenera
Federica Galloni - Futuro periferie: la cultura rigenera
 
Visita del Patriarca al VEGA - 1 Aprile 2014
Visita del Patriarca al VEGA - 1 Aprile 2014Visita del Patriarca al VEGA - 1 Aprile 2014
Visita del Patriarca al VEGA - 1 Aprile 2014
 
20190110 report histoire_d'eau
20190110 report histoire_d'eau20190110 report histoire_d'eau
20190110 report histoire_d'eau
 
MAESTRI FUORI CLASSE
MAESTRI FUORI CLASSEMAESTRI FUORI CLASSE
MAESTRI FUORI CLASSE
 
Sabatino Michele, Il ruolo dell'identità nello sviluppo turistico dei territo...
Sabatino Michele, Il ruolo dell'identità nello sviluppo turistico dei territo...Sabatino Michele, Il ruolo dell'identità nello sviluppo turistico dei territo...
Sabatino Michele, Il ruolo dell'identità nello sviluppo turistico dei territo...
 
Civitates rieti
Civitates rietiCivitates rieti
Civitates rieti
 
Festival Valle Olona_2015_convegno_-_Prof_Paolo_Molinari
Festival Valle Olona_2015_convegno_-_Prof_Paolo_MolinariFestival Valle Olona_2015_convegno_-_Prof_Paolo_Molinari
Festival Valle Olona_2015_convegno_-_Prof_Paolo_Molinari
 
Manifesto bai versione2015
Manifesto bai versione2015Manifesto bai versione2015
Manifesto bai versione2015
 
BORGHI AUTENTICI D'ITALIA | Il manifesto
BORGHI AUTENTICI D'ITALIA | Il manifestoBORGHI AUTENTICI D'ITALIA | Il manifesto
BORGHI AUTENTICI D'ITALIA | Il manifesto
 
Coopculture - Rapporto Sostenibilita_2017
Coopculture - Rapporto Sostenibilita_2017Coopculture - Rapporto Sostenibilita_2017
Coopculture - Rapporto Sostenibilita_2017
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_wordPremio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_word
 
Quaderno di ricerca - Labrea.it
Quaderno di ricerca - Labrea.itQuaderno di ricerca - Labrea.it
Quaderno di ricerca - Labrea.it
 
Concorso arte patrimonio e diritti umani bando di concorso
Concorso arte patrimonio e diritti umani bando di concorsoConcorso arte patrimonio e diritti umani bando di concorso
Concorso arte patrimonio e diritti umani bando di concorso
 
Ferraresi sdt 21 22 10 2016 abstract
Ferraresi sdt 21 22 10 2016 abstractFerraresi sdt 21 22 10 2016 abstract
Ferraresi sdt 21 22 10 2016 abstract
 
Crespi d'Adda UNESCO - Progetto Festival dell'utopia
Crespi d'Adda UNESCO - Progetto Festival dell'utopiaCrespi d'Adda UNESCO - Progetto Festival dell'utopia
Crespi d'Adda UNESCO - Progetto Festival dell'utopia
 
Uncem smart & green community
Uncem smart & green communityUncem smart & green community
Uncem smart & green community
 

More from Marco Garoffolo

Ricerca economia collaborativa e cooperazione
Ricerca economia collaborativa e cooperazioneRicerca economia collaborativa e cooperazione
Ricerca economia collaborativa e cooperazioneMarco Garoffolo
 
PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DI RETI COMP...
PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DI RETI COMP...PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DI RETI COMP...
PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DI RETI COMP...Marco Garoffolo
 
IL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALE
IL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALEIL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALE
IL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALEMarco Garoffolo
 
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network society
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network societyComunicazione, Potere e Contropotere nella network society
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network societyMarco Garoffolo
 
La Convivialità - Ivan Illic
La Convivialità - Ivan IllicLa Convivialità - Ivan Illic
La Convivialità - Ivan IllicMarco Garoffolo
 
A RFID web-based infotracing system for the artisanal Italian cheese quality ...
A RFID web-based infotracing system for the artisanal Italian cheese quality ...A RFID web-based infotracing system for the artisanal Italian cheese quality ...
A RFID web-based infotracing system for the artisanal Italian cheese quality ...Marco Garoffolo
 
Agriculture, forestry and fishery statistics
Agriculture, forestry and fishery statisticsAgriculture, forestry and fishery statistics
Agriculture, forestry and fishery statisticsMarco Garoffolo
 
Schoenberg Arnold manuale di armonia
Schoenberg Arnold manuale di armoniaSchoenberg Arnold manuale di armonia
Schoenberg Arnold manuale di armoniaMarco Garoffolo
 
Valorizzazione cereali minori di montagna in provincia di brescia
Valorizzazione cereali minori di montagna in provincia di bresciaValorizzazione cereali minori di montagna in provincia di brescia
Valorizzazione cereali minori di montagna in provincia di bresciaMarco Garoffolo
 
Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e a...
Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e a...Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e a...
Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e a...Marco Garoffolo
 
L’industria dei brevetti sta prendendo il controllo sul nostro cibo?
L’industria dei brevetti sta prendendo il controllo sul nostro cibo?L’industria dei brevetti sta prendendo il controllo sul nostro cibo?
L’industria dei brevetti sta prendendo il controllo sul nostro cibo?Marco Garoffolo
 
Delibera Food Policy Milano
Delibera Food Policy MilanoDelibera Food Policy Milano
Delibera Food Policy MilanoMarco Garoffolo
 
I padroni del nostro cibo
I padroni del nostro ciboI padroni del nostro cibo
I padroni del nostro ciboMarco Garoffolo
 
Exploring the production capacity of rooftop gardens (RTGs) in urban agricult...
Exploring the production capacity of rooftop gardens (RTGs) in urban agricult...Exploring the production capacity of rooftop gardens (RTGs) in urban agricult...
Exploring the production capacity of rooftop gardens (RTGs) in urban agricult...Marco Garoffolo
 
The theory of Peasant co-operatives
The theory of Peasant co-operativesThe theory of Peasant co-operatives
The theory of Peasant co-operativesMarco Garoffolo
 
Alternative trade or market fragmentation
Alternative trade or market fragmentationAlternative trade or market fragmentation
Alternative trade or market fragmentationMarco Garoffolo
 
Consumatori e sviluppo sostenibile
Consumatori e sviluppo sostenibileConsumatori e sviluppo sostenibile
Consumatori e sviluppo sostenibileMarco Garoffolo
 

More from Marco Garoffolo (20)

Costruendo ruralopoli
Costruendo ruralopoli Costruendo ruralopoli
Costruendo ruralopoli
 
Ricerca economia collaborativa e cooperazione
Ricerca economia collaborativa e cooperazioneRicerca economia collaborativa e cooperazione
Ricerca economia collaborativa e cooperazione
 
PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DI RETI COMP...
PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DI RETI COMP...PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DI RETI COMP...
PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DI RETI COMP...
 
IL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALE
IL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALEIL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALE
IL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALE
 
Manuale Agricoltura Blu
Manuale Agricoltura BluManuale Agricoltura Blu
Manuale Agricoltura Blu
 
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network society
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network societyComunicazione, Potere e Contropotere nella network society
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network society
 
La Convivialità - Ivan Illic
La Convivialità - Ivan IllicLa Convivialità - Ivan Illic
La Convivialità - Ivan Illic
 
A RFID web-based infotracing system for the artisanal Italian cheese quality ...
A RFID web-based infotracing system for the artisanal Italian cheese quality ...A RFID web-based infotracing system for the artisanal Italian cheese quality ...
A RFID web-based infotracing system for the artisanal Italian cheese quality ...
 
Agriculture, forestry and fishery statistics
Agriculture, forestry and fishery statisticsAgriculture, forestry and fishery statistics
Agriculture, forestry and fishery statistics
 
Schoenberg Arnold manuale di armonia
Schoenberg Arnold manuale di armoniaSchoenberg Arnold manuale di armonia
Schoenberg Arnold manuale di armonia
 
Valorizzazione cereali minori di montagna in provincia di brescia
Valorizzazione cereali minori di montagna in provincia di bresciaValorizzazione cereali minori di montagna in provincia di brescia
Valorizzazione cereali minori di montagna in provincia di brescia
 
Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e a...
Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e a...Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e a...
Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e a...
 
L’industria dei brevetti sta prendendo il controllo sul nostro cibo?
L’industria dei brevetti sta prendendo il controllo sul nostro cibo?L’industria dei brevetti sta prendendo il controllo sul nostro cibo?
L’industria dei brevetti sta prendendo il controllo sul nostro cibo?
 
Delibera Food Policy Milano
Delibera Food Policy MilanoDelibera Food Policy Milano
Delibera Food Policy Milano
 
I padroni del nostro cibo
I padroni del nostro ciboI padroni del nostro cibo
I padroni del nostro cibo
 
Rapporto Coop 2015
Rapporto Coop 2015Rapporto Coop 2015
Rapporto Coop 2015
 
Exploring the production capacity of rooftop gardens (RTGs) in urban agricult...
Exploring the production capacity of rooftop gardens (RTGs) in urban agricult...Exploring the production capacity of rooftop gardens (RTGs) in urban agricult...
Exploring the production capacity of rooftop gardens (RTGs) in urban agricult...
 
The theory of Peasant co-operatives
The theory of Peasant co-operativesThe theory of Peasant co-operatives
The theory of Peasant co-operatives
 
Alternative trade or market fragmentation
Alternative trade or market fragmentationAlternative trade or market fragmentation
Alternative trade or market fragmentation
 
Consumatori e sviluppo sostenibile
Consumatori e sviluppo sostenibileConsumatori e sviluppo sostenibile
Consumatori e sviluppo sostenibile
 

L'italia al futuro

  • 1. “L’ITALIA AL FUTURO. Città e paesaggi, economie e società” di Arturo Lanzani e Gabriele Pasqui, Franco Angeli, 2011. Note per una presentazione – Milano, Centro Puecher 8 maggio 2012 “L’Italia al futuro” è un libro veramente importante, che merita larga diffusione e fortuna e che dovrebbe essere letto e studiato soprattutto da tutti/e coloro che sono impegnati/e in politica: è infatti un libro “politico” nel senso alto e originario del termine, da “ta politicà”, tutto ciò che riguarda la polis, la vita aggregata in una collettività. Il particolare pregio del libro è infatti la capacità di visione complessiva e integrata tra produzione (da cui, marxianamente, si parte), territorio, società e cultura, sia in una trattazione storica dagli anni ‘50 a oggi, sia in una prospettiva futura secondo possibili scenari parzialmente diversi tra loro. Ci sono altri libri pregevoli e utili, scritti anche recentemente, ma trattano separatamente questi vari filoni di fenomeni, si dedicano a un particolare aspetto di quel tutto che chiamiamo modello di sviluppo. Vi è anche un libro dal titolo simile, “Italia capace di futuro” a cura di Gianfranco Bologna, uscito nel 2000, che indica ad es. come risparmiare risorse nella produzione (così come negli altri campi), non che cosa e come produrre in una prospettiva integrata tra economia, territorio, ambiente, cultura e società nelle particolari articolazioni territoriali esistenti nel nostro Paese. “L’Italia al futuro” è quindi un libro complessivo, che tiene conto della vita degli esseri umani in Italia nei suoi vari aspetti e nel contesto – naturale e antropizzato - di quella porzione di pianeta che è costituita dall’Italia; per ciò stesso è un libro politico. Un aspetto interessante è che vi si scrive di cura del territorio e non di manutenzione del territorio, che è invece il termine e il concetto più usato. Manutenzione è simile a conservazione, è concetto statico, che non contiene capacità di interpretazione, di inventiva, di miglioramento. Cura è invece attività dinamica, che presuppone attenzione, volontà di interagire, di far evolvere, di migliorare, anche di conservare quando è il caso e di reinventare quando è necessario o utile. Cura contiene un approccio in un certo senso affettivo e non solo intellettuale (il prendersi cura di) e, non a caso, è concetto usato dal movimento delle donne e da alcune docenti (ad es. Silvia Macchi della Sapienza di Roma) di pianificazione territoriale da oltre un decennio. Altro aspetto a mio parere fondamentale è che, nel delineare gli scenari possibili (l’Italia piattaforma produttiva e logistica, l’Italia in declino, l’Italia scomposta, e soprattutto nel prospettare lo scenario più innovativo e l’unico positivo, quello dell’Italia delle qualità) si fa leva sulle differenti caratteristiche produttive e paesistico/insediative delle varie, ed estremamente variegate, realtà territoriali presenti nel nostro Paese. Per prospettare un futuro di qualità si parte dal riconoscere, per un verso, che esistono produzioni artigianali di altissima qualità , sviluppatesi anche all’interno del moderno sviluppo industriale e nuove produzioni di eccellenza e, per l’altro verso, paesaggi urbani ed extraurbani ancora riconoscibili e di elevata qualità, nonostante gli scempi compiuti nelle estese periferie urbane, con le cosiddette “grandi opere” , con la dispersione e la disseminazione degli insediamenti, con i centri commerciali, con le costruzioni abusive, con le discariche, ecc. ecc. (Mi consentano gli autori un rimprovero linguistico, in mezzo a tante, meritatissime, lodi: usano qua e là locuzioni inglesi senza neppure indicarne la traduzione: essendo l’italiano una lingua ricchissima, questo vezzo a me pare una forma di subalternità culturale rispetto al mondo anglosassone, che assume un tratto elitario nel nostro contesto, che allontana ed esclude chi non conosce la lingua inglese e chi non conosce la terminologia di una specifica disciplina. Chi, da sinistra, vuole fare cultura, deve farsi capire da tutti e da tutte. Ad es. io ho parlato di dispersione e disseminazione degli insediamenti, non di sprawl). 1
  • 2. Tornando al discorso di prima, per prospettare un futuro di qualità si parte dal riconoscimento e dalla valorizzazione delle caratteristiche locali, in buona sostanza da un approccio mirante allo sviluppo locale. Il concetto di sviluppo locale non ha nulla in comune con il localismo chiuso della Lega Nord, che è conservativo in senso arretrato; è, invece, una prospettiva di sviluppo, cioè di evoluzione qualitativa; locale sì, ma aperta al mondo e, anzi, in interazione con il mondo, in base al principio del “pensare globalmente e agire localmente”, che è comune al movimento ambientalista e al movimento delle donne. Lo sviluppo locale è una prospettiva di valorizzazione e di miglioramento, multiforme ma integrato, di un contesto concreto con tutte le sue componenti, produttive, territoriali, sociali, culturali; componenti che inevitabilmente interagiscono tra loro; tale interazione non deve però essere lasciata a se stessa, ma deve essere governata in base a un progetto e cioè per il raggiungimento di obiettivi, la cui individuazione sia stata largamente partecipata. Gli autori sottolineano, giustamente, che per realizzare l’Italia delle qualità è indispensabile una convergenza tra politiche locali (urbanistico/territoriali, produttive, socioculturali) e politiche nazionali, non solo in campo produttivo e ambientale, ma anche fiscale, culturale, della ricerca e della formazione. A me però preme aggiungere che – anche in malaugurata assenza di politiche nazionali lungimiranti e innovative – la prospettiva di uno sviluppo locale integrato, che faccia leva sulle caratteristiche e sulle potenzialità di un dato territorio e che coinvolga tutti gli attori locali in un progetto comune (anche ottenuto dopo discussioni e conflitti), è la via da battere per far politica e per ottenere i migliori risultati possibili in un qualsiasi territorio, quali che siano le sue condizioni di partenza. E’ l’approccio delle “Agenda 21 locali”, inventate nel Vertice sulla Terra a Rio de Janeiro giusto vent’anni fa. Ritornerò sul concetto di sviluppo locale. Un ultimo aspetto che trovo particolarmente intrigante in questo libro è rappresentato da un avverbio contenuto a pag. 159, l’avverbio “forse”. Gli autori prospettano lo scenario dell’Italia delle qualità in grado di coniugare produzioni di eccellenza in campo industriale e agricolo rispettose dell’ambiente, della salute e di un lavoro qualificato e sicuro, e cura del territorio e del patrimonio storico/artistico/culturale, e, all’interno di questo scenario, due possibili varianti: una, quella dell’Italia come grande “parco turistico/culturale d’Europa, che si basa sulle sue straordinarie risorse storiche, paesistiche e culturali, pur conservando alcune produzioni di qualità, e un’altra, basata prevalentemente, sia pure all’interno di un territorio urbano ed extraurbano riqualificato, su filiere produttive capaci di riprodurre in forme nuove alcune tradizionali caratteristiche dell’industria manifatturiera nazionale. E’ poi scritto che uno scenario in cui le due varianti convivano è – anche se non scontato – certamente possibile e “forse” auspicabile. Perché quel “forse”? Non è totalmente auspicabile, anche se difficile, che le due varianti convivano? Tutti gli scenari indicati sono possibili: ma quale riteniamo più probabile? Non mi pare questione oziosa, ma preparatoria all’azione politica che ognuno/a di noi può svolgere e all’indirizzo da dare a tale azione. Avanzo una mia personalissima opinione, in base a ciò che conosco della realtà italiana e a quanto scritto in questo bellissimo libro; mi sento di escludere lo scenario del declino generalizzato, proprio per la presenza di numerose situazioni a elevata qualità, dal punto di vista sia produttivo, sia insediativo/territoriale. Temo però fortemente che lo scenario più probabile sia un misto dell’Italia piattaforma produttivo/logistica e dell’Italia scomposta, proprio per l’incapacità delle classi dirigenti (politiche, anche del centrosinistra, imprenditoriali, sindacali, con l’eccezione della Fiom) di cogliere le connessioni e le interdipendenze indispensabili per elaborare un progetto di sviluppo avanzato e unitario per l’intero Paese, per avviare un modello di sviluppo alternativo all’attuale crescita capitalistica. 2
  • 3. Mi pare però chiaro che occorra lottare in tutti i modi possibili per far avanzare nell’intero Paese la prospettiva dell’Italia delle qualità, unendo al pessimismo della ragione l’ottimismo della volontà. E qui rientra in scena l’approccio dello sviluppo locale. Se si assume questo approccio come guida all’azione, nessuno/a potrà permettersi di dire: “mancano le politiche nazionali, è ovvio che tutto vada a catafascio”. Troppo comodo. Ciascuno/a, nella sua realtà locale ( zona o grande quartiere urbano, città media o piccola, aggregazione di Comuni di pianura o collina o montagna o costieri, valle alpina, bacino fluviale o lacustre, distretto industriale, area in cui siano stati esperiti patti territoriali o piani d’area, ecc.) può promuovere, progettare e realizzare uno sviluppo locale, che può dare buoni risultati e suscitare emulazione. Come conseguenza di quanto detto ho in mente uno sviluppo locale sostenibile ambientalmente e socialmente che, in ogni realtà territoriale, sviluppi in modo armonico e integrato produzione e paesaggio, lavoro e ambiente/salute, abitare e cultura, bellezza e convivenza. Esula dall’ economia di questo libro – giustamente – l’analisi degli strumenti urbanistici e territoriali con cui perseguire le politiche locali integrate nella prospettiva della qualità, ma recentemente è stata presa dal governo Monti una misura a mio parere sciagurata per la prospettiva che auspichiamo e cioè la sostanziale abolizione delle Province, che significa l’abolizione dei piani territoriali provinciali, l’unico strumento di pianificazione territoriale/ambientale di area vasta in capo a un livello di governo con organismi democraticamente eletti. Poiché la spesa per le Province rappresenta solo l’1,35% della spesa complessiva di tutta la Pubblica Amministrazione, è assolutamente pretestuoso volerle sopprimere per far diminuire i costi della politica: mi pare evidente che questa misura rappresenta l’ennesimo attacco alla cura del territorio. Maria Carla Baroni 3