SlideShare a Scribd company logo
1 of 5
Download to read offline
Lista di possibili/plausibili difficoltà iconiche nella lettura e interpretazione di immagini
dinamiche relative ad alcuni tipi di rappresentazione delle onde
Questo elenco, non esauriente, nasce da osservazioni in diversi contesti: corsi nella secondaria,
in università e interventi di formazione insegnanti,
1. a) Il tempo come variabile implicita delle animazioni; b) non esplicita indicazione della
variabile la cui evoluzione è l’oggetto dell’immagine dinamica
Un fenomeno ondulatorio può essere rappresentato da vari tipi di grafici; per es. nel caso di un’onda
elastica trasversa: spostamento trasversale dell’elemento del mezzo vs. tempo o vs ascissa nel
mezzo; velocità trasversale dell’elemento di mezzo vs tempo; ecc…. In molte immagini animate
la variabile tempo è implicita, giacchè spesso le animazioni rappresentano l’evoluzione temporale
di una grandezza significativa dell’onda. Ciò può indurre difficoltà nell’interpretazione
dell’immagine, specialmente fra gli studenti più giovani, in quanto l’identificazione di variabili
implicite richiede una buona capacità di astrazione e l’abitudine a chiedersi quali variabili sono
rappresentate sugli assi di un grafico. Se poi anche la variabile di cui si visualizza l'evoluzione non
è indicata (vedi figura seguente), le difficoltà aumentano.
Questa animazione (http://members.aol.com/nicholashl/waves/movingwaves.html), se supponiamo,
per semplicità, che l’onda trasversa indicata si stia propagando lungo una cordasottile, è costituita
da una successione di “fotogrammi” ognuno dei quali rappresenta lo spostamento trasversale della
corda ad uno specifico istante. I due trattini rossi individuano due elementi di corda e l’animazione
fa chiaramente vedere il loro moto oscillatorio in verticale. Questa immagine può essere vista
focalizzando l’attenzione sui trattini rossi e si percepisce la loro oscillazione trasversa oppure con
l’attenzione sulla globalità della figura, in questo caso è facile che si sia colpiti di più dalla
propagazione della configurazione della corda.
Anche nell’interpretare l’immagine seguente
(http://members.aol.com/nicholashl/waves/stationarywaves.html) si possono avere difficoltà
analoghe.
Sono presenti elementi simbolici (le frecce che indicano punti stazionari); ciò aiuta l’interpretazione
ma può anche creare altri tipi di problemi (cf. Lista difficoltà statiche)
L’immagine seguente http://www.phy.ntnu.edu.tw/java/wave/wave.html permette di indicare
possibili difficoltà legate sia alla mancanza di indicazione delle variabili sugli assi sia
all’interpretazione del codice iconico proposto.
I segmenti verdi rappresentano gli spostamenti trasversali dell’ elemento di corda, quelli gialli la
sua velocità, quelli segmenti rossi la sua accelerazione. I segmenti gialli sono calcolati da quelli
verdi, quelli rossi da quelli gialli. La costruzione di molti elementi dell’animazione è implicita ed il
codice non è semplice.
2. Combinazioni di rappresentazioni statiche e dinamiche
Il problema della rappresentazione grafica di entità astratte è ben noto (cf. Lista difficoltà statiche).
Nel caso di immagini che miscelano rappresentazioni statiche e dinamiche, occorre tenere ben in
mente le possibile difficoltà d’interpretazione da parte degli studenti. Ad esempio, l’animazione
seguente (http://members.aol.com/nicholashl/waves/refract1.html) che descrive la rifrazione di un
fronte d’onda piano che si propaga da un mezzo meno denso ad uno più denso (per es. da aria a
vetro) e poi ne fuoriesce, mescola elementi statici (il rettangolo che rappresenta la lastra di vetro)
con elementi dinamici (i segmenti che indicano i fronti d’onda)
Una difficoltà può nascere da un effetto percettivo, il fronte d’onda sembra aumentare nello spazio
durante la propagazione dell’onda a partire dall’angolo in alto a sinistra fino all’angolo in basso a
destra.
Un altro tipo di difficoltà può nascere quando in un’immagine dinamica si propongono diversi
modelli e/o elementi statici. (vedi immagine seguente
http://www.phy.ntnu.edu.tw/ntnujava/viewtopic.php?t=32). In questo caso l’interpretazione può
non essere semplice proprio per la compresenza di elementi statici in un ambiente dinamico.
Qui è presente sia il modello di raggio che quello di fronte d’onda, il primo rappresentato in
maniera statica da segmenti, il secondo in maniera dinamica da semionde progressive elementari e
loro inviluppo che evoca la costruzione di Huygens-Fresnel. I molti elementi presenti ed i loro
diversi caratteri, mirati ad una multi-rappresentazione contemporanea dello stesso fenomeno (qui la
rifrazione) possono complicare l’interpretazione dell’immagine. Il codice iconico proposto è
complesso, i puntini neri sulla superficie di separazione dei due mezzi con diverso indice di
rifrazione evocano, nella costruzione di Huygens-Fresnel, un sottoinsieme discreto delle infinite
sorgenti di onde secondarie che daano origine all’onda riflessa e rifratta. Per ben usare questo tipo
di immagini complesse è opportuno che l’insegnante si soffermi su tutti i componenti
dell’immagine e ne chiarisca il significato, sarebbe un errore d’ingenuità immaginare che la loro
interpretazione sia ovvia.
3. Interpretazione delle relazioni tra più animazioni
In molte immagini dinamiche coesistono spesso più animazioni che devono essere correlate per
cogliere il messaggio dell’immagine; ciò può essere anche fonte di confusione.
In questa animazione unidimensionale (http://www2.biglobe.ne.jp/~norimari/science/JavaEd/e-
wave4.html) due onde viaggiano in un mezzo in verso opposto, quella a tratto viola da sinistra a
destra, quella a tratto verde da destra a sinistra. L’onda a tratto blu è la
sovrapposizione delle altre due: per comprendere ciò occorre comprendere il legame tra le tre
onde rappresentate.
Lo stesso tipo di difficoltà può presentarsi nell’interpretazione dell’immagine seguente
(http://vsg.quasihome.com/interfer.htm):
Sia la distanza tra le frange di diffrazione che la loro ampiezza sono funzioni della lunghezza
d’onda della luce incidente, della distanza tra le fenditure e della distanza tra fenditure e schermo, e
tutti e tre questi parametri sono variabili. L’obiettivo dell’animazione è aiutare a rendersi conto di
come le variazioni di queste grandezze influenzano le caratteristiche delle frange d’interferenza in
un esperimento alla Young. Il codice iconico è piuttosto articolato, così come l’impianto
dell’animazione. Nell’uso di questo tipo di immagini animate è appropriato suggerire di concentrare
l’attenzione su cosa accade quando si varia una sola grandezza e poi mettere insieme le
osservazioni.

More Related Content

Viewers also liked

Montezemolo 4 giugno 2011
Montezemolo 4 giugno 2011Montezemolo 4 giugno 2011
Montezemolo 4 giugno 2011nupretto
 
Guida autismo
Guida  autismo Guida  autismo
Guida autismo imartini
 
Dispensa corso ipertesto diagnosi e valutazione nell'autismo
Dispensa corso ipertesto diagnosi e valutazione nell'autismoDispensa corso ipertesto diagnosi e valutazione nell'autismo
Dispensa corso ipertesto diagnosi e valutazione nell'autismoassociazione ipertesto
 
Filippo muratori
Filippo muratoriFilippo muratori
Filippo muratoriimartini
 
Síndrome de Asperger
Síndrome de Asperger   Síndrome de Asperger
Síndrome de Asperger Naty Ramos
 
Quadri clinici _diagnosi
Quadri clinici _diagnosiQuadri clinici _diagnosi
Quadri clinici _diagnosiimartini
 

Viewers also liked (7)

Montezemolo 4 giugno 2011
Montezemolo 4 giugno 2011Montezemolo 4 giugno 2011
Montezemolo 4 giugno 2011
 
Guida autismo
Guida  autismo Guida  autismo
Guida autismo
 
Criteri diagnostici
Criteri diagnosticiCriteri diagnostici
Criteri diagnostici
 
Dispensa corso ipertesto diagnosi e valutazione nell'autismo
Dispensa corso ipertesto diagnosi e valutazione nell'autismoDispensa corso ipertesto diagnosi e valutazione nell'autismo
Dispensa corso ipertesto diagnosi e valutazione nell'autismo
 
Filippo muratori
Filippo muratoriFilippo muratori
Filippo muratori
 
Síndrome de Asperger
Síndrome de Asperger   Síndrome de Asperger
Síndrome de Asperger
 
Quadri clinici _diagnosi
Quadri clinici _diagnosiQuadri clinici _diagnosi
Quadri clinici _diagnosi
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

diff iconiche_imm_din

  • 1. Lista di possibili/plausibili difficoltà iconiche nella lettura e interpretazione di immagini dinamiche relative ad alcuni tipi di rappresentazione delle onde Questo elenco, non esauriente, nasce da osservazioni in diversi contesti: corsi nella secondaria, in università e interventi di formazione insegnanti, 1. a) Il tempo come variabile implicita delle animazioni; b) non esplicita indicazione della variabile la cui evoluzione è l’oggetto dell’immagine dinamica Un fenomeno ondulatorio può essere rappresentato da vari tipi di grafici; per es. nel caso di un’onda elastica trasversa: spostamento trasversale dell’elemento del mezzo vs. tempo o vs ascissa nel mezzo; velocità trasversale dell’elemento di mezzo vs tempo; ecc…. In molte immagini animate la variabile tempo è implicita, giacchè spesso le animazioni rappresentano l’evoluzione temporale di una grandezza significativa dell’onda. Ciò può indurre difficoltà nell’interpretazione dell’immagine, specialmente fra gli studenti più giovani, in quanto l’identificazione di variabili implicite richiede una buona capacità di astrazione e l’abitudine a chiedersi quali variabili sono rappresentate sugli assi di un grafico. Se poi anche la variabile di cui si visualizza l'evoluzione non è indicata (vedi figura seguente), le difficoltà aumentano. Questa animazione (http://members.aol.com/nicholashl/waves/movingwaves.html), se supponiamo, per semplicità, che l’onda trasversa indicata si stia propagando lungo una cordasottile, è costituita da una successione di “fotogrammi” ognuno dei quali rappresenta lo spostamento trasversale della corda ad uno specifico istante. I due trattini rossi individuano due elementi di corda e l’animazione fa chiaramente vedere il loro moto oscillatorio in verticale. Questa immagine può essere vista focalizzando l’attenzione sui trattini rossi e si percepisce la loro oscillazione trasversa oppure con l’attenzione sulla globalità della figura, in questo caso è facile che si sia colpiti di più dalla propagazione della configurazione della corda. Anche nell’interpretare l’immagine seguente (http://members.aol.com/nicholashl/waves/stationarywaves.html) si possono avere difficoltà analoghe. Sono presenti elementi simbolici (le frecce che indicano punti stazionari); ciò aiuta l’interpretazione ma può anche creare altri tipi di problemi (cf. Lista difficoltà statiche)
  • 2. L’immagine seguente http://www.phy.ntnu.edu.tw/java/wave/wave.html permette di indicare possibili difficoltà legate sia alla mancanza di indicazione delle variabili sugli assi sia all’interpretazione del codice iconico proposto. I segmenti verdi rappresentano gli spostamenti trasversali dell’ elemento di corda, quelli gialli la sua velocità, quelli segmenti rossi la sua accelerazione. I segmenti gialli sono calcolati da quelli verdi, quelli rossi da quelli gialli. La costruzione di molti elementi dell’animazione è implicita ed il codice non è semplice. 2. Combinazioni di rappresentazioni statiche e dinamiche Il problema della rappresentazione grafica di entità astratte è ben noto (cf. Lista difficoltà statiche). Nel caso di immagini che miscelano rappresentazioni statiche e dinamiche, occorre tenere ben in mente le possibile difficoltà d’interpretazione da parte degli studenti. Ad esempio, l’animazione seguente (http://members.aol.com/nicholashl/waves/refract1.html) che descrive la rifrazione di un fronte d’onda piano che si propaga da un mezzo meno denso ad uno più denso (per es. da aria a vetro) e poi ne fuoriesce, mescola elementi statici (il rettangolo che rappresenta la lastra di vetro) con elementi dinamici (i segmenti che indicano i fronti d’onda)
  • 3. Una difficoltà può nascere da un effetto percettivo, il fronte d’onda sembra aumentare nello spazio durante la propagazione dell’onda a partire dall’angolo in alto a sinistra fino all’angolo in basso a destra. Un altro tipo di difficoltà può nascere quando in un’immagine dinamica si propongono diversi modelli e/o elementi statici. (vedi immagine seguente http://www.phy.ntnu.edu.tw/ntnujava/viewtopic.php?t=32). In questo caso l’interpretazione può non essere semplice proprio per la compresenza di elementi statici in un ambiente dinamico. Qui è presente sia il modello di raggio che quello di fronte d’onda, il primo rappresentato in maniera statica da segmenti, il secondo in maniera dinamica da semionde progressive elementari e loro inviluppo che evoca la costruzione di Huygens-Fresnel. I molti elementi presenti ed i loro diversi caratteri, mirati ad una multi-rappresentazione contemporanea dello stesso fenomeno (qui la rifrazione) possono complicare l’interpretazione dell’immagine. Il codice iconico proposto è complesso, i puntini neri sulla superficie di separazione dei due mezzi con diverso indice di rifrazione evocano, nella costruzione di Huygens-Fresnel, un sottoinsieme discreto delle infinite sorgenti di onde secondarie che daano origine all’onda riflessa e rifratta. Per ben usare questo tipo di immagini complesse è opportuno che l’insegnante si soffermi su tutti i componenti dell’immagine e ne chiarisca il significato, sarebbe un errore d’ingenuità immaginare che la loro interpretazione sia ovvia. 3. Interpretazione delle relazioni tra più animazioni In molte immagini dinamiche coesistono spesso più animazioni che devono essere correlate per cogliere il messaggio dell’immagine; ciò può essere anche fonte di confusione.
  • 4. In questa animazione unidimensionale (http://www2.biglobe.ne.jp/~norimari/science/JavaEd/e- wave4.html) due onde viaggiano in un mezzo in verso opposto, quella a tratto viola da sinistra a destra, quella a tratto verde da destra a sinistra. L’onda a tratto blu è la sovrapposizione delle altre due: per comprendere ciò occorre comprendere il legame tra le tre onde rappresentate. Lo stesso tipo di difficoltà può presentarsi nell’interpretazione dell’immagine seguente (http://vsg.quasihome.com/interfer.htm): Sia la distanza tra le frange di diffrazione che la loro ampiezza sono funzioni della lunghezza d’onda della luce incidente, della distanza tra le fenditure e della distanza tra fenditure e schermo, e tutti e tre questi parametri sono variabili. L’obiettivo dell’animazione è aiutare a rendersi conto di come le variazioni di queste grandezze influenzano le caratteristiche delle frange d’interferenza in un esperimento alla Young. Il codice iconico è piuttosto articolato, così come l’impianto dell’animazione. Nell’uso di questo tipo di immagini animate è appropriato suggerire di concentrare
  • 5. l’attenzione su cosa accade quando si varia una sola grandezza e poi mettere insieme le osservazioni.