SlideShare a Scribd company logo
Progetto Nazionale di Sperimentazione

ANTICIPO SCOLASTICO
NELLA SCUOLA PRIMARIA DI CAPANNORI
(LUCCA)

Anno scolastico 2002/2003
Insegnante Referente di Progetto

Barbara Pasciuti
FASE DIAGNOSTICA

per gli alunni che anticipano l’ingresso nella classe prima

⇒ COLLOQUIO CONOSCITIVO CON I

GENITORI
e
compilazione scheda informativa
⇒ PROVE D’INGRESSO:

1. Test della figura umana di
Goodenough
2. Test di ritmo visivo
3. Test
delle strutture ritmiche
della Stambak
Articolazione fase Diagnostica
4. Test di lettura di
SCHEDA INFORMATIVA
Dati utili per la compilazione del PORTFOLIO

Nome e Cognome …………………………………………………
Data di nascita:
……………………………………………………
Scuola materna di provenienza:
………………………………….
Anni
di frequenza:………orario di frequenza..…………………
Composizione del nucleo familiare:………………………………
Occupazione dei genitori:
madre…………………………………
Padre……………………………………………………………..…
Stato generale di salute:…………………………………………..
Come ha vissuto suo/a figlio/a l’esperienza della scuola materna
………………………………………………………………………
Interessi particolari per attività extra-scolastiche……………….
Motivo della scelta di anticipo nella scuola primaria:
PROVE D’INGRESSO

1. Test della figura umana di
Goodenough
Materiale: Foglio bianco
Consegna: “Disegna ciò che vuoi e racconta…..”
(se non compare la figura umana ,
farne esplicita richiesta)

Rilevazione
Indicatori: Struttura della frase, vocabolario,
pronuncia delle parole, dettagli disegno, tratto,
destrogiro/sinistrogiro, campitura del foglio,
direzionalità, particolari della figura umana.
Scala di valutazione della figura umana
2. Test di ritmo visivo
Materiale: Una scatola di numeri-colore
Consegna: “Osserva come sono messi i numeri- colore”.
Ora prova tu a continuare
Sequenza:
Rilevazione:
Continua il ritmo: NO

SI

per n°…….…di sequenze

Osservazioni:(Velocemente, in modo incerto, in modo sicuro,
occorre ripetere la consegna,……)………………………………
2. Test di ritmo visivo
Materiale: Un foglio con disegnata una collana aperta
tre pennarelli: uno rosso, uno blu e uno giallo

Consegna: “Osserva le perle di questa collana,…. Dimmi i
colori delle perle …. Ora prova a colorare le perle bianche”.

Rilevazione:
Conosce i colori:
SI
NO
Se si, quanti……….
Continua il ritmo: SI
No
Osservazioni: (Coloritura, sicurezza del gesto,tratto, destrogiro,
sinistro giro….)
3. Test delle strutture ritmiche della Stambak
Ritmo uditivo
Riproduzione ritmica di strutture temporali

Materiale: due tamburelli o due legnetti (matite)
Consegna: “Ascolta bene ciò che faccio e con la matita /sul tuo
tamburello batti esattamente come faccio io. Ascolta bene.”
STRUTTURE
:

Rilevazione:
Riproduce i ritmi:

SI

NO

Se si, quanti……….
4.Test di lettura di immagini
Materiale: 3 immagini relative ad una semplice storia.
Consegna: (Il bambino deve essere prima invitato ad osservare bene

le

immagini presentate in disordine poi invitato a metterle in ordine logico)

1.“Metti in ordine le immagini di questa storia.”
2. “Racconta ciò che vedi”.

Rilevazione:
Riordina le sequenze:

SI

NO

in parte

Osservazioni:
……………………………………………………….. Contenuto
del Racconto: (Ricco di particolari, completo, incompleto, limitato…)
Scheda di sintesi delle Prove
Dati utili per la compilazione del PORTFOLIO
Nome e Cognome…………………………………………………. …………
Nome e Cognome…………………………………………………. …………
Data delle prove:
Data delle prove:
…………………………………………………………….
…………………………………………………………….
Capacità di stabilire rapporti con gli
Capacità di stabilire rapporti con gli
altri…………………………………
altri…………………………………
…………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………
Osservazioni sul comportamento del
Osservazioni sul comportamento del
bambino durante le prove:…………
bambino durante le prove:…………
…………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………
Interesse:………………………………………………………………………
Interesse:………………………………………………………………………
Autonomia:………….……………………………………………. …………
Autonomia:………….……………………………………………. …………
Altri rilievi e note:
Altri rilievi e note:
……………………………………………………………
……………………………………………………………
Linguaggio:……………………………………………………….. …………
Linguaggio:……………………………………………………….. …………
Struttura della frase:
Struttura della frase:
………………………………………………………… Vocabolario:
………………………………………………………… Vocabolario:
………………….………………………………………………
………………….………………………………………………
Pronuncia delle parole:………………………………………………………
Pronuncia delle parole:………………………………………………………
Disegno: (dettagli del disegno, tratto, sicurezza del gesto….……………………………….
Ritmo visivo:(velocemente, in modo incerto, in modo sicuro, occorre ripetere la consegna,…)
Ritmo visivo:(velocemente, in modo incerto, in modo sicuro, occorre ripetere la consegna,…)
…………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………
n°…….…di sequenze eseguite con il materiale
n°…….
n°…….…di sequenze eseguite con il materiale
n°…….
…di sequenze eseguite a livello grafico
Osservazioni:
…di sequenze eseguite a livello grafico
Osservazioni:
(denominazione dei colori, destrogiro/sinistro, sicurezza del gesto, coloritura)
(denominazione dei colori, destrogiro/sinistro, sicurezza del gesto, coloritura)

………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………….
……………………………………………………….. ……….…………….…
……………………………………………………….. ……….…………….…
Ritmo uditivo:(velocemente, in modo incerto, in modo sicuro, occorre
Ritmo uditivo:(velocemente, in modo incerto, in modo sicuro, occorre
ripetere la consegna,…) ……………………………………………………....
ripetere la consegna,…) ……………………………………………………....
n°…….…di sequenze eseguite
n°…….…di sequenze eseguite
Osservazioni:.……….….……………………………………………………..
Osservazioni:.……….….……………………………………………………..
…………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………
Riordino di 3 immagini in sequenza logica:
Riordino di 3 immagini in sequenza logica:

SI
SI

NO
NO

Osservazioni:
Osservazioni:
…………………………………………………………………..
…………………………………………………………………..
Descrizione delle immagini: (contenuto ricco di particolari, completo,
Descrizione delle immagini: (contenuto ricco di particolari, completo,
incompleto, limitato…)……………………………………………………….
incompleto, limitato…)……………………………………………………….
……………………………….…………………………………………………
……………………………….…………………………………………………
FASE DIAGNOSTICA
per gli alunni che anticipano l’ingresso nella classe prima

La conoscenza in ingresso dei bambini in anticipo scolastico nella
scuola primaria si attua in due fasi:
1.Fase diagnostica: giugno e/o settembre (prima dell’inizio delle
lezioni) .
Prove specifiche sui prerequisiti di base (prove scelte ed elaborate
da un gruppo di docenti che si occupa della formazione delle classi
prime) e colloqui mirati con i genitori.

2. Monitoraggio iniziale: la prima settimana di scuola.
Da alcuni anni nella nostra scuola,la formazione delle classi avviene
dopo l’osservazione in situazione dei bambini .
L’osservazione relativa all’area cognitiva, psicomotoria e relazionale
avviene in ambienti ludici- strutturati, alla presenza di due
insegnanti(una che conduce e l’altra che registra i dati).
VALUTAZIONE DELLA FIGURA UMANA
di F.Goodenough *
Esiste una scale dei punti rapportata all’età cronologica:
…4 Anni 6 punti 5 Anni 10 punti 6 anni 14 punti

7

anni 18 punti …..

Ogni elemento della figura corrisponde a un punto:
1.L’uomo ha la testa; 2.Ha due gambe; 3.Ha le braccia; 4.Ha un
tronco;
5.La lunghezza del tronco è superiore alla sua larghezza; 6. Le spalle
devono essere indicate nettamente; 7.Deve distinguersi l’attacco delle braccia e
delle gambe; 8. I punti di attacco devono essere al loro posto; 9.L’uomo ha il
collo; 10. Il contorno del collo è in continuazione con il contorno della testa o del
tronco; 11.L’uomo ha gli occhi; 12. Il naso; 13.La bocca; 14. Il naso e la bocca
devono avere le dimensioni abituali e le labbra; 15. Si devono vedere le narici;
16. I capelli; 17.I capelli devono nascondere la sagoma della testa; 18. Ha un
vestito(può bastare cappello o bottoni); 19.Due parti almeno del vestito sono
senza trasparenza; 20. Tutto vestito (almeno quattro pezzi);…23. Ha le dita;…..
27.Le mani devono essere distinte dalle dita e dalle braccia….47……….
Nell’età 5/6 anni la “conta” degli elementi si ferma ai primi 10 o 20 elementi.

More Related Content

More from imartini

Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervello
imartini
 
Presentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scritPresentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scrit
imartini
 
Linguaggio n
Linguaggio nLinguaggio n
Linguaggio n
imartini
 
Lez.scrittura
Lez.scritturaLez.scrittura
Lez.scrittura
imartini
 
motricità fine
motricità finemotricità fine
motricità fine
imartini
 
Disturbi e patologie
Disturbi e patologieDisturbi e patologie
Disturbi e patologie
imartini
 

More from imartini (20)

Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervello
 
Presentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scritPresentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scrit
 
Linguaggio n
Linguaggio nLinguaggio n
Linguaggio n
 
Lez.scrittura
Lez.scritturaLez.scrittura
Lez.scrittura
 
motricità fine
motricità finemotricità fine
motricità fine
 
Disturbi e patologie
Disturbi e patologieDisturbi e patologie
Disturbi e patologie
 

Fase prove anni ponte

  • 1. Progetto Nazionale di Sperimentazione ANTICIPO SCOLASTICO NELLA SCUOLA PRIMARIA DI CAPANNORI (LUCCA) Anno scolastico 2002/2003 Insegnante Referente di Progetto Barbara Pasciuti
  • 2. FASE DIAGNOSTICA per gli alunni che anticipano l’ingresso nella classe prima ⇒ COLLOQUIO CONOSCITIVO CON I GENITORI e compilazione scheda informativa ⇒ PROVE D’INGRESSO: 1. Test della figura umana di Goodenough 2. Test di ritmo visivo 3. Test delle strutture ritmiche della Stambak Articolazione fase Diagnostica 4. Test di lettura di
  • 3. SCHEDA INFORMATIVA Dati utili per la compilazione del PORTFOLIO Nome e Cognome ………………………………………………… Data di nascita: …………………………………………………… Scuola materna di provenienza: …………………………………. Anni di frequenza:………orario di frequenza..………………… Composizione del nucleo familiare:……………………………… Occupazione dei genitori: madre………………………………… Padre……………………………………………………………..… Stato generale di salute:………………………………………….. Come ha vissuto suo/a figlio/a l’esperienza della scuola materna ……………………………………………………………………… Interessi particolari per attività extra-scolastiche………………. Motivo della scelta di anticipo nella scuola primaria:
  • 4. PROVE D’INGRESSO 1. Test della figura umana di Goodenough Materiale: Foglio bianco Consegna: “Disegna ciò che vuoi e racconta…..” (se non compare la figura umana , farne esplicita richiesta) Rilevazione Indicatori: Struttura della frase, vocabolario, pronuncia delle parole, dettagli disegno, tratto, destrogiro/sinistrogiro, campitura del foglio, direzionalità, particolari della figura umana. Scala di valutazione della figura umana
  • 5. 2. Test di ritmo visivo Materiale: Una scatola di numeri-colore Consegna: “Osserva come sono messi i numeri- colore”. Ora prova tu a continuare Sequenza: Rilevazione: Continua il ritmo: NO SI per n°…….…di sequenze Osservazioni:(Velocemente, in modo incerto, in modo sicuro, occorre ripetere la consegna,……)………………………………
  • 6. 2. Test di ritmo visivo Materiale: Un foglio con disegnata una collana aperta tre pennarelli: uno rosso, uno blu e uno giallo Consegna: “Osserva le perle di questa collana,…. Dimmi i colori delle perle …. Ora prova a colorare le perle bianche”. Rilevazione: Conosce i colori: SI NO Se si, quanti………. Continua il ritmo: SI No Osservazioni: (Coloritura, sicurezza del gesto,tratto, destrogiro, sinistro giro….)
  • 7. 3. Test delle strutture ritmiche della Stambak Ritmo uditivo Riproduzione ritmica di strutture temporali Materiale: due tamburelli o due legnetti (matite) Consegna: “Ascolta bene ciò che faccio e con la matita /sul tuo tamburello batti esattamente come faccio io. Ascolta bene.” STRUTTURE : Rilevazione: Riproduce i ritmi: SI NO Se si, quanti……….
  • 8. 4.Test di lettura di immagini Materiale: 3 immagini relative ad una semplice storia. Consegna: (Il bambino deve essere prima invitato ad osservare bene le immagini presentate in disordine poi invitato a metterle in ordine logico) 1.“Metti in ordine le immagini di questa storia.” 2. “Racconta ciò che vedi”. Rilevazione: Riordina le sequenze: SI NO in parte Osservazioni: ……………………………………………………….. Contenuto del Racconto: (Ricco di particolari, completo, incompleto, limitato…)
  • 9. Scheda di sintesi delle Prove Dati utili per la compilazione del PORTFOLIO Nome e Cognome…………………………………………………. ………… Nome e Cognome…………………………………………………. ………… Data delle prove: Data delle prove: ……………………………………………………………. ……………………………………………………………. Capacità di stabilire rapporti con gli Capacità di stabilire rapporti con gli altri………………………………… altri………………………………… ………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………… Osservazioni sul comportamento del Osservazioni sul comportamento del bambino durante le prove:………… bambino durante le prove:………… ………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………… Interesse:……………………………………………………………………… Interesse:……………………………………………………………………… Autonomia:………….……………………………………………. ………… Autonomia:………….……………………………………………. ………… Altri rilievi e note: Altri rilievi e note: …………………………………………………………… …………………………………………………………… Linguaggio:……………………………………………………….. ………… Linguaggio:……………………………………………………….. ………… Struttura della frase: Struttura della frase: ………………………………………………………… Vocabolario: ………………………………………………………… Vocabolario: ………………….……………………………………………… ………………….……………………………………………… Pronuncia delle parole:……………………………………………………… Pronuncia delle parole:……………………………………………………… Disegno: (dettagli del disegno, tratto, sicurezza del gesto….……………………………….
  • 10. Ritmo visivo:(velocemente, in modo incerto, in modo sicuro, occorre ripetere la consegna,…) Ritmo visivo:(velocemente, in modo incerto, in modo sicuro, occorre ripetere la consegna,…) ………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………… n°…….…di sequenze eseguite con il materiale n°……. n°…….…di sequenze eseguite con il materiale n°……. …di sequenze eseguite a livello grafico Osservazioni: …di sequenze eseguite a livello grafico Osservazioni: (denominazione dei colori, destrogiro/sinistro, sicurezza del gesto, coloritura) (denominazione dei colori, destrogiro/sinistro, sicurezza del gesto, coloritura) …………………………………………………………………………………. …………………………………………………………………………………. ……………………………………………………….. ……….…………….… ……………………………………………………….. ……….…………….… Ritmo uditivo:(velocemente, in modo incerto, in modo sicuro, occorre Ritmo uditivo:(velocemente, in modo incerto, in modo sicuro, occorre ripetere la consegna,…) …………………………………………………….... ripetere la consegna,…) …………………………………………………….... n°…….…di sequenze eseguite n°…….…di sequenze eseguite Osservazioni:.……….….…………………………………………………….. Osservazioni:.……….….…………………………………………………….. ………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………… Riordino di 3 immagini in sequenza logica: Riordino di 3 immagini in sequenza logica: SI SI NO NO Osservazioni: Osservazioni: ………………………………………………………………….. ………………………………………………………………….. Descrizione delle immagini: (contenuto ricco di particolari, completo, Descrizione delle immagini: (contenuto ricco di particolari, completo, incompleto, limitato…)………………………………………………………. incompleto, limitato…)………………………………………………………. ……………………………….………………………………………………… ……………………………….…………………………………………………
  • 11. FASE DIAGNOSTICA per gli alunni che anticipano l’ingresso nella classe prima La conoscenza in ingresso dei bambini in anticipo scolastico nella scuola primaria si attua in due fasi: 1.Fase diagnostica: giugno e/o settembre (prima dell’inizio delle lezioni) . Prove specifiche sui prerequisiti di base (prove scelte ed elaborate da un gruppo di docenti che si occupa della formazione delle classi prime) e colloqui mirati con i genitori. 2. Monitoraggio iniziale: la prima settimana di scuola. Da alcuni anni nella nostra scuola,la formazione delle classi avviene dopo l’osservazione in situazione dei bambini . L’osservazione relativa all’area cognitiva, psicomotoria e relazionale avviene in ambienti ludici- strutturati, alla presenza di due insegnanti(una che conduce e l’altra che registra i dati).
  • 12. VALUTAZIONE DELLA FIGURA UMANA di F.Goodenough * Esiste una scale dei punti rapportata all’età cronologica: …4 Anni 6 punti 5 Anni 10 punti 6 anni 14 punti 7 anni 18 punti ….. Ogni elemento della figura corrisponde a un punto: 1.L’uomo ha la testa; 2.Ha due gambe; 3.Ha le braccia; 4.Ha un tronco; 5.La lunghezza del tronco è superiore alla sua larghezza; 6. Le spalle devono essere indicate nettamente; 7.Deve distinguersi l’attacco delle braccia e delle gambe; 8. I punti di attacco devono essere al loro posto; 9.L’uomo ha il collo; 10. Il contorno del collo è in continuazione con il contorno della testa o del tronco; 11.L’uomo ha gli occhi; 12. Il naso; 13.La bocca; 14. Il naso e la bocca devono avere le dimensioni abituali e le labbra; 15. Si devono vedere le narici; 16. I capelli; 17.I capelli devono nascondere la sagoma della testa; 18. Ha un vestito(può bastare cappello o bottoni); 19.Due parti almeno del vestito sono senza trasparenza; 20. Tutto vestito (almeno quattro pezzi);…23. Ha le dita;….. 27.Le mani devono essere distinte dalle dita e dalle braccia….47………. Nell’età 5/6 anni la “conta” degli elementi si ferma ai primi 10 o 20 elementi.

Editor's Notes

  1. * Florence Goodenough: studiosa americana che, dopo aver condotto una ricerca sul disegno della figura umana, ha elaborato una scala di valutazione con la quale è possibile rilevare i gradi di maturità percettivo-spaziale, ma anche osservativa del bambino.