SlideShare a Scribd company logo
Affetti e relazioni interpersonali
Prof. Massimo Ammaniti
LE BASI NEUROBIOLOGICHE DELLE EMOZIONI
FACILI
La costruzione sociale del cervello umano è stata definita da:
a) Eisenberg
b) Lichtenberg
c) Miller
Lo sguardo rappresenta la forma più intensa di comunicazione interpersonale particolarmente:
a) fra i 6 e i 9 mesi
b) fra i 2 e i 3 mesi
c) fra i 12 e i 15 mesi
Secondo Bowlby lo sguardo è centrale nella:
a) costruzione nell’attaccamento primario alla madre
b) costruzione del sistema nervoso centrale
c) attivazione dei neuroni specchio
L’amigdala è stata studiata in relazione alle risposte di:
a) lotta o fuga
b) attacco o difesa
c) paura o coraggio
La memoria emotiva è:
a) implicita
b) esplicita
c) entrambi
MEDIE
Beebe e Lachmann descrivono gli scambi di rispecchiamento reciproco circa nel:
a) 1990
b) 1970
c) 1960
Gli orientamenti oculari mediano:
a) la protoconversazione
b) gli scambi comunicativi non verbali
c) le emozioni della madre
Nello sguardo reciproco il volto della madre stimola nel bambino alti livelli di:
1
Affetti e relazioni interpersonali
Prof. Massimo Ammaniti
a) oppioidi endogeni
b) endorfine
c) neurotrasmettitori
La regione orbitale prefrontale in connessione con altre strutture cerebrali è dominante per:
a) espressione delle informazioni emozionali
b) regolazione delle informazioni emozionali
c) entrambi
L’amigdala riceve segnali:
a) dal talamo
b) dal setto
c) dal peduncolo
DIFFICILI
Nello sguardo reciproco madre–bambino sono coinvolte in particolare le aree:
a) orbitali prefrontali
b) orbitali frontali
c) parietali
Il sistema limbico è responsabile di:
a) aspetto di ricompensa-eccitamento
b) aspetto di antagonismo-inibizione
c) entrambi
L’emisfero dominante per l’attenzione selettiva alle espressioni facciali è:
a) il destro
b) il sinistro
c) entrambi
I meccanismi che attribuiscono valore e significati agli stimoli sono attivati da:
a) sistema limbico
b) amigdala
c) corteccia orbito-frontale
L’informazione sugli stimoli esterni raggiunge l’amigdala attraverso la via:
a) bassa, automatica
b) bassa, non automatica
c) non la raggiunge
2

More Related Content

More from imartini

osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervello
imartini
 
Presentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scritPresentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scrit
imartini
 
Linguaggio n
Linguaggio nLinguaggio n
Linguaggio n
imartini
 
Lez.scrittura
Lez.scritturaLez.scrittura
Lez.scrittura
imartini
 
motricità fine
motricità finemotricità fine
motricità fine
imartini
 
Disturbi e patologie
Disturbi e patologieDisturbi e patologie
Disturbi e patologie
imartini
 
valutazione in età prscolare
valutazione in età prscolarevalutazione in età prscolare
valutazione in età prscolare
imartini
 
Cervello e musica pavia
Cervello e musica  paviaCervello e musica  pavia
Cervello e musica pavia
imartini
 

More from imartini (20)

osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervello
 
Presentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scritPresentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scrit
 
Linguaggio n
Linguaggio nLinguaggio n
Linguaggio n
 
Lez.scrittura
Lez.scritturaLez.scrittura
Lez.scrittura
 
motricità fine
motricità finemotricità fine
motricità fine
 
Disturbi e patologie
Disturbi e patologieDisturbi e patologie
Disturbi e patologie
 
valutazione in età prscolare
valutazione in età prscolarevalutazione in età prscolare
valutazione in età prscolare
 
Cervello e musica pavia
Cervello e musica  paviaCervello e musica  pavia
Cervello e musica pavia
 

Esercizio ammaniti 1

  • 1. Affetti e relazioni interpersonali Prof. Massimo Ammaniti LE BASI NEUROBIOLOGICHE DELLE EMOZIONI FACILI La costruzione sociale del cervello umano è stata definita da: a) Eisenberg b) Lichtenberg c) Miller Lo sguardo rappresenta la forma più intensa di comunicazione interpersonale particolarmente: a) fra i 6 e i 9 mesi b) fra i 2 e i 3 mesi c) fra i 12 e i 15 mesi Secondo Bowlby lo sguardo è centrale nella: a) costruzione nell’attaccamento primario alla madre b) costruzione del sistema nervoso centrale c) attivazione dei neuroni specchio L’amigdala è stata studiata in relazione alle risposte di: a) lotta o fuga b) attacco o difesa c) paura o coraggio La memoria emotiva è: a) implicita b) esplicita c) entrambi MEDIE Beebe e Lachmann descrivono gli scambi di rispecchiamento reciproco circa nel: a) 1990 b) 1970 c) 1960 Gli orientamenti oculari mediano: a) la protoconversazione b) gli scambi comunicativi non verbali c) le emozioni della madre Nello sguardo reciproco il volto della madre stimola nel bambino alti livelli di: 1
  • 2. Affetti e relazioni interpersonali Prof. Massimo Ammaniti a) oppioidi endogeni b) endorfine c) neurotrasmettitori La regione orbitale prefrontale in connessione con altre strutture cerebrali è dominante per: a) espressione delle informazioni emozionali b) regolazione delle informazioni emozionali c) entrambi L’amigdala riceve segnali: a) dal talamo b) dal setto c) dal peduncolo DIFFICILI Nello sguardo reciproco madre–bambino sono coinvolte in particolare le aree: a) orbitali prefrontali b) orbitali frontali c) parietali Il sistema limbico è responsabile di: a) aspetto di ricompensa-eccitamento b) aspetto di antagonismo-inibizione c) entrambi L’emisfero dominante per l’attenzione selettiva alle espressioni facciali è: a) il destro b) il sinistro c) entrambi I meccanismi che attribuiscono valore e significati agli stimoli sono attivati da: a) sistema limbico b) amigdala c) corteccia orbito-frontale L’informazione sugli stimoli esterni raggiunge l’amigdala attraverso la via: a) bassa, automatica b) bassa, non automatica c) non la raggiunge 2