SlideShare a Scribd company logo
1 of 2
Download to read offline
ART, TECNICHE DI RIPRODUZIONE ASSISTITA
RIFLESSIONI SOCIO-PSICOLOGICHE SULLA MATERNITÀ NELLA POST MODERNITÀ
di Dott.ssa Cristiana D’Orsi (Psicologa Psicoterapeuta, Esperta in psicologia dell’infertilità)

Ho assistito di recente ad un convegno su Bambini e Gravidanze da PMA (procreazione
medicalmente assistita) e nel susseguirsi dei lavori compariva la parola ART, senza alcuna
spiegazione dell’acronimo, in affiancamento al fenomeno della Infertilità, evento individuale
e sociale sempre più importante nei numeri (circa 60.000 le coppie in Italia che ricorrono alla
medicina per difficoltà procreative) e sempre più oggetto di attenzione da parte di operatori,
medici e esperti di comunicazione.

Inizialmente poteva essere inteso che ART fosse un’abbreviazione di “ARTificiale”, con cui
comunemente viene chiamata la PMA. Quante donne e coppie alle
prime consultazioni e ai primi avvertimenti di una difficoltà di
concepimento si esprimono in questo modo: “Non me la sento, non
vogliamo avere un gravidanza artificiale, non sarebbe naturale”.
ART va sostituendo PMA, acronimo che da qualche anno è più
noto: giornali, TV, personaggi, amici, parenti usano, citano,
discutono, trattano, vivono anche in prima persona. In effetti, i
dati statistici pubblicati da ISS (Istituto Superiore della Sanità,
www.iss.it: Relazione PMA - Attività 2008) confermano un
costante incremento di coppie che ricorrono alle tecniche di PMA,
vissuta come la soluzione miracolosa ad uno stato di malattia.
L’aumento delle coppie che accedono ai Centri di PMA e che
entrano in contatto con tutte le problematiche conseguenti
all’infertilità, potrebbe quindi essere il veicolo, il modo per mutare
le accezioni e attribuzioni talvolta negative a queste pratiche. Ovvero fare, avere, procreare,
mettere al mondo un bimbo attraverso le ART, non dovrebbe essere più così
ARTificiale, estraneo, diverso, innaturale.

Eppure l’imbarazzo e la vergogna governano ancora: non certo nei Centri dedicati, ma nel
quotidiano, con il collega di ufficio, verso le famiglie di origine, anche nella cerchia degli amici:
la difficoltà o l’impossibilità di concepire un figlio “tra le lenzuola” è ancora un fatto privato
nonostante gli outing di donne dello spettacolo, della TV, o del mondo della musica.

La generazione di un figlio è spostare lo sguardo da se stessi ad un altro da sé, e peraltro
fragile, bisognoso, non solo di latte, ma di nutrimento affettivo e emotivo, merce rara nella
nostra società, dove le logiche della produzione, del profitto e della economia hanno la
prevalenza, sono logiche dominanti: viviamo in una cultura adrenalina (G. Mieli, Il Bambino
non è un elettrodomestico, 2011), dove manca il tempo, lo spazio per attività endorfiniche (il
piacere di un tempo per se stessi, di una chiacchiera, di un’attività oziosa), necessarie e vitali,
perché di sola e pura adrenalina si rischia l’overdose di stress e di far circuitare il nostro
cervello (non per nulla l’incremento esponenziale di disturbi di ansia e di attacchi di panico,
presenti nella nostra post-moderna società).

Talvolta quando lavoro con le coppie di cui ascolto le lacrime e sento la delusione, ho la
sensazione che quel figlio però sia più un prolungamento di sé, una propagazione narcisistica,
che ha un sapore di onnipotenza, esaltato dalle ART! Si perché le tecniche di riproduzione
assistita hanno a che fare con la cultura e il simbolo del limite, spostano i confini: quelli
biologici, quelli geografici, quelli relazionali (laboratorio-centri esteri-gameti di donatori).
Questo è un tema che va tenuto presente, pensato in una società che è cambiata, dove tutto è
possibile, tutto è accessibile, e su questo tema sembra che la natura ceda la sua autonomia e
indipendenza alle capacità scientifiche dell’uomo e al desiderio da soddisfare a tutti i costi. Ma
poi la natura presenta il conto e allora le gravidanze insorte da ART sono considerate a
rischio, trattate con alti costi sanitari e assistenziali perché collegate ad un aumento della
medicalizzazione della gravidanza e del parto.
La mia formazione, la mia professione e la mia persona però mi portano più di tutto a portare
l’attenzione e il rispetto verso il dolore e la sofferenza di chi vive questa esperienza, questa
malattia che resta un fatto privato per l’intimità e l’intensità che la caratterizza e che pervade
condotte, convinzioni, comportamenti e valori sociali.

Come operatore della relazione di aiuto e come donna sposto lo sguardo verso lo scenario che
è già iniziato: ci troveremo sempre più ad entrare in contatto con donne “mature”, più che
mature che chiedono di diventare ancora madri e con padri ultra over (come se per il
maschile non ci fosse limite), di bambini dalle genitorialità anche sconosciute che chiedono ad
un certo punto della vita da dove vengono, come sono nati e quale sia la loro origine.
Dobbiamo prepararci non tanto a dare risposte ma a sostenere emotivamente, socialmente e
civilmente queste nuove maternità e paternità e queste nuove filiazioni, senza scadere nella
idea che siano ART..ificiali, perché ottenute con tecniche di riproduzione assistita.

More Related Content

Viewers also liked

High voltage certificate
High voltage certificateHigh voltage certificate
High voltage certificateArsen Tomic
 
ABB Electrical propulsion acs6000 cycloconveret course ele21
ABB Electrical propulsion acs6000 cycloconveret course  ele21ABB Electrical propulsion acs6000 cycloconveret course  ele21
ABB Electrical propulsion acs6000 cycloconveret course ele21Arsen Tomic
 
Quien soy yo
Quien soy yoQuien soy yo
Quien soy yodag2013
 
Kurulum oku......
Kurulum oku......Kurulum oku......
Kurulum oku......okankarali
 
Trajec67 n°90-juillet2003-p.4-5-6[ca bas-rhin]
Trajec67 n°90-juillet2003-p.4-5-6[ca bas-rhin]Trajec67 n°90-juillet2003-p.4-5-6[ca bas-rhin]
Trajec67 n°90-juillet2003-p.4-5-6[ca bas-rhin]Christophe Barbot
 
المهمة الرابعة لأسماء صبحي
 المهمة الرابعة لأسماء صبحي المهمة الرابعة لأسماء صبحي
المهمة الرابعة لأسماء صبحيmoaa alaassr
 
Ringkasan gagal ginjal akut
Ringkasan gagal ginjal akutRingkasan gagal ginjal akut
Ringkasan gagal ginjal akutUlfa Purnamasari
 
LG L Series Market Research and Consumer Behaviour Analysis
LG L Series Market Research and Consumer Behaviour AnalysisLG L Series Market Research and Consumer Behaviour Analysis
LG L Series Market Research and Consumer Behaviour AnalysisJuan Mejia
 
Trata de personas
Trata de personasTrata de personas
Trata de personasKarla Rojas
 

Viewers also liked (11)

High voltage certificate
High voltage certificateHigh voltage certificate
High voltage certificate
 
ABB Electrical propulsion acs6000 cycloconveret course ele21
ABB Electrical propulsion acs6000 cycloconveret course  ele21ABB Electrical propulsion acs6000 cycloconveret course  ele21
ABB Electrical propulsion acs6000 cycloconveret course ele21
 
Quien soy yo
Quien soy yoQuien soy yo
Quien soy yo
 
Hard disk
Hard diskHard disk
Hard disk
 
Kurulum oku......
Kurulum oku......Kurulum oku......
Kurulum oku......
 
Enfermedad de kawasaki
Enfermedad de kawasakiEnfermedad de kawasaki
Enfermedad de kawasaki
 
Trajec67 n°90-juillet2003-p.4-5-6[ca bas-rhin]
Trajec67 n°90-juillet2003-p.4-5-6[ca bas-rhin]Trajec67 n°90-juillet2003-p.4-5-6[ca bas-rhin]
Trajec67 n°90-juillet2003-p.4-5-6[ca bas-rhin]
 
المهمة الرابعة لأسماء صبحي
 المهمة الرابعة لأسماء صبحي المهمة الرابعة لأسماء صبحي
المهمة الرابعة لأسماء صبحي
 
Ringkasan gagal ginjal akut
Ringkasan gagal ginjal akutRingkasan gagal ginjal akut
Ringkasan gagal ginjal akut
 
LG L Series Market Research and Consumer Behaviour Analysis
LG L Series Market Research and Consumer Behaviour AnalysisLG L Series Market Research and Consumer Behaviour Analysis
LG L Series Market Research and Consumer Behaviour Analysis
 
Trata de personas
Trata de personasTrata de personas
Trata de personas
 

Similar to Art Tecniche di Riproduzione Assistita- Dott.ssa Cristiana D'Orsi Psicologa Psicoterapeuta

Gastroenterologia pediatrica
Gastroenterologia pediatricaGastroenterologia pediatrica
Gastroenterologia pediatricaRosalbaCaramiello
 
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con AlzheimerAscolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con AlzheimerUneba
 
Psicologia Infertilità - Dott.ssa Elisa Bressani - L'intervento medico quando...
Psicologia Infertilità - Dott.ssa Elisa Bressani - L'intervento medico quando...Psicologia Infertilità - Dott.ssa Elisa Bressani - L'intervento medico quando...
Psicologia Infertilità - Dott.ssa Elisa Bressani - L'intervento medico quando...Elisa Bressani
 
Incontro tra storie ed evidenze per una sanità da trasformare
Incontro tra storie ed evidenze per una sanità da trasformare Incontro tra storie ed evidenze per una sanità da trasformare
Incontro tra storie ed evidenze per una sanità da trasformare ISTUD Business School
 
Incontro tra storie ed evidenze per una sanità da trasformare
Incontro tra storie ed evidenze per una sanità da trasformareIncontro tra storie ed evidenze per una sanità da trasformare
Incontro tra storie ed evidenze per una sanità da trasformareISTUD Business School
 
2010 newsletter Dubbieverità 01
2010 newsletter Dubbieverità 012010 newsletter Dubbieverità 01
2010 newsletter Dubbieverità 01Monica Amici
 
Adolescente e malattia
Adolescente e malattia Adolescente e malattia
Adolescente e malattia Giancarlo Izzi
 
appunti di studio libro Contini
appunti di studio libro Continiappunti di studio libro Contini
appunti di studio libro Continimaeroby
 
Percorso nascita-sostegno-genitorialita
Percorso nascita-sostegno-genitorialitaPercorso nascita-sostegno-genitorialita
Percorso nascita-sostegno-genitorialitaCarmen Giordano
 
Informazione, comunicazione, media, internet, socisal network. ferrando
Informazione, comunicazione, media, internet, socisal network. ferrandoInformazione, comunicazione, media, internet, socisal network. ferrando
Informazione, comunicazione, media, internet, socisal network. ferrandoAlberto Ferrando
 
Osservatorio Adolescenti
Osservatorio AdolescentiOsservatorio Adolescenti
Osservatorio AdolescentiDoxa
 
Deontologia e neuropediatria.L’imprinting deontologico come indispensabile ...
Deontologia e neuropediatria.L’imprinting  deontologico  come indispensabile ...Deontologia e neuropediatria.L’imprinting  deontologico  come indispensabile ...
Deontologia e neuropediatria.L’imprinting deontologico come indispensabile ...Alberto Ferrando
 
Nuvolera 22 Gennaio 2010
Nuvolera  22 Gennaio 2010Nuvolera  22 Gennaio 2010
Nuvolera 22 Gennaio 2010CHIARAbon
 
Nuvolera 22 Gennaio 2010
Nuvolera  22 Gennaio 2010Nuvolera  22 Gennaio 2010
Nuvolera 22 Gennaio 2010CHIARAbon
 

Similar to Art Tecniche di Riproduzione Assistita- Dott.ssa Cristiana D'Orsi Psicologa Psicoterapeuta (20)

Gastroenterologia pediatrica
Gastroenterologia pediatricaGastroenterologia pediatrica
Gastroenterologia pediatrica
 
Sag 08 2012
Sag 08 2012Sag 08 2012
Sag 08 2012
 
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con AlzheimerAscolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
 
Psicologia Infertilità - Dott.ssa Elisa Bressani - L'intervento medico quando...
Psicologia Infertilità - Dott.ssa Elisa Bressani - L'intervento medico quando...Psicologia Infertilità - Dott.ssa Elisa Bressani - L'intervento medico quando...
Psicologia Infertilità - Dott.ssa Elisa Bressani - L'intervento medico quando...
 
Tesi cnv caregiving siaf
Tesi cnv caregiving siafTesi cnv caregiving siaf
Tesi cnv caregiving siaf
 
Incontro tra storie ed evidenze per una sanità da trasformare
Incontro tra storie ed evidenze per una sanità da trasformare Incontro tra storie ed evidenze per una sanità da trasformare
Incontro tra storie ed evidenze per una sanità da trasformare
 
Incontro tra storie ed evidenze per una sanità da trasformare
Incontro tra storie ed evidenze per una sanità da trasformareIncontro tra storie ed evidenze per una sanità da trasformare
Incontro tra storie ed evidenze per una sanità da trasformare
 
2010 newsletter Dubbieverità 01
2010 newsletter Dubbieverità 012010 newsletter Dubbieverità 01
2010 newsletter Dubbieverità 01
 
Adolescente e malattia
Adolescente e malattia Adolescente e malattia
Adolescente e malattia
 
appunti di studio libro Contini
appunti di studio libro Continiappunti di studio libro Contini
appunti di studio libro Contini
 
Percorso nascita-sostegno-genitorialita
Percorso nascita-sostegno-genitorialitaPercorso nascita-sostegno-genitorialita
Percorso nascita-sostegno-genitorialita
 
DispoSons - Modello richiesta ASL
DispoSons - Modello richiesta ASLDispoSons - Modello richiesta ASL
DispoSons - Modello richiesta ASL
 
Benesserismo forzato: dal "diritto a perseguire la felicità" alla "spinta gen...
Benesserismo forzato: dal "diritto a perseguire la felicità" alla "spinta gen...Benesserismo forzato: dal "diritto a perseguire la felicità" alla "spinta gen...
Benesserismo forzato: dal "diritto a perseguire la felicità" alla "spinta gen...
 
"Benesserismo forzato": dal "dirittoa perseguire la felicità" alla "spinta ge...
"Benesserismo forzato": dal "dirittoa perseguire la felicità" alla "spinta ge..."Benesserismo forzato": dal "dirittoa perseguire la felicità" alla "spinta ge...
"Benesserismo forzato": dal "dirittoa perseguire la felicità" alla "spinta ge...
 
Informazione, comunicazione, media, internet, socisal network. ferrando
Informazione, comunicazione, media, internet, socisal network. ferrandoInformazione, comunicazione, media, internet, socisal network. ferrando
Informazione, comunicazione, media, internet, socisal network. ferrando
 
Osservatorio Adolescenti
Osservatorio AdolescentiOsservatorio Adolescenti
Osservatorio Adolescenti
 
219 fare i conti con il cambiamento
219   fare i conti con il cambiamento219   fare i conti con il cambiamento
219 fare i conti con il cambiamento
 
Deontologia e neuropediatria.L’imprinting deontologico come indispensabile ...
Deontologia e neuropediatria.L’imprinting  deontologico  come indispensabile ...Deontologia e neuropediatria.L’imprinting  deontologico  come indispensabile ...
Deontologia e neuropediatria.L’imprinting deontologico come indispensabile ...
 
Nuvolera 22 Gennaio 2010
Nuvolera  22 Gennaio 2010Nuvolera  22 Gennaio 2010
Nuvolera 22 Gennaio 2010
 
Nuvolera 22 Gennaio 2010
Nuvolera  22 Gennaio 2010Nuvolera  22 Gennaio 2010
Nuvolera 22 Gennaio 2010
 

Art Tecniche di Riproduzione Assistita- Dott.ssa Cristiana D'Orsi Psicologa Psicoterapeuta

  • 1. ART, TECNICHE DI RIPRODUZIONE ASSISTITA RIFLESSIONI SOCIO-PSICOLOGICHE SULLA MATERNITÀ NELLA POST MODERNITÀ di Dott.ssa Cristiana D’Orsi (Psicologa Psicoterapeuta, Esperta in psicologia dell’infertilità) Ho assistito di recente ad un convegno su Bambini e Gravidanze da PMA (procreazione medicalmente assistita) e nel susseguirsi dei lavori compariva la parola ART, senza alcuna spiegazione dell’acronimo, in affiancamento al fenomeno della Infertilità, evento individuale e sociale sempre più importante nei numeri (circa 60.000 le coppie in Italia che ricorrono alla medicina per difficoltà procreative) e sempre più oggetto di attenzione da parte di operatori, medici e esperti di comunicazione. Inizialmente poteva essere inteso che ART fosse un’abbreviazione di “ARTificiale”, con cui comunemente viene chiamata la PMA. Quante donne e coppie alle prime consultazioni e ai primi avvertimenti di una difficoltà di concepimento si esprimono in questo modo: “Non me la sento, non vogliamo avere un gravidanza artificiale, non sarebbe naturale”. ART va sostituendo PMA, acronimo che da qualche anno è più noto: giornali, TV, personaggi, amici, parenti usano, citano, discutono, trattano, vivono anche in prima persona. In effetti, i dati statistici pubblicati da ISS (Istituto Superiore della Sanità, www.iss.it: Relazione PMA - Attività 2008) confermano un costante incremento di coppie che ricorrono alle tecniche di PMA, vissuta come la soluzione miracolosa ad uno stato di malattia. L’aumento delle coppie che accedono ai Centri di PMA e che entrano in contatto con tutte le problematiche conseguenti all’infertilità, potrebbe quindi essere il veicolo, il modo per mutare le accezioni e attribuzioni talvolta negative a queste pratiche. Ovvero fare, avere, procreare, mettere al mondo un bimbo attraverso le ART, non dovrebbe essere più così ARTificiale, estraneo, diverso, innaturale. Eppure l’imbarazzo e la vergogna governano ancora: non certo nei Centri dedicati, ma nel quotidiano, con il collega di ufficio, verso le famiglie di origine, anche nella cerchia degli amici: la difficoltà o l’impossibilità di concepire un figlio “tra le lenzuola” è ancora un fatto privato nonostante gli outing di donne dello spettacolo, della TV, o del mondo della musica. La generazione di un figlio è spostare lo sguardo da se stessi ad un altro da sé, e peraltro fragile, bisognoso, non solo di latte, ma di nutrimento affettivo e emotivo, merce rara nella nostra società, dove le logiche della produzione, del profitto e della economia hanno la prevalenza, sono logiche dominanti: viviamo in una cultura adrenalina (G. Mieli, Il Bambino non è un elettrodomestico, 2011), dove manca il tempo, lo spazio per attività endorfiniche (il piacere di un tempo per se stessi, di una chiacchiera, di un’attività oziosa), necessarie e vitali, perché di sola e pura adrenalina si rischia l’overdose di stress e di far circuitare il nostro cervello (non per nulla l’incremento esponenziale di disturbi di ansia e di attacchi di panico, presenti nella nostra post-moderna società). Talvolta quando lavoro con le coppie di cui ascolto le lacrime e sento la delusione, ho la sensazione che quel figlio però sia più un prolungamento di sé, una propagazione narcisistica, che ha un sapore di onnipotenza, esaltato dalle ART! Si perché le tecniche di riproduzione assistita hanno a che fare con la cultura e il simbolo del limite, spostano i confini: quelli biologici, quelli geografici, quelli relazionali (laboratorio-centri esteri-gameti di donatori).
  • 2. Questo è un tema che va tenuto presente, pensato in una società che è cambiata, dove tutto è possibile, tutto è accessibile, e su questo tema sembra che la natura ceda la sua autonomia e indipendenza alle capacità scientifiche dell’uomo e al desiderio da soddisfare a tutti i costi. Ma poi la natura presenta il conto e allora le gravidanze insorte da ART sono considerate a rischio, trattate con alti costi sanitari e assistenziali perché collegate ad un aumento della medicalizzazione della gravidanza e del parto. La mia formazione, la mia professione e la mia persona però mi portano più di tutto a portare l’attenzione e il rispetto verso il dolore e la sofferenza di chi vive questa esperienza, questa malattia che resta un fatto privato per l’intimità e l’intensità che la caratterizza e che pervade condotte, convinzioni, comportamenti e valori sociali. Come operatore della relazione di aiuto e come donna sposto lo sguardo verso lo scenario che è già iniziato: ci troveremo sempre più ad entrare in contatto con donne “mature”, più che mature che chiedono di diventare ancora madri e con padri ultra over (come se per il maschile non ci fosse limite), di bambini dalle genitorialità anche sconosciute che chiedono ad un certo punto della vita da dove vengono, come sono nati e quale sia la loro origine. Dobbiamo prepararci non tanto a dare risposte ma a sostenere emotivamente, socialmente e civilmente queste nuove maternità e paternità e queste nuove filiazioni, senza scadere nella idea che siano ART..ificiali, perché ottenute con tecniche di riproduzione assistita.