SlideShare a Scribd company logo
1 of 51
elementi di ecologia del paesaggio e reti ecologiche
fontana giovanna
www.landmarkstudio.it




Politecnico di Milano
Piacenza, 21.11.2011
Ecologia del paesaggio
 Disciplina che ha come oggetto di studio il paesaggio
 secondo Troll (1950, 1968, 1971) “…studio delle relazioni fisico-
 biologiche che governano le diverse unità spaziali di una regione…”


Il paesaggio di Zonnenveld, 1979
“…porzione della superficie terrestre, composta da un complesso
    interagente di ecosistemi, determinata dall’attività di roccia, acqua,
    aria, piante, animali e uomo, riconoscibile come entità attraverso il
    suo aspetto e la sua fisionomia…”

  …”area eterogenea composta di insiemi di ecosistemi interagenti
  tra loro, che si ripetono nello spazio”… (Forman, 1986)

  …”entità ecologica e culturale distinguibile e delimitata”…
  (Fabbri, 1997)

 specifico livello di organizzazione biologica, successivo a quello di
 ecosistema (Ingegnoli, 1993)
•transdisciplinarità (condizione necessaria)

•metodo sistemico
•approccio olistico
•multiscalarità spazio temporale


Lettura e interpretazione del territorio con mosaico di
sistemi tra loro interconnessi, presuppone assunzione di
confini geomorfologici (strutturali/funzionali) del sistema
studiato (aperto e dissipativo)
• leggi della termodinamica

• organizzazione gerarchica delle forme di vita e dei
  sistemi
  (gradiente di velocità dei processi)
• proprietà emergenti

• metastabilità dei sistemi
  (resilienza, resistenza al disturbo)
Fonte: ESERCIZI DI ECOLOGIA DEL PAESAGGIO, V. Ingegnoli. CittàStudiEdizioni 1999
Fonte: FONDAMENTI DI ECOLOGIA DEL PAESAGGIO, V. Ingegnoli. CittàStudiEdizioni 1996
Fonte: FONDAMENTI DI ECOLOGIA DEL PAESAGGIO, V. Ingegnoli. CittàStudiEdizioni 1996
Fonte: ECOLOGIA DEL
PAESAGGIO, A. Farina. UTET 2001
Paesaggio come

Sistema di ecosistemi

specifico livello di organizzazione
biologica, successivo a quello di
ecosistema (Ingegnoli, 1993)
ecomosaico

traduzione applicativa del “sistema di
ecosistemi”

combinazione spaziale e funzionale di unità
ecosistemiche fisicamente riconoscibili, di
ordini di grandezza inferiori

ecomosaico pluridimensionale = ecotessuto
struttura             relazione spaziale tra i vari ecosistemi;
                      data da forma, numero, tipologie e
                      configurazioni degli elementi



                      data dalle interazioni tra gli elementi
funzione              spaziali in termini di flusso di energia,
                      materiali e specie

                      risulta dalle alterazioni in struttura e
trasformazione        funzioni dell’ecomosaico nel tempo



            caratteristiche del paesaggio letto come sistema di ecosistemi
Fonte: ESERCIZI DI ECOLOGIA DEL
PAESAGGIO, V. Ingegnoli. CittàStudiEdizioni
                                     1999
elementi del paesaggio

“…unità base del territorio, relativamente omogenei
al loro interno, possono essere sia naturali sia di
origine antropica”…
tessera = la più piccola porzione omogenea
riconoscibile nel paesaggio ad una determinata scala
spaziale

sono configurabili in:
           macchie / corridoi / matrice
Landscape studio associato
il canale  della Martesana tra l'alta pianura asciutta settentrionale e la bassa pianura irrigua
 forma e dimensione degli appezzamenti agricoli raccontano la specificità del territorio, più ricco di
fontanili a sud del canale dove si sono insediate coltivazioni più intensive su campi di maggiori estensioni, meno
ricco a nord, dove gli appezzamenti si accostano uno all'altro come schegge
Fonte: ECOLOGIA DEL PAESAGGIO, A. Farina. UTET 2001
Fonte: ECOLOGIA DEL PAESAGGIO, A. Farina. UTET 2001
Fonte: RETI ECOLOGICHE POLIVALENTI, S. Malcevschi. Il verde editoriale. 2010
apparati paesistici
dati dall’aggregazione funzionale di più
elementi
                          protettivo
                              produttivo
  HU                            abitativo
(habitat umano)             sussidiario


                          connettivo
                              stabilizzante
  HN                             resiliente
(habitat naturale)             escretore
                            scheletrico
Habitat umano
                           elementi e funzioni

                                               HU

      protettivo              produttivo              abitativo                sussidiario

        siepi, filari          seminativi             zone abitate       commerciale industriale
  incolti, bosco ceduo      colture arboree         impianti sportivi      vie di comunicazione
verde urbano, ricreativo    aziende agricole                            serv.tecnologici, discariche
 zone umide artificiali                                                   cave, corsi canalizzati
Habitat naturale
                    elementi e funzioni

                                               HN

scheletrico     stabilizzante             connettivo              escretore           resiliente

  sabbie      formazioni boschive   formazioni vegetate lineari   corsi d'acqua   budrio non vegetato
  ghiaie          zone umide              corsi d'acqua              stagni              greto
                                        sponde vegetate
alcuni      indicatori
indicatore                espressione/unità di misura
HS                                      m2/abitante

Btc                                     Mcal/m2/anno
grana                                   ettari
forma, dimensioni,
posizione dell’elemento
percolazione                     P=0.59275         soglia critica

eterogeneità                          H=Σ(Pk)*ln(Pk)
                            Pk=importanza relativa dell’elemento k
connettività                  Y=legami esistenti/legami max
Fonte: FONDAMENTI DI ECOLOGIA DEL
PAESAGGIO, V. Ingegnoli. CittàStudiEdizioni
                                     1996
Fonte: FONDAMENTI DI ECOLOGIA DEL PAESAGGIO, V. Ingegnoli. CittàStudiEdizioni 1996
problemi del territorio
                                   effetti
artificializzazione elevata      perdita di
frammentazione
destrutturazione        identità
                                              diversità
                        figurabilità
                                          naturalità
                                           (diffusa)
linee di azione politica


  conservazione della natura                            (anni ‘70) rivelatesi
  controllo e riduzione delle cause di degrado                   insufficienti
  prevenzione (VIA, politiche di prodotto)

necessità di recuperare equilibri naturali
  compromessi
                           prospettiva di un riequilibrio ecologico attivo



      filosofia di conservazione della natura basata non solo protezione di
        specie e aree, ma anche sulla costituzione di una “struttura spaziale
                                                                   coerente”
                                                      ValSAT          (anni ‘90)
                                                      VAS
RETE ECOLOGICA il concetto




   Elementi costitutivi le reti
   ecologiche:


   nodi (principali, secondari)
   corridoi (d’acqua, di terra)
   zone cuscinetto




landmark
via cavour 64 – piacenza
www.landmarkstudio.it
Modello valutativo di
Diamond (1975)
Modello grafico per il concetto di metapopolazione




Fonte: RETI ECOLOGICHE POLIVALENTI, S. Malcevschi. Il verde editoriale. 2010
Idoneità della
       forma delle isole
       di insediamento
       di avifauna
       acquatica




Fonte: RETI ECOLOGICHE
ED INTERVENTI DI
MIGLIORAMENTO
AMBIENTALE -S. Malcevschi.,
lL.Bisognil verde editoriale.
1996
A: modello ABC di rete ecologica (Bishoff & Jongman 1993)
B modello più evoluto della PEEN - Pan European Ecological Network (Bennet 2004)
Fonte: RETI ECOLOGICHE POLIVALENTI, S. Malcevschi. Il verde editoriale. 2010
Frammentazione progressiva (da Farina 2001)
                                                A perforazione
                                                B dissezione
                                                C frammentazione in senso proprio
                                                D riduzione dimensionale delle unità frammentate
                                                E perdita di unità frammentate




Fonte: RETI ECOLOGICHE POLIVALENTI, S. Malcevschi. Il verde editoriale. 2010
rete ecologica
                           (Malcevschi, 2000)



sistema di parchi e riserve
inseriti in un sistema coordinato di infrastrutture e servizi

sistema interconnesso di habitat
di cui salvaguardare la biodiversità

sistema di unità di paesaggio
a supporto prioritario di fruizioni percettive-ricreative

scenario ecosistemico polivalente
a supporto di uno sviluppo sostenibile
Elementi spaziali e relazioni socio-ambientali alla base di una
     rete ecologica polivalente




Fonte: RETI ECOLOGICHE POLIVALENTI, S. Malcevschi. Il verde editoriale. 2010
1




3   2




        Fonte: ECOLOGIA DEL PAESAGGIO, A. Farina. UTET 2001
La gestione delle colture
La gestione del bosco
Fonte: FONDAMENTI DI ECOLOGIA DEL PAESAGGIO, V. Ingegnoli. CittàStudiEdizioni 1996
Assetti ecoterritoriali e paesistici per i corsi d’acqua e loro fasce di pertinenza
    (da DGR Lombardia 8/8515 2008)


                                                           modello tradizionale




                                                                                  modello da privilegiare




Fonte: RETI ECOLOGICHE POLIVALENTI, S. Malcevschi. Il verde editoriale. 2010
Fonte: RETI ECOLOGICHE POLIVALENTI, S. Malcevschi. Il verde editoriale. 2010
Metasistema di
riferimento per lo
sviluppo sostenibile e
posizione di una rete
ecologica polivalente




                         Progetto RER
                         Lombardia -
                         Inquadramento del
                         sistema degli obiettivi
                         rispetto al sistema
                         territoriale
Modello di governo territoriale e settoriale entro cui si collocano le reti ecologiche polivalenti -
S. Malcevschi
Bibliografia del corso
•Farina A. , 2005, Ecologia del paesaggio – principi, metodi e applicazioni . UTET
•Malcevschi S., 2010 Reti ecologiche polivalenti. IL VERDE EDITORIALE
•Ferrari M., Medici D., 1995 Alberi e arbusti in Italia, manuale di riconoscimento.
EDAGLICOLE
•Ferrari G., Campioni G. , 1997, Tutela della naturalità diffusa, pianificazione degli spazi
aperti e crescita metropolitana. IL VERDE EDITORIALE




Testi richiesti alla biblioteca
•Malcevschi S., Bisogni L., Gariboldi A., 1996 Reti ecologiche ed interventi di
miglioramento ambientale . IL VERDE EDITORIALE
•Pileri P., 2007, Compensazione Ecologica Preventiva. CAROCCI EDITORE
•Brickell R, 2010, RHS Encyclopedia of Plants and Flowers. Dorling Kindersley
Brickell R., 2008, RHS A-Z Encyclopedia of Garden Plants. Dorling Kindersley
Brown D., 2008, RHS Encyclopedia of Herbs. Dorling Kindersley
Archpaes06
Archpaes06
Archpaes06
Archpaes06
Archpaes06

More Related Content

Viewers also liked

Archpaes7bonomini
Archpaes7bonominiArchpaes7bonomini
Archpaes7bonominiarchforte
 
Esempiletturegrafi
EsempiletturegrafiEsempiletturegrafi
Esempiletturegrafiarchforte
 
ArchPaesGSenes1
ArchPaesGSenes1ArchPaesGSenes1
ArchPaesGSenes1archforte
 
День 1. Занятие 1. Введение. SFM Vip Day
День 1. Занятие 1. Введение. SFM Vip DayДень 1. Занятие 1. Введение. SFM Vip Day
День 1. Занятие 1. Введение. SFM Vip DayStyleForMen
 
Assignment educational networking
Assignment educational networkingAssignment educational networking
Assignment educational networkinggypena
 
Presentatie H2gO nieuwe features
Presentatie H2gO nieuwe featuresPresentatie H2gO nieuwe features
Presentatie H2gO nieuwe featuresEric Heersink
 
Presentatie Marije Stronks 11 Juni Holapress
Presentatie Marije Stronks   11 Juni HolapressPresentatie Marije Stronks   11 Juni Holapress
Presentatie Marije Stronks 11 Juni HolapressEric Heersink
 
Texas STaR Chart
Texas STaR ChartTexas STaR Chart
Texas STaR Chartgypena
 
中科前三期對環境之衝擊(張豐年醫師)
中科前三期對環境之衝擊(張豐年醫師)中科前三期對環境之衝擊(張豐年醫師)
中科前三期對環境之衝擊(張豐年醫師)wild at heart
 
Hållbar energiförsörjning 10 punkter
Hållbar energiförsörjning 10 punkterHållbar energiförsörjning 10 punkter
Hållbar energiförsörjning 10 punkterMattias Larsson
 
Pengembangan mobile learning menyonsong globalisasi pendidikan
Pengembangan mobile learning menyonsong globalisasi pendidikanPengembangan mobile learning menyonsong globalisasi pendidikan
Pengembangan mobile learning menyonsong globalisasi pendidikanRahmat Hidayat
 

Viewers also liked (20)

Archpaes7bonomini
Archpaes7bonominiArchpaes7bonomini
Archpaes7bonomini
 
Archpaes2
Archpaes2Archpaes2
Archpaes2
 
Esempiletturegrafi
EsempiletturegrafiEsempiletturegrafi
Esempiletturegrafi
 
Archpaes3
Archpaes3Archpaes3
Archpaes3
 
ArchPaesGSenes1
ArchPaesGSenes1ArchPaesGSenes1
ArchPaesGSenes1
 
Archpaes00
Archpaes00Archpaes00
Archpaes00
 
Archpaes1
Archpaes1Archpaes1
Archpaes1
 
День 1. Занятие 1. Введение. SFM Vip Day
День 1. Занятие 1. Введение. SFM Vip DayДень 1. Занятие 1. Введение. SFM Vip Day
День 1. Занятие 1. Введение. SFM Vip Day
 
Assignment educational networking
Assignment educational networkingAssignment educational networking
Assignment educational networking
 
Presentatie H2gO nieuwe features
Presentatie H2gO nieuwe featuresPresentatie H2gO nieuwe features
Presentatie H2gO nieuwe features
 
H2g O Versie Demo
H2g O Versie DemoH2g O Versie Demo
H2g O Versie Demo
 
Presentatie Marije Stronks 11 Juni Holapress
Presentatie Marije Stronks   11 Juni HolapressPresentatie Marije Stronks   11 Juni Holapress
Presentatie Marije Stronks 11 Juni Holapress
 
Texas STaR Chart
Texas STaR ChartTexas STaR Chart
Texas STaR Chart
 
中科前三期對環境之衝擊(張豐年醫師)
中科前三期對環境之衝擊(張豐年醫師)中科前三期對環境之衝擊(張豐年醫師)
中科前三期對環境之衝擊(張豐年醫師)
 
Hållbar energiförsörjning 10 punkter
Hållbar energiförsörjning 10 punkterHållbar energiförsörjning 10 punkter
Hållbar energiförsörjning 10 punkter
 
Pengembangan mobile learning menyonsong globalisasi pendidikan
Pengembangan mobile learning menyonsong globalisasi pendidikanPengembangan mobile learning menyonsong globalisasi pendidikan
Pengembangan mobile learning menyonsong globalisasi pendidikan
 
Caught being good 3 12-10 part 4
Caught being good 3 12-10 part 4Caught being good 3 12-10 part 4
Caught being good 3 12-10 part 4
 
Caught being good 3 12-10 part 3
Caught being good 3 12-10 part 3Caught being good 3 12-10 part 3
Caught being good 3 12-10 part 3
 
Caught being good 3 12-10 - part 1
Caught being good 3 12-10 - part 1Caught being good 3 12-10 - part 1
Caught being good 3 12-10 - part 1
 
Caught being good 3 12-10 part 3
Caught being good 3 12-10 part 3Caught being good 3 12-10 part 3
Caught being good 3 12-10 part 3
 

Recently uploaded

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 

Recently uploaded (10)

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 

Archpaes06

  • 1. elementi di ecologia del paesaggio e reti ecologiche fontana giovanna www.landmarkstudio.it Politecnico di Milano Piacenza, 21.11.2011
  • 2. Ecologia del paesaggio Disciplina che ha come oggetto di studio il paesaggio secondo Troll (1950, 1968, 1971) “…studio delle relazioni fisico- biologiche che governano le diverse unità spaziali di una regione…” Il paesaggio di Zonnenveld, 1979 “…porzione della superficie terrestre, composta da un complesso interagente di ecosistemi, determinata dall’attività di roccia, acqua, aria, piante, animali e uomo, riconoscibile come entità attraverso il suo aspetto e la sua fisionomia…” …”area eterogenea composta di insiemi di ecosistemi interagenti tra loro, che si ripetono nello spazio”… (Forman, 1986) …”entità ecologica e culturale distinguibile e delimitata”… (Fabbri, 1997) specifico livello di organizzazione biologica, successivo a quello di ecosistema (Ingegnoli, 1993)
  • 3. •transdisciplinarità (condizione necessaria) •metodo sistemico •approccio olistico •multiscalarità spazio temporale Lettura e interpretazione del territorio con mosaico di sistemi tra loro interconnessi, presuppone assunzione di confini geomorfologici (strutturali/funzionali) del sistema studiato (aperto e dissipativo)
  • 4. • leggi della termodinamica • organizzazione gerarchica delle forme di vita e dei sistemi (gradiente di velocità dei processi) • proprietà emergenti • metastabilità dei sistemi (resilienza, resistenza al disturbo)
  • 5.
  • 6. Fonte: ESERCIZI DI ECOLOGIA DEL PAESAGGIO, V. Ingegnoli. CittàStudiEdizioni 1999
  • 7. Fonte: FONDAMENTI DI ECOLOGIA DEL PAESAGGIO, V. Ingegnoli. CittàStudiEdizioni 1996
  • 8. Fonte: FONDAMENTI DI ECOLOGIA DEL PAESAGGIO, V. Ingegnoli. CittàStudiEdizioni 1996
  • 9. Fonte: ECOLOGIA DEL PAESAGGIO, A. Farina. UTET 2001
  • 10. Paesaggio come Sistema di ecosistemi specifico livello di organizzazione biologica, successivo a quello di ecosistema (Ingegnoli, 1993)
  • 11. ecomosaico traduzione applicativa del “sistema di ecosistemi” combinazione spaziale e funzionale di unità ecosistemiche fisicamente riconoscibili, di ordini di grandezza inferiori ecomosaico pluridimensionale = ecotessuto
  • 12. struttura relazione spaziale tra i vari ecosistemi; data da forma, numero, tipologie e configurazioni degli elementi data dalle interazioni tra gli elementi funzione spaziali in termini di flusso di energia, materiali e specie risulta dalle alterazioni in struttura e trasformazione funzioni dell’ecomosaico nel tempo caratteristiche del paesaggio letto come sistema di ecosistemi
  • 13. Fonte: ESERCIZI DI ECOLOGIA DEL PAESAGGIO, V. Ingegnoli. CittàStudiEdizioni 1999
  • 14. elementi del paesaggio “…unità base del territorio, relativamente omogenei al loro interno, possono essere sia naturali sia di origine antropica”… tessera = la più piccola porzione omogenea riconoscibile nel paesaggio ad una determinata scala spaziale sono configurabili in: macchie / corridoi / matrice
  • 15.
  • 17. il canale della Martesana tra l'alta pianura asciutta settentrionale e la bassa pianura irrigua forma e dimensione degli appezzamenti agricoli raccontano la specificità del territorio, più ricco di fontanili a sud del canale dove si sono insediate coltivazioni più intensive su campi di maggiori estensioni, meno ricco a nord, dove gli appezzamenti si accostano uno all'altro come schegge
  • 18. Fonte: ECOLOGIA DEL PAESAGGIO, A. Farina. UTET 2001
  • 19. Fonte: ECOLOGIA DEL PAESAGGIO, A. Farina. UTET 2001
  • 20. Fonte: RETI ECOLOGICHE POLIVALENTI, S. Malcevschi. Il verde editoriale. 2010
  • 21. apparati paesistici dati dall’aggregazione funzionale di più elementi protettivo produttivo HU abitativo (habitat umano) sussidiario connettivo stabilizzante HN resiliente (habitat naturale) escretore scheletrico
  • 22. Habitat umano elementi e funzioni HU protettivo produttivo abitativo sussidiario siepi, filari seminativi zone abitate commerciale industriale incolti, bosco ceduo colture arboree impianti sportivi vie di comunicazione verde urbano, ricreativo aziende agricole serv.tecnologici, discariche zone umide artificiali cave, corsi canalizzati
  • 23. Habitat naturale elementi e funzioni HN scheletrico stabilizzante connettivo escretore resiliente sabbie formazioni boschive formazioni vegetate lineari corsi d'acqua budrio non vegetato ghiaie zone umide corsi d'acqua stagni greto sponde vegetate
  • 24. alcuni indicatori indicatore espressione/unità di misura HS m2/abitante Btc Mcal/m2/anno grana ettari forma, dimensioni, posizione dell’elemento percolazione P=0.59275 soglia critica eterogeneità H=Σ(Pk)*ln(Pk) Pk=importanza relativa dell’elemento k connettività Y=legami esistenti/legami max
  • 25. Fonte: FONDAMENTI DI ECOLOGIA DEL PAESAGGIO, V. Ingegnoli. CittàStudiEdizioni 1996
  • 26. Fonte: FONDAMENTI DI ECOLOGIA DEL PAESAGGIO, V. Ingegnoli. CittàStudiEdizioni 1996
  • 27. problemi del territorio effetti artificializzazione elevata perdita di frammentazione destrutturazione identità diversità figurabilità naturalità (diffusa)
  • 28. linee di azione politica conservazione della natura (anni ‘70) rivelatesi controllo e riduzione delle cause di degrado insufficienti prevenzione (VIA, politiche di prodotto) necessità di recuperare equilibri naturali compromessi prospettiva di un riequilibrio ecologico attivo filosofia di conservazione della natura basata non solo protezione di specie e aree, ma anche sulla costituzione di una “struttura spaziale coerente” ValSAT (anni ‘90) VAS
  • 29. RETE ECOLOGICA il concetto Elementi costitutivi le reti ecologiche: nodi (principali, secondari) corridoi (d’acqua, di terra) zone cuscinetto landmark via cavour 64 – piacenza www.landmarkstudio.it
  • 31. Modello grafico per il concetto di metapopolazione Fonte: RETI ECOLOGICHE POLIVALENTI, S. Malcevschi. Il verde editoriale. 2010
  • 32. Idoneità della forma delle isole di insediamento di avifauna acquatica Fonte: RETI ECOLOGICHE ED INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE -S. Malcevschi., lL.Bisognil verde editoriale. 1996
  • 33. A: modello ABC di rete ecologica (Bishoff & Jongman 1993) B modello più evoluto della PEEN - Pan European Ecological Network (Bennet 2004)
  • 34. Fonte: RETI ECOLOGICHE POLIVALENTI, S. Malcevschi. Il verde editoriale. 2010
  • 35. Frammentazione progressiva (da Farina 2001) A perforazione B dissezione C frammentazione in senso proprio D riduzione dimensionale delle unità frammentate E perdita di unità frammentate Fonte: RETI ECOLOGICHE POLIVALENTI, S. Malcevschi. Il verde editoriale. 2010
  • 36. rete ecologica (Malcevschi, 2000) sistema di parchi e riserve inseriti in un sistema coordinato di infrastrutture e servizi sistema interconnesso di habitat di cui salvaguardare la biodiversità sistema di unità di paesaggio a supporto prioritario di fruizioni percettive-ricreative scenario ecosistemico polivalente a supporto di uno sviluppo sostenibile
  • 37. Elementi spaziali e relazioni socio-ambientali alla base di una rete ecologica polivalente Fonte: RETI ECOLOGICHE POLIVALENTI, S. Malcevschi. Il verde editoriale. 2010
  • 38. 1 3 2 Fonte: ECOLOGIA DEL PAESAGGIO, A. Farina. UTET 2001
  • 39. La gestione delle colture
  • 41. Fonte: FONDAMENTI DI ECOLOGIA DEL PAESAGGIO, V. Ingegnoli. CittàStudiEdizioni 1996
  • 42. Assetti ecoterritoriali e paesistici per i corsi d’acqua e loro fasce di pertinenza (da DGR Lombardia 8/8515 2008) modello tradizionale modello da privilegiare Fonte: RETI ECOLOGICHE POLIVALENTI, S. Malcevschi. Il verde editoriale. 2010
  • 43. Fonte: RETI ECOLOGICHE POLIVALENTI, S. Malcevschi. Il verde editoriale. 2010
  • 44. Metasistema di riferimento per lo sviluppo sostenibile e posizione di una rete ecologica polivalente Progetto RER Lombardia - Inquadramento del sistema degli obiettivi rispetto al sistema territoriale
  • 45. Modello di governo territoriale e settoriale entro cui si collocano le reti ecologiche polivalenti - S. Malcevschi
  • 46. Bibliografia del corso •Farina A. , 2005, Ecologia del paesaggio – principi, metodi e applicazioni . UTET •Malcevschi S., 2010 Reti ecologiche polivalenti. IL VERDE EDITORIALE •Ferrari M., Medici D., 1995 Alberi e arbusti in Italia, manuale di riconoscimento. EDAGLICOLE •Ferrari G., Campioni G. , 1997, Tutela della naturalità diffusa, pianificazione degli spazi aperti e crescita metropolitana. IL VERDE EDITORIALE Testi richiesti alla biblioteca •Malcevschi S., Bisogni L., Gariboldi A., 1996 Reti ecologiche ed interventi di miglioramento ambientale . IL VERDE EDITORIALE •Pileri P., 2007, Compensazione Ecologica Preventiva. CAROCCI EDITORE •Brickell R, 2010, RHS Encyclopedia of Plants and Flowers. Dorling Kindersley Brickell R., 2008, RHS A-Z Encyclopedia of Garden Plants. Dorling Kindersley Brown D., 2008, RHS Encyclopedia of Herbs. Dorling Kindersley