SlideShare a Scribd company logo
1 of 18
Polinomio
Monomio Scomposizioni
MONOMI
• Definizione
• Grado di un monomio
• Simili;uguali;opposti
• Operazioni
• M.C.D. & m.c.m.
Definizione
Si chiama monomio un’espressione algebrica che consiste in un
prodotto di fattori numerici e di potenze a base letterale con
esponente naturale
Es: -5; a²b; 4xy sono monomi
7a+ 3b; 15a-²b non sono monomi
Grado
Dato un monomio non nullo scritto in forma
normale si dice:
-grado rispetto a una sua lettera l’esponente
che questa lettera ha nel monomio
-grado complessivo la somma degli
esponenti di tutte le sue lettere
AL MONOMIO NULLO NON SI ATTRIBUISCE
ALCUN GRADO
Es: 9a²x³y :è di grado 2 rispetto ad a
è di grado 3rispetto a x
è di grado 1 rispetto a y
è di grado 0 rispetto a t,s,b,..
è di grado complessivo 6
SIMILI-UGUALI-OPPOSTI
• Simili se hanno la stessa parte letterale,cioè le
stesse lettere con gli stessi esponenti. Es: 3axy
& 5 xay
• Uguali se hanno la stessa parte letterale(cioè
sono simili)e hanno lo stesso coefficiente. Es:
5a³b & 5a³b
• Opposti se hanno la stessa parte letterale(cioè
sono simili)e hanno coefficienti opposti.
• Es. 2bc & -2bc
OPERAZIONI
Moltiplicazioni con i monomi
il prodotto di due,o più, monomio non nullo è un monomio che
ha come coefficiente il prodotto dei coefficienti dei monomi dati e
come parte letterale il prodotto delle parti letterali
Se uno dei monomi è nullo, il prodotto è il monomio nullo
Divisione di monomi
Il quoziente di due monomi, non nulli e divisibili, è un monomio
che ha come coefficiente il quoziente dei coefficienti dei due
monomi dati e come parte letterale quella formata da tutti i fattori
letterali del dividendo, ciascuno elevato alla differenza degli
esponenti che esso ha nel dividendo e nel divisore.
Potenze dei monomi
Per elevare alla potenza nma un monomio,con n intero positivo, si
eleva a quella stessa potenza il coefficiente e si moltiplicano per n
gli esponenti dei fattori letterali.
M.C.D. – m.c.m.
• Si chiama massimo comun divisore di due o più
monomi ogni monomio di grado massimo che
divida contemporaneamente tutti i monomi dati
• Si chiama minimo comune multiplo di più
monomi ogni monomio di grado minimo che sia
divisibile contemporaneamente per tutti i
monomi dati
ES 6a²b², 3 a²b³c, 12 a4bc3
M.C.D.= 3a2b
m.c.m.=12 a4b3c3
POLINOMIO
• Definizione
• Terminologia
• Grado
• Omogeneo – ordinato – completo
• Addizione algebrica di polinomi
DEFINIZIONE
Si chiama polinomio ogni somma algebrica di più
monomi.
I monomi che compongono il polinomio si dicono
termini del polinomio
3ab+5x³y-b²c è un polinomio
TERMINOLOGIA
• Un polinomio ridotto a forma normale si
dice :
 Nullo se tutti i suoi termini sono monomi nulli: 0ab+0xc-0xy
 Monomio se contiene un solo termine: 3ab²
 Binomio se contiene solo due termini (non nulli): 5x-8b
 Trinomio se ha tre termini (non nulli): 6ab+8x-bc
 Quadrinomio se ha quattro termini (non nulli): 5b+3x -7a+8b
GRADO
• Dato un polinomio non nullo ridotto a forma
normale, si dice
Grado rispetto a una lettera il massimo grado dei suoi termini
rispetto a quella lettera
Grado complessivo il massimo grado dei suoi termini
Termine noto il termine,se esiste,di grado zero(cioè il termine
senza parte letterale)
OMOGENEO-ORDINATO-COMPLETO
• Omogeneo se tutti i suoi termini hanno lo stesso grado
ES: 6b³-5a²b+4c³-9xy² tutti I suoi termini sono di
grado 3
• Ordinato secondo le potenze decrescenti (o crescenti) di una
lettera ,se,leggendolo da sinistra a destra, gli esponenti di
quella lettera vanno diminuendo (o crescendo)
• Completo rispetto a una lettera, quando contiene tutte le
potenze di quella lettera da quella di grado più elevato a quella
di grado zero.
SOMME ALGEBRICHE DI POLINOMI
La somma algebrica di più polinomi è un polinomio i cui termini si
ottengono togliendo le parentesi ed il segno che precede
ciascuna di esse, e scrivendo i monomi che vi erano racchiusi:
Con i segni invariati se le parentesi che si tolgono è preceduto
dal segno «+»
Con I segni contrari se la parentesi che si toglie è preceduta
dal segno «-»
Infine, nel polinomio ottenuto, si riducono gli eventuali termini
simili
ES:(10a-2b+4b²)+(25a²-16b)-(-4a²-8a+12b²)+(-7b+a)
10a -2b+4b²+25a² -16b +4a²+8a+12b² -7b+a
(25+4)a²+(10+8+1)a+(-2-16-7)b+(4-12)b²
29a²+19a-25b-8b²
SCOMPOSIZIONI
• Scomposizioni mediante i prodotti notevoli
• Trinomio notevole
• Raccoglimenti
• Regola di Ruffini
PRODOTTI NOTEVOLI
(A+B)*(A-B)=A²-B²
Differenza di
quadrati
(A+B)²=A²+2AB+B²
Quadrato di un
binomio
Quadrato di un
trinomio
(A+B+C)=A²+B²+C²+2AB+2AC+”BC
Cubo di un
binomio
(A+B)³=A³+3A²B+3AB²+B³
Somma e
differenza di
due cubi
(A+B)(A²-AB+B²)=A³+B³ (A-B)(A²+AB+B²)=A³-B³
TRINOMIO NOTEVOLE
Un trinomio del tipo : x²+7x+12
Essendo: 3+4=7 e 3*4=12, si ha
x²+7x+12=(x+3)(x+4)
Oppure: x²+x-12
Essendo 4+(-3)=1 e 4(-3)=12, si ha: x²+x-
12=(x+4)(x-3)
RACCOGLIMENTI
•Raccoglimento a fattore comune
In questo caso, si applica l’inversa della proprietà distributiva della
moltiplicazione rispetto all’addizione
ES: ma+mb+mc=m(a+b+c)
•Raccoglimento a fattore comune totale o parziale
2ax+2bx+3ay+3by
Questo polinomio può essere considerato come somma algebrica
di due polinomi
(2ax+2bx)+(3ay+3by)
Raccogliendo a fattor comune 2x nel primo e 3y nel secondo, si
ottiene 2x(a+b)+3(a+b)
Da cui,mettendo in evidenza (a+b)si ottiene la frazione di A
(a+b)(2x+3y)
REGOLA DI RUFFINI
P(x)=x³- 2x²-5x+6
Troviamo tutti I possibili divisori interi del termine noto
+6: ±1,±2,±3,±6
Verifichiamo se I questi valori costituiscono degli
zeri(razionali)per il polinomio
Procediamo con la divisione tenendo presente che, se a
è uno zero razionale del polinomio,allora il polinomio è
divisibile per x-a il polinomio dato è divisibile per (x-1)e
(x+2). Ora applichiamo la regola di Ruffini 2 volte

More Related Content

Similar to Ripasso monomi, polinomi, scomposizioni

Similar to Ripasso monomi, polinomi, scomposizioni (7)

I polinomi
I polinomiI polinomi
I polinomi
 
Vari metodi di scomposizione
Vari metodi di scomposizioneVari metodi di scomposizione
Vari metodi di scomposizione
 
quello finale
quello finalequello finale
quello finale
 
Alle 23.16
Alle 23.16Alle 23.16
Alle 23.16
 
Vari metodi per lascomposizione
Vari metodi per lascomposizioneVari metodi per lascomposizione
Vari metodi per lascomposizione
 
Polinomi
PolinomiPolinomi
Polinomi
 
Matematica
MatematicaMatematica
Matematica
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (6)

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 

Ripasso monomi, polinomi, scomposizioni

  • 2. MONOMI • Definizione • Grado di un monomio • Simili;uguali;opposti • Operazioni • M.C.D. & m.c.m.
  • 3. Definizione Si chiama monomio un’espressione algebrica che consiste in un prodotto di fattori numerici e di potenze a base letterale con esponente naturale Es: -5; a²b; 4xy sono monomi 7a+ 3b; 15a-²b non sono monomi
  • 4. Grado Dato un monomio non nullo scritto in forma normale si dice: -grado rispetto a una sua lettera l’esponente che questa lettera ha nel monomio -grado complessivo la somma degli esponenti di tutte le sue lettere AL MONOMIO NULLO NON SI ATTRIBUISCE ALCUN GRADO Es: 9a²x³y :è di grado 2 rispetto ad a è di grado 3rispetto a x è di grado 1 rispetto a y è di grado 0 rispetto a t,s,b,.. è di grado complessivo 6
  • 5. SIMILI-UGUALI-OPPOSTI • Simili se hanno la stessa parte letterale,cioè le stesse lettere con gli stessi esponenti. Es: 3axy & 5 xay • Uguali se hanno la stessa parte letterale(cioè sono simili)e hanno lo stesso coefficiente. Es: 5a³b & 5a³b • Opposti se hanno la stessa parte letterale(cioè sono simili)e hanno coefficienti opposti. • Es. 2bc & -2bc
  • 6. OPERAZIONI Moltiplicazioni con i monomi il prodotto di due,o più, monomio non nullo è un monomio che ha come coefficiente il prodotto dei coefficienti dei monomi dati e come parte letterale il prodotto delle parti letterali Se uno dei monomi è nullo, il prodotto è il monomio nullo Divisione di monomi Il quoziente di due monomi, non nulli e divisibili, è un monomio che ha come coefficiente il quoziente dei coefficienti dei due monomi dati e come parte letterale quella formata da tutti i fattori letterali del dividendo, ciascuno elevato alla differenza degli esponenti che esso ha nel dividendo e nel divisore. Potenze dei monomi Per elevare alla potenza nma un monomio,con n intero positivo, si eleva a quella stessa potenza il coefficiente e si moltiplicano per n gli esponenti dei fattori letterali.
  • 7. M.C.D. – m.c.m. • Si chiama massimo comun divisore di due o più monomi ogni monomio di grado massimo che divida contemporaneamente tutti i monomi dati • Si chiama minimo comune multiplo di più monomi ogni monomio di grado minimo che sia divisibile contemporaneamente per tutti i monomi dati ES 6a²b², 3 a²b³c, 12 a4bc3 M.C.D.= 3a2b m.c.m.=12 a4b3c3
  • 8. POLINOMIO • Definizione • Terminologia • Grado • Omogeneo – ordinato – completo • Addizione algebrica di polinomi
  • 9. DEFINIZIONE Si chiama polinomio ogni somma algebrica di più monomi. I monomi che compongono il polinomio si dicono termini del polinomio 3ab+5x³y-b²c è un polinomio
  • 10. TERMINOLOGIA • Un polinomio ridotto a forma normale si dice :  Nullo se tutti i suoi termini sono monomi nulli: 0ab+0xc-0xy  Monomio se contiene un solo termine: 3ab²  Binomio se contiene solo due termini (non nulli): 5x-8b  Trinomio se ha tre termini (non nulli): 6ab+8x-bc  Quadrinomio se ha quattro termini (non nulli): 5b+3x -7a+8b
  • 11. GRADO • Dato un polinomio non nullo ridotto a forma normale, si dice Grado rispetto a una lettera il massimo grado dei suoi termini rispetto a quella lettera Grado complessivo il massimo grado dei suoi termini Termine noto il termine,se esiste,di grado zero(cioè il termine senza parte letterale)
  • 12. OMOGENEO-ORDINATO-COMPLETO • Omogeneo se tutti i suoi termini hanno lo stesso grado ES: 6b³-5a²b+4c³-9xy² tutti I suoi termini sono di grado 3 • Ordinato secondo le potenze decrescenti (o crescenti) di una lettera ,se,leggendolo da sinistra a destra, gli esponenti di quella lettera vanno diminuendo (o crescendo) • Completo rispetto a una lettera, quando contiene tutte le potenze di quella lettera da quella di grado più elevato a quella di grado zero.
  • 13. SOMME ALGEBRICHE DI POLINOMI La somma algebrica di più polinomi è un polinomio i cui termini si ottengono togliendo le parentesi ed il segno che precede ciascuna di esse, e scrivendo i monomi che vi erano racchiusi: Con i segni invariati se le parentesi che si tolgono è preceduto dal segno «+» Con I segni contrari se la parentesi che si toglie è preceduta dal segno «-» Infine, nel polinomio ottenuto, si riducono gli eventuali termini simili ES:(10a-2b+4b²)+(25a²-16b)-(-4a²-8a+12b²)+(-7b+a) 10a -2b+4b²+25a² -16b +4a²+8a+12b² -7b+a (25+4)a²+(10+8+1)a+(-2-16-7)b+(4-12)b² 29a²+19a-25b-8b²
  • 14. SCOMPOSIZIONI • Scomposizioni mediante i prodotti notevoli • Trinomio notevole • Raccoglimenti • Regola di Ruffini
  • 15. PRODOTTI NOTEVOLI (A+B)*(A-B)=A²-B² Differenza di quadrati (A+B)²=A²+2AB+B² Quadrato di un binomio Quadrato di un trinomio (A+B+C)=A²+B²+C²+2AB+2AC+”BC Cubo di un binomio (A+B)³=A³+3A²B+3AB²+B³ Somma e differenza di due cubi (A+B)(A²-AB+B²)=A³+B³ (A-B)(A²+AB+B²)=A³-B³
  • 16. TRINOMIO NOTEVOLE Un trinomio del tipo : x²+7x+12 Essendo: 3+4=7 e 3*4=12, si ha x²+7x+12=(x+3)(x+4) Oppure: x²+x-12 Essendo 4+(-3)=1 e 4(-3)=12, si ha: x²+x- 12=(x+4)(x-3)
  • 17. RACCOGLIMENTI •Raccoglimento a fattore comune In questo caso, si applica l’inversa della proprietà distributiva della moltiplicazione rispetto all’addizione ES: ma+mb+mc=m(a+b+c) •Raccoglimento a fattore comune totale o parziale 2ax+2bx+3ay+3by Questo polinomio può essere considerato come somma algebrica di due polinomi (2ax+2bx)+(3ay+3by) Raccogliendo a fattor comune 2x nel primo e 3y nel secondo, si ottiene 2x(a+b)+3(a+b) Da cui,mettendo in evidenza (a+b)si ottiene la frazione di A (a+b)(2x+3y)
  • 18. REGOLA DI RUFFINI P(x)=x³- 2x²-5x+6 Troviamo tutti I possibili divisori interi del termine noto +6: ±1,±2,±3,±6 Verifichiamo se I questi valori costituiscono degli zeri(razionali)per il polinomio Procediamo con la divisione tenendo presente che, se a è uno zero razionale del polinomio,allora il polinomio è divisibile per x-a il polinomio dato è divisibile per (x-1)e (x+2). Ora applichiamo la regola di Ruffini 2 volte