Linux e fs - Storia e caratteristiche vincenti

Maurizio Antonelli
Maurizio AntonelliRicercatore, blogger e maestro di karate
LINUX 
e 
SOFTWARE LIBERO 
-------------------------------------------------------------- 
Storia e 
caratteristiche vincenti 
Maurizio “maury” Antonelli 
Some rights reserved: 
http://www.maury.it#licenza
SOFTWARE LIBERO 
Il progetto GNU 
“Grazie a Richard Stallman per averlo inventato. 
Grazie a Linus Torvalds per averlo realizzato.”
RICHARD STALLMAN 
1984 nasce il progetto GNU
II SISTEMA OPERATIVO 
GNU LINUX 
Linus Torvalds 
anni '80 Inizia a diffondersi l'ideale 
contro il monopolio Microsoft 
1991 Disputa con il professor 
Tanenbaum 
all'Università di Helsinki 
set 1991 Esce il primo kernel Linux 
(successivamente GNU Linux)
SOFTWARE LIBERO 
4 PRINCIPI DI LIBERTA' 
(http://www.linux.it/GNU/softwarelibero.shtml) 
Libertà 0, o libertà fondamentale: 
La libertà di eseguire il programma per qualunque scopo, senza vincoli sul suo utilizzo. 
Libertà 1: 
La libertà di studiare il funzionamento del programma, e di adattarlo alle proprie 
esigenze. 
Libertà 2: 
La libertà di redistribuire copie del programma. 
Libertà 3: 
La libertà di migliorare il programma, e di distribuirne i miglioramenti.
Dopo la nascita dei primi kernel Linux, parte lo sviluppo di numerosissimi 
progetti opensource. 
Alcuni saranno fondamentali per fare in modo che Linux diventi uno dei 
maggiori antagonisti dei sistemi Windows. 
- X-Window 
- KDE, Gnome e molti altri window manager 
- The Gimp 
- Mozilla (Firefox e Thunderbird) 
- Xine, MPlayer, Videolan 
- OpenOffice.org (buona compatibilità con formati 
e LibreOffice proprietari di Microsoft grazie al 
reverse engeneering)
MA CHI GLIELO 
FA FARE 
???????? 
!!!!!!!!!!!!
DISTRIBUZIONI 
Il kernel e tantissimi programmi vengono presi, 
compilati e configurati da diverse ditte di software che 
pacchettizzano il tutto in “distribuzioni”. 
Il software nelle distribuzioni è, “salvo rare eccezioni”, 
tutto gratuito. 
- Slackware - Gentoo 
- SuSe - Xandros 
- Mandriva - Caldera 
- Debian - Knoppix 
- RedHat - Mageia 
- Fedora - Qi-linux 
- Lfs - e tantissime altre...
COME MIGRARE? 
QUALCHE CONSIGLIO 
Iniziare ad utilizzare dei programmi OpenSource e 
multipiattaforma sotto Windows. 
● LibreOffice (www.libreoffice.org) 
● Mozilla (www.mozilla.org) 
● VLC (www.videolan.org) 
● The Gimp (www.gimp.org) 
● Xchat (www.silverex.org)
A questo punto, la maggior parte dei nostri 
documenti sarà gestibile anche da Linux. 
Installare il Pinguino insieme al Windows. 
Avremo così una macchina multi-bootable. Le 
prime prove va bane anche farle con una “live”. 
Utilizzare il più possibile Linux (la maggior 
parte delle cose dovremmo già essere in grado 
di gestirle), ricorrendo a Windows solo nei casi 
di emergenza. 
Cercare su internet, nei forum e iscriversi alle 
mailing list (www.telug.it) per sapere eventuali 
soluzioni ai problemi più disparati.
8 BUONI MOTIVI PER USARE LINUX 
e SOFTWARE OPENSOURCE 
1 – È “quasi sempre” gratuito 
2 – È più stabile 
3 – È più sicuro 
4 – Esistono tantissime applicazioni e ci si può fare 
“quasi” tutto quello che si fa con MS Windows e 
programmi proprietari 
5 – È una validissima alternativa al monopolio privato 
6 – I documenti vengono salvati in un formato non 
proprietario 
7 – Alcune distribuzioni (Ubuntu) sono user-friendly 
8 – Si ha a disposizione il codice sorgente
COME IN TUTTE LE COSE 
CI SONO DEI PRO E DEI CONTRO 
I 3 CONTRO PRINCIPALI 
1 – Linux si deve imparare/studiare (è veramente gratuito?) 
2 – Alcuni progetti sono ancora in fase di sviluppo e ci 
vorrà un po' di tempo per arrivare al livello dei 
prodotti per Windows (tentare con il Wine) 
3 – Driver e compatibilità Hardware (e qui son dolori...) 
(tentare con NdisWrapper o Linuxant Driverloader)
8 PRO e 3 CONTRO: 
allora, secondo voi, conviene passare a Linux ?
GRAZIE A TUTTI 
PER L'ATTENZIONE 
Maurizio Antonelli 
e-mail: maury@maury.it 
web: www.maury.it/blog 
TELUG (Teramo Linux Users Group) 
e-mail: telug@telug.it 
web: www.telug.it
1 of 14

Recommended

Linux e fs storia e caratteristiche vincenti by
Linux e fs   storia e caratteristiche vincentiLinux e fs   storia e caratteristiche vincenti
Linux e fs storia e caratteristiche vincentiMaurizio Antonelli
5.4K views14 slides
Linux e Free Software - Storia e caratteristiche vincenti by
Linux e Free Software - Storia e caratteristiche vincentiLinux e Free Software - Storia e caratteristiche vincenti
Linux e Free Software - Storia e caratteristiche vincentiMaurizio Antonelli
5.6K views14 slides
LinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - trascrizione by
LinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - trascrizioneLinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - trascrizione
LinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - trascrizioneMaurizio Antonelli
672 views31 slides
LinuxDay 2005 - Linux e FS - Storia e caratteristiche vincenti - versione rid... by
LinuxDay 2005 - Linux e FS - Storia e caratteristiche vincenti - versione rid...LinuxDay 2005 - Linux e FS - Storia e caratteristiche vincenti - versione rid...
LinuxDay 2005 - Linux e FS - Storia e caratteristiche vincenti - versione rid...Maurizio Antonelli
1.7K views14 slides
RiminiLUG. Mini Corso su Linux p1: Installazione & Configurazione by
RiminiLUG. Mini Corso su Linux p1: Installazione & ConfigurazioneRiminiLUG. Mini Corso su Linux p1: Installazione & Configurazione
RiminiLUG. Mini Corso su Linux p1: Installazione & ConfigurazioneAlessandro Carichini
211 views32 slides
Corso formazione Linux by
Corso formazione LinuxCorso formazione Linux
Corso formazione LinuxErcole Palmeri
1K views112 slides

More Related Content

What's hot

Un pinguino per amico by
Un pinguino per amicoUn pinguino per amico
Un pinguino per amicomarcolinux
511 views11 slides
Presentazione Linux by
Presentazione LinuxPresentazione Linux
Presentazione LinuxMatteo
1.8K views7 slides
FLOSS: Free Software e Open Source by
FLOSS: Free Software e Open SourceFLOSS: Free Software e Open Source
FLOSS: Free Software e Open SourcePiergiorgio Borgogno
1.1K views27 slides
Linux Intro by
Linux IntroLinux Intro
Linux IntroSophia Danesino
475 views14 slides
Linux Pizza by
Linux PizzaLinux Pizza
Linux Pizzamarcolinux
892 views15 slides
Corso Linux by
Corso LinuxCorso Linux
Corso Linuxagnelloe
3.6K views139 slides

What's hot(20)

Un pinguino per amico by marcolinux
Un pinguino per amicoUn pinguino per amico
Un pinguino per amico
marcolinux511 views
Presentazione Linux by Matteo
Presentazione LinuxPresentazione Linux
Presentazione Linux
Matteo1.8K views
Corso Linux by agnelloe
Corso LinuxCorso Linux
Corso Linux
agnelloe3.6K views
Introduzione a Linux: differenze con windows e strumenti per la programmazione by Valerio Bruno
Introduzione a Linux: differenze con windows e strumenti per la programmazioneIntroduzione a Linux: differenze con windows e strumenti per la programmazione
Introduzione a Linux: differenze con windows e strumenti per la programmazione
Valerio Bruno454 views
Un Sistema Aperto Per Menti Aperte by Emmanuele Bello
Un Sistema Aperto Per Menti AperteUn Sistema Aperto Per Menti Aperte
Un Sistema Aperto Per Menti Aperte
Emmanuele Bello2.3K views
Ubuntu 10.10 Maverick Meerkat - Linuxday 2010 by Flavia Weisghizzi
Ubuntu 10.10 Maverick Meerkat - Linuxday 2010Ubuntu 10.10 Maverick Meerkat - Linuxday 2010
Ubuntu 10.10 Maverick Meerkat - Linuxday 2010
Flavia Weisghizzi308 views
E va bene, passo a Linux. Da dove inizio? by Daniele Albrizio
E va bene, passo a Linux. Da dove inizio?E va bene, passo a Linux. Da dove inizio?
E va bene, passo a Linux. Da dove inizio?
Daniele Albrizio438 views

Similar to Linux e fs - Storia e caratteristiche vincenti

Free software & Open Source (FLOSS) by
Free software & Open Source (FLOSS)Free software & Open Source (FLOSS)
Free software & Open Source (FLOSS)Piergiorgio Borgogno
1.1K views31 slides
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - slides by
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - slidesLinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - slides
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - slidesMaurizio Antonelli
794 views37 slides
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things by
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of ThingsCodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of ThingsMirko Mancin
726 views64 slides
Beni Culturali 2.1 Introduzione Os by
Beni Culturali 2.1 Introduzione OsBeni Culturali 2.1 Introduzione Os
Beni Culturali 2.1 Introduzione OsCaterina Policaro
517 views25 slides
Il software open-source by
Il software open-sourceIl software open-source
Il software open-sourceGiacomo Antonino Fazio
983 views47 slides
Linux by
LinuxLinux
LinuxFrancesco Taurino
620 views29 slides

Similar to Linux e fs - Storia e caratteristiche vincenti(20)

LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - slides by Maurizio Antonelli
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - slidesLinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - slides
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - slides
Maurizio Antonelli794 views
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things by Mirko Mancin
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of ThingsCodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things
Mirko Mancin726 views
Ubuntu Linux by Il Mosaico
Ubuntu LinuxUbuntu Linux
Ubuntu Linux
Il Mosaico821 views
Software libero, pensiero libero by Giuseppe Gortan
Software libero, pensiero liberoSoftware libero, pensiero libero
Software libero, pensiero libero
Giuseppe Gortan342 views
Open-source: storia di una rivoluzione silenziosa by accatagliato
Open-source: storia di una rivoluzione silenziosaOpen-source: storia di una rivoluzione silenziosa
Open-source: storia di una rivoluzione silenziosa
accatagliato557 views
Da Thompson a Torvalds: passato, presente e futuro del mondo *nix by Felice Pescatore
Da Thompson a Torvalds: passato, presente e futuro del mondo *nixDa Thompson a Torvalds: passato, presente e futuro del mondo *nix
Da Thompson a Torvalds: passato, presente e futuro del mondo *nix
Felice Pescatore653 views
Linux vs. Windows - LinuxDay 2010 (Pistoia) by Andrea Grandi
Linux vs. Windows - LinuxDay 2010 (Pistoia)Linux vs. Windows - LinuxDay 2010 (Pistoia)
Linux vs. Windows - LinuxDay 2010 (Pistoia)
Andrea Grandi777 views
I Love Linux - Pawel Zorzan Urban & Bocelli Davide by Pawel Zorzan Urban
I Love Linux - Pawel Zorzan Urban & Bocelli DavideI Love Linux - Pawel Zorzan Urban & Bocelli Davide
I Love Linux - Pawel Zorzan Urban & Bocelli Davide
Pawel Zorzan Urban750 views
Presentazionelinux 110209080649-phpapp01 by XaviOrantes
Presentazionelinux 110209080649-phpapp01Presentazionelinux 110209080649-phpapp01
Presentazionelinux 110209080649-phpapp01
XaviOrantes238 views
Sistemi operativi: confronto tra linux, windows e mac by Giovanni Mennea
Sistemi operativi: confronto tra linux, windows e macSistemi operativi: confronto tra linux, windows e mac
Sistemi operativi: confronto tra linux, windows e mac
Giovanni Mennea8.7K views
Linux Day Torino 2015 applicazioni per iniziare by Francesco Tucci
Linux Day Torino 2015   applicazioni per iniziareLinux Day Torino 2015   applicazioni per iniziare
Linux Day Torino 2015 applicazioni per iniziare
Francesco Tucci3.3K views
NON ESISTONO COMPUTER VECCHI (Da xp a linux - Treviso 15/4/2014) by Stefano Dall'Agata
NON ESISTONO COMPUTER VECCHI (Da xp a linux - Treviso 15/4/2014)NON ESISTONO COMPUTER VECCHI (Da xp a linux - Treviso 15/4/2014)
NON ESISTONO COMPUTER VECCHI (Da xp a linux - Treviso 15/4/2014)
Stefano Dall'Agata1.8K views

More from Maurizio Antonelli

Criptografia e firma digitale con GnuPG - I miei file e la mia posta elettron... by
Criptografia e firma digitale con GnuPG - I miei file e la mia posta elettron...Criptografia e firma digitale con GnuPG - I miei file e la mia posta elettron...
Criptografia e firma digitale con GnuPG - I miei file e la mia posta elettron...Maurizio Antonelli
6K views25 slides
Corso arbitrale kumite - maestro G. Visciano - ASI Abruzzo 2010 by
Corso arbitrale kumite - maestro G. Visciano - ASI Abruzzo 2010Corso arbitrale kumite - maestro G. Visciano - ASI Abruzzo 2010
Corso arbitrale kumite - maestro G. Visciano - ASI Abruzzo 2010Maurizio Antonelli
774 views48 slides
Al di là del cielo... Guardando oltre le stelle - trascrizione by
Al di là del cielo... Guardando oltre le stelle - trascrizioneAl di là del cielo... Guardando oltre le stelle - trascrizione
Al di là del cielo... Guardando oltre le stelle - trascrizioneMaurizio Antonelli
1.4K views137 slides
Fabio Riccio - Un'esperienza di free-software nelle scuole by
Fabio Riccio - Un'esperienza di free-software nelle scuoleFabio Riccio - Un'esperienza di free-software nelle scuole
Fabio Riccio - Un'esperienza di free-software nelle scuoleMaurizio Antonelli
675 views21 slides
10-06-2008 Contributi specifici del karate all'attività sportiva, in età scol... by
10-06-2008 Contributi specifici del karate all'attività sportiva, in età scol...10-06-2008 Contributi specifici del karate all'attività sportiva, in età scol...
10-06-2008 Contributi specifici del karate all'attività sportiva, in età scol...Maurizio Antonelli
1K views12 slides
Al di là del cielo... guardando oltre le stelle by
Al di là del cielo... guardando oltre le stelleAl di là del cielo... guardando oltre le stelle
Al di là del cielo... guardando oltre le stelleMaurizio Antonelli
840 views130 slides

More from Maurizio Antonelli(11)

Criptografia e firma digitale con GnuPG - I miei file e la mia posta elettron... by Maurizio Antonelli
Criptografia e firma digitale con GnuPG - I miei file e la mia posta elettron...Criptografia e firma digitale con GnuPG - I miei file e la mia posta elettron...
Criptografia e firma digitale con GnuPG - I miei file e la mia posta elettron...
Corso arbitrale kumite - maestro G. Visciano - ASI Abruzzo 2010 by Maurizio Antonelli
Corso arbitrale kumite - maestro G. Visciano - ASI Abruzzo 2010Corso arbitrale kumite - maestro G. Visciano - ASI Abruzzo 2010
Corso arbitrale kumite - maestro G. Visciano - ASI Abruzzo 2010
Maurizio Antonelli774 views
Al di là del cielo... Guardando oltre le stelle - trascrizione by Maurizio Antonelli
Al di là del cielo... Guardando oltre le stelle - trascrizioneAl di là del cielo... Guardando oltre le stelle - trascrizione
Al di là del cielo... Guardando oltre le stelle - trascrizione
Maurizio Antonelli1.4K views
Fabio Riccio - Un'esperienza di free-software nelle scuole by Maurizio Antonelli
Fabio Riccio - Un'esperienza di free-software nelle scuoleFabio Riccio - Un'esperienza di free-software nelle scuole
Fabio Riccio - Un'esperienza di free-software nelle scuole
Maurizio Antonelli675 views
10-06-2008 Contributi specifici del karate all'attività sportiva, in età scol... by Maurizio Antonelli
10-06-2008 Contributi specifici del karate all'attività sportiva, in età scol...10-06-2008 Contributi specifici del karate all'attività sportiva, in età scol...
10-06-2008 Contributi specifici del karate all'attività sportiva, in età scol...
Al di là del cielo... guardando oltre le stelle by Maurizio Antonelli
Al di là del cielo... guardando oltre le stelleAl di là del cielo... guardando oltre le stelle
Al di là del cielo... guardando oltre le stelle
Maurizio Antonelli840 views
LinuxBeach 2006 - Criptografia e firma digitale con GnuPG - slides by Maurizio Antonelli
LinuxBeach 2006 - Criptografia e firma digitale con GnuPG - slidesLinuxBeach 2006 - Criptografia e firma digitale con GnuPG - slides
LinuxBeach 2006 - Criptografia e firma digitale con GnuPG - slides
Maurizio Antonelli661 views
LinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - slides by Maurizio Antonelli
LinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - slidesLinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - slides
LinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - slides
Maurizio Antonelli441 views
LinuxBeach 2006 - Criptografia e firma digitale con GnuPG - trascrizione by Maurizio Antonelli
LinuxBeach 2006 - Criptografia e firma digitale con GnuPG - trascrizioneLinuxBeach 2006 - Criptografia e firma digitale con GnuPG - trascrizione
LinuxBeach 2006 - Criptografia e firma digitale con GnuPG - trascrizione
Maurizio Antonelli770 views
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - trascrizione by Maurizio Antonelli
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - trascrizioneLinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - trascrizione
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - trascrizione
Maurizio Antonelli1.1K views

Linux e fs - Storia e caratteristiche vincenti

  • 1. LINUX e SOFTWARE LIBERO -------------------------------------------------------------- Storia e caratteristiche vincenti Maurizio “maury” Antonelli Some rights reserved: http://www.maury.it#licenza
  • 2. SOFTWARE LIBERO Il progetto GNU “Grazie a Richard Stallman per averlo inventato. Grazie a Linus Torvalds per averlo realizzato.”
  • 3. RICHARD STALLMAN 1984 nasce il progetto GNU
  • 4. II SISTEMA OPERATIVO GNU LINUX Linus Torvalds anni '80 Inizia a diffondersi l'ideale contro il monopolio Microsoft 1991 Disputa con il professor Tanenbaum all'Università di Helsinki set 1991 Esce il primo kernel Linux (successivamente GNU Linux)
  • 5. SOFTWARE LIBERO 4 PRINCIPI DI LIBERTA' (http://www.linux.it/GNU/softwarelibero.shtml) Libertà 0, o libertà fondamentale: La libertà di eseguire il programma per qualunque scopo, senza vincoli sul suo utilizzo. Libertà 1: La libertà di studiare il funzionamento del programma, e di adattarlo alle proprie esigenze. Libertà 2: La libertà di redistribuire copie del programma. Libertà 3: La libertà di migliorare il programma, e di distribuirne i miglioramenti.
  • 6. Dopo la nascita dei primi kernel Linux, parte lo sviluppo di numerosissimi progetti opensource. Alcuni saranno fondamentali per fare in modo che Linux diventi uno dei maggiori antagonisti dei sistemi Windows. - X-Window - KDE, Gnome e molti altri window manager - The Gimp - Mozilla (Firefox e Thunderbird) - Xine, MPlayer, Videolan - OpenOffice.org (buona compatibilità con formati e LibreOffice proprietari di Microsoft grazie al reverse engeneering)
  • 7. MA CHI GLIELO FA FARE ???????? !!!!!!!!!!!!
  • 8. DISTRIBUZIONI Il kernel e tantissimi programmi vengono presi, compilati e configurati da diverse ditte di software che pacchettizzano il tutto in “distribuzioni”. Il software nelle distribuzioni è, “salvo rare eccezioni”, tutto gratuito. - Slackware - Gentoo - SuSe - Xandros - Mandriva - Caldera - Debian - Knoppix - RedHat - Mageia - Fedora - Qi-linux - Lfs - e tantissime altre...
  • 9. COME MIGRARE? QUALCHE CONSIGLIO Iniziare ad utilizzare dei programmi OpenSource e multipiattaforma sotto Windows. ● LibreOffice (www.libreoffice.org) ● Mozilla (www.mozilla.org) ● VLC (www.videolan.org) ● The Gimp (www.gimp.org) ● Xchat (www.silverex.org)
  • 10. A questo punto, la maggior parte dei nostri documenti sarà gestibile anche da Linux. Installare il Pinguino insieme al Windows. Avremo così una macchina multi-bootable. Le prime prove va bane anche farle con una “live”. Utilizzare il più possibile Linux (la maggior parte delle cose dovremmo già essere in grado di gestirle), ricorrendo a Windows solo nei casi di emergenza. Cercare su internet, nei forum e iscriversi alle mailing list (www.telug.it) per sapere eventuali soluzioni ai problemi più disparati.
  • 11. 8 BUONI MOTIVI PER USARE LINUX e SOFTWARE OPENSOURCE 1 – È “quasi sempre” gratuito 2 – È più stabile 3 – È più sicuro 4 – Esistono tantissime applicazioni e ci si può fare “quasi” tutto quello che si fa con MS Windows e programmi proprietari 5 – È una validissima alternativa al monopolio privato 6 – I documenti vengono salvati in un formato non proprietario 7 – Alcune distribuzioni (Ubuntu) sono user-friendly 8 – Si ha a disposizione il codice sorgente
  • 12. COME IN TUTTE LE COSE CI SONO DEI PRO E DEI CONTRO I 3 CONTRO PRINCIPALI 1 – Linux si deve imparare/studiare (è veramente gratuito?) 2 – Alcuni progetti sono ancora in fase di sviluppo e ci vorrà un po' di tempo per arrivare al livello dei prodotti per Windows (tentare con il Wine) 3 – Driver e compatibilità Hardware (e qui son dolori...) (tentare con NdisWrapper o Linuxant Driverloader)
  • 13. 8 PRO e 3 CONTRO: allora, secondo voi, conviene passare a Linux ?
  • 14. GRAZIE A TUTTI PER L'ATTENZIONE Maurizio Antonelli e-mail: maury@maury.it web: www.maury.it/blog TELUG (Teramo Linux Users Group) e-mail: telug@telug.it web: www.telug.it