SlideShare a Scribd company logo
1 of 34
STRALCIO DI PIANO PER IL RISCALDAMENTOSTRALCIO DI PIANO PER IL RISCALDAMENTO
AMBIENTALE E IL CONDIZIONAMENTOAMBIENTALE E IL CONDIZIONAMENTO
e disposizioni attuative dellae disposizioni attuative della
l.r. 13/2007 IN MATERIA DIl.r. 13/2007 IN MATERIA DI
RENDIMENTO ENERGETICO NELLRENDIMENTO ENERGETICO NELL ’’EDILIZIAEDILIZIA
Adriano MussinattoAdriano Mussinatto
Direzione AmbienteDirezione Ambiente
REGIONE PIEMONTEREGIONE PIEMONTE
Dir. 96/62/CE
Qualità dell’aria
Dir. 2002/91/CE
Rendimento energetico
degli edifici
L.R. 43/2000
Piano di risanamento
e tutela della q.a.
D.Lgs. 192/05
311/06, Dpr 59/09 e
Dm 26/6/2009
L.R. 13/2007
d.g.r. 46-11968
del 4/8/2009
RiferimentiRiferimenti
normativinormativi
D.Lgs. 351/99
Qualità dell’aria
Altri regolamenti
art. 21 LR 13/07
d.g.r. 43-11965
d.g.r. 45-11967
del 4/8/2009
d.g.r.35-9702
del 30/9/2008
Unione Europea
Stato
Regione Piemonte
Dir. 2002/91/CE
Rendimento energetico
degli edifici
Dir. 2008/50/CE
Qualità dell’aria
D.Lgs. 155/2010
Qualità dell’aria
Dir. 2010/31/CE
Rendimento energetico
degli edifici
Inquadramento normativoInquadramento normativo
La d.g.r. 46-11968 “condensa”, valorizzandone le
possibili sinergie, le due esigenze espresse dai filoni
normativi di cui è “figlia”:
 Esigenza prettamente ambientale – Tutela e
Risanamento della Qualità dell’aria.
 Esigenza di migliorare l’efficienza energetica nell’edilizia.
Inquadramento normativoInquadramento normativo
Individuazione delle aree di superamento dei limiti:Individuazione delle aree di superamento dei limiti:
Sistema regionale di rilevamento della Qualità dell’Aria e le Valutazioni
effettuate sullo stato della qualità dell’aria evidenziano vaste aree con
criticità per PM10 NO2 e O3.
la climatizzazione/produzione di acqua calda sanitaria rappresenta in
Piemonte più di un terzo dei consumi energetici (36,1 %).
Nel semestre invernale, le emissioni del settore rappresentano:
30 % delle emissioni di PM30 % delle emissioni di PM1010 17 % delle emissioni di NO17 % delle emissioni di NOxx
Individuazione delle fonti di emissione (da IREA)Individuazione delle fonti di emissione (da IREA)
la mobilità delle persone e delle merci costituisce la fonte più rilevante di
emissione a livello regionale, provinciale e urbano.
La qualità dell’ariaLa qualità dell’aria
Per incidere in modoPer incidere in modo
significativo suisignificativo sui
consumi del settore èconsumi del settore è
indispensabileindispensabile
intervenireintervenire
sull’edificato esistente!sull’edificato esistente!
20…20…20...20…20…20...   20202020
0
50
100
150
200
250
300
350
400
450
500
Migliaia
prima 1919 1919-1945 1946-1960 1961-1971 1972-1981 1982-1986 dopo 1986
numero abitazioni
Tasso di rinnovo dell’edificato piemontese pariTasso di rinnovo dell’edificato piemontese pari
a circa loa circa lo 0,65%0,65% all’annoall’anno
L’energiaL’energia
 Il regolamento è stato approvato dalla Giunta Regionale, sentite le
competenti Commissioni consiliari, con d.g.r. 4 agosto 2009 n. 46-11968;
 Il regolamento ha superato la procedura di notifica alla Commissione
Europea ai sensi della direttiva 98/34/CE (“procedura di informazione nel
settore delle norme e regolamentazioni tecniche”);
 A partire dal 1 Aprile 2010, data di entrata in vigore, il regolamento
sostituisce integralmente la d.c.r. 11 gennaio 2007 n. 98-1247;
 Le indicazioni contenute si applicano agli interventi per i quali la richiesta di
permesso di costruire o la denuncia di inizio attività (DIA) sia presentata
successivamente all’entrata in vigore del provvedimento e, nel caso non
siano previsti specifici titoli abilitativi, agli interventi realizzati
successivamente all’entrata in vigore dello stesso. Tali indicazioni sono
cogenti in forza di quanto previsto dalla l.r. 43/2000 (art.6, comma 5) e
dalla l.r. 13/2007.
 La cogenza dei contenuti del provvedimento, quindi, non è vincolata al
recepimento degli stessi all’interno dei Regolamenti Edilizi comunali.
Il provvedimento regionaleIl provvedimento regionale
Per gli edifici nuovi o gli edifici esistenti sottoposti a ristrutturazioni che
riguardano superfici > 1000 m2
sono individuati i valori di fabbisogno
energetico annuo limite (All. 3 – Tabelle 1 o 3) e valori di trasmittanza
massima per i vari componenti dell’involucro (Punti 1.3.3 e 1.3.4).
Per gli edifici esistenti sottoposti a ristrutturazioni che riguardano
superfici < 1000 m2
sono individuati valori di trasmittanza massima che
devono essere rispettati dalla trasmittanza media delle componenti
strettamente interessate dall’intervento di ristrutturazione (+30% dei
valori in Tabella 5, All. 3) (punto 1.3.5).
Per gli edifici esistenti soggetti a manutenzione straordinaria o ordinaria,
il provvedimento richiede che vengano poste in atto specifiche azioni di
miglioramento della prestazione energetica dell’involucro edilizio.
L’involucro edilizioL’involucro edilizio
 Negli edifici di nuova costruzione con più di 4 unità abitative, obbligo di utilizzo diNegli edifici di nuova costruzione con più di 4 unità abitative, obbligo di utilizzo di
impianti termici centralizzati dotati di sistemi di termoregolazione e contabilizzazioneimpianti termici centralizzati dotati di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione
separataseparata del calore;del calore;
 In alternativa all’installazione dell’impianto termico centralizzato,In alternativa all’installazione dell’impianto termico centralizzato, è consentitaè consentita
l’installazionel’installazione di sistemi di climatizzazionedi sistemi di climatizzazione separati per ogni unità abitativa basatiseparati per ogni unità abitativa basati
esclusivamente su pompe di calore prive di sistemi di combustioneesclusivamente su pompe di calore prive di sistemi di combustione ee aventiaventi
caratteristichecaratteristiche conformiconformi a quanto india quanto indicatocato nell’Allegato 4nell’Allegato 4..
 Negli edifici esistenti con più di 4 unità abitativeNegli edifici esistenti con più di 4 unità abitative non è consentito trasformarenon è consentito trasformare gligli
impianti centralizzati in autonomiimpianti centralizzati in autonomi;;
Per gliPer gli impianti centralizzati esistentiimpianti centralizzati esistenti la norma regionale prescrive unla norma regionale prescrive un percorso dipercorso di
riqualificazione complessivariqualificazione complessiva basato principalmente sui seguenti interventi:basato principalmente sui seguenti interventi:
– inserimento dellainserimento della termoregolazione e contabilizzazione separata del caloretermoregolazione e contabilizzazione separata del calore;;
– adeguamento emissivo ed energetico dei generatori di caloreadeguamento emissivo ed energetico dei generatori di calore (maggiore(maggiore
rendimento e minori emissioni di PM10 e NOx).rendimento e minori emissioni di PM10 e NOx).
L’impianto termicoL’impianto termico
 E’ individuato il rendimento globale medio stagionale minimo per impianti
termici nuovi o soggetti a ristrutturazione:
ήglobale = 77 + 3 Log(Pn)
per Pn > 1000 kW ήglobale = 86 %
 Nel caso di installazione, in edifici esistenti, di
generatori di calore con potenza nominale >
100 kW è fatto obbligo di allegare, alla
relazione tecnica di cui all’art. 7, comma 1
della l.r. 13/2007, una diagnosi energetica
dell’edificio e dell’impianto (punto 1.4.2).
 Nel caso di installazione di un sistema di
produzione di acqua calda sanitaria in un
edificio, quest’ultimo deve garantire un
rendimento medio stagionale non inferiore a
0,6.
L’impianto termicoL’impianto termico
 Nei nuovi impiantiNei nuovi impianti garantisce la flessibilità gestionalegarantisce la flessibilità gestionale tipica di un impianto autonomotipica di un impianto autonomo
senza dover rinunciare aisenza dover rinunciare ai vantaggi di un impianto centralizzatovantaggi di un impianto centralizzato;;
 per gliper gli impianti centralizzati esistentiimpianti centralizzati esistenti costituisce un’altra tappa importante verso lacostituisce un’altra tappa importante verso la
riqualificazioneriqualificazione in quanto:in quanto:
 Consente unaConsente una gestione personalizzata del riscaldamentogestione personalizzata del riscaldamento a livello di unità abitativa;a livello di unità abitativa;
 consenteconsente un’uniformità maggiore delle temperatureun’uniformità maggiore delle temperature tra le varie parti dell’edificio;tra le varie parti dell’edificio;
 permette unapermette una valorizzazionevalorizzazione più consistentepiù consistente degli apporti termici gratuitidegli apporti termici gratuiti
(irraggiamento solare, fonti di calore endogene, ecc.);(irraggiamento solare, fonti di calore endogene, ecc.);
 consente diconsente di valorizzarevalorizzare, in termini di risparmio di combustibile, eventuali, in termini di risparmio di combustibile, eventuali interventiinterventi
sull’involucro dell’edificiosull’involucro dell’edificio (coibentazioni, sostituzione degli infissi o dei vetri, ecc.);(coibentazioni, sostituzione degli infissi o dei vetri, ecc.);
 consente diconsente di correlarecorrelare megliomeglio la spesa con il calore effettivamente utilizzatola spesa con il calore effettivamente utilizzato
nell’unità abitativa;nell’unità abitativa;
 èè stimolostimolo alla nascita dialla nascita di comportamenti virtuosicomportamenti virtuosi da parte degli utenti e allada parte degli utenti e alla
correzione di abitudini “energeticamente scorrette”;correzione di abitudini “energeticamente scorrette”;
 la termoregolazione, in particolare, può contribuire a migliorare le performance deila termoregolazione, in particolare, può contribuire a migliorare le performance dei
nuovi generatori di calore ad alta efficienza;nuovi generatori di calore ad alta efficienza;
 ilil tempo di ritorno dell’investimentotempo di ritorno dell’investimento è pari, mediamente, aè pari, mediamente, a 5 – 6 anni5 – 6 anni..
In sintesi è un elemento importante per unaIn sintesi è un elemento importante per una corretta e modernacorretta e moderna gestione dellagestione della
climatizzazione invernale negli edifici residenzialiclimatizzazione invernale negli edifici residenziali
L’impianto termicoL’impianto termico
1.4.17
“…. gli edifici esistenti di cui alla Scheda 1 (E1), la cui costruzione è stata autorizzata
prima del 18.07.1991, devono essere sottoposti agli interventi necessari per permettere,
ove tecnicamente possibile, la termoregolazione e la contabilizzazione del calore per
singola unità abitativa:
- nel caso vengano realizzati interventi di cui alle lettere n. ed o. oppure venga sostituito il generatore di
calore (comprendendosi nel concetto di sostituzione del generatore di calore l’allacciamento ad una rete
di teleriscaldamento);
- in ogni caso entro il 01.09.2014
A seguito della realizzazione degli interventi finalizzati a consentire la termoregolazione e la
contabilizzazione del calore il responsabile dell’impianto è tenuto a inviare apposita comunicazione al
Comune. Nei casi di impossibilità tecnica i medesimi dovranno essere giustificati mediante perizia
asseverata da parte di un tecnico abilitato, da inoltrarsi al Comune a cura del responsabile dell’impianto.”
La prescrizione della d.g.r. 46-11968 del 4/8/2009La prescrizione della d.g.r. 46-11968 del 4/8/2009
Nuovo termine fissato dalla
d.g.r. 85-3795 del 27/04/2012
Termoregolazione e contabilizzazioneTermoregolazione e contabilizzazione
La Regione Piemonte ha recentemente
emanato le “Linee guida per l’adozione
di sistemi per la termoregolazione e
contabilizzazione di calore”.
Il documento non ha valore normativo,
ma si propone come utile strumento
nelle mani degli utenti finali e degli
operatori del settore, in quanto
riferimento “super partes” per
l’individuazione delle corrette
procedure in grado si assicurare un
buon livello di qualità nella
realizzazione degli interventi di
termoregolazione e contabilizzazione.
Le linee guidaLe linee guida
Nel provvedimento sono indicate le
prestazioni minime emissive ed
energetiche che devono essere garantite
dai generatori di calore da installarsi in
edifici nuovi o esistenti.
Generatori di caloreGeneratori di calore
Pot (kW) 2008 2009 2010 2011 2013 2014 2015
GN, GPL, Gas di città Pn < 35
GN, GPL, Gas di città 35 < Pn <= 300
GN, GPL, Gas di città 300 < Pn <= 1000
GN, GPL, Gas di città Pn > 1000
gasolio e Kero, biodiesel, emulsioni e biogas Pn < 35
gasolio e Kero, biodiesel, emulsioni e biogas 35 < Pn <= 1000
gasolio e Kero, biodiesel, emulsioni e biogas Pn > 1000
Olio comb., emulsioni, biomasse liquide, comb. solidi Pn > 300
2012
I limiti di emissione e i requisiti energeticiI limiti di emissione e i requisiti energetici a cui adeguare gli impiantia cui adeguare gli impianti
sono riportatisono riportati nella Tabella B della d.g.r. 46-11968 come modificata dallanella Tabella B della d.g.r. 46-11968 come modificata dalla
d.g.r. 18-2509 del 3/8/2011 e dalla d.g.r. 16-4488 del 6/8/2012.d.g.r. 18-2509 del 3/8/2011 e dalla d.g.r. 16-4488 del 6/8/2012.
E’ possibile posticipareE’ possibile posticipare l’adeguamento energetico (vedi Allegato 5)l’adeguamento energetico (vedi Allegato 5)
all’ 1/9/2020.all’ 1/9/2020.
Adeguamento generatori di caloreAdeguamento generatori di calore
Pot (kW) 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
biomasse solide - zona di risanamento 35 < Pn <= 500
biomasse solide - zona di risanamento 500 < Pn <= 3000
biomasse solide - zona di risanamento 3000 < Pn <= 6000
biomasse solide - zona di risanamento 6000 < Pn <= 20000
biomasse solide - zona di risanamento Pn > 20000
biomasse solide - zona di mantenimento 35 < Pn <= 500
biomasse solide - zona di mantenimento 500 < Pn <= 3000
biomasse solide - zona di mantenimento 3000 < Pn <= 6000
biomasse solide - zona di mantenimento 6000 < Pn <= 20000
biomasse solide - zona di mantenimento Pn > 20000
I limiti di emissione e i requisiti energeticiI limiti di emissione e i requisiti energetici a cui adeguare gli impiantia cui adeguare gli impianti
sono riportatisono riportati nell’Allegato 2 (sez. A e B)nell’Allegato 2 (sez. A e B)
E’ possibile posticipareE’ possibile posticipare l’adeguamento energetico all’ 1/9/2020l’adeguamento energetico all’ 1/9/2020..
Adeguamento generatori di calore aAdeguamento generatori di calore a
legna da ardere o biomassa solidalegna da ardere o biomassa solida
La d.g.r. 46-11968
stabilisce i requisiti minimi
per le pompe di calore, sia
a ciclo a compressione di
gas che ad assorbimento.
Pompe di calorePompe di calore
FEet = FEcomb / (ηtot – ηe)
FEet = fattore di emissione equivalente termico (in mg/kWh)
FEcomb = fattore di emissione rispetto al combustibile (in mg/kWh)
ηtot = rendimento totale del cogeneratore in condizioni nominali (Pe+Pt)/(Pcomb)
ηe = rendimento elettrico del cogeneratore in condizioni nominali (Pe/Pcomb)
ηηe >=e >= 25 %25 %
FEet(NOx) <=FEet(NOx) <= 135 mg di NOx (espressi come NO135 mg di NOx (espressi come NO22)/kWh)/kWh
FEet(PT) <=FEet(PT) <= 11 mg di particolato totale /kWh11 mg di particolato totale /kWh
Nel caso di cogeneratori alimentati con biomassa solida o liquida, biodiesel o biogas
individuati nella parte I, dell’Allegato X alla parte quinta del d.lgs. 152/2006:
ηηe >=e >= 15 %15 %
FEet(NOx) <=FEet(NOx) <= 350 mg di NOx (espressi come NO350 mg di NOx (espressi come NO22)/kWh)/kWh
FEet(PT) <=FEet(PT) <= 20 mg di particolato totale /kWh20 mg di particolato totale /kWh
IRE > 0
LT > 0,5 per impianti con ηe ≤ 0,38
LT > (1 - ηee / 0,75) per impianti con ηe > 0,38
Requisiti minimi
energetici
CogenerazioneCogenerazione
Generazione distribuita - simulazioneGenerazione distribuita - simulazione
Generazione distribuita - simulazioneGenerazione distribuita - simulazione
Vento: streamlines a 1 m dal suolo
Generazione distribuita - simulazioneGenerazione distribuita - simulazione
Posizione dei camini considerati
70 camini
Generazione distribuita - simulazioneGenerazione distribuita - simulazione
Caso base Cogenerazione diffusa (motori)
Concentrazioni medie giornaliere di NOx al suolo
(mix di motori a GN)
Scenario 2 - Cogenerazione diffusa
 L’edificato esistenteL’edificato esistente in Piemonte ha unin Piemonte ha un potenziale di riduzione dei consumipotenziale di riduzione dei consumi
energeticienergetici per il riscaldamento valutato in media pari ad almeno ilper il riscaldamento valutato in media pari ad almeno il 30%.30%.
 GliGli interventi di riqualificazione energeticainterventi di riqualificazione energetica necessari a raggiungere questonecessari a raggiungere questo
obiettivo sono caratterizzati, mediamente, daobiettivo sono caratterizzati, mediamente, da tempi di ritornotempi di ritorno deglidegli
investimenti compresiinvestimenti compresi tra 4 e 10 anni.tra 4 e 10 anni.
E’ importanteE’ importante spostare “risorse economiche”spostare “risorse economiche” dall’acquisto didall’acquisto di
combustibilicombustibili all’acquisto di materiali, tecnologie e prestazioniall’acquisto di materiali, tecnologie e prestazioni
professionaliprofessionali che permettano alleche permettano alle nostre casenostre case di esseredi essere menomeno
energivoreenergivore,, quindiquindi più economiche e rispettose dell’ambiente.più economiche e rispettose dell’ambiente.
 Ad esempio: unaAd esempio: una riduzione dei consumi energetici per il riscaldamentoriduzione dei consumi energetici per il riscaldamento pari alpari al
20% su base regionale20% su base regionale consentirebbe di liberare una quantità di risorseconsentirebbe di liberare una quantità di risorse
stimabile, oggi, in circastimabile, oggi, in circa 450 - 500 M€/anno.450 - 500 M€/anno.
Riqualificazione degli edificiRiqualificazione degli edifici
 Ridurre il consumoRidurre il consumo di energia per la climatizzazione invernale del territoriodi energia per la climatizzazione invernale del territorio
regionaleregionale del 20%del 20% richiede, in termini dirichiede, in termini di investimentiinvestimenti, uno sforzo, uno sforzo
considerevole, quantificabile approssimativamenteconsiderevole, quantificabile approssimativamente tra i 3 e i 5 miliardi ditra i 3 e i 5 miliardi di
euroeuro, da “spalmare” nei, da “spalmare” nei prossimi 7 anniprossimi 7 anni (se si prende in considerazione,(se si prende in considerazione,
come riferimento temporale, quello individuato dall’Unione Europea per ilcome riferimento temporale, quello individuato dall’Unione Europea per il
“20-20-20”).“20-20-20”).
 Questi investimenti avrebbero unaQuesti investimenti avrebbero una ricaduta sul tessuto produttivoricaduta sul tessuto produttivo
regionaleregionale e nazionale sicuramentee nazionale sicuramente più interessante e incisivopiù interessante e incisivo rispettorispetto
all’impiego delle stesse risorse per ilall’impiego delle stesse risorse per il mero acquisto di combustibilimero acquisto di combustibili..
 Dal punto di vista tecnico, diventa quindiDal punto di vista tecnico, diventa quindi strategico disporre di idoneistrategico disporre di idonei
strumenti finanziaristrumenti finanziari che permettano di affrontare gli investimenti necessariche permettano di affrontare gli investimenti necessari
sfruttando al meglio le risorse liberate dal risparmio energeticosfruttando al meglio le risorse liberate dal risparmio energetico ottenutoottenuto
grazie agli interventi realizzati.grazie agli interventi realizzati.
Riqualificazione degli edificiRiqualificazione degli edifici
 Edifici esistentiEdifici esistenti adibiti ad abitazione,adibiti ad abitazione,
caratterizzati da un numero dicaratterizzati da un numero di unitàunità
abitative > 50abitative > 50 e da un fabbisogno annuoe da un fabbisogno annuo
di energia primariadi energia primaria superiore a 200superiore a 200
kWh/mkWh/m22
 Edifici esistentiEdifici esistenti di tutte le altre tipologiedi tutte le altre tipologie
(esclusi quelli riconducibili alla classe E8)(esclusi quelli riconducibili alla classe E8)
che presentano unache presentano una volumetria superiorevolumetria superiore
a 10.000 ma 10.000 m33
e un fabbisogno annuo die un fabbisogno annuo di
energia primariaenergia primaria > 70 kWh/m> 70 kWh/m33
Questi edifici entro il 31/12/2016 devono realizzare interventi in grado di ridurre ilQuesti edifici entro il 31/12/2016 devono realizzare interventi in grado di ridurre il
proprio consumo di energia primaria per il riscaldamento di almeno ilproprio consumo di energia primaria per il riscaldamento di almeno il 35%35%
Riqualificazione degli edificiRiqualificazione degli edifici
Sono ammissibili:Sono ammissibili:
Interventi di manutenzione e
ristrutturazione edilizia finalizzati
alla riqualificazione energetica di
edifici esistenti collocati sul territorio
piemontese.
Beneficiari:Beneficiari:
proprietari o titolari di diverso
diritto reale o di godimento
sull’edificio;
 Amministratori di condominiali
per conto del condominio;
Imprese o società di gestione
energetica (ESCO).
Le azioni di sostegnoLe azioni di sostegno
L’agevolazioneL’agevolazione
Contributo in conto capitale: solo per interventi con investimento <
15.000 € (max 15% dei costi ammissibili). Questo tipo di contributo non è
cumulabile con il regime di detrazione fiscale previsto dallo Stato.
Contributo in conto interessi: copertura degli interessi relativi ad un
finanziamento di importo pari all’ammontare dei costi ammissibili (tempo
di rientro: 7 anni per i condominii e 5 anni negli altri casi)
Garanzia finanziaria: attivazione di una garanzia finanziaria per facilitare
l’accesso al credito bancario (associabile al contributo in conto interessi in
relazione al tipo di beneficiario)
Ad oggi è previsto un budget complessivo di 2,6 M€Ad oggi è previsto un budget complessivo di 2,6 M€
Le azioni di sostegnoLe azioni di sostegno
Le azioni di sostegnoLe azioni di sostegno
Le azioni di sostegnoLe azioni di sostegno
Il testo integrale del bando è scaricabile dai seguenti siti:
http://www.regione.piemonte.it/bandipiemonte/appl/dettaglio_bandos_front.php?id_bando=20
http://www.finpiemonte.info/WebFinpis/visualizzazioneBando.action?nbando=234
Le azioni di sostegnoLe azioni di sostegno
Per ulteriori informazioni:Per ulteriori informazioni:
risanamento.atmosferico@regione.piemonte.itrisanamento.atmosferico@regione.piemonte.it
REGIONE PIEMONTEREGIONE PIEMONTE
Direzione AmbienteDirezione Ambiente
Grazie per l’attenzione!
0
10
20
30
40
50
60
70
Druento-LaMandria
(R/F)
Torino-Consolata
(U/T)
Torino-Lingotto
(U/F)
Vercelli-Gastaldi
(U/T)
Borgosesia-Tonella
(VC)
(U/F)
Novara-Roma
(U/T)
Novara-Verdi
(U/F)
Cuneo-Alpini
(U/F)
Asti-D'Acquisto
(U/F)
Alessandria-Volta
(U/F)
Biella-Lamarmora
(U/T)
Biella-Sturzo
(U/F)
Verbania-Gabardi
(U/F)
MEDIA ANNUA PM10
Confronto 2003-2012
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
PM10PM10
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
200
Druento-LaMandria
(R/F)
Torino-Consolata
(U/T)
Torino-Lingotto
(U/F)
Vercelli-Gastaldi
(U/T)
Borgosesia-Tonella
(VC)
(U/F)
Novara-Roma
(U/T)
Novara-Verdi
(U/F)
Cuneo-Alpini
(U/F)
Asti-D'Acquisto
(U/F)
Alessandria-Volta
(U/F)
Biella-Lamarmora
(U/T)
Biella-Sturzo
(U/F)
Verbania-Gabardi
(U/F)
SUPERAMENTI PM10
Confronto 2003-2012
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
35
PM10PM10
SUPERAMENTI PM10
Confronto 2003-2011
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
200
Druento-LaMandria
(R/F)
Torino-Consolata
(U/T)
Torino-Lingotto
(U/F)
Vercelli-Gastaldi
(U/T)
Borgosesia-Tonella(VC)
(U/F)
Novara-Roma
(U/T)
Novara-Verdi
(U/F)
Cuneo-Alpini
(U/F)
Asti-D'Acquisto
(U/F)
Alessandria-Volta
(U/F)
Biella-Lamarmora
(U/T)
Biella-Sturzo
(U/F)
Verbania-Gabardi
(U/F)
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
35
NONO22

More Related Content

What's hot

Analisi di redditività degli investimenti sul biogas
Analisi di redditività degli investimenti sul biogasAnalisi di redditività degli investimenti sul biogas
Analisi di redditività degli investimenti sul biogasL'Informatore Agrario
 
Dieta e potenza. Biogas: i fattori chiave da analizzare per un investimento c...
Dieta e potenza. Biogas: i fattori chiave da analizzare per un investimento c...Dieta e potenza. Biogas: i fattori chiave da analizzare per un investimento c...
Dieta e potenza. Biogas: i fattori chiave da analizzare per un investimento c...L'Informatore Agrario
 
Analisi economica di “piccoli” impianti biogas - Convegno Biogas - L'Informat...
Analisi economica di “piccoli” impianti biogas - Convegno Biogas - L'Informat...Analisi economica di “piccoli” impianti biogas - Convegno Biogas - L'Informat...
Analisi economica di “piccoli” impianti biogas - Convegno Biogas - L'Informat...L'Informatore Agrario
 
Art. AIEL emissioni PM10
Art. AIEL emissioni PM10Art. AIEL emissioni PM10
Art. AIEL emissioni PM10AIEL2016
 
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA Felicetto Massa
 
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_RomaDiagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_RomaAltaEnergia
 
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...AltaEnergia
 
Conto energia termico - Convegno 06.02.2013 Francavilla Fontana (BR)
Conto energia termico - Convegno 06.02.2013 Francavilla Fontana (BR)Conto energia termico - Convegno 06.02.2013 Francavilla Fontana (BR)
Conto energia termico - Convegno 06.02.2013 Francavilla Fontana (BR)Viessmann Italia
 
Servizio Globale Impianti della Provincia di Modena - Luca Rossi
Servizio Globale Impianti della Provincia di Modena - Luca RossiServizio Globale Impianti della Provincia di Modena - Luca Rossi
Servizio Globale Impianti della Provincia di Modena - Luca RossiAREA Science Park
 
Certificazione energetica: quadro legislativo e normativo, bilancio energetic...
Certificazione energetica: quadro legislativo e normativo, bilancio energetic...Certificazione energetica: quadro legislativo e normativo, bilancio energetic...
Certificazione energetica: quadro legislativo e normativo, bilancio energetic...Gruppo EDEN
 
Certificazione Energetica degli Edifici: Normativa e Procedure
Certificazione Energetica degli Edifici: Normativa e ProcedureCertificazione Energetica degli Edifici: Normativa e Procedure
Certificazione Energetica degli Edifici: Normativa e ProcedureFelicetto Massa
 
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficien...
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficien...01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficien...
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficien...Murgiasmart
 
Autodiagnosi edifici pubblici
Autodiagnosi edifici pubbliciAutodiagnosi edifici pubblici
Autodiagnosi edifici pubbliciANAPIA FSE 2010
 
Presentazione contabilizzazione del calore
Presentazione contabilizzazione del calorePresentazione contabilizzazione del calore
Presentazione contabilizzazione del caloreFabio Fenaia
 
Autodiagnosi condomini e villette
Autodiagnosi condomini e villetteAutodiagnosi condomini e villette
Autodiagnosi condomini e villetteANAPIA FSE 2010
 
nZEB "Edifici a consumo quasi zero" in regioni calde del bacino del Mediterraneo
nZEB "Edifici a consumo quasi zero" in regioni calde del bacino del MediterraneonZEB "Edifici a consumo quasi zero" in regioni calde del bacino del Mediterraneo
nZEB "Edifici a consumo quasi zero" in regioni calde del bacino del MediterraneoBartolomeo Conterio
 
Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...
Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...
Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...Studio Dino Salamanna
 
Minikiello amaro punti 4-5-7-8-11-12-14
Minikiello amaro punti 4-5-7-8-11-12-14Minikiello amaro punti 4-5-7-8-11-12-14
Minikiello amaro punti 4-5-7-8-11-12-14Gerardo Policano
 

What's hot (19)

Analisi di redditività degli investimenti sul biogas
Analisi di redditività degli investimenti sul biogasAnalisi di redditività degli investimenti sul biogas
Analisi di redditività degli investimenti sul biogas
 
Dieta e potenza. Biogas: i fattori chiave da analizzare per un investimento c...
Dieta e potenza. Biogas: i fattori chiave da analizzare per un investimento c...Dieta e potenza. Biogas: i fattori chiave da analizzare per un investimento c...
Dieta e potenza. Biogas: i fattori chiave da analizzare per un investimento c...
 
Analisi economica di “piccoli” impianti biogas - Convegno Biogas - L'Informat...
Analisi economica di “piccoli” impianti biogas - Convegno Biogas - L'Informat...Analisi economica di “piccoli” impianti biogas - Convegno Biogas - L'Informat...
Analisi economica di “piccoli” impianti biogas - Convegno Biogas - L'Informat...
 
Art. AIEL emissioni PM10
Art. AIEL emissioni PM10Art. AIEL emissioni PM10
Art. AIEL emissioni PM10
 
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
 
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_RomaDiagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
 
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
 
Conto energia termico - Convegno 06.02.2013 Francavilla Fontana (BR)
Conto energia termico - Convegno 06.02.2013 Francavilla Fontana (BR)Conto energia termico - Convegno 06.02.2013 Francavilla Fontana (BR)
Conto energia termico - Convegno 06.02.2013 Francavilla Fontana (BR)
 
Servizio Globale Impianti della Provincia di Modena - Luca Rossi
Servizio Globale Impianti della Provincia di Modena - Luca RossiServizio Globale Impianti della Provincia di Modena - Luca Rossi
Servizio Globale Impianti della Provincia di Modena - Luca Rossi
 
Certificazione energetica: quadro legislativo e normativo, bilancio energetic...
Certificazione energetica: quadro legislativo e normativo, bilancio energetic...Certificazione energetica: quadro legislativo e normativo, bilancio energetic...
Certificazione energetica: quadro legislativo e normativo, bilancio energetic...
 
Certificazione Energetica degli Edifici: Normativa e Procedure
Certificazione Energetica degli Edifici: Normativa e ProcedureCertificazione Energetica degli Edifici: Normativa e Procedure
Certificazione Energetica degli Edifici: Normativa e Procedure
 
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficien...
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficien...01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficien...
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficien...
 
Autodiagnosi edifici pubblici
Autodiagnosi edifici pubbliciAutodiagnosi edifici pubblici
Autodiagnosi edifici pubblici
 
Presentazione contabilizzazione del calore
Presentazione contabilizzazione del calorePresentazione contabilizzazione del calore
Presentazione contabilizzazione del calore
 
Autodiagnosi condomini e villette
Autodiagnosi condomini e villetteAutodiagnosi condomini e villette
Autodiagnosi condomini e villette
 
Allegato 6 lg_giugno_09
Allegato 6 lg_giugno_09Allegato 6 lg_giugno_09
Allegato 6 lg_giugno_09
 
nZEB "Edifici a consumo quasi zero" in regioni calde del bacino del Mediterraneo
nZEB "Edifici a consumo quasi zero" in regioni calde del bacino del MediterraneonZEB "Edifici a consumo quasi zero" in regioni calde del bacino del Mediterraneo
nZEB "Edifici a consumo quasi zero" in regioni calde del bacino del Mediterraneo
 
Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...
Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...
Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...
 
Minikiello amaro punti 4-5-7-8-11-12-14
Minikiello amaro punti 4-5-7-8-11-12-14Minikiello amaro punti 4-5-7-8-11-12-14
Minikiello amaro punti 4-5-7-8-11-12-14
 

Similar to Convegni 2013/ Adriano Mussinato - Regione Piemonte STRALCIO DI PIANO PER IL RISCALDAMENTO

Pagano presentazine.pdf
Pagano presentazine.pdfPagano presentazine.pdf
Pagano presentazine.pdfpostaSimo
 
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazioneEfficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazioneGestore dei Servizi Energetici
 
Direttiva 2002/91/CE
Direttiva 2002/91/CEDirettiva 2002/91/CE
Direttiva 2002/91/CEeTerra .it
 
Riqualificazione edilizia
Riqualificazione edilizia Riqualificazione edilizia
Riqualificazione edilizia Chiara Bianchini
 
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...Associazione Culturale I Care
 
A. Marchetti - K. Masala - Ecobonus 110% e sostenibilità ambientale
A. Marchetti - K. Masala - Ecobonus 110% e sostenibilità ambientaleA. Marchetti - K. Masala - Ecobonus 110% e sostenibilità ambientale
A. Marchetti - K. Masala - Ecobonus 110% e sostenibilità ambientaleCamera di Commercio di Pisa
 
Workshop su efficienza energetica e diagnosi energetica
Workshop su efficienza energetica e diagnosi energeticaWorkshop su efficienza energetica e diagnosi energetica
Workshop su efficienza energetica e diagnosi energeticaRisparmioEnergeticoaScuola
 
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Sicurella   IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .Sicurella   IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .guestda992
 
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .Eugenio Agnello
 
Riqualificazione energetica degli edifici
Riqualificazione energetica degli edificiRiqualificazione energetica degli edifici
Riqualificazione energetica degli edificiwinwin consulting
 
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energeticaL'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energeticaTom Lubbers
 
INRIM impianto di simulazione termo fluidodinamica - Marco Masoero, Politecni...
INRIM impianto di simulazione termo fluidodinamica - Marco Masoero, Politecni...INRIM impianto di simulazione termo fluidodinamica - Marco Masoero, Politecni...
INRIM impianto di simulazione termo fluidodinamica - Marco Masoero, Politecni...Servizi a rete
 
Ape, le nuove Faq del MiSe
Ape, le nuove Faq del MiSeApe, le nuove Faq del MiSe
Ape, le nuove Faq del MiSeidealistait
 
Fse 10 Lezione Isolamento
Fse   10 Lezione   IsolamentoFse   10 Lezione   Isolamento
Fse 10 Lezione IsolamentoLuca Vecchiato
 

Similar to Convegni 2013/ Adriano Mussinato - Regione Piemonte STRALCIO DI PIANO PER IL RISCALDAMENTO (20)

Pagano presentazine.pdf
Pagano presentazine.pdfPagano presentazine.pdf
Pagano presentazine.pdf
 
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazioneEfficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
 
La sostenibilità nel condominio 12 marzo 2010
La sostenibilità nel condominio   12 marzo 2010La sostenibilità nel condominio   12 marzo 2010
La sostenibilità nel condominio 12 marzo 2010
 
Direttiva 2002/91/CE
Direttiva 2002/91/CEDirettiva 2002/91/CE
Direttiva 2002/91/CE
 
24 2015 opuscolo-impianti_termici_piemonte
24   2015   opuscolo-impianti_termici_piemonte24   2015   opuscolo-impianti_termici_piemonte
24 2015 opuscolo-impianti_termici_piemonte
 
Riqualificazione edilizia
Riqualificazione edilizia Riqualificazione edilizia
Riqualificazione edilizia
 
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
 
Audit Energetico
Audit EnergeticoAudit Energetico
Audit Energetico
 
Firenze21 05-2015
Firenze21 05-2015Firenze21 05-2015
Firenze21 05-2015
 
A. Marchetti - K. Masala - Ecobonus 110% e sostenibilità ambientale
A. Marchetti - K. Masala - Ecobonus 110% e sostenibilità ambientaleA. Marchetti - K. Masala - Ecobonus 110% e sostenibilità ambientale
A. Marchetti - K. Masala - Ecobonus 110% e sostenibilità ambientale
 
Workshop su efficienza energetica e diagnosi energetica
Workshop su efficienza energetica e diagnosi energeticaWorkshop su efficienza energetica e diagnosi energetica
Workshop su efficienza energetica e diagnosi energetica
 
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Sicurella   IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .Sicurella   IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
 
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
 
Riqualificazione energetica degli edifici
Riqualificazione energetica degli edificiRiqualificazione energetica degli edifici
Riqualificazione energetica degli edifici
 
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energeticaL'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
 
INRIM impianto di simulazione termo fluidodinamica - Marco Masoero, Politecni...
INRIM impianto di simulazione termo fluidodinamica - Marco Masoero, Politecni...INRIM impianto di simulazione termo fluidodinamica - Marco Masoero, Politecni...
INRIM impianto di simulazione termo fluidodinamica - Marco Masoero, Politecni...
 
Ape, le nuove Faq del MiSe
Ape, le nuove Faq del MiSeApe, le nuove Faq del MiSe
Ape, le nuove Faq del MiSe
 
Fse 10 Lezione Isolamento
Fse   10 Lezione   IsolamentoFse   10 Lezione   Isolamento
Fse 10 Lezione Isolamento
 
8 Isolamento
8 Isolamento8 Isolamento
8 Isolamento
 
Conto energia:
Conto energia: Conto energia:
Conto energia:
 

More from Viessmann Italia

Come scegliere la caldaia?
Come scegliere la caldaia?Come scegliere la caldaia?
Come scegliere la caldaia?Viessmann Italia
 
Concorso Idee Viessmann 2015 - Progetti menzionati
Concorso Idee Viessmann 2015  - Progetti menzionatiConcorso Idee Viessmann 2015  - Progetti menzionati
Concorso Idee Viessmann 2015 - Progetti menzionatiViessmann Italia
 
Concorso Idee Viessmann 2015 - Progetti premiati
Concorso Idee Viessmann 2015 - Progetti premiatiConcorso Idee Viessmann 2015 - Progetti premiati
Concorso Idee Viessmann 2015 - Progetti premiatiViessmann Italia
 
Solare fotovoltaico e accumuli elettrici
Solare fotovoltaico e accumuli elettriciSolare fotovoltaico e accumuli elettrici
Solare fotovoltaico e accumuli elettriciViessmann Italia
 
Pompe di calore e sistemi ibridi Viessmann
Pompe di calore e sistemi ibridi ViessmannPompe di calore e sistemi ibridi Viessmann
Pompe di calore e sistemi ibridi ViessmannViessmann Italia
 
Innovazione tecnologica nel solare termico
Innovazione tecnologica nel solare termicoInnovazione tecnologica nel solare termico
Innovazione tecnologica nel solare termicoViessmann Italia
 
Innovazioni tecnologiche e normative nel riscaldamento
Innovazioni tecnologiche e normative nel riscaldamentoInnovazioni tecnologiche e normative nel riscaldamento
Innovazioni tecnologiche e normative nel riscaldamentoViessmann Italia
 
Direttiva RES, quota rinnovabili ed etichettatura energetica
Direttiva RES, quota rinnovabili ed etichettatura energeticaDirettiva RES, quota rinnovabili ed etichettatura energetica
Direttiva RES, quota rinnovabili ed etichettatura energeticaViessmann Italia
 
Cogenerazione ad alto rendimentoMcter 2015 viessmann_
Cogenerazione ad alto rendimentoMcter 2015 viessmann_Cogenerazione ad alto rendimentoMcter 2015 viessmann_
Cogenerazione ad alto rendimentoMcter 2015 viessmann_Viessmann Italia
 
Impiego efficiente dei sistemi di storage elettrico - Nuove Energie Viessmann...
Impiego efficiente dei sistemi di storage elettrico - Nuove Energie Viessmann...Impiego efficiente dei sistemi di storage elettrico - Nuove Energie Viessmann...
Impiego efficiente dei sistemi di storage elettrico - Nuove Energie Viessmann...Viessmann Italia
 
Energy e fuel storage con il GNL Liquigas - Convegno Viessmann, Lodi 23 april...
Energy e fuel storage con il GNL Liquigas - Convegno Viessmann, Lodi 23 april...Energy e fuel storage con il GNL Liquigas - Convegno Viessmann, Lodi 23 april...
Energy e fuel storage con il GNL Liquigas - Convegno Viessmann, Lodi 23 april...Viessmann Italia
 
Sistemi ibridi e di energy storage - Convegno Viessmann, Lodi 23 aprile 2015
Sistemi ibridi e di energy storage - Convegno Viessmann, Lodi 23 aprile 2015Sistemi ibridi e di energy storage - Convegno Viessmann, Lodi 23 aprile 2015
Sistemi ibridi e di energy storage - Convegno Viessmann, Lodi 23 aprile 2015Viessmann Italia
 
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...Viessmann Italia
 
Presentazione del convegno Viessmann - Lodi 23 aprile 2015
Presentazione del convegno Viessmann - Lodi 23 aprile 2015Presentazione del convegno Viessmann - Lodi 23 aprile 2015
Presentazione del convegno Viessmann - Lodi 23 aprile 2015Viessmann Italia
 
Presentazione Reflex - Convegno Viessmann, Lodi 23 aprile 2015
Presentazione Reflex - Convegno Viessmann, Lodi 23 aprile 2015Presentazione Reflex - Convegno Viessmann, Lodi 23 aprile 2015
Presentazione Reflex - Convegno Viessmann, Lodi 23 aprile 2015Viessmann Italia
 
Presentazione Lliquigas - Convegno Viessmann, Lodi 23 aprile 2015
Presentazione Lliquigas - Convegno Viessmann, Lodi 23 aprile 2015Presentazione Lliquigas - Convegno Viessmann, Lodi 23 aprile 2015
Presentazione Lliquigas - Convegno Viessmann, Lodi 23 aprile 2015Viessmann Italia
 
Concorso di idee Viessmann 2014: i 10 progetti menzionati
Concorso di idee Viessmann 2014: i 10 progetti menzionatiConcorso di idee Viessmann 2014: i 10 progetti menzionati
Concorso di idee Viessmann 2014: i 10 progetti menzionatiViessmann Italia
 
Concorso di Idee Viessmann 2014: i 5 progetti vincitori
Concorso di Idee Viessmann 2014: i 5 progetti vincitoriConcorso di Idee Viessmann 2014: i 5 progetti vincitori
Concorso di Idee Viessmann 2014: i 5 progetti vincitoriViessmann Italia
 

More from Viessmann Italia (20)

Come scegliere la caldaia?
Come scegliere la caldaia?Come scegliere la caldaia?
Come scegliere la caldaia?
 
Il GNL di Liquigas
Il GNL di LiquigasIl GNL di Liquigas
Il GNL di Liquigas
 
Concorso Idee Viessmann 2015 - Progetti menzionati
Concorso Idee Viessmann 2015  - Progetti menzionatiConcorso Idee Viessmann 2015  - Progetti menzionati
Concorso Idee Viessmann 2015 - Progetti menzionati
 
Concorso Idee Viessmann 2015 - Progetti premiati
Concorso Idee Viessmann 2015 - Progetti premiatiConcorso Idee Viessmann 2015 - Progetti premiati
Concorso Idee Viessmann 2015 - Progetti premiati
 
Smart heating
Smart heatingSmart heating
Smart heating
 
Solare fotovoltaico e accumuli elettrici
Solare fotovoltaico e accumuli elettriciSolare fotovoltaico e accumuli elettrici
Solare fotovoltaico e accumuli elettrici
 
Pompe di calore e sistemi ibridi Viessmann
Pompe di calore e sistemi ibridi ViessmannPompe di calore e sistemi ibridi Viessmann
Pompe di calore e sistemi ibridi Viessmann
 
Innovazione tecnologica nel solare termico
Innovazione tecnologica nel solare termicoInnovazione tecnologica nel solare termico
Innovazione tecnologica nel solare termico
 
Innovazioni tecnologiche e normative nel riscaldamento
Innovazioni tecnologiche e normative nel riscaldamentoInnovazioni tecnologiche e normative nel riscaldamento
Innovazioni tecnologiche e normative nel riscaldamento
 
Direttiva RES, quota rinnovabili ed etichettatura energetica
Direttiva RES, quota rinnovabili ed etichettatura energeticaDirettiva RES, quota rinnovabili ed etichettatura energetica
Direttiva RES, quota rinnovabili ed etichettatura energetica
 
Cogenerazione ad alto rendimentoMcter 2015 viessmann_
Cogenerazione ad alto rendimentoMcter 2015 viessmann_Cogenerazione ad alto rendimentoMcter 2015 viessmann_
Cogenerazione ad alto rendimentoMcter 2015 viessmann_
 
Impiego efficiente dei sistemi di storage elettrico - Nuove Energie Viessmann...
Impiego efficiente dei sistemi di storage elettrico - Nuove Energie Viessmann...Impiego efficiente dei sistemi di storage elettrico - Nuove Energie Viessmann...
Impiego efficiente dei sistemi di storage elettrico - Nuove Energie Viessmann...
 
Energy e fuel storage con il GNL Liquigas - Convegno Viessmann, Lodi 23 april...
Energy e fuel storage con il GNL Liquigas - Convegno Viessmann, Lodi 23 april...Energy e fuel storage con il GNL Liquigas - Convegno Viessmann, Lodi 23 april...
Energy e fuel storage con il GNL Liquigas - Convegno Viessmann, Lodi 23 april...
 
Sistemi ibridi e di energy storage - Convegno Viessmann, Lodi 23 aprile 2015
Sistemi ibridi e di energy storage - Convegno Viessmann, Lodi 23 aprile 2015Sistemi ibridi e di energy storage - Convegno Viessmann, Lodi 23 aprile 2015
Sistemi ibridi e di energy storage - Convegno Viessmann, Lodi 23 aprile 2015
 
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...
 
Presentazione del convegno Viessmann - Lodi 23 aprile 2015
Presentazione del convegno Viessmann - Lodi 23 aprile 2015Presentazione del convegno Viessmann - Lodi 23 aprile 2015
Presentazione del convegno Viessmann - Lodi 23 aprile 2015
 
Presentazione Reflex - Convegno Viessmann, Lodi 23 aprile 2015
Presentazione Reflex - Convegno Viessmann, Lodi 23 aprile 2015Presentazione Reflex - Convegno Viessmann, Lodi 23 aprile 2015
Presentazione Reflex - Convegno Viessmann, Lodi 23 aprile 2015
 
Presentazione Lliquigas - Convegno Viessmann, Lodi 23 aprile 2015
Presentazione Lliquigas - Convegno Viessmann, Lodi 23 aprile 2015Presentazione Lliquigas - Convegno Viessmann, Lodi 23 aprile 2015
Presentazione Lliquigas - Convegno Viessmann, Lodi 23 aprile 2015
 
Concorso di idee Viessmann 2014: i 10 progetti menzionati
Concorso di idee Viessmann 2014: i 10 progetti menzionatiConcorso di idee Viessmann 2014: i 10 progetti menzionati
Concorso di idee Viessmann 2014: i 10 progetti menzionati
 
Concorso di Idee Viessmann 2014: i 5 progetti vincitori
Concorso di Idee Viessmann 2014: i 5 progetti vincitoriConcorso di Idee Viessmann 2014: i 5 progetti vincitori
Concorso di Idee Viessmann 2014: i 5 progetti vincitori
 

Convegni 2013/ Adriano Mussinato - Regione Piemonte STRALCIO DI PIANO PER IL RISCALDAMENTO

  • 1.
  • 2. STRALCIO DI PIANO PER IL RISCALDAMENTOSTRALCIO DI PIANO PER IL RISCALDAMENTO AMBIENTALE E IL CONDIZIONAMENTOAMBIENTALE E IL CONDIZIONAMENTO e disposizioni attuative dellae disposizioni attuative della l.r. 13/2007 IN MATERIA DIl.r. 13/2007 IN MATERIA DI RENDIMENTO ENERGETICO NELLRENDIMENTO ENERGETICO NELL ’’EDILIZIAEDILIZIA Adriano MussinattoAdriano Mussinatto Direzione AmbienteDirezione Ambiente REGIONE PIEMONTEREGIONE PIEMONTE
  • 3. Dir. 96/62/CE Qualità dell’aria Dir. 2002/91/CE Rendimento energetico degli edifici L.R. 43/2000 Piano di risanamento e tutela della q.a. D.Lgs. 192/05 311/06, Dpr 59/09 e Dm 26/6/2009 L.R. 13/2007 d.g.r. 46-11968 del 4/8/2009 RiferimentiRiferimenti normativinormativi D.Lgs. 351/99 Qualità dell’aria Altri regolamenti art. 21 LR 13/07 d.g.r. 43-11965 d.g.r. 45-11967 del 4/8/2009 d.g.r.35-9702 del 30/9/2008 Unione Europea Stato Regione Piemonte Dir. 2002/91/CE Rendimento energetico degli edifici Dir. 2008/50/CE Qualità dell’aria D.Lgs. 155/2010 Qualità dell’aria Dir. 2010/31/CE Rendimento energetico degli edifici Inquadramento normativoInquadramento normativo
  • 4. La d.g.r. 46-11968 “condensa”, valorizzandone le possibili sinergie, le due esigenze espresse dai filoni normativi di cui è “figlia”:  Esigenza prettamente ambientale – Tutela e Risanamento della Qualità dell’aria.  Esigenza di migliorare l’efficienza energetica nell’edilizia. Inquadramento normativoInquadramento normativo
  • 5. Individuazione delle aree di superamento dei limiti:Individuazione delle aree di superamento dei limiti: Sistema regionale di rilevamento della Qualità dell’Aria e le Valutazioni effettuate sullo stato della qualità dell’aria evidenziano vaste aree con criticità per PM10 NO2 e O3. la climatizzazione/produzione di acqua calda sanitaria rappresenta in Piemonte più di un terzo dei consumi energetici (36,1 %). Nel semestre invernale, le emissioni del settore rappresentano: 30 % delle emissioni di PM30 % delle emissioni di PM1010 17 % delle emissioni di NO17 % delle emissioni di NOxx Individuazione delle fonti di emissione (da IREA)Individuazione delle fonti di emissione (da IREA) la mobilità delle persone e delle merci costituisce la fonte più rilevante di emissione a livello regionale, provinciale e urbano. La qualità dell’ariaLa qualità dell’aria
  • 6. Per incidere in modoPer incidere in modo significativo suisignificativo sui consumi del settore èconsumi del settore è indispensabileindispensabile intervenireintervenire sull’edificato esistente!sull’edificato esistente! 20…20…20...20…20…20...   20202020 0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500 Migliaia prima 1919 1919-1945 1946-1960 1961-1971 1972-1981 1982-1986 dopo 1986 numero abitazioni Tasso di rinnovo dell’edificato piemontese pariTasso di rinnovo dell’edificato piemontese pari a circa loa circa lo 0,65%0,65% all’annoall’anno L’energiaL’energia
  • 7.  Il regolamento è stato approvato dalla Giunta Regionale, sentite le competenti Commissioni consiliari, con d.g.r. 4 agosto 2009 n. 46-11968;  Il regolamento ha superato la procedura di notifica alla Commissione Europea ai sensi della direttiva 98/34/CE (“procedura di informazione nel settore delle norme e regolamentazioni tecniche”);  A partire dal 1 Aprile 2010, data di entrata in vigore, il regolamento sostituisce integralmente la d.c.r. 11 gennaio 2007 n. 98-1247;  Le indicazioni contenute si applicano agli interventi per i quali la richiesta di permesso di costruire o la denuncia di inizio attività (DIA) sia presentata successivamente all’entrata in vigore del provvedimento e, nel caso non siano previsti specifici titoli abilitativi, agli interventi realizzati successivamente all’entrata in vigore dello stesso. Tali indicazioni sono cogenti in forza di quanto previsto dalla l.r. 43/2000 (art.6, comma 5) e dalla l.r. 13/2007.  La cogenza dei contenuti del provvedimento, quindi, non è vincolata al recepimento degli stessi all’interno dei Regolamenti Edilizi comunali. Il provvedimento regionaleIl provvedimento regionale
  • 8. Per gli edifici nuovi o gli edifici esistenti sottoposti a ristrutturazioni che riguardano superfici > 1000 m2 sono individuati i valori di fabbisogno energetico annuo limite (All. 3 – Tabelle 1 o 3) e valori di trasmittanza massima per i vari componenti dell’involucro (Punti 1.3.3 e 1.3.4). Per gli edifici esistenti sottoposti a ristrutturazioni che riguardano superfici < 1000 m2 sono individuati valori di trasmittanza massima che devono essere rispettati dalla trasmittanza media delle componenti strettamente interessate dall’intervento di ristrutturazione (+30% dei valori in Tabella 5, All. 3) (punto 1.3.5). Per gli edifici esistenti soggetti a manutenzione straordinaria o ordinaria, il provvedimento richiede che vengano poste in atto specifiche azioni di miglioramento della prestazione energetica dell’involucro edilizio. L’involucro edilizioL’involucro edilizio
  • 9.  Negli edifici di nuova costruzione con più di 4 unità abitative, obbligo di utilizzo diNegli edifici di nuova costruzione con più di 4 unità abitative, obbligo di utilizzo di impianti termici centralizzati dotati di sistemi di termoregolazione e contabilizzazioneimpianti termici centralizzati dotati di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione separataseparata del calore;del calore;  In alternativa all’installazione dell’impianto termico centralizzato,In alternativa all’installazione dell’impianto termico centralizzato, è consentitaè consentita l’installazionel’installazione di sistemi di climatizzazionedi sistemi di climatizzazione separati per ogni unità abitativa basatiseparati per ogni unità abitativa basati esclusivamente su pompe di calore prive di sistemi di combustioneesclusivamente su pompe di calore prive di sistemi di combustione ee aventiaventi caratteristichecaratteristiche conformiconformi a quanto india quanto indicatocato nell’Allegato 4nell’Allegato 4..  Negli edifici esistenti con più di 4 unità abitativeNegli edifici esistenti con più di 4 unità abitative non è consentito trasformarenon è consentito trasformare gligli impianti centralizzati in autonomiimpianti centralizzati in autonomi;; Per gliPer gli impianti centralizzati esistentiimpianti centralizzati esistenti la norma regionale prescrive unla norma regionale prescrive un percorso dipercorso di riqualificazione complessivariqualificazione complessiva basato principalmente sui seguenti interventi:basato principalmente sui seguenti interventi: – inserimento dellainserimento della termoregolazione e contabilizzazione separata del caloretermoregolazione e contabilizzazione separata del calore;; – adeguamento emissivo ed energetico dei generatori di caloreadeguamento emissivo ed energetico dei generatori di calore (maggiore(maggiore rendimento e minori emissioni di PM10 e NOx).rendimento e minori emissioni di PM10 e NOx). L’impianto termicoL’impianto termico
  • 10.  E’ individuato il rendimento globale medio stagionale minimo per impianti termici nuovi o soggetti a ristrutturazione: ήglobale = 77 + 3 Log(Pn) per Pn > 1000 kW ήglobale = 86 %  Nel caso di installazione, in edifici esistenti, di generatori di calore con potenza nominale > 100 kW è fatto obbligo di allegare, alla relazione tecnica di cui all’art. 7, comma 1 della l.r. 13/2007, una diagnosi energetica dell’edificio e dell’impianto (punto 1.4.2).  Nel caso di installazione di un sistema di produzione di acqua calda sanitaria in un edificio, quest’ultimo deve garantire un rendimento medio stagionale non inferiore a 0,6. L’impianto termicoL’impianto termico
  • 11.  Nei nuovi impiantiNei nuovi impianti garantisce la flessibilità gestionalegarantisce la flessibilità gestionale tipica di un impianto autonomotipica di un impianto autonomo senza dover rinunciare aisenza dover rinunciare ai vantaggi di un impianto centralizzatovantaggi di un impianto centralizzato;;  per gliper gli impianti centralizzati esistentiimpianti centralizzati esistenti costituisce un’altra tappa importante verso lacostituisce un’altra tappa importante verso la riqualificazioneriqualificazione in quanto:in quanto:  Consente unaConsente una gestione personalizzata del riscaldamentogestione personalizzata del riscaldamento a livello di unità abitativa;a livello di unità abitativa;  consenteconsente un’uniformità maggiore delle temperatureun’uniformità maggiore delle temperature tra le varie parti dell’edificio;tra le varie parti dell’edificio;  permette unapermette una valorizzazionevalorizzazione più consistentepiù consistente degli apporti termici gratuitidegli apporti termici gratuiti (irraggiamento solare, fonti di calore endogene, ecc.);(irraggiamento solare, fonti di calore endogene, ecc.);  consente diconsente di valorizzarevalorizzare, in termini di risparmio di combustibile, eventuali, in termini di risparmio di combustibile, eventuali interventiinterventi sull’involucro dell’edificiosull’involucro dell’edificio (coibentazioni, sostituzione degli infissi o dei vetri, ecc.);(coibentazioni, sostituzione degli infissi o dei vetri, ecc.);  consente diconsente di correlarecorrelare megliomeglio la spesa con il calore effettivamente utilizzatola spesa con il calore effettivamente utilizzato nell’unità abitativa;nell’unità abitativa;  èè stimolostimolo alla nascita dialla nascita di comportamenti virtuosicomportamenti virtuosi da parte degli utenti e allada parte degli utenti e alla correzione di abitudini “energeticamente scorrette”;correzione di abitudini “energeticamente scorrette”;  la termoregolazione, in particolare, può contribuire a migliorare le performance deila termoregolazione, in particolare, può contribuire a migliorare le performance dei nuovi generatori di calore ad alta efficienza;nuovi generatori di calore ad alta efficienza;  ilil tempo di ritorno dell’investimentotempo di ritorno dell’investimento è pari, mediamente, aè pari, mediamente, a 5 – 6 anni5 – 6 anni.. In sintesi è un elemento importante per unaIn sintesi è un elemento importante per una corretta e modernacorretta e moderna gestione dellagestione della climatizzazione invernale negli edifici residenzialiclimatizzazione invernale negli edifici residenziali L’impianto termicoL’impianto termico
  • 12. 1.4.17 “…. gli edifici esistenti di cui alla Scheda 1 (E1), la cui costruzione è stata autorizzata prima del 18.07.1991, devono essere sottoposti agli interventi necessari per permettere, ove tecnicamente possibile, la termoregolazione e la contabilizzazione del calore per singola unità abitativa: - nel caso vengano realizzati interventi di cui alle lettere n. ed o. oppure venga sostituito il generatore di calore (comprendendosi nel concetto di sostituzione del generatore di calore l’allacciamento ad una rete di teleriscaldamento); - in ogni caso entro il 01.09.2014 A seguito della realizzazione degli interventi finalizzati a consentire la termoregolazione e la contabilizzazione del calore il responsabile dell’impianto è tenuto a inviare apposita comunicazione al Comune. Nei casi di impossibilità tecnica i medesimi dovranno essere giustificati mediante perizia asseverata da parte di un tecnico abilitato, da inoltrarsi al Comune a cura del responsabile dell’impianto.” La prescrizione della d.g.r. 46-11968 del 4/8/2009La prescrizione della d.g.r. 46-11968 del 4/8/2009 Nuovo termine fissato dalla d.g.r. 85-3795 del 27/04/2012 Termoregolazione e contabilizzazioneTermoregolazione e contabilizzazione
  • 13. La Regione Piemonte ha recentemente emanato le “Linee guida per l’adozione di sistemi per la termoregolazione e contabilizzazione di calore”. Il documento non ha valore normativo, ma si propone come utile strumento nelle mani degli utenti finali e degli operatori del settore, in quanto riferimento “super partes” per l’individuazione delle corrette procedure in grado si assicurare un buon livello di qualità nella realizzazione degli interventi di termoregolazione e contabilizzazione. Le linee guidaLe linee guida
  • 14. Nel provvedimento sono indicate le prestazioni minime emissive ed energetiche che devono essere garantite dai generatori di calore da installarsi in edifici nuovi o esistenti. Generatori di caloreGeneratori di calore
  • 15. Pot (kW) 2008 2009 2010 2011 2013 2014 2015 GN, GPL, Gas di città Pn < 35 GN, GPL, Gas di città 35 < Pn <= 300 GN, GPL, Gas di città 300 < Pn <= 1000 GN, GPL, Gas di città Pn > 1000 gasolio e Kero, biodiesel, emulsioni e biogas Pn < 35 gasolio e Kero, biodiesel, emulsioni e biogas 35 < Pn <= 1000 gasolio e Kero, biodiesel, emulsioni e biogas Pn > 1000 Olio comb., emulsioni, biomasse liquide, comb. solidi Pn > 300 2012 I limiti di emissione e i requisiti energeticiI limiti di emissione e i requisiti energetici a cui adeguare gli impiantia cui adeguare gli impianti sono riportatisono riportati nella Tabella B della d.g.r. 46-11968 come modificata dallanella Tabella B della d.g.r. 46-11968 come modificata dalla d.g.r. 18-2509 del 3/8/2011 e dalla d.g.r. 16-4488 del 6/8/2012.d.g.r. 18-2509 del 3/8/2011 e dalla d.g.r. 16-4488 del 6/8/2012. E’ possibile posticipareE’ possibile posticipare l’adeguamento energetico (vedi Allegato 5)l’adeguamento energetico (vedi Allegato 5) all’ 1/9/2020.all’ 1/9/2020. Adeguamento generatori di caloreAdeguamento generatori di calore
  • 16. Pot (kW) 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 biomasse solide - zona di risanamento 35 < Pn <= 500 biomasse solide - zona di risanamento 500 < Pn <= 3000 biomasse solide - zona di risanamento 3000 < Pn <= 6000 biomasse solide - zona di risanamento 6000 < Pn <= 20000 biomasse solide - zona di risanamento Pn > 20000 biomasse solide - zona di mantenimento 35 < Pn <= 500 biomasse solide - zona di mantenimento 500 < Pn <= 3000 biomasse solide - zona di mantenimento 3000 < Pn <= 6000 biomasse solide - zona di mantenimento 6000 < Pn <= 20000 biomasse solide - zona di mantenimento Pn > 20000 I limiti di emissione e i requisiti energeticiI limiti di emissione e i requisiti energetici a cui adeguare gli impiantia cui adeguare gli impianti sono riportatisono riportati nell’Allegato 2 (sez. A e B)nell’Allegato 2 (sez. A e B) E’ possibile posticipareE’ possibile posticipare l’adeguamento energetico all’ 1/9/2020l’adeguamento energetico all’ 1/9/2020.. Adeguamento generatori di calore aAdeguamento generatori di calore a legna da ardere o biomassa solidalegna da ardere o biomassa solida
  • 17. La d.g.r. 46-11968 stabilisce i requisiti minimi per le pompe di calore, sia a ciclo a compressione di gas che ad assorbimento. Pompe di calorePompe di calore
  • 18. FEet = FEcomb / (ηtot – ηe) FEet = fattore di emissione equivalente termico (in mg/kWh) FEcomb = fattore di emissione rispetto al combustibile (in mg/kWh) ηtot = rendimento totale del cogeneratore in condizioni nominali (Pe+Pt)/(Pcomb) ηe = rendimento elettrico del cogeneratore in condizioni nominali (Pe/Pcomb) ηηe >=e >= 25 %25 % FEet(NOx) <=FEet(NOx) <= 135 mg di NOx (espressi come NO135 mg di NOx (espressi come NO22)/kWh)/kWh FEet(PT) <=FEet(PT) <= 11 mg di particolato totale /kWh11 mg di particolato totale /kWh Nel caso di cogeneratori alimentati con biomassa solida o liquida, biodiesel o biogas individuati nella parte I, dell’Allegato X alla parte quinta del d.lgs. 152/2006: ηηe >=e >= 15 %15 % FEet(NOx) <=FEet(NOx) <= 350 mg di NOx (espressi come NO350 mg di NOx (espressi come NO22)/kWh)/kWh FEet(PT) <=FEet(PT) <= 20 mg di particolato totale /kWh20 mg di particolato totale /kWh IRE > 0 LT > 0,5 per impianti con ηe ≤ 0,38 LT > (1 - ηee / 0,75) per impianti con ηe > 0,38 Requisiti minimi energetici CogenerazioneCogenerazione
  • 19. Generazione distribuita - simulazioneGenerazione distribuita - simulazione
  • 20. Generazione distribuita - simulazioneGenerazione distribuita - simulazione Vento: streamlines a 1 m dal suolo
  • 21. Generazione distribuita - simulazioneGenerazione distribuita - simulazione Posizione dei camini considerati 70 camini
  • 22. Generazione distribuita - simulazioneGenerazione distribuita - simulazione Caso base Cogenerazione diffusa (motori) Concentrazioni medie giornaliere di NOx al suolo (mix di motori a GN) Scenario 2 - Cogenerazione diffusa
  • 23.  L’edificato esistenteL’edificato esistente in Piemonte ha unin Piemonte ha un potenziale di riduzione dei consumipotenziale di riduzione dei consumi energeticienergetici per il riscaldamento valutato in media pari ad almeno ilper il riscaldamento valutato in media pari ad almeno il 30%.30%.  GliGli interventi di riqualificazione energeticainterventi di riqualificazione energetica necessari a raggiungere questonecessari a raggiungere questo obiettivo sono caratterizzati, mediamente, daobiettivo sono caratterizzati, mediamente, da tempi di ritornotempi di ritorno deglidegli investimenti compresiinvestimenti compresi tra 4 e 10 anni.tra 4 e 10 anni. E’ importanteE’ importante spostare “risorse economiche”spostare “risorse economiche” dall’acquisto didall’acquisto di combustibilicombustibili all’acquisto di materiali, tecnologie e prestazioniall’acquisto di materiali, tecnologie e prestazioni professionaliprofessionali che permettano alleche permettano alle nostre casenostre case di esseredi essere menomeno energivoreenergivore,, quindiquindi più economiche e rispettose dell’ambiente.più economiche e rispettose dell’ambiente.  Ad esempio: unaAd esempio: una riduzione dei consumi energetici per il riscaldamentoriduzione dei consumi energetici per il riscaldamento pari alpari al 20% su base regionale20% su base regionale consentirebbe di liberare una quantità di risorseconsentirebbe di liberare una quantità di risorse stimabile, oggi, in circastimabile, oggi, in circa 450 - 500 M€/anno.450 - 500 M€/anno. Riqualificazione degli edificiRiqualificazione degli edifici
  • 24.  Ridurre il consumoRidurre il consumo di energia per la climatizzazione invernale del territoriodi energia per la climatizzazione invernale del territorio regionaleregionale del 20%del 20% richiede, in termini dirichiede, in termini di investimentiinvestimenti, uno sforzo, uno sforzo considerevole, quantificabile approssimativamenteconsiderevole, quantificabile approssimativamente tra i 3 e i 5 miliardi ditra i 3 e i 5 miliardi di euroeuro, da “spalmare” nei, da “spalmare” nei prossimi 7 anniprossimi 7 anni (se si prende in considerazione,(se si prende in considerazione, come riferimento temporale, quello individuato dall’Unione Europea per ilcome riferimento temporale, quello individuato dall’Unione Europea per il “20-20-20”).“20-20-20”).  Questi investimenti avrebbero unaQuesti investimenti avrebbero una ricaduta sul tessuto produttivoricaduta sul tessuto produttivo regionaleregionale e nazionale sicuramentee nazionale sicuramente più interessante e incisivopiù interessante e incisivo rispettorispetto all’impiego delle stesse risorse per ilall’impiego delle stesse risorse per il mero acquisto di combustibilimero acquisto di combustibili..  Dal punto di vista tecnico, diventa quindiDal punto di vista tecnico, diventa quindi strategico disporre di idoneistrategico disporre di idonei strumenti finanziaristrumenti finanziari che permettano di affrontare gli investimenti necessariche permettano di affrontare gli investimenti necessari sfruttando al meglio le risorse liberate dal risparmio energeticosfruttando al meglio le risorse liberate dal risparmio energetico ottenutoottenuto grazie agli interventi realizzati.grazie agli interventi realizzati. Riqualificazione degli edificiRiqualificazione degli edifici
  • 25.  Edifici esistentiEdifici esistenti adibiti ad abitazione,adibiti ad abitazione, caratterizzati da un numero dicaratterizzati da un numero di unitàunità abitative > 50abitative > 50 e da un fabbisogno annuoe da un fabbisogno annuo di energia primariadi energia primaria superiore a 200superiore a 200 kWh/mkWh/m22  Edifici esistentiEdifici esistenti di tutte le altre tipologiedi tutte le altre tipologie (esclusi quelli riconducibili alla classe E8)(esclusi quelli riconducibili alla classe E8) che presentano unache presentano una volumetria superiorevolumetria superiore a 10.000 ma 10.000 m33 e un fabbisogno annuo die un fabbisogno annuo di energia primariaenergia primaria > 70 kWh/m> 70 kWh/m33 Questi edifici entro il 31/12/2016 devono realizzare interventi in grado di ridurre ilQuesti edifici entro il 31/12/2016 devono realizzare interventi in grado di ridurre il proprio consumo di energia primaria per il riscaldamento di almeno ilproprio consumo di energia primaria per il riscaldamento di almeno il 35%35% Riqualificazione degli edificiRiqualificazione degli edifici
  • 26. Sono ammissibili:Sono ammissibili: Interventi di manutenzione e ristrutturazione edilizia finalizzati alla riqualificazione energetica di edifici esistenti collocati sul territorio piemontese. Beneficiari:Beneficiari: proprietari o titolari di diverso diritto reale o di godimento sull’edificio;  Amministratori di condominiali per conto del condominio; Imprese o società di gestione energetica (ESCO). Le azioni di sostegnoLe azioni di sostegno
  • 27. L’agevolazioneL’agevolazione Contributo in conto capitale: solo per interventi con investimento < 15.000 € (max 15% dei costi ammissibili). Questo tipo di contributo non è cumulabile con il regime di detrazione fiscale previsto dallo Stato. Contributo in conto interessi: copertura degli interessi relativi ad un finanziamento di importo pari all’ammontare dei costi ammissibili (tempo di rientro: 7 anni per i condominii e 5 anni negli altri casi) Garanzia finanziaria: attivazione di una garanzia finanziaria per facilitare l’accesso al credito bancario (associabile al contributo in conto interessi in relazione al tipo di beneficiario) Ad oggi è previsto un budget complessivo di 2,6 M€Ad oggi è previsto un budget complessivo di 2,6 M€ Le azioni di sostegnoLe azioni di sostegno
  • 28. Le azioni di sostegnoLe azioni di sostegno
  • 29. Le azioni di sostegnoLe azioni di sostegno
  • 30. Il testo integrale del bando è scaricabile dai seguenti siti: http://www.regione.piemonte.it/bandipiemonte/appl/dettaglio_bandos_front.php?id_bando=20 http://www.finpiemonte.info/WebFinpis/visualizzazioneBando.action?nbando=234 Le azioni di sostegnoLe azioni di sostegno
  • 31. Per ulteriori informazioni:Per ulteriori informazioni: risanamento.atmosferico@regione.piemonte.itrisanamento.atmosferico@regione.piemonte.it REGIONE PIEMONTEREGIONE PIEMONTE Direzione AmbienteDirezione Ambiente Grazie per l’attenzione!