SlideShare a Scribd company logo
1 of 11
Download to read offline
1
La fase 2 dell’epidemia: che cosa è, come prepararsi
Documento della Commissione Covid-19
1 Maggio 2020
Sommario
1. Definizione della Fase 2............................................................................................................................. 2
2. Requisiti per passare alla fase 2 ................................................................................................................ 2
2.1 Il quadro di riferimento ........................................................................................................................... 2
2.2 Valutazione dei rischi............................................................................................................................... 3
2.3 Il monitoraggio della situazione. ............................................................................................................. 4
3. Precauzioni speciali per popolazioni vulnerabili ........................................................................................... 5
4. Aperture scolastiche...................................................................................................................................... 6
Appendici........................................................................................................................................................... 7
Analisi prospettiche dei dati.............................................................................................................................. 7
Ipotizzare e poi sorvegliare le vie di diffusione............................................................................................. 7
Domande per analisti dati ............................................................................................................................. 7
Comunicazione .................................................................................................................................................. 8
Informazioni scientifiche utili ............................................................................................................................ 8
A cosa serve fare i tamponi e a chi vanno fatti ............................................................................................. 8
Quale monitoraggio....................................................................................................................................... 9
Ruolo delle indagini sierologiche (da documento della Associazione Italiana di Epidemiologia)................. 9
Bibliografia essenziale ..................................................................................................................................... 11
Altri documenti e siti utili ................................................................................................................................ 11
2
1. Definizione della Fase 2
La fase 2 consiste in una progressiva riduzione delle misure di contenimento della fase
1 (la fase epidemica), che nel nostro paese sono consistite in particolare nelle
fondamentali misure nazionali di lockdown (ovvero chiusura totale). Il passaggio dalla
fase epidemica alla fase 2 implica che le istituzioni siano in grado di diagnosticare,
trattare e isolare i casi di COVID-19 e i loro contatti (1-3).
Scuole e attività imprenditoriali possono riaprire solo a condizioni precise e buona
parte della vita normale può riprendere con cautela. Tuttavia, devono essere rispettate
norme di distanziamento fisico, evitate manifestazioni collettive e va prestata tutela
concreta ai soggetti vulnerabili. L’igiene pubblica deve essere radicalmente migliorata
e bisogna prevedere modalità di protezione individuale (per esempio mascherine) e
pulizia sistematica e routinaria degli spazi pubblici. Le misure di contenimento
riguardano anche: le limitazioni individuali e collettive alla mobilità (locale, di media
e di lunga distanza); la fornitura e la distribuzione di equipaggiamenti protettivi
(dispositivi di protezione individuali, DPI); il tracciamento dei casi infettivi, con
massicci piani di identificazione delle infezioni primarie e secondarie; e la messa in
opera di diversi livelli di controlli amministrativi e di ingegneria ambientale.
2. Requisiti per passare alla fase 2
2.1 Il quadro di riferimento
Pur non potendo sapere come la pandemia evolverà, secondo l’OMS (2) sono
ipotizzabili tre principali esiti:
i totale interruzione della trasmissione da persona a persona;
ii ondate epidemiche ricorrenti (più o meno estese);
iii persistere di un basso livello di trasmissione
Sulla base delle evidenze esistenti, lo scenario più plausibile prevede ondate
epidemiche ricorrenti intervallate da periodi di basso tasso di trasmissione del virus.
Le misure da prendere in fase due sono finalizzate a ridurre al minimo l'ampiezza
delle possibili ondate epidemiche, anche in considerazione del fatto che i soggetti
suscettibili sono ancora in grande maggioranza nella popolazione italiana.
3
Questa commissione raccomanda diverse azioni nella fase 2, raccomandazioni che
sono in sintonia con quelle dell’OMS e di altre fonti (3), e ora anche incluse in parte
nel Decreto del Presidente del Consiglio del 30 Aprile. Riportiamo quelle che riteniamo
più importanti.
2.2 Valutazione dei rischi
La valutazione dei rischi deve affrontare le seguenti questioni:
1. In caso di modifiche alle misure sociali e di salute pubblica in atto, che impatto si
avrebbe in termini di rischio di nuovi contagi?
2. Il sistema di sanità pubblica è in grado di identificare, isolare e prendere in carico i
contagiati ed i loro contatti in quarantena?
3. Il sistema di sanità pubblica è in grado di individuare velocemente eventuali nuove
ondate di casi?
4. Il sistema sanitario è in grado di assorbire un carico extra di pazienti e di fornire
assistenza medica in caso di insorgenza di nuovi casi?
La diffusione può essere tenuta sotto controllo attraverso due approcci complementari:
(i) interrompendo la catena di trasmissione individuando, testando, isolando e trattando
i casi e mettendo in quarantena i contatti, e (ii) monitorando le zone di circolazione
della malattia attraverso la sorveglianza delle patologie respiratorie e delle malattie
simil-influenzali, in abbinamento alle indagini sierologiche (vedere oltre).
Secondo l’OMS (2) i cambiamenti nelle misure di contenimento non vanno effettuati
tutti simultaneamente, bensì vanno valutati a livello territoriale (regionale, provinciale
o locale), partendo dalle zone a più bassa incidenza. Su questo aspetto può non
esserci consenso. Sono possibili anche esperimenti di riapertura differenziata per aree
geografiche, che devono essere basati sul monitoraggio continuo dell’epidemia e degli
indicatori suggeriti dal Governo.
Sulla base di modelli, sono state anche proposte restrizioni intermittenti (indicate a
volte come stop-and-go) con cadenze scandite dalle caratteristiche delle epidemie
locali. Modalità selettive nel rilassamento del lockdown potrebbero essere valutate con
il monitoraggio dei focolai e l’impatto sulle strutture assistenziali (4). Va sottolineata
la necessità di studi e di misure da prendere adattati ai territori, non potendosi trattare
tutta la popolazione come se fosse ‘ben mescolata’.
Le misure individuali di base (ad esempio isolamento e cura dei casi sospetti o
accertati, quarantena dei contatti, igiene delle mani e igiene respiratoria) devono
essere mantenute ovunque.
4
Per iniziare, e quando fattibile, le misure devono essere allentate con modalità
controllate, lente e per gradi, ad esempio su intervalli di due settimane (un ciclo di
incubazione) per monitorare eventuali conseguenze negative.
Alcuni provvedimenti (ad esempio la chiusura delle attività economiche) possono
essere secondo l’OMS revocati a partire dalle aree a più bassa densità di
popolazione (per aree rurali, città medio-piccole, piccoli esercenti piuttosto che centri
urbani, grandi città, centri commerciali) e solo per una parte dei lavoratori prima di
permettere la ripresa del 100% della forza lavoro. La trasmissione del COVID-19
deve essere sotto controllo, a un livello di casi sporadici o piccoli cluster di casi,
tutti derivanti da contatti noti o di importazione; i nuovi casi devono essere
limitati ad una quantità che il sistema sanitario possa gestire con le proprie
capacità.
I cittadini devono essere informati ed interpellati regolarmente in merito a quando
e come le misure sociali e di salute pubblica saranno implementate o revocate.
L’infodemia che si associa a ogni pandemia dovrebbe essere gestita e controllata
durante tutte le fasi della risposta emergenziale. Le informazioni dovrebbero spiegare
la situazione, le motivazioni degli interventi e il piano di risposta, con delle indicazioni
circa le misure messe in atto. La comunità scientifica deve essere informata delle
analisi tecniche che hanno portato alle decisioni prese anche allo scopo di poter creare
un consenso scientifico intorno alle decisione prese.
Queste comunicazioni sono essenziali non solo per ottenere una buona aderenza ed il
rispetto delle misure di salute pubblica ma anche per lo sviluppo di misure sociali
adattative.
2.3 Il monitoraggio della situazione.
Il monitoraggio della situazione è assolutamente essenziale in questa fase in quanto
serve per valutare gli effetti delle misure prese e prendere decisioni in maniera
tempestiva.
Varie misure sono essenziali per avere informazioni cruciali il più velocemente
possibile.
• Un tempestivo test mediante tamponi di tutte le persone che sviluppano sintomi
compatibili con il COVID-19, come è fatto in altri paesi, per esempio in Germania
dove i dati nazionali sul numero di persone che risultano positive in una certa data sono
affidabili a partire da tre giorni dalla data stessa. Questi dati, rilasciati su base
giornaliera o quasi devono essere affidabili per tutte le regioni italiane.
5
• L’analisi della dipendenza spazio temporale del numero di chiamate ai pronto
soccorso per patologie COVID compatibili.
• Una simile analisi per le richieste di test effettuate dai medici alle ASL.
Queste analisi devono essere effettuate in modalità standardizzata in tutte le
regioni. I dati devono essere disponibili con la massima granularità possibile (per
esempio per singola ASL) in maniera di poter identificare anche dei piccoli focolai
epidemici.
3. Precauzioni speciali per popolazioni vulnerabili
La tutela dei gruppi più vulnerabili deve essere centrale quando si decide se
mantenere o rimuovere una determinata misura.
Mentre s'inizia il rilassamento del distanziamento sociale, popolazioni altamente
vulnerabili (per esempio quelle diabetiche o con sistemi immunitari o cardiorespiratori
compromessi e gli anziani fragili) devono continuare a esercitare il distanziamento
fisico particolarmente stretto durante la fase due. Evitare una nuova ondata di infezioni
specialmente tra gli anziani fragili non è solo nell’interesse dei singoli ma serve
sostanzialmente a evitare l’ondata di sovraccarico sul SSN (e dunque a evitare
l’aggravarsi di patologie non COVID). Bisogna anche rafforzare i sistemi per la
spesa a domicilio degli anziani. Questa necessità di tener protette le persone anziane
deve essere insistemente fatta presente all’opinione pubblica.
Il medico di medicina generale (MMG) potrebbe caso per caso indicare chi sono
i più vulnerabili (es. cardiopatici, diabetici, ipertesi) tenendo conto anche dell’età
anagrafica. Bisogna però verificare se quest’impegno di analisi del rischio caso per
caso sia fattibile tenendo conto che verosimilmente vi sarà un sovraccarico dei MMG
a causa delle nuove attribuzioni di competenze nella sorveglianza attiva. In generale
bisogna anche considerare un possibile contributo di specializzandi di medicina a
sostegno di MMG in caso di necessità.
Bisogna prevedere che tutte le persone a rischio, particolarmente se ultrasessantenni,
abbiano la possibilità di mettersi in malattia o svolgere tutta la loro attività lavorativa
da casa, in maniera da evitare i contatti sia sul posto di lavoro che nel tragitto
lavorativo.
Il problema della trasmissione intrafamiliare è acutissimo perché in Italia il 49% dei
giovani 25-34 anni vivono in famiglia (in Svezia 7%). E’ possibile che per la fase due
sia necessario affrontare in maniera drastica il problema della trasmissione
6
intrafamiliare. Ad esempio con apposite strutture per i positivi (alberghi vuoti,
residenze per studenti), in cui ricoverare i positivi fino alla negativizzazione.
Gran parte del sovraccarico delle strutture di ricovero si è verificato per la morbidità e
mortalità molto alte negli anziani. Speciale attenzione deve essere prestata alle case
di riposo, dove è necessario usare tutte le norme d'igiene internamente alle
strutture, e organizzando contatti non a rischio con i visitatori. La gestione delle
case di riposo deve essere ripensata tenendo conto dei recenti tristi episodi.
Se diviene disponibile un trattamento o una misura profilattica, le popolazioni
vulnerabili dovrebbero avere la priorità all’accesso sia per proteggerli sia per evitare
un sovraccarico sulle unità di terapie intensive.
Per interrompere la catena di contagio nelle famiglie è assolutamente necessario che le
persone ammalate non continuino a vivere assieme ai loro familiari; le persone messe
in quarantena devono potersi trasferire in strutture apposite, dove possono trascorrere
la quarantena senza rischiare di infettare i loro conviventi.
4. Aperture scolastiche.
È chiaro che la riapertura dei nidi, scuole materne ed elementari è cruciale per
consentire ai genitori di riprendere a lavorare. Ci sono quasi 4.5 milioni di bambini che
frequentano queste scuole, la maggior parte dei quali non può essere abbandonata a
casa, né è possibile pensare di avere milioni di babysitter o che i nonni possano
svolgere loro funzioni di babysitter come una volta.
I bambini di questa età sono sostanzialmente resistenti alla comparsa di sintomi clinici.
Tuttavia sono vettori del virus e pertanto possono infettare genitori e nonni. La
riapertura delle scuole di ordine inferiore è un provvedimento da considerare anche per
la giovane età media dei genitori, ma vanno esaminati gli effetti secondari: impatto sui
trasporti (scuola-casa; problema relativamente secondario data la vicinanza delle
scuole di quartiere) e impatto sui nonni se conviventi. Sono in corso esperimenti in
alcuni comuni per capire come organizzare una riapertura sicura delle scuole materne.
Poiché in altri paesi è già stata avviata la riapertura, potremmo trarre esperienza da
loro. Resta tuttavia necessario fare analisi il più possibile accurate sulla prevalenza
della malattia nella fascia tra 0-10 in Italia e sulla possibile esistenza di cluster legati a
scuole di qualsiasi grado, in maniera che si possano prendere decisioni consapevoli e
condivise con un ragionevole e documentato supporto scientifico.
7
Per quanto riguarda le scuole medie e superiori e l’Università, i problemi maggiori
sono legati alla densità nelle aule, ai trasporti e alla socialità degli studenti e anche qui
alla diffusione intrafamiliare. Anche in questo caso si applicano le considerazioni sulla
necessità di valutazioni le più precise possibili del rischio epidemico.
Una particolare cura deve essere impiegata anche nel monitorare la salute degli
insegnanti che spesso sono più anziani dei genitori.
Appendici
Analisi prospettiche dei dati
È necessario porsi domande molto semplici per rispondere all’urgenza di definire una
strategia per la fase 2.
Ipotizzare e poi sorvegliare le vie di diffusione
1. Intrafamiliare – con il lockdown dovrebbe essersi esaurita, ma la riapertura può
riattivarla per lavoratori o studenti conviventi con familiari.
2. Lavorativa – potenziare i mezzi di protezione come indicato da diversi
documenti (es Politecnico di Torino). Definire il ruolo del trasporto casa-lavoro.
3. Scolastica – non preoccupa in sè ma per la diffusione familiare. E’ possibile che
non vi sia nessun problema per studenti universitari che non vivono in famiglia.
4. Comunità chiuse (RSA, carceri, …) – contagio portato dal personale e dai
visitatori
5. Vie di diffusione sociali (negozi, attività sportive, cinema, ecc).
Domande per analisti dati
- Come identificare e seguire le diverse vie del contagio sulla base dei dati del
passato (Protezione Civile, ISS, ISTAT, tracciati telefonici).
- Come usare queste informazioni per il tracciamento nel futuro (identificazione
dei focolai).
- Come modellare l’uscita dal lockdown tenendo conto delle diverse componenti:
struttura per età (interazioni familiari);
mobilità (trasporti, riapertura fabbriche e scuole);
peculiarità delle diverse province e comuni (Rt, strutture sociali);
peso/impatto di ciascuna misura di riapertura (scuole, fabbriche, trasporti,
socialità, ecc).
8
Comunicazione
La comunicazione con la popolazione è attualmente estremamente carente. Va
riorganizzata presentando:
- La situazione epidemiologica nel passaggio da fase 1 a fase 2;
- le diverse ipotesi e le tempistiche di riapertura;
- il corrispondente carico di decessi e occupazione di letti a seconda delle scelte
fatte ;
- l’organigramma organizzativo (chi decide e la catena di comando), secondo
diagrammi di flusso;
- la rinuncia a metafore belliche (guerra, battaglia, task force), incentrando la
comunicazione sui beni comuni, la solidarietà e la responsabilità dei cittadini;
- chiarire che l’allentamento delle restrizioni va nella direzione della riduzione e
non dell’eliminazione del rischio;
- chiarire che il grado di contenimento dell’epidemia dipende molto dal rispetto
delle cautele minime che siamo chiamati ad adottare, tra cui non bisogna
dimenticarsi delle misure di igiene elementari, mascherine, ecc.;
- ascoltare diverse componenti del pubblico e gruppi di interesse (per esempio
famiglie, anziani, lavoratori, imprenditori, liberi professionisti, disabili ecc.) e
predisporre piani mirati.
Informazioni scientifiche utili
Esiste un gran numero di documenti utili a orientare le misure da prendere in fase 2,
elencati nella bibliografia.
A cosa serve fare i tamponi e a chi vanno fatti
Il gruppo di Ferguson (1) ha usato un modello matematico per valutare diverse strategie
alternative di test molecolari/sierologici per la fase 2. Lo screening settimanale per
l’RNA virale del personale sanitario e altri gruppi ad alto rischio - indipendentemente
dai sintomi - riduce il numero di infetti di un ulteriore 25-33% al di là della riduzione
consentita dall’isolamento basato sui sintomi. Uno screening generalizzato con PCR
(RNA virale) nella popolazione (oltre al tracciamento dei contatti di casi positivi al
tampone) non contribuisce a limitare la trasmissione ma può consentire un rilascio più
9
precoce dalla quarantena. “Passaporti di immunità” (anticorpi) sono al momento
sconsigliati per i problemi tecnici e legali che sollevano.
Quale monitoraggio
Al fine di identificare precocemente i cluster è essenziale cambiare definizione di caso
e cioè rilevare i casi sospetti (in base ai sintomi e/o ai contatti) e non solo quelli
confermati, e comunicarli a chi raccoglie le informazioni. Questo consente di ridurre
considerevolmente la latenza per il monitoraggio dei cluster. Da valutare attentamente
l’uso di medici sentinella e della App; quest’ultima al momento non può essere lo
strumento principale ma è complementare ad altri strumenti tradizionali per il
tracciamento.
Ruolo delle indagini sierologiche (da documento della Associazione Italiana di
Epidemiologia)
Sono emerse nelle ultime settimane proposte che riguardano l’uso di test
immunologici, con diverse finalità. Da un lato è stata proposta (e risulta già in uso in
diverse realtà) la misurazione degli anticorpi anti-Sars-CoV-2 al fine di identificare
persone “protette” e che pertanto potrebbero essere reimmesse in una normale vita
sociale e lavorativa. Questo uso dei test anticorpali è del tutto improprio e prematuro.
Il secondo uso è per la conduzione di indagini sieroepidemiologiche di prevalenza.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità, in particolare, ha indicato che un’indagine a
campione nella popolazione può avere diversi scopi:
1. monitorare e studiare i comportamenti durante il lockdown;
2. stimare la prevalenza dell’infezione o della immunizzazione.
Stimare la prevalenza è utile per sapere quanti individui si sono infettati fino alla
rilevazione e valutare la quota di soggetti che potrebbe contribuire a sviluppare
l’immunità di gregge; indagini ripetute sono utili per seguire nel tempo l’evolvere
dell’epidemia. Tuttavia, l’utilità di tali studi ai fini decisionali nei confronti delle attuali
contromisure adottate è ancora in discussione.
Queste proposte richiedono alcuni chiarimenti prima di essere percorse.
Tampone e indagine sierologica hanno significati molto diversi. L’indagine sull’RNA
virale (tampone) offre una stima degli infetti in un dato istante e dipende strettamente
dalla fase dell’epidemia in cui viene effettuata. Il test per RNA virale (tampone) diventa
positivo quando la persona ha il virus presente e, a distanza di una ventina di giorni il
test si negativizza e la persona non dovrebbe essere più infettiva. Invece il test
immunologico si positivizza quando la persona, dopo essersi infettata, ha una reazione
10
anticorpale; ma quanto duri l’immunità e quanto sia efficace non è attualmente noto.
Una persona positiva sia al tampone che agli anticorpi è ancora infettiva.
Seguendo anche la posizione dell’AIE notiamo i seguenti punti.
Non esiste al momento attuale alcuna possibilità di usare i test sierologici per
“certificati di immunità”, per esempio per allentare il lockdown per individui o
categorie. In ogni caso prima di un sufficiente periodo di follow-up non sarà possibile
conoscere la durata e l’entità della protezione dalle ricadute e dalle reinfezioni per le
persone seropositive.
Date le incertezze che ancora regnano sulle caratteristiche di base dei test anticorpali
rapidi a base di sangue capillare, qualunque indagine siero-epidemiologica richiede di
essere preceduta da un’indagine pilota che miri a misurare sensibilità, specificità e
valori predittivi (in diversi contesti di prevalenza). A questo scopo è necessario
identificare possibilmente un gold standard, che deve essere un test basato su anticorpi
neutralizzanti che misurino quantitativamente il titolo anticorpale. Le stime di
accuratezza saranno anche consentite dal follow-up delle popolazioni sottoposte a test.
I molti studi pilota in cantiere dovrebbero esser omogeneizzati in modo da avere
almeno un test in comune e possibilmente lo stesso questionario, o questionari tra loro
armonizzati, per la raccolta delle informazioni sui partecipanti agli studi.
Occorre predisporre adeguati dispositivi (‘biobanche’) di conservazione almeno a
medio termine di aliquote dei campioni di siero usati negli studi, così da rendere
possibile test ripetuti nel tempo.
Notiamo che indagini epidemiologiche di siero fatte a campione hanno bisogno di una
gran quantità di risorse umane. Ogni sovraccarico di lavoro per i Dipartimenti di
Prevenzione delle ASL può comportare una sottrazione delle forze all'attività di
sorveglianza attiva, tracciamento dei contatti e isolamento, cruciali in questa fase e per
un lungo periodo, è quindi necessario una programmazione accurata.
11
Bibliografia essenziale
1. Grassly N et al. Report 16: Role of testing in COVID-19 control. Imperial
College, London, April 23, 202
2. WHO - Considerations in adjusting public health and social measures in the
context of COVID-19 Interim Guidance, 16 April 2020
3. Gottlieb S et al. National Coronavirus Response. American Enterprise Intitute.
March 28, 2020
4. Ferguson N et al. Impact of non-pharmaceutical interventions (NPIs) to reduce
COVID-19 mortality and healthcare demand. Imperial College London, 16
March 2020
Altri documenti e siti utili
Accademia Leopoldina: 2nd Ad-hoc-Statement: Coronavirus Pandemic – Measures
Relevant to Health, 3 April 2020
Sito ECDC: https://www.ecdc.europa.eu/en/covid-19-pandemic
http://www.treccani.it/magazine/atlante/societa/Combattere_il_virus.html
____________________________________________________________________
I pareri espressi dalle Commissioni Lincee rientrano nella loro autonoma responsabilità.

More Related Content

What's hot

Gestione delle patologie urologiche durante la pandemia covid 19
Gestione delle patologie urologiche durante la pandemia covid 19Gestione delle patologie urologiche durante la pandemia covid 19
Gestione delle patologie urologiche durante la pandemia covid 19Valentina Corona
 
Protocollo biopsie prostatiche fase 2
Protocollo  biopsie prostatiche fase 2Protocollo  biopsie prostatiche fase 2
Protocollo biopsie prostatiche fase 2Valentina Corona
 
Paper eur urol covid 19 ita
Paper eur urol covid 19 itaPaper eur urol covid 19 ita
Paper eur urol covid 19 itaValentina Corona
 
102 linee guida lombardia sorveglianza sanitaria edilizia
102   linee guida lombardia sorveglianza sanitaria edilizia102   linee guida lombardia sorveglianza sanitaria edilizia
102 linee guida lombardia sorveglianza sanitaria ediliziahttp://www.studioingvolpi.it
 
Triassi presentazione corso
Triassi presentazione corsoTriassi presentazione corso
Triassi presentazione corsoscherman83
 
Cone beam - Modulo A
Cone beam  - Modulo ACone beam  - Modulo A
Cone beam - Modulo Aaccademiatn
 
Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitaria
Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitariaNormativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitaria
Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitariamartino massimiliano trapani
 
Clinical Education Program. Il Percorso formativo per cra, monitor ed altri o...
Clinical Education Program. Il Percorso formativo per cra, monitor ed altri o...Clinical Education Program. Il Percorso formativo per cra, monitor ed altri o...
Clinical Education Program. Il Percorso formativo per cra, monitor ed altri o...Cristina Collalti
 
Ricerca Clinica in Italia: quale futuro
Ricerca Clinica in Italia: quale futuroRicerca Clinica in Italia: quale futuro
Ricerca Clinica in Italia: quale futuroFree Your Talent
 
Proposta ps febbre 20052021
Proposta ps febbre 20052021Proposta ps febbre 20052021
Proposta ps febbre 20052021Sara Albolino
 
gestione di un cantiere in ospedale: il ruolo della direzione medica
gestione di un cantiere in ospedale: il ruolo della direzione medicagestione di un cantiere in ospedale: il ruolo della direzione medica
gestione di un cantiere in ospedale: il ruolo della direzione medicamartino massimiliano trapani
 
Day surgery preop clinic
Day surgery preop clinicDay surgery preop clinic
Day surgery preop clinicClaudio Melloni
 
carichi di lavoro ambulatorio nefrologia
carichi di lavoro ambulatorio nefrologiacarichi di lavoro ambulatorio nefrologia
carichi di lavoro ambulatorio nefrologiaGiuseppe Quintaliani
 
Esperienza ospedale milanese nella pandemia covid
Esperienza  ospedale milanese nella pandemia covid  Esperienza  ospedale milanese nella pandemia covid
Esperienza ospedale milanese nella pandemia covid martino massimiliano trapani
 

What's hot (20)

Gestione delle patologie urologiche durante la pandemia covid 19
Gestione delle patologie urologiche durante la pandemia covid 19Gestione delle patologie urologiche durante la pandemia covid 19
Gestione delle patologie urologiche durante la pandemia covid 19
 
Protocollo biopsie prostatiche fase 2
Protocollo  biopsie prostatiche fase 2Protocollo  biopsie prostatiche fase 2
Protocollo biopsie prostatiche fase 2
 
Paper eur urol covid 19 ita
Paper eur urol covid 19 itaPaper eur urol covid 19 ita
Paper eur urol covid 19 ita
 
102 linee guida lombardia sorveglianza sanitaria edilizia
102   linee guida lombardia sorveglianza sanitaria edilizia102   linee guida lombardia sorveglianza sanitaria edilizia
102 linee guida lombardia sorveglianza sanitaria edilizia
 
Triassi presentazione corso
Triassi presentazione corsoTriassi presentazione corso
Triassi presentazione corso
 
Cone beam - Modulo A
Cone beam  - Modulo ACone beam  - Modulo A
Cone beam - Modulo A
 
Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitaria
Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitariaNormativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitaria
Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitaria
 
Clinical Education Program. Il Percorso formativo per cra, monitor ed altri o...
Clinical Education Program. Il Percorso formativo per cra, monitor ed altri o...Clinical Education Program. Il Percorso formativo per cra, monitor ed altri o...
Clinical Education Program. Il Percorso formativo per cra, monitor ed altri o...
 
Ricerca Clinica in Italia: quale futuro
Ricerca Clinica in Italia: quale futuroRicerca Clinica in Italia: quale futuro
Ricerca Clinica in Italia: quale futuro
 
Proposta ps febbre 20052021
Proposta ps febbre 20052021Proposta ps febbre 20052021
Proposta ps febbre 20052021
 
Crasecrets - Le figure professionali della ricerca clinica
Crasecrets - Le figure professionali della ricerca clinicaCrasecrets - Le figure professionali della ricerca clinica
Crasecrets - Le figure professionali della ricerca clinica
 
Crasecrets cenni di ricerca clinica
Crasecrets cenni di ricerca clinicaCrasecrets cenni di ricerca clinica
Crasecrets cenni di ricerca clinica
 
gestione di un cantiere in ospedale: il ruolo della direzione medica
gestione di un cantiere in ospedale: il ruolo della direzione medicagestione di un cantiere in ospedale: il ruolo della direzione medica
gestione di un cantiere in ospedale: il ruolo della direzione medica
 
rischio clinico, Trasfusione
rischio clinico, Trasfusionerischio clinico, Trasfusione
rischio clinico, Trasfusione
 
rischio clinico, Rischio Trasfusionale
rischio clinico, Rischio Trasfusionalerischio clinico, Rischio Trasfusionale
rischio clinico, Rischio Trasfusionale
 
Day surgery preop clinic
Day surgery preop clinicDay surgery preop clinic
Day surgery preop clinic
 
carichi di lavoro ambulatorio nefrologia
carichi di lavoro ambulatorio nefrologiacarichi di lavoro ambulatorio nefrologia
carichi di lavoro ambulatorio nefrologia
 
Appropriatezza prescrittiva
Appropriatezza prescrittiva Appropriatezza prescrittiva
Appropriatezza prescrittiva
 
Accreditamento strutture sanitarie lombardia
Accreditamento strutture sanitarie lombardiaAccreditamento strutture sanitarie lombardia
Accreditamento strutture sanitarie lombardia
 
Esperienza ospedale milanese nella pandemia covid
Esperienza  ospedale milanese nella pandemia covid  Esperienza  ospedale milanese nella pandemia covid
Esperienza ospedale milanese nella pandemia covid
 

Similar to La Fase 2 dell'epidemia: che cosa è, come prepararsi

Vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19
Vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19Vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19
Vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19Quotidiano Piemontese
 
Piano Anticrisi Pandemia
Piano Anticrisi PandemiaPiano Anticrisi Pandemia
Piano Anticrisi Pandemiapierluigig
 
PROPOSTE per un percorso CLINICO - DIAGNOSTICO -TERAPEUTICO nel trattamento d...
PROPOSTE per un percorso CLINICO - DIAGNOSTICO -TERAPEUTICO nel trattamento d...PROPOSTE per un percorso CLINICO - DIAGNOSTICO -TERAPEUTICO nel trattamento d...
PROPOSTE per un percorso CLINICO - DIAGNOSTICO -TERAPEUTICO nel trattamento d...loretta bolgan
 
Piano del ministero della Salute per prevenire la seconda ondata di contagi
Piano del ministero della Salute per prevenire la seconda ondata di contagiPiano del ministero della Salute per prevenire la seconda ondata di contagi
Piano del ministero della Salute per prevenire la seconda ondata di contagiilfattoquotidiano.it
 
Comunicare la Sanità digitale nell’era Covid-19: l’esperienza della Regione P...
Comunicare la Sanità digitale nell’era Covid-19: l’esperienza della Regione P...Comunicare la Sanità digitale nell’era Covid-19: l’esperienza della Regione P...
Comunicare la Sanità digitale nell’era Covid-19: l’esperienza della Regione P...I-Tel Srl
 
Prevenzione della tubercolosi negli operatori sanitari e soggetti ad essi equ...
Prevenzione della tubercolosi negli operatori sanitari e soggetti ad essi equ...Prevenzione della tubercolosi negli operatori sanitari e soggetti ad essi equ...
Prevenzione della tubercolosi negli operatori sanitari e soggetti ad essi equ...Emergency Live
 
Coronavirus Documento Tecnico INAIL
Coronavirus Documento Tecnico INAILCoronavirus Documento Tecnico INAIL
Coronavirus Documento Tecnico INAILRoberto Rocchegiani
 
Altems Analisi dei modelli organizzativi di risposta al Covid-19
Altems Analisi dei modelli organizzativi di risposta al Covid-19Altems Analisi dei modelli organizzativi di risposta al Covid-19
Altems Analisi dei modelli organizzativi di risposta al Covid-19Quotidiano Piemontese
 
Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla Salute
Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla SaluteHealth 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla Salute
Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla SaluteVito Francesco De Giuseppe
 
Protocollo Per Il Monitoraggio Degli Eventi Sentinella
Protocollo Per Il Monitoraggio Degli Eventi SentinellaProtocollo Per Il Monitoraggio Degli Eventi Sentinella
Protocollo Per Il Monitoraggio Degli Eventi SentinellaDario
 
Documento Raccomandazioni SIU
Documento Raccomandazioni SIUDocumento Raccomandazioni SIU
Documento Raccomandazioni SIUValentina Corona
 
PPT Bandozzi "The system of control and information flows"
PPT Bandozzi "The system of control and information flows"PPT Bandozzi "The system of control and information flows"
PPT Bandozzi "The system of control and information flows"StopTb Italia
 
Premio forum pa sanita' 2021 ricovai-19
Premio forum pa sanita' 2021   ricovai-19Premio forum pa sanita' 2021   ricovai-19
Premio forum pa sanita' 2021 ricovai-19RobertoPapa13
 
Ord. n. 112 del 20 ottobre 2020 scuole
Ord. n.  112 del 20 ottobre 2020  scuoleOrd. n.  112 del 20 ottobre 2020  scuole
Ord. n. 112 del 20 ottobre 2020 scuoleQuotidiano Piemontese
 
Bollettino sorveglianza-integrata-covid-19 6-ottobre-2020
Bollettino sorveglianza-integrata-covid-19 6-ottobre-2020Bollettino sorveglianza-integrata-covid-19 6-ottobre-2020
Bollettino sorveglianza-integrata-covid-19 6-ottobre-2020GianlucaDeRossi1
 
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017Radiologia Domiciliare
 
Note critiche al decreto ministero salute 24 aprile 2013
Note critiche al decreto ministero salute 24 aprile 2013Note critiche al decreto ministero salute 24 aprile 2013
Note critiche al decreto ministero salute 24 aprile 2013Marco Grondacci
 
I-Tel presa in carico paziente da remoto - Federsanità 40-5
I-Tel presa in carico paziente da remoto - Federsanità 40-5I-Tel presa in carico paziente da remoto - Federsanità 40-5
I-Tel presa in carico paziente da remoto - Federsanità 40-5I-Tel Srl
 
Vaccinni, il quinto rapporto di sorveglianza
Vaccinni, il quinto rapporto di sorveglianzaVaccinni, il quinto rapporto di sorveglianza
Vaccinni, il quinto rapporto di sorveglianzailfattoquotidiano.it
 

Similar to La Fase 2 dell'epidemia: che cosa è, come prepararsi (20)

Vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19
Vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19Vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19
Vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19
 
Piano Anticrisi Pandemia
Piano Anticrisi PandemiaPiano Anticrisi Pandemia
Piano Anticrisi Pandemia
 
PROPOSTE per un percorso CLINICO - DIAGNOSTICO -TERAPEUTICO nel trattamento d...
PROPOSTE per un percorso CLINICO - DIAGNOSTICO -TERAPEUTICO nel trattamento d...PROPOSTE per un percorso CLINICO - DIAGNOSTICO -TERAPEUTICO nel trattamento d...
PROPOSTE per un percorso CLINICO - DIAGNOSTICO -TERAPEUTICO nel trattamento d...
 
Piano del ministero della Salute per prevenire la seconda ondata di contagi
Piano del ministero della Salute per prevenire la seconda ondata di contagiPiano del ministero della Salute per prevenire la seconda ondata di contagi
Piano del ministero della Salute per prevenire la seconda ondata di contagi
 
Comunicare la Sanità digitale nell’era Covid-19: l’esperienza della Regione P...
Comunicare la Sanità digitale nell’era Covid-19: l’esperienza della Regione P...Comunicare la Sanità digitale nell’era Covid-19: l’esperienza della Regione P...
Comunicare la Sanità digitale nell’era Covid-19: l’esperienza della Regione P...
 
Prevenzione della tubercolosi negli operatori sanitari e soggetti ad essi equ...
Prevenzione della tubercolosi negli operatori sanitari e soggetti ad essi equ...Prevenzione della tubercolosi negli operatori sanitari e soggetti ad essi equ...
Prevenzione della tubercolosi negli operatori sanitari e soggetti ad essi equ...
 
Coronavirus Documento Tecnico INAIL
Coronavirus Documento Tecnico INAILCoronavirus Documento Tecnico INAIL
Coronavirus Documento Tecnico INAIL
 
Altems Analisi dei modelli organizzativi di risposta al Covid-19
Altems Analisi dei modelli organizzativi di risposta al Covid-19Altems Analisi dei modelli organizzativi di risposta al Covid-19
Altems Analisi dei modelli organizzativi di risposta al Covid-19
 
Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla Salute
Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla SaluteHealth 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla Salute
Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla Salute
 
Protocollo Per Il Monitoraggio Degli Eventi Sentinella
Protocollo Per Il Monitoraggio Degli Eventi SentinellaProtocollo Per Il Monitoraggio Degli Eventi Sentinella
Protocollo Per Il Monitoraggio Degli Eventi Sentinella
 
Documento Raccomandazioni SIU
Documento Raccomandazioni SIUDocumento Raccomandazioni SIU
Documento Raccomandazioni SIU
 
PPT Bandozzi "The system of control and information flows"
PPT Bandozzi "The system of control and information flows"PPT Bandozzi "The system of control and information flows"
PPT Bandozzi "The system of control and information flows"
 
Premio forum pa sanita' 2021 ricovai-19
Premio forum pa sanita' 2021   ricovai-19Premio forum pa sanita' 2021   ricovai-19
Premio forum pa sanita' 2021 ricovai-19
 
Ord. n. 112 del 20 ottobre 2020 scuole
Ord. n.  112 del 20 ottobre 2020  scuoleOrd. n.  112 del 20 ottobre 2020  scuole
Ord. n. 112 del 20 ottobre 2020 scuole
 
Bollettino sorveglianza-integrata-covid-19 6-ottobre-2020
Bollettino sorveglianza-integrata-covid-19 6-ottobre-2020Bollettino sorveglianza-integrata-covid-19 6-ottobre-2020
Bollettino sorveglianza-integrata-covid-19 6-ottobre-2020
 
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
 
Note critiche al decreto ministero salute 24 aprile 2013
Note critiche al decreto ministero salute 24 aprile 2013Note critiche al decreto ministero salute 24 aprile 2013
Note critiche al decreto ministero salute 24 aprile 2013
 
Gestione del paziente con sospetto di tbc e
Gestione del paziente con sospetto di tbc eGestione del paziente con sospetto di tbc e
Gestione del paziente con sospetto di tbc e
 
I-Tel presa in carico paziente da remoto - Federsanità 40-5
I-Tel presa in carico paziente da remoto - Federsanità 40-5I-Tel presa in carico paziente da remoto - Federsanità 40-5
I-Tel presa in carico paziente da remoto - Federsanità 40-5
 
Vaccinni, il quinto rapporto di sorveglianza
Vaccinni, il quinto rapporto di sorveglianzaVaccinni, il quinto rapporto di sorveglianza
Vaccinni, il quinto rapporto di sorveglianza
 

More from Valentina Corona

Progetto strategico SIU Oltre
Progetto strategico SIU OltreProgetto strategico SIU Oltre
Progetto strategico SIU OltreValentina Corona
 
Telehealth in Urology: A Systematic Review of the Literature.
Telehealth in Urology: A Systematic Review of the Literature.Telehealth in Urology: A Systematic Review of the Literature.
Telehealth in Urology: A Systematic Review of the Literature.Valentina Corona
 
Remdesivir for the Treatment of Covid-19
Remdesivir for the Treatment of Covid-19Remdesivir for the Treatment of Covid-19
Remdesivir for the Treatment of Covid-19Valentina Corona
 
Avoidng disruption of timely surgical management of genitourinary cancers ...
Avoidng disruption of timely surgical management of genitourinary cancers ...Avoidng disruption of timely surgical management of genitourinary cancers ...
Avoidng disruption of timely surgical management of genitourinary cancers ...Valentina Corona
 
Avoiding disruption of surgical treatment of genitourinary cancers...
Avoiding disruption of surgical treatment of genitourinary cancers...Avoiding disruption of surgical treatment of genitourinary cancers...
Avoiding disruption of surgical treatment of genitourinary cancers...Valentina Corona
 
A systematic review on COVID-1: urological manifestations...
A systematic review on COVID-1: urological manifestations...A systematic review on COVID-1: urological manifestations...
A systematic review on COVID-1: urological manifestations...Valentina Corona
 
Urology in the time of Coronavirus: Reduced Acmes to Urgent and Emergent Care...
Urology in the time of Coronavirus: Reduced Acmes to Urgent and Emergent Care...Urology in the time of Coronavirus: Reduced Acmes to Urgent and Emergent Care...
Urology in the time of Coronavirus: Reduced Acmes to Urgent and Emergent Care...Valentina Corona
 
Accessing the Burden of Nondeferrable Major Uro-oncologic Surgery to Guide Pr...
Accessing the Burden of Nondeferrable Major Uro-oncologic Surgery to Guide Pr...Accessing the Burden of Nondeferrable Major Uro-oncologic Surgery to Guide Pr...
Accessing the Burden of Nondeferrable Major Uro-oncologic Surgery to Guide Pr...Valentina Corona
 
A Global Survey on the Impact of COVID-19 on Urological Services
A Global Survey on the Impact of COVID-19 on Urological ServicesA Global Survey on the Impact of COVID-19 on Urological Services
A Global Survey on the Impact of COVID-19 on Urological ServicesValentina Corona
 
Since January Elsevier has created a COVID-19 resource center with...
Since January Elsevier has created a COVID-19 resource center with...Since January Elsevier has created a COVID-19 resource center with...
Since January Elsevier has created a COVID-19 resource center with...Valentina Corona
 
Since January Elsevier has created a COVID-19 resource center with...
Since January Elsevier has created a COVID-19 resource center with...Since January Elsevier has created a COVID-19 resource center with...
Since January Elsevier has created a COVID-19 resource center with...Valentina Corona
 
Androgen-deprivation therapies for prostate cancer and risk of infection by S...
Androgen-deprivation therapies for prostate cancer and risk of infection by S...Androgen-deprivation therapies for prostate cancer and risk of infection by S...
Androgen-deprivation therapies for prostate cancer and risk of infection by S...Valentina Corona
 
Simulated Sunlight Rapidly Inactivates SARS-CoV-2 on Surfaces
Simulated Sunlight Rapidly Inactivates SARS-CoV-2 on SurfacesSimulated Sunlight Rapidly Inactivates SARS-CoV-2 on Surfaces
Simulated Sunlight Rapidly Inactivates SARS-CoV-2 on SurfacesValentina Corona
 
Hydroxychloroquine or chloroquine with or without a macrolide for treatment o...
Hydroxychloroquine or chloroquine with or without a macrolide for treatment o...Hydroxychloroquine or chloroquine with or without a macrolide for treatment o...
Hydroxychloroquine or chloroquine with or without a macrolide for treatment o...Valentina Corona
 
Chloroquine or hydroxychloroquine for Covid-19: why might they be hazardous?
Chloroquine or hydroxychloroquine for Covid-19: why might they be hazardous?Chloroquine or hydroxychloroquine for Covid-19: why might they be hazardous?
Chloroquine or hydroxychloroquine for Covid-19: why might they be hazardous?Valentina Corona
 
Pulmonary Vascular Endotheliatis Thrombosis, and Angiogenesis in Covid-19
Pulmonary Vascular Endotheliatis Thrombosis, and Angiogenesis in Covid-19Pulmonary Vascular Endotheliatis Thrombosis, and Angiogenesis in Covid-19
Pulmonary Vascular Endotheliatis Thrombosis, and Angiogenesis in Covid-19Valentina Corona
 
Assessment of Deaths from Covid 19 and from Seasonal Influenza
Assessment of Deaths from Covid 19 and from Seasonal Influenza Assessment of Deaths from Covid 19 and from Seasonal Influenza
Assessment of Deaths from Covid 19 and from Seasonal Influenza Valentina Corona
 
Gender Differences in Patient with COVID 19
Gender Differences in Patient with COVID 19Gender Differences in Patient with COVID 19
Gender Differences in Patient with COVID 19Valentina Corona
 

More from Valentina Corona (20)

Walter Artibani
Walter ArtibaniWalter Artibani
Walter Artibani
 
Progetto strategico SIU Oltre
Progetto strategico SIU OltreProgetto strategico SIU Oltre
Progetto strategico SIU Oltre
 
Telehealth in Urology: A Systematic Review of the Literature.
Telehealth in Urology: A Systematic Review of the Literature.Telehealth in Urology: A Systematic Review of the Literature.
Telehealth in Urology: A Systematic Review of the Literature.
 
Remdesivir for the Treatment of Covid-19
Remdesivir for the Treatment of Covid-19Remdesivir for the Treatment of Covid-19
Remdesivir for the Treatment of Covid-19
 
Avoidng disruption of timely surgical management of genitourinary cancers ...
Avoidng disruption of timely surgical management of genitourinary cancers ...Avoidng disruption of timely surgical management of genitourinary cancers ...
Avoidng disruption of timely surgical management of genitourinary cancers ...
 
Avoiding disruption of surgical treatment of genitourinary cancers...
Avoiding disruption of surgical treatment of genitourinary cancers...Avoiding disruption of surgical treatment of genitourinary cancers...
Avoiding disruption of surgical treatment of genitourinary cancers...
 
A systematic review on COVID-1: urological manifestations...
A systematic review on COVID-1: urological manifestations...A systematic review on COVID-1: urological manifestations...
A systematic review on COVID-1: urological manifestations...
 
Urology in the time of Coronavirus: Reduced Acmes to Urgent and Emergent Care...
Urology in the time of Coronavirus: Reduced Acmes to Urgent and Emergent Care...Urology in the time of Coronavirus: Reduced Acmes to Urgent and Emergent Care...
Urology in the time of Coronavirus: Reduced Acmes to Urgent and Emergent Care...
 
Research Correspondence
Research CorrespondenceResearch Correspondence
Research Correspondence
 
Accessing the Burden of Nondeferrable Major Uro-oncologic Surgery to Guide Pr...
Accessing the Burden of Nondeferrable Major Uro-oncologic Surgery to Guide Pr...Accessing the Burden of Nondeferrable Major Uro-oncologic Surgery to Guide Pr...
Accessing the Burden of Nondeferrable Major Uro-oncologic Surgery to Guide Pr...
 
A Global Survey on the Impact of COVID-19 on Urological Services
A Global Survey on the Impact of COVID-19 on Urological ServicesA Global Survey on the Impact of COVID-19 on Urological Services
A Global Survey on the Impact of COVID-19 on Urological Services
 
Since January Elsevier has created a COVID-19 resource center with...
Since January Elsevier has created a COVID-19 resource center with...Since January Elsevier has created a COVID-19 resource center with...
Since January Elsevier has created a COVID-19 resource center with...
 
Since January Elsevier has created a COVID-19 resource center with...
Since January Elsevier has created a COVID-19 resource center with...Since January Elsevier has created a COVID-19 resource center with...
Since January Elsevier has created a COVID-19 resource center with...
 
Androgen-deprivation therapies for prostate cancer and risk of infection by S...
Androgen-deprivation therapies for prostate cancer and risk of infection by S...Androgen-deprivation therapies for prostate cancer and risk of infection by S...
Androgen-deprivation therapies for prostate cancer and risk of infection by S...
 
Simulated Sunlight Rapidly Inactivates SARS-CoV-2 on Surfaces
Simulated Sunlight Rapidly Inactivates SARS-CoV-2 on SurfacesSimulated Sunlight Rapidly Inactivates SARS-CoV-2 on Surfaces
Simulated Sunlight Rapidly Inactivates SARS-CoV-2 on Surfaces
 
Hydroxychloroquine or chloroquine with or without a macrolide for treatment o...
Hydroxychloroquine or chloroquine with or without a macrolide for treatment o...Hydroxychloroquine or chloroquine with or without a macrolide for treatment o...
Hydroxychloroquine or chloroquine with or without a macrolide for treatment o...
 
Chloroquine or hydroxychloroquine for Covid-19: why might they be hazardous?
Chloroquine or hydroxychloroquine for Covid-19: why might they be hazardous?Chloroquine or hydroxychloroquine for Covid-19: why might they be hazardous?
Chloroquine or hydroxychloroquine for Covid-19: why might they be hazardous?
 
Pulmonary Vascular Endotheliatis Thrombosis, and Angiogenesis in Covid-19
Pulmonary Vascular Endotheliatis Thrombosis, and Angiogenesis in Covid-19Pulmonary Vascular Endotheliatis Thrombosis, and Angiogenesis in Covid-19
Pulmonary Vascular Endotheliatis Thrombosis, and Angiogenesis in Covid-19
 
Assessment of Deaths from Covid 19 and from Seasonal Influenza
Assessment of Deaths from Covid 19 and from Seasonal Influenza Assessment of Deaths from Covid 19 and from Seasonal Influenza
Assessment of Deaths from Covid 19 and from Seasonal Influenza
 
Gender Differences in Patient with COVID 19
Gender Differences in Patient with COVID 19Gender Differences in Patient with COVID 19
Gender Differences in Patient with COVID 19
 

La Fase 2 dell'epidemia: che cosa è, come prepararsi

  • 1. 1 La fase 2 dell’epidemia: che cosa è, come prepararsi Documento della Commissione Covid-19 1 Maggio 2020 Sommario 1. Definizione della Fase 2............................................................................................................................. 2 2. Requisiti per passare alla fase 2 ................................................................................................................ 2 2.1 Il quadro di riferimento ........................................................................................................................... 2 2.2 Valutazione dei rischi............................................................................................................................... 3 2.3 Il monitoraggio della situazione. ............................................................................................................. 4 3. Precauzioni speciali per popolazioni vulnerabili ........................................................................................... 5 4. Aperture scolastiche...................................................................................................................................... 6 Appendici........................................................................................................................................................... 7 Analisi prospettiche dei dati.............................................................................................................................. 7 Ipotizzare e poi sorvegliare le vie di diffusione............................................................................................. 7 Domande per analisti dati ............................................................................................................................. 7 Comunicazione .................................................................................................................................................. 8 Informazioni scientifiche utili ............................................................................................................................ 8 A cosa serve fare i tamponi e a chi vanno fatti ............................................................................................. 8 Quale monitoraggio....................................................................................................................................... 9 Ruolo delle indagini sierologiche (da documento della Associazione Italiana di Epidemiologia)................. 9 Bibliografia essenziale ..................................................................................................................................... 11 Altri documenti e siti utili ................................................................................................................................ 11
  • 2. 2 1. Definizione della Fase 2 La fase 2 consiste in una progressiva riduzione delle misure di contenimento della fase 1 (la fase epidemica), che nel nostro paese sono consistite in particolare nelle fondamentali misure nazionali di lockdown (ovvero chiusura totale). Il passaggio dalla fase epidemica alla fase 2 implica che le istituzioni siano in grado di diagnosticare, trattare e isolare i casi di COVID-19 e i loro contatti (1-3). Scuole e attività imprenditoriali possono riaprire solo a condizioni precise e buona parte della vita normale può riprendere con cautela. Tuttavia, devono essere rispettate norme di distanziamento fisico, evitate manifestazioni collettive e va prestata tutela concreta ai soggetti vulnerabili. L’igiene pubblica deve essere radicalmente migliorata e bisogna prevedere modalità di protezione individuale (per esempio mascherine) e pulizia sistematica e routinaria degli spazi pubblici. Le misure di contenimento riguardano anche: le limitazioni individuali e collettive alla mobilità (locale, di media e di lunga distanza); la fornitura e la distribuzione di equipaggiamenti protettivi (dispositivi di protezione individuali, DPI); il tracciamento dei casi infettivi, con massicci piani di identificazione delle infezioni primarie e secondarie; e la messa in opera di diversi livelli di controlli amministrativi e di ingegneria ambientale. 2. Requisiti per passare alla fase 2 2.1 Il quadro di riferimento Pur non potendo sapere come la pandemia evolverà, secondo l’OMS (2) sono ipotizzabili tre principali esiti: i totale interruzione della trasmissione da persona a persona; ii ondate epidemiche ricorrenti (più o meno estese); iii persistere di un basso livello di trasmissione Sulla base delle evidenze esistenti, lo scenario più plausibile prevede ondate epidemiche ricorrenti intervallate da periodi di basso tasso di trasmissione del virus. Le misure da prendere in fase due sono finalizzate a ridurre al minimo l'ampiezza delle possibili ondate epidemiche, anche in considerazione del fatto che i soggetti suscettibili sono ancora in grande maggioranza nella popolazione italiana.
  • 3. 3 Questa commissione raccomanda diverse azioni nella fase 2, raccomandazioni che sono in sintonia con quelle dell’OMS e di altre fonti (3), e ora anche incluse in parte nel Decreto del Presidente del Consiglio del 30 Aprile. Riportiamo quelle che riteniamo più importanti. 2.2 Valutazione dei rischi La valutazione dei rischi deve affrontare le seguenti questioni: 1. In caso di modifiche alle misure sociali e di salute pubblica in atto, che impatto si avrebbe in termini di rischio di nuovi contagi? 2. Il sistema di sanità pubblica è in grado di identificare, isolare e prendere in carico i contagiati ed i loro contatti in quarantena? 3. Il sistema di sanità pubblica è in grado di individuare velocemente eventuali nuove ondate di casi? 4. Il sistema sanitario è in grado di assorbire un carico extra di pazienti e di fornire assistenza medica in caso di insorgenza di nuovi casi? La diffusione può essere tenuta sotto controllo attraverso due approcci complementari: (i) interrompendo la catena di trasmissione individuando, testando, isolando e trattando i casi e mettendo in quarantena i contatti, e (ii) monitorando le zone di circolazione della malattia attraverso la sorveglianza delle patologie respiratorie e delle malattie simil-influenzali, in abbinamento alle indagini sierologiche (vedere oltre). Secondo l’OMS (2) i cambiamenti nelle misure di contenimento non vanno effettuati tutti simultaneamente, bensì vanno valutati a livello territoriale (regionale, provinciale o locale), partendo dalle zone a più bassa incidenza. Su questo aspetto può non esserci consenso. Sono possibili anche esperimenti di riapertura differenziata per aree geografiche, che devono essere basati sul monitoraggio continuo dell’epidemia e degli indicatori suggeriti dal Governo. Sulla base di modelli, sono state anche proposte restrizioni intermittenti (indicate a volte come stop-and-go) con cadenze scandite dalle caratteristiche delle epidemie locali. Modalità selettive nel rilassamento del lockdown potrebbero essere valutate con il monitoraggio dei focolai e l’impatto sulle strutture assistenziali (4). Va sottolineata la necessità di studi e di misure da prendere adattati ai territori, non potendosi trattare tutta la popolazione come se fosse ‘ben mescolata’. Le misure individuali di base (ad esempio isolamento e cura dei casi sospetti o accertati, quarantena dei contatti, igiene delle mani e igiene respiratoria) devono essere mantenute ovunque.
  • 4. 4 Per iniziare, e quando fattibile, le misure devono essere allentate con modalità controllate, lente e per gradi, ad esempio su intervalli di due settimane (un ciclo di incubazione) per monitorare eventuali conseguenze negative. Alcuni provvedimenti (ad esempio la chiusura delle attività economiche) possono essere secondo l’OMS revocati a partire dalle aree a più bassa densità di popolazione (per aree rurali, città medio-piccole, piccoli esercenti piuttosto che centri urbani, grandi città, centri commerciali) e solo per una parte dei lavoratori prima di permettere la ripresa del 100% della forza lavoro. La trasmissione del COVID-19 deve essere sotto controllo, a un livello di casi sporadici o piccoli cluster di casi, tutti derivanti da contatti noti o di importazione; i nuovi casi devono essere limitati ad una quantità che il sistema sanitario possa gestire con le proprie capacità. I cittadini devono essere informati ed interpellati regolarmente in merito a quando e come le misure sociali e di salute pubblica saranno implementate o revocate. L’infodemia che si associa a ogni pandemia dovrebbe essere gestita e controllata durante tutte le fasi della risposta emergenziale. Le informazioni dovrebbero spiegare la situazione, le motivazioni degli interventi e il piano di risposta, con delle indicazioni circa le misure messe in atto. La comunità scientifica deve essere informata delle analisi tecniche che hanno portato alle decisioni prese anche allo scopo di poter creare un consenso scientifico intorno alle decisione prese. Queste comunicazioni sono essenziali non solo per ottenere una buona aderenza ed il rispetto delle misure di salute pubblica ma anche per lo sviluppo di misure sociali adattative. 2.3 Il monitoraggio della situazione. Il monitoraggio della situazione è assolutamente essenziale in questa fase in quanto serve per valutare gli effetti delle misure prese e prendere decisioni in maniera tempestiva. Varie misure sono essenziali per avere informazioni cruciali il più velocemente possibile. • Un tempestivo test mediante tamponi di tutte le persone che sviluppano sintomi compatibili con il COVID-19, come è fatto in altri paesi, per esempio in Germania dove i dati nazionali sul numero di persone che risultano positive in una certa data sono affidabili a partire da tre giorni dalla data stessa. Questi dati, rilasciati su base giornaliera o quasi devono essere affidabili per tutte le regioni italiane.
  • 5. 5 • L’analisi della dipendenza spazio temporale del numero di chiamate ai pronto soccorso per patologie COVID compatibili. • Una simile analisi per le richieste di test effettuate dai medici alle ASL. Queste analisi devono essere effettuate in modalità standardizzata in tutte le regioni. I dati devono essere disponibili con la massima granularità possibile (per esempio per singola ASL) in maniera di poter identificare anche dei piccoli focolai epidemici. 3. Precauzioni speciali per popolazioni vulnerabili La tutela dei gruppi più vulnerabili deve essere centrale quando si decide se mantenere o rimuovere una determinata misura. Mentre s'inizia il rilassamento del distanziamento sociale, popolazioni altamente vulnerabili (per esempio quelle diabetiche o con sistemi immunitari o cardiorespiratori compromessi e gli anziani fragili) devono continuare a esercitare il distanziamento fisico particolarmente stretto durante la fase due. Evitare una nuova ondata di infezioni specialmente tra gli anziani fragili non è solo nell’interesse dei singoli ma serve sostanzialmente a evitare l’ondata di sovraccarico sul SSN (e dunque a evitare l’aggravarsi di patologie non COVID). Bisogna anche rafforzare i sistemi per la spesa a domicilio degli anziani. Questa necessità di tener protette le persone anziane deve essere insistemente fatta presente all’opinione pubblica. Il medico di medicina generale (MMG) potrebbe caso per caso indicare chi sono i più vulnerabili (es. cardiopatici, diabetici, ipertesi) tenendo conto anche dell’età anagrafica. Bisogna però verificare se quest’impegno di analisi del rischio caso per caso sia fattibile tenendo conto che verosimilmente vi sarà un sovraccarico dei MMG a causa delle nuove attribuzioni di competenze nella sorveglianza attiva. In generale bisogna anche considerare un possibile contributo di specializzandi di medicina a sostegno di MMG in caso di necessità. Bisogna prevedere che tutte le persone a rischio, particolarmente se ultrasessantenni, abbiano la possibilità di mettersi in malattia o svolgere tutta la loro attività lavorativa da casa, in maniera da evitare i contatti sia sul posto di lavoro che nel tragitto lavorativo. Il problema della trasmissione intrafamiliare è acutissimo perché in Italia il 49% dei giovani 25-34 anni vivono in famiglia (in Svezia 7%). E’ possibile che per la fase due sia necessario affrontare in maniera drastica il problema della trasmissione
  • 6. 6 intrafamiliare. Ad esempio con apposite strutture per i positivi (alberghi vuoti, residenze per studenti), in cui ricoverare i positivi fino alla negativizzazione. Gran parte del sovraccarico delle strutture di ricovero si è verificato per la morbidità e mortalità molto alte negli anziani. Speciale attenzione deve essere prestata alle case di riposo, dove è necessario usare tutte le norme d'igiene internamente alle strutture, e organizzando contatti non a rischio con i visitatori. La gestione delle case di riposo deve essere ripensata tenendo conto dei recenti tristi episodi. Se diviene disponibile un trattamento o una misura profilattica, le popolazioni vulnerabili dovrebbero avere la priorità all’accesso sia per proteggerli sia per evitare un sovraccarico sulle unità di terapie intensive. Per interrompere la catena di contagio nelle famiglie è assolutamente necessario che le persone ammalate non continuino a vivere assieme ai loro familiari; le persone messe in quarantena devono potersi trasferire in strutture apposite, dove possono trascorrere la quarantena senza rischiare di infettare i loro conviventi. 4. Aperture scolastiche. È chiaro che la riapertura dei nidi, scuole materne ed elementari è cruciale per consentire ai genitori di riprendere a lavorare. Ci sono quasi 4.5 milioni di bambini che frequentano queste scuole, la maggior parte dei quali non può essere abbandonata a casa, né è possibile pensare di avere milioni di babysitter o che i nonni possano svolgere loro funzioni di babysitter come una volta. I bambini di questa età sono sostanzialmente resistenti alla comparsa di sintomi clinici. Tuttavia sono vettori del virus e pertanto possono infettare genitori e nonni. La riapertura delle scuole di ordine inferiore è un provvedimento da considerare anche per la giovane età media dei genitori, ma vanno esaminati gli effetti secondari: impatto sui trasporti (scuola-casa; problema relativamente secondario data la vicinanza delle scuole di quartiere) e impatto sui nonni se conviventi. Sono in corso esperimenti in alcuni comuni per capire come organizzare una riapertura sicura delle scuole materne. Poiché in altri paesi è già stata avviata la riapertura, potremmo trarre esperienza da loro. Resta tuttavia necessario fare analisi il più possibile accurate sulla prevalenza della malattia nella fascia tra 0-10 in Italia e sulla possibile esistenza di cluster legati a scuole di qualsiasi grado, in maniera che si possano prendere decisioni consapevoli e condivise con un ragionevole e documentato supporto scientifico.
  • 7. 7 Per quanto riguarda le scuole medie e superiori e l’Università, i problemi maggiori sono legati alla densità nelle aule, ai trasporti e alla socialità degli studenti e anche qui alla diffusione intrafamiliare. Anche in questo caso si applicano le considerazioni sulla necessità di valutazioni le più precise possibili del rischio epidemico. Una particolare cura deve essere impiegata anche nel monitorare la salute degli insegnanti che spesso sono più anziani dei genitori. Appendici Analisi prospettiche dei dati È necessario porsi domande molto semplici per rispondere all’urgenza di definire una strategia per la fase 2. Ipotizzare e poi sorvegliare le vie di diffusione 1. Intrafamiliare – con il lockdown dovrebbe essersi esaurita, ma la riapertura può riattivarla per lavoratori o studenti conviventi con familiari. 2. Lavorativa – potenziare i mezzi di protezione come indicato da diversi documenti (es Politecnico di Torino). Definire il ruolo del trasporto casa-lavoro. 3. Scolastica – non preoccupa in sè ma per la diffusione familiare. E’ possibile che non vi sia nessun problema per studenti universitari che non vivono in famiglia. 4. Comunità chiuse (RSA, carceri, …) – contagio portato dal personale e dai visitatori 5. Vie di diffusione sociali (negozi, attività sportive, cinema, ecc). Domande per analisti dati - Come identificare e seguire le diverse vie del contagio sulla base dei dati del passato (Protezione Civile, ISS, ISTAT, tracciati telefonici). - Come usare queste informazioni per il tracciamento nel futuro (identificazione dei focolai). - Come modellare l’uscita dal lockdown tenendo conto delle diverse componenti: struttura per età (interazioni familiari); mobilità (trasporti, riapertura fabbriche e scuole); peculiarità delle diverse province e comuni (Rt, strutture sociali); peso/impatto di ciascuna misura di riapertura (scuole, fabbriche, trasporti, socialità, ecc).
  • 8. 8 Comunicazione La comunicazione con la popolazione è attualmente estremamente carente. Va riorganizzata presentando: - La situazione epidemiologica nel passaggio da fase 1 a fase 2; - le diverse ipotesi e le tempistiche di riapertura; - il corrispondente carico di decessi e occupazione di letti a seconda delle scelte fatte ; - l’organigramma organizzativo (chi decide e la catena di comando), secondo diagrammi di flusso; - la rinuncia a metafore belliche (guerra, battaglia, task force), incentrando la comunicazione sui beni comuni, la solidarietà e la responsabilità dei cittadini; - chiarire che l’allentamento delle restrizioni va nella direzione della riduzione e non dell’eliminazione del rischio; - chiarire che il grado di contenimento dell’epidemia dipende molto dal rispetto delle cautele minime che siamo chiamati ad adottare, tra cui non bisogna dimenticarsi delle misure di igiene elementari, mascherine, ecc.; - ascoltare diverse componenti del pubblico e gruppi di interesse (per esempio famiglie, anziani, lavoratori, imprenditori, liberi professionisti, disabili ecc.) e predisporre piani mirati. Informazioni scientifiche utili Esiste un gran numero di documenti utili a orientare le misure da prendere in fase 2, elencati nella bibliografia. A cosa serve fare i tamponi e a chi vanno fatti Il gruppo di Ferguson (1) ha usato un modello matematico per valutare diverse strategie alternative di test molecolari/sierologici per la fase 2. Lo screening settimanale per l’RNA virale del personale sanitario e altri gruppi ad alto rischio - indipendentemente dai sintomi - riduce il numero di infetti di un ulteriore 25-33% al di là della riduzione consentita dall’isolamento basato sui sintomi. Uno screening generalizzato con PCR (RNA virale) nella popolazione (oltre al tracciamento dei contatti di casi positivi al tampone) non contribuisce a limitare la trasmissione ma può consentire un rilascio più
  • 9. 9 precoce dalla quarantena. “Passaporti di immunità” (anticorpi) sono al momento sconsigliati per i problemi tecnici e legali che sollevano. Quale monitoraggio Al fine di identificare precocemente i cluster è essenziale cambiare definizione di caso e cioè rilevare i casi sospetti (in base ai sintomi e/o ai contatti) e non solo quelli confermati, e comunicarli a chi raccoglie le informazioni. Questo consente di ridurre considerevolmente la latenza per il monitoraggio dei cluster. Da valutare attentamente l’uso di medici sentinella e della App; quest’ultima al momento non può essere lo strumento principale ma è complementare ad altri strumenti tradizionali per il tracciamento. Ruolo delle indagini sierologiche (da documento della Associazione Italiana di Epidemiologia) Sono emerse nelle ultime settimane proposte che riguardano l’uso di test immunologici, con diverse finalità. Da un lato è stata proposta (e risulta già in uso in diverse realtà) la misurazione degli anticorpi anti-Sars-CoV-2 al fine di identificare persone “protette” e che pertanto potrebbero essere reimmesse in una normale vita sociale e lavorativa. Questo uso dei test anticorpali è del tutto improprio e prematuro. Il secondo uso è per la conduzione di indagini sieroepidemiologiche di prevalenza. L’Organizzazione Mondiale della Sanità, in particolare, ha indicato che un’indagine a campione nella popolazione può avere diversi scopi: 1. monitorare e studiare i comportamenti durante il lockdown; 2. stimare la prevalenza dell’infezione o della immunizzazione. Stimare la prevalenza è utile per sapere quanti individui si sono infettati fino alla rilevazione e valutare la quota di soggetti che potrebbe contribuire a sviluppare l’immunità di gregge; indagini ripetute sono utili per seguire nel tempo l’evolvere dell’epidemia. Tuttavia, l’utilità di tali studi ai fini decisionali nei confronti delle attuali contromisure adottate è ancora in discussione. Queste proposte richiedono alcuni chiarimenti prima di essere percorse. Tampone e indagine sierologica hanno significati molto diversi. L’indagine sull’RNA virale (tampone) offre una stima degli infetti in un dato istante e dipende strettamente dalla fase dell’epidemia in cui viene effettuata. Il test per RNA virale (tampone) diventa positivo quando la persona ha il virus presente e, a distanza di una ventina di giorni il test si negativizza e la persona non dovrebbe essere più infettiva. Invece il test immunologico si positivizza quando la persona, dopo essersi infettata, ha una reazione
  • 10. 10 anticorpale; ma quanto duri l’immunità e quanto sia efficace non è attualmente noto. Una persona positiva sia al tampone che agli anticorpi è ancora infettiva. Seguendo anche la posizione dell’AIE notiamo i seguenti punti. Non esiste al momento attuale alcuna possibilità di usare i test sierologici per “certificati di immunità”, per esempio per allentare il lockdown per individui o categorie. In ogni caso prima di un sufficiente periodo di follow-up non sarà possibile conoscere la durata e l’entità della protezione dalle ricadute e dalle reinfezioni per le persone seropositive. Date le incertezze che ancora regnano sulle caratteristiche di base dei test anticorpali rapidi a base di sangue capillare, qualunque indagine siero-epidemiologica richiede di essere preceduta da un’indagine pilota che miri a misurare sensibilità, specificità e valori predittivi (in diversi contesti di prevalenza). A questo scopo è necessario identificare possibilmente un gold standard, che deve essere un test basato su anticorpi neutralizzanti che misurino quantitativamente il titolo anticorpale. Le stime di accuratezza saranno anche consentite dal follow-up delle popolazioni sottoposte a test. I molti studi pilota in cantiere dovrebbero esser omogeneizzati in modo da avere almeno un test in comune e possibilmente lo stesso questionario, o questionari tra loro armonizzati, per la raccolta delle informazioni sui partecipanti agli studi. Occorre predisporre adeguati dispositivi (‘biobanche’) di conservazione almeno a medio termine di aliquote dei campioni di siero usati negli studi, così da rendere possibile test ripetuti nel tempo. Notiamo che indagini epidemiologiche di siero fatte a campione hanno bisogno di una gran quantità di risorse umane. Ogni sovraccarico di lavoro per i Dipartimenti di Prevenzione delle ASL può comportare una sottrazione delle forze all'attività di sorveglianza attiva, tracciamento dei contatti e isolamento, cruciali in questa fase e per un lungo periodo, è quindi necessario una programmazione accurata.
  • 11. 11 Bibliografia essenziale 1. Grassly N et al. Report 16: Role of testing in COVID-19 control. Imperial College, London, April 23, 202 2. WHO - Considerations in adjusting public health and social measures in the context of COVID-19 Interim Guidance, 16 April 2020 3. Gottlieb S et al. National Coronavirus Response. American Enterprise Intitute. March 28, 2020 4. Ferguson N et al. Impact of non-pharmaceutical interventions (NPIs) to reduce COVID-19 mortality and healthcare demand. Imperial College London, 16 March 2020 Altri documenti e siti utili Accademia Leopoldina: 2nd Ad-hoc-Statement: Coronavirus Pandemic – Measures Relevant to Health, 3 April 2020 Sito ECDC: https://www.ecdc.europa.eu/en/covid-19-pandemic http://www.treccani.it/magazine/atlante/societa/Combattere_il_virus.html ____________________________________________________________________ I pareri espressi dalle Commissioni Lincee rientrano nella loro autonoma responsabilità.