SlideShare a Scribd company logo
1 of 11
Ulivo
Olea Europeae
Introduzione
• L’ulivo è una pianta da frutto tipica delle zone Mediterranee.
Originaria dell’oriente è utilizzata fin dall’antichità per
l’alimentazione. I suoi frutti sono le olive, che possono essere
mangiate oppure utilizzate per fare l’olio.
• L’olio d’oliva è uno dei prodotti italiani più apprezzati nel mondo.
Carta d’identità
• Cognome: Oleaceae
• Nome: Ulivo
• Età: secolare
• Cittadinanza: Fascia Mediterranea
• Stato civile: Sempreverde
• Professione: Produttore di olive
Segni particolari
• Tronco: nodoso
• Foglie: lanceolate disposte a due a due
• Fiori: bianchi a grappoli chiamati mignole
• Frutti: drupa carnosa e nocciolo
Clima e Terreno
• Clima: Mediterraneo
• Terreno: l'ideale è un terreno asciutto di tipo calcareo/argilloso,
meglio ancora se arricchito da sostanze organiche. Il suolo dovrebbe
avere un’acidità o un’alcalinità moderata e il ph ideale dovrebbe
essere tra 5 e 8,5.
Propagazione e Moltiplicazione: sistemi di
riproduzione artificiale
La margotta
Scopo: ottenere nuove piante di ulivo da rami di vecchie piante
Periodo: da novembre a marzo
Procedimento: praticare piccole incisioni su un ramo della
pianta madre, ricoprendole poi di terra umida fino al momento
in cui si sviluppino le radici. Poi si recide il ramo e lo si invasa
con le radici. Quando le radici avranno attecchito in vaso
saranno pronte per andare a dimora nel nostro campo
Talea
Scopo: ottenere una nuova pianta di ulivo da un rametto
appositamente tagliato
Periodo: marzo-aprile-maggio
Procedimento:recidere delle piccole porzioni da una pianta
madre che desideriamo propagare. Metterli a radicare in un
vaso con terriccio finché non si trasformano in piantine
autonome.
Video Margotta Ulivo Video Talea Ulivo
Potatura e forme di allevamento
La potatura ha lo scopo di aumentare le produzioni di
olive in modo da ottenere più olio possibile. L’Ulivo può
essere potato in 2 momenti dell’anno:
Gennaio-marzo: potatura secca
Maggio-settembre: potatura verde per eliminare polloni e
succhioni
Ciclo biologico
•
• Primavera: (inizia il caldo) il ciclo annuale dell’olio di
oliva inizia a marzo quando le gemme dell’olivo si
schiudono e fanno capolino i deliziosi fiori bianchi
composti da quattro petali riuniti in grappoli detti
mignole. (Primavera)
• Primavera: (aumenta il caldo) tra maggio e giugno il
vento diffonderà il polline fecondando i fiori.
• Estate: (molto caldo) dopo il percorso fecondativo si
verifica l’allegagione, ovvero la fecondazione del
frutto(olive)
• Autunno:(inizia il freddo) a novembre inizierà la
invaiatura, ossia il passaggio dal colore verde al nero.
• Inverno: riposo vegetativo
La raccolta
• Autunno presto: olive verdi da tavola
• Autunno tardi: olive nere per olio
•Raccolta manuale
•Raccolta meccanica
•Defogliazione
Dall’ulivo all’olio d’oliva
• Dopo la raccolta, le olive vengono portate all’oleificio o frantoio dove vengono
sottoposte a vari passaggi per poter estrarre l’olio.
• Le fasi principali possono essere distinte in:
• Lavaggio e mondatura
• Frangitura e gramolatura
• Estrazione
• Separazione e chiarificazione
• Stoccaggio
L’olio d’oliva e il lago di Garda D.O.P(Di
Origine Protetta)
Dal medioevo a oggi. Le origini dell’olio del Garda
Da sempre presente nella zona del lago di Garda, l’olivo iniziò a svolgere un ruolo chiave
nel VII secolo d.C. come testimonia un editto del 643 che applicava sanzioni pecuniarie a
coloro che venivano sorpresi a danneggiare le piante di olivo nei villaggi attorno al Garda.
Già nel medioevo l’olio del Garda si distingueva per l’alta qualità e per l’alto valore
economico rispetto agli oli di altre provenienze ed era utilizzato con risultati eccellenti sia
nell’alimentazione che in medicina. L’uso alimentare era destinato a pochi, poiché
nell’alto medioevo “4-6 Kg di olio gardesano valevano quanto un maiale molto grande”.
Nel Rinascimento l’opera dell’uomo ha invece contribuito a delineare i tratti caratteristici
del paesaggio agrario e in generale del lago di Garda. In questa epoca si iniziarono a
ridisegnare i pendii con sistemazioni elaborate, che divennero vere e proprie costruzioni
“a terrazze” affacciate sul lago, adatte alla coltivazione degli oliveti e così tipiche da
rendere la zona famosa, tanto da essere chiamata, già dal 1968, “Riviera degli Ulivi”.La
fama dell’olio del Garda è andata sempre più aumentando; oggi l’olio DOP Garda rientra
fra le prime 5 realtà olivicole italiane DOP.

More Related Content

Similar to L'ulivo 2M IIS Dandolo.pptx

L'alimentazione by Ludovica
L'alimentazione by LudovicaL'alimentazione by Ludovica
L'alimentazione by LudovicaRoberto Flenghi
 
Credere nel mais
Credere nel maisCredere nel mais
Credere nel maisstangacrema
 
Paola Zanna - Effetti biochimici e salutistici dell'olio d'oliva
Paola Zanna - Effetti biochimici e salutistici dell'olio d'oliva Paola Zanna - Effetti biochimici e salutistici dell'olio d'oliva
Paola Zanna - Effetti biochimici e salutistici dell'olio d'oliva MedOliveOil
 
"Disciplinare di produzione olio di palma selvatica (Presidio Slow Food)"
"Disciplinare di produzione olio di palma selvatica (Presidio Slow Food)""Disciplinare di produzione olio di palma selvatica (Presidio Slow Food)"
"Disciplinare di produzione olio di palma selvatica (Presidio Slow Food)"ExternalEvents
 
Lomellina e dintorni
Lomellina e dintorniLomellina e dintorni
Lomellina e dintorniicmassazza
 
Il vino è ...nutrimento
Il vino è ...nutrimentoIl vino è ...nutrimento
Il vino è ...nutrimentoFrancescaR2015
 
L’alimentazione by Camilla
L’alimentazione by CamillaL’alimentazione by Camilla
L’alimentazione by CamillaRoberto Flenghi
 
Presentazione Istituto Olea Optima
Presentazione Istituto Olea Optima  Presentazione Istituto Olea Optima
Presentazione Istituto Olea Optima VivaioElaia
 
Il mondo in classe_Il cibo racconta: noi così lontani... così vicini_Scuola S...
Il mondo in classe_Il cibo racconta: noi così lontani... così vicini_Scuola S...Il mondo in classe_Il cibo racconta: noi così lontani... così vicini_Scuola S...
Il mondo in classe_Il cibo racconta: noi così lontani... così vicini_Scuola S...Dominiga
 
Massimo Cassanelli - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroa...
Massimo Cassanelli - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroa...Massimo Cassanelli - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroa...
Massimo Cassanelli - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroa...MedOliveOil
 
I Quaderni dell'ISEA - Cacao & cioccolato
I Quaderni dell'ISEA - Cacao & cioccolatoI Quaderni dell'ISEA - Cacao & cioccolato
I Quaderni dell'ISEA - Cacao & cioccolatoISEA ODV
 

Similar to L'ulivo 2M IIS Dandolo.pptx (12)

L'alimentazione by Ludovica
L'alimentazione by LudovicaL'alimentazione by Ludovica
L'alimentazione by Ludovica
 
Credere nel mais
Credere nel maisCredere nel mais
Credere nel mais
 
Paola Zanna - Effetti biochimici e salutistici dell'olio d'oliva
Paola Zanna - Effetti biochimici e salutistici dell'olio d'oliva Paola Zanna - Effetti biochimici e salutistici dell'olio d'oliva
Paola Zanna - Effetti biochimici e salutistici dell'olio d'oliva
 
"Disciplinare di produzione olio di palma selvatica (Presidio Slow Food)"
"Disciplinare di produzione olio di palma selvatica (Presidio Slow Food)""Disciplinare di produzione olio di palma selvatica (Presidio Slow Food)"
"Disciplinare di produzione olio di palma selvatica (Presidio Slow Food)"
 
Lomellina e dintorni
Lomellina e dintorniLomellina e dintorni
Lomellina e dintorni
 
Il Bergamotto
Il Bergamotto Il Bergamotto
Il Bergamotto
 
Il vino è ...nutrimento
Il vino è ...nutrimentoIl vino è ...nutrimento
Il vino è ...nutrimento
 
L’alimentazione by Camilla
L’alimentazione by CamillaL’alimentazione by Camilla
L’alimentazione by Camilla
 
Presentazione Istituto Olea Optima
Presentazione Istituto Olea Optima  Presentazione Istituto Olea Optima
Presentazione Istituto Olea Optima
 
Il mondo in classe_Il cibo racconta: noi così lontani... così vicini_Scuola S...
Il mondo in classe_Il cibo racconta: noi così lontani... così vicini_Scuola S...Il mondo in classe_Il cibo racconta: noi così lontani... così vicini_Scuola S...
Il mondo in classe_Il cibo racconta: noi così lontani... così vicini_Scuola S...
 
Massimo Cassanelli - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroa...
Massimo Cassanelli - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroa...Massimo Cassanelli - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroa...
Massimo Cassanelli - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroa...
 
I Quaderni dell'ISEA - Cacao & cioccolato
I Quaderni dell'ISEA - Cacao & cioccolatoI Quaderni dell'ISEA - Cacao & cioccolato
I Quaderni dell'ISEA - Cacao & cioccolato
 

L'ulivo 2M IIS Dandolo.pptx

  • 2. Introduzione • L’ulivo è una pianta da frutto tipica delle zone Mediterranee. Originaria dell’oriente è utilizzata fin dall’antichità per l’alimentazione. I suoi frutti sono le olive, che possono essere mangiate oppure utilizzate per fare l’olio. • L’olio d’oliva è uno dei prodotti italiani più apprezzati nel mondo.
  • 3. Carta d’identità • Cognome: Oleaceae • Nome: Ulivo • Età: secolare • Cittadinanza: Fascia Mediterranea • Stato civile: Sempreverde • Professione: Produttore di olive
  • 4. Segni particolari • Tronco: nodoso • Foglie: lanceolate disposte a due a due • Fiori: bianchi a grappoli chiamati mignole • Frutti: drupa carnosa e nocciolo
  • 5. Clima e Terreno • Clima: Mediterraneo • Terreno: l'ideale è un terreno asciutto di tipo calcareo/argilloso, meglio ancora se arricchito da sostanze organiche. Il suolo dovrebbe avere un’acidità o un’alcalinità moderata e il ph ideale dovrebbe essere tra 5 e 8,5.
  • 6. Propagazione e Moltiplicazione: sistemi di riproduzione artificiale La margotta Scopo: ottenere nuove piante di ulivo da rami di vecchie piante Periodo: da novembre a marzo Procedimento: praticare piccole incisioni su un ramo della pianta madre, ricoprendole poi di terra umida fino al momento in cui si sviluppino le radici. Poi si recide il ramo e lo si invasa con le radici. Quando le radici avranno attecchito in vaso saranno pronte per andare a dimora nel nostro campo Talea Scopo: ottenere una nuova pianta di ulivo da un rametto appositamente tagliato Periodo: marzo-aprile-maggio Procedimento:recidere delle piccole porzioni da una pianta madre che desideriamo propagare. Metterli a radicare in un vaso con terriccio finché non si trasformano in piantine autonome. Video Margotta Ulivo Video Talea Ulivo
  • 7. Potatura e forme di allevamento La potatura ha lo scopo di aumentare le produzioni di olive in modo da ottenere più olio possibile. L’Ulivo può essere potato in 2 momenti dell’anno: Gennaio-marzo: potatura secca Maggio-settembre: potatura verde per eliminare polloni e succhioni
  • 8. Ciclo biologico • • Primavera: (inizia il caldo) il ciclo annuale dell’olio di oliva inizia a marzo quando le gemme dell’olivo si schiudono e fanno capolino i deliziosi fiori bianchi composti da quattro petali riuniti in grappoli detti mignole. (Primavera) • Primavera: (aumenta il caldo) tra maggio e giugno il vento diffonderà il polline fecondando i fiori. • Estate: (molto caldo) dopo il percorso fecondativo si verifica l’allegagione, ovvero la fecondazione del frutto(olive) • Autunno:(inizia il freddo) a novembre inizierà la invaiatura, ossia il passaggio dal colore verde al nero. • Inverno: riposo vegetativo
  • 9. La raccolta • Autunno presto: olive verdi da tavola • Autunno tardi: olive nere per olio •Raccolta manuale •Raccolta meccanica •Defogliazione
  • 10. Dall’ulivo all’olio d’oliva • Dopo la raccolta, le olive vengono portate all’oleificio o frantoio dove vengono sottoposte a vari passaggi per poter estrarre l’olio. • Le fasi principali possono essere distinte in: • Lavaggio e mondatura • Frangitura e gramolatura • Estrazione • Separazione e chiarificazione • Stoccaggio
  • 11. L’olio d’oliva e il lago di Garda D.O.P(Di Origine Protetta) Dal medioevo a oggi. Le origini dell’olio del Garda Da sempre presente nella zona del lago di Garda, l’olivo iniziò a svolgere un ruolo chiave nel VII secolo d.C. come testimonia un editto del 643 che applicava sanzioni pecuniarie a coloro che venivano sorpresi a danneggiare le piante di olivo nei villaggi attorno al Garda. Già nel medioevo l’olio del Garda si distingueva per l’alta qualità e per l’alto valore economico rispetto agli oli di altre provenienze ed era utilizzato con risultati eccellenti sia nell’alimentazione che in medicina. L’uso alimentare era destinato a pochi, poiché nell’alto medioevo “4-6 Kg di olio gardesano valevano quanto un maiale molto grande”. Nel Rinascimento l’opera dell’uomo ha invece contribuito a delineare i tratti caratteristici del paesaggio agrario e in generale del lago di Garda. In questa epoca si iniziarono a ridisegnare i pendii con sistemazioni elaborate, che divennero vere e proprie costruzioni “a terrazze” affacciate sul lago, adatte alla coltivazione degli oliveti e così tipiche da rendere la zona famosa, tanto da essere chiamata, già dal 1968, “Riviera degli Ulivi”.La fama dell’olio del Garda è andata sempre più aumentando; oggi l’olio DOP Garda rientra fra le prime 5 realtà olivicole italiane DOP.