Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Fundraising per le emergenze

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 13 Ad

More Related Content

Similar to Fundraising per le emergenze (20)

Advertisement

Recently uploaded (20)

Fundraising per le emergenze

  1. 1. Il fundraising? alcune cose che ho imparato 1. Le persone donano ad altre persone Le persone non donano alle organizzazioni ma, attraverso di loro, ai beneficiari che hanno bisogno di aiuto, agli operatori che portano aiuto diretto, agli amici che chiedono di dare una mano PaoloFerrara2013
  2. 2. Le persone donano a Charlie, che al posto di ricevere dei regali, per il suo compleanno ha deciso di chiedere una donazione per le vittime del terremoto ad Haiti… ma donano anche al membro del board di un’organizzazione che è un amico… Fondazione Rava, SaveThe Children, Oxfam… altri esempi? PaoloFerrara2013
  3. 3. Le persone donano alle Crocerossine o ai Medici Senza Frontiere o ai fondatori e al loro ricordo… Gino Strada o Edmond Kaiser PaoloFerrara2013
  4. 4. Le persone donano a Ronald e alla sua storia di speranza in mezzo alle macerie, o a Klossome a cui due stampelle hanno restituito la forza di camminare o alle migliaia di persone in fuga dal tifone Haiyan PaoloFerrara2013
  5. 5. Il fundraising? alcune cose che ho imparato 2. Impariamo per emozioni, l’intuizione precede il ragionamento, agiamo grazie alle emozioni «La sensazione più bella che possiamo provare è il mistero. Costituisce l'emozione fondamentale che sta alla base della vera arte e della vera scienza. Colui che l'ha provata e che non è ancora in grado di emozionarsi è come una merce avariata, come una candela spenta. È l'esperienza del mistero, spesso mischiata con la paura, che ha generato la religione» Einstein ''E poiché il ragionamento non è la fonte, da cui ogni disputante deriva i suoi dogmi, è vano aspettarsi che una qualche logica, che non parla agli affetti, lo indurrà mai ad abbracciare principi più sani" David Hume PaoloFerrara2013
  6. 6. Paura, felicità, rabbia, tristezza, paura… sono le emozioni che ci spingono all’azione, soprattutto quelle che risvegliano la parte più antica del nostro cervello attivano le reazioni di fuga/lotta, conservazione e riproduzione della specie… Per un fundraiser studiare Darwin è più utile che studiare un testo di marketing PaoloFerrara2013
  7. 7. 3. La semplicità paga sempre Il fundraising? alcune cose che ho imparato Offrire un piano in 3 passi, con poche attività, facile da capire, facile da trasmettere e memorizzare, presentato in maniera chiara e con un linguaggio senza fronzoli linguistici, con qualche ripetizione e stimolando tutti i sensi paga molto più di articolate strategie o della trasposizione del logical framework e del cronogramma attività nei messaggi di comunicazione PaoloFerrara2013
  8. 8. PaoloFerrara2013
  9. 9. 4. Ci piacciono le storie perché le narrazioni, specie le grandi narrazioni, rafforzano il nostro senso di comunità e svelano il senso del sacro Ogni storia inizia con un a) c’era una volta continua con l’arrivo di una b) la sfida e si conclude con una c) fine ovvero la soluzione Il fundraising? alcune cose che ho imparato PaoloFerrara2013
  10. 10. Abbiamo tutti una storia da raccontare, ma i nostri cooperanti durante le emergenze ne hanno di bellissime e tutti sono disposti ad ascoltarle… e una storia, per il nostro cervello, risuonerà più di cento statistiche PaoloFerrara2013
  11. 11. 5.Abbiamo bisogno di una visione "L'immaginazione è tutto. E' l'anteprima di ciò che stai attraendo nella vita. L'immaginazione è più importante della conoscenza " Albert Einstein Il fundraising? alcune cose che ho imparato PaoloFerrara2013
  12. 12. Anche nell’urgenza dobbiamo portare la visione di un mondo migliore, una speranza su cui raccogliere l’immaginazione e la generosità delle persone PaoloFerrara2013
  13. 13. Il fundraising? alcune cose che ho imparato (Persone + emozioni + semplicità + storie + visione)*Urgenza = fundraising in Emergenza PaoloFerrara2013

×