SlideShare a Scribd company logo
1 of 8
Redazione: Via de’Pucci 2
50122 Firenze
tel. 055 277661
firenze@toscanaoggi.it
Notiziario locale
Direttore responsabile
Andrea Fagioli
Coordinatore diocesano
Riccardo Bigi
Reg. Tribunale Firenze n. 3184 del 21/12/1983
11 ottobre 2015
NOTIZIARIO DELLA DIOCESI DI FIRENZE
i priviamo di un fratello che ha dato tanto alla Chiesa di Firenze. Lo sento
come un amico, quindi mi dispiace un po’, ma sono contento per la Chie-
sa, e per una diocesi toscana che soffriva da tempo per la mancanza di un Pasto-
re. Lo accompagniamo con tutta la nostra preghiera e il nostro affetto». Così il
cardinale Giuseppe Betori ha annunciato la nomina di padre Giovanni Roncari,
che il Papa ha chiamato a guidare la diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello.
Da due anni padre Roncari era Vicario episcopale per il clero, dopo essere stato
per lungo tempo Vicario per i laici e assistente della Consulta delle agregazioni
laicali. Per molti anni ha anche insegnato Storia della Chiesa alla Facoltà teolo-
gica dell’Italia centrale.
Nel fascicolo regionale a pagina 9
C«
Padre Giovanni Roncari
nominato vescovo di Pitigliano
L’ANNUNCIO .
Cosa ci manca?
in quando l’uomo conta solo su di sé, sulla propria capacità di fare o di lasciare (cf
Mc 10,17-30), qualsiasi richiesta delVangelo apparirà troppo esigente; per questo
mancano scelte definitive, mentre abbondano fallimenti e divisioni. Ogni tipo di
ricchezza, che venga considerata come elemento costitutivo della persona, come
condizione di autosufficienza, come possesso irrinunciabile, diventa una pericolosa
interferenza con una sequela radicale e incondizionata. Se invece la leva della risposta
è la capacità di accoglienza dell’amore misericordioso di Gesù, tutto diventa possibile,
anche che un ricco entri nel Regno di Dio. Si tratta di saper fissare lo sguardo non
tanto su ciò che c’è da lasciare, ma piuttosto su chi ci chiama, su ciò che ci viene
offerto e davvero manca al «vuoto troppo pieno della nostra esistenza» (A. Pronzato):
la gioia di donare la vita a Dio e ai nostri fratelli, la grazia di saper anche soffrire per
loro. Solo allora scopriamo, con grande stupore e commozione, che il Regno di Dio è
già presente e che è anche molto più grande e più bello di ciò che abbiamo lasciato e
sperato di trovare, perché al nostro tutto manca sempre qualcosa (cf Mc 10,28).
sorella.costanza@apostoleconsolata.it
F
MINUZZOLI
di pane
di Costanza Pagliai
Aspettando il Papa:
«Pronti ad accoglierlo»
l Convegno ecclesia-
le nazionale e la vi-
sita del Papa sono even-
ti straordinari, non solo
per i credenti. C’è da fa-
re un lavoro molto serio
perché questo evento
non produca disagi ma
sia ricordato come una
grande festa, un mo-
mento di riflessione e di
gioia». Così il sindaco
Dario Nardella racconta
come la città si sta pre-
parando all’appunta-
mento di novembre. «È
giusto - dice - che la città
si faccia trovare bella per
la visita del Papa: penso
che eventi come questo
ci debbano spronare a
trovare il volto autenti-
co della città, tutelarlo,
promuoverlo».
Alle pagine IV e V
I«
Nel fascicolo regionale a pagina 3
Eidetenuticostruiranno
l’altareperlaMessaalloStadio
■ L’INIZIATIVA Sabato 17 la Messa in Santo Spirito e il concerto deiThe Sun in piazza
In Oltrarno arriva la Missione giovani:
dal 10 ottobre al via #liberiperamare
na Chiesa giovane in
uscita verso i giovani:
ecco l’idea che sta alla
base della missione
#liberiperamare che avrà luogo in
Oltrarno dal 10 al 18 ottobre.
Preparata e sostenuta dalla
preghiera dei monasteri di
clausura, coordinata dal Centro
Diocesano di Pastorale Giovanile
con la collaborazione dei Frati
Minori della Provincia Toscana,
dei Padri Agostiniani e delle
Sentinelle del Mattino di Pasqua,
propone ai giovani che hanno
dato la disponibilità come
«missionari» (rinunciando per
una settimana alle loro
comodità) di andare incontro ai
loro coetanei, per mettersi in loro
ascolto, instaurare con loro un
dialogo e confrontarsi sui grandi
temi della vita e sulla fede.
Saranno inviati dalla Chiesa di
Firenze, nella persona del Vicario
Generale, mons. Andrea
Bellandi, per una esperienza di
prossimità, per la costruzione di
ponti tra il continente giovani e il
continente Chiesa, che danno
spesso l’impressione allontanarsi
sempre di più l’uno dall’altro.
Senza la pretesa di convertire
qualcuno, ma con la certezza che
l’incontro con Gesù porta luce e
bellezza nella vita di una
persona, luce e bellezza che non
vanno tenute nascoste, ma
giocate nell’ascolto e nella testimonianza.
La missione si svolge in un tempo denso
di attese: per il Convegno Nazionale
Ecclesiale, che vedrà la Chiesa italiana
interrogarsi, a Firenze, sull’uomo nuovo in
Gesù Cristo e, per il Giubileo straordinario
della Misericordia, che i giovani
celebreranno in maniera molto intensa a
Cracovia con Papa Francesco durante la
U
XXXI Giornata Mondiale della Gioventù. I
missionari incontreranno gli studenti
delle classi di alcuni istituti scolastici, nelle
ore di religione, andranno a due a due
nelle strade e nei luoghi di ritrovo dei
giovani per incontrarli, si esibiranno nei
flash-mob in luoghi significativi di
Firenze, animeranno le Messe e alcuni
momenti di preghiera nelle chiese di S.
Felicita e di S. Spirito, inviteranno
i loro coetanei a serate di
testimonianza e catechesi e al
gran finale, sabato 17 ottobre, con
la Messa presieduta
dall’Arcivescovo nella basilica di
S. Spirito (alle ore 19) ed il
concerto del gruppo rock The Sun
in piazza (alle 21.30). Con un
solo grande desiderio: che
quell’Amore che li ha toccati e li
ha resi liberi possa trasmettersi
per contagio di gioia e rendere
altri giovani #liberiperamare!
IL LOGO
Il logo della missione (ideato da
Teresa Santoni) rappresenta un
hashtag, il simbolo del linguaggio
dei giovani, sempre in rete e
sempre connessi. Una rete di
relazioni che, illuminata dalla
Croce di Gesù, può e deve
trasformarsi in una rete di amore, il
«luogo» in cui ogni persona è chiamata a
giocare la propria libertà per l’altro.
SUI SOCIAL
La missione può essere seguita su
Facebook
(www.facebook.com/liberiperamare) e su
Twitter (twitter.com/liberiperamare)
Il cardinale Dalla Costa,
esempio di umanesimo
nella disumanità
della Guerra
DI GIOVANNI PALLANTI
l cardinale Elia Dalla Costa verrà
ricordato in uno dei trenta incontri
promossi dalla Arcidiocesi di
Firenze il prossimo 12 novembre in occasione del Convegno
Ecclesiale Italiano che si svolgerà nella città del Fiore. Questo
incontro sarà introdotto dal Cardinale Silvano Piovanelli. Ma
chi era il cardinale Elia Angelo Dalla Costa, nato a VillaVerla il
14 maggio 1872 e morto a Firenze il 22 dicembre 1961?
Dopo essere stato arciprete di Schio (Vicenza) dal 1910 al
1922 fu nominato il 25 maggio 1923 da Papa Pio XI vescovo
di Padova. Sempre Pio XI il 19 dicembre 1931 lo fece
Arcivescovo di Firenze e lo creò cardinale del titolo di San
Marco nel concistoro del 13 marzo 1933. Con Pio XI il
cardinale dalla Costa ebbe un unione di intenti che lo fece
diventare il più solerte interprete nel magistero papale di quel
tempo. Pio XI,infatti, fu un difensore dei popoli contro le
tirannidi che hanno attraversato la storia del diciannovesimo
secolo. Fondamentali furono le sue encicliche: «Non abbiamo
bisogno» del 29 giugno 1931 e «Mit Brennender Sorge» contro il
paganesimo del nazismo Hitleriano. Pio XI annunciò al
mondo che il comunismo, il nazismo e il fascismo erano
avversari del popolo di Dio e della libertà delle Nazioni.
Quando si apprestava a firmare l’enciclica contro il fascismo
italiano nel decimo anniversario della firma dei patti
lateranensi morì il 10 febbraio 1939. Il giorno dopo avrebbe
dovuto firmare l’enciclica contro i fascisti che tentavano di
annettersi il prestigio della Chiesa cattolica al regime.
Moltissimi vescovi italiani erano sostenitori diretti o indiretti
di Mussolini.
Il Cardinale Dalla Costa era tra i pochi d’accordo con Pio XI.
Quando Hitler venne in Italia nel 1938 e visitò Roma e
Firenze accompagnato da Benito Mussolini Pio XI chiuse il
Vaticano e si ritirò a Castelgandolfo e il cardinale Dalla Costa
sbarrò il palazzo dell’arcivescovo di Firenze.
Quando Pio XI morì intorno al suo letto c’era il vice archiatra
ponteficio dott. Petacci padre della famosa Claretta Petacci
intima amica di Benito Mussolini.
Il cardinale Dalla Costa durante la seconda guerra mondiale
organizzò una rete di protezione per salvare la vita agli ebrei
perseguitati dal nazifascismo con la collaborazione di
sacerdoti e laici fiorentini tra i quali Mons. Leto Casini e il
grande campione ciclista Gino Bartali. Tutti e tre decorati dal
museo dell’olocausto di Gerusalemme con titolo di «Giusti tra
le Nazioni» .
Il cardinale Dalla Costa è stato uno dei più grandi vescovi
italiani di tutti i tempi ed è aperta la sua causa di
beatificazione.
I
■ L’INTERVISTA Il sindaco Dario Nardella racconta l’attesa della città
IL RICORDO . ........
FIRENZETOSCANA OGGI
11 ottobre 2015II
Vita
DIOCESANA
AGENDA
DEL CARDINALE
omenica 11 ottobre: ingresso del
parroco don Luca Carnasciali a
San Vincenzo a Torri. In Cattedrale,
ordinazioni presbiterali e diaconali.
Lunedì 12 ottobre: in San Lorenzo,
Messa di inzio anno scolastico per le
scuole cattoliche.
Martedì 13 ottobre: Consiglio
diocesano per gli affari economici
Mercoledì 14 ottobre: alla Facoltà
teologica dell’Italia centrale, Messa
per l’inizio dell’Anno accademico.
Riunione del Comitato organizzatore
del Convegno ecclesiale.
Giovedì 15 ottobre: udienze. Nella
chiesa di San Paolino, Messa con i
Carmelitani Scalzi nel 5° centenario
della nascita di Santa Teresa d’Avila.
Venerdì 16 ottobre: udienze. A San
Grevasio e Protasio, Messa per
l’ingresso di don Alessandro
Berlincioni.
Sabato 17 ottobre: in Santa Maria
Novella (Cappella Gondi) Messa
nella festa di San Luca per
l’anniversario della posa della prima
pietra della basilica. In Santissima
Annunziata (cappella degli artisti)
Messa nella festa di San Luca. In
Santo Spirito, incontro con i
Missionari e Messa conclusiva della
Missione Giovani.
Domenica 18 ottobre: a Santa Maria a
Peretola Messa e Cresime.
Corso per catechisti:
«Educare alla gratuità»
abato 10 ottobre alle 16,30 presso
la Parrocchia del Preziosissimo
Sangue, via Boccherini 23 Firenze, si
svolge l’ultimo incontro del corso di
formazione per catechisti organizzato
dall’Ufficio catechistico diocesano.
Guiderà l’incontro don Fabio Marella,
vicedirettore della Caritas diocesana,
che affronterà il tema «Educare alla
gratuità». L’obiettivo è aiutare i
catechisti a confrontarsi con questa
dimensione essenziale della catechesi
che è la carità vissuta. La narrazione
di una vita, resa nuova dalla
esperienza della gratuità, diventa la
forma più alta e convincente di
catechesi. Per questo don Fabio
Marella sarà accompagnato da
Francesco Vedele, responsabile della
casa «Il Samaritano». Questa accoglie
uomini in condizioni di disagio
sociale con problematiche legate al
«mondo» del carcere. La casa può
accogliere 14 uomini ed è aperta tutto
l’anno.
In più da circa un anno, grazie a
Francesco, è nata un’altra esperienza.
La Caritas ha cominciato a seguire le
persone messe alla prova: cioè
persone che hanno commesso un
reato e per evitare la detenzione
decidono di svolgere un servizio di
volontariato. Attualmente sono
accolte oltre 40 persone che svolgono
volontariato in queste strutture.
Ovviamente questa non è
un’esperienza che possa essere
riprodotta in tutte le situazioni, ciò
nonostante però, costituisce un
esempio di come l’incontro con Gesù
possa determinare iniziative capaci di
assumere i grandi problemi in cui si
dibatte la nostra società e gettare
realmente i semi di una nuova
umanità. La catechesi non può essere
solo apprendimento teorico, ma deve
diventare esperienza viva della
Presenza del Signore che, attraverso il
miracolo della carità, costruisce
persone nuove, rapporti nuovi e una
nuova società.
S
D
DI STEFANO LICCIOLI
ono sette i giovani della Comunità del
Seminario di Firenze che domenica 11
ottobre vengono ordinati diaconi nella
Cattedrale di Santa Maria del Fiore.
Dario Chiapetti, classe 1982, originario
della parrocchia di S. Ippolito a Bibbiena
(Arezzo) ed una laurea in architettura. Ha
svolto servizio nelle parrocchie di Santi
Pietro e Lucia a Tavarnelle, San Martino a
Gangalandi e, attualmente, è a San Michele
a San Salvi.
Francesco Vannini, nato nel 1986, proviene
dalla parrocchia di S. Giovanni Battista a
Firenzuola. Una laurea triennale in
ingegneria gestionale, da seminarista ha
svolto servizio a San Frediano in Cestello,
all’Immacolata Concezione alla Ginestra
Fiorentina, a Santa Felicita ed ora presso
l’unità pastorale di Vicchio di Mugello.
Francesco Vita, anno di nascita 1985, è
originario della parrocchia di S. Antonio da
Padova al Romito. Ha lavorato in banca poi
l’ingresso in Seminario ed il servizio nelle
parrocchie di S. Stefano a Campi, S. Pietro a
Careggi, Regina della Pace ed attualmente a
S. Tommaso a Certaldo.
Provengono dal Kerala (India) gli altri
quattro seminaristi. Jomesh Xavier e Jithin
Baby Vallarkattil, entrambi del 1989, sono
dell’Arcidiocesi di Kottayam, mentre Lijo
Peter Kannoth (1985) e Jomy Padanilath
(1986) sono dell’Arcidiocesi di Verapoly.
Jomesh, laureato in economia, ha fatto
esperienza nelle parrocchie di S. Frediano in
Cestello, S. Maria al Pignone ed ora a S.
Silvestro a Barberino.
Jithin, laureato in letteratura inglese, è stato
nelle parrocchie di S. Frediano in Cestello,
S. Pietro a Quaracchi ed attualmente a S.
Michele Arcangelo a Pontassieve.
Jomy, diplomato in ragioneria, ha svolto
servizio nella basilica di S. Lorenzo, S.
Felicita, S. Pietro a Careggi, mentre adesso è
a S. Stefano a Campi.
Infine Lijo, anche lui laureato in economia.
Due anni di servizio presso la basilica di
San Lorenzo, poi a S. Andrea a
Montespertoli ed ora alla Madre delle
Grazie all’Isolotto.
Venerdì scorso ho incontrato i sette futuri
diaconi. Con semplicità e sincerità hanno
condiviso alcuni ricordi di questi anni di
formazione.
Francesco Vita ha affermato: «È stato bello
incontrare in Seminario persone diverse da
me, ma che avevano ricevuto la mia stessa
chiamata e che probabilmente non avrei
incontrato senza questa esperienza». Dario
ha sottolineato l’importanza del servizio in
parrocchia: «Mi hanno permesso di entrare
in contatto con i problemi ordinari delle
persone, allargando i miei orizzonti». Gli ha
fatto eco Jomy: «Arrivato qui dall’India ho
trovato nella comunità degli amici, mi sono
sentito a casa. È stato molto bello il viaggio
in Terrasanta». Francesco Vannni ha
ammesso: «In questi anni ho sperimentato
che quando si lasciano sicurezze o
situazioni consolidate, il Signore dà il
centuplo in forza e serenità». Sia Jithin che
Jomesh hanno ricordato le difficoltà dei
primi momenti in Italia dovuti in particolar
modo alla lingua, ma «ci siamo sentiti
sostenuti dagli altri seminaristi». Per Lijo è
stato bello vivere in comunità, stare insieme
a persone che l’hanno aiutato a vedere le
cose da prospettive diverse.
Insieme a loro viene ordinato presbitero
don Michel Tchamgbade, classe 1984,
originario del Togo (Africa). Adesso svolge il
suo servizio nella parrocchia del S. Cuore
Campi Bisenzio, in passato è stato a S.
Maria Ausiliatrice a Novoli e S. Paolo a
Soffiano.
L’appuntamento è questa domenica alle 17
in Cattedrale. A tutti loro l’augurio di servire
sempre il Signore nella gioia.
S
Ordinazioni diaconali per sette seminaristi
Isettant’annidelleAcli:«Unapresenza
evangelizzatricenelmondodellavoro»
SanPieroinPalcosalutadonVittorio
eaccogliedonLucianoedonDavide
i è celebrato domenica scorsa a San Pie-
ro in Palco il passaggio di testimone tra
don Vittorio Menestrina, il parroco uscen-
te (nuova destinazione San Pietro a Var-
lungo), e don Luciano Marchetti che è su-
bentrato al suo posto. Insieme a lui, il vi-
cario don Davide Massi.
Durante l’omelia don Luciano ha indicato
quattro immagini (voce, volto, casa e stra-
da), una sorta di linee programmatiche per
il suo ministero a San Piero. Il cristiano
maturo, ha affermato, è colui che dice
«tocca a me», ognuno deve fare la sua par-
te.
Don Vittorio al termine della
celebrazione ha salutato quel-
li che per undici anni sono
stati i suoi parrocchiani: «La
vita è un libro di cui dobbia-
mo scrivere le pagine. Ognu-
no di voi ha scritto pagine del
mio libro ed io spero di averlo fatto con
voi. Anche se siamo più distanti continuia-
mo a sentirci uniti nel Signore».
Conclusa la Messa saluti, abbracci e qual-
che lacrima di commozione, consapevoli
però che la sequela di Gesù ci chiede di ri-
metterci sempre in cammino, di fare no-
stro l’invito del Signore: «Alzatevi, andia-
mo!».
S. L.
S
Insieme a loro anche Michel,
dal Togo, che diventa prete
e Acli fiorentina hanno
compiuto 70 anni: «Un
traguardo importante - ha
affermato il Presidente
provinciale di Firenze Mario
Ringressi - che ci spinge a
guardare al futuro con fiducia,
anche in questo periodo di
crisi».
Si è aperto così un evento di che
resterà nel ricordo dei molti
dirigenti e soci che sono
convenuti giovedì 1 ottobre al
Teatro di Cestello per festeggiare
il compleanno delle Acli
fiorentine, che ebbero Giorgio
La Pira come loro primo
presidente.
Il grande compito
dell’associazione è stato
tracciato dal presidente
nazionale Gianni Bottalico il
quale ha sottolineato che
questo anniversario è , al
contempo, un bel risultato un
forte impegno e una grande
responsabilità perché si parla di
uomini e donne che hanno
lavorato per rinnovare il nostro
paese. Il Presidente provinciale
Mario Ringressi, dopo il
pensiero religioso dell’Assistente
ecclesiastico Don Alberto
Campaioli, ha espresso la
soddisfazione per la situazione
di crescita delle Acli fiorentine.
«È stato un lungo percorso -ha
detto Ringressi - quello che ha
portato a ricostruire il tessuto
vivo dell’associazione dopo la
scissione degli anni ’70. Adesso
L
siamo in una fase di crescita
quantitativa e qualitativa». A
Firenze, ha aggiunto,
«intendiamo continuare ad
essere una presenza
evangelizzatrice nel mondo del
lavoro e nella società, pronti ad
affrontare le nuove sfide che i
cambiamenti ci richiedono».
Sono intervenuti anche il
sindaco Dario Nardella,
l’assessore regionale alla sanità e
al welfare Stefania Saccardi e
l’assessore comunale Sara
Funaro, che hanno sottolineato
il ruolo delle Acli sulle politiche
sociali, a sostegno del persone
più fragili, fornendo supporto e
aiuto con i loro servizi e con
numerose iniziative.
Gabriele Parenti e Rosetta
Battista hanno ripercorso con
letture e commenti i vari periodi
della storia delle Acli fiorentine
dalle origini agli anni della
scissione e poi dalla nuova
crescita, negli anni 80 e 90, fino
ai giorni nostri. Le letture sono
state intervallate da inserti
video con interviste al card.
Silvano Piovanelli e agli ex
presidenti delle Acli fiorentine,
a cominciare a Vittorio Nardini
che ha guidato l’associazione
per 15 anni ed è stato
protagonista del rilancio
dell’associazione. E’ stato inoltre
proiettato un video tratto dal
reportage «La Pira, l’uomo che
ha saputo guardare oltre» nel
quale si parla, appunto dello
stretto rapporto tra La Pira e le
Acli delle origini.
All’attualità faranno riferimento
le relazioni di Francesco
Potestio, vice- presidente Acli
Firenze e di Sefano Vasarri
Direttore Caf Acli.
Don Giovanni Momigli
responsabile diocesano della
Pastorale sociale. ha detto di
tenere centralità di Cristo per
evitare l’autoreferenzialità, per
uscire incontro alla gente,
incontro ai bisogni vecchi e
nuovi soprattutto alle nuove
emergenze e ciò vuol dire
anche de-centrarsi essere per gli
altri incentrarsi non su elementi
astratti ma sui volti delle
persone. Don Momigli ha fatto
poi riferimento al tema cruciale
del lavoro che deve essere visto
anche creativamente in quanto
non basta parlare di tutela del
lavoro ma bisogna rigenerarlo e
generarlo.
L’intervento di Giovanni
Bianchi presidente nazionale
Acli degli anni ’90 , che ha dato
forte impulso al rilancio ha
parlato si è soffermato non solo
sulle vicende storiche sulle delle
prospettive future
dell’associazione.
Lunedì 12 ottobre in San Lorenzo
la Messa per le scuole cattoliche
n appuntamento atteso per le Scuole cattoliche la
celebrazione eucaristica per l’inizio del nuovo anno
scolastico: quest’anno si svolgerà lunedì 12 ottobre alle
ore 10,30 nella Basilica di San Lorenzo e presieduta dal
Cardinale Giuseppe Betori; sono attesi tanti alunni con i
loro docenti, genitori e famiglie. All’organizzazione
hanno contribuito anche le Associazioni della Scuola
Fidae, Fism e Agesc. Tra gli altri concelebreranno il Padre
Franco Graiff Rettore dell’Istituto degli Scolopi e Don
Adriano Bregolin Direttore dell’Istituto Salesiano
dell’Immacolata
In risposta all’invito del Papa le scuole raccoglieranno
offerte da consegnare all’Arcivescovo per una borsa di
studio a un bambino immigrato e per questo in fondo
alla Chiesa ci sarà una scatola per la raccolta che verrà
consegnata all’Arcivescovo alla fine della Messa.
U
FIRENZE TOSCANA OGGI
11 ottobre 2015 III
Sant’Abramo:
la Comunità
di Sant’Egidio
invita gli anziani
ome ormai di consueto la Comunità di
Sant’Egidio, insieme agli anziani della
città, festeggerà la ricorrenza di Sant’Abramo
con una Messa, sabato 10 ottobre alle ore 16,
nella Basilica della Santissima Annunziata, a
Firenze. Gli anziani custodiscono un
patrimonio di esperienza e sensibilità che può
divenire una ricchezza per costruire una città
più umana e solidale. Come ha detto papa
Francesco: «La vecchiaia è un tempo di grazia,
nel quale il Signore ci chiama a custodire e
trasmettere la fede, ci chiama a pregare,
specialmente a intercedere; ci chiama ad essere
vicino a chi ha bisogno. Questi fratelli anziani
che hanno fede, anche nelle prove più difficili,
sono come alberi che continuano a portare
frutto». L’invito è rivolto anche agli anziani
che vivono nelle residenze assistite. Dopo la
celebrazione, sarà allestito un rinfresco. Si può
prendere contatto con la segreteria chiamando
Laura Pacini al numero 339.46.08.907 oppure
Marlene Prunella al numero 339.37.89.718,
per confermare modalità e presenza degli
anziani a questo evento bello e importante.
«Buio in aula»:
allo Stensen
l’educazione
diventa un film
arrivata all’undicesima edizione la rassegna
di cinema e psicanalisi «Buio in sala», curata
da Stefania Nicasi del Centro Psicanalitico di
Firenze e in programma al Cinema Stensen
(viale Don Minzoni 25) dal 16 ottobre al 13
novembre. Quest’anno la rassegna, dedicata al
mondo della scuola, cambia nome e diventa
«Buio in aula». In programma 6 film, fra cui
un evento speciale e un’anteprima nazionale.
Secondo la formula ormai consolidata, ogni
proiezione (tutti i venerdì sera alle 21) sarà
seguita dall’incontro con uno psicanalista o
psicoterapeuta che approfondirà insieme al
pubblico gli aspetti problematici della
missione educativa, a partire dalla varietà dei
modelli pedagogici mostrati nei film della
rassegna. Nei 6 lungometraggi d’autore, molti
dei quali premiati nei più famosi festival, non
si parla solo di scuola in senso stretto, ma
anche di formazione artistica-musicale, di
approccio alla disabilità e più in generale di
educazione alla vita.
Una classe multietnica è la protagonista del
primo film in programma, La classe di Laurent
Cantet (16 ottobre), Palma d’oro al Festival di
Cannes 2008, ispirato al libro autobiografico
dell’insegnante di francese François
Bégaudeau, che ne è anche l’interprete. Altri
professori dai metodi assai duri, che pongono
allo spettatore la delicata questione dei limiti
di liceità nel perseguire l’obiettivo pedagogico,
sono i protagonisti di Whiplash di Damien
Chazelle (23 ottobre), vincitore di 3 premi
Oscar, e di Class Enemy dello sloveno Rok
Bicek (6 novembre), miglior film alla
Settimana della Critica della Mostra di Venezia
2013. Nel film sloveno si parla di un lutto da
elaborare collettivamente, così come in
Monsieur Lazhar del canadese Philippe
Faiardeau (30 ottobre): il dramma di un’intera
classe di bambini, reduce dal suicidio di
un’insegnante. Chiude il ciclo il 13 novembre
il bulgaro The lesson di Kristina Grozeva e Petar
Valchanov, che il pubblico dello Stensen potrà
vedere in anticipo sull’uscita nazionale.
Un’onesta maestra di provincia impegnata a
far rispettare le regole nella sua classe, e allo
stesso tempo costretta a subire le lezioni che la
vita le impartisce a seguito di una complicata
vicenda familiare. Per completare il quadro
del percorso educativo non poteva mancare
l’università, con l’evento speciale della
rassegna, Noi siamo Francesco della regista
Guendalina Zampagni (martedì 20 ottobre),
che interverrà alla serata. Il film racconta il
passaggio all’età adulta di Francesco, un
ragazzo privo di braccia fin dalla nascita, che
scopre la capacità di rischiare e di amare.
Per informazioni www.stensen.org
Percorso di lettura
sulla «Laudato si’»
alla libreria Lef
gni terzo sabato del mese, la mattina dalle
10 alle 13 in via de’ Pucci a Firenze, presso
la libreria LEF di Giannozzo Pucci si svolgono
incontri di approfondimento sull’enciclica di
papa Francesco «Laudato si’». Un percorso di
lettura... lento e comunitario. Gli incontri
sono iniziati sabato scorso; il prossimo è
previsto per il 17 ottobre. A essere
scandagliato sarà il capitolo primo: «Quello
che sta accadendo alla nostra casa», con lettura
lenta e commenti liberi sulle primissime
pagine del documento. Una enciclica
importante - premette Giannozzo Pucci -
anche per effetti pratici e ricadute operative
tutte da costruire.
O
È
C
ono partiti in 250, dalla
diocesi di Firenze, per
partecipare alla veglia con
il Papa in piazza San
Pietro che sabato scorso ha
preceduto l’apertura del Sinodo
sulla famiglia. E da piazza San
Pietro riportano a casa
emozioni, riflessioni, pensieri,
che molti di loro hanno voluto
condividere attraverso le pagine
del nostro settimanale.
«Una esperienza forte che apre
le porte dell’anima allo Spirito.
Rimane il desiderio di
accompagnare questo
momento che si sta aprendo col
Sinodo con la preghiera perché
lo Spirito di Dio illumini
l’assemblea» scrive Donatella.
«Tante fiammelle, tante piccole
luci, tanti noi… per illuminare
la nostra famiglia, la nostra
Chiesa, il nostro mondo!
Grazie Signore per il tuo aiuto!»
è il commento di Francesca e
Vittorio. «Vedere tanto amore
allarga il cuore» aggiungono
Stefania e Giulio. Eleonora
testimonia la bellezza di una
piazza «stracolma di famiglie»;
altri due pellegrini dal Mugello
scrivono «Sentire il silenzio
orante della piazza gremita è
stato unico. Sentire la
stanchezza del Papa e avvertire
al contempo la forza e il
coraggio che trasmette, è una
potenza che arricchisce. Ci si
sente parte di un progetto
grande e si avverte il calore e la
presenza dello spirito. Si esce
dalla piazza con un entusiasmo
nel cuore e una voglia di
costruire inimmaginabile».
Benedetta, che ha 12 anni, ha
partecipato insieme alla sua
famiglia: «È stata - racconta -
S
un’esperienza bellissima ed
emozionante. Mi sono piaciute
molto le testimonianze,
soprattutto quella di una
signora malata, madre di
famiglia, che ad un certo punto
mi ha fatto piangere. Anche il
discorso di Papa Francesco non
era da meno... e poi lo spirito
che avevamo tutti quanti: uno
spirito gioioso, ma al tempo
stesso solenne. L’unica cosa
negativa è che non c’erano tanti
ragazzi della mia età: secondo
me sarebbe stata un esperienza
per "crescere" nella gioia di
stare in famiglia».
Miriam ha partecipato al
viaggio da studentessa
universitaria fuori sede e
rispetto ad altre occasioni, dice,
«l’abbraccio spirituale che ho
sentito stavolta è stato un
qualcosa in più». Questa veglia,
aggiunge, «è stata ancora di più
la conferma di quanto la
famiglia sia il vero essenziale
per il bene di ogni essere
umano».
Un «viaggio bellissimo» per le
sorelline Sara e Irene; per
Lorenzo «un grande abbraccio a
tutte le famiglie in una serata
stupenda vissuta nella Parola
del Signore».
«Andare a Roma, in Vaticano,
"dal Papa", ci dona a noi
cristiani una carica che ci aiuta a
vedere il mondo con altri occhi,
più ottimisti» scrive Lucia, che
guardando i Padri Sinodali
confida di aver pensato: «Ora
bisogna pregare per loro e
pregare tanto. So che faranno
un buon lavoro perché credo
fortemente nell’azione dello
Spirito Santo nella sua Chiesa;
ma bisogna che noi facciamo la
nostra parte e
preghiamo. Tante
persone stanno
aspettando un
atteggiamento
ancora più vicino
da parte di questa
Chiesa». A Lucia
sono piaciute
molto anche le
testimonianze
portate durante la
veglia da alcune
famiglie
«normalissime»: «Bisogna che
mettiamo sempre più famiglie
come queste sui gradini della
Chiesa, uomini e donne
normalissimi che sono fragili e
sbagliano, ma perdonano e
continuano perchè fanno parte
di questa grande famiglia; nella
quale il padre è Dio».
Stefano e Silvia condividono la
riflessione che hanno fatto sulla
famiglia: «Per tenere in piedi il
miracolo grande di un amore,
nonostante i nostri "vasi di
creta" della nostra umanità
dobbiamo vestirci di tolleranza
e misericordia». Un’esperienza
che «fa bene all’anima», per
Silvana. E padre Antonio,
parroco di S.Leone Magno,
aggiunge che esperienze come
questa offrono «la continua
scoperta che la "Chiesa è
madre" espressa nell’abbraccio
dei suoi figli intorno al
successore di Pietro».
Gianni e Silvia, Marco e Silvana,
Fabio e Elda, Donatella, Dora e
Simonetta, animatori della
pastorale familiare alla
parrocchia di Torregalli, parlano
soprattutto della speranza
cristiana che in questo nostro
tempo «ci aiuta e ci sostiene
colmando in noi i vuoti creati
dalle paure, dalle angosce, a
volte anche dalla disperazione».
Papa Francesco, scrivono, ci ha
rivelato che «la famiglia è
fabbrica di speranza» e «per una
serata Piazza San Pietro,
gremita di Famiglie, si è
trasformata in una grande
fabbrica di speranza a cielo
aperto».
«Non ho parole per esprimere
questa grande emozione che ho
vissuto con i miei tre bambini,
il mio sposo e una folla
immensa» scrive Tiziana che
racconta di aver deciso di partire
all’ultimo momento, dopo aver
visto quasi per caso il manifesto
di invito nella bacheca della sua
chiesa, a Borgo San Lorenzo.
Papa Francesco, dice, ci ha
parlato di «un amore che,
affrontando le varie difficoltà
della vita e facendosi perdono,
tenerezza, fiducia, preghiera e
assaporando la gioia che viene
dalle cose semplici, consente
alle famiglie di essere una
piccola luce che brilla nel buio
del mondo. Io in questo
momento,pur essendo una
piccola luce che zampilla nel
mondo, mi sento grande!»
ultimo fine settimana di
settembre si è svolto la
prima due giorni residenzia-
le di Famiglie di Mamre,
presso l’hotel Hermitage di
Poggio a Caiano.
L’incontro si inserisce all’in-
terno di un progetto più am-
pio. Si tratta di un percorso
pensato per venire incontro
ai bisogni di sostegno, spe-
ranza e fede della coppia di
fronte alla propria difficoltà
di generare alla vita; il pro-
getto risponde all’esortazio-
ne del Direttorio di Pastora-
le familiare che al paragrafo
13 afferma: «la comunità dei
credenti è chiamata a illuminare e sostenere
questi sposi nella sofferenza».
Proprio sentendo come un invito personale
questo passo del Direttorio, due coppie di
Pontassieve hanno cominciato ad incontrare,
nella primavera del 2012, altre famiglie che,
come loro, soffrivano per la mancata realiz-
zazione del loro desiderio di genitorialità. Da
allora ogni primavera si ripete il ciclo di in-
contri «Riscoprire la fecondità in un cammino
d’amore» (per informazioni potete contattare
Alessio, 320.0234088).
Dopo aver sperimentato la meraviglia di ac-
cogliere dei figli venuti da lontano, vedendo
nel loro arrivo un enorme atto di fiducia che
Dio Padre aveva voluto concedere loro, Ales-
sio e Lucia insieme a Lorenzo e Paola hanno
intrapreso questo cammino di condivisione
della loro esperienza, supportati dalla pre-
senza e dalla guida di don Paolo Anfuso, par-
roco di Santa Lucia alla Sala, sede negli anni
dei vari cicli di incontri fino ad ora tenuti. Al
loro fianco ci sono il professor Silvestro Pa-
luzzi e sua moglie, la dottoressa Antonella
Tropea, entrambi psicologi e psicoterapeuti,
provenienti dalla diocesi di Roma.
Dal 2012 molte famiglie sono state felici di
trovare all’interno della diocesi fiorentina un
luogo di accoglienza, nel quale poter condi-
videre la propria esperienza, talvolta doloro-
sa, ricevendo una risposta illuminata e resa
efficace dall’annuncio della Parola di Dio,
centro e cardine di tutti gli incontri.
Ai fratelli professionisti romani si sono poi
affiancati colleghi fiorentini, che hanno ac-
colto l’invito a mettere a disposizione di que-
ste coppie il loro sapere di scienziati, illumi-
nato dalla fede: questo per rispondere all’esi-
genza di creare una rete di operatori della sa-
lute che come battezzati praticano e sono te-
stimoni della fede cattolica.
Oltre a quelli dei coniugi Paluzzi, durante
questi due giorni, si sono alternati i contribu-
ti di Maria Novella Sciarra, ginecologa, Valfrè
Franchini, pediatra, Sara Bartoli, psicologa,
Alessandro Papini, andrologo giunto da
Arezzo, e Maria Chiara Franchini, biologa.
Hanno partecipato in tutto tredici coppie,
non solo fiorentine.
A proposito di questa «due giorni», Enzo e
Simonetta affermano: «Per il nostro matri-
monio è stato un essere davvero toccati dalla
Grazia di Dio. Grazia che è passata dalle ma-
ni di sposi e professionisti che ci hanno ac-
compagnato per un sentiero nel quale ci era-
vamo un po’ smarriti. Sì, smarriti nella soffe-
renza di rendersi conto di essere coppia “ste-
rile” con una impossibilità fisica a genera-
re…e lì tutto si era fermato, per noi sposi da
soli tre anni. Grazie a coppie che ci hanno ac-
colto e hanno avuto la pazienza di prenderci
per mano, coppie che già avevano vissuto
proprio ciò che noi stiamo vivendo, abbiamo
trovato il coraggio di esternare questo nostro
dolore e per la prima volta non ci siamo sen-
titi “mosche bianche” abbandonate e sole,
chiusi nella nostra “vergogna”. Ci siamo dav-
vero sentiti risanati e riempiti di nuove pro-
spettive sia a livello psicologico, umano, spi-
rituale».
Anche Maurizio ed Elisa, che hanno due
bambini in affidamento, hanno condiviso la
loro preziosa esperienza
di accoglienza, che può
spesso incontrare degli
ostacoli difficili da affron-
tare nella solitudine. Do-
po aver partecipato al riti-
ro di sabato e domenica,
affermano di rientrare nel
loro quotidiano «pieni di
gioia: sentiamo di aver ri-
cevuto forze per continua-
re il progetto di affido con
rinnovate energie ed entu-
siasmo».
Questa gioia si legge an-
che nel volto degli altri
partecipanti. A Valeria e
Giuseppe, che vivono a
Milano, è stato chiesto spiegare cosa spinge
una coppia ad affrontare un viaggio di tre-
cento chilometri per incontrare ed ascoltare
degli sconosciuti. Loro rispondono dicendo
che sono stati attratti dalla «luce intravista in
un messaggio di persone che ti invitano a
condividere un dolore. Anzi, a gioire di un
dolore». Affermano che, anche se sembra pa-
radossale, «c’è della gente così pazza da voler
condividere con altri la gioia che è scaturita
da un percorso di dolore. Una croce che, nel-
la luce di Dio che ci ama, non può che trasfi-
gurarsi».
Nel sostenere le coppie coniugate che incon-
trano problemi di sterilità, a Mamre si opera,
con l’aiuto della Grazia, anche per renderle
testimoni, ossia metterle in grado di rispon-
dere all’esigenza della Chiesa e della società
civile sul territorio e nei contesti ecclesiastici
per essere sfida di fronte alla dilagante men-
talità anti-life.
La residenzialità di Poggio a Caiano vuole
quindi integrare il ciclo di incontri annuali di
Famiglie di Mamre. Sulla scia del cammino
che la Chiesa italiana ha percorso dal Conci-
lio Vaticano II ad oggi, viene promosso un
concreto contributo per il servizio alla fami-
glia: «anche quando la procreazione non è
possibile, non per questo la vita coniugale
perde il suo valore (…) si tratta di invitare
queste coppie ad allargare il loro amore al di
là dei vincoli della carne e del sangue e a ren-
dere altri servizi importanti alla vita delle per-
sone umane, quali ad esempio l’adozione, le
varie forme di opere educative» (Direttorio pa-
storale familiare, 113).
’L
Selacoppiasenzafigliscopreun’altrafecondità
■ IL PERCORSO Sichiama«FamigliediMamre»:cosìun’esperienzadolorosadiventafonted’amore
ARomaperdire
quantoèbellalafamiglia
DaFirenzein350allavegliainpiazzaSanPietro
FIRENZETOSCANA OGGI
11 ottobre 2015IV
DI RICCARDO BIGI
tiamo lavorando con
impegno perché Firenze
sia pronta ad accogliere
il Papa e ad ascoltare il
suo messaggio, che è la cosa a cui
teniamo di più». Il sindaco di
Firenze Dario Nardella, ospite
nella redazione di Toscana Oggi, ci
racconta l’attesa che la città sta
vivendo per il Convegno ecclesiale
nazionale di novembre.
Come si sta preparando Firenze a
questo appuntamento?
«L’attesa da parte della città è
molto sentita. Il Convegno
ecclesiale nazionale e la visita del
Papa sono eventi straordinari, non
solo per i credenti. Dal punto di
vista organizzativo l’impegno non
sarà facile, perché noi vogliamo
garantire a tutti i cittadini e a
coloro che verranno da tutta la
Toscana e da tutta Italia le migliori
condizioni possibili dal punto di
vista dei trasporti, della logistica,
dei pernottamenti, dei servizi.
Abbiamo costituito una task force
a Palazzo Vecchio che dialoga con
la Diocesi per tutto quello che è
l’aspetto organizzativo.
Ovviamente non facciamo
allarmismi però c’è da fare un
lavoro molto serio perché questo
evento non produca disagi ma sia
ricordato come una grande festa,
un momento di riflessione e di
gioia».
Dal Duomo allo
Stadio, il Papa
attraverserà una
parte della città: un
tragitto lungo il
quale tutti i
fiorentini potranno
seguire il suo
passaggio e fare
festa…
«È molto bello che il
Papa, nonostante la
sua presenza a
Firenze sia legata al
Convegno ecclesiale
nazionale, abbia voluto comunque
rendere omaggio alla città e alla
nostra comunità, facendo anche
questo percorso all’interno della
città. Dal punto di vista delle
difficoltà che questo potrebbe
creare, abbiamo già avuto a Firenze
manifestazioni con alte
concentrazioni di persone: siamo
in grado di gestire questo tipo di
occasioni. Dovremo mettere a
frutto tutta l’esperienza che
abbiamo maturato, con una dose
di attenzione aggiuntiva perché è
un evento ancor più eccezionale e
porterà probabilmente un numero
davvero elevato di persone».
Il Comune ha voluto
approfondire anche quelli che
saranno i contenuti del Convegno
ecclesiale nazionale, affrontando
il tema del nuovo umanesimo
attraverso alcuni incontri intorno
a questioni molto concrete: il
lavoro, la famiglia, le
migrazioni…
«Sì, abbiamo voluto accompagnare
questo percorso di preparazione
alla visita del Papa con una serie di
approfondimenti, perché Firenze
possa reagire con grande
partecipazione, perché la città si
senta protagonista. Per questo
abbiamo organizzato questi
appuntamenti che hanno
coinvolto uomini di Chiesa e laici,
riflettendo su temi quotidiani,
poiché questo Papa è molto legato
a temi quotidiani e alla realtà
dell’uomo. Quello del nuovo
umanesimo non è soltanto un
argomento filosofico ma è un tema
che ha una forte implicazione sulla
vita, gli interessi, i bisogni di
ciascuno di noi. Per questo la città
ha voluto proporre dei momenti di
riflessione che la rendano pronta
ad accogliere il Papa e ad ascoltare
il suo messaggio, che è la cosa a cui
teniamo di più».
Firenze si sta facendo bella per il
Convegno: presto sarà svelato il
Battistero restaurato, sarà aperto
il nuovo Museo del Duomo… Ma
il volto, l’immagine di Firenze
dipende anche da altri fattori. A
novembre scadono le
convenzioni per l’uso del suolo
pubblico da parte di bar e
ristoranti: ci saranno nuove
regole sui dehors. Poi c’è il
tentativo di tenere Mc Donald’s
fuori da piazza
Duomo e di
limitare il
proliferare dei
minimarket che
vendono alcolici.
Come sta
cambiando il volto
di Firenze? Il
Comune sta
tentando di salvare
l’identità di questa
città, di tutelarne la
bellezza e il
decoro: A che
punto siamo con questo lavoro?
«Da un lato è giusto che la città si
faccia trovare bella per la visita del
Papa; dall’altro lato penso che
eventi come questo ci debbano
spronare a trovare il volto
autentico della città, tutelarlo,
promuoverlo. In questo senso il
commercio svolge un ruolo
decisivo su un obiettivo del genere.
Noi abbiamo delle leggi che non
aiutano, c’è una completa
deregulation sul commercio e per
questo assistiamo all’apertura dei
minimarket e simili».
Non è facile regimentare queste
cose…
«Esatto. Utilizzeremo la leva della
tutela del patrimonio culturale per
salvaguardare anche la qualità del
commercio».
Ci sono invece anche dei luoghi,
penso alla stazione di Santa
Maria Novella, dove l’apertura di
nuovi esercizi commerciali è stata
presentata proprio come
occasione per ridare vita a certi
spazi.
«Sì, c’è anche questo: il commercio
può servire anche come risposta al
degrado. Anche se si deve fare
attenzione, a volte si
confonde la povertà
o la disperazione
delle persone con
un degrado
fastidioso. Io penso
che su questo si deve
essere chiari, non è
che la povertà si
cancella mettendo la
polvere sotto il
tappeto. La povertà
fa parte della nostra
comunità, quando
vediamo persone
bisognose nella
nostra città non possiamo
abbandonarci a reazioni di
intolleranza o di fastidio.
Dobbiamo saper distinguere
quella che è una battaglia per la
legalità e per la sicurezza dei
cittadini che noi facciamo, e quello
che invece è un grande valore per
la nostra comunità e per la storia
di Firenze, che è il valore
dell’accoglienza verso chi ha
bisogno».
In questo senso possiamo dire
che sull’accoglienza dei profughi
Firenze, grazie anche all’apporto
dell’associazionismo e del
volontariato, sta facendo la sua
parte?
«Proprio così. Abbiamo strutture
preposte ad accogliere i richiedenti
asilo e stiamo facendo la nostra
parte. Accogliere i profughi è
importante perché è un atto di
umanità, e poi perché lo prevede la
legge ed è un nostro dovere».
I nuovi appalti sulla gestione
delle mense per i poveri però
hanno messo in difficoltà alcune
esperienze storiche, come le
mense gestite dalla Caritas. Cosa
risponde?
«Noi abbiamo favorito un modello
che sta trovando una risposta
importante anche nelle parrocchie:
non solo due o tre grandi mense
concentrate ma un sistema diffuso
di mense, che fa leva su una rete
che comprende anche alcune
parrocchie. Il nostro rapporto con
le organizzazioni che gestiscono le
mense per i poveri in città è molto
buono. Purtroppo abbiamo
dovuto razionalizzare le spese, e
quindi anche i contributi, a causa
di restrizioni di bilancio, senza
però mettere a rischio la garanzia
di questo servizio e di questa
opportunità per le persone che
hanno bisogno».
Prima del Convegno ecclesiale
nazionale, a novembre ci sarà a
Firenze anche il raduno dei
sindaci del mondo per parlare di
pace. Un’iniziativa nel segno delle
iniziative promosse da Giorgio La
Pira cinquant’anni fa. Oggi i
tempi però sono diversi: secondo
lei c’è ancora spazio per una
diplomazia che nasce dalle città?
«Ne sono convinto, c’è spazio
perché il messaggio di La Pira è
quanto mai attuale.
Guardiamoci
intorno, guardiamo
quello che l’Isis sta
provocando in
termini di terrore,
guardiamo alle
tensioni tra i paesi
dell’Est. Io penso
che le città e i
sindaci che le
rappresentano
possano unirsi in un
messaggio di pace,
di collaborazione.
Perché come diceva
La Pira, i regni passano ma le città
restano: e le città sono i luoghi in
cui si costruisce un vero modello
di comunità».
La Pira diceva anche che un
sindaco deve occuparsi di pace
nel mondo, ma anche delle
lampadine dei lampioni:
parliamo un po’ allora anche di
«lampadine». Nei mesi scorsi ci
sono state proteste da alcune
mamme per l’inserimento di
cooperative nella gestione delle
scuole materne. Come stanno
andando questi primi giorni di
scuola?
«Questa prima fase sta andando
molto bene, contrariamente ai
pregiudizi da parte di alcuni verso
questa scelta dell’amministrazione,
soprattutto di alcuni sindacati. Noi
abbiamo puntato su un aspetto: il
valore dell’educazione e la volontà
di mantenere gratuito per i nostri
cittadini un servizio come le scuole
materne. Per far questo abbiamo
aperto alcune scuole, solo nel
pomeriggio, ad una collaborazione
con il privato sociale. Il privato
sociale significa imprese che non
puntano solo a far profitto ma
sono impegnate nel settore dei
servizi al cittadino. Il Comune
rimane garante con un compito di
indirizzo e controllo. Del resto la
nostra Costituzione pone il
principio della sussidiarietà, che
significa collaborazione tra
pubblico e privato per un fine
comune che è l’interesse
pubblico».
Le statistiche ci dicono che
Firenze invecchia, che i
matrimoni (sia religiosi che civili)
diminuiscono, che nascono pochi
bambini, che i giovani se ne
vanno. Come si può reagire a
questo fenomeno? Noi in passato
l’abbiamo anche criticata per le
scelte del Comune su unioni
civili, su matrimoni omosessuali.
Stavolta vogliamo rovesciare la
questione: come si possono
S«
Inaugurata a Sollicciano
la scuola di musica
per i figli degli agenti
di polizia penitenziaria
a bellezza deve essere qualcosa
per tutti. Anche la sofferenza ha
diritto alla bellezza, perché la bellezza
fa parte della dignità della vita umana
e va garantita a tutti». Così il Cardinale
Giuseppe Betori ha introdotto l’ultima
delle iniziative dell’Associazione Onlus
«La Pasqua di Bach» (della quale egli
stesso è membro): la scuola di musica
per i figli degli agenti di polizia peni-
tenziaria presso la casa circondariale di
Sollicciano.
Fortemente sostenuta dalla stessa Di-
rettrice della Casa Circondariale, Maria
Grazia Giampiccolo, la scuola di musi-
ca si trova nei locali di Sollicciano e ha
già mosso i primi passi da un anno gra-
zie alla tenacia del maestro Mario Ruf-
fini, che con la sua «Pasqua di Bach» è
presente nella Casa Circondariale già
da anni, con varie iniziative musicali.
Ci racconta lui stesso che «Cinque anni
fa fu tenuto il primo concerto, La’Arte
della Fuga di Bach, che fu preceduto da
alcune lezioni introduttive che riusci-
rono a far diventare quasi normale l’i-
dea della fuga musicale.
L’esperienza ha avuto uno sviluppo
che si concluderà a breve nella pubbli-
cazione di un libro a fumetti (illustrato
da detenuti di varie parti d’Italia) su
questa meravigliosa opera musicale».
Certo, Ruffini ha un amore sconfinato
per Bach, che ascolta ogni giorno e che
vorrebbe far ascoltare ogni mattina, co-
me «Buongiorno» ai detenuti, con un
sistema di filodiffusione. Ma se la sua
opera musicale a Sollicciano continua
a essere fatta a livello di volontariato,
nel caso di una filodiffusione si rivolge
alle istituzioni presenti - Stefania Sac-
cardi per la Regione Toscana e Sara Fu-
naro per il Comune di Firenze - dicen-
do loro che servono finanziamenti. E
le istituzioni non si tirano indietro, an-
zi Saccardi dice che «Andrebbe rivedu-
ta la lista dei finanziamenti dati alle
iniziative per il carcere»e Funaro con-
ferma che occorre «definire una prio-
rità dei progetti e che la musica merita
un posto, visto che abbatte le barriere
delle relazioni».
I bambini potranno studiare inizial-
mente ritmica, violino, pianoforte e
chitarra, ma Mario Ruffini auspica di
fare molta musica d’Insieme, soprattut-
to coro. L’aula è spaziosa e può acco-
gliere un bel coro di bambini, che dal-
l’anno scorso sono già aumentati nel
numero degli iscritti e fanno fare al
Maestro un’interessante considerazio-
ne: se ci fossero finanziamenti potreb-
be essere occasione, questa scuola, per
dare lavoro come docenti ai giovani di-
plomati del Conservatorio.
»Non sempre i genitori possono porta-
re i figli nel posto di lavoro» dice il Pre-
fetto di Firenze, Alessio Giuffrida, che
aggiunge «Avere una scuola di musica
permette ai figli dei dipendenti di Sol-
licciano di entrare nel luogo di lavoro
dei genitori in maniera positiva e l’idea
andrebbe estesa anche ad altre realtà».
«Un ambiente come questo è un avam-
posto civile» gli fa eco Carmelo Canto-
ne, Provveditore Carceri della Regione
Toscana. Insomma una festa, allietata
dall’esecuzione dal vivo di alcune parti
della Suite n. 2 per violoncello di Bach da
parte del giovanissimo Francesco Aba-
tangelo e del Preludio e Fuga in do mino-
re dal Clavicembalo ben temperato, sem-
pre di Bach, da parte del bolognese
Tommaso Filippi, che ha concluso con
la Ballata n. 1 di Chopin, nonché dalla
presentazione del manifesto per la
Scuola realizzato da una gloria fioren-
tina: Nano Campeggi.
Donatella Righini
L«
L’INTERVISTA
«C’è da lavorare
perché questo
evento non
produca disagi ma
sia ricordato come
una grande festa,
un momento
di riflessione
e di gioia»
«È giusto che
Firenze si faccia
trovare bella;
eventi come questo
ci debbono
spronare a trovare
il volto autentico
della città,
tutelarlo,
promuoverlo»
«Così Firenze
si prepara
ad accogliere
il Papa»
IlsindacoDarioNardellaospiteinredazione
perraccontarel’attesadellacittà
FIRENZE TOSCANA OGGI
11 ottobre 2015 V
aiutare e sostenere le famiglie?
«Innanzitutto scommettendo sulla
famiglia come nucleo
fondamentale della città. Noi
abbiamo grandi energie impegnate
sulla scuola, abbiamo buone
scuole materne, asili nido molto
efficienti. Scommettiamo sui
bambini, e questo può dare anche
fiducia alla famiglia. Abbiamo
politiche fiscali a favore della
famiglia, con detrazioni per chi ha
figli, abbiamo politiche sociali
rivolte all’assistenza gli anziani:
nella nostra città ci sono trentamila
anziani soli, quest’anno abbiamo
promosso per loro il servizio del
pasto a domicilio, con l’aiuto
anche del volontariato. Su questo
tema non facciamo battaglie
ideologiche: anche sulla vicenda
dei matrimoni omosessuali io mi
sono distinto dai miei colleghi non
registrando questo tipo di unioni
nel registro dei matrimoni, ma
distinguendo quella che è
un’unione tra persone dello stesso
sesso, che hanno diritti legittimi,
dal matrimonio che resta il
matrimonio così come è
riconosciuto dalla Costituzione».
Abbiamo parlato molto del
centro storico: ma Firenze è
anche le sue periferie. Come
quella di Novoli e Rifredi,
interessate dai lavori per la
tramvia. Ne varrà la pena?
«Assolutamente sì. Me ne rendo
conto se guardo i risultati della
Linea 1: tutti ricordano la via crucis
dei cantieri, le diffidenze, i
comitati per il no… Oggi nessuno
rimetterebbe in discussione la
Linea 1 che significa tremila auto
in meno al giorno, centinaia di
migliaia di tonnellate di anidride
carbonica che vengono
risparmiate. Questo mi convince
del fatto che la tramvia fa bene a
Firenze e il completamento delle
Linee 2 e 3 darà una svolta a tutta
la città e in particolare a quel
quartiere che oggi deve subire i
disagi maggiori. Per questo dico
sempre: stringiamo i denti, perché
Firenze sarà più bella, più
efficiente e più pulita. Il nostro
compito è fare in modo che i lavori
proseguano secondo gli impegni
presi: i fiorentini ci possono dar
una grande mano nel sopportare i
disagi perché davvero ne varrà la
pena».
Pensiamo a un’altra periferia, una
«periferia esistenziale» come dice
Papa Francesco: quella del carcere
di Sollicciano. Anche i carcerati
aspettano la visita del Papa a
Firenze, alcuni di loro saranno
alla Messa allo Stadio. Dal nostro
settimanale abbiamo lanciato un
appello, «Luce sul carcere», per
riparare i tetti: piove nelle celle e
si potrebbero trovare i soldi
necessari per i lavori attraverso
l’istallazione di pannelli
solari. Il Comune ci
appoggia su questa idea?
«Mi sembra una bellissima
idea, possiamo subito
metterci al lavoro per capire
come possiamo supportarla
utilizzando anche le nostre
società partecipate che
operano nel settore
dell’energia. Aiuteremo
Sollicciano portando avanti
anche altri progetti già
impostati, come il
rifacimento del campo da calcio o
il supporto a una serie di servizi e
attività che stiamo discutendo con
la direzione. Non possiamo far
finta che Sollicciano non esista, o
che i detenuti non siano figli,
fratelli, cittadini che hanno
sbagliato e che stanno pagando per
i loro errori ma che non meritano
di pagare più di quello che la legge
prevede, perché vivere in
condizioni disumane non è scritto
in nessuna democrazia: e lo dico in
una terra, la Toscana, dove primi
nel mondo abbiamo eliminato la
pena di morte».
L’ultima domanda è inevitabile,
visto anche il momento che sta
vivendo la Fiorentina: e lo stadio
nuovo quando si farà? Lo
troviamo un posto dove trasferire
la Mercafir?
«Questo dello Stadio è un
tormentone. Mi sono posto
l’obiettivo di comunicare a
Mercafir entro la fine di ottobre
l’indicazione dell’area dove
spostare le strutture del mercato.
Questo è l’impegno, dopo di che
Fiorentina potrà proseguire
nell’elaborazione del progetto
definitivo e entro la primavera
dell’anno prossimo avremo ogni
cosa a suo posto. Sono ottimista, e
il primo posto in classifica mi fa
esserlo ancora di più!»
a piazza San Giovanni allo Stadio passando per via Calzaiuoli,
piazza Signoria, Santa Croce: sarà questo l’itinerario che Papa
Francesco farà martedì 10 novembre. Un percorso lungo il quale i
fiorentini (e non solo) potranno salutare il Papa: in piazza Signoria
e Santa Croce saranno anche allestiti due maxi schermi, per
consentire a tutti di poterlo vedere e per dare modo poi di seguire
la celebrazione a chi non avrà avuto possibilità di entrare allo
stadio Artemio Franchi: per tutta la giornata sarà trasmessa la
diretta diTV2000, che rilancerà le immagini fornite dal Centro
televisivo vaticano.
È una delle novità annunciate dal cardinale Giuseppe Betori, dopo
il vertice che martedì scorso ha riunito in Prefettura le autorità
cittadine e la gendarmeria vaticana per le ultime decisioni sul
programma della giornata che il Papa trascorrerà a Firenze in
occasione del Convegno ecclesiale nazionale.
L’altra notizia importante è che, oltre allo Stadio Artemio Franchi
dove il Papa celebrerà la Messa alle 15,30 davanti a circa 50 mila
persone, sarà aperto al pubblico anche il vicino stadio di atletica
Luigi Ridolfi, dove altre 6 mila persone potranno seguire la
giornata del Papa e la Messa sul maxischermo e alle 17
assisteranno al decollo dell’elicottero che riporterà il Papa a Roma.
Papa Francesco, ha ricordato il cardinale Betori, viene a Firenze
non in visita pastorale, ma per il Convegno Ecclesiale Nazionale.
Oltre a tenere il discorso ai delegati in Cattedrale però ha voluto
fare tre gesti per la città: la preghiera nella Basilica della
Santissima Annunziata, il pranzo con i poveri alla mensa della
Caritas e la Celebrazione Eucaristica allo stadio. I fiorentini che
non andranno alla Messa allo Stadio quindi potranno salutarlo la
mattina in piazza Duomo, oppure nel pomeriggio in piazza
Signoria e piazza Santa Croce.
IL PROGRAMMA Il Papa atterrerà alle 9,15 allo Stadio Ridolfi.
Arriverà in centro passando per viale dei Mille, Ponte al Pino, via
Cavour, Piazza San Giovanni.Alle 9,45 entrerà in Battistero e da
qui in Cattedrale dove terrà il suo discorso ai convegnisti. In
Duomo è prevista la presenza di circa 900 fedeli fiorentini: i
biglietti saranno distribuiti tramite le parrocchie e le associazioni
ecclesiali.
Alle 11.30 Il Papa lascerà la
Cattedrale e dopo aver fatto un giro
della piazza a bordo della «papa
mobile» raggiungerà percorrendo via
dei Servi la Basilica della Santissima
Annunziata dove alle 12 si fermerà
davanti all’immagine della Madonna,
cara alla devozione mariana del
popolo fiorentino, accompagnato
nella preghiera da trenta malati. Da qui, a piedi, Papa Francesco
arriverà alla mensa della Caritas di San Francesco Poverino, di
fronte alla Basilica, dove consumerà il pranzo con i poveri che
quotidianamente frequentano la mensa: a prestare servizio
saranno i volontari di turno quel giorno.
Dopo pranzo il Papa farà, intorno alle 14, una breve sosta di riposo
in arcivescovado. Per raggiungere lo stadio, uscirà in Piazza San
Giovanni per poi transitare a bordo della «papamobile» perVia de’
Calzaiuoli, Piazza Signoria e Piazza Santa Croce, dove ci saranno i
maxischermi.
I BIGLIETTI Per accedere allo Stadio è necessario avere un
biglietto nominale assolutamente gratuito. I biglietti saranno
distribuiti tramite le parrocchie della diocesi, attraverso movimenti
e associazioni ecclesiali e tramite le scuole cattoliche.Ad ogni
parrocchia è stato indicato il numero di biglietti a disposizione,
proporzionale al numero di abitanti.
Per raggiungere altre persone non legate alle parrocchie o ad altre
realtà cattoliche sarà attivata una mail dove inviare la propria
richiesta, fino ad esaurimento posti, indicando nome e cognome.
Gli ammalati e le persone disabili potranno partecipare alla
celebrazione assistiti dai responsabili della Misericordia e
dell’Unitalsi.
Anche allo Stadio di atletica Ridolfi le persone, circa 6mila,
potranno accedere esclusivamente con un biglietto sempre
assolutamente gratuito.Tutte le informazioni saranno disponibili
sul sito www.diocesifirenze.it
D
DI DARIA ARDUINI
mportanza della famiglia di fronte a
mutamenti sociali e nuove povertà». E’ questo
il tema del terzo incontro del ciclo «Aspettando il
Papa, dialoghi e approfondimenti in città»,
promosso dal sindaco Dario Nardella in attesa
della visita di Papa Francesco che sarà a Firenze il
10 novembre per il Convegno Ecclesiale Nazionale,
«In Gesù Cristo il nuovo Umanesimo».
Dopo il secondo appuntamento sui temi del
lavoro, il tema della famiglia è stato al centro degli
interventi del terzo appuntamento che ha visto gli
interventi di monsignor Vincenzo Paglia,
Presidente del Pontificio Consiglio della Famiglia e
del senatore Massimo Livi Bacci. Nell’Aula Magna
del Rettorato, a Firenze, si è dunque toccato uno
dei nodi cruciali della rivoluzione sociale e
culturale in atto in tutto il mondo occidentale. «Un
tema - ha dichiarato Dario Nardella nel suo
intervento di saluto - che chiama in causa il dialogo
mai sopito, soprattutto nel nostro Paese, tra laici e
cattolici. Un dialogo che è sempre stato fecondo, e
ha sempre portato innovazione, reciproco
riconoscimento e contaminazione».
Presente anche a questo momento di riflessione, il
cardinale Giuseppe Betori, che ha sottolineato
quanto a Papa Francesco stia a cuore la famiglia:
«Dal 17 dicembre del 2014 al 16 settembre 2015,
nelle sue udienze generali del mercoledì, ha scelto
di parlarne per 27 volte, approfondendone il
mistero, la bellezza, la difficoltà, le sfide che si
trova ad affrontare». «La famiglia perfetta - ha
proseguito il Cardinale - non esiste, ma non
bisogna dimenticare che essa non è un problema
ma un’opportunità. È nel nucleo familiare che gli
egoismi si rimpiccioliscono, è lì che impariamo la
solidarietà, la fraternità, a sperimentare il
perdono». E ricordando le parole pronunciate dal
Papa nell’ultima tappa dell’Incontro mondiale
delle Famiglie, a Filadelfia, ha affermato: «Non
possiamo pensare ad una società sana che non dia
spazio concreto alla vita familiare. Non possiamo
pensare al futuro di una società che non trovi una
legislazione capace di difendere e assicurare le
condizioni minime e necessarie perché le famiglie,
specialmente quelle che stanno incominciando,
possano svilupparsi».
Ma quali sono gli aspetti culturali, sociali, etici, che
sono alla base della crisi dell’Istituzione familiare?
Secondo monsignor Vincenzo Paglia, che ha
cercato di dare una risposta a questo interrogativo
tanto ampio quanto complesso, la causa è da
ricercarsi «nella mentalità di questo mondo che
irrompe pericolosamente dentro le mura
domestiche. Nella grande menzogna dei consumi
rapidi, nell’illusione dell’autosufficienza, che porta
con se una seconda ondata di individualismo: la
famiglia non più al centro della società ma al
servizio dell’individualità». «Non è infatti la crisi
economica - ha precisato monsignor Paglia - a
costringere i giovani a non sposarsi. Il problema è
che non si sogna più! La famiglia non appassiona
più! Perché non è bello sposarsi! Perché non è
bello, anzi pericoloso, dire "Per sempre". Perché
oggi "Per sempre" è diventato un indebolimento,
un limite, la prima pietra di inciampo per
l’affermazione di sé». Ma la famiglia, spiega, «è
l’università della
cittadinanza. È nella
famiglia che si
apprende il noi, che
l’altro non è
cancellabile. Si deve
solo avere la saggezza
di costruire quel noi.
Questa è la grande
sfida». «E’ questo
patto tra uomo e
donna, quest’alleanza
che deve entrare nella
politica, nella cultura,
nella società. Quest’alleanza - ha concluso Paglia -
ha ricevuto da Dio la difesa del creato e la
responsabilità della storia e delle generazioni
future. Ecco perché ci si sposa».
La tavola rotonda è stata inoltre l’occasione per
parlare, con il senatore Massimo Livi Bacci, di
nuove povertà, della mancanza di adeguate
politiche sociali, di politiche migratorie, «spesso
obsolete, come in Italia, dove risalgono ad oltre
venti anni fa, quando gli immigrati arrivavano a
decine di migliaia e non a centinaia di migliaia».
Ultimo incontro giovedì 29 ottobre, nel Salone dei
Cinquecento di Palazzo Vecchio: «Tra fede, politica
e cultura» con Joseph Weiler, rettore dell’Istituto
Europeo, e monsignor Julian Carron, presidente
della Fraternità di Comunione e Liberazione.
I«
L’incontroconmonsignorPaglia:
«Lafamigliaèincrisipermotiviculturali»
Malati e disabili
allo stadio
con Misericordie
e Unitalsi
aranno le Misericordie e l’Unitalsi a
organizzare e coordinare il trasporto di
malati e disabili allo Stadio comunale per la
Messa di Papa Francesco, martedì 10
novembre. Per chi vuole prendere contatti
(sia singole persone che altre associazioni) i
recapiti di riferimento sono questi: per le
Misericordie, la segreteria della
Misericordia di Firenze, tel. 055.2393909;
per l’Unitalsi, la segreteria regionale, tel.
335.369934. Sono state creati anche due
indirizzi email:
papafrancesco@misericordia.firenze.it e
papafrancesco@unitalsitoscana.it
Ministri straordinari
della Comunione:
ne servono 500er la Messa allo stadio presieduta dal
Papa sarà necessaria la presenza di circa
500 Ministri straordinari della Comunione
(sui circa 1.200 disponibili in diocesi) per
permettere a tutti i fedeli di ricevere
l’Ecuaristia. L’Ufficio liturgico diocesano ha
scritto in questi giorni una lettera a tutti i
parroci per chiedere di segnalare quali
Ministri sono disponibili e adatti per questo
servizio, tenendo conto che richiederà
ottime capacità di movimento per
raggiungere i diversi settori dello Stadio.
A Scandicci
un incontro
con padre
Bernardo Giannil Consiglio pastorale vicariale di Scandicci
invita tutta la cittadinanza a un incontro
organizzato in preparazione al Convegno
ecclesiale nazionale sul tema «In Gesù
Cristo il nuovo umanesimo». Si svolgerà
lunedì 12 ottobre alle 21,15 nel nuovo
auditorium in Piazza della Resistenza: un
momento di riflessione culturale e spirituale
con l’aiuto di padre Bernardo Gianni, priore
di San Miniato al Monte e membro del
Comitato organizzatore del Convegno.
Da San Lorenzo
un crocifisso
frutto della
conversione
di un parrocchianon crocifisso finanziato con le offerte dei
parrocchiani, segno di «affetto e
vicinanza» per Papa Francesco: è l’iniziativa
promossa dalla basilica di San Lorenzo che
culminerà con la consegna del dono nel
corso della visita pastorale del Santo Padre
a Firenze in novembre. L’opera è stata
realizzata in fusione di alluminio, patinata
con perossido di ferro su una croce lignea,
alta 245 centimetri, utilizzando la tecnica
della cera persa. Il crocifisso resterà
esposto nella cappella di Sant’Anna nella
Basilica di San Lorenzo fino all’arrivo in
città di Papa Francesco che destinerà il
dono a una comunità cristiana. «Siamo
davvero felici di poter fare questa offerta al
Papa - spiega don MarcoViola, parroco di
San Lorenzo ; il crocifisso è tra l’altro il
frutto della conversione nella fede di un
nostro parrocchiano che per questo chiede
di restare anonimo. È importante anche che
il costo del crocifisso sia stato sostenuto
dalle offerte dei nostri fedeli».
U
I
P
S
Il video dell’intervista è
disponibile sul sito
www.toscanaoggi.it
Verso
il Convegno
ecclesiale
nazionale
Come seguire la giornata: maxischermi
in piazza Signoria e in Santa Croce
SPECIALE FONDAZIONE GIOVANNI PAOLO II
DI RENATO BURIGANA
no degli incontri
più partecipati,
realizzati qui nella
piazza di EXPO»,
con queste parole gli organizzatori
hanno sottolineato la riuscita
dell’incontro promosso da Coop
Italia, il Movimento Shalom e la
Fondazione Giovanni Paolo II a
EXPO per raccontare insieme
quattro piccoli progetti che in
questi anni stanno contribuendo
allo sviluppo di economie in
Burkina, in Palestina e in Senegal.
«Serate come questa – ha detto
Fulvio Scaglione, vicedirettore di
Famiglia Cristiana – aiutano EXPO
a riflettere e sviluppare la tematica
scelta. Riflettere sul cibo che fa
solidarietà e che aiuta economie di
Paesi lontani, e al tempo stesso
che lascia in questi Paesi segni
tangibili, come scuole, ospedali».
Questa la strada che i datteri di
Gerico, i meloni di Tasset (in
Senegal) i fagiolini e il miglio in
Burkina, stanno segnando. «Sono
contenta per quello che abbiamo
fatto e per quello che insieme
possiamo fare. La cooperazione
tiene molto a questi prodotti – ha
spiegato Maura Latini, direttore
generale di Coop Italia – i nostri
soci, che sono oltre otto milioni,
tengono molto a questi prodotti e
alla strada intrapresa con il
marchio “Terra equa”. In questi
anni abbiamo fatto molta strada
insieme, ma senza il Movimento
Shalom e la Fondazione Giovanni
Paolo II, noi da soli non avremmo
potuto realizzare questi progetti.
Sono anche contenta di
annunciare, qui a EXPO, che oltre
ai datteri, ai meloni, ai fagiolini si
aggiunge un nuovo prodotto: il
miglio». Un impegno che cresce,
anno dopo anno, nonostante le
difficoltà grazie alla tenacia di
uomini e donne che credono che
«il pianeta nel quale viviamo sia
una gran bella famiglia, magari
una famiglia un po’ agitata, ma
comunque una bella famiglia per
la quale vale la pena di spendere la
propria vita. Noi – ha spiegato
don Andrea Cristiani, fondatore di
Shalom – siamo chiamati ogni
giorno a qualificare la persona
umana, ad aiutarla a crescere».
«Pensate – ha detto Jean Paul
Monè, Responsabile Movimento
Shalom Burkina Faso – che grazie
ai fagiolini oltre 150 famiglie
lavorano e vivono serenamente».
Un impegno continuo, in
particolare «verso le popolazioni
del Medio Oriente che vivono da
anni, da molti anni, in una
situazione di guerra, di povertà, di
instabilità continua. L’affetto verso
queste popolazioni non si
dimostra solo con le parole, ma
anche con le azioni. Ecco – ha
spiegato mons. Luciano
Giovannetti, Presidente della
Fondazione Giovanni Paolo II –
che alcuni imprenditori e Coop
Italia hanno realizzato quello che
qui stasera raccontiamo. Sono
progetti concreti che da anni
aiutano molte famiglie a vivere
con la dignità del loro lavoro». Un
lavoro e un impegno, che
soprattutto in Medio Oriente
sembra un miraggio a causa della
guerra, delle costanti migrazioni.
«Vorrei ringraziare tutti voi per
quello che fate per la Terra Santa.
Ma c’è una persona a cui dire
grazie: Maura Latini. È al suo
impegno, fin dal 2000, in
particolare gli abitanti di
Betlemme sono grati. In quegli
anni difficili, grazie al suo
impegno molti artigiani di
Betlemme hanno continuato a
lavorare il legno d’olivo e la
madreperla, e lei tramite COOP è
riuscita a vendere in Italia prodotti
di un artigianato che altrimenti
sarebbe scomparso - ha spiegato
Abuna Ibrahim Faltas - . Chiedo a
tutti voi di fare ancora di più,
perché è con iniziative concrete
come queste che si aiutano le
persone, le famiglie».
U«
La Fondazione Giovanni Paolo II
e il Movimento Shalom insieme a EXPO
Quando
anche
la frutta
fa solidarietà
TOSCANA OGGI
11 ottobre 2015VI
Un grazie che si incarna
nel lavoro di tante persone
n evento, quello di EXPO, reso possibile dall’impegno di
tante persone. Almeno qualcuna va menzionata e
ringraziata per questi anni di lavoro fra non poche
difficoltà. Innanzi tutto Andrea Cherici, che continua
l’opera intrapresa da Cristina. Poi Gianluca Schiassi, di
Coop Italia che da anni con pazienza e competenza segue e
stimola questi progetti. Certamente gli imprenditori
italiani che credono in questo nuovo modo di lavorare, in
particolare Bruno Francescon che ha deciso di produrre in
Senegal i meloni. L’avvocato Jehad Farraj, palestinese che
segue la produzione dei datteri a Gerico. I tanti volontari
del Movimento Shalom e della Fondazione Giovanni Paolo
II che ritengono che costruire un mondo diverso sia
possibile.
U
SPECIALE FONDAZIONE GIOVANNI PAOLO II
 I DATTERI
al 2010, dalla città di Gerico arrivano sulle
tavole degli italiani i datteri Medjoul, i «re
dei datteri» per il loro sapore, grandezza e
consistenza. Per effetto di questa presenza
sugli scaffali di Coop, il mercato italiano sta
aiutando in modo determinante non solo
l’economia di Gerico, ma anche la
costruzione, a Betlemme, della prima Clinica
di Chirurgia pediatrica. Perché per ogni
chilogrammo di datteri venduto, Coop versa
un euro alla Fondazione Giovanni Paolo II
che sta costruendo la clinica. A Gerico i
datteri sono coltivati e lavorati da alcune
piccole cooperative, dove da qualche anno il
lavoro non manca. Questi datteri, inoltre,
sono riusciti anche a far nascere una
«alleanza» un tempo impensabile e sono
diventati per certi versi un prodotto
simbolo: la città infatti è chiusa da rigidi
check point, quindi nessun agricoltore di
Gerico può portare la sua frutta fino ai porti
israeliani. Ecco che, invece, i container con la
frutta vengono presi in carico da
trasportatori israeliani che fanno imbarcare
la frutta al porto di Ashdod.
 I MELONI
meloni prodotti in Senegal nel 2014, da
Bruno Francescon, e venduti nei
supermercati COOP di tutta Italia hanno
contribuito alla costruzione di un nuovo
presidio sanitario, nel villaggio di Tassette,
non lontano dalla capitale Dakar.
Aver impiantato nel villaggio di Tassette una
piantagione di meloni ha contribuito a
sviluppare l’economia della zona. Oltre
duecento famiglie vivono grazie ai meloni,
hanno un lavoro stabile, sicuro e ben
retribuito. Molte famiglie che si erano
trasferite a Dakar sono ritornate a vivere nel
villaggio. La piantagione è meta delle scuole
della zona che la visitano.
Il vecchio presidio medico era in condizioni
disarmanti, logorato dagli anni e
praticamente non più utilizzabile in
sicurezza. Ecco allora che anche quest’anno
ripartirà la campagna per i meloni del
Senegal. Con il contributo 2015 desideriamo
acquistare strumenti per realizzare analisi
mediche nel villaggio. Quindi ADESSO
ARREDIAMOLO, è lo slogan della campagna
2015. COOP Italia, la ditta Francescon, la
Fondazione Giovanni Paolo II hanno
pensato di dedicare a Cristina Cherici Masini
il nuovo presidio sanitario; lei che lo aveva
fortemente voluto e che nonostante la sua
malattia fino all’ultimo ha voluto che fosse
realizzato bello e funzionale, con standard
europei per tutti gli abitanti del villaggio in
particolare per i bambini e le donne.
 I FAGIOLINI E IL MIGLIO
fagiolini e il miglio due prodotti del
Burkina. I fagiolini sono tornati sul
mercato grazie all’aiuto di Coop che così è
riuscita a dare lavoro a centinaia di famiglie
e far nascere aziende solide e affidabili.
Quest’anno, infatti, il Burkina ha esportato
150 tonnellate di fagiolini, coltivati in 25
ettari da 800 persone, circa 125 famiglie.
Coop sta portando avanti un analogo
progetto per l’esportazione del miglio, e ha
messo in vendita il miglio decorticato e il
cous cous di miglio a marchio Terra equa nei
punti vendita di tutta Italia dando così
continuità ai progetti di sviluppo avviati con
varie esperienze di vera cooperazione
internazionale.
I
I
D
TOSCANA OGGI
11 ottobre 2015 VII
SEDE LEGALE DELLA FONDAZIONE
GIOVANNI PAOLO II
Piazzetta della Cattedrale, 1 - 50014 -
Fiesole (FI)
SEDE OPERATIVA
Piazza Municipio, 5 - 52015 –
Pratovecchio (AR)
INVIO CORRISPONDENZA
CASELLA POSTALE 20 52015
Pratovecchio (AR)
TELEFONO 0575/583747 fax
0575/583747
Ufficio della Fondazione a FIRENZE
VIA DEL PROCONSOLO, 16
aperto dal lunedì al venerdì dalle 9,30
alle 12,30
telefono 055-219046
E-MAIL
fondazione@fondazionegp2.org
direttore@fondazionegp2.org
segreteria@fondazionegp2.org
SEDE OPERATIVA MEDIO ORIENTE
Jerusalem - Israel, Greek Orthodox St.
P.O.Box 1407
TELEFONO 0097 2 6266613 fax 00972
2 6284586
Per contribuire ai progetti della
Fondazione Giovanni Paolo II
si può utilizzare il conto corrente
Banca del Valdarno Credito
cooperativo
IBAN: IT 55 U 08811 71600
000000029012
laSCHEDA
daSAPERE
IRECOOPToscana
AgenziaFormativaAccreditatadallaRegioneToscana
ViaVascoDeGama,25Firenze-tel.05543.68.388
e-mail:info@irecooptoscana.it
web:www.irecooptoscana.it
LAREGIONETOSCANAINVESTESULLESTARTUP
INNOVATIVE: finanziamentiatassozeroecontributia
fondoperdutoperiservizidiconsulenzaperla
creazioneeallosvolgimentodell'attivitàd'impresa
Agevolazione
A.Finanziamentoagevolatoatassozero,nonsupportatoda
garanziepersonaliepatrimoniali.L'importodel
finanziamentoèparial60%delcostototale
dell'investimentoammissibiledaunminimodi21.000,00
euroadunmassimodi120.000,00euro.
Laduratadelfinanziamentoèdi8anniconun
preammortamentodi18mesi.
B.VOUCHERperiservizidiconsulenza(es.di
affiancamentoetutoraggio)utiliallacreazioneeallo
svolgimentodell'attivitàd'impresa.
-Contributoincontocapitalenellamisuradel100%della
spesaammessachevadaunminimodi7.000,00euroadun
massimodi40.000,00euro,proporzionalealcostototale
ammissibileenonsuperioreal20%dell'investimento.
Beneficiari
Possonopresentaredomanda:
1)personefisichechenonabbianoun'etàsuperiorea40
anniechecostituirannomicroopiccoleimpreseinnovative
entroseimesi;
2)microepiccole impreseinnovativeegiovanilicome
definitedallaL.R.n.35/00ss.mmei.i,lacuicostituzioneè
avvenutadamenodidueanni.
È "nuovaimpresainnovativa"l'impresadinuova
costituzione:
a)chepossadimostrare,attraversounavalutazione
eseguitadaunespertoesterno,cheinunfuturoprevedibile
svilupperàprodotti,servizioprocessinuovio
sensibilmentemiglioratirispettoallostatodell'artenel
settoreinteressato,o
b)icuicostidiricercaesvilupporappresentanoalmenoil
10percentodeltotaledeicostidiesercizioinalmenouno
deidueanniprecedenti.
Sonoimpreseinnovativecomesopradefinitequelleiscritte
nellasezionespecialedelRegistrodelleimpresedicui
all'art.25,co.8,D.L.n.179/12.
Leimpresedevonoesercitare,un'attivitàidentificatacome
prevalenterientranteinunanellesezionidella
ClassificazionedelleattivitàeconomicheATECOISTAT2007
adesclusionedellasezioneAAgricoltura,Kattività
finanziarie,LAttivitàimmobiliariedipochealtrespecifiche
restrizioni.
Procedureetermini
Ladomandadiaiutodeveesserepresentata
esclusivamenteon-lineaccedendoalportaletramiteilsito
internethttp://www.toscanamuove.itapartiredalleore
9.00del15ottobre2015finoadesaurimentodellerisorse.
CCIAA FIRENZE-Interventoafavoredeicentri
commercialinaturalidellaprovinciadiFirenzeanno
2015
Achièdestinato
Alleassociazionistabilieiconsorzicostituiti
principalmentetraimpresedelcommerciocheoperanoin
ambititerritorialidenominatiCentriCommercialiNaturali
(ccn)erisultinoriconosciutidalComunecompetentecon
unproprioattocomestabilitoalCapoXIIIdellaL.R.
28/2005.
L'associazioneoilcomitatooilconsorziodevonoessere,al
momentodellapresentazionedelladomandadicontributo,
giàlegalmentecostituiticonunattocostitutivoedavereun
propriostatutovigentenonchéessereregolarmenteiscritti
pressolacompetenteAgenziadelleEntrate.
Descrizioneintervento
LaCameradiCommerciodiFirenzehadestinatolasomma
dieuro80.000,00per:
a.Speserelativeadeventipromozionaliorganizzatidal
CCN(comeadesempio:concerti,attivitàdispettacolo,
attivitàdianimazioneingenere,direzioneartistica,nonché
spesepersegnaleticastradale,spesepersuolopubblico,
siae,ecc.);
b.Speseperattivitàdisupportoeassistenza
nell'organizzazionedeglieventipromozionali;
c.Spesepersegnaleticapromozionalefinalizzata
all'individuazionedelCentroCommercialeNaturaleedegli
esercizicommercialiaderenti;
d.SpeseperpubblicitàematerialepromozionaledeiCCN
(pubblicitàsuradio,stampaetv,graficaestampadi
opuscolipromozionali,volantiniemanifesti,bannersu
internet,ecc.);
e.Speseperiniziativedifidelizzazionedelcliente(comead
esempio:fidelitycard,concorsiapremio,lotterie,ecc.);
f.Speseperluminarieeaddobbinatalizi
Siprecisachesonoammissibililespesesostenuteper
iniziativeancoradasvolgersialladatadel14/04/2015eche
tuttiigiustificatividispesadovrannoessereemessia
partiredallamedesimadata.
Ammontaredelcontributo
Ilcontributoammonteràall'80%dellespesesuddettefino
adunmassimaledieuro5.000,00edunminimodispese
ammissibilidieuro5.000,00(limitatamenteallespeseper
luminarieeaddobbinataliziilcontributosaràparial40%).
Lespesesostenuteeammessealcontributosonoda
intendersiallordodiIvaqualorailrichiedentesiaentenon
commercialeenonsvolgaattivitàinregimed'impresa.
LespesedovrannointendersialnettodiIvaseil
richiedente,siaessoentecommercialeononcommerciale,
svolgal'attivitàinregimediimpresa.
ICCNpotrannopresentareunasolaistanzadicontributo.
Qualoraaseguitodellaliquidazionedeicontributirelativi
alledomandeammissibilipresentatedaiCCNresiduassero
eventualirisorse,siprovvederàaliquidareulteriori
contributi(oltreilmassimalesopraindicato)aisingoliCCN
inmisuraproporzionaleallespeseammesse,fino
all'eventualecoperturadel100%dellestesse.
Terminiemodalitàdipresentazionedellarichiesta:
TuttaladocumentazionepotràessereinviataallaCameradi
Commerciofinoal2maggioal31dicembre2015-salvo
esaurimentodeifondistanziati-tramiteraccomandataA/R
all'indirizzo:VoltadeiMercanti,1-50122Firenze
Perinformazioni:
U.O.ContributialleImpreseerendicontazioni
CostanzaCeccarinitel.0552750327
e-mail:promozione@fi.camcom.it
FIRENZETOSCANA OGGI
11 ottobre 2015VIII
Obiettivo Francesco:
«Missioni d’autunno»
al convento
francescano di Fiesole
omenica 11 novembre ci sarà la
giornata di festa per le missioni
francescane dal titolo «Missioni
d’Autunno», che si svolgerà al convento
di San Francesco a Fiesole. La giornata
si aprirà con la Messa delle 11 e seguirà
un pranzo a buffet a tema autunnale su
prenotazione. Dalle ore 15 l’entrata al
Convento sarà libera e saranno presenti
stand enogastronomici e mostra
fotografica delle Missioni Francescane.
Nel corso della giornata sarà realizzato
uno spettacolo di magia per famiglie e
sarà possibile partecipare a visite
guidate gratuite del Convento e del
Museo Etnografico Missionario. Per
prenotazioni e info: 333/4370837,
info@conventoincontro.it. Le offerte
raccolte saranno devolute per progetti
di sviluppo del Centro Missionario
Francescano e dell’Associazione
Obiettivo Francesco onlus.
Da Galileo
al motore a scoppio:
caccia al tesoro
nei luoghi della scienza
irenze non è solo arte: la sua storia e
la sua grandezza si basano anche su
grandi figure di scienziati che hanno
operato nella città e della cui presenza e
attività si hanno tracce nei momenti e
in molti luoghi fiorentini. La caccia al
tesoro organizzata da Legamidarte ci
conduce tappa per tappa a ricostruire i
numerosi contributi fiorentini allo
sviluppo delle scienze, dapprima
strettamente legate all’arte, si veda
l’artista-scienziato Leon Battista Alberti,
per proseguire con il geniale ingegnere
quale era Filippo Brunelleschi, per
giungere a Galileo Galilei, Francesco
Redi, Pier Antonio Micheli, Leonardo
Ximenes ed infine Eugenio Barsanti,
inventore del motore a scoppio.
Destinatari: bambini (dagli 8 anni) e
adulti, famiglie (associati a
Legamidarte). Punto di ritrovo per la
caccia di sabato 10 ottobre: piazza
Santa Maria Novella, ore 9,30. Quota
associativa e rimborso spese: 6 euro
(possibilità di associarsi sul posto).
Prenotazione obbligatoria al 333
7480487 (dalle 15 alle 18 da lun-al
ven., sab. 10-12) o
legamidarte@gmail.com.
A Castelfiorentino
il volontariato
si racconta in teatro
onare come segno tangibile di
solidarietà, di disponibilità e di
apertura nei confronti del prossimo.
Questo lo spirito dell’incontro
promosso dal Comune e dalle
associazioni di volontariato di
Castelfiorentino per sabato 10 ottobre
2015 al Ridotto del Teatro del Popolo
(inizio ore 17).
L’iniziativa, aperta alla partecipazione
di tutti i cittadini, intende
rappresentare un’occasione di
confronto fra le varie esperienze
realizzate di recente (tra cui la Festa del
Volontariato del 25-27 settembre) e
stimolare il dibattito sulle prospettive
future, che assegnano al volontariato
un ruolo sempre più significativo
all’interno della società.
Il programma contempla gli interventi
di Gian Luca Sacconi (consigliere
comunale con delega al Volontariato)
che farà tra l’altro un consuntivo
dell’ultima Festa del Volontariato,
nonché di Marco Cappellini (Prociv
Arci) che racconterà l’esperienza del
campo estivo «Anch’io sono la
protezione civile», giunto ormai
quest’anno alla 3° edizione.
«La festa del volontariato – sottolinea
Gian Luca Sacconi - quest’anno si è
sviluppata in maniera totalmente
differente agli anni passati; nonostante
ciò i risultati sono stati molto
soddisfacenti e la nuova formula è stata
molto apprezzata sia dalle associazioni
che dai visitatori. Questo primo anno ci
è servito per prendere le misure e
valutarne le potenzialità che secondo
me sono ottime anche ricordando che
il ricavato, come sempre, viene riversato
nel paese attraverso vari progetti».
A seguire, l’Associazione Didasco
consegnerà i premi ai ragazzi
dell’Istituto Superiore “F. Enriques” che
hanno preso parte al progetto del
dopo-scuola. Come conclusione, è
previsto il racconto della
partecipazione e delle esperienze dei
migranti ospiti del Centro accoglienza
di Meleto.
D
F
D
orrei parlarvi di un bel
fiore, un fiore che ha
profumato a lungo
Firenze con la sua
vitalità, la sua gioiosità la sua
calda voce, il suo bel canto. Sto
parlando di Narciso Parigi, il
grande Narciso cantante e
attore sin dagli anni ’40 (di
nome e di fatto un profumato
fiore). Ho saputo da comuni
amici di quando lavoravo in tv
e lui era spesso mio ospite che,
l’anno scorso a 87 anni, in un
incidente d’auto si è rotto il
bacino costringendolo molto a
letto e a grandi cure.
Decido così di andarlo a
trovare e di scrivere in breve la
sua intensa storia di vita per
ricordare. Sì ricordare un mito
del canto italiano nel mondo e
folk fiorentino con un vasto
repertorio di canti popolari per
la sua amata città e il suo arno
d’argento, partecipando a
numerosi spettacoli e
manifestazioni canore, e non,
dal ’44 fino ai nostri giorni,
divenendo così per Firenze un
importante punto di
riferimento e un simbolo
canoro anche grazie all’inno O
Fiorentina da lui
magnificamente interpretato
per la squadra viola! Perché
Narciso faceva tutto e cantava
con uno speciale impeto
d’amore che rendeva la sua voce
bella, potente e penetrante.
Ecco il grande lungo successo di
uomo e di attore cantante!
Quando arrivo a casa Parigi è
lui stesso che mi viene ad aprire
e mi trovo davanti ancora un
bell’uomo alto e possente con il
suo sorriso accogliente: è il
Narciso di sempre, il tempo per
lui si è fermato.
Dopo l’incidente cammina
lentamente aiutandosi con un
elegante bastone. Conosco
finalmente la sua Fiorella di cui
avevo sentito tanto parlare, la
sua bella, dolce e silenziosa
signora (la sua perla preziosa)
di qualche anno più giovane di
lui, una presenza rasserenante,
importante, se lui è arrivato
dove è arrivato lo deve a lei-
così mi dice Narciso. Mi
parlano subito del grande
dolore entrato da pochi mesi
nella loro famiglia. Stefano, il
loro secondo figlio di 56 anni,
dopo una lunga malattia che
sembrava sconfitta se n’è
andato improvvisamente in
cielo.
Si fanno forza a vicenda come
sempre, uno consola l’altro.
Narciso è forte, ha vissuto fino a
qui, con Fiorella una vita sia
pubblica che privata felice,
piena di successi e d’amore con
tre figli, tre bei nipoti: Andrea
Narciso, Eva, Sofia di dieci anni
che ha ereditato la bella voce
del nonno e una bisnipote,
V
Viola.
Mi dice: «se fossi morto
nell’incidente l’anno scorso
sarei morto davvero felice, tutto
dal buon Dio avevo ricevuto,
successo, amore, ricchezza; ora
invece … è terribile perdere un
figlio, è davvero terribile».
Fiorella abbassa la testa, sta per
piangere, ha perso il suo tenero
sorriso ma non la sua classe, la
sua bellezza e dolcezza poi la
rialza e, a bassa voce, sussurra
lentamente «parliamo d’altro,
parliamo di Narciso!» Ed un
tenue sorriso riaffiora sul suo
bel viso.
Narciso nasce a Campi Bisenzio
nel 1927, si può dire che nasce
cantando, cantare è stata
sempre la sua passione.
Giovanissimo lavorava con il
padre che aveva un ingrosso di
calzature, il bel ragazzone
consegnava le scarpe ai clienti
con la sua bicicletta attrezzata
per il trasporto e, mentre
pedalava per le vie di Firenze,
cantava a più non posso
emanando alla gente che
incontrava allegria, gioia e
spensieratezza, quindi lavorava
cantando! A sedici anni, però,
non ce la fa più, il desiderio del
canto trabocca, mette da parte
la bici e le scarpe, si da un gran
daffare per realizzare il suo
desiderio di cantare e lo fa
subito con il Quintetto
Fiorentino a Radio Firenze nella
trasmissione «Serenate
sull’Arno» sotto la direzione del
maestro Ariani, dove cantava e
recitava insieme a personaggi
come Zeffirelli e Albertazzi
(siamo nel’44). Presto canterà
alla radio con le varie orchestre
Rai, in particolare con il
maestro Ferrari. Sarà proprio lui
che lo istruirà ed educherà nel
canto, (a cantare in perfetto
italiano). Così a diciassette anni
il bel Narciso era già popolare, i
suoi genitori non volevano ma
nessuno poteva fermare il suo
impeto canoro, con grande
dispiacere di suo padre perché
diceva che «cantare era un
mestiere da fannullone!» Infatti
i primi soldi che Narciso
guadagnò li portò a suo padre
che, appena li vide, disse che
erano «grulli se gli davano tutti
quei soldi per cantare!»
Seguirà, poi, il maestro Ferrari
trasferitosi a Roma e canterà
con la sua importante orchestra
in Rai per ben venti anni,
dando un decisivo contributo
alla canzone italiana con
bellissime canzoni come
Angelina, Prigioniero di un sogno,
Tango del mare, Io t’ho incontrata
a Napoli e l’indimenticabile
Terra straniera che diventerà
anche un film interpretato dallo
stesso Narciso. Poi ci sarà il film
Infame accusa, tratto dalla
canzone Prigioniero di un sogno,
ancora La Prigioniera di Amalfi,
Gagliardi e Pupe e tanti altri film
con registi importanti come
Corbucci e Montenero che lo
vedono interprete principale.
Nel ’56 questi film vengono
proiettati a Brooklyn ottenendo
grande successo. Viene subito
invitato in America dove canta
nei più importanti teatri
insieme ai grandi e famosi
cantanti americani ottenendo
strepitosi successi e numerosi
premi come la Maschera d’oro
per la carriera nel ’58 e nel 2012
il premio delle Arti, Fiorentini
nel mondo. Partecipa due volte
al Festival di Sanremo cantando
con Claudio Villa e Giorgio
Consolini e al Festival di Napoli
con Nunzio Gallo. Ha inciso
centinaia di canzoni con
importanti case discografiche
come la Emi Italiana e la Dischi
Ricordi
Ma il successo più grande della
sua vita credo sia stato
l’incontro con l’Amore cioè con
Fiorella, avvenuto in maniera
singolare come in una fiaba.
Siamo nel ’53, in treno, mentre
tornava da Roma dove già
lavorava in Rai conosce Fiorella
di soli diciassette anni, anche
lei di ritorno con la sua famiglia
da una gita a Roma. Un
incontro che cambierà la loro
vita, si innamorano
pazzamente a prima vista e
dopo due anni di fidanzamento
il bel Narciso già famoso
cantante, si sposa con la sua
Fiorella! Lei ha solo diciannove
anni e in albergo, durante il
viaggio di nozze, essendo
ancora minorenne, il suo
amato Narciso doveva garantire
per lei. Un matrimonio
felicissimo e un grande amore
che durerà per sempre. La bella
Fiorella frequentava il liceo
classico e voleva diventare
professoressa di Lettere ma il
treno dell’amore cambiò la sua
giovane vita: a ventidue anni
aveva già due figli, più tardi
arriverà il terzo. Narciso, il suo
bel fiore, con il suo ardore a lei
aveva donato il cuore; pur
cantando, recitando e
viaggiando per il mondo, il suo
riposo, il suo respiro era tra le
braccia sempre tese della sua
tenera Fiorella alla quale
dedicava con passione ogni suo
istante e ogni sua canzone.
Fiorella dopo sessantadue anni
d’amore con il suo Narciso mi
dice con calore che di lui si è
innamorata di tutto, della sua
bontà, della sua personalità,
della sua voce, della sua
bellezza e che il loro amore è lo
stesso di allora, il tempo non lo
ha invecchiato, anche se lei è
più giovane di lui di undici
anni. Davvero due cuori e due
anime nate l’una per l’altra.
Grazie Narciso del bellissimo
esempio di vita e del bel canto
che ci hai regalato, sei davvero
un bellissimo fiore d’amore
profumato e, a chi ti è stato
accanto, il cuore hai rallegrato!
NarcisoParigielasuaFiorella,
innamoratidasessantadueanni
E ora tutti cantano
con lui «O Fiorentina»
a «Canzone viola» (conosciuta anche come «O
Fiorentina») è una canzone del 1931, con testo di
Enzo Marcacci e musica di MarcoVinicio; i primi tifosi
della Fiorentina fecero stampare un volantino con il
testo per farlo cantare a tutti i tifosi. La canzone venne
incisa da Narciso Parigi nel 1959 e di nuovo nel 1965;
quest’ultima versione sostituì l’originale come inno
ufficiale della Fiorentina. Con la Fiorentina capolista, in
questi giorni le sue note risuonano più che mai in città!
L
inSCENA! di Marco Predieri
uindici titoli compongono la nuova
stagione del Teatro Le Laudi di Firenze,
storica sala della parrocchia di San Francesco
in piazza Savonarola. Un passato di grandi
ospitalità nazionali e oggi ribalta privilegiata
di compagnie fiorentine, anche se non
manca qualche proposta di più ampio
respiro nel cartellone approntato dal
direttore Massimo Masieri.
I riflettori si accenderanno sabato 24 ottobre
su «Romeo e Giulietta» di Shakespeare,
nell’originale versione proposta da Es Teatro
per la regia di Paolo Biribò e Marco Toloni.
Caso vuole che lo spettacolo replichi in
contemporanea col musical prodotto da
David Zard, in scena al Verdi fino a domenica
25. Tornando alle Laudi seguono due omaggi
al teatro di tradizione fiorentina, entrambi
offerti da Archè e Namastè Teatro. Sabato 7 e
domenica 8 novembre «La veglia sull’aia»
ricorda Alfredo Bianchini, mentre nel fine
settimana successivo «La porti un bacione a
Firenze» guarda al genio di Odoardo
Spadaro. Negli ultimi due fine settimana di
novembre sarà di scena Kimera Teatro con
«La torre d’avorio» di Ronald Harwood, per
la regia di Paolo Santangelo. Dal 5 all’8
dicembre Andrea Buscemi sarà protagonista
e regista del classico di Molière «La scuola
delle mogli» mentre lo ritroveremo a gennaio
, il 9 e 10, nel monologo di Gogol «Memorie
di un pazzo».
Da Roma arriva Antonio Salines con «Coppia
aperta quasi spalancata» di Dario Fo e Franca
rame, per la regia di Carlo Emilio Lerici, che
comparirà anche sul palco con Francesca
Bianco. Per fine anno Namastè Teatro
propone l’operetta «Un Cappello di Paglia di
Firenze». I fine settimana della seconda metà
di gennaio saranno allietati da «La grande
magia» di Eduardo de Filippo, con la regia di
Vincenzo de Caro. Da segnalare ancora lo
spettacolo omaggio a Billie Holiday «Strange
fruit» di Monica Menchi (27-28 febbraio) e
«L’amore con Erode» del Teatro Popolare
d’arte» con Gianna Deidda che firma anche
la regia a quattro mani con Gianfranco
Pedullà (6-7 marzo).
Il cartellone completo e le info su
abbonamenti e biglietti sul sito
www.teatrolelaudi.it.
Q
QUINDICITITOLI ALLE LAUDI: UN PALCO
PER LE COMPAGNIE FIORENTINE (E NON SOLO)
Unavitapienadicanzoniedifilm,mailsuccesso
piùbellorimanel’amoredellamoglie.Esuopadre
glidiceva:«Tipaganotroppopercantare,songrulli»
FIORIEPROFUMI
Piccolestoried’amore
di Paola Pernici

More Related Content

What's hot

Domenica 8 settembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi ...
Domenica 8 settembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi ...Domenica 8 settembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi ...
Domenica 8 settembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi ...Alberto Colaiacomo
 
Papa Francesco a Cipre
Papa Francesco a CiprePapa Francesco a Cipre
Papa Francesco a CipreMartin M Flynn
 
Formazione dei volontari di don giustino
Formazione dei volontari di don giustinoFormazione dei volontari di don giustino
Formazione dei volontari di don giustinoadongiustino
 
Papa Francesco in Ungheria
Papa Francesco in UngheriaPapa Francesco in Ungheria
Papa Francesco in UngheriaMartin M Flynn
 
Parrochia informa Ottobre 2014
Parrochia informa Ottobre 2014Parrochia informa Ottobre 2014
Parrochia informa Ottobre 2014Sergio Abbatelli
 
Parrocchie informa Giugno 2015
Parrocchie informa Giugno 2015Parrocchie informa Giugno 2015
Parrocchie informa Giugno 2015Sergio Abbatelli
 
Parrocchie informa Marzo 2014
Parrocchie informa Marzo 2014Parrocchie informa Marzo 2014
Parrocchie informa Marzo 2014Sergio Abbatelli
 
Domenica 4 novembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi d...
Domenica 4 novembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi d...Domenica 4 novembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi d...
Domenica 4 novembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi d...Alberto Colaiacomo
 
Papa Francesco in Grecia
Papa Francesco in GreciaPapa Francesco in Grecia
Papa Francesco in GreciaMartin M Flynn
 
Raimondo Villano - San Giovanni Leonardi
Raimondo Villano - San Giovanni LeonardiRaimondo Villano - San Giovanni Leonardi
Raimondo Villano - San Giovanni LeonardiRaimondo Villano
 
San cassiano vescovo e martire
San cassiano vescovo e martireSan cassiano vescovo e martire
San cassiano vescovo e martirenovellara
 
Presso le rive del vo' 9.2016
Presso le rive del vo' 9.2016Presso le rive del vo' 9.2016
Presso le rive del vo' 9.2016anna_tinti_1967
 
Il decano e la comunicazione
Il decano e la comunicazioneIl decano e la comunicazione
Il decano e la comunicazioneCanonizzazione
 

What's hot (19)

Laziosette 24 novembre 2013
Laziosette 24 novembre 2013Laziosette 24 novembre 2013
Laziosette 24 novembre 2013
 
Domenica 8 settembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi ...
Domenica 8 settembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi ...Domenica 8 settembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi ...
Domenica 8 settembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi ...
 
Papa Francesco a Cipre
Papa Francesco a CiprePapa Francesco a Cipre
Papa Francesco a Cipre
 
Formazione dei volontari di don giustino
Formazione dei volontari di don giustinoFormazione dei volontari di don giustino
Formazione dei volontari di don giustino
 
Papa Francesco in Ungheria
Papa Francesco in UngheriaPapa Francesco in Ungheria
Papa Francesco in Ungheria
 
Parrochia informa Ottobre 2014
Parrochia informa Ottobre 2014Parrochia informa Ottobre 2014
Parrochia informa Ottobre 2014
 
Parrocchie informa Giugno 2015
Parrocchie informa Giugno 2015Parrocchie informa Giugno 2015
Parrocchie informa Giugno 2015
 
Parrocchie informa Marzo 2014
Parrocchie informa Marzo 2014Parrocchie informa Marzo 2014
Parrocchie informa Marzo 2014
 
Domenica 4 novembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi d...
Domenica 4 novembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi d...Domenica 4 novembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi d...
Domenica 4 novembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi d...
 
Papa Francesco in Grecia
Papa Francesco in GreciaPapa Francesco in Grecia
Papa Francesco in Grecia
 
San Giovanni Bosco
San Giovanni BoscoSan Giovanni Bosco
San Giovanni Bosco
 
Raimondo Villano - San Giovanni Leonardi
Raimondo Villano - San Giovanni LeonardiRaimondo Villano - San Giovanni Leonardi
Raimondo Villano - San Giovanni Leonardi
 
Formazione guide
Formazione guideFormazione guide
Formazione guide
 
Sussidio (fascicolo I)
Sussidio (fascicolo I)Sussidio (fascicolo I)
Sussidio (fascicolo I)
 
Laziosette 20131110
Laziosette 20131110Laziosette 20131110
Laziosette 20131110
 
Lettera aperta a papa Francesco
Lettera aperta a papa FrancescoLettera aperta a papa Francesco
Lettera aperta a papa Francesco
 
San cassiano vescovo e martire
San cassiano vescovo e martireSan cassiano vescovo e martire
San cassiano vescovo e martire
 
Presso le rive del vo' 9.2016
Presso le rive del vo' 9.2016Presso le rive del vo' 9.2016
Presso le rive del vo' 9.2016
 
Il decano e la comunicazione
Il decano e la comunicazioneIl decano e la comunicazione
Il decano e la comunicazione
 

Similar to La coppia senza figli scopre un'altra fecondità

PAPA FRANCESCO IN UNGHERIA Aprile 2023.pptx
PAPA FRANCESCO IN UNGHERIA Aprile 2023.pptxPAPA FRANCESCO IN UNGHERIA Aprile 2023.pptx
PAPA FRANCESCO IN UNGHERIA Aprile 2023.pptxMartin M Flynn
 
Tarcisio bertone cosa direbbe don bosco oggi a genitori figli ed educatori
Tarcisio bertone cosa direbbe don bosco oggi a genitori figli ed educatoriTarcisio bertone cosa direbbe don bosco oggi a genitori figli ed educatori
Tarcisio bertone cosa direbbe don bosco oggi a genitori figli ed educatoriDailyFocusNews
 
Programma xvii congresso 2013
Programma xvii congresso 2013Programma xvii congresso 2013
Programma xvii congresso 2013Chiarabaldini
 
Cardinale tarcisio bertone intervista al cittadino di genova 2°parte
Cardinale tarcisio bertone intervista al cittadino di genova 2°parteCardinale tarcisio bertone intervista al cittadino di genova 2°parte
Cardinale tarcisio bertone intervista al cittadino di genova 2°parteDailyFocusNews
 
R. Villano - Patrono e Protettori dei farmacisti
R. Villano - Patrono e Protettori dei farmacistiR. Villano - Patrono e Protettori dei farmacisti
R. Villano - Patrono e Protettori dei farmacistiRaimondo Villano
 
Bollettino parrocchiale maggio 2010
Bollettino parrocchiale maggio 2010Bollettino parrocchiale maggio 2010
Bollettino parrocchiale maggio 2010Acastions
 
Domenica 29 settembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi...
Domenica 29 settembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi...Domenica 29 settembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi...
Domenica 29 settembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi...Alberto Colaiacomo
 
«Venite a vedere questo spettacolo» Milano piazza Duomo, 8 maggio 2014 ore 21
«Venite a vedere questo spettacolo» Milano piazza Duomo, 8 maggio 2014 ore 21«Venite a vedere questo spettacolo» Milano piazza Duomo, 8 maggio 2014 ore 21
«Venite a vedere questo spettacolo» Milano piazza Duomo, 8 maggio 2014 ore 21Raffaele Nappi
 
Tarcisio bertone al salone del libro con la fede e il bene comune
Tarcisio bertone al salone del libro con la fede e il bene comuneTarcisio bertone al salone del libro con la fede e il bene comune
Tarcisio bertone al salone del libro con la fede e il bene comuneDailyFocusNews
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7LuxEcclesiaeOrientalis
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni - ITA
Messaggio della Consigliera per le Missioni - ITAMessaggio della Consigliera per le Missioni - ITA
Messaggio della Consigliera per le Missioni - ITAMaike Loes
 
Il Monastero di Sant’Agata de’ Goti 2016 (1).pptx
Il Monastero di Sant’Agata de’ Goti 2016 (1).pptxIl Monastero di Sant’Agata de’ Goti 2016 (1).pptx
Il Monastero di Sant’Agata de’ Goti 2016 (1).pptxGiovanaMirian1
 
Linee pastorali 2015-16_slim
Linee pastorali 2015-16_slimLinee pastorali 2015-16_slim
Linee pastorali 2015-16_slimMaria Concetta
 

Similar to La coppia senza figli scopre un'altra fecondità (20)

PAPA FRANCESCO IN UNGHERIA Aprile 2023.pptx
PAPA FRANCESCO IN UNGHERIA Aprile 2023.pptxPAPA FRANCESCO IN UNGHERIA Aprile 2023.pptx
PAPA FRANCESCO IN UNGHERIA Aprile 2023.pptx
 
Tarcisio bertone cosa direbbe don bosco oggi a genitori figli ed educatori
Tarcisio bertone cosa direbbe don bosco oggi a genitori figli ed educatoriTarcisio bertone cosa direbbe don bosco oggi a genitori figli ed educatori
Tarcisio bertone cosa direbbe don bosco oggi a genitori figli ed educatori
 
Programma xvii congresso 2013
Programma xvii congresso 2013Programma xvii congresso 2013
Programma xvii congresso 2013
 
Cardinale tarcisio bertone intervista al cittadino di genova 2°parte
Cardinale tarcisio bertone intervista al cittadino di genova 2°parteCardinale tarcisio bertone intervista al cittadino di genova 2°parte
Cardinale tarcisio bertone intervista al cittadino di genova 2°parte
 
LazioSette20131020
LazioSette20131020LazioSette20131020
LazioSette20131020
 
R. Villano - Patrono e Protettori dei farmacisti
R. Villano - Patrono e Protettori dei farmacistiR. Villano - Patrono e Protettori dei farmacisti
R. Villano - Patrono e Protettori dei farmacisti
 
Tc 76
Tc 76Tc 76
Tc 76
 
Bollettino parrocchiale maggio 2010
Bollettino parrocchiale maggio 2010Bollettino parrocchiale maggio 2010
Bollettino parrocchiale maggio 2010
 
Power point religione
Power point religionePower point religione
Power point religione
 
I SANTI di FORLI'
I SANTI di FORLI'I SANTI di FORLI'
I SANTI di FORLI'
 
Giuseppe Lozer
Giuseppe LozerGiuseppe Lozer
Giuseppe Lozer
 
Domenica 29 settembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi...
Domenica 29 settembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi...Domenica 29 settembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi...
Domenica 29 settembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi...
 
«Venite a vedere questo spettacolo» Milano piazza Duomo, 8 maggio 2014 ore 21
«Venite a vedere questo spettacolo» Milano piazza Duomo, 8 maggio 2014 ore 21«Venite a vedere questo spettacolo» Milano piazza Duomo, 8 maggio 2014 ore 21
«Venite a vedere questo spettacolo» Milano piazza Duomo, 8 maggio 2014 ore 21
 
Tarcisio bertone al salone del libro con la fede e il bene comune
Tarcisio bertone al salone del libro con la fede e il bene comuneTarcisio bertone al salone del libro con la fede e il bene comune
Tarcisio bertone al salone del libro con la fede e il bene comune
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni - ITA
Messaggio della Consigliera per le Missioni - ITAMessaggio della Consigliera per le Missioni - ITA
Messaggio della Consigliera per le Missioni - ITA
 
Il Monastero di Sant’Agata de’ Goti 2016 (1).pptx
Il Monastero di Sant’Agata de’ Goti 2016 (1).pptxIl Monastero di Sant’Agata de’ Goti 2016 (1).pptx
Il Monastero di Sant’Agata de’ Goti 2016 (1).pptx
 
ChiesaProtestante_5B
ChiesaProtestante_5BChiesaProtestante_5B
ChiesaProtestante_5B
 
Linee pastorali 2015-16_slim
Linee pastorali 2015-16_slimLinee pastorali 2015-16_slim
Linee pastorali 2015-16_slim
 
Concilio Vaticano II
Concilio Vaticano IIConcilio Vaticano II
Concilio Vaticano II
 

La coppia senza figli scopre un'altra fecondità

  • 1. Redazione: Via de’Pucci 2 50122 Firenze tel. 055 277661 firenze@toscanaoggi.it Notiziario locale Direttore responsabile Andrea Fagioli Coordinatore diocesano Riccardo Bigi Reg. Tribunale Firenze n. 3184 del 21/12/1983 11 ottobre 2015 NOTIZIARIO DELLA DIOCESI DI FIRENZE i priviamo di un fratello che ha dato tanto alla Chiesa di Firenze. Lo sento come un amico, quindi mi dispiace un po’, ma sono contento per la Chie- sa, e per una diocesi toscana che soffriva da tempo per la mancanza di un Pasto- re. Lo accompagniamo con tutta la nostra preghiera e il nostro affetto». Così il cardinale Giuseppe Betori ha annunciato la nomina di padre Giovanni Roncari, che il Papa ha chiamato a guidare la diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello. Da due anni padre Roncari era Vicario episcopale per il clero, dopo essere stato per lungo tempo Vicario per i laici e assistente della Consulta delle agregazioni laicali. Per molti anni ha anche insegnato Storia della Chiesa alla Facoltà teolo- gica dell’Italia centrale. Nel fascicolo regionale a pagina 9 C« Padre Giovanni Roncari nominato vescovo di Pitigliano L’ANNUNCIO . Cosa ci manca? in quando l’uomo conta solo su di sé, sulla propria capacità di fare o di lasciare (cf Mc 10,17-30), qualsiasi richiesta delVangelo apparirà troppo esigente; per questo mancano scelte definitive, mentre abbondano fallimenti e divisioni. Ogni tipo di ricchezza, che venga considerata come elemento costitutivo della persona, come condizione di autosufficienza, come possesso irrinunciabile, diventa una pericolosa interferenza con una sequela radicale e incondizionata. Se invece la leva della risposta è la capacità di accoglienza dell’amore misericordioso di Gesù, tutto diventa possibile, anche che un ricco entri nel Regno di Dio. Si tratta di saper fissare lo sguardo non tanto su ciò che c’è da lasciare, ma piuttosto su chi ci chiama, su ciò che ci viene offerto e davvero manca al «vuoto troppo pieno della nostra esistenza» (A. Pronzato): la gioia di donare la vita a Dio e ai nostri fratelli, la grazia di saper anche soffrire per loro. Solo allora scopriamo, con grande stupore e commozione, che il Regno di Dio è già presente e che è anche molto più grande e più bello di ciò che abbiamo lasciato e sperato di trovare, perché al nostro tutto manca sempre qualcosa (cf Mc 10,28). sorella.costanza@apostoleconsolata.it F MINUZZOLI di pane di Costanza Pagliai Aspettando il Papa: «Pronti ad accoglierlo» l Convegno ecclesia- le nazionale e la vi- sita del Papa sono even- ti straordinari, non solo per i credenti. C’è da fa- re un lavoro molto serio perché questo evento non produca disagi ma sia ricordato come una grande festa, un mo- mento di riflessione e di gioia». Così il sindaco Dario Nardella racconta come la città si sta pre- parando all’appunta- mento di novembre. «È giusto - dice - che la città si faccia trovare bella per la visita del Papa: penso che eventi come questo ci debbano spronare a trovare il volto autenti- co della città, tutelarlo, promuoverlo». Alle pagine IV e V I« Nel fascicolo regionale a pagina 3 Eidetenuticostruiranno l’altareperlaMessaalloStadio ■ L’INIZIATIVA Sabato 17 la Messa in Santo Spirito e il concerto deiThe Sun in piazza In Oltrarno arriva la Missione giovani: dal 10 ottobre al via #liberiperamare na Chiesa giovane in uscita verso i giovani: ecco l’idea che sta alla base della missione #liberiperamare che avrà luogo in Oltrarno dal 10 al 18 ottobre. Preparata e sostenuta dalla preghiera dei monasteri di clausura, coordinata dal Centro Diocesano di Pastorale Giovanile con la collaborazione dei Frati Minori della Provincia Toscana, dei Padri Agostiniani e delle Sentinelle del Mattino di Pasqua, propone ai giovani che hanno dato la disponibilità come «missionari» (rinunciando per una settimana alle loro comodità) di andare incontro ai loro coetanei, per mettersi in loro ascolto, instaurare con loro un dialogo e confrontarsi sui grandi temi della vita e sulla fede. Saranno inviati dalla Chiesa di Firenze, nella persona del Vicario Generale, mons. Andrea Bellandi, per una esperienza di prossimità, per la costruzione di ponti tra il continente giovani e il continente Chiesa, che danno spesso l’impressione allontanarsi sempre di più l’uno dall’altro. Senza la pretesa di convertire qualcuno, ma con la certezza che l’incontro con Gesù porta luce e bellezza nella vita di una persona, luce e bellezza che non vanno tenute nascoste, ma giocate nell’ascolto e nella testimonianza. La missione si svolge in un tempo denso di attese: per il Convegno Nazionale Ecclesiale, che vedrà la Chiesa italiana interrogarsi, a Firenze, sull’uomo nuovo in Gesù Cristo e, per il Giubileo straordinario della Misericordia, che i giovani celebreranno in maniera molto intensa a Cracovia con Papa Francesco durante la U XXXI Giornata Mondiale della Gioventù. I missionari incontreranno gli studenti delle classi di alcuni istituti scolastici, nelle ore di religione, andranno a due a due nelle strade e nei luoghi di ritrovo dei giovani per incontrarli, si esibiranno nei flash-mob in luoghi significativi di Firenze, animeranno le Messe e alcuni momenti di preghiera nelle chiese di S. Felicita e di S. Spirito, inviteranno i loro coetanei a serate di testimonianza e catechesi e al gran finale, sabato 17 ottobre, con la Messa presieduta dall’Arcivescovo nella basilica di S. Spirito (alle ore 19) ed il concerto del gruppo rock The Sun in piazza (alle 21.30). Con un solo grande desiderio: che quell’Amore che li ha toccati e li ha resi liberi possa trasmettersi per contagio di gioia e rendere altri giovani #liberiperamare! IL LOGO Il logo della missione (ideato da Teresa Santoni) rappresenta un hashtag, il simbolo del linguaggio dei giovani, sempre in rete e sempre connessi. Una rete di relazioni che, illuminata dalla Croce di Gesù, può e deve trasformarsi in una rete di amore, il «luogo» in cui ogni persona è chiamata a giocare la propria libertà per l’altro. SUI SOCIAL La missione può essere seguita su Facebook (www.facebook.com/liberiperamare) e su Twitter (twitter.com/liberiperamare) Il cardinale Dalla Costa, esempio di umanesimo nella disumanità della Guerra DI GIOVANNI PALLANTI l cardinale Elia Dalla Costa verrà ricordato in uno dei trenta incontri promossi dalla Arcidiocesi di Firenze il prossimo 12 novembre in occasione del Convegno Ecclesiale Italiano che si svolgerà nella città del Fiore. Questo incontro sarà introdotto dal Cardinale Silvano Piovanelli. Ma chi era il cardinale Elia Angelo Dalla Costa, nato a VillaVerla il 14 maggio 1872 e morto a Firenze il 22 dicembre 1961? Dopo essere stato arciprete di Schio (Vicenza) dal 1910 al 1922 fu nominato il 25 maggio 1923 da Papa Pio XI vescovo di Padova. Sempre Pio XI il 19 dicembre 1931 lo fece Arcivescovo di Firenze e lo creò cardinale del titolo di San Marco nel concistoro del 13 marzo 1933. Con Pio XI il cardinale dalla Costa ebbe un unione di intenti che lo fece diventare il più solerte interprete nel magistero papale di quel tempo. Pio XI,infatti, fu un difensore dei popoli contro le tirannidi che hanno attraversato la storia del diciannovesimo secolo. Fondamentali furono le sue encicliche: «Non abbiamo bisogno» del 29 giugno 1931 e «Mit Brennender Sorge» contro il paganesimo del nazismo Hitleriano. Pio XI annunciò al mondo che il comunismo, il nazismo e il fascismo erano avversari del popolo di Dio e della libertà delle Nazioni. Quando si apprestava a firmare l’enciclica contro il fascismo italiano nel decimo anniversario della firma dei patti lateranensi morì il 10 febbraio 1939. Il giorno dopo avrebbe dovuto firmare l’enciclica contro i fascisti che tentavano di annettersi il prestigio della Chiesa cattolica al regime. Moltissimi vescovi italiani erano sostenitori diretti o indiretti di Mussolini. Il Cardinale Dalla Costa era tra i pochi d’accordo con Pio XI. Quando Hitler venne in Italia nel 1938 e visitò Roma e Firenze accompagnato da Benito Mussolini Pio XI chiuse il Vaticano e si ritirò a Castelgandolfo e il cardinale Dalla Costa sbarrò il palazzo dell’arcivescovo di Firenze. Quando Pio XI morì intorno al suo letto c’era il vice archiatra ponteficio dott. Petacci padre della famosa Claretta Petacci intima amica di Benito Mussolini. Il cardinale Dalla Costa durante la seconda guerra mondiale organizzò una rete di protezione per salvare la vita agli ebrei perseguitati dal nazifascismo con la collaborazione di sacerdoti e laici fiorentini tra i quali Mons. Leto Casini e il grande campione ciclista Gino Bartali. Tutti e tre decorati dal museo dell’olocausto di Gerusalemme con titolo di «Giusti tra le Nazioni» . Il cardinale Dalla Costa è stato uno dei più grandi vescovi italiani di tutti i tempi ed è aperta la sua causa di beatificazione. I ■ L’INTERVISTA Il sindaco Dario Nardella racconta l’attesa della città IL RICORDO . ........
  • 2. FIRENZETOSCANA OGGI 11 ottobre 2015II Vita DIOCESANA AGENDA DEL CARDINALE omenica 11 ottobre: ingresso del parroco don Luca Carnasciali a San Vincenzo a Torri. In Cattedrale, ordinazioni presbiterali e diaconali. Lunedì 12 ottobre: in San Lorenzo, Messa di inzio anno scolastico per le scuole cattoliche. Martedì 13 ottobre: Consiglio diocesano per gli affari economici Mercoledì 14 ottobre: alla Facoltà teologica dell’Italia centrale, Messa per l’inizio dell’Anno accademico. Riunione del Comitato organizzatore del Convegno ecclesiale. Giovedì 15 ottobre: udienze. Nella chiesa di San Paolino, Messa con i Carmelitani Scalzi nel 5° centenario della nascita di Santa Teresa d’Avila. Venerdì 16 ottobre: udienze. A San Grevasio e Protasio, Messa per l’ingresso di don Alessandro Berlincioni. Sabato 17 ottobre: in Santa Maria Novella (Cappella Gondi) Messa nella festa di San Luca per l’anniversario della posa della prima pietra della basilica. In Santissima Annunziata (cappella degli artisti) Messa nella festa di San Luca. In Santo Spirito, incontro con i Missionari e Messa conclusiva della Missione Giovani. Domenica 18 ottobre: a Santa Maria a Peretola Messa e Cresime. Corso per catechisti: «Educare alla gratuità» abato 10 ottobre alle 16,30 presso la Parrocchia del Preziosissimo Sangue, via Boccherini 23 Firenze, si svolge l’ultimo incontro del corso di formazione per catechisti organizzato dall’Ufficio catechistico diocesano. Guiderà l’incontro don Fabio Marella, vicedirettore della Caritas diocesana, che affronterà il tema «Educare alla gratuità». L’obiettivo è aiutare i catechisti a confrontarsi con questa dimensione essenziale della catechesi che è la carità vissuta. La narrazione di una vita, resa nuova dalla esperienza della gratuità, diventa la forma più alta e convincente di catechesi. Per questo don Fabio Marella sarà accompagnato da Francesco Vedele, responsabile della casa «Il Samaritano». Questa accoglie uomini in condizioni di disagio sociale con problematiche legate al «mondo» del carcere. La casa può accogliere 14 uomini ed è aperta tutto l’anno. In più da circa un anno, grazie a Francesco, è nata un’altra esperienza. La Caritas ha cominciato a seguire le persone messe alla prova: cioè persone che hanno commesso un reato e per evitare la detenzione decidono di svolgere un servizio di volontariato. Attualmente sono accolte oltre 40 persone che svolgono volontariato in queste strutture. Ovviamente questa non è un’esperienza che possa essere riprodotta in tutte le situazioni, ciò nonostante però, costituisce un esempio di come l’incontro con Gesù possa determinare iniziative capaci di assumere i grandi problemi in cui si dibatte la nostra società e gettare realmente i semi di una nuova umanità. La catechesi non può essere solo apprendimento teorico, ma deve diventare esperienza viva della Presenza del Signore che, attraverso il miracolo della carità, costruisce persone nuove, rapporti nuovi e una nuova società. S D DI STEFANO LICCIOLI ono sette i giovani della Comunità del Seminario di Firenze che domenica 11 ottobre vengono ordinati diaconi nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Dario Chiapetti, classe 1982, originario della parrocchia di S. Ippolito a Bibbiena (Arezzo) ed una laurea in architettura. Ha svolto servizio nelle parrocchie di Santi Pietro e Lucia a Tavarnelle, San Martino a Gangalandi e, attualmente, è a San Michele a San Salvi. Francesco Vannini, nato nel 1986, proviene dalla parrocchia di S. Giovanni Battista a Firenzuola. Una laurea triennale in ingegneria gestionale, da seminarista ha svolto servizio a San Frediano in Cestello, all’Immacolata Concezione alla Ginestra Fiorentina, a Santa Felicita ed ora presso l’unità pastorale di Vicchio di Mugello. Francesco Vita, anno di nascita 1985, è originario della parrocchia di S. Antonio da Padova al Romito. Ha lavorato in banca poi l’ingresso in Seminario ed il servizio nelle parrocchie di S. Stefano a Campi, S. Pietro a Careggi, Regina della Pace ed attualmente a S. Tommaso a Certaldo. Provengono dal Kerala (India) gli altri quattro seminaristi. Jomesh Xavier e Jithin Baby Vallarkattil, entrambi del 1989, sono dell’Arcidiocesi di Kottayam, mentre Lijo Peter Kannoth (1985) e Jomy Padanilath (1986) sono dell’Arcidiocesi di Verapoly. Jomesh, laureato in economia, ha fatto esperienza nelle parrocchie di S. Frediano in Cestello, S. Maria al Pignone ed ora a S. Silvestro a Barberino. Jithin, laureato in letteratura inglese, è stato nelle parrocchie di S. Frediano in Cestello, S. Pietro a Quaracchi ed attualmente a S. Michele Arcangelo a Pontassieve. Jomy, diplomato in ragioneria, ha svolto servizio nella basilica di S. Lorenzo, S. Felicita, S. Pietro a Careggi, mentre adesso è a S. Stefano a Campi. Infine Lijo, anche lui laureato in economia. Due anni di servizio presso la basilica di San Lorenzo, poi a S. Andrea a Montespertoli ed ora alla Madre delle Grazie all’Isolotto. Venerdì scorso ho incontrato i sette futuri diaconi. Con semplicità e sincerità hanno condiviso alcuni ricordi di questi anni di formazione. Francesco Vita ha affermato: «È stato bello incontrare in Seminario persone diverse da me, ma che avevano ricevuto la mia stessa chiamata e che probabilmente non avrei incontrato senza questa esperienza». Dario ha sottolineato l’importanza del servizio in parrocchia: «Mi hanno permesso di entrare in contatto con i problemi ordinari delle persone, allargando i miei orizzonti». Gli ha fatto eco Jomy: «Arrivato qui dall’India ho trovato nella comunità degli amici, mi sono sentito a casa. È stato molto bello il viaggio in Terrasanta». Francesco Vannni ha ammesso: «In questi anni ho sperimentato che quando si lasciano sicurezze o situazioni consolidate, il Signore dà il centuplo in forza e serenità». Sia Jithin che Jomesh hanno ricordato le difficoltà dei primi momenti in Italia dovuti in particolar modo alla lingua, ma «ci siamo sentiti sostenuti dagli altri seminaristi». Per Lijo è stato bello vivere in comunità, stare insieme a persone che l’hanno aiutato a vedere le cose da prospettive diverse. Insieme a loro viene ordinato presbitero don Michel Tchamgbade, classe 1984, originario del Togo (Africa). Adesso svolge il suo servizio nella parrocchia del S. Cuore Campi Bisenzio, in passato è stato a S. Maria Ausiliatrice a Novoli e S. Paolo a Soffiano. L’appuntamento è questa domenica alle 17 in Cattedrale. A tutti loro l’augurio di servire sempre il Signore nella gioia. S Ordinazioni diaconali per sette seminaristi Isettant’annidelleAcli:«Unapresenza evangelizzatricenelmondodellavoro» SanPieroinPalcosalutadonVittorio eaccogliedonLucianoedonDavide i è celebrato domenica scorsa a San Pie- ro in Palco il passaggio di testimone tra don Vittorio Menestrina, il parroco uscen- te (nuova destinazione San Pietro a Var- lungo), e don Luciano Marchetti che è su- bentrato al suo posto. Insieme a lui, il vi- cario don Davide Massi. Durante l’omelia don Luciano ha indicato quattro immagini (voce, volto, casa e stra- da), una sorta di linee programmatiche per il suo ministero a San Piero. Il cristiano maturo, ha affermato, è colui che dice «tocca a me», ognuno deve fare la sua par- te. Don Vittorio al termine della celebrazione ha salutato quel- li che per undici anni sono stati i suoi parrocchiani: «La vita è un libro di cui dobbia- mo scrivere le pagine. Ognu- no di voi ha scritto pagine del mio libro ed io spero di averlo fatto con voi. Anche se siamo più distanti continuia- mo a sentirci uniti nel Signore». Conclusa la Messa saluti, abbracci e qual- che lacrima di commozione, consapevoli però che la sequela di Gesù ci chiede di ri- metterci sempre in cammino, di fare no- stro l’invito del Signore: «Alzatevi, andia- mo!». S. L. S Insieme a loro anche Michel, dal Togo, che diventa prete e Acli fiorentina hanno compiuto 70 anni: «Un traguardo importante - ha affermato il Presidente provinciale di Firenze Mario Ringressi - che ci spinge a guardare al futuro con fiducia, anche in questo periodo di crisi». Si è aperto così un evento di che resterà nel ricordo dei molti dirigenti e soci che sono convenuti giovedì 1 ottobre al Teatro di Cestello per festeggiare il compleanno delle Acli fiorentine, che ebbero Giorgio La Pira come loro primo presidente. Il grande compito dell’associazione è stato tracciato dal presidente nazionale Gianni Bottalico il quale ha sottolineato che questo anniversario è , al contempo, un bel risultato un forte impegno e una grande responsabilità perché si parla di uomini e donne che hanno lavorato per rinnovare il nostro paese. Il Presidente provinciale Mario Ringressi, dopo il pensiero religioso dell’Assistente ecclesiastico Don Alberto Campaioli, ha espresso la soddisfazione per la situazione di crescita delle Acli fiorentine. «È stato un lungo percorso -ha detto Ringressi - quello che ha portato a ricostruire il tessuto vivo dell’associazione dopo la scissione degli anni ’70. Adesso L siamo in una fase di crescita quantitativa e qualitativa». A Firenze, ha aggiunto, «intendiamo continuare ad essere una presenza evangelizzatrice nel mondo del lavoro e nella società, pronti ad affrontare le nuove sfide che i cambiamenti ci richiedono». Sono intervenuti anche il sindaco Dario Nardella, l’assessore regionale alla sanità e al welfare Stefania Saccardi e l’assessore comunale Sara Funaro, che hanno sottolineato il ruolo delle Acli sulle politiche sociali, a sostegno del persone più fragili, fornendo supporto e aiuto con i loro servizi e con numerose iniziative. Gabriele Parenti e Rosetta Battista hanno ripercorso con letture e commenti i vari periodi della storia delle Acli fiorentine dalle origini agli anni della scissione e poi dalla nuova crescita, negli anni 80 e 90, fino ai giorni nostri. Le letture sono state intervallate da inserti video con interviste al card. Silvano Piovanelli e agli ex presidenti delle Acli fiorentine, a cominciare a Vittorio Nardini che ha guidato l’associazione per 15 anni ed è stato protagonista del rilancio dell’associazione. E’ stato inoltre proiettato un video tratto dal reportage «La Pira, l’uomo che ha saputo guardare oltre» nel quale si parla, appunto dello stretto rapporto tra La Pira e le Acli delle origini. All’attualità faranno riferimento le relazioni di Francesco Potestio, vice- presidente Acli Firenze e di Sefano Vasarri Direttore Caf Acli. Don Giovanni Momigli responsabile diocesano della Pastorale sociale. ha detto di tenere centralità di Cristo per evitare l’autoreferenzialità, per uscire incontro alla gente, incontro ai bisogni vecchi e nuovi soprattutto alle nuove emergenze e ciò vuol dire anche de-centrarsi essere per gli altri incentrarsi non su elementi astratti ma sui volti delle persone. Don Momigli ha fatto poi riferimento al tema cruciale del lavoro che deve essere visto anche creativamente in quanto non basta parlare di tutela del lavoro ma bisogna rigenerarlo e generarlo. L’intervento di Giovanni Bianchi presidente nazionale Acli degli anni ’90 , che ha dato forte impulso al rilancio ha parlato si è soffermato non solo sulle vicende storiche sulle delle prospettive future dell’associazione. Lunedì 12 ottobre in San Lorenzo la Messa per le scuole cattoliche n appuntamento atteso per le Scuole cattoliche la celebrazione eucaristica per l’inizio del nuovo anno scolastico: quest’anno si svolgerà lunedì 12 ottobre alle ore 10,30 nella Basilica di San Lorenzo e presieduta dal Cardinale Giuseppe Betori; sono attesi tanti alunni con i loro docenti, genitori e famiglie. All’organizzazione hanno contribuito anche le Associazioni della Scuola Fidae, Fism e Agesc. Tra gli altri concelebreranno il Padre Franco Graiff Rettore dell’Istituto degli Scolopi e Don Adriano Bregolin Direttore dell’Istituto Salesiano dell’Immacolata In risposta all’invito del Papa le scuole raccoglieranno offerte da consegnare all’Arcivescovo per una borsa di studio a un bambino immigrato e per questo in fondo alla Chiesa ci sarà una scatola per la raccolta che verrà consegnata all’Arcivescovo alla fine della Messa. U
  • 3. FIRENZE TOSCANA OGGI 11 ottobre 2015 III Sant’Abramo: la Comunità di Sant’Egidio invita gli anziani ome ormai di consueto la Comunità di Sant’Egidio, insieme agli anziani della città, festeggerà la ricorrenza di Sant’Abramo con una Messa, sabato 10 ottobre alle ore 16, nella Basilica della Santissima Annunziata, a Firenze. Gli anziani custodiscono un patrimonio di esperienza e sensibilità che può divenire una ricchezza per costruire una città più umana e solidale. Come ha detto papa Francesco: «La vecchiaia è un tempo di grazia, nel quale il Signore ci chiama a custodire e trasmettere la fede, ci chiama a pregare, specialmente a intercedere; ci chiama ad essere vicino a chi ha bisogno. Questi fratelli anziani che hanno fede, anche nelle prove più difficili, sono come alberi che continuano a portare frutto». L’invito è rivolto anche agli anziani che vivono nelle residenze assistite. Dopo la celebrazione, sarà allestito un rinfresco. Si può prendere contatto con la segreteria chiamando Laura Pacini al numero 339.46.08.907 oppure Marlene Prunella al numero 339.37.89.718, per confermare modalità e presenza degli anziani a questo evento bello e importante. «Buio in aula»: allo Stensen l’educazione diventa un film arrivata all’undicesima edizione la rassegna di cinema e psicanalisi «Buio in sala», curata da Stefania Nicasi del Centro Psicanalitico di Firenze e in programma al Cinema Stensen (viale Don Minzoni 25) dal 16 ottobre al 13 novembre. Quest’anno la rassegna, dedicata al mondo della scuola, cambia nome e diventa «Buio in aula». In programma 6 film, fra cui un evento speciale e un’anteprima nazionale. Secondo la formula ormai consolidata, ogni proiezione (tutti i venerdì sera alle 21) sarà seguita dall’incontro con uno psicanalista o psicoterapeuta che approfondirà insieme al pubblico gli aspetti problematici della missione educativa, a partire dalla varietà dei modelli pedagogici mostrati nei film della rassegna. Nei 6 lungometraggi d’autore, molti dei quali premiati nei più famosi festival, non si parla solo di scuola in senso stretto, ma anche di formazione artistica-musicale, di approccio alla disabilità e più in generale di educazione alla vita. Una classe multietnica è la protagonista del primo film in programma, La classe di Laurent Cantet (16 ottobre), Palma d’oro al Festival di Cannes 2008, ispirato al libro autobiografico dell’insegnante di francese François Bégaudeau, che ne è anche l’interprete. Altri professori dai metodi assai duri, che pongono allo spettatore la delicata questione dei limiti di liceità nel perseguire l’obiettivo pedagogico, sono i protagonisti di Whiplash di Damien Chazelle (23 ottobre), vincitore di 3 premi Oscar, e di Class Enemy dello sloveno Rok Bicek (6 novembre), miglior film alla Settimana della Critica della Mostra di Venezia 2013. Nel film sloveno si parla di un lutto da elaborare collettivamente, così come in Monsieur Lazhar del canadese Philippe Faiardeau (30 ottobre): il dramma di un’intera classe di bambini, reduce dal suicidio di un’insegnante. Chiude il ciclo il 13 novembre il bulgaro The lesson di Kristina Grozeva e Petar Valchanov, che il pubblico dello Stensen potrà vedere in anticipo sull’uscita nazionale. Un’onesta maestra di provincia impegnata a far rispettare le regole nella sua classe, e allo stesso tempo costretta a subire le lezioni che la vita le impartisce a seguito di una complicata vicenda familiare. Per completare il quadro del percorso educativo non poteva mancare l’università, con l’evento speciale della rassegna, Noi siamo Francesco della regista Guendalina Zampagni (martedì 20 ottobre), che interverrà alla serata. Il film racconta il passaggio all’età adulta di Francesco, un ragazzo privo di braccia fin dalla nascita, che scopre la capacità di rischiare e di amare. Per informazioni www.stensen.org Percorso di lettura sulla «Laudato si’» alla libreria Lef gni terzo sabato del mese, la mattina dalle 10 alle 13 in via de’ Pucci a Firenze, presso la libreria LEF di Giannozzo Pucci si svolgono incontri di approfondimento sull’enciclica di papa Francesco «Laudato si’». Un percorso di lettura... lento e comunitario. Gli incontri sono iniziati sabato scorso; il prossimo è previsto per il 17 ottobre. A essere scandagliato sarà il capitolo primo: «Quello che sta accadendo alla nostra casa», con lettura lenta e commenti liberi sulle primissime pagine del documento. Una enciclica importante - premette Giannozzo Pucci - anche per effetti pratici e ricadute operative tutte da costruire. O È C ono partiti in 250, dalla diocesi di Firenze, per partecipare alla veglia con il Papa in piazza San Pietro che sabato scorso ha preceduto l’apertura del Sinodo sulla famiglia. E da piazza San Pietro riportano a casa emozioni, riflessioni, pensieri, che molti di loro hanno voluto condividere attraverso le pagine del nostro settimanale. «Una esperienza forte che apre le porte dell’anima allo Spirito. Rimane il desiderio di accompagnare questo momento che si sta aprendo col Sinodo con la preghiera perché lo Spirito di Dio illumini l’assemblea» scrive Donatella. «Tante fiammelle, tante piccole luci, tanti noi… per illuminare la nostra famiglia, la nostra Chiesa, il nostro mondo! Grazie Signore per il tuo aiuto!» è il commento di Francesca e Vittorio. «Vedere tanto amore allarga il cuore» aggiungono Stefania e Giulio. Eleonora testimonia la bellezza di una piazza «stracolma di famiglie»; altri due pellegrini dal Mugello scrivono «Sentire il silenzio orante della piazza gremita è stato unico. Sentire la stanchezza del Papa e avvertire al contempo la forza e il coraggio che trasmette, è una potenza che arricchisce. Ci si sente parte di un progetto grande e si avverte il calore e la presenza dello spirito. Si esce dalla piazza con un entusiasmo nel cuore e una voglia di costruire inimmaginabile». Benedetta, che ha 12 anni, ha partecipato insieme alla sua famiglia: «È stata - racconta - S un’esperienza bellissima ed emozionante. Mi sono piaciute molto le testimonianze, soprattutto quella di una signora malata, madre di famiglia, che ad un certo punto mi ha fatto piangere. Anche il discorso di Papa Francesco non era da meno... e poi lo spirito che avevamo tutti quanti: uno spirito gioioso, ma al tempo stesso solenne. L’unica cosa negativa è che non c’erano tanti ragazzi della mia età: secondo me sarebbe stata un esperienza per "crescere" nella gioia di stare in famiglia». Miriam ha partecipato al viaggio da studentessa universitaria fuori sede e rispetto ad altre occasioni, dice, «l’abbraccio spirituale che ho sentito stavolta è stato un qualcosa in più». Questa veglia, aggiunge, «è stata ancora di più la conferma di quanto la famiglia sia il vero essenziale per il bene di ogni essere umano». Un «viaggio bellissimo» per le sorelline Sara e Irene; per Lorenzo «un grande abbraccio a tutte le famiglie in una serata stupenda vissuta nella Parola del Signore». «Andare a Roma, in Vaticano, "dal Papa", ci dona a noi cristiani una carica che ci aiuta a vedere il mondo con altri occhi, più ottimisti» scrive Lucia, che guardando i Padri Sinodali confida di aver pensato: «Ora bisogna pregare per loro e pregare tanto. So che faranno un buon lavoro perché credo fortemente nell’azione dello Spirito Santo nella sua Chiesa; ma bisogna che noi facciamo la nostra parte e preghiamo. Tante persone stanno aspettando un atteggiamento ancora più vicino da parte di questa Chiesa». A Lucia sono piaciute molto anche le testimonianze portate durante la veglia da alcune famiglie «normalissime»: «Bisogna che mettiamo sempre più famiglie come queste sui gradini della Chiesa, uomini e donne normalissimi che sono fragili e sbagliano, ma perdonano e continuano perchè fanno parte di questa grande famiglia; nella quale il padre è Dio». Stefano e Silvia condividono la riflessione che hanno fatto sulla famiglia: «Per tenere in piedi il miracolo grande di un amore, nonostante i nostri "vasi di creta" della nostra umanità dobbiamo vestirci di tolleranza e misericordia». Un’esperienza che «fa bene all’anima», per Silvana. E padre Antonio, parroco di S.Leone Magno, aggiunge che esperienze come questa offrono «la continua scoperta che la "Chiesa è madre" espressa nell’abbraccio dei suoi figli intorno al successore di Pietro». Gianni e Silvia, Marco e Silvana, Fabio e Elda, Donatella, Dora e Simonetta, animatori della pastorale familiare alla parrocchia di Torregalli, parlano soprattutto della speranza cristiana che in questo nostro tempo «ci aiuta e ci sostiene colmando in noi i vuoti creati dalle paure, dalle angosce, a volte anche dalla disperazione». Papa Francesco, scrivono, ci ha rivelato che «la famiglia è fabbrica di speranza» e «per una serata Piazza San Pietro, gremita di Famiglie, si è trasformata in una grande fabbrica di speranza a cielo aperto». «Non ho parole per esprimere questa grande emozione che ho vissuto con i miei tre bambini, il mio sposo e una folla immensa» scrive Tiziana che racconta di aver deciso di partire all’ultimo momento, dopo aver visto quasi per caso il manifesto di invito nella bacheca della sua chiesa, a Borgo San Lorenzo. Papa Francesco, dice, ci ha parlato di «un amore che, affrontando le varie difficoltà della vita e facendosi perdono, tenerezza, fiducia, preghiera e assaporando la gioia che viene dalle cose semplici, consente alle famiglie di essere una piccola luce che brilla nel buio del mondo. Io in questo momento,pur essendo una piccola luce che zampilla nel mondo, mi sento grande!» ultimo fine settimana di settembre si è svolto la prima due giorni residenzia- le di Famiglie di Mamre, presso l’hotel Hermitage di Poggio a Caiano. L’incontro si inserisce all’in- terno di un progetto più am- pio. Si tratta di un percorso pensato per venire incontro ai bisogni di sostegno, spe- ranza e fede della coppia di fronte alla propria difficoltà di generare alla vita; il pro- getto risponde all’esortazio- ne del Direttorio di Pastora- le familiare che al paragrafo 13 afferma: «la comunità dei credenti è chiamata a illuminare e sostenere questi sposi nella sofferenza». Proprio sentendo come un invito personale questo passo del Direttorio, due coppie di Pontassieve hanno cominciato ad incontrare, nella primavera del 2012, altre famiglie che, come loro, soffrivano per la mancata realiz- zazione del loro desiderio di genitorialità. Da allora ogni primavera si ripete il ciclo di in- contri «Riscoprire la fecondità in un cammino d’amore» (per informazioni potete contattare Alessio, 320.0234088). Dopo aver sperimentato la meraviglia di ac- cogliere dei figli venuti da lontano, vedendo nel loro arrivo un enorme atto di fiducia che Dio Padre aveva voluto concedere loro, Ales- sio e Lucia insieme a Lorenzo e Paola hanno intrapreso questo cammino di condivisione della loro esperienza, supportati dalla pre- senza e dalla guida di don Paolo Anfuso, par- roco di Santa Lucia alla Sala, sede negli anni dei vari cicli di incontri fino ad ora tenuti. Al loro fianco ci sono il professor Silvestro Pa- luzzi e sua moglie, la dottoressa Antonella Tropea, entrambi psicologi e psicoterapeuti, provenienti dalla diocesi di Roma. Dal 2012 molte famiglie sono state felici di trovare all’interno della diocesi fiorentina un luogo di accoglienza, nel quale poter condi- videre la propria esperienza, talvolta doloro- sa, ricevendo una risposta illuminata e resa efficace dall’annuncio della Parola di Dio, centro e cardine di tutti gli incontri. Ai fratelli professionisti romani si sono poi affiancati colleghi fiorentini, che hanno ac- colto l’invito a mettere a disposizione di que- ste coppie il loro sapere di scienziati, illumi- nato dalla fede: questo per rispondere all’esi- genza di creare una rete di operatori della sa- lute che come battezzati praticano e sono te- stimoni della fede cattolica. Oltre a quelli dei coniugi Paluzzi, durante questi due giorni, si sono alternati i contribu- ti di Maria Novella Sciarra, ginecologa, Valfrè Franchini, pediatra, Sara Bartoli, psicologa, Alessandro Papini, andrologo giunto da Arezzo, e Maria Chiara Franchini, biologa. Hanno partecipato in tutto tredici coppie, non solo fiorentine. A proposito di questa «due giorni», Enzo e Simonetta affermano: «Per il nostro matri- monio è stato un essere davvero toccati dalla Grazia di Dio. Grazia che è passata dalle ma- ni di sposi e professionisti che ci hanno ac- compagnato per un sentiero nel quale ci era- vamo un po’ smarriti. Sì, smarriti nella soffe- renza di rendersi conto di essere coppia “ste- rile” con una impossibilità fisica a genera- re…e lì tutto si era fermato, per noi sposi da soli tre anni. Grazie a coppie che ci hanno ac- colto e hanno avuto la pazienza di prenderci per mano, coppie che già avevano vissuto proprio ciò che noi stiamo vivendo, abbiamo trovato il coraggio di esternare questo nostro dolore e per la prima volta non ci siamo sen- titi “mosche bianche” abbandonate e sole, chiusi nella nostra “vergogna”. Ci siamo dav- vero sentiti risanati e riempiti di nuove pro- spettive sia a livello psicologico, umano, spi- rituale». Anche Maurizio ed Elisa, che hanno due bambini in affidamento, hanno condiviso la loro preziosa esperienza di accoglienza, che può spesso incontrare degli ostacoli difficili da affron- tare nella solitudine. Do- po aver partecipato al riti- ro di sabato e domenica, affermano di rientrare nel loro quotidiano «pieni di gioia: sentiamo di aver ri- cevuto forze per continua- re il progetto di affido con rinnovate energie ed entu- siasmo». Questa gioia si legge an- che nel volto degli altri partecipanti. A Valeria e Giuseppe, che vivono a Milano, è stato chiesto spiegare cosa spinge una coppia ad affrontare un viaggio di tre- cento chilometri per incontrare ed ascoltare degli sconosciuti. Loro rispondono dicendo che sono stati attratti dalla «luce intravista in un messaggio di persone che ti invitano a condividere un dolore. Anzi, a gioire di un dolore». Affermano che, anche se sembra pa- radossale, «c’è della gente così pazza da voler condividere con altri la gioia che è scaturita da un percorso di dolore. Una croce che, nel- la luce di Dio che ci ama, non può che trasfi- gurarsi». Nel sostenere le coppie coniugate che incon- trano problemi di sterilità, a Mamre si opera, con l’aiuto della Grazia, anche per renderle testimoni, ossia metterle in grado di rispon- dere all’esigenza della Chiesa e della società civile sul territorio e nei contesti ecclesiastici per essere sfida di fronte alla dilagante men- talità anti-life. La residenzialità di Poggio a Caiano vuole quindi integrare il ciclo di incontri annuali di Famiglie di Mamre. Sulla scia del cammino che la Chiesa italiana ha percorso dal Conci- lio Vaticano II ad oggi, viene promosso un concreto contributo per il servizio alla fami- glia: «anche quando la procreazione non è possibile, non per questo la vita coniugale perde il suo valore (…) si tratta di invitare queste coppie ad allargare il loro amore al di là dei vincoli della carne e del sangue e a ren- dere altri servizi importanti alla vita delle per- sone umane, quali ad esempio l’adozione, le varie forme di opere educative» (Direttorio pa- storale familiare, 113). ’L Selacoppiasenzafigliscopreun’altrafecondità ■ IL PERCORSO Sichiama«FamigliediMamre»:cosìun’esperienzadolorosadiventafonted’amore ARomaperdire quantoèbellalafamiglia DaFirenzein350allavegliainpiazzaSanPietro
  • 4. FIRENZETOSCANA OGGI 11 ottobre 2015IV DI RICCARDO BIGI tiamo lavorando con impegno perché Firenze sia pronta ad accogliere il Papa e ad ascoltare il suo messaggio, che è la cosa a cui teniamo di più». Il sindaco di Firenze Dario Nardella, ospite nella redazione di Toscana Oggi, ci racconta l’attesa che la città sta vivendo per il Convegno ecclesiale nazionale di novembre. Come si sta preparando Firenze a questo appuntamento? «L’attesa da parte della città è molto sentita. Il Convegno ecclesiale nazionale e la visita del Papa sono eventi straordinari, non solo per i credenti. Dal punto di vista organizzativo l’impegno non sarà facile, perché noi vogliamo garantire a tutti i cittadini e a coloro che verranno da tutta la Toscana e da tutta Italia le migliori condizioni possibili dal punto di vista dei trasporti, della logistica, dei pernottamenti, dei servizi. Abbiamo costituito una task force a Palazzo Vecchio che dialoga con la Diocesi per tutto quello che è l’aspetto organizzativo. Ovviamente non facciamo allarmismi però c’è da fare un lavoro molto serio perché questo evento non produca disagi ma sia ricordato come una grande festa, un momento di riflessione e di gioia». Dal Duomo allo Stadio, il Papa attraverserà una parte della città: un tragitto lungo il quale tutti i fiorentini potranno seguire il suo passaggio e fare festa… «È molto bello che il Papa, nonostante la sua presenza a Firenze sia legata al Convegno ecclesiale nazionale, abbia voluto comunque rendere omaggio alla città e alla nostra comunità, facendo anche questo percorso all’interno della città. Dal punto di vista delle difficoltà che questo potrebbe creare, abbiamo già avuto a Firenze manifestazioni con alte concentrazioni di persone: siamo in grado di gestire questo tipo di occasioni. Dovremo mettere a frutto tutta l’esperienza che abbiamo maturato, con una dose di attenzione aggiuntiva perché è un evento ancor più eccezionale e porterà probabilmente un numero davvero elevato di persone». Il Comune ha voluto approfondire anche quelli che saranno i contenuti del Convegno ecclesiale nazionale, affrontando il tema del nuovo umanesimo attraverso alcuni incontri intorno a questioni molto concrete: il lavoro, la famiglia, le migrazioni… «Sì, abbiamo voluto accompagnare questo percorso di preparazione alla visita del Papa con una serie di approfondimenti, perché Firenze possa reagire con grande partecipazione, perché la città si senta protagonista. Per questo abbiamo organizzato questi appuntamenti che hanno coinvolto uomini di Chiesa e laici, riflettendo su temi quotidiani, poiché questo Papa è molto legato a temi quotidiani e alla realtà dell’uomo. Quello del nuovo umanesimo non è soltanto un argomento filosofico ma è un tema che ha una forte implicazione sulla vita, gli interessi, i bisogni di ciascuno di noi. Per questo la città ha voluto proporre dei momenti di riflessione che la rendano pronta ad accogliere il Papa e ad ascoltare il suo messaggio, che è la cosa a cui teniamo di più». Firenze si sta facendo bella per il Convegno: presto sarà svelato il Battistero restaurato, sarà aperto il nuovo Museo del Duomo… Ma il volto, l’immagine di Firenze dipende anche da altri fattori. A novembre scadono le convenzioni per l’uso del suolo pubblico da parte di bar e ristoranti: ci saranno nuove regole sui dehors. Poi c’è il tentativo di tenere Mc Donald’s fuori da piazza Duomo e di limitare il proliferare dei minimarket che vendono alcolici. Come sta cambiando il volto di Firenze? Il Comune sta tentando di salvare l’identità di questa città, di tutelarne la bellezza e il decoro: A che punto siamo con questo lavoro? «Da un lato è giusto che la città si faccia trovare bella per la visita del Papa; dall’altro lato penso che eventi come questo ci debbano spronare a trovare il volto autentico della città, tutelarlo, promuoverlo. In questo senso il commercio svolge un ruolo decisivo su un obiettivo del genere. Noi abbiamo delle leggi che non aiutano, c’è una completa deregulation sul commercio e per questo assistiamo all’apertura dei minimarket e simili». Non è facile regimentare queste cose… «Esatto. Utilizzeremo la leva della tutela del patrimonio culturale per salvaguardare anche la qualità del commercio». Ci sono invece anche dei luoghi, penso alla stazione di Santa Maria Novella, dove l’apertura di nuovi esercizi commerciali è stata presentata proprio come occasione per ridare vita a certi spazi. «Sì, c’è anche questo: il commercio può servire anche come risposta al degrado. Anche se si deve fare attenzione, a volte si confonde la povertà o la disperazione delle persone con un degrado fastidioso. Io penso che su questo si deve essere chiari, non è che la povertà si cancella mettendo la polvere sotto il tappeto. La povertà fa parte della nostra comunità, quando vediamo persone bisognose nella nostra città non possiamo abbandonarci a reazioni di intolleranza o di fastidio. Dobbiamo saper distinguere quella che è una battaglia per la legalità e per la sicurezza dei cittadini che noi facciamo, e quello che invece è un grande valore per la nostra comunità e per la storia di Firenze, che è il valore dell’accoglienza verso chi ha bisogno». In questo senso possiamo dire che sull’accoglienza dei profughi Firenze, grazie anche all’apporto dell’associazionismo e del volontariato, sta facendo la sua parte? «Proprio così. Abbiamo strutture preposte ad accogliere i richiedenti asilo e stiamo facendo la nostra parte. Accogliere i profughi è importante perché è un atto di umanità, e poi perché lo prevede la legge ed è un nostro dovere». I nuovi appalti sulla gestione delle mense per i poveri però hanno messo in difficoltà alcune esperienze storiche, come le mense gestite dalla Caritas. Cosa risponde? «Noi abbiamo favorito un modello che sta trovando una risposta importante anche nelle parrocchie: non solo due o tre grandi mense concentrate ma un sistema diffuso di mense, che fa leva su una rete che comprende anche alcune parrocchie. Il nostro rapporto con le organizzazioni che gestiscono le mense per i poveri in città è molto buono. Purtroppo abbiamo dovuto razionalizzare le spese, e quindi anche i contributi, a causa di restrizioni di bilancio, senza però mettere a rischio la garanzia di questo servizio e di questa opportunità per le persone che hanno bisogno». Prima del Convegno ecclesiale nazionale, a novembre ci sarà a Firenze anche il raduno dei sindaci del mondo per parlare di pace. Un’iniziativa nel segno delle iniziative promosse da Giorgio La Pira cinquant’anni fa. Oggi i tempi però sono diversi: secondo lei c’è ancora spazio per una diplomazia che nasce dalle città? «Ne sono convinto, c’è spazio perché il messaggio di La Pira è quanto mai attuale. Guardiamoci intorno, guardiamo quello che l’Isis sta provocando in termini di terrore, guardiamo alle tensioni tra i paesi dell’Est. Io penso che le città e i sindaci che le rappresentano possano unirsi in un messaggio di pace, di collaborazione. Perché come diceva La Pira, i regni passano ma le città restano: e le città sono i luoghi in cui si costruisce un vero modello di comunità». La Pira diceva anche che un sindaco deve occuparsi di pace nel mondo, ma anche delle lampadine dei lampioni: parliamo un po’ allora anche di «lampadine». Nei mesi scorsi ci sono state proteste da alcune mamme per l’inserimento di cooperative nella gestione delle scuole materne. Come stanno andando questi primi giorni di scuola? «Questa prima fase sta andando molto bene, contrariamente ai pregiudizi da parte di alcuni verso questa scelta dell’amministrazione, soprattutto di alcuni sindacati. Noi abbiamo puntato su un aspetto: il valore dell’educazione e la volontà di mantenere gratuito per i nostri cittadini un servizio come le scuole materne. Per far questo abbiamo aperto alcune scuole, solo nel pomeriggio, ad una collaborazione con il privato sociale. Il privato sociale significa imprese che non puntano solo a far profitto ma sono impegnate nel settore dei servizi al cittadino. Il Comune rimane garante con un compito di indirizzo e controllo. Del resto la nostra Costituzione pone il principio della sussidiarietà, che significa collaborazione tra pubblico e privato per un fine comune che è l’interesse pubblico». Le statistiche ci dicono che Firenze invecchia, che i matrimoni (sia religiosi che civili) diminuiscono, che nascono pochi bambini, che i giovani se ne vanno. Come si può reagire a questo fenomeno? Noi in passato l’abbiamo anche criticata per le scelte del Comune su unioni civili, su matrimoni omosessuali. Stavolta vogliamo rovesciare la questione: come si possono S« Inaugurata a Sollicciano la scuola di musica per i figli degli agenti di polizia penitenziaria a bellezza deve essere qualcosa per tutti. Anche la sofferenza ha diritto alla bellezza, perché la bellezza fa parte della dignità della vita umana e va garantita a tutti». Così il Cardinale Giuseppe Betori ha introdotto l’ultima delle iniziative dell’Associazione Onlus «La Pasqua di Bach» (della quale egli stesso è membro): la scuola di musica per i figli degli agenti di polizia peni- tenziaria presso la casa circondariale di Sollicciano. Fortemente sostenuta dalla stessa Di- rettrice della Casa Circondariale, Maria Grazia Giampiccolo, la scuola di musi- ca si trova nei locali di Sollicciano e ha già mosso i primi passi da un anno gra- zie alla tenacia del maestro Mario Ruf- fini, che con la sua «Pasqua di Bach» è presente nella Casa Circondariale già da anni, con varie iniziative musicali. Ci racconta lui stesso che «Cinque anni fa fu tenuto il primo concerto, La’Arte della Fuga di Bach, che fu preceduto da alcune lezioni introduttive che riusci- rono a far diventare quasi normale l’i- dea della fuga musicale. L’esperienza ha avuto uno sviluppo che si concluderà a breve nella pubbli- cazione di un libro a fumetti (illustrato da detenuti di varie parti d’Italia) su questa meravigliosa opera musicale». Certo, Ruffini ha un amore sconfinato per Bach, che ascolta ogni giorno e che vorrebbe far ascoltare ogni mattina, co- me «Buongiorno» ai detenuti, con un sistema di filodiffusione. Ma se la sua opera musicale a Sollicciano continua a essere fatta a livello di volontariato, nel caso di una filodiffusione si rivolge alle istituzioni presenti - Stefania Sac- cardi per la Regione Toscana e Sara Fu- naro per il Comune di Firenze - dicen- do loro che servono finanziamenti. E le istituzioni non si tirano indietro, an- zi Saccardi dice che «Andrebbe rivedu- ta la lista dei finanziamenti dati alle iniziative per il carcere»e Funaro con- ferma che occorre «definire una prio- rità dei progetti e che la musica merita un posto, visto che abbatte le barriere delle relazioni». I bambini potranno studiare inizial- mente ritmica, violino, pianoforte e chitarra, ma Mario Ruffini auspica di fare molta musica d’Insieme, soprattut- to coro. L’aula è spaziosa e può acco- gliere un bel coro di bambini, che dal- l’anno scorso sono già aumentati nel numero degli iscritti e fanno fare al Maestro un’interessante considerazio- ne: se ci fossero finanziamenti potreb- be essere occasione, questa scuola, per dare lavoro come docenti ai giovani di- plomati del Conservatorio. »Non sempre i genitori possono porta- re i figli nel posto di lavoro» dice il Pre- fetto di Firenze, Alessio Giuffrida, che aggiunge «Avere una scuola di musica permette ai figli dei dipendenti di Sol- licciano di entrare nel luogo di lavoro dei genitori in maniera positiva e l’idea andrebbe estesa anche ad altre realtà». «Un ambiente come questo è un avam- posto civile» gli fa eco Carmelo Canto- ne, Provveditore Carceri della Regione Toscana. Insomma una festa, allietata dall’esecuzione dal vivo di alcune parti della Suite n. 2 per violoncello di Bach da parte del giovanissimo Francesco Aba- tangelo e del Preludio e Fuga in do mino- re dal Clavicembalo ben temperato, sem- pre di Bach, da parte del bolognese Tommaso Filippi, che ha concluso con la Ballata n. 1 di Chopin, nonché dalla presentazione del manifesto per la Scuola realizzato da una gloria fioren- tina: Nano Campeggi. Donatella Righini L« L’INTERVISTA «C’è da lavorare perché questo evento non produca disagi ma sia ricordato come una grande festa, un momento di riflessione e di gioia» «È giusto che Firenze si faccia trovare bella; eventi come questo ci debbono spronare a trovare il volto autentico della città, tutelarlo, promuoverlo» «Così Firenze si prepara ad accogliere il Papa» IlsindacoDarioNardellaospiteinredazione perraccontarel’attesadellacittà
  • 5. FIRENZE TOSCANA OGGI 11 ottobre 2015 V aiutare e sostenere le famiglie? «Innanzitutto scommettendo sulla famiglia come nucleo fondamentale della città. Noi abbiamo grandi energie impegnate sulla scuola, abbiamo buone scuole materne, asili nido molto efficienti. Scommettiamo sui bambini, e questo può dare anche fiducia alla famiglia. Abbiamo politiche fiscali a favore della famiglia, con detrazioni per chi ha figli, abbiamo politiche sociali rivolte all’assistenza gli anziani: nella nostra città ci sono trentamila anziani soli, quest’anno abbiamo promosso per loro il servizio del pasto a domicilio, con l’aiuto anche del volontariato. Su questo tema non facciamo battaglie ideologiche: anche sulla vicenda dei matrimoni omosessuali io mi sono distinto dai miei colleghi non registrando questo tipo di unioni nel registro dei matrimoni, ma distinguendo quella che è un’unione tra persone dello stesso sesso, che hanno diritti legittimi, dal matrimonio che resta il matrimonio così come è riconosciuto dalla Costituzione». Abbiamo parlato molto del centro storico: ma Firenze è anche le sue periferie. Come quella di Novoli e Rifredi, interessate dai lavori per la tramvia. Ne varrà la pena? «Assolutamente sì. Me ne rendo conto se guardo i risultati della Linea 1: tutti ricordano la via crucis dei cantieri, le diffidenze, i comitati per il no… Oggi nessuno rimetterebbe in discussione la Linea 1 che significa tremila auto in meno al giorno, centinaia di migliaia di tonnellate di anidride carbonica che vengono risparmiate. Questo mi convince del fatto che la tramvia fa bene a Firenze e il completamento delle Linee 2 e 3 darà una svolta a tutta la città e in particolare a quel quartiere che oggi deve subire i disagi maggiori. Per questo dico sempre: stringiamo i denti, perché Firenze sarà più bella, più efficiente e più pulita. Il nostro compito è fare in modo che i lavori proseguano secondo gli impegni presi: i fiorentini ci possono dar una grande mano nel sopportare i disagi perché davvero ne varrà la pena». Pensiamo a un’altra periferia, una «periferia esistenziale» come dice Papa Francesco: quella del carcere di Sollicciano. Anche i carcerati aspettano la visita del Papa a Firenze, alcuni di loro saranno alla Messa allo Stadio. Dal nostro settimanale abbiamo lanciato un appello, «Luce sul carcere», per riparare i tetti: piove nelle celle e si potrebbero trovare i soldi necessari per i lavori attraverso l’istallazione di pannelli solari. Il Comune ci appoggia su questa idea? «Mi sembra una bellissima idea, possiamo subito metterci al lavoro per capire come possiamo supportarla utilizzando anche le nostre società partecipate che operano nel settore dell’energia. Aiuteremo Sollicciano portando avanti anche altri progetti già impostati, come il rifacimento del campo da calcio o il supporto a una serie di servizi e attività che stiamo discutendo con la direzione. Non possiamo far finta che Sollicciano non esista, o che i detenuti non siano figli, fratelli, cittadini che hanno sbagliato e che stanno pagando per i loro errori ma che non meritano di pagare più di quello che la legge prevede, perché vivere in condizioni disumane non è scritto in nessuna democrazia: e lo dico in una terra, la Toscana, dove primi nel mondo abbiamo eliminato la pena di morte». L’ultima domanda è inevitabile, visto anche il momento che sta vivendo la Fiorentina: e lo stadio nuovo quando si farà? Lo troviamo un posto dove trasferire la Mercafir? «Questo dello Stadio è un tormentone. Mi sono posto l’obiettivo di comunicare a Mercafir entro la fine di ottobre l’indicazione dell’area dove spostare le strutture del mercato. Questo è l’impegno, dopo di che Fiorentina potrà proseguire nell’elaborazione del progetto definitivo e entro la primavera dell’anno prossimo avremo ogni cosa a suo posto. Sono ottimista, e il primo posto in classifica mi fa esserlo ancora di più!» a piazza San Giovanni allo Stadio passando per via Calzaiuoli, piazza Signoria, Santa Croce: sarà questo l’itinerario che Papa Francesco farà martedì 10 novembre. Un percorso lungo il quale i fiorentini (e non solo) potranno salutare il Papa: in piazza Signoria e Santa Croce saranno anche allestiti due maxi schermi, per consentire a tutti di poterlo vedere e per dare modo poi di seguire la celebrazione a chi non avrà avuto possibilità di entrare allo stadio Artemio Franchi: per tutta la giornata sarà trasmessa la diretta diTV2000, che rilancerà le immagini fornite dal Centro televisivo vaticano. È una delle novità annunciate dal cardinale Giuseppe Betori, dopo il vertice che martedì scorso ha riunito in Prefettura le autorità cittadine e la gendarmeria vaticana per le ultime decisioni sul programma della giornata che il Papa trascorrerà a Firenze in occasione del Convegno ecclesiale nazionale. L’altra notizia importante è che, oltre allo Stadio Artemio Franchi dove il Papa celebrerà la Messa alle 15,30 davanti a circa 50 mila persone, sarà aperto al pubblico anche il vicino stadio di atletica Luigi Ridolfi, dove altre 6 mila persone potranno seguire la giornata del Papa e la Messa sul maxischermo e alle 17 assisteranno al decollo dell’elicottero che riporterà il Papa a Roma. Papa Francesco, ha ricordato il cardinale Betori, viene a Firenze non in visita pastorale, ma per il Convegno Ecclesiale Nazionale. Oltre a tenere il discorso ai delegati in Cattedrale però ha voluto fare tre gesti per la città: la preghiera nella Basilica della Santissima Annunziata, il pranzo con i poveri alla mensa della Caritas e la Celebrazione Eucaristica allo stadio. I fiorentini che non andranno alla Messa allo Stadio quindi potranno salutarlo la mattina in piazza Duomo, oppure nel pomeriggio in piazza Signoria e piazza Santa Croce. IL PROGRAMMA Il Papa atterrerà alle 9,15 allo Stadio Ridolfi. Arriverà in centro passando per viale dei Mille, Ponte al Pino, via Cavour, Piazza San Giovanni.Alle 9,45 entrerà in Battistero e da qui in Cattedrale dove terrà il suo discorso ai convegnisti. In Duomo è prevista la presenza di circa 900 fedeli fiorentini: i biglietti saranno distribuiti tramite le parrocchie e le associazioni ecclesiali. Alle 11.30 Il Papa lascerà la Cattedrale e dopo aver fatto un giro della piazza a bordo della «papa mobile» raggiungerà percorrendo via dei Servi la Basilica della Santissima Annunziata dove alle 12 si fermerà davanti all’immagine della Madonna, cara alla devozione mariana del popolo fiorentino, accompagnato nella preghiera da trenta malati. Da qui, a piedi, Papa Francesco arriverà alla mensa della Caritas di San Francesco Poverino, di fronte alla Basilica, dove consumerà il pranzo con i poveri che quotidianamente frequentano la mensa: a prestare servizio saranno i volontari di turno quel giorno. Dopo pranzo il Papa farà, intorno alle 14, una breve sosta di riposo in arcivescovado. Per raggiungere lo stadio, uscirà in Piazza San Giovanni per poi transitare a bordo della «papamobile» perVia de’ Calzaiuoli, Piazza Signoria e Piazza Santa Croce, dove ci saranno i maxischermi. I BIGLIETTI Per accedere allo Stadio è necessario avere un biglietto nominale assolutamente gratuito. I biglietti saranno distribuiti tramite le parrocchie della diocesi, attraverso movimenti e associazioni ecclesiali e tramite le scuole cattoliche.Ad ogni parrocchia è stato indicato il numero di biglietti a disposizione, proporzionale al numero di abitanti. Per raggiungere altre persone non legate alle parrocchie o ad altre realtà cattoliche sarà attivata una mail dove inviare la propria richiesta, fino ad esaurimento posti, indicando nome e cognome. Gli ammalati e le persone disabili potranno partecipare alla celebrazione assistiti dai responsabili della Misericordia e dell’Unitalsi. Anche allo Stadio di atletica Ridolfi le persone, circa 6mila, potranno accedere esclusivamente con un biglietto sempre assolutamente gratuito.Tutte le informazioni saranno disponibili sul sito www.diocesifirenze.it D DI DARIA ARDUINI mportanza della famiglia di fronte a mutamenti sociali e nuove povertà». E’ questo il tema del terzo incontro del ciclo «Aspettando il Papa, dialoghi e approfondimenti in città», promosso dal sindaco Dario Nardella in attesa della visita di Papa Francesco che sarà a Firenze il 10 novembre per il Convegno Ecclesiale Nazionale, «In Gesù Cristo il nuovo Umanesimo». Dopo il secondo appuntamento sui temi del lavoro, il tema della famiglia è stato al centro degli interventi del terzo appuntamento che ha visto gli interventi di monsignor Vincenzo Paglia, Presidente del Pontificio Consiglio della Famiglia e del senatore Massimo Livi Bacci. Nell’Aula Magna del Rettorato, a Firenze, si è dunque toccato uno dei nodi cruciali della rivoluzione sociale e culturale in atto in tutto il mondo occidentale. «Un tema - ha dichiarato Dario Nardella nel suo intervento di saluto - che chiama in causa il dialogo mai sopito, soprattutto nel nostro Paese, tra laici e cattolici. Un dialogo che è sempre stato fecondo, e ha sempre portato innovazione, reciproco riconoscimento e contaminazione». Presente anche a questo momento di riflessione, il cardinale Giuseppe Betori, che ha sottolineato quanto a Papa Francesco stia a cuore la famiglia: «Dal 17 dicembre del 2014 al 16 settembre 2015, nelle sue udienze generali del mercoledì, ha scelto di parlarne per 27 volte, approfondendone il mistero, la bellezza, la difficoltà, le sfide che si trova ad affrontare». «La famiglia perfetta - ha proseguito il Cardinale - non esiste, ma non bisogna dimenticare che essa non è un problema ma un’opportunità. È nel nucleo familiare che gli egoismi si rimpiccioliscono, è lì che impariamo la solidarietà, la fraternità, a sperimentare il perdono». E ricordando le parole pronunciate dal Papa nell’ultima tappa dell’Incontro mondiale delle Famiglie, a Filadelfia, ha affermato: «Non possiamo pensare ad una società sana che non dia spazio concreto alla vita familiare. Non possiamo pensare al futuro di una società che non trovi una legislazione capace di difendere e assicurare le condizioni minime e necessarie perché le famiglie, specialmente quelle che stanno incominciando, possano svilupparsi». Ma quali sono gli aspetti culturali, sociali, etici, che sono alla base della crisi dell’Istituzione familiare? Secondo monsignor Vincenzo Paglia, che ha cercato di dare una risposta a questo interrogativo tanto ampio quanto complesso, la causa è da ricercarsi «nella mentalità di questo mondo che irrompe pericolosamente dentro le mura domestiche. Nella grande menzogna dei consumi rapidi, nell’illusione dell’autosufficienza, che porta con se una seconda ondata di individualismo: la famiglia non più al centro della società ma al servizio dell’individualità». «Non è infatti la crisi economica - ha precisato monsignor Paglia - a costringere i giovani a non sposarsi. Il problema è che non si sogna più! La famiglia non appassiona più! Perché non è bello sposarsi! Perché non è bello, anzi pericoloso, dire "Per sempre". Perché oggi "Per sempre" è diventato un indebolimento, un limite, la prima pietra di inciampo per l’affermazione di sé». Ma la famiglia, spiega, «è l’università della cittadinanza. È nella famiglia che si apprende il noi, che l’altro non è cancellabile. Si deve solo avere la saggezza di costruire quel noi. Questa è la grande sfida». «E’ questo patto tra uomo e donna, quest’alleanza che deve entrare nella politica, nella cultura, nella società. Quest’alleanza - ha concluso Paglia - ha ricevuto da Dio la difesa del creato e la responsabilità della storia e delle generazioni future. Ecco perché ci si sposa». La tavola rotonda è stata inoltre l’occasione per parlare, con il senatore Massimo Livi Bacci, di nuove povertà, della mancanza di adeguate politiche sociali, di politiche migratorie, «spesso obsolete, come in Italia, dove risalgono ad oltre venti anni fa, quando gli immigrati arrivavano a decine di migliaia e non a centinaia di migliaia». Ultimo incontro giovedì 29 ottobre, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio: «Tra fede, politica e cultura» con Joseph Weiler, rettore dell’Istituto Europeo, e monsignor Julian Carron, presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione. I« L’incontroconmonsignorPaglia: «Lafamigliaèincrisipermotiviculturali» Malati e disabili allo stadio con Misericordie e Unitalsi aranno le Misericordie e l’Unitalsi a organizzare e coordinare il trasporto di malati e disabili allo Stadio comunale per la Messa di Papa Francesco, martedì 10 novembre. Per chi vuole prendere contatti (sia singole persone che altre associazioni) i recapiti di riferimento sono questi: per le Misericordie, la segreteria della Misericordia di Firenze, tel. 055.2393909; per l’Unitalsi, la segreteria regionale, tel. 335.369934. Sono state creati anche due indirizzi email: papafrancesco@misericordia.firenze.it e papafrancesco@unitalsitoscana.it Ministri straordinari della Comunione: ne servono 500er la Messa allo stadio presieduta dal Papa sarà necessaria la presenza di circa 500 Ministri straordinari della Comunione (sui circa 1.200 disponibili in diocesi) per permettere a tutti i fedeli di ricevere l’Ecuaristia. L’Ufficio liturgico diocesano ha scritto in questi giorni una lettera a tutti i parroci per chiedere di segnalare quali Ministri sono disponibili e adatti per questo servizio, tenendo conto che richiederà ottime capacità di movimento per raggiungere i diversi settori dello Stadio. A Scandicci un incontro con padre Bernardo Giannil Consiglio pastorale vicariale di Scandicci invita tutta la cittadinanza a un incontro organizzato in preparazione al Convegno ecclesiale nazionale sul tema «In Gesù Cristo il nuovo umanesimo». Si svolgerà lunedì 12 ottobre alle 21,15 nel nuovo auditorium in Piazza della Resistenza: un momento di riflessione culturale e spirituale con l’aiuto di padre Bernardo Gianni, priore di San Miniato al Monte e membro del Comitato organizzatore del Convegno. Da San Lorenzo un crocifisso frutto della conversione di un parrocchianon crocifisso finanziato con le offerte dei parrocchiani, segno di «affetto e vicinanza» per Papa Francesco: è l’iniziativa promossa dalla basilica di San Lorenzo che culminerà con la consegna del dono nel corso della visita pastorale del Santo Padre a Firenze in novembre. L’opera è stata realizzata in fusione di alluminio, patinata con perossido di ferro su una croce lignea, alta 245 centimetri, utilizzando la tecnica della cera persa. Il crocifisso resterà esposto nella cappella di Sant’Anna nella Basilica di San Lorenzo fino all’arrivo in città di Papa Francesco che destinerà il dono a una comunità cristiana. «Siamo davvero felici di poter fare questa offerta al Papa - spiega don MarcoViola, parroco di San Lorenzo ; il crocifisso è tra l’altro il frutto della conversione nella fede di un nostro parrocchiano che per questo chiede di restare anonimo. È importante anche che il costo del crocifisso sia stato sostenuto dalle offerte dei nostri fedeli». U I P S Il video dell’intervista è disponibile sul sito www.toscanaoggi.it Verso il Convegno ecclesiale nazionale Come seguire la giornata: maxischermi in piazza Signoria e in Santa Croce
  • 6. SPECIALE FONDAZIONE GIOVANNI PAOLO II DI RENATO BURIGANA no degli incontri più partecipati, realizzati qui nella piazza di EXPO», con queste parole gli organizzatori hanno sottolineato la riuscita dell’incontro promosso da Coop Italia, il Movimento Shalom e la Fondazione Giovanni Paolo II a EXPO per raccontare insieme quattro piccoli progetti che in questi anni stanno contribuendo allo sviluppo di economie in Burkina, in Palestina e in Senegal. «Serate come questa – ha detto Fulvio Scaglione, vicedirettore di Famiglia Cristiana – aiutano EXPO a riflettere e sviluppare la tematica scelta. Riflettere sul cibo che fa solidarietà e che aiuta economie di Paesi lontani, e al tempo stesso che lascia in questi Paesi segni tangibili, come scuole, ospedali». Questa la strada che i datteri di Gerico, i meloni di Tasset (in Senegal) i fagiolini e il miglio in Burkina, stanno segnando. «Sono contenta per quello che abbiamo fatto e per quello che insieme possiamo fare. La cooperazione tiene molto a questi prodotti – ha spiegato Maura Latini, direttore generale di Coop Italia – i nostri soci, che sono oltre otto milioni, tengono molto a questi prodotti e alla strada intrapresa con il marchio “Terra equa”. In questi anni abbiamo fatto molta strada insieme, ma senza il Movimento Shalom e la Fondazione Giovanni Paolo II, noi da soli non avremmo potuto realizzare questi progetti. Sono anche contenta di annunciare, qui a EXPO, che oltre ai datteri, ai meloni, ai fagiolini si aggiunge un nuovo prodotto: il miglio». Un impegno che cresce, anno dopo anno, nonostante le difficoltà grazie alla tenacia di uomini e donne che credono che «il pianeta nel quale viviamo sia una gran bella famiglia, magari una famiglia un po’ agitata, ma comunque una bella famiglia per la quale vale la pena di spendere la propria vita. Noi – ha spiegato don Andrea Cristiani, fondatore di Shalom – siamo chiamati ogni giorno a qualificare la persona umana, ad aiutarla a crescere». «Pensate – ha detto Jean Paul Monè, Responsabile Movimento Shalom Burkina Faso – che grazie ai fagiolini oltre 150 famiglie lavorano e vivono serenamente». Un impegno continuo, in particolare «verso le popolazioni del Medio Oriente che vivono da anni, da molti anni, in una situazione di guerra, di povertà, di instabilità continua. L’affetto verso queste popolazioni non si dimostra solo con le parole, ma anche con le azioni. Ecco – ha spiegato mons. Luciano Giovannetti, Presidente della Fondazione Giovanni Paolo II – che alcuni imprenditori e Coop Italia hanno realizzato quello che qui stasera raccontiamo. Sono progetti concreti che da anni aiutano molte famiglie a vivere con la dignità del loro lavoro». Un lavoro e un impegno, che soprattutto in Medio Oriente sembra un miraggio a causa della guerra, delle costanti migrazioni. «Vorrei ringraziare tutti voi per quello che fate per la Terra Santa. Ma c’è una persona a cui dire grazie: Maura Latini. È al suo impegno, fin dal 2000, in particolare gli abitanti di Betlemme sono grati. In quegli anni difficili, grazie al suo impegno molti artigiani di Betlemme hanno continuato a lavorare il legno d’olivo e la madreperla, e lei tramite COOP è riuscita a vendere in Italia prodotti di un artigianato che altrimenti sarebbe scomparso - ha spiegato Abuna Ibrahim Faltas - . Chiedo a tutti voi di fare ancora di più, perché è con iniziative concrete come queste che si aiutano le persone, le famiglie». U« La Fondazione Giovanni Paolo II e il Movimento Shalom insieme a EXPO Quando anche la frutta fa solidarietà TOSCANA OGGI 11 ottobre 2015VI Un grazie che si incarna nel lavoro di tante persone n evento, quello di EXPO, reso possibile dall’impegno di tante persone. Almeno qualcuna va menzionata e ringraziata per questi anni di lavoro fra non poche difficoltà. Innanzi tutto Andrea Cherici, che continua l’opera intrapresa da Cristina. Poi Gianluca Schiassi, di Coop Italia che da anni con pazienza e competenza segue e stimola questi progetti. Certamente gli imprenditori italiani che credono in questo nuovo modo di lavorare, in particolare Bruno Francescon che ha deciso di produrre in Senegal i meloni. L’avvocato Jehad Farraj, palestinese che segue la produzione dei datteri a Gerico. I tanti volontari del Movimento Shalom e della Fondazione Giovanni Paolo II che ritengono che costruire un mondo diverso sia possibile. U
  • 7. SPECIALE FONDAZIONE GIOVANNI PAOLO II  I DATTERI al 2010, dalla città di Gerico arrivano sulle tavole degli italiani i datteri Medjoul, i «re dei datteri» per il loro sapore, grandezza e consistenza. Per effetto di questa presenza sugli scaffali di Coop, il mercato italiano sta aiutando in modo determinante non solo l’economia di Gerico, ma anche la costruzione, a Betlemme, della prima Clinica di Chirurgia pediatrica. Perché per ogni chilogrammo di datteri venduto, Coop versa un euro alla Fondazione Giovanni Paolo II che sta costruendo la clinica. A Gerico i datteri sono coltivati e lavorati da alcune piccole cooperative, dove da qualche anno il lavoro non manca. Questi datteri, inoltre, sono riusciti anche a far nascere una «alleanza» un tempo impensabile e sono diventati per certi versi un prodotto simbolo: la città infatti è chiusa da rigidi check point, quindi nessun agricoltore di Gerico può portare la sua frutta fino ai porti israeliani. Ecco che, invece, i container con la frutta vengono presi in carico da trasportatori israeliani che fanno imbarcare la frutta al porto di Ashdod.  I MELONI meloni prodotti in Senegal nel 2014, da Bruno Francescon, e venduti nei supermercati COOP di tutta Italia hanno contribuito alla costruzione di un nuovo presidio sanitario, nel villaggio di Tassette, non lontano dalla capitale Dakar. Aver impiantato nel villaggio di Tassette una piantagione di meloni ha contribuito a sviluppare l’economia della zona. Oltre duecento famiglie vivono grazie ai meloni, hanno un lavoro stabile, sicuro e ben retribuito. Molte famiglie che si erano trasferite a Dakar sono ritornate a vivere nel villaggio. La piantagione è meta delle scuole della zona che la visitano. Il vecchio presidio medico era in condizioni disarmanti, logorato dagli anni e praticamente non più utilizzabile in sicurezza. Ecco allora che anche quest’anno ripartirà la campagna per i meloni del Senegal. Con il contributo 2015 desideriamo acquistare strumenti per realizzare analisi mediche nel villaggio. Quindi ADESSO ARREDIAMOLO, è lo slogan della campagna 2015. COOP Italia, la ditta Francescon, la Fondazione Giovanni Paolo II hanno pensato di dedicare a Cristina Cherici Masini il nuovo presidio sanitario; lei che lo aveva fortemente voluto e che nonostante la sua malattia fino all’ultimo ha voluto che fosse realizzato bello e funzionale, con standard europei per tutti gli abitanti del villaggio in particolare per i bambini e le donne.  I FAGIOLINI E IL MIGLIO fagiolini e il miglio due prodotti del Burkina. I fagiolini sono tornati sul mercato grazie all’aiuto di Coop che così è riuscita a dare lavoro a centinaia di famiglie e far nascere aziende solide e affidabili. Quest’anno, infatti, il Burkina ha esportato 150 tonnellate di fagiolini, coltivati in 25 ettari da 800 persone, circa 125 famiglie. Coop sta portando avanti un analogo progetto per l’esportazione del miglio, e ha messo in vendita il miglio decorticato e il cous cous di miglio a marchio Terra equa nei punti vendita di tutta Italia dando così continuità ai progetti di sviluppo avviati con varie esperienze di vera cooperazione internazionale. I I D TOSCANA OGGI 11 ottobre 2015 VII SEDE LEGALE DELLA FONDAZIONE GIOVANNI PAOLO II Piazzetta della Cattedrale, 1 - 50014 - Fiesole (FI) SEDE OPERATIVA Piazza Municipio, 5 - 52015 – Pratovecchio (AR) INVIO CORRISPONDENZA CASELLA POSTALE 20 52015 Pratovecchio (AR) TELEFONO 0575/583747 fax 0575/583747 Ufficio della Fondazione a FIRENZE VIA DEL PROCONSOLO, 16 aperto dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 12,30 telefono 055-219046 E-MAIL fondazione@fondazionegp2.org direttore@fondazionegp2.org segreteria@fondazionegp2.org SEDE OPERATIVA MEDIO ORIENTE Jerusalem - Israel, Greek Orthodox St. P.O.Box 1407 TELEFONO 0097 2 6266613 fax 00972 2 6284586 Per contribuire ai progetti della Fondazione Giovanni Paolo II si può utilizzare il conto corrente Banca del Valdarno Credito cooperativo IBAN: IT 55 U 08811 71600 000000029012 laSCHEDA daSAPERE IRECOOPToscana AgenziaFormativaAccreditatadallaRegioneToscana ViaVascoDeGama,25Firenze-tel.05543.68.388 e-mail:info@irecooptoscana.it web:www.irecooptoscana.it LAREGIONETOSCANAINVESTESULLESTARTUP INNOVATIVE: finanziamentiatassozeroecontributia fondoperdutoperiservizidiconsulenzaperla creazioneeallosvolgimentodell'attivitàd'impresa Agevolazione A.Finanziamentoagevolatoatassozero,nonsupportatoda garanziepersonaliepatrimoniali.L'importodel finanziamentoèparial60%delcostototale dell'investimentoammissibiledaunminimodi21.000,00 euroadunmassimodi120.000,00euro. Laduratadelfinanziamentoèdi8anniconun preammortamentodi18mesi. B.VOUCHERperiservizidiconsulenza(es.di affiancamentoetutoraggio)utiliallacreazioneeallo svolgimentodell'attivitàd'impresa. -Contributoincontocapitalenellamisuradel100%della spesaammessachevadaunminimodi7.000,00euroadun massimodi40.000,00euro,proporzionalealcostototale ammissibileenonsuperioreal20%dell'investimento. Beneficiari Possonopresentaredomanda: 1)personefisichechenonabbianoun'etàsuperiorea40 anniechecostituirannomicroopiccoleimpreseinnovative entroseimesi; 2)microepiccole impreseinnovativeegiovanilicome definitedallaL.R.n.35/00ss.mmei.i,lacuicostituzioneè avvenutadamenodidueanni. È "nuovaimpresainnovativa"l'impresadinuova costituzione: a)chepossadimostrare,attraversounavalutazione eseguitadaunespertoesterno,cheinunfuturoprevedibile svilupperàprodotti,servizioprocessinuovio sensibilmentemiglioratirispettoallostatodell'artenel settoreinteressato,o b)icuicostidiricercaesvilupporappresentanoalmenoil 10percentodeltotaledeicostidiesercizioinalmenouno deidueanniprecedenti. Sonoimpreseinnovativecomesopradefinitequelleiscritte nellasezionespecialedelRegistrodelleimpresedicui all'art.25,co.8,D.L.n.179/12. Leimpresedevonoesercitare,un'attivitàidentificatacome prevalenterientranteinunanellesezionidella ClassificazionedelleattivitàeconomicheATECOISTAT2007 adesclusionedellasezioneAAgricoltura,Kattività finanziarie,LAttivitàimmobiliariedipochealtrespecifiche restrizioni. Procedureetermini Ladomandadiaiutodeveesserepresentata esclusivamenteon-lineaccedendoalportaletramiteilsito internethttp://www.toscanamuove.itapartiredalleore 9.00del15ottobre2015finoadesaurimentodellerisorse. CCIAA FIRENZE-Interventoafavoredeicentri commercialinaturalidellaprovinciadiFirenzeanno 2015 Achièdestinato Alleassociazionistabilieiconsorzicostituiti principalmentetraimpresedelcommerciocheoperanoin ambititerritorialidenominatiCentriCommercialiNaturali (ccn)erisultinoriconosciutidalComunecompetentecon unproprioattocomestabilitoalCapoXIIIdellaL.R. 28/2005. L'associazioneoilcomitatooilconsorziodevonoessere,al momentodellapresentazionedelladomandadicontributo, giàlegalmentecostituiticonunattocostitutivoedavereun propriostatutovigentenonchéessereregolarmenteiscritti pressolacompetenteAgenziadelleEntrate. Descrizioneintervento LaCameradiCommerciodiFirenzehadestinatolasomma dieuro80.000,00per: a.Speserelativeadeventipromozionaliorganizzatidal CCN(comeadesempio:concerti,attivitàdispettacolo, attivitàdianimazioneingenere,direzioneartistica,nonché spesepersegnaleticastradale,spesepersuolopubblico, siae,ecc.); b.Speseperattivitàdisupportoeassistenza nell'organizzazionedeglieventipromozionali; c.Spesepersegnaleticapromozionalefinalizzata all'individuazionedelCentroCommercialeNaturaleedegli esercizicommercialiaderenti; d.SpeseperpubblicitàematerialepromozionaledeiCCN (pubblicitàsuradio,stampaetv,graficaestampadi opuscolipromozionali,volantiniemanifesti,bannersu internet,ecc.); e.Speseperiniziativedifidelizzazionedelcliente(comead esempio:fidelitycard,concorsiapremio,lotterie,ecc.); f.Speseperluminarieeaddobbinatalizi Siprecisachesonoammissibililespesesostenuteper iniziativeancoradasvolgersialladatadel14/04/2015eche tuttiigiustificatividispesadovrannoessereemessia partiredallamedesimadata. Ammontaredelcontributo Ilcontributoammonteràall'80%dellespesesuddettefino adunmassimaledieuro5.000,00edunminimodispese ammissibilidieuro5.000,00(limitatamenteallespeseper luminarieeaddobbinataliziilcontributosaràparial40%). Lespesesostenuteeammessealcontributosonoda intendersiallordodiIvaqualorailrichiedentesiaentenon commercialeenonsvolgaattivitàinregimed'impresa. LespesedovrannointendersialnettodiIvaseil richiedente,siaessoentecommercialeononcommerciale, svolgal'attivitàinregimediimpresa. ICCNpotrannopresentareunasolaistanzadicontributo. Qualoraaseguitodellaliquidazionedeicontributirelativi alledomandeammissibilipresentatedaiCCNresiduassero eventualirisorse,siprovvederàaliquidareulteriori contributi(oltreilmassimalesopraindicato)aisingoliCCN inmisuraproporzionaleallespeseammesse,fino all'eventualecoperturadel100%dellestesse. Terminiemodalitàdipresentazionedellarichiesta: TuttaladocumentazionepotràessereinviataallaCameradi Commerciofinoal2maggioal31dicembre2015-salvo esaurimentodeifondistanziati-tramiteraccomandataA/R all'indirizzo:VoltadeiMercanti,1-50122Firenze Perinformazioni: U.O.ContributialleImpreseerendicontazioni CostanzaCeccarinitel.0552750327 e-mail:promozione@fi.camcom.it
  • 8. FIRENZETOSCANA OGGI 11 ottobre 2015VIII Obiettivo Francesco: «Missioni d’autunno» al convento francescano di Fiesole omenica 11 novembre ci sarà la giornata di festa per le missioni francescane dal titolo «Missioni d’Autunno», che si svolgerà al convento di San Francesco a Fiesole. La giornata si aprirà con la Messa delle 11 e seguirà un pranzo a buffet a tema autunnale su prenotazione. Dalle ore 15 l’entrata al Convento sarà libera e saranno presenti stand enogastronomici e mostra fotografica delle Missioni Francescane. Nel corso della giornata sarà realizzato uno spettacolo di magia per famiglie e sarà possibile partecipare a visite guidate gratuite del Convento e del Museo Etnografico Missionario. Per prenotazioni e info: 333/4370837, info@conventoincontro.it. Le offerte raccolte saranno devolute per progetti di sviluppo del Centro Missionario Francescano e dell’Associazione Obiettivo Francesco onlus. Da Galileo al motore a scoppio: caccia al tesoro nei luoghi della scienza irenze non è solo arte: la sua storia e la sua grandezza si basano anche su grandi figure di scienziati che hanno operato nella città e della cui presenza e attività si hanno tracce nei momenti e in molti luoghi fiorentini. La caccia al tesoro organizzata da Legamidarte ci conduce tappa per tappa a ricostruire i numerosi contributi fiorentini allo sviluppo delle scienze, dapprima strettamente legate all’arte, si veda l’artista-scienziato Leon Battista Alberti, per proseguire con il geniale ingegnere quale era Filippo Brunelleschi, per giungere a Galileo Galilei, Francesco Redi, Pier Antonio Micheli, Leonardo Ximenes ed infine Eugenio Barsanti, inventore del motore a scoppio. Destinatari: bambini (dagli 8 anni) e adulti, famiglie (associati a Legamidarte). Punto di ritrovo per la caccia di sabato 10 ottobre: piazza Santa Maria Novella, ore 9,30. Quota associativa e rimborso spese: 6 euro (possibilità di associarsi sul posto). Prenotazione obbligatoria al 333 7480487 (dalle 15 alle 18 da lun-al ven., sab. 10-12) o legamidarte@gmail.com. A Castelfiorentino il volontariato si racconta in teatro onare come segno tangibile di solidarietà, di disponibilità e di apertura nei confronti del prossimo. Questo lo spirito dell’incontro promosso dal Comune e dalle associazioni di volontariato di Castelfiorentino per sabato 10 ottobre 2015 al Ridotto del Teatro del Popolo (inizio ore 17). L’iniziativa, aperta alla partecipazione di tutti i cittadini, intende rappresentare un’occasione di confronto fra le varie esperienze realizzate di recente (tra cui la Festa del Volontariato del 25-27 settembre) e stimolare il dibattito sulle prospettive future, che assegnano al volontariato un ruolo sempre più significativo all’interno della società. Il programma contempla gli interventi di Gian Luca Sacconi (consigliere comunale con delega al Volontariato) che farà tra l’altro un consuntivo dell’ultima Festa del Volontariato, nonché di Marco Cappellini (Prociv Arci) che racconterà l’esperienza del campo estivo «Anch’io sono la protezione civile», giunto ormai quest’anno alla 3° edizione. «La festa del volontariato – sottolinea Gian Luca Sacconi - quest’anno si è sviluppata in maniera totalmente differente agli anni passati; nonostante ciò i risultati sono stati molto soddisfacenti e la nuova formula è stata molto apprezzata sia dalle associazioni che dai visitatori. Questo primo anno ci è servito per prendere le misure e valutarne le potenzialità che secondo me sono ottime anche ricordando che il ricavato, come sempre, viene riversato nel paese attraverso vari progetti». A seguire, l’Associazione Didasco consegnerà i premi ai ragazzi dell’Istituto Superiore “F. Enriques” che hanno preso parte al progetto del dopo-scuola. Come conclusione, è previsto il racconto della partecipazione e delle esperienze dei migranti ospiti del Centro accoglienza di Meleto. D F D orrei parlarvi di un bel fiore, un fiore che ha profumato a lungo Firenze con la sua vitalità, la sua gioiosità la sua calda voce, il suo bel canto. Sto parlando di Narciso Parigi, il grande Narciso cantante e attore sin dagli anni ’40 (di nome e di fatto un profumato fiore). Ho saputo da comuni amici di quando lavoravo in tv e lui era spesso mio ospite che, l’anno scorso a 87 anni, in un incidente d’auto si è rotto il bacino costringendolo molto a letto e a grandi cure. Decido così di andarlo a trovare e di scrivere in breve la sua intensa storia di vita per ricordare. Sì ricordare un mito del canto italiano nel mondo e folk fiorentino con un vasto repertorio di canti popolari per la sua amata città e il suo arno d’argento, partecipando a numerosi spettacoli e manifestazioni canore, e non, dal ’44 fino ai nostri giorni, divenendo così per Firenze un importante punto di riferimento e un simbolo canoro anche grazie all’inno O Fiorentina da lui magnificamente interpretato per la squadra viola! Perché Narciso faceva tutto e cantava con uno speciale impeto d’amore che rendeva la sua voce bella, potente e penetrante. Ecco il grande lungo successo di uomo e di attore cantante! Quando arrivo a casa Parigi è lui stesso che mi viene ad aprire e mi trovo davanti ancora un bell’uomo alto e possente con il suo sorriso accogliente: è il Narciso di sempre, il tempo per lui si è fermato. Dopo l’incidente cammina lentamente aiutandosi con un elegante bastone. Conosco finalmente la sua Fiorella di cui avevo sentito tanto parlare, la sua bella, dolce e silenziosa signora (la sua perla preziosa) di qualche anno più giovane di lui, una presenza rasserenante, importante, se lui è arrivato dove è arrivato lo deve a lei- così mi dice Narciso. Mi parlano subito del grande dolore entrato da pochi mesi nella loro famiglia. Stefano, il loro secondo figlio di 56 anni, dopo una lunga malattia che sembrava sconfitta se n’è andato improvvisamente in cielo. Si fanno forza a vicenda come sempre, uno consola l’altro. Narciso è forte, ha vissuto fino a qui, con Fiorella una vita sia pubblica che privata felice, piena di successi e d’amore con tre figli, tre bei nipoti: Andrea Narciso, Eva, Sofia di dieci anni che ha ereditato la bella voce del nonno e una bisnipote, V Viola. Mi dice: «se fossi morto nell’incidente l’anno scorso sarei morto davvero felice, tutto dal buon Dio avevo ricevuto, successo, amore, ricchezza; ora invece … è terribile perdere un figlio, è davvero terribile». Fiorella abbassa la testa, sta per piangere, ha perso il suo tenero sorriso ma non la sua classe, la sua bellezza e dolcezza poi la rialza e, a bassa voce, sussurra lentamente «parliamo d’altro, parliamo di Narciso!» Ed un tenue sorriso riaffiora sul suo bel viso. Narciso nasce a Campi Bisenzio nel 1927, si può dire che nasce cantando, cantare è stata sempre la sua passione. Giovanissimo lavorava con il padre che aveva un ingrosso di calzature, il bel ragazzone consegnava le scarpe ai clienti con la sua bicicletta attrezzata per il trasporto e, mentre pedalava per le vie di Firenze, cantava a più non posso emanando alla gente che incontrava allegria, gioia e spensieratezza, quindi lavorava cantando! A sedici anni, però, non ce la fa più, il desiderio del canto trabocca, mette da parte la bici e le scarpe, si da un gran daffare per realizzare il suo desiderio di cantare e lo fa subito con il Quintetto Fiorentino a Radio Firenze nella trasmissione «Serenate sull’Arno» sotto la direzione del maestro Ariani, dove cantava e recitava insieme a personaggi come Zeffirelli e Albertazzi (siamo nel’44). Presto canterà alla radio con le varie orchestre Rai, in particolare con il maestro Ferrari. Sarà proprio lui che lo istruirà ed educherà nel canto, (a cantare in perfetto italiano). Così a diciassette anni il bel Narciso era già popolare, i suoi genitori non volevano ma nessuno poteva fermare il suo impeto canoro, con grande dispiacere di suo padre perché diceva che «cantare era un mestiere da fannullone!» Infatti i primi soldi che Narciso guadagnò li portò a suo padre che, appena li vide, disse che erano «grulli se gli davano tutti quei soldi per cantare!» Seguirà, poi, il maestro Ferrari trasferitosi a Roma e canterà con la sua importante orchestra in Rai per ben venti anni, dando un decisivo contributo alla canzone italiana con bellissime canzoni come Angelina, Prigioniero di un sogno, Tango del mare, Io t’ho incontrata a Napoli e l’indimenticabile Terra straniera che diventerà anche un film interpretato dallo stesso Narciso. Poi ci sarà il film Infame accusa, tratto dalla canzone Prigioniero di un sogno, ancora La Prigioniera di Amalfi, Gagliardi e Pupe e tanti altri film con registi importanti come Corbucci e Montenero che lo vedono interprete principale. Nel ’56 questi film vengono proiettati a Brooklyn ottenendo grande successo. Viene subito invitato in America dove canta nei più importanti teatri insieme ai grandi e famosi cantanti americani ottenendo strepitosi successi e numerosi premi come la Maschera d’oro per la carriera nel ’58 e nel 2012 il premio delle Arti, Fiorentini nel mondo. Partecipa due volte al Festival di Sanremo cantando con Claudio Villa e Giorgio Consolini e al Festival di Napoli con Nunzio Gallo. Ha inciso centinaia di canzoni con importanti case discografiche come la Emi Italiana e la Dischi Ricordi Ma il successo più grande della sua vita credo sia stato l’incontro con l’Amore cioè con Fiorella, avvenuto in maniera singolare come in una fiaba. Siamo nel ’53, in treno, mentre tornava da Roma dove già lavorava in Rai conosce Fiorella di soli diciassette anni, anche lei di ritorno con la sua famiglia da una gita a Roma. Un incontro che cambierà la loro vita, si innamorano pazzamente a prima vista e dopo due anni di fidanzamento il bel Narciso già famoso cantante, si sposa con la sua Fiorella! Lei ha solo diciannove anni e in albergo, durante il viaggio di nozze, essendo ancora minorenne, il suo amato Narciso doveva garantire per lei. Un matrimonio felicissimo e un grande amore che durerà per sempre. La bella Fiorella frequentava il liceo classico e voleva diventare professoressa di Lettere ma il treno dell’amore cambiò la sua giovane vita: a ventidue anni aveva già due figli, più tardi arriverà il terzo. Narciso, il suo bel fiore, con il suo ardore a lei aveva donato il cuore; pur cantando, recitando e viaggiando per il mondo, il suo riposo, il suo respiro era tra le braccia sempre tese della sua tenera Fiorella alla quale dedicava con passione ogni suo istante e ogni sua canzone. Fiorella dopo sessantadue anni d’amore con il suo Narciso mi dice con calore che di lui si è innamorata di tutto, della sua bontà, della sua personalità, della sua voce, della sua bellezza e che il loro amore è lo stesso di allora, il tempo non lo ha invecchiato, anche se lei è più giovane di lui di undici anni. Davvero due cuori e due anime nate l’una per l’altra. Grazie Narciso del bellissimo esempio di vita e del bel canto che ci hai regalato, sei davvero un bellissimo fiore d’amore profumato e, a chi ti è stato accanto, il cuore hai rallegrato! NarcisoParigielasuaFiorella, innamoratidasessantadueanni E ora tutti cantano con lui «O Fiorentina» a «Canzone viola» (conosciuta anche come «O Fiorentina») è una canzone del 1931, con testo di Enzo Marcacci e musica di MarcoVinicio; i primi tifosi della Fiorentina fecero stampare un volantino con il testo per farlo cantare a tutti i tifosi. La canzone venne incisa da Narciso Parigi nel 1959 e di nuovo nel 1965; quest’ultima versione sostituì l’originale come inno ufficiale della Fiorentina. Con la Fiorentina capolista, in questi giorni le sue note risuonano più che mai in città! L inSCENA! di Marco Predieri uindici titoli compongono la nuova stagione del Teatro Le Laudi di Firenze, storica sala della parrocchia di San Francesco in piazza Savonarola. Un passato di grandi ospitalità nazionali e oggi ribalta privilegiata di compagnie fiorentine, anche se non manca qualche proposta di più ampio respiro nel cartellone approntato dal direttore Massimo Masieri. I riflettori si accenderanno sabato 24 ottobre su «Romeo e Giulietta» di Shakespeare, nell’originale versione proposta da Es Teatro per la regia di Paolo Biribò e Marco Toloni. Caso vuole che lo spettacolo replichi in contemporanea col musical prodotto da David Zard, in scena al Verdi fino a domenica 25. Tornando alle Laudi seguono due omaggi al teatro di tradizione fiorentina, entrambi offerti da Archè e Namastè Teatro. Sabato 7 e domenica 8 novembre «La veglia sull’aia» ricorda Alfredo Bianchini, mentre nel fine settimana successivo «La porti un bacione a Firenze» guarda al genio di Odoardo Spadaro. Negli ultimi due fine settimana di novembre sarà di scena Kimera Teatro con «La torre d’avorio» di Ronald Harwood, per la regia di Paolo Santangelo. Dal 5 all’8 dicembre Andrea Buscemi sarà protagonista e regista del classico di Molière «La scuola delle mogli» mentre lo ritroveremo a gennaio , il 9 e 10, nel monologo di Gogol «Memorie di un pazzo». Da Roma arriva Antonio Salines con «Coppia aperta quasi spalancata» di Dario Fo e Franca rame, per la regia di Carlo Emilio Lerici, che comparirà anche sul palco con Francesca Bianco. Per fine anno Namastè Teatro propone l’operetta «Un Cappello di Paglia di Firenze». I fine settimana della seconda metà di gennaio saranno allietati da «La grande magia» di Eduardo de Filippo, con la regia di Vincenzo de Caro. Da segnalare ancora lo spettacolo omaggio a Billie Holiday «Strange fruit» di Monica Menchi (27-28 febbraio) e «L’amore con Erode» del Teatro Popolare d’arte» con Gianna Deidda che firma anche la regia a quattro mani con Gianfranco Pedullà (6-7 marzo). Il cartellone completo e le info su abbonamenti e biglietti sul sito www.teatrolelaudi.it. Q QUINDICITITOLI ALLE LAUDI: UN PALCO PER LE COMPAGNIE FIORENTINE (E NON SOLO) Unavitapienadicanzoniedifilm,mailsuccesso piùbellorimanel’amoredellamoglie.Esuopadre glidiceva:«Tipaganotroppopercantare,songrulli» FIORIEPROFUMI Piccolestoried’amore di Paola Pernici