SlideShare a Scribd company logo
1 of 12
Download to read offline
Consiglio Regionale - Gruppo Consiliare M5S
Al Signor Presidente
del Consiglio regionale dell'Abruzzo
SEDE
Oggetto: Progetto di Legge Regionale recante “Misure per il potenziamento dello screening di
popolazione sul tumore mammario e istituzione del programma di valutazione del rischio per
pazienti e famiglie con mutazioni geniche germinali”.
Egregio Presidente, con la presente inviamo il progetto di Legge indicato in oggetto.
Cordiali saluti.
I Consiglieri
Francesco Taglieri (Primo firmatario) ________________________________________________
________________________________________________
________________________________________________
________________________________________________
________________________________________________
Progetto di legge
"Misure per il potenziamento dello screening di popolazione sul tumore mammario e
istituzione del programma di valutazione del rischio per pazienti e famiglie con mutazioni
geniche germinali".
RELAZIONE
Il tumore alla mammella è il primo nel sesso femminile: si stima che una donna su
otto/nove si ammalerà nell’arco della sua vita, con il 5-10 per cento d’origine ereditaria. Nel
sesso maschile, invece, ha un’incidenza di 1 su mille, ed è considerato motivo di sospetto
genetico.
Il tumore all’ovaio, invece, è al decimo posto tra i tumori femminili: si stimano nel 30 per
cento dei tumori e con il 10 per cento d’origine ereditaria.
Sia nel caso di tumori sporadici che eredo-familiari, la diagnosi precoce e i programmi di
sorveglianza clinico-strumentale aiutano a risparmiare vite umane, in considerazione -
innanzitutto - di adeguate terapie in grado di aumentare sempre più le aspettative di vita.
Per questi motivi con la presente proposta di legge s’intende potenziare l’attività di
screening di popolazione per la diagnosi precoce del tumore alla mammella, con misure
dirette all’invito di tutta la popolazione obiettivo al test di classificazione (normale -
sospetta), incentivare l’adesione e semplificare il procedimento d’invito al test e di
protezione nella prenotazione per i test successivi.
Attualmente lo screening è assicurato ogni due anni alle donne nella fascia d’età 50-74,
non considerando la fascia d’età 45-49 e 40-44, ove le percentuali d’incidenza di malattia
risultano altamente significative.
Per questi motivi la proposta di legge allarga il target di popolazione alle donne nella fasce
d’età 45-49, prevedendo lo screening annuale, e rimette ai medici di medicina generale -
per la fascia d’età 40-44 - la prima valutazione del rischio in persone con storia familiare
positiva, sulla base di protocolli internazionali e nazionali, demandando la decisione finale
di ammissione al programma di screening ai Centri senologici di riferimento territoriale.
Nel capo II della proposta di legge, inoltre, s’istituisce il programma di valutazione del
rischio e sorveglianza clinica e strumentale per pazienti e familiari con mutazioni geniche
germinale. In poche parole, il procedimento di ricerca di mutazioni eredo-familiari nei geni
BRCA1 e BRCA2, ovvero esteso a pannelli di geni implicati in particolari forme tumorali:
per esempio p53 e PTEN.
In particolare è istituito il programma di Consulenza Genetica Oncologica – CGO
assicurato a tutte le persone affette da tumore della mammella e dell’ovaio o a rischio per
una predisposizione di tipo familiare, allo scopo di programmare eventuali misure di
sorveglianza clinica e strumentale, nel rispetto delle linee guida nazionali e internazionali.
Centri di CGO sono le Breast Unit, i cui responsabili definiscono i criteri d’accesso alla
CGO, le modalità di contatto dell’utente e dei suoi familiari, i criteri diagnostici per le
diverse fasce di rischio e per l’accesso a eventuali test genetici, le caratteristiche dei test
genetici offerti, i Laboratori di riferimento nell’ambito del Servizio sanitario regionale e i
tempi e le modalità di esecuzione delle eventuali misure di sorveglianza.
La CGO è prevista per persone con storia personale e familiare di tumore, ai quali è
assicurato l’eventuale test genetico BRCA1 e BRCA2, ovvero esteso, in casi particolari
stabiliti dallo specialista richiedente e sulla base dell’evoluzione delle conoscenze
scientifiche, a pannelli di geni implicati in particolari forme tumorali eredo-familiari.
Nel caso di accertamento della mutazione genetica, molti studi hanno dimostrato che il
paziente ha una probabilità molto più alta di sviluppare il tumore alla mammella nel corso
della vita, (fino all'80%), e i centri di screening mammografico e cervicale provvedono
all’esecuzione del programma di sorveglianza clinico-strumentale e alla prescrizione delle
relative prestazioni.
Con l'articolo 1 sono espresse le finalità del progetto di legge.
Con l'articolo 2 vengono definite le fasce di età e la periodicità del programma di screening
per il tumore alla mammella.
Con l'articolo 3 viene disciplinato l’invio degli inviti a partecipare allo screening.
Con l'articolo 4 sono indicati gli obietttivi e le conseguenze del loro mancato
raggiungimento.
Con l'articolo 5 si definiscono i criteri di avvio del programma di Consulenza Genetica ed
Oncologica e i soggetti destinatari del programma.
Con l'articolo 6 si istituisce il programma di Consulenza Genetica ed Oncologica per la
diagnosi precoce delle forme ereditarie di tumore della mammella e dell’ovaio
Con l'articolo 7 si istituisce il Test Genetico quale fase successiva ed eventuale a seguito
programma di Consulenza Genetica ed Oncologica.
Con l'articolo 8 si disciplina l’esecuzione del Test Genetico.
Con l'articolo 9 si disciplina l’esecuzio procedura di refertazione del Test Genetico.
Con l'articolo 10 si stabilisce il processo di gestione dell’esito degli esami e della eventuale
successiva presa in carico.
Con l'articolo 11 viene disciplinato il programma di sorveglianza per i casi in cui è stata
accertata la mutazione genetica.
Con l'articolo 12 viene disciplinata la progressiva adozione dei passaggi successivi al
primo invito.
Con l'articolo 13 viene disciplinato il procedimento di valutazione degli obiettii di cui
all’articolo 4.
Con l'articolo 14 viene istituito il codice di esenzione per CGO e Test Genetico per i
soggetti a rischio.
Con l'articolo 15 viene regolamentata la modifica dei criteri di accesso allo screening in
funzione delle evidenze risultanti dalla sua applicazione.
Con l'articolo 16 viene indicata la clausola di neutralità finanziaria, sul presupposto che nel
DPCM del 12 Gennaio 2017 riguardante l’aggiornamento dei LEA è presente il punto
“Chiamata attiva ed esecuzione dei test screening e dei percorsi di approfondimento e
terapia per tutta la popolazione target residente e domiciliata”, pertanto l’invito attivo allo
screening, sia per la chiamata iniziale sia per gli eventuali appofondimenti, è da
considerarsi una LEA. Tanto più se si considera che l’aumento della estensione dei
programmi di screening oncologico alla popolazione target è contemplato negli obiettivi
strategici del Piano Nazionale di Prevenzione 2020-2025 oltre che nel Programma
Regionale di Prevenzione 2021-2025 di cui alla DGR 920 del 29/12/2021.
Con l'articolo 17 viene regolamentata l'entrata in vigore.
Il Consigliere Regionale
Francesco Taglieri
CONSIGLIO REGIONALE D’ABRUZZO
_________________________________________________________________________________
Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle
GRUPPO CONSILIARE MOVIMENTO 5 STELLE, VIA M.IACOBUCCI 4 67100 L’AQUILA
Proposta di Legge Regionale recante "Misure per il potenziamento dello screening di
popolazione sul tumore mammario e istituzione del programma di valutazione del rischio per
pazienti e famiglie con mutazioni geniche germinali".
Articolo 1
(Finalità)
1. Le presenti disposizioni sono finalizzate a potenziare il programma di screening di
popolazione per la diagnosi precoce del tumore della mammella, attraverso l’integrazione e la
modifica delle disposizioni amministrative vigenti, nel rispetto della normativa statale e
deldecreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 novembre 2001 (Definizione dei livelli
essenziali di assistenza) e del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 gennaio
2017 (Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all’articolo 1,
comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502) e del decreto ministeriale 22
luglio 1996 (Prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale erogabili nell'ambito del
Servizio sanitario nazionale e relative tariffe), e alla prevenzione primaria, diagnosi precoce e
programmi di sorveglianza clinica e strumentale delle forme eredo-familiari del tumore della
mammella e dell’ovaio.
CAPO I
MISURE DI POTENZIAMENTO DELLO SCREENING DI POPOLAZIONE SU TUMORE
DELLA MAMMELLA
Articolo 2
(Programma di screening, fasce d’età e periodicità)
1. Il programma di screening di popolazione per la diagnosi precoce del tumore alla mammella è
rivolto a tutta la popolazione femminile con età compresa tra quarantacinque e
settantaquattro anni, attraverso un test di classificazione rivolto a distinguere le persone
sospette di malattia, eseguito sulla base d’inviti equiparati per natura giuridica alle
prenotazioni ordinarie per le prestazioni diagnostiche a richiesta, inviati dalla Azienda
Sanitaria Locale (ASL) di riferimento territoriale all’intera popolazione interessata, nel
rispetto della propria organizzazione e delle modalità previste dagli atti normativi e
amministrativi vigenti.
2. Il test di classificazione di cui al comma 1 è ripetuto ogni anno per la fascia d’età compresa
tra quarantacinque e quarantanove anni e ogni due anni per la fascia d’età compresa tra
cinquanta e settantaquattro anni.
3. L’esecuzione del test comporta la contestuale prenotazione a data fissa del test successivo,
secondo la periodicità prevista dal comma 2.
4. Per la fascia d’età compresa tra quaranta e quarantaquattro anni, i medici di medicina generale
analizzano, previo consenso formale, la storia familiare dei propri assistiti per la prima
valutazione del rischio e in caso risulti la necessità di approfondimento inviano al Centro
senologico territorialmente competente la proposta di valutazione ulteriore, al fine
dell’eventuale ammissione anticipata nel programma ordinario di screening e secondo le
CONSIGLIO REGIONALE D’ABRUZZO
_________________________________________________________________________________
Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle
GRUPPO CONSILIARE MOVIMENTO 5 STELLE, VIA M.IACOBUCCI 4 67100 L’AQUILA
modalità utilizzate per la fascia d’età compresa tra quarantacinque e quarantanove anni. Il
mancato consenso alla valutazione del rischio è sempre revocabile.
Articolo 3
(Invio degli inviti)
1. La struttura di riferimento della ASL territorialmente competente invia tempestivamente a
tutta la popolazione interessata l’invito all’esecuzione del test, fatte salve le esclusioni
previste dalle disposizioni amministrative vigenti.
2. Nella lettera d’invito di cui al comma 1 sono indicate la data, l’ora e il centro d’esecuzione
della prestazione, e ogni elemento utile a consentire il contatto anche in forma telematica.
3. Entro e non oltre quindici giorni dal ricevimento dell’invito o dalla prenotazione ai sensi
dell’articolo 2 comma 3, è possibile rifiutare formalmente la sottoposizione al test. Il rifiuto
non esclude l’invio dell’invito nell’annualità successiva, salvo il rifiuto espresso al
ricevimento degli inviti successivi.
4. Salvo documentata richiesta presentata per motivi di salute o gravi motivi familiari, che
determina il diritto a ottenere una nuova prenotazione in tempo ragionevole e comunque entro
e non oltre sessanta giorni dall’appuntamento rinviato, in caso di mancata presentazione nella
data fissata per il test con la lettera invito di cui all’articolo 2 comma 1 o con la modalità di
cui all’articolo 2 comma 3, la ASL territorialmente competente irroga la sanzione pecuniaria
prevista per le mancate disdette; la sanzione è revocata qualora nel termine fissato per il
pagamento sia presentata al centro di riferimento, la documentazione attestante l’avvenuta
esecuzione del test. L’esecuzione del test eseguito al di fuori del programma organizzato e la
presentazione della documentazione d’attestazione, comporta l’inserimento nel programma di
screening periodico in base alla classe d’età di riferimento.
5. La sanzione prevista dal comma 4 non si applica qualora ricorrano le circostanze di
giustificazione previste dalle regole ordinarie vigenti di gestione delle prenotazioni.
Articolo 4
(Obiettivi e conseguenze per il mancato raggiungimento)
1. Il mancato raggiungimento degli obiettivi di salute, di estensione totale degli inviti alla
popolazione target e di programmazione a data fissa per l’esecuzione dei test successivi al
primo, comporta la decadenza per dettato di legge del Direttore generale della Azienda
sanitaria territorialmente competente ai sensi dell’articolo 3 bis, comma 7 bis, del decreto
legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 (Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma
dell'articolo 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421).
2. L’accertamento sul raggiungimento degli obiettivi di cui al comma 1 è effettuato dal direttore
amministrativo della Azienda sanitaria territorialmente competente entro e non oltre trenta
CONSIGLIO REGIONALE D’ABRUZZO
_________________________________________________________________________________
Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle
GRUPPO CONSILIARE MOVIMENTO 5 STELLE, VIA M.IACOBUCCI 4 67100 L’AQUILA
giorni dal termine dell’anno solare di riferimento. Il mancato accertamento nel termine fissato
determina la competenza del Direttore generale a provvedere senza indugio e ad avviare il
procedimento di decadenza del Direttore amministrativo della Azienda sanitaria
territorialmente competente.
CAPO II
PROGRAMMA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER TUMORE DELLA MAMMELLA E
DELL’OVAIO IN PAZIENTI CON MUTAZIONE DI GENI
Articolo 5
(Consulenza Genetica Oncologica - CGO)
1. Al fine di realizzare percorsi di prevenzione primaria e diagnosi precoce per le forme
ereditarie del tumore della mammella e dell’ovaio, è istituito il programma di Consulenza
Genetica Oncologica – CGO.
2. La CGO è assicurata a tutte le persone a rischio di tumore della mammella e dell’ovaio
sospette di causa eredo-familiare o a tutte le persone sane a rischio per una predisposizione
accertata di tipo familiare, allo scopo di programmare eventuali misure di sorveglianza clinica
e strumentale, nel rispetto delle linee guida nazionali e internazionali.
3. L’adesione all’intero programma o a parti variabili di esso avviene sulla base di consenso
informato ed è assicurata in ogni momento la possibilità di revocarlo o il diritto di non
conoscere l’esito.
4. I Centri di CGO sono organizzati all'interno delle Breast Unit così come individuate dagli atti
amministrativi regionali vigenti. Sulla base delle esigenze del territorio potranno essere
individuati ulteriori Centri per la erogazione della CGO, sempre in stretto raccordo con la
Breast Unit di riferimento di quel territorio.
5. Il responsabile della Breast Unit prende atto del programma di consulenza e dei criteri
d’accesso alla CGO, definendo le modalità di contatto del paziente con i centri di Genetica
clinica di riferimento. Il centro di Genetica clinica, nel rispetto delle linee guida vigenti,
definisce i criteri diagnostici per le diverse fasce di rischio e per l’accesso a eventuali test
genetici, le caratteristiche dei test genetici offerti, i Laboratori di riferimento nell’ambito del
Servizio sanitario regionale e i tempi e le modalità di esecuzione delle eventuali misure di
sorveglianza.
6. Il responsabile del Laboratorio di riferimento di cui al comma 5 provvede ad adottare, entro
30 giorni dall’entrata in vigore della presente legge e sentito il parere obbligatorio e
vincolante del responsabile del Centro, un protocollo operativo, contenente anche regole di
rivalutazione delle varianti di significato incerto.
CONSIGLIO REGIONALE D’ABRUZZO
_________________________________________________________________________________
Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle
GRUPPO CONSILIARE MOVIMENTO 5 STELLE, VIA M.IACOBUCCI 4 67100 L’AQUILA
Articolo 6
(Criterio di avvio del programma di CGO)
1. La CGO è avviata, nel rispetto dei criteri indicati dai commi 2, 3 e 4, dai medici di medicina
generale, dai medici dei centri di screening mammografico e ginecologico, dai medici dei
consultori, dagli specialisti genetisti, ginecologi, senologi e oncologi del Servizio sanitario
regionale e dalla persona interessata.
2. Per persone con storia personale di tumore, i criteri di avvio del programma sono:
a) maschio con carcinoma mammario;
b) donna con carcinoma mammario e di età inferiore a 36 anni;
c) donna con carcinoma mammario bilaterale di età inferiore a 50 anni;
d) donna con carcinoma mammario di età inferiore a 50 anni e con storia familiare di un
parente con carcinoma mammario insorto in età inferiore a 50 anni, con carcinoma
ovarico, con carcinoma mammario bilaterale e carcinoma mammario maschile;
e) donna con storia familiare di carcinoma mammario e ovarico in almeno 2 parenti;
f) donna con carcinoma mammario "triplo negativo" e con età inferiore a 60 anni;
g) donna con storia familiare di carcinoma esocrino del pancreas in almeno 2 parenti;
h) donna con carcinoma ovarico-tuba-primitivo del peritoneo;
i) persona con carcinoma esocrino del pancreas e storia familiare di carcinoma della
mammella o dell’ovaio o esocrino del pancreas in almeno due parenti.
3. Per persone con storia familiare di tumore, i criteri di avvio del programma sono:
a) persone con parenti rientranti nel comma 2;
b) persone con precedente identificazione in famiglia di una mutazione ereditaria in un gene
predisponente;
c) persone con storia familiare oncologica legata a casi di carcinoma mammario e modelli
complicati di tumori multipli insorti in giovane età.
4. I parenti di cui alle lettere d), e), g) e i) del comma 2 devono essere di primo grado tra loro e
almeno uno in primo grado con il soggetto proposto in CGO. Per il lato paterno della
parentela vanno considerati anche i parenti di secondo grado.
Articolo 7
(Accesso al test genetico)
1. Il test genetico è una fase eventuale del programma di CGO, avviata sottoponendo alla
persona interessata la proposta avanzata dal responsabile genetista del Centro competente,
corredandola di tutti gli elementi necessari a rendere facilmente comprensibile, anche con
CONSIGLIO REGIONALE D’ABRUZZO
_________________________________________________________________________________
Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle
GRUPPO CONSILIARE MOVIMENTO 5 STELLE, VIA M.IACOBUCCI 4 67100 L’AQUILA
riferimento ai limiti e all’interpretazione dei risultati, così da rendere possibile una scelta
libera e consapevole.
Articolo 8
(Esecuzione del test genetico)
1. L’esecuzione del test genetico è avviata con il prelievo di sangue periferico della persona
ammessa con diagnosi o con storia familiare di tumore, oppure con mutazione nota in ambito
familiare, finalizzato all’analisi nel DNA estratto dei geni candidati BRCA1 e BRCA2. In
assenza di mutazione nota familiare, il test deve comprendere sia l’analisi di sequenza che
quella di riarrangiamenti genici, utilizzando le tecniche a più elevata sensibilità e specificità.
2. In casi particolari stabiliti dallo specialista richiedente e sulla base dell’evoluzione delle
conoscenze scientifiche, il test potrà essere esteso a pannelli di geni implicati in particolari
forme tumorali eredo-familiari.
Articolo 9
(Referto del test)
1. La classificazione delle varianti identificate deve seguire criteri internazionali e il referto deve
contenere informazioni interpretative rispetto al quesito posto e con riferimento ai diversi
gradi di classificazione del rischio patogenetico.
2. Ogni Laboratorio provvederà, sulla base del protocollo di cui all’articolo 5 comma 6, a
comunicare allo specialista genetista richiedente l’eventuale e successiva riclassificazione
delle varianti di significato incerto o sconosciuto in varianti patogenetiche o di scarso
significato clinico.
3. Qualora il significato delle varianti, anche a seguito del procedimento di riclassificazione di
cui al comma 2, dovesse restare incerto o sconosciuto, lo specialista genetista richiedente
potrà valutare l’opportunità di segnalare la variante ed estendere il test, al solo scopo di
chiarire il ruolo biologico della stessa, ad altri membri della famiglia.
Articolo 10
(Esito del programma di CGO)
1. Al termine del programma di CGO è discussa e redatta una scheda clinica in cui si evidenza la
stima del rischio genetico, incluso il risultato del test genetico eventualmente eseguito, la
stima del rischio di tumore moderato, alto non su base genetica, alto genetico equivalente e
alto genetico accertato, e le opzioni di sorveglianza e riduzione del rischio relative alla fascia
di età considerata.
2. Qualora reputato necessario, alle persone con rischio di tumore alto genetico equivalente o
accertato, deve essere assicurata la presa in carico del Centro e della équipe multidisciplinare
CONSIGLIO REGIONALE D’ABRUZZO
_________________________________________________________________________________
Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle
GRUPPO CONSILIARE MOVIMENTO 5 STELLE, VIA M.IACOBUCCI 4 67100 L’AQUILA
di riferimento. Nell’atto di cui all’articolo 5, comma 5, sono definite le modalità della presa in
carico.
Articolo 11
(Programma di sorveglianza)
1. Nel caso di accertamento della mutazione genetica, i centri di screening mammografico e
cervicale provvedono all’esecuzione del programma di sorveglianza clinico-strumentale e alla
prescrizione delle relative prestazioni, nel rispetto di massima del seguente screening
mammario, ovarico e prostatico:
a) superiore a venticinque anni: anamnesi senologica personale, familiare ed ecografia
mammaria ogni sei mesi;
b) donne da venticinque a ventinove anni d’età: anamnesi senologica personale, familiare
ed ecografia mammaria ogni sei mesi; risonanza magnetica mammaria ogni anno;
c) donne da trenta a cinquanta anni d’età; anamnesi senologica personale, familiare ed
ecografia mammaria ogni sei mesi; mammografia e risonanza magnetica mammaria
ogni anno;
d) donne da trentacinque anni d’età: visita ginecologica, ecografia transvaginale e
dosaggio del Ca125 ogni sei mesi;
e) uomini da trentacinque a settantaquattro anni d’età: valutazione senologica annuale;
f) uomini da quaranta anni d’età: monitoraggio del PSA con intervallo stabilito dal
centro screening.
g) donna da cinquanta a settantaquattro anni d’età: anamnesi senologica personale,
familiare ed ecografia mammaria ogni sei mesi; mammografia ogni anno e risonanza
magnetica ogni anno in caso di seno denso;
h) donne da settantacinque anni d’età: sorveglianza strumentale da stabilirsi caso per
caso.
i) uomini da settantacinque anni d’età: sorveglianza strumentale da stabilirsi caso per
caso.
2. La sorveglianza di cui al comma 1 può essere avviata, sulla base di valutazione del centro di
screening:
a) prima del compimento dei venticinque anni d’età, qualora nella storia familiare siano
accertati casi di carcinoma mammario prima dei venticinque anni d’età.
b) a partire dal compimento dei diciotto anni d’età, qualora nella storia familiare siano
accertati casi di carcinoma mammario prima dei venticinque anni d’età.
CAPO III
NORME TRANSITORIE E FINALI
CONSIGLIO REGIONALE D’ABRUZZO
_________________________________________________________________________________
Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle
GRUPPO CONSILIARE MOVIMENTO 5 STELLE, VIA M.IACOBUCCI 4 67100 L’AQUILA
Articolo 12
(Applicazione ed esecuzione dell’articolo 2)
1. La disposizione dell’articolo 2, comma 3, si applica a tutti i test effettuati dopo l’entrata in
vigore della presente legge.
2. Al fine dell’esecuzione dell’articolo 2, comma 4, i responsabili dei Centri senologici adottano,
entro trenta giorni dall’entrata in vigore delle presenti norme, un atto d’indirizzo operativo
rivolto ai medici di medicina generale operanti nel territorio di riferimento. In caso di mancata
adozione provvede, entro i successivi quindici giorni, il Direttore sanitario dell’Azienda
sanitaria territorialmente competente.
3. In sede di prima applicazione dell’articolo 2, comma 4, e dopo l’adempimento di cui al
comma 2, i medici di medicina generale analizzano la storia familiare di tutti gli assistiti
ricadenti nella relativa fascia d’età e inviano le proprie proposte di valutazione al Centro di
riferimento, entro e non oltre i novanta giorni successivi.
Articolo 13
(Prima applicazione dell’articolo 4)
1. In sede di prima applicazione dell’articolo 4 e comunque non oltre il primo biennio di vigenza
delle presenti disposizioni, fermo restando le competenze previste in capo al Direttore
amministrativo della Azienda sanitaria territorialmente competente, la decadenza per dettato
di legge del direttore generale della Azienda sanitaria territorialmente competente in caso di
mancato raggiungimento degli obiettivi si applica al Direttore sanitario, qualora lo
scostamento negativo tra la popolazione interessata e gli inviti risulti superiore al dieci per
cento nella prima annualità e al cinque per cento nella seconda annualità.
2. La prima annualità di cui al comma 1 è comunque calcolata sul cento per cento della
popolazione da invitare nei mesi residui dell’anno di entrata in vigore delle presenti
disposizioni.
Articolo 14
(Istituzione di codice di esenzione - D99)
1. La CGO e l’eventuale test genetico per le persone di cui all’articolo 6, comma 3, nonché per
gli eventuali programmi di sorveglianza di cui all'articolo 11, è disposto con il codice di
esenzione D99, per prestazione “Test genetico mirato” e prescrizione “Probando sano a
rischio familiare”.
Articolo 15
(Norma finale)
1. La Giunta regionale può provvedere a modificare i criteri e le modalità di accesso e
svolgimento della CGO così come previsti dalle presenti disposizioni, sulla base di motivate
valutazioni susseguenti alla sua prima applicazione, ovvero qualora alcune disposizioni
CONSIGLIO REGIONALE D’ABRUZZO
_________________________________________________________________________________
Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle
GRUPPO CONSILIARE MOVIMENTO 5 STELLE, VIA M.IACOBUCCI 4 67100 L’AQUILA
previste dovessero interferire con l’utilizzo delle migliori metodologie standardizzate oggetto
di protocolli operativi nazionali e internazionali.
Articolo 16
(Disposizioni finanziarie)
1. La presente legge non comporta oneri aggiuntivi a carico del bilancio regionale.
Articolo 17
(Entrata in vigore)
1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo alla data di pubblicazione della stessa sul
Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo in versione Telematica (BURAT).

More Related Content

What's hot

Abstract progetto diomedee asl foggia
Abstract progetto diomedee asl foggiaAbstract progetto diomedee asl foggia
Abstract progetto diomedee asl foggiaCostanzaMaselli
 
Organizzazione del procurement: il modello italiano
Organizzazione del procurement: il modello italianoOrganizzazione del procurement: il modello italiano
Organizzazione del procurement: il modello italianoNetwork Trapianti
 
Mozione fts 09 _tamponi in parafarmacia
Mozione fts 09 _tamponi in parafarmaciaMozione fts 09 _tamponi in parafarmacia
Mozione fts 09 _tamponi in parafarmaciaMovimento5Stelle1
 
Il Sistema Informativo Sanitario Territoriale della Puglia - Alessandra Pepe,...
Il Sistema Informativo Sanitario Territoriale della Puglia - Alessandra Pepe,...Il Sistema Informativo Sanitario Territoriale della Puglia - Alessandra Pepe,...
Il Sistema Informativo Sanitario Territoriale della Puglia - Alessandra Pepe,...Apulian ICT Living Labs
 
Premio forum pa sanita 2021 air tel.te.covid19-presentazione
Premio forum pa sanita 2021   air tel.te.covid19-presentazionePremio forum pa sanita 2021   air tel.te.covid19-presentazione
Premio forum pa sanita 2021 air tel.te.covid19-presentazioneLucaFanucci
 
Ppt percorso nascita asl foggia
Ppt percorso nascita asl foggiaPpt percorso nascita asl foggia
Ppt percorso nascita asl foggiaCostanzaMaselli1
 
Organizzazione del procurement - Modelli internazionali a confronto
Organizzazione del procurement - Modelli internazionali a confrontoOrganizzazione del procurement - Modelli internazionali a confronto
Organizzazione del procurement - Modelli internazionali a confrontoNetwork Trapianti
 
HOMECARE (KIRANET) Premio FORUM PA Sanità 2021
HOMECARE (KIRANET) Premio FORUM PA Sanità 2021HOMECARE (KIRANET) Premio FORUM PA Sanità 2021
HOMECARE (KIRANET) Premio FORUM PA Sanità 2021KiranetSrl1
 
Premio innova s@lute2016 progetto asl bt pubblicato
Premio innova s@lute2016   progetto asl bt pubblicatoPremio innova s@lute2016   progetto asl bt pubblicato
Premio innova s@lute2016 progetto asl bt pubblicatoPiero Cosoli
 
CURA - CONSTANT UBIQUITOUS REMOTE ASSISTANCE
CURA - CONSTANT UBIQUITOUS REMOTE ASSISTANCECURA - CONSTANT UBIQUITOUS REMOTE ASSISTANCE
CURA - CONSTANT UBIQUITOUS REMOTE ASSISTANCEBruno Ferrari
 
Manuale TPM 2015
Manuale TPM 2015Manuale TPM 2015
Manuale TPM 2015Think2it
 
Presentazione premio innovazione_salute_2016
Presentazione premio innovazione_salute_2016Presentazione premio innovazione_salute_2016
Presentazione premio innovazione_salute_2016Astrid Pietrosi
 
La Centrale di Governo negli H4 Toscani
La Centrale di Governo negli H4 ToscaniLa Centrale di Governo negli H4 Toscani
La Centrale di Governo negli H4 ToscanieFM srl
 
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono i MMG al Se...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono  i MMG al Se...Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono  i MMG al Se...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono i MMG al Se...csermeg
 
Visitami - premio innova s@lute2016
Visitami - premio innova s@lute2016 Visitami - premio innova s@lute2016
Visitami - premio innova s@lute2016 Alessandro Cordova
 

What's hot (20)

Abstract progetto diomedee asl foggia
Abstract progetto diomedee asl foggiaAbstract progetto diomedee asl foggia
Abstract progetto diomedee asl foggia
 
Organizzazione del procurement: il modello italiano
Organizzazione del procurement: il modello italianoOrganizzazione del procurement: il modello italiano
Organizzazione del procurement: il modello italiano
 
Mozione fts 09 _tamponi in parafarmacia
Mozione fts 09 _tamponi in parafarmaciaMozione fts 09 _tamponi in parafarmacia
Mozione fts 09 _tamponi in parafarmacia
 
Slide asl vco videodialisi
Slide asl vco videodialisiSlide asl vco videodialisi
Slide asl vco videodialisi
 
Trapianto rene
Trapianto reneTrapianto rene
Trapianto rene
 
Il Sistema Informativo Sanitario Territoriale della Puglia - Alessandra Pepe,...
Il Sistema Informativo Sanitario Territoriale della Puglia - Alessandra Pepe,...Il Sistema Informativo Sanitario Territoriale della Puglia - Alessandra Pepe,...
Il Sistema Informativo Sanitario Territoriale della Puglia - Alessandra Pepe,...
 
Premio forum pa sanita 2021 air tel.te.covid19-presentazione
Premio forum pa sanita 2021   air tel.te.covid19-presentazionePremio forum pa sanita 2021   air tel.te.covid19-presentazione
Premio forum pa sanita 2021 air tel.te.covid19-presentazione
 
Ppt percorso nascita asl foggia
Ppt percorso nascita asl foggiaPpt percorso nascita asl foggia
Ppt percorso nascita asl foggia
 
Videodialisi asl vco
Videodialisi asl vcoVideodialisi asl vco
Videodialisi asl vco
 
Organizzazione del procurement - Modelli internazionali a confronto
Organizzazione del procurement - Modelli internazionali a confrontoOrganizzazione del procurement - Modelli internazionali a confronto
Organizzazione del procurement - Modelli internazionali a confronto
 
HOMECARE (KIRANET) Premio FORUM PA Sanità 2021
HOMECARE (KIRANET) Premio FORUM PA Sanità 2021HOMECARE (KIRANET) Premio FORUM PA Sanità 2021
HOMECARE (KIRANET) Premio FORUM PA Sanità 2021
 
Premio innova s@lute2016 progetto asl bt pubblicato
Premio innova s@lute2016   progetto asl bt pubblicatoPremio innova s@lute2016   progetto asl bt pubblicato
Premio innova s@lute2016 progetto asl bt pubblicato
 
CURA - CONSTANT UBIQUITOUS REMOTE ASSISTANCE
CURA - CONSTANT UBIQUITOUS REMOTE ASSISTANCECURA - CONSTANT UBIQUITOUS REMOTE ASSISTANCE
CURA - CONSTANT UBIQUITOUS REMOTE ASSISTANCE
 
Manuale TPM 2015
Manuale TPM 2015Manuale TPM 2015
Manuale TPM 2015
 
Presentazione premio innovazione_salute_2016
Presentazione premio innovazione_salute_2016Presentazione premio innovazione_salute_2016
Presentazione premio innovazione_salute_2016
 
La Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale TrapiantiLa Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale Trapianti
 
Project work ipe ubi pramerica
Project work ipe   ubi pramericaProject work ipe   ubi pramerica
Project work ipe ubi pramerica
 
La Centrale di Governo negli H4 Toscani
La Centrale di Governo negli H4 ToscaniLa Centrale di Governo negli H4 Toscani
La Centrale di Governo negli H4 Toscani
 
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono i MMG al Se...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono  i MMG al Se...Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono  i MMG al Se...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono i MMG al Se...
 
Visitami - premio innova s@lute2016
Visitami - premio innova s@lute2016 Visitami - premio innova s@lute2016
Visitami - premio innova s@lute2016
 

Similar to Pdl screening tumore_mammario

Il progetto SurPass-DOPO.
Il progetto SurPass-DOPO. Il progetto SurPass-DOPO.
Il progetto SurPass-DOPO. MonicaMuraca
 
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorsoMarcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorsoMarcella Marletta
 
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017Radiologia Domiciliare
 
7 Dilallo Lo screening del CRC nella regione Lazio.ASMaD 2009
7 Dilallo Lo screening del CRC  nella regione Lazio.ASMaD 20097 Dilallo Lo screening del CRC  nella regione Lazio.ASMaD 2009
7 Dilallo Lo screening del CRC nella regione Lazio.ASMaD 2009Gianfranco Tammaro
 
Diagnosi tumore, e ora?
Diagnosi tumore, e ora?Diagnosi tumore, e ora?
Diagnosi tumore, e ora?Infotumori
 
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La TeledermatologiaLegge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La TeledermatologiaGianpiero Riva
 
Smau Padova 2015 - Franco Cardin
Smau Padova 2015 - Franco CardinSmau Padova 2015 - Franco Cardin
Smau Padova 2015 - Franco CardinSMAU
 
Anna Lisa Calabro', Data analysis in ambito medico-sanitario
Anna Lisa Calabro', Data analysis in ambito medico-sanitario Anna Lisa Calabro', Data analysis in ambito medico-sanitario
Anna Lisa Calabro', Data analysis in ambito medico-sanitario Istituto nazionale di statistica
 
Rischio radiologico una survey (Giorgio Visentin)
Rischio radiologico una survey (Giorgio Visentin)Rischio radiologico una survey (Giorgio Visentin)
Rischio radiologico una survey (Giorgio Visentin)csermeg
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Network Trapianti
 
VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...
VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...
VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...Vivisol Srl
 
Premio pa sostenibile conad
Premio pa sostenibile conadPremio pa sostenibile conad
Premio pa sostenibile conadtizianadg
 
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.o
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.oDocumento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.o
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.oRETECardiologica
 
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 08.10.21
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 08.10.21Documento cv prevital forum pa sanita 2021 08.10.21
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 08.10.21RETECardiologica
 

Similar to Pdl screening tumore_mammario (20)

Risoluzione_FTS_D99.pdf
Risoluzione_FTS_D99.pdfRisoluzione_FTS_D99.pdf
Risoluzione_FTS_D99.pdf
 
Pn scienze omiche 2017
Pn scienze omiche 2017Pn scienze omiche 2017
Pn scienze omiche 2017
 
Il progetto SurPass-DOPO.
Il progetto SurPass-DOPO. Il progetto SurPass-DOPO.
Il progetto SurPass-DOPO.
 
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorsoMarcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso
 
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
 
Barca
BarcaBarca
Barca
 
7 Dilallo Lo screening del CRC nella regione Lazio.ASMaD 2009
7 Dilallo Lo screening del CRC  nella regione Lazio.ASMaD 20097 Dilallo Lo screening del CRC  nella regione Lazio.ASMaD 2009
7 Dilallo Lo screening del CRC nella regione Lazio.ASMaD 2009
 
Diagnosi tumore, e ora?
Diagnosi tumore, e ora?Diagnosi tumore, e ora?
Diagnosi tumore, e ora?
 
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La TeledermatologiaLegge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
 
Smau Padova 2015 - Franco Cardin
Smau Padova 2015 - Franco CardinSmau Padova 2015 - Franco Cardin
Smau Padova 2015 - Franco Cardin
 
eHealth e protezione dei dati personali
eHealth e protezione dei dati personalieHealth e protezione dei dati personali
eHealth e protezione dei dati personali
 
il sapere medico corre in rete
il sapere medico corre in reteil sapere medico corre in rete
il sapere medico corre in rete
 
Anna Lisa Calabro', Data analysis in ambito medico-sanitario
Anna Lisa Calabro', Data analysis in ambito medico-sanitario Anna Lisa Calabro', Data analysis in ambito medico-sanitario
Anna Lisa Calabro', Data analysis in ambito medico-sanitario
 
Rischio radiologico una survey (Giorgio Visentin)
Rischio radiologico una survey (Giorgio Visentin)Rischio radiologico una survey (Giorgio Visentin)
Rischio radiologico una survey (Giorgio Visentin)
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
 
VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...
VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...
VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...
 
Relazione Valencia
Relazione ValenciaRelazione Valencia
Relazione Valencia
 
Premio pa sostenibile conad
Premio pa sostenibile conadPremio pa sostenibile conad
Premio pa sostenibile conad
 
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.o
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.oDocumento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.o
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.o
 
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 08.10.21
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 08.10.21Documento cv prevital forum pa sanita 2021 08.10.21
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 08.10.21
 

More from Movimento5Stelle1

interrogazione-risposta-scritta-30.05.23 Lunghe file e disagi da parte degli ...
interrogazione-risposta-scritta-30.05.23 Lunghe file e disagi da parte degli ...interrogazione-risposta-scritta-30.05.23 Lunghe file e disagi da parte degli ...
interrogazione-risposta-scritta-30.05.23 Lunghe file e disagi da parte degli ...Movimento5Stelle1
 
interrogazione-risposta-scritta-28.01.22 Irregolarità su scarichi e fosse imo...
interrogazione-risposta-scritta-28.01.22 Irregolarità su scarichi e fosse imo...interrogazione-risposta-scritta-28.01.22 Irregolarità su scarichi e fosse imo...
interrogazione-risposta-scritta-28.01.22 Irregolarità su scarichi e fosse imo...Movimento5Stelle1
 
interrogazione-risposta-scritta-12.12.23 Chiarimenti in merito alla riapertur...
interrogazione-risposta-scritta-12.12.23 Chiarimenti in merito alla riapertur...interrogazione-risposta-scritta-12.12.23 Chiarimenti in merito alla riapertur...
interrogazione-risposta-scritta-12.12.23 Chiarimenti in merito alla riapertur...Movimento5Stelle1
 
interrogazione-risposta-scritta-12.05.22 Sospensione delle attività nell’Amb...
interrogazione-risposta-scritta-12.05.22  Sospensione delle attività nell’Amb...interrogazione-risposta-scritta-12.05.22  Sospensione delle attività nell’Amb...
interrogazione-risposta-scritta-12.05.22 Sospensione delle attività nell’Amb...Movimento5Stelle1
 
interrogazione-risposta-scritta-09.09.22 Stato di abbandono della ex casa de...
interrogazione-risposta-scritta-09.09.22  Stato di abbandono della ex casa de...interrogazione-risposta-scritta-09.09.22  Stato di abbandono della ex casa de...
interrogazione-risposta-scritta-09.09.22 Stato di abbandono della ex casa de...Movimento5Stelle1
 
interrogazione-risposta-scritta-01.06.23 Alimenti ipoproteici per i pazienti ...
interrogazione-risposta-scritta-01.06.23 Alimenti ipoproteici per i pazienti ...interrogazione-risposta-scritta-01.06.23 Alimenti ipoproteici per i pazienti ...
interrogazione-risposta-scritta-01.06.23 Alimenti ipoproteici per i pazienti ...Movimento5Stelle1
 
interrogazione-risposta-orale 06.04.23 Approvazione del piano regionale della...
interrogazione-risposta-orale 06.04.23 Approvazione del piano regionale della...interrogazione-risposta-orale 06.04.23 Approvazione del piano regionale della...
interrogazione-risposta-orale 06.04.23 Approvazione del piano regionale della...Movimento5Stelle1
 
Interrogazione Stella Gol Supporto Formazione Lavoro
Interrogazione Stella Gol Supporto Formazione LavoroInterrogazione Stella Gol Supporto Formazione Lavoro
Interrogazione Stella Gol Supporto Formazione LavoroMovimento5Stelle1
 
12.12.23 Chiarimenti in merito alla realizzazione della Casa di Comunità e al...
12.12.23 Chiarimenti in merito alla realizzazione della Casa di Comunità e al...12.12.23 Chiarimenti in merito alla realizzazione della Casa di Comunità e al...
12.12.23 Chiarimenti in merito alla realizzazione della Casa di Comunità e al...Movimento5Stelle1
 
INTERPELLANZA-Attuazione-Programma-Gol-e-stato-dell’arte-su-Supporto-Formazio...
INTERPELLANZA-Attuazione-Programma-Gol-e-stato-dell’arte-su-Supporto-Formazio...INTERPELLANZA-Attuazione-Programma-Gol-e-stato-dell’arte-su-Supporto-Formazio...
INTERPELLANZA-Attuazione-Programma-Gol-e-stato-dell’arte-su-Supporto-Formazio...Movimento5Stelle1
 
08.11.22 Chiarimenti in merito alle chiusure idriche da parte del Consorzio d...
08.11.22 Chiarimenti in merito alle chiusure idriche da parte del Consorzio d...08.11.22 Chiarimenti in merito alle chiusure idriche da parte del Consorzio d...
08.11.22 Chiarimenti in merito alle chiusure idriche da parte del Consorzio d...Movimento5Stelle1
 
25.10.22 Chiarimenti sui ritardi in merito all’abbattimento del Cavalcavia n....
25.10.22 Chiarimenti sui ritardi in merito all’abbattimento del Cavalcavia n....25.10.22 Chiarimenti sui ritardi in merito all’abbattimento del Cavalcavia n....
25.10.22 Chiarimenti sui ritardi in merito all’abbattimento del Cavalcavia n....Movimento5Stelle1
 
18.10.22 Chiarimenti in merito ai ritardi della bonifica della ex discarica V...
18.10.22 Chiarimenti in merito ai ritardi della bonifica della ex discarica V...18.10.22 Chiarimenti in merito ai ritardi della bonifica della ex discarica V...
18.10.22 Chiarimenti in merito ai ritardi della bonifica della ex discarica V...Movimento5Stelle1
 
Interpellanza Stato di Abbandono casa dello studente
Interpellanza Stato di Abbandono casa dello studenteInterpellanza Stato di Abbandono casa dello studente
Interpellanza Stato di Abbandono casa dello studenteMovimento5Stelle1
 
Interpellanza UCCP Francavilla
Interpellanza UCCP FrancavillaInterpellanza UCCP Francavilla
Interpellanza UCCP FrancavillaMovimento5Stelle1
 
mozione_FT_Sostegno_al_salario_minimo.pdf
mozione_FT_Sostegno_al_salario_minimo.pdfmozione_FT_Sostegno_al_salario_minimo.pdf
mozione_FT_Sostegno_al_salario_minimo.pdfMovimento5Stelle1
 
PDL Reddito Energetico protocollata.pdf
PDL Reddito Energetico protocollata.pdfPDL Reddito Energetico protocollata.pdf
PDL Reddito Energetico protocollata.pdfMovimento5Stelle1
 
INTERPELLANZA_Discarica_Bussi-signed_ori.stampedProtocollata.pdf
INTERPELLANZA_Discarica_Bussi-signed_ori.stampedProtocollata.pdfINTERPELLANZA_Discarica_Bussi-signed_ori.stampedProtocollata.pdf
INTERPELLANZA_Discarica_Bussi-signed_ori.stampedProtocollata.pdfMovimento5Stelle1
 
Interpellanza fornitura idrica LE NAIADI-signed.pdf
Interpellanza fornitura idrica LE NAIADI-signed.pdfInterpellanza fornitura idrica LE NAIADI-signed.pdf
Interpellanza fornitura idrica LE NAIADI-signed.pdfMovimento5Stelle1
 
mozione_FT_Iniziative_regionali_a_sostegno_delle_comunità_energetiche.pdf
mozione_FT_Iniziative_regionali_a_sostegno_delle_comunità_energetiche.pdfmozione_FT_Iniziative_regionali_a_sostegno_delle_comunità_energetiche.pdf
mozione_FT_Iniziative_regionali_a_sostegno_delle_comunità_energetiche.pdfMovimento5Stelle1
 

More from Movimento5Stelle1 (20)

interrogazione-risposta-scritta-30.05.23 Lunghe file e disagi da parte degli ...
interrogazione-risposta-scritta-30.05.23 Lunghe file e disagi da parte degli ...interrogazione-risposta-scritta-30.05.23 Lunghe file e disagi da parte degli ...
interrogazione-risposta-scritta-30.05.23 Lunghe file e disagi da parte degli ...
 
interrogazione-risposta-scritta-28.01.22 Irregolarità su scarichi e fosse imo...
interrogazione-risposta-scritta-28.01.22 Irregolarità su scarichi e fosse imo...interrogazione-risposta-scritta-28.01.22 Irregolarità su scarichi e fosse imo...
interrogazione-risposta-scritta-28.01.22 Irregolarità su scarichi e fosse imo...
 
interrogazione-risposta-scritta-12.12.23 Chiarimenti in merito alla riapertur...
interrogazione-risposta-scritta-12.12.23 Chiarimenti in merito alla riapertur...interrogazione-risposta-scritta-12.12.23 Chiarimenti in merito alla riapertur...
interrogazione-risposta-scritta-12.12.23 Chiarimenti in merito alla riapertur...
 
interrogazione-risposta-scritta-12.05.22 Sospensione delle attività nell’Amb...
interrogazione-risposta-scritta-12.05.22  Sospensione delle attività nell’Amb...interrogazione-risposta-scritta-12.05.22  Sospensione delle attività nell’Amb...
interrogazione-risposta-scritta-12.05.22 Sospensione delle attività nell’Amb...
 
interrogazione-risposta-scritta-09.09.22 Stato di abbandono della ex casa de...
interrogazione-risposta-scritta-09.09.22  Stato di abbandono della ex casa de...interrogazione-risposta-scritta-09.09.22  Stato di abbandono della ex casa de...
interrogazione-risposta-scritta-09.09.22 Stato di abbandono della ex casa de...
 
interrogazione-risposta-scritta-01.06.23 Alimenti ipoproteici per i pazienti ...
interrogazione-risposta-scritta-01.06.23 Alimenti ipoproteici per i pazienti ...interrogazione-risposta-scritta-01.06.23 Alimenti ipoproteici per i pazienti ...
interrogazione-risposta-scritta-01.06.23 Alimenti ipoproteici per i pazienti ...
 
interrogazione-risposta-orale 06.04.23 Approvazione del piano regionale della...
interrogazione-risposta-orale 06.04.23 Approvazione del piano regionale della...interrogazione-risposta-orale 06.04.23 Approvazione del piano regionale della...
interrogazione-risposta-orale 06.04.23 Approvazione del piano regionale della...
 
Interrogazione Stella Gol Supporto Formazione Lavoro
Interrogazione Stella Gol Supporto Formazione LavoroInterrogazione Stella Gol Supporto Formazione Lavoro
Interrogazione Stella Gol Supporto Formazione Lavoro
 
12.12.23 Chiarimenti in merito alla realizzazione della Casa di Comunità e al...
12.12.23 Chiarimenti in merito alla realizzazione della Casa di Comunità e al...12.12.23 Chiarimenti in merito alla realizzazione della Casa di Comunità e al...
12.12.23 Chiarimenti in merito alla realizzazione della Casa di Comunità e al...
 
INTERPELLANZA-Attuazione-Programma-Gol-e-stato-dell’arte-su-Supporto-Formazio...
INTERPELLANZA-Attuazione-Programma-Gol-e-stato-dell’arte-su-Supporto-Formazio...INTERPELLANZA-Attuazione-Programma-Gol-e-stato-dell’arte-su-Supporto-Formazio...
INTERPELLANZA-Attuazione-Programma-Gol-e-stato-dell’arte-su-Supporto-Formazio...
 
08.11.22 Chiarimenti in merito alle chiusure idriche da parte del Consorzio d...
08.11.22 Chiarimenti in merito alle chiusure idriche da parte del Consorzio d...08.11.22 Chiarimenti in merito alle chiusure idriche da parte del Consorzio d...
08.11.22 Chiarimenti in merito alle chiusure idriche da parte del Consorzio d...
 
25.10.22 Chiarimenti sui ritardi in merito all’abbattimento del Cavalcavia n....
25.10.22 Chiarimenti sui ritardi in merito all’abbattimento del Cavalcavia n....25.10.22 Chiarimenti sui ritardi in merito all’abbattimento del Cavalcavia n....
25.10.22 Chiarimenti sui ritardi in merito all’abbattimento del Cavalcavia n....
 
18.10.22 Chiarimenti in merito ai ritardi della bonifica della ex discarica V...
18.10.22 Chiarimenti in merito ai ritardi della bonifica della ex discarica V...18.10.22 Chiarimenti in merito ai ritardi della bonifica della ex discarica V...
18.10.22 Chiarimenti in merito ai ritardi della bonifica della ex discarica V...
 
Interpellanza Stato di Abbandono casa dello studente
Interpellanza Stato di Abbandono casa dello studenteInterpellanza Stato di Abbandono casa dello studente
Interpellanza Stato di Abbandono casa dello studente
 
Interpellanza UCCP Francavilla
Interpellanza UCCP FrancavillaInterpellanza UCCP Francavilla
Interpellanza UCCP Francavilla
 
mozione_FT_Sostegno_al_salario_minimo.pdf
mozione_FT_Sostegno_al_salario_minimo.pdfmozione_FT_Sostegno_al_salario_minimo.pdf
mozione_FT_Sostegno_al_salario_minimo.pdf
 
PDL Reddito Energetico protocollata.pdf
PDL Reddito Energetico protocollata.pdfPDL Reddito Energetico protocollata.pdf
PDL Reddito Energetico protocollata.pdf
 
INTERPELLANZA_Discarica_Bussi-signed_ori.stampedProtocollata.pdf
INTERPELLANZA_Discarica_Bussi-signed_ori.stampedProtocollata.pdfINTERPELLANZA_Discarica_Bussi-signed_ori.stampedProtocollata.pdf
INTERPELLANZA_Discarica_Bussi-signed_ori.stampedProtocollata.pdf
 
Interpellanza fornitura idrica LE NAIADI-signed.pdf
Interpellanza fornitura idrica LE NAIADI-signed.pdfInterpellanza fornitura idrica LE NAIADI-signed.pdf
Interpellanza fornitura idrica LE NAIADI-signed.pdf
 
mozione_FT_Iniziative_regionali_a_sostegno_delle_comunità_energetiche.pdf
mozione_FT_Iniziative_regionali_a_sostegno_delle_comunità_energetiche.pdfmozione_FT_Iniziative_regionali_a_sostegno_delle_comunità_energetiche.pdf
mozione_FT_Iniziative_regionali_a_sostegno_delle_comunità_energetiche.pdf
 

Pdl screening tumore_mammario

  • 1. Consiglio Regionale - Gruppo Consiliare M5S Al Signor Presidente del Consiglio regionale dell'Abruzzo SEDE Oggetto: Progetto di Legge Regionale recante “Misure per il potenziamento dello screening di popolazione sul tumore mammario e istituzione del programma di valutazione del rischio per pazienti e famiglie con mutazioni geniche germinali”. Egregio Presidente, con la presente inviamo il progetto di Legge indicato in oggetto. Cordiali saluti. I Consiglieri Francesco Taglieri (Primo firmatario) ________________________________________________ ________________________________________________ ________________________________________________ ________________________________________________ ________________________________________________
  • 2. Progetto di legge "Misure per il potenziamento dello screening di popolazione sul tumore mammario e istituzione del programma di valutazione del rischio per pazienti e famiglie con mutazioni geniche germinali". RELAZIONE Il tumore alla mammella è il primo nel sesso femminile: si stima che una donna su otto/nove si ammalerà nell’arco della sua vita, con il 5-10 per cento d’origine ereditaria. Nel sesso maschile, invece, ha un’incidenza di 1 su mille, ed è considerato motivo di sospetto genetico. Il tumore all’ovaio, invece, è al decimo posto tra i tumori femminili: si stimano nel 30 per cento dei tumori e con il 10 per cento d’origine ereditaria. Sia nel caso di tumori sporadici che eredo-familiari, la diagnosi precoce e i programmi di sorveglianza clinico-strumentale aiutano a risparmiare vite umane, in considerazione - innanzitutto - di adeguate terapie in grado di aumentare sempre più le aspettative di vita. Per questi motivi con la presente proposta di legge s’intende potenziare l’attività di screening di popolazione per la diagnosi precoce del tumore alla mammella, con misure dirette all’invito di tutta la popolazione obiettivo al test di classificazione (normale - sospetta), incentivare l’adesione e semplificare il procedimento d’invito al test e di protezione nella prenotazione per i test successivi. Attualmente lo screening è assicurato ogni due anni alle donne nella fascia d’età 50-74, non considerando la fascia d’età 45-49 e 40-44, ove le percentuali d’incidenza di malattia risultano altamente significative. Per questi motivi la proposta di legge allarga il target di popolazione alle donne nella fasce d’età 45-49, prevedendo lo screening annuale, e rimette ai medici di medicina generale - per la fascia d’età 40-44 - la prima valutazione del rischio in persone con storia familiare positiva, sulla base di protocolli internazionali e nazionali, demandando la decisione finale di ammissione al programma di screening ai Centri senologici di riferimento territoriale. Nel capo II della proposta di legge, inoltre, s’istituisce il programma di valutazione del rischio e sorveglianza clinica e strumentale per pazienti e familiari con mutazioni geniche germinale. In poche parole, il procedimento di ricerca di mutazioni eredo-familiari nei geni BRCA1 e BRCA2, ovvero esteso a pannelli di geni implicati in particolari forme tumorali: per esempio p53 e PTEN.
  • 3. In particolare è istituito il programma di Consulenza Genetica Oncologica – CGO assicurato a tutte le persone affette da tumore della mammella e dell’ovaio o a rischio per una predisposizione di tipo familiare, allo scopo di programmare eventuali misure di sorveglianza clinica e strumentale, nel rispetto delle linee guida nazionali e internazionali. Centri di CGO sono le Breast Unit, i cui responsabili definiscono i criteri d’accesso alla CGO, le modalità di contatto dell’utente e dei suoi familiari, i criteri diagnostici per le diverse fasce di rischio e per l’accesso a eventuali test genetici, le caratteristiche dei test genetici offerti, i Laboratori di riferimento nell’ambito del Servizio sanitario regionale e i tempi e le modalità di esecuzione delle eventuali misure di sorveglianza. La CGO è prevista per persone con storia personale e familiare di tumore, ai quali è assicurato l’eventuale test genetico BRCA1 e BRCA2, ovvero esteso, in casi particolari stabiliti dallo specialista richiedente e sulla base dell’evoluzione delle conoscenze scientifiche, a pannelli di geni implicati in particolari forme tumorali eredo-familiari. Nel caso di accertamento della mutazione genetica, molti studi hanno dimostrato che il paziente ha una probabilità molto più alta di sviluppare il tumore alla mammella nel corso della vita, (fino all'80%), e i centri di screening mammografico e cervicale provvedono all’esecuzione del programma di sorveglianza clinico-strumentale e alla prescrizione delle relative prestazioni. Con l'articolo 1 sono espresse le finalità del progetto di legge. Con l'articolo 2 vengono definite le fasce di età e la periodicità del programma di screening per il tumore alla mammella. Con l'articolo 3 viene disciplinato l’invio degli inviti a partecipare allo screening. Con l'articolo 4 sono indicati gli obietttivi e le conseguenze del loro mancato raggiungimento. Con l'articolo 5 si definiscono i criteri di avvio del programma di Consulenza Genetica ed Oncologica e i soggetti destinatari del programma. Con l'articolo 6 si istituisce il programma di Consulenza Genetica ed Oncologica per la diagnosi precoce delle forme ereditarie di tumore della mammella e dell’ovaio Con l'articolo 7 si istituisce il Test Genetico quale fase successiva ed eventuale a seguito programma di Consulenza Genetica ed Oncologica. Con l'articolo 8 si disciplina l’esecuzione del Test Genetico. Con l'articolo 9 si disciplina l’esecuzio procedura di refertazione del Test Genetico.
  • 4. Con l'articolo 10 si stabilisce il processo di gestione dell’esito degli esami e della eventuale successiva presa in carico. Con l'articolo 11 viene disciplinato il programma di sorveglianza per i casi in cui è stata accertata la mutazione genetica. Con l'articolo 12 viene disciplinata la progressiva adozione dei passaggi successivi al primo invito. Con l'articolo 13 viene disciplinato il procedimento di valutazione degli obiettii di cui all’articolo 4. Con l'articolo 14 viene istituito il codice di esenzione per CGO e Test Genetico per i soggetti a rischio. Con l'articolo 15 viene regolamentata la modifica dei criteri di accesso allo screening in funzione delle evidenze risultanti dalla sua applicazione. Con l'articolo 16 viene indicata la clausola di neutralità finanziaria, sul presupposto che nel DPCM del 12 Gennaio 2017 riguardante l’aggiornamento dei LEA è presente il punto “Chiamata attiva ed esecuzione dei test screening e dei percorsi di approfondimento e terapia per tutta la popolazione target residente e domiciliata”, pertanto l’invito attivo allo screening, sia per la chiamata iniziale sia per gli eventuali appofondimenti, è da considerarsi una LEA. Tanto più se si considera che l’aumento della estensione dei programmi di screening oncologico alla popolazione target è contemplato negli obiettivi strategici del Piano Nazionale di Prevenzione 2020-2025 oltre che nel Programma Regionale di Prevenzione 2021-2025 di cui alla DGR 920 del 29/12/2021. Con l'articolo 17 viene regolamentata l'entrata in vigore. Il Consigliere Regionale Francesco Taglieri
  • 5. CONSIGLIO REGIONALE D’ABRUZZO _________________________________________________________________________________ Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle GRUPPO CONSILIARE MOVIMENTO 5 STELLE, VIA M.IACOBUCCI 4 67100 L’AQUILA Proposta di Legge Regionale recante "Misure per il potenziamento dello screening di popolazione sul tumore mammario e istituzione del programma di valutazione del rischio per pazienti e famiglie con mutazioni geniche germinali". Articolo 1 (Finalità) 1. Le presenti disposizioni sono finalizzate a potenziare il programma di screening di popolazione per la diagnosi precoce del tumore della mammella, attraverso l’integrazione e la modifica delle disposizioni amministrative vigenti, nel rispetto della normativa statale e deldecreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 novembre 2001 (Definizione dei livelli essenziali di assistenza) e del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 gennaio 2017 (Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all’articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502) e del decreto ministeriale 22 luglio 1996 (Prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale erogabili nell'ambito del Servizio sanitario nazionale e relative tariffe), e alla prevenzione primaria, diagnosi precoce e programmi di sorveglianza clinica e strumentale delle forme eredo-familiari del tumore della mammella e dell’ovaio. CAPO I MISURE DI POTENZIAMENTO DELLO SCREENING DI POPOLAZIONE SU TUMORE DELLA MAMMELLA Articolo 2 (Programma di screening, fasce d’età e periodicità) 1. Il programma di screening di popolazione per la diagnosi precoce del tumore alla mammella è rivolto a tutta la popolazione femminile con età compresa tra quarantacinque e settantaquattro anni, attraverso un test di classificazione rivolto a distinguere le persone sospette di malattia, eseguito sulla base d’inviti equiparati per natura giuridica alle prenotazioni ordinarie per le prestazioni diagnostiche a richiesta, inviati dalla Azienda Sanitaria Locale (ASL) di riferimento territoriale all’intera popolazione interessata, nel rispetto della propria organizzazione e delle modalità previste dagli atti normativi e amministrativi vigenti. 2. Il test di classificazione di cui al comma 1 è ripetuto ogni anno per la fascia d’età compresa tra quarantacinque e quarantanove anni e ogni due anni per la fascia d’età compresa tra cinquanta e settantaquattro anni. 3. L’esecuzione del test comporta la contestuale prenotazione a data fissa del test successivo, secondo la periodicità prevista dal comma 2. 4. Per la fascia d’età compresa tra quaranta e quarantaquattro anni, i medici di medicina generale analizzano, previo consenso formale, la storia familiare dei propri assistiti per la prima valutazione del rischio e in caso risulti la necessità di approfondimento inviano al Centro senologico territorialmente competente la proposta di valutazione ulteriore, al fine dell’eventuale ammissione anticipata nel programma ordinario di screening e secondo le
  • 6. CONSIGLIO REGIONALE D’ABRUZZO _________________________________________________________________________________ Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle GRUPPO CONSILIARE MOVIMENTO 5 STELLE, VIA M.IACOBUCCI 4 67100 L’AQUILA modalità utilizzate per la fascia d’età compresa tra quarantacinque e quarantanove anni. Il mancato consenso alla valutazione del rischio è sempre revocabile. Articolo 3 (Invio degli inviti) 1. La struttura di riferimento della ASL territorialmente competente invia tempestivamente a tutta la popolazione interessata l’invito all’esecuzione del test, fatte salve le esclusioni previste dalle disposizioni amministrative vigenti. 2. Nella lettera d’invito di cui al comma 1 sono indicate la data, l’ora e il centro d’esecuzione della prestazione, e ogni elemento utile a consentire il contatto anche in forma telematica. 3. Entro e non oltre quindici giorni dal ricevimento dell’invito o dalla prenotazione ai sensi dell’articolo 2 comma 3, è possibile rifiutare formalmente la sottoposizione al test. Il rifiuto non esclude l’invio dell’invito nell’annualità successiva, salvo il rifiuto espresso al ricevimento degli inviti successivi. 4. Salvo documentata richiesta presentata per motivi di salute o gravi motivi familiari, che determina il diritto a ottenere una nuova prenotazione in tempo ragionevole e comunque entro e non oltre sessanta giorni dall’appuntamento rinviato, in caso di mancata presentazione nella data fissata per il test con la lettera invito di cui all’articolo 2 comma 1 o con la modalità di cui all’articolo 2 comma 3, la ASL territorialmente competente irroga la sanzione pecuniaria prevista per le mancate disdette; la sanzione è revocata qualora nel termine fissato per il pagamento sia presentata al centro di riferimento, la documentazione attestante l’avvenuta esecuzione del test. L’esecuzione del test eseguito al di fuori del programma organizzato e la presentazione della documentazione d’attestazione, comporta l’inserimento nel programma di screening periodico in base alla classe d’età di riferimento. 5. La sanzione prevista dal comma 4 non si applica qualora ricorrano le circostanze di giustificazione previste dalle regole ordinarie vigenti di gestione delle prenotazioni. Articolo 4 (Obiettivi e conseguenze per il mancato raggiungimento) 1. Il mancato raggiungimento degli obiettivi di salute, di estensione totale degli inviti alla popolazione target e di programmazione a data fissa per l’esecuzione dei test successivi al primo, comporta la decadenza per dettato di legge del Direttore generale della Azienda sanitaria territorialmente competente ai sensi dell’articolo 3 bis, comma 7 bis, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 (Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421). 2. L’accertamento sul raggiungimento degli obiettivi di cui al comma 1 è effettuato dal direttore amministrativo della Azienda sanitaria territorialmente competente entro e non oltre trenta
  • 7. CONSIGLIO REGIONALE D’ABRUZZO _________________________________________________________________________________ Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle GRUPPO CONSILIARE MOVIMENTO 5 STELLE, VIA M.IACOBUCCI 4 67100 L’AQUILA giorni dal termine dell’anno solare di riferimento. Il mancato accertamento nel termine fissato determina la competenza del Direttore generale a provvedere senza indugio e ad avviare il procedimento di decadenza del Direttore amministrativo della Azienda sanitaria territorialmente competente. CAPO II PROGRAMMA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER TUMORE DELLA MAMMELLA E DELL’OVAIO IN PAZIENTI CON MUTAZIONE DI GENI Articolo 5 (Consulenza Genetica Oncologica - CGO) 1. Al fine di realizzare percorsi di prevenzione primaria e diagnosi precoce per le forme ereditarie del tumore della mammella e dell’ovaio, è istituito il programma di Consulenza Genetica Oncologica – CGO. 2. La CGO è assicurata a tutte le persone a rischio di tumore della mammella e dell’ovaio sospette di causa eredo-familiare o a tutte le persone sane a rischio per una predisposizione accertata di tipo familiare, allo scopo di programmare eventuali misure di sorveglianza clinica e strumentale, nel rispetto delle linee guida nazionali e internazionali. 3. L’adesione all’intero programma o a parti variabili di esso avviene sulla base di consenso informato ed è assicurata in ogni momento la possibilità di revocarlo o il diritto di non conoscere l’esito. 4. I Centri di CGO sono organizzati all'interno delle Breast Unit così come individuate dagli atti amministrativi regionali vigenti. Sulla base delle esigenze del territorio potranno essere individuati ulteriori Centri per la erogazione della CGO, sempre in stretto raccordo con la Breast Unit di riferimento di quel territorio. 5. Il responsabile della Breast Unit prende atto del programma di consulenza e dei criteri d’accesso alla CGO, definendo le modalità di contatto del paziente con i centri di Genetica clinica di riferimento. Il centro di Genetica clinica, nel rispetto delle linee guida vigenti, definisce i criteri diagnostici per le diverse fasce di rischio e per l’accesso a eventuali test genetici, le caratteristiche dei test genetici offerti, i Laboratori di riferimento nell’ambito del Servizio sanitario regionale e i tempi e le modalità di esecuzione delle eventuali misure di sorveglianza. 6. Il responsabile del Laboratorio di riferimento di cui al comma 5 provvede ad adottare, entro 30 giorni dall’entrata in vigore della presente legge e sentito il parere obbligatorio e vincolante del responsabile del Centro, un protocollo operativo, contenente anche regole di rivalutazione delle varianti di significato incerto.
  • 8. CONSIGLIO REGIONALE D’ABRUZZO _________________________________________________________________________________ Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle GRUPPO CONSILIARE MOVIMENTO 5 STELLE, VIA M.IACOBUCCI 4 67100 L’AQUILA Articolo 6 (Criterio di avvio del programma di CGO) 1. La CGO è avviata, nel rispetto dei criteri indicati dai commi 2, 3 e 4, dai medici di medicina generale, dai medici dei centri di screening mammografico e ginecologico, dai medici dei consultori, dagli specialisti genetisti, ginecologi, senologi e oncologi del Servizio sanitario regionale e dalla persona interessata. 2. Per persone con storia personale di tumore, i criteri di avvio del programma sono: a) maschio con carcinoma mammario; b) donna con carcinoma mammario e di età inferiore a 36 anni; c) donna con carcinoma mammario bilaterale di età inferiore a 50 anni; d) donna con carcinoma mammario di età inferiore a 50 anni e con storia familiare di un parente con carcinoma mammario insorto in età inferiore a 50 anni, con carcinoma ovarico, con carcinoma mammario bilaterale e carcinoma mammario maschile; e) donna con storia familiare di carcinoma mammario e ovarico in almeno 2 parenti; f) donna con carcinoma mammario "triplo negativo" e con età inferiore a 60 anni; g) donna con storia familiare di carcinoma esocrino del pancreas in almeno 2 parenti; h) donna con carcinoma ovarico-tuba-primitivo del peritoneo; i) persona con carcinoma esocrino del pancreas e storia familiare di carcinoma della mammella o dell’ovaio o esocrino del pancreas in almeno due parenti. 3. Per persone con storia familiare di tumore, i criteri di avvio del programma sono: a) persone con parenti rientranti nel comma 2; b) persone con precedente identificazione in famiglia di una mutazione ereditaria in un gene predisponente; c) persone con storia familiare oncologica legata a casi di carcinoma mammario e modelli complicati di tumori multipli insorti in giovane età. 4. I parenti di cui alle lettere d), e), g) e i) del comma 2 devono essere di primo grado tra loro e almeno uno in primo grado con il soggetto proposto in CGO. Per il lato paterno della parentela vanno considerati anche i parenti di secondo grado. Articolo 7 (Accesso al test genetico) 1. Il test genetico è una fase eventuale del programma di CGO, avviata sottoponendo alla persona interessata la proposta avanzata dal responsabile genetista del Centro competente, corredandola di tutti gli elementi necessari a rendere facilmente comprensibile, anche con
  • 9. CONSIGLIO REGIONALE D’ABRUZZO _________________________________________________________________________________ Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle GRUPPO CONSILIARE MOVIMENTO 5 STELLE, VIA M.IACOBUCCI 4 67100 L’AQUILA riferimento ai limiti e all’interpretazione dei risultati, così da rendere possibile una scelta libera e consapevole. Articolo 8 (Esecuzione del test genetico) 1. L’esecuzione del test genetico è avviata con il prelievo di sangue periferico della persona ammessa con diagnosi o con storia familiare di tumore, oppure con mutazione nota in ambito familiare, finalizzato all’analisi nel DNA estratto dei geni candidati BRCA1 e BRCA2. In assenza di mutazione nota familiare, il test deve comprendere sia l’analisi di sequenza che quella di riarrangiamenti genici, utilizzando le tecniche a più elevata sensibilità e specificità. 2. In casi particolari stabiliti dallo specialista richiedente e sulla base dell’evoluzione delle conoscenze scientifiche, il test potrà essere esteso a pannelli di geni implicati in particolari forme tumorali eredo-familiari. Articolo 9 (Referto del test) 1. La classificazione delle varianti identificate deve seguire criteri internazionali e il referto deve contenere informazioni interpretative rispetto al quesito posto e con riferimento ai diversi gradi di classificazione del rischio patogenetico. 2. Ogni Laboratorio provvederà, sulla base del protocollo di cui all’articolo 5 comma 6, a comunicare allo specialista genetista richiedente l’eventuale e successiva riclassificazione delle varianti di significato incerto o sconosciuto in varianti patogenetiche o di scarso significato clinico. 3. Qualora il significato delle varianti, anche a seguito del procedimento di riclassificazione di cui al comma 2, dovesse restare incerto o sconosciuto, lo specialista genetista richiedente potrà valutare l’opportunità di segnalare la variante ed estendere il test, al solo scopo di chiarire il ruolo biologico della stessa, ad altri membri della famiglia. Articolo 10 (Esito del programma di CGO) 1. Al termine del programma di CGO è discussa e redatta una scheda clinica in cui si evidenza la stima del rischio genetico, incluso il risultato del test genetico eventualmente eseguito, la stima del rischio di tumore moderato, alto non su base genetica, alto genetico equivalente e alto genetico accertato, e le opzioni di sorveglianza e riduzione del rischio relative alla fascia di età considerata. 2. Qualora reputato necessario, alle persone con rischio di tumore alto genetico equivalente o accertato, deve essere assicurata la presa in carico del Centro e della équipe multidisciplinare
  • 10. CONSIGLIO REGIONALE D’ABRUZZO _________________________________________________________________________________ Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle GRUPPO CONSILIARE MOVIMENTO 5 STELLE, VIA M.IACOBUCCI 4 67100 L’AQUILA di riferimento. Nell’atto di cui all’articolo 5, comma 5, sono definite le modalità della presa in carico. Articolo 11 (Programma di sorveglianza) 1. Nel caso di accertamento della mutazione genetica, i centri di screening mammografico e cervicale provvedono all’esecuzione del programma di sorveglianza clinico-strumentale e alla prescrizione delle relative prestazioni, nel rispetto di massima del seguente screening mammario, ovarico e prostatico: a) superiore a venticinque anni: anamnesi senologica personale, familiare ed ecografia mammaria ogni sei mesi; b) donne da venticinque a ventinove anni d’età: anamnesi senologica personale, familiare ed ecografia mammaria ogni sei mesi; risonanza magnetica mammaria ogni anno; c) donne da trenta a cinquanta anni d’età; anamnesi senologica personale, familiare ed ecografia mammaria ogni sei mesi; mammografia e risonanza magnetica mammaria ogni anno; d) donne da trentacinque anni d’età: visita ginecologica, ecografia transvaginale e dosaggio del Ca125 ogni sei mesi; e) uomini da trentacinque a settantaquattro anni d’età: valutazione senologica annuale; f) uomini da quaranta anni d’età: monitoraggio del PSA con intervallo stabilito dal centro screening. g) donna da cinquanta a settantaquattro anni d’età: anamnesi senologica personale, familiare ed ecografia mammaria ogni sei mesi; mammografia ogni anno e risonanza magnetica ogni anno in caso di seno denso; h) donne da settantacinque anni d’età: sorveglianza strumentale da stabilirsi caso per caso. i) uomini da settantacinque anni d’età: sorveglianza strumentale da stabilirsi caso per caso. 2. La sorveglianza di cui al comma 1 può essere avviata, sulla base di valutazione del centro di screening: a) prima del compimento dei venticinque anni d’età, qualora nella storia familiare siano accertati casi di carcinoma mammario prima dei venticinque anni d’età. b) a partire dal compimento dei diciotto anni d’età, qualora nella storia familiare siano accertati casi di carcinoma mammario prima dei venticinque anni d’età. CAPO III NORME TRANSITORIE E FINALI
  • 11. CONSIGLIO REGIONALE D’ABRUZZO _________________________________________________________________________________ Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle GRUPPO CONSILIARE MOVIMENTO 5 STELLE, VIA M.IACOBUCCI 4 67100 L’AQUILA Articolo 12 (Applicazione ed esecuzione dell’articolo 2) 1. La disposizione dell’articolo 2, comma 3, si applica a tutti i test effettuati dopo l’entrata in vigore della presente legge. 2. Al fine dell’esecuzione dell’articolo 2, comma 4, i responsabili dei Centri senologici adottano, entro trenta giorni dall’entrata in vigore delle presenti norme, un atto d’indirizzo operativo rivolto ai medici di medicina generale operanti nel territorio di riferimento. In caso di mancata adozione provvede, entro i successivi quindici giorni, il Direttore sanitario dell’Azienda sanitaria territorialmente competente. 3. In sede di prima applicazione dell’articolo 2, comma 4, e dopo l’adempimento di cui al comma 2, i medici di medicina generale analizzano la storia familiare di tutti gli assistiti ricadenti nella relativa fascia d’età e inviano le proprie proposte di valutazione al Centro di riferimento, entro e non oltre i novanta giorni successivi. Articolo 13 (Prima applicazione dell’articolo 4) 1. In sede di prima applicazione dell’articolo 4 e comunque non oltre il primo biennio di vigenza delle presenti disposizioni, fermo restando le competenze previste in capo al Direttore amministrativo della Azienda sanitaria territorialmente competente, la decadenza per dettato di legge del direttore generale della Azienda sanitaria territorialmente competente in caso di mancato raggiungimento degli obiettivi si applica al Direttore sanitario, qualora lo scostamento negativo tra la popolazione interessata e gli inviti risulti superiore al dieci per cento nella prima annualità e al cinque per cento nella seconda annualità. 2. La prima annualità di cui al comma 1 è comunque calcolata sul cento per cento della popolazione da invitare nei mesi residui dell’anno di entrata in vigore delle presenti disposizioni. Articolo 14 (Istituzione di codice di esenzione - D99) 1. La CGO e l’eventuale test genetico per le persone di cui all’articolo 6, comma 3, nonché per gli eventuali programmi di sorveglianza di cui all'articolo 11, è disposto con il codice di esenzione D99, per prestazione “Test genetico mirato” e prescrizione “Probando sano a rischio familiare”. Articolo 15 (Norma finale) 1. La Giunta regionale può provvedere a modificare i criteri e le modalità di accesso e svolgimento della CGO così come previsti dalle presenti disposizioni, sulla base di motivate valutazioni susseguenti alla sua prima applicazione, ovvero qualora alcune disposizioni
  • 12. CONSIGLIO REGIONALE D’ABRUZZO _________________________________________________________________________________ Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle GRUPPO CONSILIARE MOVIMENTO 5 STELLE, VIA M.IACOBUCCI 4 67100 L’AQUILA previste dovessero interferire con l’utilizzo delle migliori metodologie standardizzate oggetto di protocolli operativi nazionali e internazionali. Articolo 16 (Disposizioni finanziarie) 1. La presente legge non comporta oneri aggiuntivi a carico del bilancio regionale. Articolo 17 (Entrata in vigore) 1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo alla data di pubblicazione della stessa sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo in versione Telematica (BURAT).