SlideShare a Scribd company logo
1 of 32
Docente:
Prof. Francesco Leali
Studenti:
Alessandro Mattei (101383)
Michele Pagura (103822)
Gabriele Popoli (97316)
NicolΓ² Salgaro (103113)
Laurea Magistrale in Ingegneria del Veicolo
Corso di Metodi di Progettazione
Anno Accademico 2016/2017
Progettazione di una Drive Unit per City e-Bikes
Fasi della Progettazione
β€’ Definizione del Problema
β€’ Conceptual Design
β€’ Embodiment Design
β€’ Processi produttivi e analisi dei Costi
β€’ Conclusioni
Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017
Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017
Fasi della Progettazione
β€’ Definizione del Problema: analisi di mercato, normativa, benchmark, lista dei requisiti
β€’ Conceptual Design
β€’ Embodiment Design
β€’ Processi produttivi e analisi dei Costi
β€’ Conclusioni
Vantaggi delle e-Bikes:
β€’ Dimensioni ridotte
β€’ Economiche
β€’ Si guidano senza patente
β€’ Eco-friendly
Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017
Definizione del Problema
In Europa:
β€’ 38% city e-bikes
β€’ 36% touring e-bikes
β€’ 19% mountain e-bikes
β€’ 7% altre tipologie
L’80% di chi possiede una bici elettrica la utilizza
quotidianamente, il restante 20% solo durante il tempo
libero.
In Italia, dal 2015 al 2016:
+121.3% nelle vendite
+40.5% nella produzione
+135.3% nelle esportazioni
Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017
Analisi del Mercato
Direttiva 2002/24 CE definisce le e-bikes come velocipedi Β«dotati di un
motore ausiliario elettrico avente potenza nominale continua massima
di 0.25 kW la cui alimentazione Γ¨ progressivamente ridotte e infine
interrotta quando il veicolo raggiunge i 25 km/h o prima, se il ciclista
smette di pedalareΒ»
Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017
Normativa
La normativa EN15194 dispone degli
standard di valutazione per le biciclette a
pedalata assistita in quanto appartenenti ad
una tipologia di veicoli che Γ¨ esclusa
dall’approvazione di tipo ai sensi della
Direttiva 2002/24 CE.
Tipologie di motori per e-bikes:
β€’ Motori sul mozzo anteriore
β€’ Motori sul mozzo posteriore
β€’ Motori centrali
Principali unitΓ  motrici
attualmente proposte sul mercato:
β€’ Bosch drive unit
β€’ Brose drive unit
Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017
Benchmark
Principali tipologie di trasmissione
attualmente presenti sul mercato:
β€’ Rapporto fisso
β€’ Cambio a deragliatore
β€’ Rohloff SpeedHub
β€’ Shimano Alfine
β€’ NuVinci
Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017
Benchmark
β€’ INGOMBRI: dimensione assiale 180 mm, dimensione radiale 400 mm, peso 10 kg, versatilitΓ  di montaggio
β€’ PRESTAZIONI: cambio CVT, assistenza fino a 25 km/h, partenza da fermo su pendenze del 10%
β€’ ENERGIA: output elettrico massimo di 250 W, utilizzo efficiente dell’energia
β€’ SEGNALI: risposta del motore in funzione delle caratteristiche di marcia e percorso
β€’ MATERIALE: funzione delle caratteristiche di sollecitazione dei componenti e del target di peso e costo
β€’ SICUREZZA ED ERGONOMIA: sistema disattivabile manualmente, forma non spigolosa
β€’ FUNZIONAMENTO E MANUTENZIONE: buona affidabilitΓ  e manutenzione semplice e rapida
β€’ FABBRICAZIONE: componenti prodotti internamente, motori elettrici acquistati
Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017
Lista dei Requisiti
Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017
Fasi della Progettazione
β€’ Definizione del Problema
β€’ Conceptual Design: schema funzionale, matrice morfologica, valutazione delle soluzioni
β€’ Embodiment Design
β€’ Processi produttivi e analisi dei Costi
β€’ Conclusioni
Caratteristiche della drive unit proposta:
β€’ Inglobare le funzioni di assistenza alla pedalata e cambiata
β€’ Maggiore autonomia
β€’ VersatilitΓ  e possibilitΓ  di modifiche sulla scelta dei motori
β€’ Volume di produzione di circa 5000 unitΓ  annue
β€’ Prezzo di vendita tra 1000 e 1500 euro
Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017
Conceptual Design
Le sotto-funzioni identificate sono:
β€’ Trasmissione primaria
β€’ Power merging
β€’ CVT
β€’ Trasmissione finale
4TRASMISSIONE
FINALE
4.1 trasmissione a catena 4.2 trasmissione a cinghia dentata
2POWERMERGING
2.1 presa diretta 2.2 epicicloidale 2.3 epicicloidale composto
3CVT
3.1 cinghia trapezoidale 3.2 epicicloidale 3.3 epicicloidale composto
1TRASMISSIONE
PRIMARIA
1.1 cinghia dentata
1.2 rotismo ad uno
stadio
1.3 rotismo a piΓΉ stadi
1.4
epicicloidale
Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017
Schema Funzionale
soluzione 1 1.2 2.3 3.3 4.1
soluzione 2 1.3 2.1 3.3 4.1
π‘Άπ‘Ύπ‘½πŸ = 0.15 βˆ— 7 + 0.25 βˆ— 6 + 0.2 βˆ— 6 + 0.05 βˆ— 8 + 0.25 βˆ— 8 + 0.1 βˆ— 7 = πŸ”. πŸ–
Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017
Valutazione delle Soluzioni
costo
ingombri
comfort
manutenzione
risparmio energetico
gestione elettronica
3
soluzione 1 soluzione 2
10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 1 2 104 5 6 7 8 9
π‘Άπ‘Ύπ‘½πŸ = 0.15 βˆ— 8 + 0.25 βˆ— 9 + 0.2 βˆ— 8 + 0.05 βˆ— 8 + 0.25 βˆ— 7 + 0.1 βˆ— 6 = πŸ•. πŸ–
Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017
Fasi della Progettazione
β€’ Definizione del Problema
β€’ Conceptual Design
β€’ Embodiment Design:
β€’ Processi produttivi e analisi dei Costi
β€’ Conclusioni
scelta dei motori, analisi cinetostatica, dimensionamento di ruote ed alberi, nozioni su altri
componenti e sistemi ausiliari, assemblaggio, logica di funzionamento
Sono necessari due motori elettrici (DC
brushless):
β€’ Il motore primario svolge la funzione di
assistenza alla pedalata, fornisce la
quantitΓ  di coppia maggiore
β€’ Il motore secondario mette in rotazione
il porta-satelliti del CVT per variare il
rapporto di trasmissione; fornisce anche
assistenza alla pedalata, ma in
percentuale minore
Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017
Scelta dei Motori
DATI DI POTENZA CICLISTA
Condizione di sforzo elevato (stima per la partenza in salita)
Regime di rotazione pedali n_ped_hi 25 rpm
omega_ped_hi 2.617993878 rad/s
Potenza sviluppata ai pedali P_ped_hi 52.35987756 W
Coppia applicata ai pedali M_ped_hi 20 Nm
Condizione di sforzo medio
Regime di rotazione pedali n_ped_mid 70 rpm
omega_ped_mid 7.330382858 rad/s
Potenza sviluppata ai pedali P_ped_mid 100 W
Coppia applicata ai pedali M_ped_mid 13.64185227 Nm
Condizione di sforzo basso
Regime di rotazione pedali n_ped_low 60 rpm
omega_ped_low 6.283185307 rad/s
Potenza sviluppata ai pedali P_ped_low 90 W
Coppia applicata ai pedali M_ped_low 14.32394488 Nm
DATI POTENZA NECESARIA ALLA RUOTA MOTRICE ALLE VARIE PERCORRENZE
IN PIANO - ALLA PARTENZA V=0 (si trascurano azioni aerodinamiche)
accelerazione alla partenza a_p 1 m/s^2
Forza verticale ruota anteriore fy_1_p_start 230.9581 N
Forza longitudinale ruota anteriore fx_1_p_start -4.68956 N
Forza verticale ruota motrice fy_2_p_start 651.9419 N
Forza longitudinale ruota motrice fx_2_p_start 94.68956 N
Momento motore necessario alla ruota M_piano_start 34.9199 Nm
IN PIANO - MANTENIMENTO VELOCITA' MASSIMA 25 km/h
Potenza necessaria alla ruota motrice P_p_vmax 173.9947 W
Coppia necessaria mantenimento vmax M_p_vmax 8.27324 Nm
VelocitΓ  angolare ruota motrice omega_p_ruota_max 21.03102 rad/s
IN SALITA - ALLA PARTENZA V=0
accelerazione alla partenza a_s 0.5 m/s^2
Forza verticale ruota anteriore fy_1_s_start 173.9137 N
Forza longitudinale ruota anteriore fx_1_s_start -3.22961 N
Forza verticale ruota motrice fy_2_s_start 704.6047 N
Forza longitudinale ruota motrice fx_2_s_start 136.0814 N
Momento motore necessario alla ruota M_salita_start 48.65397 Nm
IN SALITA - MANTENIMENTO DI UNA VELOCITA' FISSA A 8 km/h
Potenza necessaria alla ruota motrice P_s_vmaxs 223.695 W
Coppia necessaria mantenimento velocitΓ  M_s_vmaxs 33.23885 Nm
VelocitΓ  angolare ruota motrice omega_s_ruota_max 6.729928 rad/s
Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017
Analisi Cinetostatica
1 Definizione dei rapporti di trasmissione:
𝜏 π‘‘π‘œπ‘‘
π‘Ž
=
πœ” 𝑝𝑒𝑑
πœ” 𝑀1
=
70
2500
=
1
35.71
Β± 5%
𝜏1°𝑠𝑑
π‘Ž
𝜏2°𝑠𝑑
π‘Ž
=
1
5
βˆ—
1
7
=
1
35
πœ” π΄π‘ˆ = πœ” π‘π‘ π‘Žπ‘‘ 1 βˆ’ 𝜏0
𝑒𝑝𝑖
+ πœ” 𝐴𝑃 𝜏0
𝑒𝑝𝑖
𝜏0
𝑒𝑝𝑖
= 𝜏1°𝑠𝑑
𝑒𝑝𝑖
β‰… 0.92
Trasmissione primaria:
β€’ Interasse tra albero pedali e albero motore primario = 161.25 mm
β€’ Interasse tra albero pedali e albero intermedio = 90 mm
β€’ Ingombro radiale della trasmissione = 174.375 mm
Rotismo epicicloidale composto:
β€’ Interasse tra albero pedali e albero satelliti = 43.125 mm
β€’ Ingombro radiale della trasmissione = 66.875 mm
𝑧 π‘ π‘œπ‘™1 βˆ— 𝑧 π‘ π‘Žπ‘‘2 + 𝑧 π‘ π‘œπ‘™2 βˆ— 𝑧 π‘ π‘Žπ‘‘1 𝑛 = 𝐴1 βˆ— 𝑧 π‘ π‘Žπ‘‘2 + 𝐴2 βˆ— 𝑧 π‘ π‘Žπ‘‘1
Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017
Calcolo delle Ruote Dentate
2 Parametri dimensionali delle ruote:
Trasmissione Primaria
Rotismo Epicicloidale
π‘π‘Žπ‘Ÿπ‘–π‘π‘œ π‘‘π‘Ÿπ‘Žπ‘ π‘šπ‘’π‘ π‘ π‘œ [𝑁] =
]π‘π‘œπ‘‘π‘’π‘›π‘§π‘Ž π‘‘π‘Ÿπ‘Žπ‘ π‘šπ‘’π‘ π‘ π‘Ž π‘‘π‘Žπ‘™π‘™β€²
π‘–π‘›π‘”π‘Ÿπ‘Žπ‘›π‘Žπ‘”π‘”π‘–π‘œ [π‘Š
]π‘£π‘’π‘™π‘œπ‘π‘–π‘‘Γ  π‘™π‘–π‘›π‘’π‘Žπ‘Ÿπ‘’ 𝑠𝑒𝑙 π‘π‘’π‘›π‘‘π‘œ 𝑑𝑖 π‘π‘œπ‘›π‘‘π‘Žπ‘‘π‘‘π‘œ π‘“π‘Ÿπ‘Ž 𝑙𝑒 π‘Ÿπ‘’π‘œπ‘‘π‘’ [ π‘š 𝑠
Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017
Calcolo delle Ruote Dentate
3 Calcolo dei carichi trasmessi tra gli ingranaggi:
Si considera la condizione di marcia piΓΉ critica, ovvero la partenza da fermo
su una salita della pendenza massima prevista
Calcolo delle tensioni agenti e delle tensioni di contatto su ogni ingranaggio tramite:
𝜎 = π‘Š 𝑑
πΎπ‘œ 𝐾𝑣 𝐾𝑠
1
π‘π‘š
𝐾 𝐻 𝐾 𝐡
π‘Œπ½
πœŽπ‘ = 𝑍 𝐸 π‘Š 𝑑 πΎπ‘œ 𝐾𝑣 𝐾𝑠
𝐾 𝐻
𝑑 𝑝1 𝑏
𝑍 𝑅
𝑍𝐼
𝜎 π‘Žπ‘™π‘™ =
𝜎 𝐹𝑃
𝑆 𝐹
π‘Œπ‘
π‘Œπœƒ π‘Œπ‘
πœŽπ‘,π‘Žπ‘™π‘™ =
𝜎 𝐻𝑃
𝑆 𝐻
𝑍 𝑁 𝑍 π‘Š
π‘Œπœƒ π‘Œπ‘
Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017
Calcolo delle Ruote Dentate
4 Dimensionamento a flessione e a pressione di contatto secondo il metodo
AGMA 2001-D04:
Da confrontare con i rispettivi valori di tensione ammissibile del materiale usato, ovvero un acciaio
18NiCrMo5 di grado 2 con ΟƒHP = 1550 MPa e ΟƒFP = 448 Mpa, dati da:
1 Definire il layout preliminare degli alberi utile a determinare le posizioni assiali
di cuscinetti e ruote dentate
2 Diagrammi di corpo libero e delle azioni interne, definizione delle sezioni
critiche
3 Verifica a fatica delle sezioni critiche con il metodo di Goodmann
𝑆𝑒 = π‘˜ π‘Ž π‘˜ 𝑏 π‘˜ 𝑐 π‘˜ 𝑑 π‘˜ 𝑒
𝑆 𝑒𝑑
2
𝜎 π‘š = 𝜎 π‘š
2
+ 3𝜏 π‘š
2
=
32𝐾𝑓 𝑀 π‘š
πœ‹π‘‘3
2
+ 3
16𝐾𝑓𝑠 𝑇 π‘š
πœ‹π‘‘3
2 1 2
𝜎 π‘Ž = 𝜎 π‘Ž
2
+ 3𝜏 π‘Ž
2
=
32𝐾𝑓 𝑀 π‘Ž
πœ‹π‘‘3
2
+ 3
16𝐾𝑓𝑠 π‘‡π‘Ž
πœ‹π‘‘3
2 1 2
1
𝑛 𝑓
=
𝜎 π‘Ž
β€²
𝑆𝑒
+
𝜎 π‘š
β€²
𝑆 𝑒𝑑
𝑛 𝑦 =
𝑆 𝑦
𝜎 π‘Ž
β€²
+ 𝜎 π‘š
β€²
Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017
Calcolo degli Alberi
Limite di fatica del materiale
Componenti di tensione media Οƒm e alterna Οƒa di Von Mises agenti sulle sezioni Coefficienti di sicurezza a fatica
e a snervamento
Albero dei pedali
Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017
Calcolo degli Alberi
Albero di uscita
Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017
Calcolo degli Alberi
β€’ Definizione dell’involucro esterno
β€’ Il rapporto di trasmissione finale Γ¨ un compromesso tra
fruibilitΓ  della bicicletta oltre i 25 km/h e coppia richiesta alla
ruota posteriore. Viene scelto un rapporto finale di 2.5, così
che il rapporto globale in power off Γ¨ dato da:
β€’ Trasmissione secondaria definita in base alla dimensione
minima permessa, dovuta alla presenza del rotismo
epicicloidale. Con un rapporto di trasmissione di 1/5 si
ottiene la coppia richiesta facendo contro-ruotare il motore
secondario a 350 rpm
π‘‡π΄π‘ˆ =
𝑇 𝑀1
𝜏 π‘‘π‘œπ‘‘
π‘Ž + π‘‡π‘’π‘ π‘’π‘Ÿ πœ” 𝐴𝑃 + 𝑇 𝑀2 πœ” 𝑀2 /πœ” π΄π‘ˆ = 122.54 π‘π‘š
π‘‡π‘Ÿπ‘’π‘œπ‘‘π‘Ž =
π‘‡π΄π‘ˆ
𝜏 π‘“π‘–π‘›π‘Žπ‘™π‘’
= 122.54 π‘π‘š βˆ— 2.5 = 49.02 π‘π‘š > 48.65 π‘π‘š
𝜏 π‘”π‘™π‘œπ‘π‘Žπ‘™π‘’ = 𝜏0
𝑒𝑝𝑖
βˆ— 𝜏 π‘“π‘–π‘›π‘Žπ‘™π‘’ β‰… 2.10
Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017
Altri Componenti e Sistemi Ausiliari
β€’ Scelta dei cuscinetti
β€’ Scelta delle linguette
β€’ Scelta degli anelli elastici
𝐢10 = 𝑅 π‘ π‘’π‘π‘π‘œπ‘Ÿπ‘‘π‘œ
𝐿 106
π‘₯0 + πœƒ βˆ’ π‘₯0 1 βˆ’ 𝑅 𝐷
1 𝑏
1 π‘Ž
𝐹 =
π‘π‘œπ‘π‘π‘–π‘Ž π‘‘π‘Ÿπ‘Žπ‘ π‘šπ‘’π‘ π‘ π‘Ž
π‘Ÿπ‘Žπ‘”π‘”π‘–π‘œ π‘‘π‘’π‘™π‘™π‘Ž π‘ π‘’π‘§π‘–π‘œπ‘›π‘’
𝑛 =
𝑆 𝑦
𝜎
=
𝑆 𝑦
𝐹 β„Žπ‘™ 2
Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017
Altri Componenti e Sistemi Ausiliari
Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017
Assemblaggio del Sistema
1 2
3 4
β€’ Sensore di coppia, rileva la forza
applicata sui pedali
β€’ Sensore di velocitΓ  di
avanzamento
β€’ Sensore di pendenza della
strada percorsa
Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017
Logica di Funzionamento
Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017
Fasi della Progettazione
β€’ Definizione del Problema
β€’ Conceptual Design
β€’ Embodiment Design
β€’ Processi produttivi e analisi dei Costi
β€’ Conclusioni
β€’ Carter in alluminio pressofuso
β€’ Alberi in C30 lavorato alle
macchine utensili e bonificato
β€’ Ruote dentate in 18NiCrMo5
ottenute tramite creatore o
stozzatura
β€’ Freno, ghiera e supporto
intermedio in alluminio lavorato
alle macchine utensili
Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017
Processi Produttivi
β€’ Materiale per pressofusione: alluminio 5.65 €/kg per 2.7e-3 m^3, costo 41.19 €
β€’ Costo dei grezzi: alluminio per freno, ghiera, supporto intermedio: 2.56 €; acciaio
per alberi 5.58 € e ruote dentate 14.63 €
β€’ Costi della lavorazione: operatore 20 €/h, macchina utensile 60 €/h, tempo
complessivo di lavorazione 5h 30m, 440 €
β€’ Acquisto componenti esterni: cuscinetti, anelli seeger, linguette, bulloneria
Costo finale stimato: 556 €
Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017
Analisi dei Costi
Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017
Fasi della Progettazione
β€’ Definizione del Problema
β€’ Conceptual Design
β€’ Embodiment Design
β€’ Processi produttivi e analisi dei Costi
β€’ Conclusioni
Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017
Conclusioni
β€’ INGOMBRI: dimensione assiale 127 mm, dimensione radiale 320 mm, peso 8.2 kg, versatilitΓ  di montaggio
β€’ PRESTAZIONI: cambio CVT, assistenza fino a 25 km/h, partenza da fermo su pendenze del 10%
β€’ ENERGIA: output elettrico massimo di 250 W, utilizzo efficiente dell’energia
β€’ SEGNALI: risposta del motore in funzione delle caratteristiche di marcia e percorso
β€’ MATERIALE: funzione delle caratteristiche di sollecitazione dei componenti e del target di peso e costo
β€’ SICUREZZA ED ERGONOMIA: sistema disattivabile manualmente, forma non spigolosa
β€’ FUNZIONAMENTO E MANUTENZIONE: buona affidabilitΓ  e manutenzione semplice e rapida
β€’ FABBRICAZIONE: componenti prodotti internamente, motori elettrici acquistati
Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017
Grazie per l’attenzione

More Related Content

Similar to Design of a city e-bike driving unit

ΠŸΠ›ΠΠΠ•Π’ΠΠ ΠΠ«Π• Π Π•Π”Π£ΠšΠ’ΠžΠ Π« сСрии RE SIBONI
ΠŸΠ›ΠΠΠ•Π’ΠΠ ΠΠ«Π• Π Π•Π”Π£ΠšΠ’ΠžΠ Π« сСрии RE SIBONIΠŸΠ›ΠΠΠ•Π’ΠΠ ΠΠ«Π• Π Π•Π”Π£ΠšΠ’ΠžΠ Π« сСрии RE SIBONI
ΠŸΠ›ΠΠΠ•Π’ΠΠ ΠΠ«Π• Π Π•Π”Π£ΠšΠ’ΠžΠ Π« сСрии RE SIBONIArve
Β 
Progetto dell'albero centrale di un motoriduttore
Progetto dell'albero centrale di un motoriduttoreProgetto dell'albero centrale di un motoriduttore
Progetto dell'albero centrale di un motoriduttoreFederico Bresciani
Β 
Brochure: Borstelloze planetaire tandwielkasten
Brochure: Borstelloze planetaire tandwielkastenBrochure: Borstelloze planetaire tandwielkasten
Brochure: Borstelloze planetaire tandwielkastenDrivetecno
Β 
Π‘Π΅Ρ€Π²ΠΎΠ΄Π²ΠΈΠ³Π°Ρ‚Π΅Π»ΠΈ сСрии SQ Sicme motori
Π‘Π΅Ρ€Π²ΠΎΠ΄Π²ΠΈΠ³Π°Ρ‚Π΅Π»ΠΈ сСрии SQ Sicme motoriΠ‘Π΅Ρ€Π²ΠΎΠ΄Π²ΠΈΠ³Π°Ρ‚Π΅Π»ΠΈ сСрии SQ Sicme motori
Π‘Π΅Ρ€Π²ΠΎΠ΄Π²ΠΈΠ³Π°Ρ‚Π΅Π»ΠΈ сСрии SQ Sicme motoriArve
Β 
Design Exploration: Sviluppo telaio per vettura formula sae
Design Exploration: Sviluppo telaio per vettura formula saeDesign Exploration: Sviluppo telaio per vettura formula sae
Design Exploration: Sviluppo telaio per vettura formula saeMarco Basilici
Β 
Brochure: Borstelloze wormwiel motoren
Brochure: Borstelloze wormwiel motorenBrochure: Borstelloze wormwiel motoren
Brochure: Borstelloze wormwiel motorenDrivetecno
Β 
Piano marketing settore post vendita ricambi auto
Piano marketing settore post vendita ricambi autoPiano marketing settore post vendita ricambi auto
Piano marketing settore post vendita ricambi autoremo luzi
Β 
テコ 620 タむダチェンジャー
テコ 620 タむダチェンジャーテコ 620 タむダチェンジャー
テコ 620 タむダチェンジャーFINE PIECE
Β 
PMexpo 2022 | Il Project Management nel motorsport: organizzazione di un team...
PMexpo 2022 | Il Project Management nel motorsport: organizzazione di un team...PMexpo 2022 | Il Project Management nel motorsport: organizzazione di un team...
PMexpo 2022 | Il Project Management nel motorsport: organizzazione di un team...PMexpo
Β 
Π‘Π΅Ρ€Π²ΠΎΠ΄Π²ΠΈΠ³Π°Ρ‚Π΅Π»ΠΈ сСрии HQL/HQLa Oemer
Π‘Π΅Ρ€Π²ΠΎΠ΄Π²ΠΈΠ³Π°Ρ‚Π΅Π»ΠΈ сСрии HQL/HQLa OemerΠ‘Π΅Ρ€Π²ΠΎΠ΄Π²ΠΈΠ³Π°Ρ‚Π΅Π»ΠΈ сСрии HQL/HQLa Oemer
Π‘Π΅Ρ€Π²ΠΎΠ΄Π²ΠΈΠ³Π°Ρ‚Π΅Π»ΠΈ сСрии HQL/HQLa OemerArve
Β 
La meccanizzazione nelle imprese e strumenti per la scelta delle trattrici p...
La meccanizzazione nelle imprese e strumenti per  la scelta delle trattrici p...La meccanizzazione nelle imprese e strumenti per  la scelta delle trattrici p...
La meccanizzazione nelle imprese e strumenti per la scelta delle trattrici p...AgerRicercaeConsulen
Β 
Elaborazione FIAT twin air 0.8 L
Elaborazione FIAT twin air 0.8 LElaborazione FIAT twin air 0.8 L
Elaborazione FIAT twin air 0.8 LGiuseppe Montalbano
Β 
Caratteristiche tecniche nuova DS 5
Caratteristiche tecniche nuova DS 5Caratteristiche tecniche nuova DS 5
Caratteristiche tecniche nuova DS 5Autoblog.it
Β 
Kawasaki z1000 old manuale officina ita
Kawasaki z1000 old manuale officina itaKawasaki z1000 old manuale officina ita
Kawasaki z1000 old manuale officina itagiotdi
Β 
CATALOGO GALTECH BOMBA GRUPO 3.pdf
CATALOGO GALTECH BOMBA GRUPO 3.pdfCATALOGO GALTECH BOMBA GRUPO 3.pdf
CATALOGO GALTECH BOMBA GRUPO 3.pdffranciscodonoso43
Β 
Vision 2050 Toward a society overwelmingly served by rail
Vision 2050 Toward a society overwelmingly served by railVision 2050 Toward a society overwelmingly served by rail
Vision 2050 Toward a society overwelmingly served by railGruppo CLAS
Β 
ANIEnergia - Motori ad alta efficienza
ANIEnergia - Motori ad alta efficienzaANIEnergia - Motori ad alta efficienza
ANIEnergia - Motori ad alta efficienzaANIE Energia
Β 
Analisi del telaio di una Bicicletta
Analisi del telaio di una BiciclettaAnalisi del telaio di una Bicicletta
Analisi del telaio di una BiciclettaFederico Bresciani
Β 

Similar to Design of a city e-bike driving unit (20)

ΠŸΠ›ΠΠΠ•Π’ΠΠ ΠΠ«Π• Π Π•Π”Π£ΠšΠ’ΠžΠ Π« сСрии RE SIBONI
ΠŸΠ›ΠΠΠ•Π’ΠΠ ΠΠ«Π• Π Π•Π”Π£ΠšΠ’ΠžΠ Π« сСрии RE SIBONIΠŸΠ›ΠΠΠ•Π’ΠΠ ΠΠ«Π• Π Π•Π”Π£ΠšΠ’ΠžΠ Π« сСрии RE SIBONI
ΠŸΠ›ΠΠΠ•Π’ΠΠ ΠΠ«Π• Π Π•Π”Π£ΠšΠ’ΠžΠ Π« сСрии RE SIBONI
Β 
Progetto dell'albero centrale di un motoriduttore
Progetto dell'albero centrale di un motoriduttoreProgetto dell'albero centrale di un motoriduttore
Progetto dell'albero centrale di un motoriduttore
Β 
Brochure: Borstelloze planetaire tandwielkasten
Brochure: Borstelloze planetaire tandwielkastenBrochure: Borstelloze planetaire tandwielkasten
Brochure: Borstelloze planetaire tandwielkasten
Β 
Π‘Π΅Ρ€Π²ΠΎΠ΄Π²ΠΈΠ³Π°Ρ‚Π΅Π»ΠΈ сСрии SQ Sicme motori
Π‘Π΅Ρ€Π²ΠΎΠ΄Π²ΠΈΠ³Π°Ρ‚Π΅Π»ΠΈ сСрии SQ Sicme motoriΠ‘Π΅Ρ€Π²ΠΎΠ΄Π²ΠΈΠ³Π°Ρ‚Π΅Π»ΠΈ сСрии SQ Sicme motori
Π‘Π΅Ρ€Π²ΠΎΠ΄Π²ΠΈΠ³Π°Ρ‚Π΅Π»ΠΈ сСрии SQ Sicme motori
Β 
Design Exploration: Sviluppo telaio per vettura formula sae
Design Exploration: Sviluppo telaio per vettura formula saeDesign Exploration: Sviluppo telaio per vettura formula sae
Design Exploration: Sviluppo telaio per vettura formula sae
Β 
Brochure: Borstelloze wormwiel motoren
Brochure: Borstelloze wormwiel motorenBrochure: Borstelloze wormwiel motoren
Brochure: Borstelloze wormwiel motoren
Β 
Piano marketing settore post vendita ricambi auto
Piano marketing settore post vendita ricambi autoPiano marketing settore post vendita ricambi auto
Piano marketing settore post vendita ricambi auto
Β 
テコ 620 タむダチェンジャー
テコ 620 タむダチェンジャーテコ 620 タむダチェンジャー
テコ 620 タむダチェンジャー
Β 
PMexpo 2022 | Il Project Management nel motorsport: organizzazione di un team...
PMexpo 2022 | Il Project Management nel motorsport: organizzazione di un team...PMexpo 2022 | Il Project Management nel motorsport: organizzazione di un team...
PMexpo 2022 | Il Project Management nel motorsport: organizzazione di un team...
Β 
Π‘Π΅Ρ€Π²ΠΎΠ΄Π²ΠΈΠ³Π°Ρ‚Π΅Π»ΠΈ сСрии HQL/HQLa Oemer
Π‘Π΅Ρ€Π²ΠΎΠ΄Π²ΠΈΠ³Π°Ρ‚Π΅Π»ΠΈ сСрии HQL/HQLa OemerΠ‘Π΅Ρ€Π²ΠΎΠ΄Π²ΠΈΠ³Π°Ρ‚Π΅Π»ΠΈ сСрии HQL/HQLa Oemer
Π‘Π΅Ρ€Π²ΠΎΠ΄Π²ΠΈΠ³Π°Ρ‚Π΅Π»ΠΈ сСрии HQL/HQLa Oemer
Β 
La meccanizzazione nelle imprese e strumenti per la scelta delle trattrici p...
La meccanizzazione nelle imprese e strumenti per  la scelta delle trattrici p...La meccanizzazione nelle imprese e strumenti per  la scelta delle trattrici p...
La meccanizzazione nelle imprese e strumenti per la scelta delle trattrici p...
Β 
Relazione Tesi
Relazione TesiRelazione Tesi
Relazione Tesi
Β 
Elaborazione FIAT twin air 0.8 L
Elaborazione FIAT twin air 0.8 LElaborazione FIAT twin air 0.8 L
Elaborazione FIAT twin air 0.8 L
Β 
Caratteristiche tecniche nuova DS 5
Caratteristiche tecniche nuova DS 5Caratteristiche tecniche nuova DS 5
Caratteristiche tecniche nuova DS 5
Β 
Kawasaki z1000 old manuale officina ita
Kawasaki z1000 old manuale officina itaKawasaki z1000 old manuale officina ita
Kawasaki z1000 old manuale officina ita
Β 
CATALOGO GALTECH BOMBA GRUPO 3.pdf
CATALOGO GALTECH BOMBA GRUPO 3.pdfCATALOGO GALTECH BOMBA GRUPO 3.pdf
CATALOGO GALTECH BOMBA GRUPO 3.pdf
Β 
Vision 2050 Toward a society overwelmingly served by rail
Vision 2050 Toward a society overwelmingly served by railVision 2050 Toward a society overwelmingly served by rail
Vision 2050 Toward a society overwelmingly served by rail
Β 
ANIEnergia - Motori ad alta efficienza
ANIEnergia - Motori ad alta efficienzaANIEnergia - Motori ad alta efficienza
ANIEnergia - Motori ad alta efficienza
Β 
Patternator project
Patternator projectPatternator project
Patternator project
Β 
Analisi del telaio di una Bicicletta
Analisi del telaio di una BiciclettaAnalisi del telaio di una Bicicletta
Analisi del telaio di una Bicicletta
Β 

Recently uploaded

GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroServizi a rete
Β 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoServizi a rete
Β 
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxPresentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxfilippoluciani9
Β 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleServizi a rete
Β 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoServizi a rete
Β 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO AntonioGIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO AntonioServizi a rete
Β 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneServizi a rete
Β 
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxDescrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxtecongo2007
Β 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaServizi a rete
Β 

Recently uploaded (9)

GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
Β 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Β 
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxPresentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Β 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
Β 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
Β 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO AntonioGIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
Β 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
Β 
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxDescrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Β 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
Β 

Design of a city e-bike driving unit

  • 1. Docente: Prof. Francesco Leali Studenti: Alessandro Mattei (101383) Michele Pagura (103822) Gabriele Popoli (97316) NicolΓ² Salgaro (103113) Laurea Magistrale in Ingegneria del Veicolo Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017 Progettazione di una Drive Unit per City e-Bikes
  • 2. Fasi della Progettazione β€’ Definizione del Problema β€’ Conceptual Design β€’ Embodiment Design β€’ Processi produttivi e analisi dei Costi β€’ Conclusioni Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017
  • 3. Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017 Fasi della Progettazione β€’ Definizione del Problema: analisi di mercato, normativa, benchmark, lista dei requisiti β€’ Conceptual Design β€’ Embodiment Design β€’ Processi produttivi e analisi dei Costi β€’ Conclusioni
  • 4. Vantaggi delle e-Bikes: β€’ Dimensioni ridotte β€’ Economiche β€’ Si guidano senza patente β€’ Eco-friendly Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017 Definizione del Problema
  • 5. In Europa: β€’ 38% city e-bikes β€’ 36% touring e-bikes β€’ 19% mountain e-bikes β€’ 7% altre tipologie L’80% di chi possiede una bici elettrica la utilizza quotidianamente, il restante 20% solo durante il tempo libero. In Italia, dal 2015 al 2016: +121.3% nelle vendite +40.5% nella produzione +135.3% nelle esportazioni Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017 Analisi del Mercato
  • 6. Direttiva 2002/24 CE definisce le e-bikes come velocipedi Β«dotati di un motore ausiliario elettrico avente potenza nominale continua massima di 0.25 kW la cui alimentazione Γ¨ progressivamente ridotte e infine interrotta quando il veicolo raggiunge i 25 km/h o prima, se il ciclista smette di pedalareΒ» Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017 Normativa La normativa EN15194 dispone degli standard di valutazione per le biciclette a pedalata assistita in quanto appartenenti ad una tipologia di veicoli che Γ¨ esclusa dall’approvazione di tipo ai sensi della Direttiva 2002/24 CE.
  • 7. Tipologie di motori per e-bikes: β€’ Motori sul mozzo anteriore β€’ Motori sul mozzo posteriore β€’ Motori centrali Principali unitΓ  motrici attualmente proposte sul mercato: β€’ Bosch drive unit β€’ Brose drive unit Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017 Benchmark
  • 8. Principali tipologie di trasmissione attualmente presenti sul mercato: β€’ Rapporto fisso β€’ Cambio a deragliatore β€’ Rohloff SpeedHub β€’ Shimano Alfine β€’ NuVinci Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017 Benchmark
  • 9. β€’ INGOMBRI: dimensione assiale 180 mm, dimensione radiale 400 mm, peso 10 kg, versatilitΓ  di montaggio β€’ PRESTAZIONI: cambio CVT, assistenza fino a 25 km/h, partenza da fermo su pendenze del 10% β€’ ENERGIA: output elettrico massimo di 250 W, utilizzo efficiente dell’energia β€’ SEGNALI: risposta del motore in funzione delle caratteristiche di marcia e percorso β€’ MATERIALE: funzione delle caratteristiche di sollecitazione dei componenti e del target di peso e costo β€’ SICUREZZA ED ERGONOMIA: sistema disattivabile manualmente, forma non spigolosa β€’ FUNZIONAMENTO E MANUTENZIONE: buona affidabilitΓ  e manutenzione semplice e rapida β€’ FABBRICAZIONE: componenti prodotti internamente, motori elettrici acquistati Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017 Lista dei Requisiti
  • 10. Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017 Fasi della Progettazione β€’ Definizione del Problema β€’ Conceptual Design: schema funzionale, matrice morfologica, valutazione delle soluzioni β€’ Embodiment Design β€’ Processi produttivi e analisi dei Costi β€’ Conclusioni
  • 11. Caratteristiche della drive unit proposta: β€’ Inglobare le funzioni di assistenza alla pedalata e cambiata β€’ Maggiore autonomia β€’ VersatilitΓ  e possibilitΓ  di modifiche sulla scelta dei motori β€’ Volume di produzione di circa 5000 unitΓ  annue β€’ Prezzo di vendita tra 1000 e 1500 euro Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017 Conceptual Design
  • 12. Le sotto-funzioni identificate sono: β€’ Trasmissione primaria β€’ Power merging β€’ CVT β€’ Trasmissione finale 4TRASMISSIONE FINALE 4.1 trasmissione a catena 4.2 trasmissione a cinghia dentata 2POWERMERGING 2.1 presa diretta 2.2 epicicloidale 2.3 epicicloidale composto 3CVT 3.1 cinghia trapezoidale 3.2 epicicloidale 3.3 epicicloidale composto 1TRASMISSIONE PRIMARIA 1.1 cinghia dentata 1.2 rotismo ad uno stadio 1.3 rotismo a piΓΉ stadi 1.4 epicicloidale Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017 Schema Funzionale
  • 13. soluzione 1 1.2 2.3 3.3 4.1 soluzione 2 1.3 2.1 3.3 4.1 π‘Άπ‘Ύπ‘½πŸ = 0.15 βˆ— 7 + 0.25 βˆ— 6 + 0.2 βˆ— 6 + 0.05 βˆ— 8 + 0.25 βˆ— 8 + 0.1 βˆ— 7 = πŸ”. πŸ– Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017 Valutazione delle Soluzioni costo ingombri comfort manutenzione risparmio energetico gestione elettronica 3 soluzione 1 soluzione 2 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 1 2 104 5 6 7 8 9 π‘Άπ‘Ύπ‘½πŸ = 0.15 βˆ— 8 + 0.25 βˆ— 9 + 0.2 βˆ— 8 + 0.05 βˆ— 8 + 0.25 βˆ— 7 + 0.1 βˆ— 6 = πŸ•. πŸ–
  • 14. Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017 Fasi della Progettazione β€’ Definizione del Problema β€’ Conceptual Design β€’ Embodiment Design: β€’ Processi produttivi e analisi dei Costi β€’ Conclusioni scelta dei motori, analisi cinetostatica, dimensionamento di ruote ed alberi, nozioni su altri componenti e sistemi ausiliari, assemblaggio, logica di funzionamento
  • 15. Sono necessari due motori elettrici (DC brushless): β€’ Il motore primario svolge la funzione di assistenza alla pedalata, fornisce la quantitΓ  di coppia maggiore β€’ Il motore secondario mette in rotazione il porta-satelliti del CVT per variare il rapporto di trasmissione; fornisce anche assistenza alla pedalata, ma in percentuale minore Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017 Scelta dei Motori
  • 16. DATI DI POTENZA CICLISTA Condizione di sforzo elevato (stima per la partenza in salita) Regime di rotazione pedali n_ped_hi 25 rpm omega_ped_hi 2.617993878 rad/s Potenza sviluppata ai pedali P_ped_hi 52.35987756 W Coppia applicata ai pedali M_ped_hi 20 Nm Condizione di sforzo medio Regime di rotazione pedali n_ped_mid 70 rpm omega_ped_mid 7.330382858 rad/s Potenza sviluppata ai pedali P_ped_mid 100 W Coppia applicata ai pedali M_ped_mid 13.64185227 Nm Condizione di sforzo basso Regime di rotazione pedali n_ped_low 60 rpm omega_ped_low 6.283185307 rad/s Potenza sviluppata ai pedali P_ped_low 90 W Coppia applicata ai pedali M_ped_low 14.32394488 Nm DATI POTENZA NECESARIA ALLA RUOTA MOTRICE ALLE VARIE PERCORRENZE IN PIANO - ALLA PARTENZA V=0 (si trascurano azioni aerodinamiche) accelerazione alla partenza a_p 1 m/s^2 Forza verticale ruota anteriore fy_1_p_start 230.9581 N Forza longitudinale ruota anteriore fx_1_p_start -4.68956 N Forza verticale ruota motrice fy_2_p_start 651.9419 N Forza longitudinale ruota motrice fx_2_p_start 94.68956 N Momento motore necessario alla ruota M_piano_start 34.9199 Nm IN PIANO - MANTENIMENTO VELOCITA' MASSIMA 25 km/h Potenza necessaria alla ruota motrice P_p_vmax 173.9947 W Coppia necessaria mantenimento vmax M_p_vmax 8.27324 Nm VelocitΓ  angolare ruota motrice omega_p_ruota_max 21.03102 rad/s IN SALITA - ALLA PARTENZA V=0 accelerazione alla partenza a_s 0.5 m/s^2 Forza verticale ruota anteriore fy_1_s_start 173.9137 N Forza longitudinale ruota anteriore fx_1_s_start -3.22961 N Forza verticale ruota motrice fy_2_s_start 704.6047 N Forza longitudinale ruota motrice fx_2_s_start 136.0814 N Momento motore necessario alla ruota M_salita_start 48.65397 Nm IN SALITA - MANTENIMENTO DI UNA VELOCITA' FISSA A 8 km/h Potenza necessaria alla ruota motrice P_s_vmaxs 223.695 W Coppia necessaria mantenimento velocitΓ  M_s_vmaxs 33.23885 Nm VelocitΓ  angolare ruota motrice omega_s_ruota_max 6.729928 rad/s Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017 Analisi Cinetostatica
  • 17. 1 Definizione dei rapporti di trasmissione: 𝜏 π‘‘π‘œπ‘‘ π‘Ž = πœ” 𝑝𝑒𝑑 πœ” 𝑀1 = 70 2500 = 1 35.71 Β± 5% 𝜏1°𝑠𝑑 π‘Ž 𝜏2°𝑠𝑑 π‘Ž = 1 5 βˆ— 1 7 = 1 35 πœ” π΄π‘ˆ = πœ” π‘π‘ π‘Žπ‘‘ 1 βˆ’ 𝜏0 𝑒𝑝𝑖 + πœ” 𝐴𝑃 𝜏0 𝑒𝑝𝑖 𝜏0 𝑒𝑝𝑖 = 𝜏1°𝑠𝑑 𝑒𝑝𝑖 β‰… 0.92 Trasmissione primaria: β€’ Interasse tra albero pedali e albero motore primario = 161.25 mm β€’ Interasse tra albero pedali e albero intermedio = 90 mm β€’ Ingombro radiale della trasmissione = 174.375 mm Rotismo epicicloidale composto: β€’ Interasse tra albero pedali e albero satelliti = 43.125 mm β€’ Ingombro radiale della trasmissione = 66.875 mm 𝑧 π‘ π‘œπ‘™1 βˆ— 𝑧 π‘ π‘Žπ‘‘2 + 𝑧 π‘ π‘œπ‘™2 βˆ— 𝑧 π‘ π‘Žπ‘‘1 𝑛 = 𝐴1 βˆ— 𝑧 π‘ π‘Žπ‘‘2 + 𝐴2 βˆ— 𝑧 π‘ π‘Žπ‘‘1 Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017 Calcolo delle Ruote Dentate 2 Parametri dimensionali delle ruote: Trasmissione Primaria Rotismo Epicicloidale
  • 18. π‘π‘Žπ‘Ÿπ‘–π‘π‘œ π‘‘π‘Ÿπ‘Žπ‘ π‘šπ‘’π‘ π‘ π‘œ [𝑁] = ]π‘π‘œπ‘‘π‘’π‘›π‘§π‘Ž π‘‘π‘Ÿπ‘Žπ‘ π‘šπ‘’π‘ π‘ π‘Ž π‘‘π‘Žπ‘™π‘™β€² π‘–π‘›π‘”π‘Ÿπ‘Žπ‘›π‘Žπ‘”π‘”π‘–π‘œ [π‘Š ]π‘£π‘’π‘™π‘œπ‘π‘–π‘‘Γ  π‘™π‘–π‘›π‘’π‘Žπ‘Ÿπ‘’ 𝑠𝑒𝑙 π‘π‘’π‘›π‘‘π‘œ 𝑑𝑖 π‘π‘œπ‘›π‘‘π‘Žπ‘‘π‘‘π‘œ π‘“π‘Ÿπ‘Ž 𝑙𝑒 π‘Ÿπ‘’π‘œπ‘‘π‘’ [ π‘š 𝑠 Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017 Calcolo delle Ruote Dentate 3 Calcolo dei carichi trasmessi tra gli ingranaggi: Si considera la condizione di marcia piΓΉ critica, ovvero la partenza da fermo su una salita della pendenza massima prevista
  • 19. Calcolo delle tensioni agenti e delle tensioni di contatto su ogni ingranaggio tramite: 𝜎 = π‘Š 𝑑 πΎπ‘œ 𝐾𝑣 𝐾𝑠 1 π‘π‘š 𝐾 𝐻 𝐾 𝐡 π‘Œπ½ πœŽπ‘ = 𝑍 𝐸 π‘Š 𝑑 πΎπ‘œ 𝐾𝑣 𝐾𝑠 𝐾 𝐻 𝑑 𝑝1 𝑏 𝑍 𝑅 𝑍𝐼 𝜎 π‘Žπ‘™π‘™ = 𝜎 𝐹𝑃 𝑆 𝐹 π‘Œπ‘ π‘Œπœƒ π‘Œπ‘ πœŽπ‘,π‘Žπ‘™π‘™ = 𝜎 𝐻𝑃 𝑆 𝐻 𝑍 𝑁 𝑍 π‘Š π‘Œπœƒ π‘Œπ‘ Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017 Calcolo delle Ruote Dentate 4 Dimensionamento a flessione e a pressione di contatto secondo il metodo AGMA 2001-D04: Da confrontare con i rispettivi valori di tensione ammissibile del materiale usato, ovvero un acciaio 18NiCrMo5 di grado 2 con ΟƒHP = 1550 MPa e ΟƒFP = 448 Mpa, dati da:
  • 20. 1 Definire il layout preliminare degli alberi utile a determinare le posizioni assiali di cuscinetti e ruote dentate 2 Diagrammi di corpo libero e delle azioni interne, definizione delle sezioni critiche 3 Verifica a fatica delle sezioni critiche con il metodo di Goodmann 𝑆𝑒 = π‘˜ π‘Ž π‘˜ 𝑏 π‘˜ 𝑐 π‘˜ 𝑑 π‘˜ 𝑒 𝑆 𝑒𝑑 2 𝜎 π‘š = 𝜎 π‘š 2 + 3𝜏 π‘š 2 = 32𝐾𝑓 𝑀 π‘š πœ‹π‘‘3 2 + 3 16𝐾𝑓𝑠 𝑇 π‘š πœ‹π‘‘3 2 1 2 𝜎 π‘Ž = 𝜎 π‘Ž 2 + 3𝜏 π‘Ž 2 = 32𝐾𝑓 𝑀 π‘Ž πœ‹π‘‘3 2 + 3 16𝐾𝑓𝑠 π‘‡π‘Ž πœ‹π‘‘3 2 1 2 1 𝑛 𝑓 = 𝜎 π‘Ž β€² 𝑆𝑒 + 𝜎 π‘š β€² 𝑆 𝑒𝑑 𝑛 𝑦 = 𝑆 𝑦 𝜎 π‘Ž β€² + 𝜎 π‘š β€² Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017 Calcolo degli Alberi Limite di fatica del materiale Componenti di tensione media Οƒm e alterna Οƒa di Von Mises agenti sulle sezioni Coefficienti di sicurezza a fatica e a snervamento
  • 21. Albero dei pedali Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017 Calcolo degli Alberi
  • 22. Albero di uscita Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017 Calcolo degli Alberi
  • 23. β€’ Definizione dell’involucro esterno β€’ Il rapporto di trasmissione finale Γ¨ un compromesso tra fruibilitΓ  della bicicletta oltre i 25 km/h e coppia richiesta alla ruota posteriore. Viene scelto un rapporto finale di 2.5, cosΓ¬ che il rapporto globale in power off Γ¨ dato da: β€’ Trasmissione secondaria definita in base alla dimensione minima permessa, dovuta alla presenza del rotismo epicicloidale. Con un rapporto di trasmissione di 1/5 si ottiene la coppia richiesta facendo contro-ruotare il motore secondario a 350 rpm π‘‡π΄π‘ˆ = 𝑇 𝑀1 𝜏 π‘‘π‘œπ‘‘ π‘Ž + π‘‡π‘’π‘ π‘’π‘Ÿ πœ” 𝐴𝑃 + 𝑇 𝑀2 πœ” 𝑀2 /πœ” π΄π‘ˆ = 122.54 π‘π‘š π‘‡π‘Ÿπ‘’π‘œπ‘‘π‘Ž = π‘‡π΄π‘ˆ 𝜏 π‘“π‘–π‘›π‘Žπ‘™π‘’ = 122.54 π‘π‘š βˆ— 2.5 = 49.02 π‘π‘š > 48.65 π‘π‘š 𝜏 π‘”π‘™π‘œπ‘π‘Žπ‘™π‘’ = 𝜏0 𝑒𝑝𝑖 βˆ— 𝜏 π‘“π‘–π‘›π‘Žπ‘™π‘’ β‰… 2.10 Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017 Altri Componenti e Sistemi Ausiliari
  • 24. β€’ Scelta dei cuscinetti β€’ Scelta delle linguette β€’ Scelta degli anelli elastici 𝐢10 = 𝑅 π‘ π‘’π‘π‘π‘œπ‘Ÿπ‘‘π‘œ 𝐿 106 π‘₯0 + πœƒ βˆ’ π‘₯0 1 βˆ’ 𝑅 𝐷 1 𝑏 1 π‘Ž 𝐹 = π‘π‘œπ‘π‘π‘–π‘Ž π‘‘π‘Ÿπ‘Žπ‘ π‘šπ‘’π‘ π‘ π‘Ž π‘Ÿπ‘Žπ‘”π‘”π‘–π‘œ π‘‘π‘’π‘™π‘™π‘Ž π‘ π‘’π‘§π‘–π‘œπ‘›π‘’ 𝑛 = 𝑆 𝑦 𝜎 = 𝑆 𝑦 𝐹 β„Žπ‘™ 2 Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017 Altri Componenti e Sistemi Ausiliari
  • 25. Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017 Assemblaggio del Sistema 1 2 3 4
  • 26. β€’ Sensore di coppia, rileva la forza applicata sui pedali β€’ Sensore di velocitΓ  di avanzamento β€’ Sensore di pendenza della strada percorsa Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017 Logica di Funzionamento
  • 27. Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017 Fasi della Progettazione β€’ Definizione del Problema β€’ Conceptual Design β€’ Embodiment Design β€’ Processi produttivi e analisi dei Costi β€’ Conclusioni
  • 28. β€’ Carter in alluminio pressofuso β€’ Alberi in C30 lavorato alle macchine utensili e bonificato β€’ Ruote dentate in 18NiCrMo5 ottenute tramite creatore o stozzatura β€’ Freno, ghiera e supporto intermedio in alluminio lavorato alle macchine utensili Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017 Processi Produttivi
  • 29. β€’ Materiale per pressofusione: alluminio 5.65 €/kg per 2.7e-3 m^3, costo 41.19 € β€’ Costo dei grezzi: alluminio per freno, ghiera, supporto intermedio: 2.56 €; acciaio per alberi 5.58 € e ruote dentate 14.63 € β€’ Costi della lavorazione: operatore 20 €/h, macchina utensile 60 €/h, tempo complessivo di lavorazione 5h 30m, 440 € β€’ Acquisto componenti esterni: cuscinetti, anelli seeger, linguette, bulloneria Costo finale stimato: 556 € Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017 Analisi dei Costi
  • 30. Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017 Fasi della Progettazione β€’ Definizione del Problema β€’ Conceptual Design β€’ Embodiment Design β€’ Processi produttivi e analisi dei Costi β€’ Conclusioni
  • 31. Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017 Conclusioni β€’ INGOMBRI: dimensione assiale 127 mm, dimensione radiale 320 mm, peso 8.2 kg, versatilitΓ  di montaggio β€’ PRESTAZIONI: cambio CVT, assistenza fino a 25 km/h, partenza da fermo su pendenze del 10% β€’ ENERGIA: output elettrico massimo di 250 W, utilizzo efficiente dell’energia β€’ SEGNALI: risposta del motore in funzione delle caratteristiche di marcia e percorso β€’ MATERIALE: funzione delle caratteristiche di sollecitazione dei componenti e del target di peso e costo β€’ SICUREZZA ED ERGONOMIA: sistema disattivabile manualmente, forma non spigolosa β€’ FUNZIONAMENTO E MANUTENZIONE: buona affidabilitΓ  e manutenzione semplice e rapida β€’ FABBRICAZIONE: componenti prodotti internamente, motori elettrici acquistati
  • 32. Corso di Metodi di Progettazione Anno Accademico 2016/2017 Grazie per l’attenzione