SlideShare a Scribd company logo
1 of 101
Download to read offline
Massimiliano Magri
Titolare CosterGroup srl
Membro CTI CT231, CT271 e CT272
ANIE, AICARR, CEI, ANTA
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/massimiliano-magri-036a433/
1
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
CTI: attivita’ in corso nelle CT 231, 272,272
● CT 231 ”Diagnosi energetiche negli edifici”:
○ Linee guida per la diagnosi energetica degli edifici
● CT 271 “Contabilizzazione del calore”:
○ Linee guida alla valutazione tecnico-economica per
l’installazione dei sistemi di contabilizzazione e
termoregolazione
● CT 272 “Sistemi di automazione e controllo per la
gestione dell'energia e del comfort negli edifici”:
○ EN 15232-1, ISO 52120-1, APE ed automazione
2
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Perche’ contabilizzare?
● Fare efficienza, eliminare gli sprechi
● Pagare per quello che si consuma, equita’
● Impatto ambientale
● Essere in regola con leggi e direttive
● Funzione 7.4 EN 15232-1, classe B, monitoraggio consumi e trend
● Misura e stima dei consumi:
○ quando e come? (residenziale, terziario, industriale)
○ posso o devo? (APE, diagnosi, ripartizione spese)
○ sono alternative? (stima senza misura, misura senza stima)
3
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Perche’ contabilizzare? Un esempio
4
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Contabilizzazione e/o regolazione?
● Sono alternativi?
○ Solo regolazione
○ Solo contabilizzazione
○ Il caso Gonzaga (terziario, misura GAS aggiuntiva, no
ripartizione spese)
○ Il residenziale: condomini ed edifici polifunzionali
○ le norme DLGS 102/14 e smi (dlgs141/16)
○ In arrivo le nuove EPBD 844/2018 e EED 2002/2018
5
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Linee Guida diagnosi en. edifici: fini
I fini concordati della diagnosi energetica possono contenere:
● riduzione dei costi e consumi dell’energia;
● riduzione dell’impatto ambientale;
● conformità alla legislazione o ad obblighi volontari.
6
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Linee Guida diagnosi en. edifici: scopo
Scopo e confini della diagnosi energetica devono essere
definiti, ossia bisogna selezionare chiaramente il target da
indagare, in termini di:
● edifici o parti di edifici;
● servizi energetici;
● sistemi tecnici dell’edificio;
● aree e sistemi esterni agli edifici.
Il grado di accuratezza della diagnosi energetica deve essere concordato, in quanto impattante su:
tempo del sopralluogo;
7
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
L. G. diagnosi en. edifici: accuratezza
Il grado di accuratezza della diagnosi energetica deve essere concordato, in
quanto impattante su:
● tempo del sopralluogo;
● scelta del target;
● livello di modellazione;
● requisiti delle misure;
● livello di misurazione/contabilizzazione (contatori generali, contatori
dedicati…);
● livello di approfondimento degli interventi di miglioramento dell’efficienza
energetica individuati;
● necessarie competenze del Referente della diagnosi energetica.
8
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
LG diag. en. ed. Requisiti: Adeguatezza
il processo deve essere adatto allo scopo, garantendo la finalità e l’accuratezza
concordata con il richiedente del servizio. Per adeguatezza si intende la completa
e piena rispondenza della procedura alle condizioni contrattuali definite con la
committenza e/o con eventuali imposizioni normative o tecniche. In particolare
andrà curata l’analisi e la descrizione in modo compiuto e completo della
situazione ex ante e dei possibili scenari ex post con i relativi costi e tempi
di ritorno dei possibili investimenti, definendo per tutti i casi i limiti di
tolleranza dei risultati dal punto di vista energetico ed economico.
STIMA o MISURA?
9
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
LG diag. en. ed. Requisiti: Completezza
Per completezza si intende la capacità di descrivere il sistema energetico
includendo tutti gli aspetti significativi di uno, di parte o di tutti i seguenti elementi:
➢ involucro dell’edificio;
➢ impianto di riscaldamento;
➢ impianto di ventilazione e trattamento aria;
➢ impianto di raffrescamento estivo;
➢ impianto elettrico;
➢ impianti a fonti rinnovabili;
➢ sistemi di automazione e controllo (BACS);
➢ componenti di movimentazione all’interno degli edifici, quali ascensori, scale mobili, nastri
trasportatori;
➢ comfort termico, qualità dell’aria, acustica e illuminazione.
10
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
LG diag. en. ed. altri requisiti, procedura
● Rappresentatività
● Tracciabilità
● Utilità
● Verificabilità
11
EN 16247-2
estesa
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
LG diag. en. ed. : Incontro finale
Nell’incontro finale, il Referente della diagnosi energetica
deve:
● consegnare il rapporto di diagnosi energetica;
● presentare i risultati della diagnosi, di modo da agevolare
il processo decisionale del committente;
● identificare i fattori che, variando nel tempo in
maniera significativa, possono richiedere un
aggiornamento della diagnosi energetica
12
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
La regolazione fa efficienza: tutto cambia
13
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
La regolazione cambia la firma energetica
e la produzione?
14
Le NORME e LEGGI
Dlgs 102, 141 e UNI 10200
15
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
DLGS 102/14 e 141/16: art. 9 comma 5b
nei condomini e negli edifici polifunzionali riforniti da una fonte di riscaldamento o
raffreddamento centralizzata o da una rete di teleriscaldamento o da un sistema di
fornitura centralizzato che alimenta una pluralità di edifici, è obbligatoria
l'installazione entro il 31 dicembre 2016 da parte delle imprese di fornitura del
servizio di contatori individuali , a cura del proprietario, di sottocontatori per
misurare l'effettivo consumo di calore o di raffreddamento o di acqua calda per
ciascuna unità immobiliare, nella misura in cui sia tecnicamente possibile,
efficiente in termini di costi e proporzionato rispetto ai risparmi energetici
potenziali. L'efficienza in termini di costi può essere valutata con riferimento
alla metodologia indicata nella norma UNI EN 15459. Eventuali casi di
impossibilità tecnica alla installazione dei suddetti sistemi di contabilizzazione o di
inefficienza in termini di costi e sproporzione rispetto ai risparmi energetici
potenziali, devono essere riportati in apposita relazione tecnica del progettista o
del tecnico abilitato; 16
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
DLGS 102/14 e 141/16: art. 9 comma 5c
nei casi in cui l’uso di sotto-contatori non sia tecnicamente possibile o non sia
efficiente in termini di costi e proporzionato rispetto ai risparmi energetici
potenziali, per la misura del riscaldamento si ricorre, a cura dei medesimi soggetti
di cui alla lettera b),
all’installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore
individuali per quantificare il consumo di calore in corrispondenza a ciascun corpo
scaldante posto all’interno delle unità immobiliari dei condomini o degli edifici
polifunzionali, secondo quanto previsto da norme tecniche vigenti, salvo che
l’installazione di tali sistemi risulti essere non efficiente in termini di costi con
riferimento alla metodologia indicata nella norma UNI EN 15459.
Si deve usare la EN 15459, attivita’ del CT271 per i controlli (linee guida)
17
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
DLGS 102/14 e 141/16: art. 9 comma 5c
https://www.ingenio-web.it/7295-migliaia-i-condomini-a-rischio-sanzioni-fino-a-2500-euro-rimanendo-anche-al-freddo
18
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
DLGS 102/14 e 141/16: art. 9 comma 5d
per la corretta suddivisione delle spese connesse al consumo di calore per il
riscaldamento, il raffreddamento delle unità immobiliari e delle aree comuni,
nonché per l’uso di acqua calda per il fabbisogno domestico, se prodotta in modo
centralizzato, l’importo complessivo è suddiviso tra gli utenti finali, in base alla
norma tecnica UNI 10200 e successive modifiche e aggiornamenti.
Ove tale norma non sia applicabile, oppure laddove siano comprovate, tramite
apposita relazione tecnica asseverata, differenze di fabbisogno termico per metro
quadro tra le unità immobiliari costituenti il condominio o l’edificio polifunzionale
superiori al 50 per cento,è possibile suddividere l’importo complessivo tra gli utenti
finali attribuendo una quota di almeno il 70 per cento agli effettivi prelievi volontari
di energia termica. In tal caso gli importi rimanenti possono essere ripartiti, a titolo
esemplificativo e non esaustivo, secondo i millesimi, i metri quadri o i metri cubi
utili, oppure secondo le potenze installate. 19
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
CT 271: nuova 10200 novita’
❖ Climatizzazione estiva
❖ Ripartizione con VMC
❖ Kq chiaro e visibile
❖ Edifici ad uso saltuario, il Fattore d’uso in modalita’ A3
❖ Millesimi in A2, tenendo conto delle migliorie di coibentazione negli spazi
comuni se superiori al 20 della superficie lorda disperdente
❖ calore obbligato (tubi a vista)
❖ Calcolo Kq
➢ UNI EN 442-2
➢ norme nazionali
➢ prove in camera climatica di NB EU
➢ metodo dimensionale
❖ Procedura per verifica divergenza UR nel tempo
20
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
CT 271: nuova 10200 edifici multipli
Servono contatori aggiuntivi nei supercondomini
21
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
CT 271: nuova 10200 diretta ed indiretta
EN 1434 e EN 834, UNI 11388 e UNI 9019
22
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
UNI 10200: contab. diretta ed indiretta
Le norme richiamate:
➢ Contabilizzazione diretta: UNI EN 1434
➢ Contabilizzazione indiretta:
○ UNI EN 834 (HCA, ripartitori classici)
○ UNI 11388 (ripartitori con regolazione automatica
on-off proporzionale)
○ UNI 9019 (ripartitori gradi giorno ambiente)
23
Contabilizzazione diretta
CET - IET MI-004
24
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
La misura dell’energia
Quando la Potenza era fissa, i contaore puri potevano
essere usati.
Dalla 373/1976 (climatica e’ obbligatoria dal ‘76!!), si deve
usare la UNI 8465 ora UNI 11388.
Ora la potenza e’ variabile nel tempo!
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Contabilizzazione diretta
P(t) = k Q(t) (Tm -Tr)(t)
● P = potenza istantanea
● k = costante
● Q = portata istantanea
● T m = temperatura mandata ist.
● T r = temperatura ritorno ist.
usato principalmente sui nuovi impianti o fortemente ristrutturati
DM 93/2017, verifiche periodiche => COSTI aggiuntivi
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Contacalorie MID MI-004 EN 1434
calcolatore con
logger e allarmi
compatto
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Contacalorie con logger
Telegestione e raccolta dati statistici
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Contatori di volume MID MI-004 EN 1434*
monogetto
multigetto
woltmann
statico ultrasuoni
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Contatori di volume MID MI-004 EN 1434*
monogetto? multigetto? woltmann? statico ultrasuoni?
Non basarsi solo al DN! Attenzione al DeltaT!
Et = ± (0.5 + 3Δθmin/Δθ) %Incertezza
https://assets.publishing.service.gov.uk/government/uploads/system/uploads/attachment_data/file/576680/Heat_Meter_Accuracy_Testing_Final_Report_16_Jun_incAnxG_for_p
ublication.pdf
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Conta-volume Monogetto
● portata Qp da 0,6 a 2,5 m3/h
● installazione tipica, cassette potenze limitate circa 20Kw
● tempi di verifica ogni 5 anni
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Monogetto Installazione
● portata Qp da 0,6 a 2,5 m3/h
● installazione tipica, cassette potenze limitate circa 20Kw
● tempi di verifica ogni 5 anni
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Conta-volume Multigetto
● portata Qp da 1,5 a 25 m3/h
● installazione tipica: mandata impianto
● tempi di verifica ogni 5/6 anni
● Potenze oltre i 100Kw
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Multigetto installazione
● portata Qp da 1,5 a 25 m3/h
● installazione tipica: mandata impianto
● tempi di verifica ogni 5/6 anni (limite 3 m3/h)
● Potenze oltre i 100Kw
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Conta-volume Woltmann
● portata: Qn da 260 m3/h
● installazione tipica: portate
importanti, circuiti primari
● tempi di verifica 5 anni
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Woltmann installazione
portata: Qn da 15 a 250 m3/h
L1 diverra’ 3D o 5D
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Volumetrico ad ultrasuoni
● portata Qn da 0,6 a 60 m3/h (fino a
250)
● installazione tipica: dal piccolo al medio
● tempi di verifica: 8/9 anni ( 8 > 3 m3/h)
● classe di precisione 2 in certi casi il
50% della classe 2
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Ultrasuoni installazione
L = lunghezza del tubo di misura
L1 = tratto rettilineo pari alla lunghezza del tubo di misura
Valido per tutti i contatori volumetrici sia filettati che flangiati
Controllare scheda tecnica!
Decreto 93/2017
Controlli degli strumenti di misura
Calore e H2O 39
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Perché il decreto?
● La direttiva MID auspica delle leggi degli stati membri sui controlli successivi
● Gli strumenti di misura devono essere periodicamente controllati, rischio
deviazioni metriche
● Per acqua (MI-001) e calore (MI-004) c’era gia’ il DM 155/2013 (il DM 93/17 e’
praticamente lo stesso)
● Necessita’ di svecchiamento del parco contatori anche per la telelettura e
telegestione
● Necessita’ di avere un registro dei contatori installati da parte delle CamCom
● Obbligo di telelettura e telegestione dei contatori (dal 2027 nuova EED
2002/2018 art 9 quater)
40
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Art. 2: Definizioni
c) «verificazione periodica», il controllo metrologico legale periodico
effettuato sugli strumenti di misura dopo la loro messa in servizio, secondo la
periodicità definita in funzione delle caratteristiche metrologiche, o a seguito
di riparazione per qualsiasi motivo comportante la rimozione di sigilli di
protezione, anche di tipo elettronico;
d) «controllo casuale o a richiesta», il controllo metrologico legale, diverso
da quelli della lettera c) ed e) , effettuato dalle Camere di commercio su
strumenti di misura in servizio, inteso ad accertare il loro corretto
funzionamento;
41
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Art. 4: Verificazione periodica
3. Gli strumenti di misura sono sottoposti alla verificazione periodica
con le periodicità previste nell’allegato IV che decorrono dalla data della
loro messa in servizio e, comunque, da non oltre due anni dall’anno di
esecuzione della verificazione prima nazionale o CEE/CE o della marcatura
CE e della marcatura metrologica supplementare; successivamente, la
verificazione è effettuata secondo la periodicità fissata nell’allegato IV e
decorre dalla data dell’ultima verificazione.;
42
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Allegato IV: Verificazione periodica
43
Contatori dell’acqua
Meccanici con portata permanente fino a 16 m3/h compresi: 10 anni
Statici e venturimetrici con portata permanente maggiore di 16 m3/h: 13
anni
Contatori di calore
portata Qp fino a 3 m³/h
- con sensore di flusso meccanico: 6 anni
- con sensore di flusso statico: 9 anni
portata Qp superiore a 3 m³/h
- con sensore di flusso meccanico: 5 anni
- con sensore di flusso statico: 8 anni
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Allegato IV: Verificazione periodica DM 155
44
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Art. 4: Verificazione periodica
8. Il titolare dello strumento di misura richiede una nuova verificazione
periodica almeno cinque giorni lavorativi prima della scadenza della
precedente o entro dieci giorni lavorativi dall’avvenuta riparazione dei propri
strumenti se tale riparazione ha comportato la rimozione di etichette o di ogni
altro sigillo anche di tipo elettronico.
12. Ove non vi abbia già provveduto il fabbricante, l’organismo che esegue
la prima verificazione periodica dota lo strumento di misura, senza onere
per il titolare dello stesso, di un libretto metrologico contenente le
informazioni di cui all’allegato V;
45
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Libretto metrologico
46
http://costergroup.eu/moduli/catalogo/scheda.asp?ARE_ID=13&MEC_ID=&id=13411&cat=07&dimesso=
vedi file word e applicazione per win10
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Libretto metrologico
47
https://www.microsoft.com/store/apps/9NFF822PCQ6J
vedi file word e applicazione per win10
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Libretto metrologico
48
http://praticaeureka.infocamere.it/ptsm/Home.action
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Art. 5: Controlli casuali o a richiesta
1. I controlli casuali degli strumenti in servizio sono
effettuati dalle Camere di commercio, a intervalli casuali,
senza determinata periodicità e, compatibilmente con le
esigenze di sicurezza e continuità dei servizi, senza
preavviso, pur garantendo il contraddittorio; la Camera di
commercio registra sul libretto metrologico l’esito del
controllo.
49
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
La CAMCOM di Milano MB e Lodi
https://www.milomb.camcom.it/verifica-periodica-degli-strumenti-metrici
50
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Gli organismi accreditati
http://www.metrologialegale.unioncamere.it/content.php?p=10.2.2.4
51
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Contrassegni
52
La contabilizzazione indiretta
EN 834, UNI 11388, UNI 919
53
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
UNI 10200: contab. diretta ed indiretta
Le norme richiamate:
➢ Contabilizzazione diretta: UNI EN 1434
➢ Contabilizzazione indiretta:
○ UNI EN 834 (HCA, ripartitori classici)
○ UNI 11388 (ripartitori con regolazione
automatica on-off proporzionale)
○ UNI 9019 (ripartitori gradi giorno ambiente)
54
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
● Edifici esistenti
● Colonne montanti
● Contatore di volume invasivo
● Puo’ essere necessaria
l’alimentazione
● i CET sono voluminosi
● cablaggio sonde
● impatto estetico
● controlli periodici
● fluido termovettore non pulito
Perche’ la contabilizzaione indiretta?
55
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Il principio fisico della CI
Secondo principio della termodinamica
“due corpi a diverse temperature messi a contatto, realizzano
un trasferimento di energia dal corpo piu’ caldo a quello piu’
freddo, fino a che entrambi hanno la stessa temperatura
media”
Q DeltaT
Tmedia caldo Tmedia freddo
56
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Le norme della CI: EN 834,
UNI 11388
Corpo caldo: radiatore Corpo freddo: ambiente
Q DeltaT
Tmedia caldo Tmedia freddo
57
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Le norme della CI: UNI 9019
GG
Corpo caldo: ambiente Corpo freddo: esterno
Q DeltaT
Tmedia caldo Tmedia freddo
58
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Le norme della CI: UNI 9019 GG
Corpo caldo: ambiente Corpo freddo: esterno
Potenza termica ist. =
UNI 9019 7.4: “La funzione climatica deve rimanere costante durante l’arco del singolo periodo di riscaldamento. In caso
di necessità di modifica della curva climatica si devono contabilizzare separatamente il periodo precedente e successivo
all'intervento.”
59
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Le norme della CI: EN 834,
UNI 11388
Corpo caldo: radiatore Corpo freddo: ambiente
Q DeltaT
Tmedia caldo Tmedia freddo
60
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Le norme della CI: EN 834,
UNI 11388
Corpo caldo: radiatore Corpo freddo: ambiente
Potenza termica ist.(11388) =
61
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
φ = potenza nominale del singolo corpo scaldante (c.s.) o cumulativa
T med. = temperatura media c.s.
T amb. = temperatura ambiente
T prog. = temperatura mandata di progetto
FCN (11388:2015) = fattore di carico nominale istantaneo, fattore della potenza
nominale
Contabilizzazione indiretta
EN 834 (HCA, ripartitori classici)
UNI TR 11388 (ripartitori con regolazione automatica on-off proporzionale)
62
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Contabilizzazione indiretta
EN 834 (HCA, ripartitori classici)
UNI (TR) 11388 (ripartitori con regolazione automatica on-off proporzionale)
differenze?
Questi metodi esprimono entrambi l’energia emessa
dal corpo scaldante verso l’ambiente.
❏ 834 : misura temperatura media sul corpo scaldante
❏ 11388 : misura temperatura media in centrale termica
63
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Le norme della CI: EN 834
Tmedia radiatore rilevata sul corpo scaldante,
Tmedia ambiente rilevata dal ripartitore
Fonte: Prof.Marchesi Polimi, “Misura dell’energia scambiata dalle unita’ terminali” slide 27, INRIM, TO 14.7.2014
64
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Contabilizzazione indiretta
UNI (TR) 11388 vs EN 834
❏ misura sicura della Tmedia in CT (no contatori in proprieta’ private)
❏ misura del consumo potenziale (CC art 1123, Pa-Max) e rapporto CUI
❏ misura del consumo della rete di distrubuzione
❏ Kc = 1 sempre e uguale per tutti, no errori relativi
❏ non solo radiatori ma diversi corpi scaldanti e zone intere (vedi monotubo)
❏ oggetto solo sulla valvola, no in mezzo al radiatore
65
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
UNI 10200 prospetto A.1
La UNI TR 11388 e’ la piu’ versatile.
66
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Le norme della CI: EN 11388
T.media rilevata in CT,T.amb. convenzionale 20 C.
67
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Le norme della CI: UNI 11388, EN
15232
Automazione EN 15232: controllo pompa GV e caldaia
68
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Le norme della CI: UNI
11388, EN 15232
Telegestione: tuning parametri impianto a seconda dell’uso
69
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Le norme della CI: UNI 11388, EN
15232
Telecontrollo, telegestione e telettura: 65% sgravi fiscali
70
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Le norme della CI: UNI 11388,
EN 15232
Telecontrollo, telegestione e tele-lettura: 65% sgravi fiscali 71
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Le norme della CI: UNI 11388,
EN 15232
72
Raccomandazione EED 1660/2019 9.2.2 frequenza almeno mensile!
https://ec.europa.eu/energy/en/topics/energy-efficiency/targets-directive-and-rules/energy-efficiency-directive#recommendations-for-eu-co
untries-2018-directive-
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Contabilizzazione indiretta EN 834
Ripartitori e Termostatiche manuali
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Caratteristiche Ripartitori
● noti al mercato da decenni
● trasparenti
● chiari agli utenti finali, dati per unita’ abitativa
● letture libere (frameWL in chiaro), web enabled
● dati statistici sui contatori
● risparmi limitati e non garantibili
● termostatiche da usare con attenzione TERMOPSICOLOGIA
● solo radiatori e nemmeno tutti!
● facili da ingannare, a 2 sonde poi….
● antiestetico! infatti…
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Ripartitori Installazioni.. fantasiose
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Ripartitori Installazioni.. fantasiose
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Ripartitori
Installazioni.. fantasiose
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Ripartitori Installazioni.. fantasiose
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Ripartitori Installazioni.. fantasiose
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Ripartitori Installazioni.. fantasiose
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Ripartitori Installazioni.. impossibili
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Termostatiche manuali
Caratteristiche
● note al mercato da decenni
● facili da installare
● costo contenuto
● difficolta’ dell’utente ad associare una temperatura
● inerzia termica ambiente elevata, alla fine sempre
aperte
● rischio gelo, muffe
● spesso necessaria sonda remota
● elevati consumi se con climatica rinforzata hanno
troppa autorita’ -> pendolazioni e rumorosita’
fastidiosa in chusura
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Inerzia termica: bassa e’ meglio?
FAQ ENEA n.11:
Per valvole termostatiche a bassa inerzia termica si intendono le valvole
caratterizzate da un tempo di risposta (determinato in conformità al
punto 6.4.1.13 della norma UNI EN 215) inferiore a 40 minuti
http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/faq.pdf
● Necessario per incentivi fiscali
● Sentono le perturbazioni vicine piu’ che la reale temperatura
ambiente
● Rischio pendolazioni
● costo elevato
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Termostatiche manuali
Installazioni.. fantasiose
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Termostatiche manuali installazioni
fantasiose
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Contabilizzazione indiretta UNI
11388 TermoAutonomo Wireless
● TAW realizza la contabilizzazione indiretta UNI 11388 e
l’automazione con termostatiche automatiche.
● Edifici ad uso diversificato (esercizi commerciali,
professionali , residenziale di tipo diverso)
● Automazione CT e dati statistici su DB aperto!
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Termoregolazione ambiente integrata con il generatore e contabilizzazione inclusa
EDIFICI ESISTENTI: la contabilizzazione indiretta UNI
11388. Serve un SISTEMA!
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
● Telecomando semplice per alberghi o persone
anziane
● Unita’ per pannelli, fancoil
● CONTATORI INACCESSIBILI
● Temperature rilevate in CT
● Funzione antimoroso
● Limiti di temperatura di SP condominiali
● Limiti di temperatura di SP individuali
● Registratore ogni 15 minuti delle Temperature di
tutte le testine
● Rilevazione della T. Esterna per controlli
● Regolazione dei parametri della climatica in
funzione dell’uso dei radiatori
EDIFICI ESISTENTI: la contabilizzazione indiretta UNI
11388. Serve un SISTEMA!
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Caratteristiche TAW (1)
● Controllo Centrale termica: meno dispersioni
di rete, controllo pompa ad inverter, ritorno
freddo. Termoliberta’ e Termodemocrazia
● Unita’ ambiente a 3 zone (giorno, notte e
bagno)
● Set point a temperatura assoluta
● Teste termostatiche con variatore di SP
● Telecomando con informazioni complete
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Caratteristiche TAW (2)
● Nessun ripartitore antiestetico
● Telecomando semplice per alberghi o persone anziane
● Unita’ per pannelli, fancoil
● CONTATORI INACCESSIBILI
● Temperature rilevate in CT
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Caratteristiche TAW (3)
● Funzione antimoroso
● Limiti di temperatura di SP condominiali
● Limiti di temperatura di SP individuali
● Registratore ogni 15 minuti delle Temperature di tutte le
testine
● Rilevazione della T. Esterna per controlli
● Regolazione dei parametri della climatica in funzione
dell’uso dei radiatori
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Caratteristiche TAW (4)
● Monitoraggio via SMS per utenti finali,
■ consumi assoluti e
■ relativi alla media condominiale, gara al risparmio
tra condomini
● Controllo via SMS per case vacanza, uffici, unita’
abitative ad occupazione saltuaria
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Visualizzazione del %CUI, l’USO del proprio impianto. Es. 44%.
Il Coefficiente d’Uso Individuale e’ il vero parametro di risparmio.
Esprime in forma comprensibile la gestione del proprio
riscaldamento.
Piu’ e’ basso e piu’ si risparmia!!
E’ il rapporto tra l’uso reale e l’uso continuato come quando non
c’era la termoregolazione.
Chiunque puo’ capire:
●10-50 % , sei virtuoso, un grande risparmiatore
●51 - 80%, bravo, ma puoi migliorare
●81 - 100%,e chiudi le finestre!! sei uno sprecone!!
EDIFICI ESISTENTI: la contabilizzazione indiretta UNI
11388. Serve un SISTEMA!
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
EDIFICI ESISTENTI: la contabilizzazione indiretta UNI
11388. Serve un SISTEMA!
● Controllo via SMS per case
vacanza, uffici, unita’
abitative ad occupazione
saltuaria
● Monitoraggio caldaia e
inquinamento
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
UNI 11388:2015
● conversione UR in KWh (no 834) prove
INRIM in corso
● possibilità di uso con CS diversi da radiatori
(pannelli, ventilconvettori, qualunque CS
intercettabile)
● aggiunta decadimento temperatura CS
(TAW compatibile da sempre)
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Amm. Gazzoli Umberto , Breno (BS)
10/15% 30/50%
96
EDIFICI ESISTENTI: risparmi dell’automazione.
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
https://sites.google.com/coster.eu/pubblicazionimassimilianomagri/video/ing-lucci-ssb-torino?authuser=0
Per approfondire, il caso di
TERNI: residenziale
97
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
https://sites.google.com/coster.eu/pubblicazionimassimilianomagri/video/ing-lucci-ssb-torino?authuser=0
98
Per approfondire, il caso di
TERNI: residenziale
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
Comune di Capo di Ponte (BS)
Risparmio di 60.000 euro nel primo
anno.
Fonte: http://www.teleboario.it/tbnews/capo-di-ponte-taglia-le-bollette/
10/15% 30/50%
99
EDIFICI ESISTENTI Ed. scolastici: risparmi
dell’automazione.
Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl
https://docs.google.com/presentation/d/18f4WBRfZq8txnr5YOf6gOIIOU0tA9Zw4fTA6YjVtHcI/present?slide=id.p3
Per approfondire, il Palazzo Mazzolani
Faenza terziario
100
GRAZIE!!
101

More Related Content

What's hot

ANALISI E PIANIFICAZIONE DEL SETTORE TERMICO RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI ...
ANALISI E PIANIFICAZIONE DEL SETTORE TERMICO RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI ...ANALISI E PIANIFICAZIONE DEL SETTORE TERMICO RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI ...
ANALISI E PIANIFICAZIONE DEL SETTORE TERMICO RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI ...Giuseppe Alessandro Signoriello
 
Stato dell’arte delle misure e problemi aperti in campo energetico
Stato dell’arte delle misure e problemi aperti in campo energeticoStato dell’arte delle misure e problemi aperti in campo energetico
Stato dell’arte delle misure e problemi aperti in campo energeticoTogetherToSolve
 
La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...
La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...
La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...Servizi a rete
 
Contabilizzazione del calore: obblighi e scadenze, le normative di riferiment...
Contabilizzazione del calore: obblighi e scadenze, le normative di riferiment...Contabilizzazione del calore: obblighi e scadenze, le normative di riferiment...
Contabilizzazione del calore: obblighi e scadenze, le normative di riferiment...Mattia Merlini
 
Certificazione energetica: quadro legislativo e normativo, bilancio energetic...
Certificazione energetica: quadro legislativo e normativo, bilancio energetic...Certificazione energetica: quadro legislativo e normativo, bilancio energetic...
Certificazione energetica: quadro legislativo e normativo, bilancio energetic...Gruppo EDEN
 
Contributo dei ponti termici nel calcolo della prestazione energetica di un e...
Contributo dei ponti termici nel calcolo della prestazione energetica di un e...Contributo dei ponti termici nel calcolo della prestazione energetica di un e...
Contributo dei ponti termici nel calcolo della prestazione energetica di un e...Gruppo EDEN
 
Determinazione della trasmittanza termica di cupole e lucernari. Metodo Zenit...
Determinazione della trasmittanza termica di cupole e lucernari. Metodo Zenit...Determinazione della trasmittanza termica di cupole e lucernari. Metodo Zenit...
Determinazione della trasmittanza termica di cupole e lucernari. Metodo Zenit...UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Certificazione Energetica degli Edifici - Tesi di Laurea
Certificazione Energetica degli Edifici - Tesi di LaureaCertificazione Energetica degli Edifici - Tesi di Laurea
Certificazione Energetica degli Edifici - Tesi di LaureaFelicetto Massa
 

What's hot (9)

GREENGEGNERIA Professional Network - Area Energia
GREENGEGNERIA Professional Network - Area EnergiaGREENGEGNERIA Professional Network - Area Energia
GREENGEGNERIA Professional Network - Area Energia
 
ANALISI E PIANIFICAZIONE DEL SETTORE TERMICO RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI ...
ANALISI E PIANIFICAZIONE DEL SETTORE TERMICO RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI ...ANALISI E PIANIFICAZIONE DEL SETTORE TERMICO RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI ...
ANALISI E PIANIFICAZIONE DEL SETTORE TERMICO RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI ...
 
Stato dell’arte delle misure e problemi aperti in campo energetico
Stato dell’arte delle misure e problemi aperti in campo energeticoStato dell’arte delle misure e problemi aperti in campo energetico
Stato dell’arte delle misure e problemi aperti in campo energetico
 
La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...
La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...
La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...
 
Contabilizzazione del calore: obblighi e scadenze, le normative di riferiment...
Contabilizzazione del calore: obblighi e scadenze, le normative di riferiment...Contabilizzazione del calore: obblighi e scadenze, le normative di riferiment...
Contabilizzazione del calore: obblighi e scadenze, le normative di riferiment...
 
Certificazione energetica: quadro legislativo e normativo, bilancio energetic...
Certificazione energetica: quadro legislativo e normativo, bilancio energetic...Certificazione energetica: quadro legislativo e normativo, bilancio energetic...
Certificazione energetica: quadro legislativo e normativo, bilancio energetic...
 
Contributo dei ponti termici nel calcolo della prestazione energetica di un e...
Contributo dei ponti termici nel calcolo della prestazione energetica di un e...Contributo dei ponti termici nel calcolo della prestazione energetica di un e...
Contributo dei ponti termici nel calcolo della prestazione energetica di un e...
 
Determinazione della trasmittanza termica di cupole e lucernari. Metodo Zenit...
Determinazione della trasmittanza termica di cupole e lucernari. Metodo Zenit...Determinazione della trasmittanza termica di cupole e lucernari. Metodo Zenit...
Determinazione della trasmittanza termica di cupole e lucernari. Metodo Zenit...
 
Certificazione Energetica degli Edifici - Tesi di Laurea
Certificazione Energetica degli Edifici - Tesi di LaureaCertificazione Energetica degli Edifici - Tesi di Laurea
Certificazione Energetica degli Edifici - Tesi di Laurea
 

Similar to Periti milano

L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energeticaL'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energeticaTom Lubbers
 
4 diagnosi e certificazione energetica
4   diagnosi e certificazione energetica4   diagnosi e certificazione energetica
4 diagnosi e certificazione energeticaMario Gentili
 
Giuliano Dall'O', Milano 13 ottobre 2015
Giuliano Dall'O', Milano 13 ottobre 2015Giuliano Dall'O', Milano 13 ottobre 2015
Giuliano Dall'O', Milano 13 ottobre 2015infoprogetto
 
Dalla Diagnosi all'EPC: M&V per garantire la stabilità contrattuale
Dalla Diagnosi all'EPC: M&V per garantire la stabilità contrattualeDalla Diagnosi all'EPC: M&V per garantire la stabilità contrattuale
Dalla Diagnosi all'EPC: M&V per garantire la stabilità contrattualeFilippo Belviglieri
 
Esperienze cpl concordia nell efficientamento energetico legato alle commesse...
Esperienze cpl concordia nell efficientamento energetico legato alle commesse...Esperienze cpl concordia nell efficientamento energetico legato alle commesse...
Esperienze cpl concordia nell efficientamento energetico legato alle commesse...Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Il CAM per l'edilizia - Dana Vocino (Sessione del pomeriggio)
Il CAM per l'edilizia - Dana Vocino (Sessione del pomeriggio)Il CAM per l'edilizia - Dana Vocino (Sessione del pomeriggio)
Il CAM per l'edilizia - Dana Vocino (Sessione del pomeriggio)Sardegna Ricerche
 
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffariaSmart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffariacanaleenergia
 
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffariaSmart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffariacanaleenergia
 
Decreto Criteri Ambientali Minimi in Edilizia ,aspetti energetici
Decreto Criteri Ambientali Minimi in Edilizia ,aspetti energeticiDecreto Criteri Ambientali Minimi in Edilizia ,aspetti energetici
Decreto Criteri Ambientali Minimi in Edilizia ,aspetti energeticiPasquale Capezzuto
 
I Certificati Bianchi
I Certificati BianchiI Certificati Bianchi
I Certificati BianchieEnergia Srl
 
Impianti termici 10 cose da sapere
Impianti termici 10 cose da sapereImpianti termici 10 cose da sapere
Impianti termici 10 cose da sapereMassa Critica
 
Certificazione Energetica degli Edifici: Normativa e Procedure
Certificazione Energetica degli Edifici: Normativa e ProcedureCertificazione Energetica degli Edifici: Normativa e Procedure
Certificazione Energetica degli Edifici: Normativa e ProcedureFelicetto Massa
 
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...SOLAVA
 
Giuliano dall'O' Dipartimento ABC Politecnico di Milano
Giuliano dall'O' Dipartimento ABC Politecnico di MilanoGiuliano dall'O' Dipartimento ABC Politecnico di Milano
Giuliano dall'O' Dipartimento ABC Politecnico di Milanoinfoprogetto
 
EFFICITY - Esperienze CPL Concordia nell'efficientamento energetico legato al...
EFFICITY - Esperienze CPL Concordia nell'efficientamento energetico legato al...EFFICITY - Esperienze CPL Concordia nell'efficientamento energetico legato al...
EFFICITY - Esperienze CPL Concordia nell'efficientamento energetico legato al...Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
GREENGEGNERIA Professional Network - Area Energia
GREENGEGNERIA Professional Network - Area EnergiaGREENGEGNERIA Professional Network - Area Energia
GREENGEGNERIA Professional Network - Area EnergiaSalvatore Reale
 
Regolazione della qualità tecnica
Regolazione della qualità tecnica Regolazione della qualità tecnica
Regolazione della qualità tecnica ARERA
 

Similar to Periti milano (20)

L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energeticaL'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
 
4 diagnosi e certificazione energetica
4   diagnosi e certificazione energetica4   diagnosi e certificazione energetica
4 diagnosi e certificazione energetica
 
Giuliano Dall'O', Milano 13 ottobre 2015
Giuliano Dall'O', Milano 13 ottobre 2015Giuliano Dall'O', Milano 13 ottobre 2015
Giuliano Dall'O', Milano 13 ottobre 2015
 
Dalla Diagnosi all'EPC: M&V per garantire la stabilità contrattuale
Dalla Diagnosi all'EPC: M&V per garantire la stabilità contrattualeDalla Diagnosi all'EPC: M&V per garantire la stabilità contrattuale
Dalla Diagnosi all'EPC: M&V per garantire la stabilità contrattuale
 
Esperienze cpl concordia nell efficientamento energetico legato alle commesse...
Esperienze cpl concordia nell efficientamento energetico legato alle commesse...Esperienze cpl concordia nell efficientamento energetico legato alle commesse...
Esperienze cpl concordia nell efficientamento energetico legato alle commesse...
 
Il CAM per l'edilizia - Dana Vocino (Sessione del pomeriggio)
Il CAM per l'edilizia - Dana Vocino (Sessione del pomeriggio)Il CAM per l'edilizia - Dana Vocino (Sessione del pomeriggio)
Il CAM per l'edilizia - Dana Vocino (Sessione del pomeriggio)
 
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffariaSmart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
 
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffariaSmart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
 
Decreto Criteri Ambientali Minimi in Edilizia ,aspetti energetici
Decreto Criteri Ambientali Minimi in Edilizia ,aspetti energeticiDecreto Criteri Ambientali Minimi in Edilizia ,aspetti energetici
Decreto Criteri Ambientali Minimi in Edilizia ,aspetti energetici
 
Audit Energetico e Ambientale
Audit Energetico e AmbientaleAudit Energetico e Ambientale
Audit Energetico e Ambientale
 
I Certificati Bianchi
I Certificati BianchiI Certificati Bianchi
I Certificati Bianchi
 
Impianti termici 10 cose da sapere
Impianti termici 10 cose da sapereImpianti termici 10 cose da sapere
Impianti termici 10 cose da sapere
 
News SSL 33 2015
News SSL 33 2015News SSL 33 2015
News SSL 33 2015
 
Certificazione Energetica degli Edifici: Normativa e Procedure
Certificazione Energetica degli Edifici: Normativa e ProcedureCertificazione Energetica degli Edifici: Normativa e Procedure
Certificazione Energetica degli Edifici: Normativa e Procedure
 
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
 
Giuliano dall'O' Dipartimento ABC Politecnico di Milano
Giuliano dall'O' Dipartimento ABC Politecnico di MilanoGiuliano dall'O' Dipartimento ABC Politecnico di Milano
Giuliano dall'O' Dipartimento ABC Politecnico di Milano
 
Focus Conto Energia
Focus Conto EnergiaFocus Conto Energia
Focus Conto Energia
 
EFFICITY - Esperienze CPL Concordia nell'efficientamento energetico legato al...
EFFICITY - Esperienze CPL Concordia nell'efficientamento energetico legato al...EFFICITY - Esperienze CPL Concordia nell'efficientamento energetico legato al...
EFFICITY - Esperienze CPL Concordia nell'efficientamento energetico legato al...
 
GREENGEGNERIA Professional Network - Area Energia
GREENGEGNERIA Professional Network - Area EnergiaGREENGEGNERIA Professional Network - Area Energia
GREENGEGNERIA Professional Network - Area Energia
 
Regolazione della qualità tecnica
Regolazione della qualità tecnica Regolazione della qualità tecnica
Regolazione della qualità tecnica
 

Periti milano

  • 1. Massimiliano Magri Titolare CosterGroup srl Membro CTI CT231, CT271 e CT272 ANIE, AICARR, CEI, ANTA Linkedin: https://www.linkedin.com/in/massimiliano-magri-036a433/ 1
  • 2. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl CTI: attivita’ in corso nelle CT 231, 272,272 ● CT 231 ”Diagnosi energetiche negli edifici”: ○ Linee guida per la diagnosi energetica degli edifici ● CT 271 “Contabilizzazione del calore”: ○ Linee guida alla valutazione tecnico-economica per l’installazione dei sistemi di contabilizzazione e termoregolazione ● CT 272 “Sistemi di automazione e controllo per la gestione dell'energia e del comfort negli edifici”: ○ EN 15232-1, ISO 52120-1, APE ed automazione 2
  • 3. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Perche’ contabilizzare? ● Fare efficienza, eliminare gli sprechi ● Pagare per quello che si consuma, equita’ ● Impatto ambientale ● Essere in regola con leggi e direttive ● Funzione 7.4 EN 15232-1, classe B, monitoraggio consumi e trend ● Misura e stima dei consumi: ○ quando e come? (residenziale, terziario, industriale) ○ posso o devo? (APE, diagnosi, ripartizione spese) ○ sono alternative? (stima senza misura, misura senza stima) 3
  • 4. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Perche’ contabilizzare? Un esempio 4
  • 5. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Contabilizzazione e/o regolazione? ● Sono alternativi? ○ Solo regolazione ○ Solo contabilizzazione ○ Il caso Gonzaga (terziario, misura GAS aggiuntiva, no ripartizione spese) ○ Il residenziale: condomini ed edifici polifunzionali ○ le norme DLGS 102/14 e smi (dlgs141/16) ○ In arrivo le nuove EPBD 844/2018 e EED 2002/2018 5
  • 6. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Linee Guida diagnosi en. edifici: fini I fini concordati della diagnosi energetica possono contenere: ● riduzione dei costi e consumi dell’energia; ● riduzione dell’impatto ambientale; ● conformità alla legislazione o ad obblighi volontari. 6
  • 7. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Linee Guida diagnosi en. edifici: scopo Scopo e confini della diagnosi energetica devono essere definiti, ossia bisogna selezionare chiaramente il target da indagare, in termini di: ● edifici o parti di edifici; ● servizi energetici; ● sistemi tecnici dell’edificio; ● aree e sistemi esterni agli edifici. Il grado di accuratezza della diagnosi energetica deve essere concordato, in quanto impattante su: tempo del sopralluogo; 7
  • 8. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl L. G. diagnosi en. edifici: accuratezza Il grado di accuratezza della diagnosi energetica deve essere concordato, in quanto impattante su: ● tempo del sopralluogo; ● scelta del target; ● livello di modellazione; ● requisiti delle misure; ● livello di misurazione/contabilizzazione (contatori generali, contatori dedicati…); ● livello di approfondimento degli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica individuati; ● necessarie competenze del Referente della diagnosi energetica. 8
  • 9. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl LG diag. en. ed. Requisiti: Adeguatezza il processo deve essere adatto allo scopo, garantendo la finalità e l’accuratezza concordata con il richiedente del servizio. Per adeguatezza si intende la completa e piena rispondenza della procedura alle condizioni contrattuali definite con la committenza e/o con eventuali imposizioni normative o tecniche. In particolare andrà curata l’analisi e la descrizione in modo compiuto e completo della situazione ex ante e dei possibili scenari ex post con i relativi costi e tempi di ritorno dei possibili investimenti, definendo per tutti i casi i limiti di tolleranza dei risultati dal punto di vista energetico ed economico. STIMA o MISURA? 9
  • 10. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl LG diag. en. ed. Requisiti: Completezza Per completezza si intende la capacità di descrivere il sistema energetico includendo tutti gli aspetti significativi di uno, di parte o di tutti i seguenti elementi: ➢ involucro dell’edificio; ➢ impianto di riscaldamento; ➢ impianto di ventilazione e trattamento aria; ➢ impianto di raffrescamento estivo; ➢ impianto elettrico; ➢ impianti a fonti rinnovabili; ➢ sistemi di automazione e controllo (BACS); ➢ componenti di movimentazione all’interno degli edifici, quali ascensori, scale mobili, nastri trasportatori; ➢ comfort termico, qualità dell’aria, acustica e illuminazione. 10
  • 11. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl LG diag. en. ed. altri requisiti, procedura ● Rappresentatività ● Tracciabilità ● Utilità ● Verificabilità 11 EN 16247-2 estesa
  • 12. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl LG diag. en. ed. : Incontro finale Nell’incontro finale, il Referente della diagnosi energetica deve: ● consegnare il rapporto di diagnosi energetica; ● presentare i risultati della diagnosi, di modo da agevolare il processo decisionale del committente; ● identificare i fattori che, variando nel tempo in maniera significativa, possono richiedere un aggiornamento della diagnosi energetica 12
  • 13. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl La regolazione fa efficienza: tutto cambia 13
  • 14. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl La regolazione cambia la firma energetica e la produzione? 14
  • 15. Le NORME e LEGGI Dlgs 102, 141 e UNI 10200 15
  • 16. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl DLGS 102/14 e 141/16: art. 9 comma 5b nei condomini e negli edifici polifunzionali riforniti da una fonte di riscaldamento o raffreddamento centralizzata o da una rete di teleriscaldamento o da un sistema di fornitura centralizzato che alimenta una pluralità di edifici, è obbligatoria l'installazione entro il 31 dicembre 2016 da parte delle imprese di fornitura del servizio di contatori individuali , a cura del proprietario, di sottocontatori per misurare l'effettivo consumo di calore o di raffreddamento o di acqua calda per ciascuna unità immobiliare, nella misura in cui sia tecnicamente possibile, efficiente in termini di costi e proporzionato rispetto ai risparmi energetici potenziali. L'efficienza in termini di costi può essere valutata con riferimento alla metodologia indicata nella norma UNI EN 15459. Eventuali casi di impossibilità tecnica alla installazione dei suddetti sistemi di contabilizzazione o di inefficienza in termini di costi e sproporzione rispetto ai risparmi energetici potenziali, devono essere riportati in apposita relazione tecnica del progettista o del tecnico abilitato; 16
  • 17. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl DLGS 102/14 e 141/16: art. 9 comma 5c nei casi in cui l’uso di sotto-contatori non sia tecnicamente possibile o non sia efficiente in termini di costi e proporzionato rispetto ai risparmi energetici potenziali, per la misura del riscaldamento si ricorre, a cura dei medesimi soggetti di cui alla lettera b), all’installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore individuali per quantificare il consumo di calore in corrispondenza a ciascun corpo scaldante posto all’interno delle unità immobiliari dei condomini o degli edifici polifunzionali, secondo quanto previsto da norme tecniche vigenti, salvo che l’installazione di tali sistemi risulti essere non efficiente in termini di costi con riferimento alla metodologia indicata nella norma UNI EN 15459. Si deve usare la EN 15459, attivita’ del CT271 per i controlli (linee guida) 17
  • 18. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl DLGS 102/14 e 141/16: art. 9 comma 5c https://www.ingenio-web.it/7295-migliaia-i-condomini-a-rischio-sanzioni-fino-a-2500-euro-rimanendo-anche-al-freddo 18
  • 19. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl DLGS 102/14 e 141/16: art. 9 comma 5d per la corretta suddivisione delle spese connesse al consumo di calore per il riscaldamento, il raffreddamento delle unità immobiliari e delle aree comuni, nonché per l’uso di acqua calda per il fabbisogno domestico, se prodotta in modo centralizzato, l’importo complessivo è suddiviso tra gli utenti finali, in base alla norma tecnica UNI 10200 e successive modifiche e aggiornamenti. Ove tale norma non sia applicabile, oppure laddove siano comprovate, tramite apposita relazione tecnica asseverata, differenze di fabbisogno termico per metro quadro tra le unità immobiliari costituenti il condominio o l’edificio polifunzionale superiori al 50 per cento,è possibile suddividere l’importo complessivo tra gli utenti finali attribuendo una quota di almeno il 70 per cento agli effettivi prelievi volontari di energia termica. In tal caso gli importi rimanenti possono essere ripartiti, a titolo esemplificativo e non esaustivo, secondo i millesimi, i metri quadri o i metri cubi utili, oppure secondo le potenze installate. 19
  • 20. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl CT 271: nuova 10200 novita’ ❖ Climatizzazione estiva ❖ Ripartizione con VMC ❖ Kq chiaro e visibile ❖ Edifici ad uso saltuario, il Fattore d’uso in modalita’ A3 ❖ Millesimi in A2, tenendo conto delle migliorie di coibentazione negli spazi comuni se superiori al 20 della superficie lorda disperdente ❖ calore obbligato (tubi a vista) ❖ Calcolo Kq ➢ UNI EN 442-2 ➢ norme nazionali ➢ prove in camera climatica di NB EU ➢ metodo dimensionale ❖ Procedura per verifica divergenza UR nel tempo 20
  • 21. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl CT 271: nuova 10200 edifici multipli Servono contatori aggiuntivi nei supercondomini 21
  • 22. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl CT 271: nuova 10200 diretta ed indiretta EN 1434 e EN 834, UNI 11388 e UNI 9019 22
  • 23. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl UNI 10200: contab. diretta ed indiretta Le norme richiamate: ➢ Contabilizzazione diretta: UNI EN 1434 ➢ Contabilizzazione indiretta: ○ UNI EN 834 (HCA, ripartitori classici) ○ UNI 11388 (ripartitori con regolazione automatica on-off proporzionale) ○ UNI 9019 (ripartitori gradi giorno ambiente) 23
  • 25. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl La misura dell’energia Quando la Potenza era fissa, i contaore puri potevano essere usati. Dalla 373/1976 (climatica e’ obbligatoria dal ‘76!!), si deve usare la UNI 8465 ora UNI 11388. Ora la potenza e’ variabile nel tempo!
  • 26. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Contabilizzazione diretta P(t) = k Q(t) (Tm -Tr)(t) ● P = potenza istantanea ● k = costante ● Q = portata istantanea ● T m = temperatura mandata ist. ● T r = temperatura ritorno ist. usato principalmente sui nuovi impianti o fortemente ristrutturati DM 93/2017, verifiche periodiche => COSTI aggiuntivi
  • 27. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Contacalorie MID MI-004 EN 1434 calcolatore con logger e allarmi compatto
  • 28. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Contacalorie con logger Telegestione e raccolta dati statistici
  • 29. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Contatori di volume MID MI-004 EN 1434* monogetto multigetto woltmann statico ultrasuoni
  • 30. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Contatori di volume MID MI-004 EN 1434* monogetto? multigetto? woltmann? statico ultrasuoni? Non basarsi solo al DN! Attenzione al DeltaT! Et = ± (0.5 + 3Δθmin/Δθ) %Incertezza https://assets.publishing.service.gov.uk/government/uploads/system/uploads/attachment_data/file/576680/Heat_Meter_Accuracy_Testing_Final_Report_16_Jun_incAnxG_for_p ublication.pdf
  • 31. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Conta-volume Monogetto ● portata Qp da 0,6 a 2,5 m3/h ● installazione tipica, cassette potenze limitate circa 20Kw ● tempi di verifica ogni 5 anni
  • 32. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Monogetto Installazione ● portata Qp da 0,6 a 2,5 m3/h ● installazione tipica, cassette potenze limitate circa 20Kw ● tempi di verifica ogni 5 anni
  • 33. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Conta-volume Multigetto ● portata Qp da 1,5 a 25 m3/h ● installazione tipica: mandata impianto ● tempi di verifica ogni 5/6 anni ● Potenze oltre i 100Kw
  • 34. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Multigetto installazione ● portata Qp da 1,5 a 25 m3/h ● installazione tipica: mandata impianto ● tempi di verifica ogni 5/6 anni (limite 3 m3/h) ● Potenze oltre i 100Kw
  • 35. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Conta-volume Woltmann ● portata: Qn da 260 m3/h ● installazione tipica: portate importanti, circuiti primari ● tempi di verifica 5 anni
  • 36. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Woltmann installazione portata: Qn da 15 a 250 m3/h L1 diverra’ 3D o 5D
  • 37. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Volumetrico ad ultrasuoni ● portata Qn da 0,6 a 60 m3/h (fino a 250) ● installazione tipica: dal piccolo al medio ● tempi di verifica: 8/9 anni ( 8 > 3 m3/h) ● classe di precisione 2 in certi casi il 50% della classe 2
  • 38. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Ultrasuoni installazione L = lunghezza del tubo di misura L1 = tratto rettilineo pari alla lunghezza del tubo di misura Valido per tutti i contatori volumetrici sia filettati che flangiati Controllare scheda tecnica!
  • 39. Decreto 93/2017 Controlli degli strumenti di misura Calore e H2O 39
  • 40. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Perché il decreto? ● La direttiva MID auspica delle leggi degli stati membri sui controlli successivi ● Gli strumenti di misura devono essere periodicamente controllati, rischio deviazioni metriche ● Per acqua (MI-001) e calore (MI-004) c’era gia’ il DM 155/2013 (il DM 93/17 e’ praticamente lo stesso) ● Necessita’ di svecchiamento del parco contatori anche per la telelettura e telegestione ● Necessita’ di avere un registro dei contatori installati da parte delle CamCom ● Obbligo di telelettura e telegestione dei contatori (dal 2027 nuova EED 2002/2018 art 9 quater) 40
  • 41. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Art. 2: Definizioni c) «verificazione periodica», il controllo metrologico legale periodico effettuato sugli strumenti di misura dopo la loro messa in servizio, secondo la periodicità definita in funzione delle caratteristiche metrologiche, o a seguito di riparazione per qualsiasi motivo comportante la rimozione di sigilli di protezione, anche di tipo elettronico; d) «controllo casuale o a richiesta», il controllo metrologico legale, diverso da quelli della lettera c) ed e) , effettuato dalle Camere di commercio su strumenti di misura in servizio, inteso ad accertare il loro corretto funzionamento; 41
  • 42. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Art. 4: Verificazione periodica 3. Gli strumenti di misura sono sottoposti alla verificazione periodica con le periodicità previste nell’allegato IV che decorrono dalla data della loro messa in servizio e, comunque, da non oltre due anni dall’anno di esecuzione della verificazione prima nazionale o CEE/CE o della marcatura CE e della marcatura metrologica supplementare; successivamente, la verificazione è effettuata secondo la periodicità fissata nell’allegato IV e decorre dalla data dell’ultima verificazione.; 42
  • 43. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Allegato IV: Verificazione periodica 43 Contatori dell’acqua Meccanici con portata permanente fino a 16 m3/h compresi: 10 anni Statici e venturimetrici con portata permanente maggiore di 16 m3/h: 13 anni Contatori di calore portata Qp fino a 3 m³/h - con sensore di flusso meccanico: 6 anni - con sensore di flusso statico: 9 anni portata Qp superiore a 3 m³/h - con sensore di flusso meccanico: 5 anni - con sensore di flusso statico: 8 anni
  • 44. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Allegato IV: Verificazione periodica DM 155 44
  • 45. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Art. 4: Verificazione periodica 8. Il titolare dello strumento di misura richiede una nuova verificazione periodica almeno cinque giorni lavorativi prima della scadenza della precedente o entro dieci giorni lavorativi dall’avvenuta riparazione dei propri strumenti se tale riparazione ha comportato la rimozione di etichette o di ogni altro sigillo anche di tipo elettronico. 12. Ove non vi abbia già provveduto il fabbricante, l’organismo che esegue la prima verificazione periodica dota lo strumento di misura, senza onere per il titolare dello stesso, di un libretto metrologico contenente le informazioni di cui all’allegato V; 45
  • 46. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Libretto metrologico 46 http://costergroup.eu/moduli/catalogo/scheda.asp?ARE_ID=13&MEC_ID=&id=13411&cat=07&dimesso= vedi file word e applicazione per win10
  • 47. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Libretto metrologico 47 https://www.microsoft.com/store/apps/9NFF822PCQ6J vedi file word e applicazione per win10
  • 48. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Libretto metrologico 48 http://praticaeureka.infocamere.it/ptsm/Home.action
  • 49. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Art. 5: Controlli casuali o a richiesta 1. I controlli casuali degli strumenti in servizio sono effettuati dalle Camere di commercio, a intervalli casuali, senza determinata periodicità e, compatibilmente con le esigenze di sicurezza e continuità dei servizi, senza preavviso, pur garantendo il contraddittorio; la Camera di commercio registra sul libretto metrologico l’esito del controllo. 49
  • 50. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl La CAMCOM di Milano MB e Lodi https://www.milomb.camcom.it/verifica-periodica-degli-strumenti-metrici 50
  • 51. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Gli organismi accreditati http://www.metrologialegale.unioncamere.it/content.php?p=10.2.2.4 51
  • 52. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Contrassegni 52
  • 53. La contabilizzazione indiretta EN 834, UNI 11388, UNI 919 53
  • 54. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl UNI 10200: contab. diretta ed indiretta Le norme richiamate: ➢ Contabilizzazione diretta: UNI EN 1434 ➢ Contabilizzazione indiretta: ○ UNI EN 834 (HCA, ripartitori classici) ○ UNI 11388 (ripartitori con regolazione automatica on-off proporzionale) ○ UNI 9019 (ripartitori gradi giorno ambiente) 54
  • 55. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl ● Edifici esistenti ● Colonne montanti ● Contatore di volume invasivo ● Puo’ essere necessaria l’alimentazione ● i CET sono voluminosi ● cablaggio sonde ● impatto estetico ● controlli periodici ● fluido termovettore non pulito Perche’ la contabilizzaione indiretta? 55
  • 56. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Il principio fisico della CI Secondo principio della termodinamica “due corpi a diverse temperature messi a contatto, realizzano un trasferimento di energia dal corpo piu’ caldo a quello piu’ freddo, fino a che entrambi hanno la stessa temperatura media” Q DeltaT Tmedia caldo Tmedia freddo 56
  • 57. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Le norme della CI: EN 834, UNI 11388 Corpo caldo: radiatore Corpo freddo: ambiente Q DeltaT Tmedia caldo Tmedia freddo 57
  • 58. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Le norme della CI: UNI 9019 GG Corpo caldo: ambiente Corpo freddo: esterno Q DeltaT Tmedia caldo Tmedia freddo 58
  • 59. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Le norme della CI: UNI 9019 GG Corpo caldo: ambiente Corpo freddo: esterno Potenza termica ist. = UNI 9019 7.4: “La funzione climatica deve rimanere costante durante l’arco del singolo periodo di riscaldamento. In caso di necessità di modifica della curva climatica si devono contabilizzare separatamente il periodo precedente e successivo all'intervento.” 59
  • 60. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Le norme della CI: EN 834, UNI 11388 Corpo caldo: radiatore Corpo freddo: ambiente Q DeltaT Tmedia caldo Tmedia freddo 60
  • 61. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Le norme della CI: EN 834, UNI 11388 Corpo caldo: radiatore Corpo freddo: ambiente Potenza termica ist.(11388) = 61
  • 62. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl φ = potenza nominale del singolo corpo scaldante (c.s.) o cumulativa T med. = temperatura media c.s. T amb. = temperatura ambiente T prog. = temperatura mandata di progetto FCN (11388:2015) = fattore di carico nominale istantaneo, fattore della potenza nominale Contabilizzazione indiretta EN 834 (HCA, ripartitori classici) UNI TR 11388 (ripartitori con regolazione automatica on-off proporzionale) 62
  • 63. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Contabilizzazione indiretta EN 834 (HCA, ripartitori classici) UNI (TR) 11388 (ripartitori con regolazione automatica on-off proporzionale) differenze? Questi metodi esprimono entrambi l’energia emessa dal corpo scaldante verso l’ambiente. ❏ 834 : misura temperatura media sul corpo scaldante ❏ 11388 : misura temperatura media in centrale termica 63
  • 64. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Le norme della CI: EN 834 Tmedia radiatore rilevata sul corpo scaldante, Tmedia ambiente rilevata dal ripartitore Fonte: Prof.Marchesi Polimi, “Misura dell’energia scambiata dalle unita’ terminali” slide 27, INRIM, TO 14.7.2014 64
  • 65. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Contabilizzazione indiretta UNI (TR) 11388 vs EN 834 ❏ misura sicura della Tmedia in CT (no contatori in proprieta’ private) ❏ misura del consumo potenziale (CC art 1123, Pa-Max) e rapporto CUI ❏ misura del consumo della rete di distrubuzione ❏ Kc = 1 sempre e uguale per tutti, no errori relativi ❏ non solo radiatori ma diversi corpi scaldanti e zone intere (vedi monotubo) ❏ oggetto solo sulla valvola, no in mezzo al radiatore 65
  • 66. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl UNI 10200 prospetto A.1 La UNI TR 11388 e’ la piu’ versatile. 66
  • 67. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Le norme della CI: EN 11388 T.media rilevata in CT,T.amb. convenzionale 20 C. 67
  • 68. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Le norme della CI: UNI 11388, EN 15232 Automazione EN 15232: controllo pompa GV e caldaia 68
  • 69. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Le norme della CI: UNI 11388, EN 15232 Telegestione: tuning parametri impianto a seconda dell’uso 69
  • 70. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Le norme della CI: UNI 11388, EN 15232 Telecontrollo, telegestione e telettura: 65% sgravi fiscali 70
  • 71. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Le norme della CI: UNI 11388, EN 15232 Telecontrollo, telegestione e tele-lettura: 65% sgravi fiscali 71
  • 72. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Le norme della CI: UNI 11388, EN 15232 72 Raccomandazione EED 1660/2019 9.2.2 frequenza almeno mensile! https://ec.europa.eu/energy/en/topics/energy-efficiency/targets-directive-and-rules/energy-efficiency-directive#recommendations-for-eu-co untries-2018-directive-
  • 73. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Contabilizzazione indiretta EN 834 Ripartitori e Termostatiche manuali
  • 74. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Caratteristiche Ripartitori ● noti al mercato da decenni ● trasparenti ● chiari agli utenti finali, dati per unita’ abitativa ● letture libere (frameWL in chiaro), web enabled ● dati statistici sui contatori ● risparmi limitati e non garantibili ● termostatiche da usare con attenzione TERMOPSICOLOGIA ● solo radiatori e nemmeno tutti! ● facili da ingannare, a 2 sonde poi…. ● antiestetico! infatti…
  • 75. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Ripartitori Installazioni.. fantasiose
  • 76. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Ripartitori Installazioni.. fantasiose
  • 77. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Ripartitori Installazioni.. fantasiose
  • 78. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Ripartitori Installazioni.. fantasiose
  • 79. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Ripartitori Installazioni.. fantasiose
  • 80. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Ripartitori Installazioni.. fantasiose
  • 81. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Ripartitori Installazioni.. impossibili
  • 82. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Termostatiche manuali Caratteristiche ● note al mercato da decenni ● facili da installare ● costo contenuto ● difficolta’ dell’utente ad associare una temperatura ● inerzia termica ambiente elevata, alla fine sempre aperte ● rischio gelo, muffe ● spesso necessaria sonda remota ● elevati consumi se con climatica rinforzata hanno troppa autorita’ -> pendolazioni e rumorosita’ fastidiosa in chusura
  • 83. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Inerzia termica: bassa e’ meglio? FAQ ENEA n.11: Per valvole termostatiche a bassa inerzia termica si intendono le valvole caratterizzate da un tempo di risposta (determinato in conformità al punto 6.4.1.13 della norma UNI EN 215) inferiore a 40 minuti http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/faq.pdf ● Necessario per incentivi fiscali ● Sentono le perturbazioni vicine piu’ che la reale temperatura ambiente ● Rischio pendolazioni ● costo elevato
  • 84. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Termostatiche manuali Installazioni.. fantasiose
  • 85. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Termostatiche manuali installazioni fantasiose
  • 86. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Contabilizzazione indiretta UNI 11388 TermoAutonomo Wireless ● TAW realizza la contabilizzazione indiretta UNI 11388 e l’automazione con termostatiche automatiche. ● Edifici ad uso diversificato (esercizi commerciali, professionali , residenziale di tipo diverso) ● Automazione CT e dati statistici su DB aperto!
  • 87. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Termoregolazione ambiente integrata con il generatore e contabilizzazione inclusa EDIFICI ESISTENTI: la contabilizzazione indiretta UNI 11388. Serve un SISTEMA!
  • 88. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl ● Telecomando semplice per alberghi o persone anziane ● Unita’ per pannelli, fancoil ● CONTATORI INACCESSIBILI ● Temperature rilevate in CT ● Funzione antimoroso ● Limiti di temperatura di SP condominiali ● Limiti di temperatura di SP individuali ● Registratore ogni 15 minuti delle Temperature di tutte le testine ● Rilevazione della T. Esterna per controlli ● Regolazione dei parametri della climatica in funzione dell’uso dei radiatori EDIFICI ESISTENTI: la contabilizzazione indiretta UNI 11388. Serve un SISTEMA!
  • 89. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Caratteristiche TAW (1) ● Controllo Centrale termica: meno dispersioni di rete, controllo pompa ad inverter, ritorno freddo. Termoliberta’ e Termodemocrazia ● Unita’ ambiente a 3 zone (giorno, notte e bagno) ● Set point a temperatura assoluta ● Teste termostatiche con variatore di SP ● Telecomando con informazioni complete
  • 90. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Caratteristiche TAW (2) ● Nessun ripartitore antiestetico ● Telecomando semplice per alberghi o persone anziane ● Unita’ per pannelli, fancoil ● CONTATORI INACCESSIBILI ● Temperature rilevate in CT
  • 91. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Caratteristiche TAW (3) ● Funzione antimoroso ● Limiti di temperatura di SP condominiali ● Limiti di temperatura di SP individuali ● Registratore ogni 15 minuti delle Temperature di tutte le testine ● Rilevazione della T. Esterna per controlli ● Regolazione dei parametri della climatica in funzione dell’uso dei radiatori
  • 92. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Caratteristiche TAW (4) ● Monitoraggio via SMS per utenti finali, ■ consumi assoluti e ■ relativi alla media condominiale, gara al risparmio tra condomini ● Controllo via SMS per case vacanza, uffici, unita’ abitative ad occupazione saltuaria
  • 93. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Visualizzazione del %CUI, l’USO del proprio impianto. Es. 44%. Il Coefficiente d’Uso Individuale e’ il vero parametro di risparmio. Esprime in forma comprensibile la gestione del proprio riscaldamento. Piu’ e’ basso e piu’ si risparmia!! E’ il rapporto tra l’uso reale e l’uso continuato come quando non c’era la termoregolazione. Chiunque puo’ capire: ●10-50 % , sei virtuoso, un grande risparmiatore ●51 - 80%, bravo, ma puoi migliorare ●81 - 100%,e chiudi le finestre!! sei uno sprecone!! EDIFICI ESISTENTI: la contabilizzazione indiretta UNI 11388. Serve un SISTEMA!
  • 94. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl EDIFICI ESISTENTI: la contabilizzazione indiretta UNI 11388. Serve un SISTEMA! ● Controllo via SMS per case vacanza, uffici, unita’ abitative ad occupazione saltuaria ● Monitoraggio caldaia e inquinamento
  • 95. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl UNI 11388:2015 ● conversione UR in KWh (no 834) prove INRIM in corso ● possibilità di uso con CS diversi da radiatori (pannelli, ventilconvettori, qualunque CS intercettabile) ● aggiunta decadimento temperatura CS (TAW compatibile da sempre)
  • 96. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Amm. Gazzoli Umberto , Breno (BS) 10/15% 30/50% 96 EDIFICI ESISTENTI: risparmi dell’automazione.
  • 97. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl https://sites.google.com/coster.eu/pubblicazionimassimilianomagri/video/ing-lucci-ssb-torino?authuser=0 Per approfondire, il caso di TERNI: residenziale 97
  • 98. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl https://sites.google.com/coster.eu/pubblicazionimassimilianomagri/video/ing-lucci-ssb-torino?authuser=0 98 Per approfondire, il caso di TERNI: residenziale
  • 99. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl Comune di Capo di Ponte (BS) Risparmio di 60.000 euro nel primo anno. Fonte: http://www.teleboario.it/tbnews/capo-di-ponte-taglia-le-bollette/ 10/15% 30/50% 99 EDIFICI ESISTENTI Ed. scolastici: risparmi dell’automazione.
  • 100. Massimiliano Dott. Magri - Costergroup srl https://docs.google.com/presentation/d/18f4WBRfZq8txnr5YOf6gOIIOU0tA9Zw4fTA6YjVtHcI/present?slide=id.p3 Per approfondire, il Palazzo Mazzolani Faenza terziario 100