SlideShare a Scribd company logo
1 of 4
Download to read offline
Tribunale di Trieste
Art. 2645-ter e programma negoziale
Atto di destinazione - interesse - causa - mancanza - azione revocatoria
L’atto con il quale la disponente, convivente more uxorio con il beneficiario, destina un immobile a
garantire a quest’ultimo una rendita stabile fino a tanto che duri la convivenza con lui non palesa alcun
reale programma negoziale ed è quindi priva di causa.
Il fatto che il vincolo decada qualora l’immobile sia dal disponente alienato non manifesta alcun
interesse meritevole di tutela nell’atto di destinazione, che in nulla assicura al beneficiario una obiettiva
protezione.
■ Tribunale di Trieste, Giud. tavolare, decr., 22 marzo 2016 - [G. C. c. M. M.]
TESTO DELLA SENTENZA (1)
IL GIUDICE TAVOLARE,
letta l’istanza del dott. Gaetano Ranieri, notaio in
Trieste, nell’interesse e per conto della sig.ra G. C., con
cui si chiede presso la P.T. 33297, c.t. 1°, e congiunte parti
indivise, l’annotazione del vincolo di destinazione ai sensi
dell’art. 2645-ter c.c. a favore di M. M.;
esaminato l’atto di costituzione di vincolo di destina-
zione di data 28 luglio 2014, rep./racc. 5/5 del notaio dott.
Gaetano Ranieri;
OSSERVA QUANTO SEGUE:
Leggendo l’atto negoziale (qualificato espressamente
come “costituzione di vincolo di destinazione”) emerge che
la disponente aveva già concesso in godimento questo
immobile al M. M., con cui convive more uxorio a titolo di
comodato,“affinchéquestilodestinasseapropriaabitazione
di residenza ...”. Intende ora, con l’atto di destinazione,
“contribuire economicamente al sostegno ed al manteni-
mento della comunione affettiva e materiale instaurata, con
carattere di stabilità” con il predetto, “anche in considera-
zione dell’impegno economico affrontato da quest’ultimo
durante questi anni in favore di entrambi”: con l’istituzione
del vincolo, pertanto, la proprietaria ritiene di dare “piena
attuazione al proposito. già manifestato in virtù del con-
tratto di comodato del 28 giugno 2011, di garantire ai
conviventi medesimi una residenza comune stabile, ed in
generale la soddisfazione di ogni esigenza connessa alla
volontà di realizzare un progetto di vita in comune, anche
in assenza di vincoli matrimoniali”.
Di seguito lo scopo dell’atto viene integrato con il pro-
posito di “far fronte ai bisogni connessi alla convivenza ...
garantire un tenore di vita adeguato alla loro posizione sociale
ancheinmancanzadiredditisufficienti,unaresidenzacomune
stabile...volendoaltresìlaproprietariagarantirneilgodimento
infavoredelsignorM.M.interminianaloghiaquantoprevisto
dall’art. 540, 11° comma, c.c., la parte costituente destina
specificamente tale immobile a residenza comune, anche in
funzione del godimento dello stesso da parte del signor M. M.
per il tempo in cui non potrà più disporre dell’assistenza e
dell’affetto della signora G. C.”.
La durata del vincolo viene parametrata “alla vita del
beneficiario signor M. M.”, ed alla condizione della cessa-
zione irreversibile del rapporto di convivenza tra le parti,
oppure all’alienazione della piena proprietà dell’immobile
vincolato (non interessa qui il problema degli altri immobili
in Austria e Croazia) “salvo che il cessionario mantenga il
vincolo di destinazione e sempre salvo diversa determina-
zione della costituente”.
Ciò posto si osserva che quello in esame viene qualifi-
cato dal ricorrente come un atto negoziale di destinazione,
in tesi perfetto ed avente una sua causa tipica, non preve-
dendosi alcun trasferimento di diritto reale in capo al bene-
ficiario, che peraltro era e rimane comodatario
.....................................................
Nota:
(1) Il Tribunale di Trieste ribadisce con approfondimenti la propria
posizione sulla valenza della segregazione negli atti di destinazione
(come negli atti istitutivi di trust); v., in questa Rivista, 2016, pag. 279.
Giurisprudenza italiana TRUSTSE ATTIVITÀ FIDUCIARIE
Novembre 2016 623
dell’immobile in Trieste. Per quanto si dubiti, e si sia
dubitato in precedenti provvedimenti di questo stesso giu-
dice tavolare, che l’art. 2645-ter c.c. abbia introdotto una
nuova figura negoziale, si vedrà in seguito che comunque il
programma negoziale, pur quando lo si possa qualificare in
astratto come frutto di un atto autonomo avente una sua
causa propria, è in realtà del tutto apparente.
È comunque il caso di riproporre in sintesi le ragioni già
espresse a favore della tesi che vede nella norma solo
l’individuazione di un nuovo effetto negoziale, che presup-
pone però il necessario veicolo di schemi negoziali tipici o
atipici: ciò affinché ancora una volta queste considerazioni
possano formare oggetto di riflessione da parte di quanti
intendano ricorrere alla fattispecie in esame.
Invero, malgrado la dottrina abbia offerto interessanti
contributi - a volte addirittura accorati - intorno alla figura
dei negozi di destinazione, il testo della norma non offre
alcun indizio da cui desumere che sia stata coniata una
nuova figura negoziale, di cui non si riesce ad individuare
la struttura, se unilaterale o bilaterale, se a titolo oneroso o
gratuito, se traslativo od obbligatorio: un negozio che nella
sua sostanza è solo dichiarato, più che disciplinato. Lo stesso
posizionamento dell’articolo tra le norme sulla trascrizione
avrebbe quanto meno presupposto la formulazione della
struttura negoziale, altrimenti irreperibile altrove. Del
resto, in altri casi in cui ciò è avvenuto il legislatore si era
ampiamente premurato di elaborare una compiuta descri-
zione del piano strutturale e fenomenico del negozio, fosse
esso nuovo (es. fondo patrimoniale) ovvero di antica tradi-
zione (contratto preliminare).
Solo qualora si opini che l’atto di destinazione
(o meglio, l’effetto dell’attività giuridica di destinazione)
sia uno strumento che serve per attuare la segregazione e per
realizzare a pieno il piano effettuale di un più ampio pro-
gramma negoziale attraverso l’utilizzo di altri singoli negozi
ed istituti, allora il sistema verrebbe a trovare una coerente
quadratura,senza elevarefittiziamentea causaelementinon
aventi tale rango.
Ma quand’anche si sostenesse che esista la figura nego-
ziale dell’atto di destinazione, autonomo e tipico, di questo
programma negoziale non v’è comunque traccia nell’atto in
esame.
Invero la segregazione, tipica dell’art. 2645-ter c.c.,
è stata elevata di fatto al rango di causa, anziché rimanere
solo confinata a quello di mero effetto del negozio, per
quanto tipizzante. Questo elemento che andava funziona-
lizzatoalperseguimentodiunrealeprogrammanegoziale,da
esternare nell’atto di destinazione, viene invece a costituire
esso stesso, ed illegittimamente, la causa del presunto nego-
zio di destinazione.
Per quanto oggi la causa debba essere intesa, secondo la
recente giurisprudenza della Suprema Corte di cassazione
(sent. n. 10490 del 2006; n. 23941 del 2009), quale “sintesi
degli interessi reali che il contratto stesso è diretto a rea-
lizzare (al di là del modello anche tipico, adoperato). Sintesi
(e dunque ragione concreta) della dinamica contrattuale, si
badi, e non anche della volontà delle parti”, tuttavia essa
deve rimanere iscritta nell’orbita della dimensione funzio-
nale dell’atto, ancorché individualizzata. Per contro, nel
caso in esame, un reale programma negoziale manca del
tutto, a meno di non volerlo identificare nei motivi che
dichiaratamente avrebbero spinto la disponente a vincolare
- peraltro in modo non irrevocabile né stabile - i suoi beni
immobili. La segregazione (effetto), e l’invocata tutela della
convivenza more uxorio non rappresentano né da sole né
insieme l’elemento causale, per quanto ampia possa essere la
nozione che se ne intenda dare. Altro è infatti il motivo che
ha spinto la proprietaria all’attuazione del vincolo, altro è il
pianocausaleconcreto,cheèsoloeffimeroedapparente,ma
non sostanziale ed effettivo, in quanto collegato in ultima
analisi alla discrezionalità della disponente il vincolo.
Si è quindi al cospetto di un negozio sostanzialmente
privo di causa, di una segregazione fine a se stessa, in cui il
programma negoziale coincide di fatto con il suo effetto.
Oltre ad essere privo di una causa realmente giustifica-
trice, questo programma negoziale non persegue comunque
interessi meritevoli di tutela.
Nell’accezione offerta nei provvedimenti di questo
giudice tavolare, la meritevolezza di interessi, richiamata
in vita dal frettoloso legislatore del 2006 dopo che l’unico
riferimento, contenuto nell’art. 1322, co. 2, c.c., era rimasto
in sonno per oltre 60 anni, va identificata nell’idoneità del
programmanegoziale alraggiungimentodiunoscopolecito,
che non sia altrimenti raggiungibile dalle parti nell’esple-
tamento della loro autonomia negoziale mediante l’utilizzo
di strumenti tipici, ancorché composti o collegati.
Appartiene invero ormai alla storia della dottrina civi-
listica italiana la considerazione che il legislatore fascista,
nel coniare il giudizio di meritevolezza di interessi, inten-
deva assecondare il modello nazionalsocialista che, tramite
l’utilizzazione delle clausole generali, aveva lo scopo di
portare all’interno dei rapporti privatistici principi politici
vagamente metalegali. Con la fine dell’ordinamento corpo-
rativo, la sopravvivenza della disposizione dell’art. 1322,
comma 2°, c.c. si deve probabilmente al mancato rinveni-
mento in essa di quei termini più politicizzati e più lette-
ralmente individuabili, presenti nella legislazione fascista,
di cui fece giustizia il Decreto luogotenenziale n. 287 del
1944: non di meno, a livello interpretativo, da subito la
dottrina negò qualsiasi autonoma rilevanza a questa pseudo-
Giurisprudenza italianaTRUSTSE ATTIVITÀ FIDUCIARIE
624 Novembre 2016
clausola generale, non ultimo perché “si presterebbe a
meraviglia a mettere i contraenti a discrezione del giudice,
ilqualepotrebbetoglierevaloreadognicontrattovalido,col
pretestocheilsuofinenonèsocialmenteapprezzabile”.Alla
lettura abrogativa della norma, operata negli anni ‘50 e ‘60
dello scorso secolo, e che unanimemente lo si ritenne un
doppione dell’art. 1343, si affiancò per un certo momento
quella offerta dalle varie teorie che miravano ad una fun-
zionalizzazione delle posizioni giuridiche individuali, quali
la proprietà, l’impresa e l’autonomia privata: si sosteneva
che la clausola di utilità sociale o di meritevolezza dell’inte-
resse poteva permettere all’interprete di subordinare l’azio-
nabilità della promessa contrattuale al preventivo
accertamento della positiva rispondenza dell’iniziativa con-
trattuale a finalità superindividuali. Benché queste finalità
venissero identificate in valori costituzionali, tuttavia
rimase ferma l’opposizione di chi riteneva che la norma
potesse essere strumentalizzata dai giudici, e di chi riteneva
ingenua la credenza in un possibile impiego della regola.
Senza volere arrivare a condividere l’opinione secondo cui
la lettura che piega l’autonomia negoziale al perseguimento
dei valori espressi nella costituzione non costituisce altro se
non “la versione riveduta e corretta della ricordata conce-
zione fascista del negozio, quale strumento di autonomia
finalizzalo alla realizzazione di interessi sociali”, sta di fatto
comunque che tra autonomia privata ed utilità sociale -
come è stato osservato - esiste una netta distinzione di piani
tra di loro non interferenti né strumentali: la prima è
strumento di interessi privati e non deve essere per principio
ed in ogni caso subordinata agli interessi sociali. Se ne
conclude che sarebbe allora eccessivo pretendere che i
privati comprimano il proprio potere di autonomia in
ragione dell’utilità sociale, anche perché la valutazione
dell’utilità sociale presuppone delle conoscenze e delle
informazioni che normalmente i privati non possono avere.
È quindi questo il contesto giuridico nel quale il legi-
slatore, affrettato e contraddittorio, ha partorito, inattesa
all’infuori di una ristretta cerchia di addetti ai lavori, la
norma in oggetto.
Losforzocheallorasipuòfare,edèstatofattoaltrevolte
nei citati provvedimenti, è quello di obiettivizzare la meri-
tevolezza di interessi, per identificarla nell’idoneità del
programma negozialealraggiungimentodiunoscopolecito,
il quale non sia altrimenti raggiungibile dalle parti nell’e-
spletamento della loro autonomia negoziale mediante l’uti-
lizzo di strumenti tipici, ancorché composti o collegati. In
ultima analisi, la ricerca della meritevolezza di interessi
viene a coincidere con la verifica dell’esistenza di un pro-
gramma negoziale che sia effettivo e che non si concreti
nella sola segregazione. Quanto è stato affermato per un
negozio atipico come il trust, invero, vale anche per il
vincolo di destinazione di cui si assume valenza negoziale:
si deve ricordare infatti che l’art. 2645-ter c.c. impone
espressamente la individuazione di una meritevolezza che,
invece, è data per presunta qualora si utilizzino schemi
negoziali tipici. Questo elemento viene così ad integrare
la causa concreta dell’atto di destinazione, quel programma
negoziale che altrimentirimarrebbe incompleto e non meri-
tevole di tutela.
Ecco quindi che solo qualora il piano causale [“sintesi
degli interessi reali che il contratto stesso è diretto a rea-
lizzare(aldilàdelmodello,anchetipico,adoperato).Sintesi
(e dunque ragione concreta) della dinamica contrattuale”]
sia altrimenti irrealizzabile sarà allora possibile ricorrere ad
unattodidestinazione.Eciòsempredandoperammessoche
di atto negoziale autonomo si tratti, e non invece di un mero
piano effettuale, come si continua a ritenere, da agganciare
inmodo“opportunistico”adaltrischeminegoziali,traslativi
o meno.
Queste considerazioni, peraltro criticate in dottrina
con argomentazioni molto apprezzabili, e che vogliono
rappresentare una voce critica e distonica rispetto ad un
generale travisamento del problema della meritevolezza,
devono essere in parte riviste, anche se sostanzialmente
confermate, alla luce dei recenti sviluppi della giurispru-
denza della Suprema Corte di cassazione, ed in particolare
degli arresti di Cass., Sez. un., 6 marzo 2015, n. 4628, e di
Cass., Sez. 1, sent. n. 22950 del 2015. Ivi viene invocata la
necessità di “procedere all’analisi dell’interesse concreta-
mente perseguito dalle parti nel caso di specie, cioè della
ragione pratica dell’affare, dovendosi valutare l’utilità del
contratto, cioè la sua idoneità ad espletare una funzione
commisurata sugli interessi concretamente perseguiti dalle
parti attraverso quel rapporto contrattuale”. Nella ricerca di
una specifica connotazione degli interessi “meritevoli”
quale fondamento di un atto di autonomia, si è “distinta
l’area del ‘proibito’, da quella ... dell’‘agiuridico’ e che si
riferisce specificamente alle ipotesi di difetto di una ragione
giustificativa plausibile del vincolo, il quale non merita
tutela e non è coercibile, restando indifferente per l’ordi-
namento”.Questopercorso,comenonmancadisegnalarela
stessa Corte, ha condotto la giurisprudenza, in talune fatti-
specie,“asancirecheilcontrattononèproduttivodieffetti-
siparlipoidiinvalidità,o,piùfrequentemente,diinefficacia
o irrilevanza giuridica del contratto - per la mancanza della
ragione giustificatrice presupposta meritevole”, conclu-
dendo per “l’assenza di causa, allorché il contratto non
permetteva il raggiungimento della sua funzione” (si cita
ad esempio il contratto vitalizio, avente natura di contratto
aleatorio, da considerare privo di causa quando il
Giurisprudenza italiana TRUSTSE ATTIVITÀ FIDUCIARIE
Novembre 2016 625
beneficiario della rendita sia prossimo al fine vita: v. Cass.
28 aprile 2008, n. 10798).
Tutto ciò è una “conferma di una valutazione auto-
noma di meritevolezza, quale necessario controllo di con-
formità dell’atto al sistema giuridico vigente e ai suoi valori
costituzionali, da svolgere ... alla stregua del parametro dei
‘superiori valori costituzionali previsti a garanzia degli spe-
cifici interessi perseguiti attesa l’interazione, sulle previ-
genti norme codicistiche delle superiori e successive
norme di rango costituzionale e sovranazionale comunque
applicabili quali principi informatori o fondanti dell’ordi-
namento stesso’ (così Cass. l° aprile 2011, n. 7557)”.
Esiste dunque, a giudizio della Suprema Corte di cassa-
zione, “una sorta di parallelismo tra i limiti che il legislatore
incontra nell’esplicazione del suo potere e quelli posti
all’autodeterminazione dei privati; ed i fondamenti costitu-
zionali dell’autonomia negoziale offrono all’interprete le
indispensabili coordinate, alle quali attingere per esprimere
sui singoli e concreti atti di autonomia quei giudizi di valore
che l’ordinamento affida loro, vale a dire i controlli di
‘meritevolezza di tutela degli interessi’ (art. 1322 c.c.) e di
‘liceità’ (art. 1343 c.c.)”.
Nonsipuòcheribadireperò cheilproblema di arginare
la discrezionalità valutativa del giudice permane ugual-
mente, anche alla luce di questi arresti, in quanto la sosti-
tuzione dei valori da introdurre nel giudizio di
bilanciamento (inizialmente corporativi, poi metagiuridici,
oggi costituzionali), comunque lascia i contraenti all’insin-
dacabile e discrezionale valutazione del giudice: si rinvia sul
punto alla citata tradizionale dottrina.
In ogni caso, nella specie, è evidente che il beneficia-
rio rimane addirittura più tutelato dal contratto di como-
dato stipulato a suo favore che in base all’atto di
destinazione, essendo lo stesso revocabile con la semplice
alienazione da parte della proprietaria. Tale alienazione
farebbe venir meno (come la stessa cessazione della con-
vivenza) il vincolo, nel mentre il comodato potrebbe
rimanere in vita se, come tutto fa ritenere, esso sia stato
stipulato per consentire al M. M. di destinarlo a propria
abitazione di residenza, senza vincolo di durata. In ogni
caso, l’intento della disponente, qualora sussistesse un
programma negoziale degno di questo nome, rimarrebbe
comunque meramente egoistico e solo dichiaratamente
altruistico, essendo la stessa libera di amministrare il
bene in qualsiasi modo,e didispornesenza alcunalegittima
aspettativa in capo al beneficiario.
In ultima analisi, il programma negoziale viene a coin-
cidere con l’effetto di segregazione, come sopra delineato, e
non è dunque meritevole di tutela.
Visto il R.D. 28 marzo 1929, n. 499 con l’allegata L.T.
e successive modificazioni e integrazioni e in particolare
l’art. 26 e 99 L.T.
ORDINA
Annotare il rigetto della domanda stante la nullità
dell’atto di destinazione per difetto di meritevolezza di
interesse con conseguente sua annotazione presso la
P. T. 33297, c.to 1° del C.C. di Trieste.
Giurisprudenza italianaTRUSTSE ATTIVITÀ FIDUCIARIE
626 Novembre 2016

More Related Content

What's hot

Falso valutativo-in-bilancio-un-altro-contrasto-interpretativo-rimesso-alle-s...
Falso valutativo-in-bilancio-un-altro-contrasto-interpretativo-rimesso-alle-s...Falso valutativo-in-bilancio-un-altro-contrasto-interpretativo-rimesso-alle-s...
Falso valutativo-in-bilancio-un-altro-contrasto-interpretativo-rimesso-alle-s...Fabio Ghiselli
 
Tassazione datio in solutum
Tassazione datio in solutumTassazione datio in solutum
Tassazione datio in solutumMarco Krogh
 
Presentazione accordo accertativo usucapione krogh
Presentazione accordo accertativo usucapione kroghPresentazione accordo accertativo usucapione krogh
Presentazione accordo accertativo usucapione kroghMarco Krogh
 
Slide commentate accordo accert usucap
Slide commentate accordo accert usucapSlide commentate accordo accert usucap
Slide commentate accordo accert usucapMarco Krogh
 
Notariato coppie di fatto e casa
Notariato coppie di fatto e casaNotariato coppie di fatto e casa
Notariato coppie di fatto e casaAffittoprotetto.it
 
STUDIO CNN 107 2009 TRACCIABILITA’ DELLE MOVIMENTAZIONI FINANZIARIE NEL SISTE...
STUDIO CNN 107 2009 TRACCIABILITA’ DELLE MOVIMENTAZIONI FINANZIARIE NEL SISTE...STUDIO CNN 107 2009 TRACCIABILITA’ DELLE MOVIMENTAZIONI FINANZIARIE NEL SISTE...
STUDIO CNN 107 2009 TRACCIABILITA’ DELLE MOVIMENTAZIONI FINANZIARIE NEL SISTE...Marco Krogh
 
Canepele corso Brevetti Patents -26 Jan 2018
Canepele corso Brevetti Patents -26 Jan 2018Canepele corso Brevetti Patents -26 Jan 2018
Canepele corso Brevetti Patents -26 Jan 2018Vieri Canepele
 
Giurisprudenza permuta
Giurisprudenza permutaGiurisprudenza permuta
Giurisprudenza permutaFatu Andra
 
Mediazione civile ed obblighi antiriciclaggio Studio CNN Krogh 2021
Mediazione civile ed obblighi antiriciclaggio Studio  CNN Krogh 2021Mediazione civile ed obblighi antiriciclaggio Studio  CNN Krogh 2021
Mediazione civile ed obblighi antiriciclaggio Studio CNN Krogh 2021Marco Krogh
 

What's hot (10)

Falso valutativo-in-bilancio-un-altro-contrasto-interpretativo-rimesso-alle-s...
Falso valutativo-in-bilancio-un-altro-contrasto-interpretativo-rimesso-alle-s...Falso valutativo-in-bilancio-un-altro-contrasto-interpretativo-rimesso-alle-s...
Falso valutativo-in-bilancio-un-altro-contrasto-interpretativo-rimesso-alle-s...
 
Tassazione datio in solutum
Tassazione datio in solutumTassazione datio in solutum
Tassazione datio in solutum
 
Presentazione accordo accertativo usucapione krogh
Presentazione accordo accertativo usucapione kroghPresentazione accordo accertativo usucapione krogh
Presentazione accordo accertativo usucapione krogh
 
Slide commentate accordo accert usucap
Slide commentate accordo accert usucapSlide commentate accordo accert usucap
Slide commentate accordo accert usucap
 
Notariato coppie di fatto e casa
Notariato coppie di fatto e casaNotariato coppie di fatto e casa
Notariato coppie di fatto e casa
 
STUDIO CNN 107 2009 TRACCIABILITA’ DELLE MOVIMENTAZIONI FINANZIARIE NEL SISTE...
STUDIO CNN 107 2009 TRACCIABILITA’ DELLE MOVIMENTAZIONI FINANZIARIE NEL SISTE...STUDIO CNN 107 2009 TRACCIABILITA’ DELLE MOVIMENTAZIONI FINANZIARIE NEL SISTE...
STUDIO CNN 107 2009 TRACCIABILITA’ DELLE MOVIMENTAZIONI FINANZIARIE NEL SISTE...
 
Abuso del diritto, elusione, simulazione e frode fiscale
Abuso del diritto, elusione, simulazione e frode fiscaleAbuso del diritto, elusione, simulazione e frode fiscale
Abuso del diritto, elusione, simulazione e frode fiscale
 
Canepele corso Brevetti Patents -26 Jan 2018
Canepele corso Brevetti Patents -26 Jan 2018Canepele corso Brevetti Patents -26 Jan 2018
Canepele corso Brevetti Patents -26 Jan 2018
 
Giurisprudenza permuta
Giurisprudenza permutaGiurisprudenza permuta
Giurisprudenza permuta
 
Mediazione civile ed obblighi antiriciclaggio Studio CNN Krogh 2021
Mediazione civile ed obblighi antiriciclaggio Studio  CNN Krogh 2021Mediazione civile ed obblighi antiriciclaggio Studio  CNN Krogh 2021
Mediazione civile ed obblighi antiriciclaggio Studio CNN Krogh 2021
 

Similar to Trib trieste2016nullitavincolodestinazione2645tertraconviventi

Transfer pricing e arm's lenght
Transfer pricing e arm's lenghtTransfer pricing e arm's lenght
Transfer pricing e arm's lenghtPaolo Soro
 
Trust soggetto a imposta di registro in misura fissa
Trust soggetto a imposta di registro in misura fissaTrust soggetto a imposta di registro in misura fissa
Trust soggetto a imposta di registro in misura fissaPaolo Soro
 
Il contratto di compravendita internazionale2
Il contratto di compravendita internazionale2Il contratto di compravendita internazionale2
Il contratto di compravendita internazionale2leonardo Andriulo
 
Newsletter Area Legale n. 9 settembre
Newsletter Area Legale n. 9 settembreNewsletter Area Legale n. 9 settembre
Newsletter Area Legale n. 9 settembreNicola Salvarani
 
Newsletter n. 9 Area Legale
Newsletter n. 9 Area LegaleNewsletter n. 9 Area Legale
Newsletter n. 9 Area LegaleStefano Versace
 
Sentenza Corte Costituzionale contraddittorio preventivo contribuente
Sentenza Corte Costituzionale contraddittorio preventivo contribuenteSentenza Corte Costituzionale contraddittorio preventivo contribuente
Sentenza Corte Costituzionale contraddittorio preventivo contribuenteFrancesco Giuliani
 
Decisione ACF n. 22 del 18 luglio 2017
Decisione ACF n. 22 del 18 luglio 2017Decisione ACF n. 22 del 18 luglio 2017
Decisione ACF n. 22 del 18 luglio 2017Andrea Sorba
 
La giurisprudenza del mese dicembre 2018
La giurisprudenza del mese   dicembre 2018La giurisprudenza del mese   dicembre 2018
La giurisprudenza del mese dicembre 2018Federico Fava
 
Cass civ sez lav n 25270 11
Cass civ sez lav n 25270 11Cass civ sez lav n 25270 11
Cass civ sez lav n 25270 11FocusLegale
 
Tribunale di bergamo nullo il trust autodichiarato
Tribunale di bergamo nullo il trust autodichiaratoTribunale di bergamo nullo il trust autodichiarato
Tribunale di bergamo nullo il trust autodichiaratoPaolo Soro
 
Affitto con riscatto, le novità del decreto sblocca italia
Affitto con riscatto, le novità del decreto sblocca italiaAffitto con riscatto, le novità del decreto sblocca italia
Affitto con riscatto, le novità del decreto sblocca italiaidealistait
 
Ordonnance 45986-2020 du tribunal de Rome
Ordonnance 45986-2020 du tribunal de RomeOrdonnance 45986-2020 du tribunal de Rome
Ordonnance 45986-2020 du tribunal de RomeGuy Boulianne
 
Krogh risp quesito procacciatore d'affari 13032008
Krogh risp quesito procacciatore d'affari 13032008Krogh risp quesito procacciatore d'affari 13032008
Krogh risp quesito procacciatore d'affari 13032008Marco Krogh
 
Tesi Di Laurea Giuseppe Laviola
Tesi Di Laurea   Giuseppe LaviolaTesi Di Laurea   Giuseppe Laviola
Tesi Di Laurea Giuseppe Laviolagepo87
 
Sentenza tribunale di roma art 28
Sentenza tribunale di roma art 28Sentenza tribunale di roma art 28
Sentenza tribunale di roma art 28Fabio Bolo
 
Cancellazione delle società estinte
Cancellazione delle società estinteCancellazione delle società estinte
Cancellazione delle società estintePaolo Soro
 
Abuso del diritto
Abuso del dirittoAbuso del diritto
Abuso del dirittoPaolo Soro
 

Similar to Trib trieste2016nullitavincolodestinazione2645tertraconviventi (20)

Transfer pricing e arm's lenght
Transfer pricing e arm's lenghtTransfer pricing e arm's lenght
Transfer pricing e arm's lenght
 
Trust soggetto a imposta di registro in misura fissa
Trust soggetto a imposta di registro in misura fissaTrust soggetto a imposta di registro in misura fissa
Trust soggetto a imposta di registro in misura fissa
 
Il contratto di compravendita internazionale2
Il contratto di compravendita internazionale2Il contratto di compravendita internazionale2
Il contratto di compravendita internazionale2
 
Newsletter Area Legale n. 9 settembre
Newsletter Area Legale n. 9 settembreNewsletter Area Legale n. 9 settembre
Newsletter Area Legale n. 9 settembre
 
Newsletter n. 9 settembre
Newsletter n. 9 settembreNewsletter n. 9 settembre
Newsletter n. 9 settembre
 
Newsletter n. 9 Area Legale
Newsletter n. 9 Area LegaleNewsletter n. 9 Area Legale
Newsletter n. 9 Area Legale
 
Sentenza Corte Costituzionale contraddittorio preventivo contribuente
Sentenza Corte Costituzionale contraddittorio preventivo contribuenteSentenza Corte Costituzionale contraddittorio preventivo contribuente
Sentenza Corte Costituzionale contraddittorio preventivo contribuente
 
268 nolo a caldo
268   nolo a caldo268   nolo a caldo
268 nolo a caldo
 
Decisione ACF n. 22 del 18 luglio 2017
Decisione ACF n. 22 del 18 luglio 2017Decisione ACF n. 22 del 18 luglio 2017
Decisione ACF n. 22 del 18 luglio 2017
 
La giurisprudenza del mese dicembre 2018
La giurisprudenza del mese   dicembre 2018La giurisprudenza del mese   dicembre 2018
La giurisprudenza del mese dicembre 2018
 
Cass civ sez lav n 25270 11
Cass civ sez lav n 25270 11Cass civ sez lav n 25270 11
Cass civ sez lav n 25270 11
 
Tribunale di bergamo nullo il trust autodichiarato
Tribunale di bergamo nullo il trust autodichiaratoTribunale di bergamo nullo il trust autodichiarato
Tribunale di bergamo nullo il trust autodichiarato
 
Affitto con riscatto, le novità del decreto sblocca italia
Affitto con riscatto, le novità del decreto sblocca italiaAffitto con riscatto, le novità del decreto sblocca italia
Affitto con riscatto, le novità del decreto sblocca italia
 
Ordonnance 45986-2020 du tribunal de Rome
Ordonnance 45986-2020 du tribunal de RomeOrdonnance 45986-2020 du tribunal de Rome
Ordonnance 45986-2020 du tribunal de Rome
 
Krogh risp quesito procacciatore d'affari 13032008
Krogh risp quesito procacciatore d'affari 13032008Krogh risp quesito procacciatore d'affari 13032008
Krogh risp quesito procacciatore d'affari 13032008
 
Tesi Di Laurea Giuseppe Laviola
Tesi Di Laurea   Giuseppe LaviolaTesi Di Laurea   Giuseppe Laviola
Tesi Di Laurea Giuseppe Laviola
 
Sentenza su ammissione gratuito patrocinio per procedimenti mediazione
Sentenza su ammissione gratuito patrocinio per procedimenti mediazioneSentenza su ammissione gratuito patrocinio per procedimenti mediazione
Sentenza su ammissione gratuito patrocinio per procedimenti mediazione
 
Sentenza tribunale di roma art 28
Sentenza tribunale di roma art 28Sentenza tribunale di roma art 28
Sentenza tribunale di roma art 28
 
Cancellazione delle società estinte
Cancellazione delle società estinteCancellazione delle società estinte
Cancellazione delle società estinte
 
Abuso del diritto
Abuso del dirittoAbuso del diritto
Abuso del diritto
 

Trib trieste2016nullitavincolodestinazione2645tertraconviventi

  • 1. Tribunale di Trieste Art. 2645-ter e programma negoziale Atto di destinazione - interesse - causa - mancanza - azione revocatoria L’atto con il quale la disponente, convivente more uxorio con il beneficiario, destina un immobile a garantire a quest’ultimo una rendita stabile fino a tanto che duri la convivenza con lui non palesa alcun reale programma negoziale ed è quindi priva di causa. Il fatto che il vincolo decada qualora l’immobile sia dal disponente alienato non manifesta alcun interesse meritevole di tutela nell’atto di destinazione, che in nulla assicura al beneficiario una obiettiva protezione. ■ Tribunale di Trieste, Giud. tavolare, decr., 22 marzo 2016 - [G. C. c. M. M.] TESTO DELLA SENTENZA (1) IL GIUDICE TAVOLARE, letta l’istanza del dott. Gaetano Ranieri, notaio in Trieste, nell’interesse e per conto della sig.ra G. C., con cui si chiede presso la P.T. 33297, c.t. 1°, e congiunte parti indivise, l’annotazione del vincolo di destinazione ai sensi dell’art. 2645-ter c.c. a favore di M. M.; esaminato l’atto di costituzione di vincolo di destina- zione di data 28 luglio 2014, rep./racc. 5/5 del notaio dott. Gaetano Ranieri; OSSERVA QUANTO SEGUE: Leggendo l’atto negoziale (qualificato espressamente come “costituzione di vincolo di destinazione”) emerge che la disponente aveva già concesso in godimento questo immobile al M. M., con cui convive more uxorio a titolo di comodato,“affinchéquestilodestinasseapropriaabitazione di residenza ...”. Intende ora, con l’atto di destinazione, “contribuire economicamente al sostegno ed al manteni- mento della comunione affettiva e materiale instaurata, con carattere di stabilità” con il predetto, “anche in considera- zione dell’impegno economico affrontato da quest’ultimo durante questi anni in favore di entrambi”: con l’istituzione del vincolo, pertanto, la proprietaria ritiene di dare “piena attuazione al proposito. già manifestato in virtù del con- tratto di comodato del 28 giugno 2011, di garantire ai conviventi medesimi una residenza comune stabile, ed in generale la soddisfazione di ogni esigenza connessa alla volontà di realizzare un progetto di vita in comune, anche in assenza di vincoli matrimoniali”. Di seguito lo scopo dell’atto viene integrato con il pro- posito di “far fronte ai bisogni connessi alla convivenza ... garantire un tenore di vita adeguato alla loro posizione sociale ancheinmancanzadiredditisufficienti,unaresidenzacomune stabile...volendoaltresìlaproprietariagarantirneilgodimento infavoredelsignorM.M.interminianaloghiaquantoprevisto dall’art. 540, 11° comma, c.c., la parte costituente destina specificamente tale immobile a residenza comune, anche in funzione del godimento dello stesso da parte del signor M. M. per il tempo in cui non potrà più disporre dell’assistenza e dell’affetto della signora G. C.”. La durata del vincolo viene parametrata “alla vita del beneficiario signor M. M.”, ed alla condizione della cessa- zione irreversibile del rapporto di convivenza tra le parti, oppure all’alienazione della piena proprietà dell’immobile vincolato (non interessa qui il problema degli altri immobili in Austria e Croazia) “salvo che il cessionario mantenga il vincolo di destinazione e sempre salvo diversa determina- zione della costituente”. Ciò posto si osserva che quello in esame viene qualifi- cato dal ricorrente come un atto negoziale di destinazione, in tesi perfetto ed avente una sua causa tipica, non preve- dendosi alcun trasferimento di diritto reale in capo al bene- ficiario, che peraltro era e rimane comodatario ..................................................... Nota: (1) Il Tribunale di Trieste ribadisce con approfondimenti la propria posizione sulla valenza della segregazione negli atti di destinazione (come negli atti istitutivi di trust); v., in questa Rivista, 2016, pag. 279. Giurisprudenza italiana TRUSTSE ATTIVITÀ FIDUCIARIE Novembre 2016 623
  • 2. dell’immobile in Trieste. Per quanto si dubiti, e si sia dubitato in precedenti provvedimenti di questo stesso giu- dice tavolare, che l’art. 2645-ter c.c. abbia introdotto una nuova figura negoziale, si vedrà in seguito che comunque il programma negoziale, pur quando lo si possa qualificare in astratto come frutto di un atto autonomo avente una sua causa propria, è in realtà del tutto apparente. È comunque il caso di riproporre in sintesi le ragioni già espresse a favore della tesi che vede nella norma solo l’individuazione di un nuovo effetto negoziale, che presup- pone però il necessario veicolo di schemi negoziali tipici o atipici: ciò affinché ancora una volta queste considerazioni possano formare oggetto di riflessione da parte di quanti intendano ricorrere alla fattispecie in esame. Invero, malgrado la dottrina abbia offerto interessanti contributi - a volte addirittura accorati - intorno alla figura dei negozi di destinazione, il testo della norma non offre alcun indizio da cui desumere che sia stata coniata una nuova figura negoziale, di cui non si riesce ad individuare la struttura, se unilaterale o bilaterale, se a titolo oneroso o gratuito, se traslativo od obbligatorio: un negozio che nella sua sostanza è solo dichiarato, più che disciplinato. Lo stesso posizionamento dell’articolo tra le norme sulla trascrizione avrebbe quanto meno presupposto la formulazione della struttura negoziale, altrimenti irreperibile altrove. Del resto, in altri casi in cui ciò è avvenuto il legislatore si era ampiamente premurato di elaborare una compiuta descri- zione del piano strutturale e fenomenico del negozio, fosse esso nuovo (es. fondo patrimoniale) ovvero di antica tradi- zione (contratto preliminare). Solo qualora si opini che l’atto di destinazione (o meglio, l’effetto dell’attività giuridica di destinazione) sia uno strumento che serve per attuare la segregazione e per realizzare a pieno il piano effettuale di un più ampio pro- gramma negoziale attraverso l’utilizzo di altri singoli negozi ed istituti, allora il sistema verrebbe a trovare una coerente quadratura,senza elevarefittiziamentea causaelementinon aventi tale rango. Ma quand’anche si sostenesse che esista la figura nego- ziale dell’atto di destinazione, autonomo e tipico, di questo programma negoziale non v’è comunque traccia nell’atto in esame. Invero la segregazione, tipica dell’art. 2645-ter c.c., è stata elevata di fatto al rango di causa, anziché rimanere solo confinata a quello di mero effetto del negozio, per quanto tipizzante. Questo elemento che andava funziona- lizzatoalperseguimentodiunrealeprogrammanegoziale,da esternare nell’atto di destinazione, viene invece a costituire esso stesso, ed illegittimamente, la causa del presunto nego- zio di destinazione. Per quanto oggi la causa debba essere intesa, secondo la recente giurisprudenza della Suprema Corte di cassazione (sent. n. 10490 del 2006; n. 23941 del 2009), quale “sintesi degli interessi reali che il contratto stesso è diretto a rea- lizzare (al di là del modello anche tipico, adoperato). Sintesi (e dunque ragione concreta) della dinamica contrattuale, si badi, e non anche della volontà delle parti”, tuttavia essa deve rimanere iscritta nell’orbita della dimensione funzio- nale dell’atto, ancorché individualizzata. Per contro, nel caso in esame, un reale programma negoziale manca del tutto, a meno di non volerlo identificare nei motivi che dichiaratamente avrebbero spinto la disponente a vincolare - peraltro in modo non irrevocabile né stabile - i suoi beni immobili. La segregazione (effetto), e l’invocata tutela della convivenza more uxorio non rappresentano né da sole né insieme l’elemento causale, per quanto ampia possa essere la nozione che se ne intenda dare. Altro è infatti il motivo che ha spinto la proprietaria all’attuazione del vincolo, altro è il pianocausaleconcreto,cheèsoloeffimeroedapparente,ma non sostanziale ed effettivo, in quanto collegato in ultima analisi alla discrezionalità della disponente il vincolo. Si è quindi al cospetto di un negozio sostanzialmente privo di causa, di una segregazione fine a se stessa, in cui il programma negoziale coincide di fatto con il suo effetto. Oltre ad essere privo di una causa realmente giustifica- trice, questo programma negoziale non persegue comunque interessi meritevoli di tutela. Nell’accezione offerta nei provvedimenti di questo giudice tavolare, la meritevolezza di interessi, richiamata in vita dal frettoloso legislatore del 2006 dopo che l’unico riferimento, contenuto nell’art. 1322, co. 2, c.c., era rimasto in sonno per oltre 60 anni, va identificata nell’idoneità del programmanegoziale alraggiungimentodiunoscopolecito, che non sia altrimenti raggiungibile dalle parti nell’esple- tamento della loro autonomia negoziale mediante l’utilizzo di strumenti tipici, ancorché composti o collegati. Appartiene invero ormai alla storia della dottrina civi- listica italiana la considerazione che il legislatore fascista, nel coniare il giudizio di meritevolezza di interessi, inten- deva assecondare il modello nazionalsocialista che, tramite l’utilizzazione delle clausole generali, aveva lo scopo di portare all’interno dei rapporti privatistici principi politici vagamente metalegali. Con la fine dell’ordinamento corpo- rativo, la sopravvivenza della disposizione dell’art. 1322, comma 2°, c.c. si deve probabilmente al mancato rinveni- mento in essa di quei termini più politicizzati e più lette- ralmente individuabili, presenti nella legislazione fascista, di cui fece giustizia il Decreto luogotenenziale n. 287 del 1944: non di meno, a livello interpretativo, da subito la dottrina negò qualsiasi autonoma rilevanza a questa pseudo- Giurisprudenza italianaTRUSTSE ATTIVITÀ FIDUCIARIE 624 Novembre 2016
  • 3. clausola generale, non ultimo perché “si presterebbe a meraviglia a mettere i contraenti a discrezione del giudice, ilqualepotrebbetoglierevaloreadognicontrattovalido,col pretestocheilsuofinenonèsocialmenteapprezzabile”.Alla lettura abrogativa della norma, operata negli anni ‘50 e ‘60 dello scorso secolo, e che unanimemente lo si ritenne un doppione dell’art. 1343, si affiancò per un certo momento quella offerta dalle varie teorie che miravano ad una fun- zionalizzazione delle posizioni giuridiche individuali, quali la proprietà, l’impresa e l’autonomia privata: si sosteneva che la clausola di utilità sociale o di meritevolezza dell’inte- resse poteva permettere all’interprete di subordinare l’azio- nabilità della promessa contrattuale al preventivo accertamento della positiva rispondenza dell’iniziativa con- trattuale a finalità superindividuali. Benché queste finalità venissero identificate in valori costituzionali, tuttavia rimase ferma l’opposizione di chi riteneva che la norma potesse essere strumentalizzata dai giudici, e di chi riteneva ingenua la credenza in un possibile impiego della regola. Senza volere arrivare a condividere l’opinione secondo cui la lettura che piega l’autonomia negoziale al perseguimento dei valori espressi nella costituzione non costituisce altro se non “la versione riveduta e corretta della ricordata conce- zione fascista del negozio, quale strumento di autonomia finalizzalo alla realizzazione di interessi sociali”, sta di fatto comunque che tra autonomia privata ed utilità sociale - come è stato osservato - esiste una netta distinzione di piani tra di loro non interferenti né strumentali: la prima è strumento di interessi privati e non deve essere per principio ed in ogni caso subordinata agli interessi sociali. Se ne conclude che sarebbe allora eccessivo pretendere che i privati comprimano il proprio potere di autonomia in ragione dell’utilità sociale, anche perché la valutazione dell’utilità sociale presuppone delle conoscenze e delle informazioni che normalmente i privati non possono avere. È quindi questo il contesto giuridico nel quale il legi- slatore, affrettato e contraddittorio, ha partorito, inattesa all’infuori di una ristretta cerchia di addetti ai lavori, la norma in oggetto. Losforzocheallorasipuòfare,edèstatofattoaltrevolte nei citati provvedimenti, è quello di obiettivizzare la meri- tevolezza di interessi, per identificarla nell’idoneità del programma negozialealraggiungimentodiunoscopolecito, il quale non sia altrimenti raggiungibile dalle parti nell’e- spletamento della loro autonomia negoziale mediante l’uti- lizzo di strumenti tipici, ancorché composti o collegati. In ultima analisi, la ricerca della meritevolezza di interessi viene a coincidere con la verifica dell’esistenza di un pro- gramma negoziale che sia effettivo e che non si concreti nella sola segregazione. Quanto è stato affermato per un negozio atipico come il trust, invero, vale anche per il vincolo di destinazione di cui si assume valenza negoziale: si deve ricordare infatti che l’art. 2645-ter c.c. impone espressamente la individuazione di una meritevolezza che, invece, è data per presunta qualora si utilizzino schemi negoziali tipici. Questo elemento viene così ad integrare la causa concreta dell’atto di destinazione, quel programma negoziale che altrimentirimarrebbe incompleto e non meri- tevole di tutela. Ecco quindi che solo qualora il piano causale [“sintesi degli interessi reali che il contratto stesso è diretto a rea- lizzare(aldilàdelmodello,anchetipico,adoperato).Sintesi (e dunque ragione concreta) della dinamica contrattuale”] sia altrimenti irrealizzabile sarà allora possibile ricorrere ad unattodidestinazione.Eciòsempredandoperammessoche di atto negoziale autonomo si tratti, e non invece di un mero piano effettuale, come si continua a ritenere, da agganciare inmodo“opportunistico”adaltrischeminegoziali,traslativi o meno. Queste considerazioni, peraltro criticate in dottrina con argomentazioni molto apprezzabili, e che vogliono rappresentare una voce critica e distonica rispetto ad un generale travisamento del problema della meritevolezza, devono essere in parte riviste, anche se sostanzialmente confermate, alla luce dei recenti sviluppi della giurispru- denza della Suprema Corte di cassazione, ed in particolare degli arresti di Cass., Sez. un., 6 marzo 2015, n. 4628, e di Cass., Sez. 1, sent. n. 22950 del 2015. Ivi viene invocata la necessità di “procedere all’analisi dell’interesse concreta- mente perseguito dalle parti nel caso di specie, cioè della ragione pratica dell’affare, dovendosi valutare l’utilità del contratto, cioè la sua idoneità ad espletare una funzione commisurata sugli interessi concretamente perseguiti dalle parti attraverso quel rapporto contrattuale”. Nella ricerca di una specifica connotazione degli interessi “meritevoli” quale fondamento di un atto di autonomia, si è “distinta l’area del ‘proibito’, da quella ... dell’‘agiuridico’ e che si riferisce specificamente alle ipotesi di difetto di una ragione giustificativa plausibile del vincolo, il quale non merita tutela e non è coercibile, restando indifferente per l’ordi- namento”.Questopercorso,comenonmancadisegnalarela stessa Corte, ha condotto la giurisprudenza, in talune fatti- specie,“asancirecheilcontrattononèproduttivodieffetti- siparlipoidiinvalidità,o,piùfrequentemente,diinefficacia o irrilevanza giuridica del contratto - per la mancanza della ragione giustificatrice presupposta meritevole”, conclu- dendo per “l’assenza di causa, allorché il contratto non permetteva il raggiungimento della sua funzione” (si cita ad esempio il contratto vitalizio, avente natura di contratto aleatorio, da considerare privo di causa quando il Giurisprudenza italiana TRUSTSE ATTIVITÀ FIDUCIARIE Novembre 2016 625
  • 4. beneficiario della rendita sia prossimo al fine vita: v. Cass. 28 aprile 2008, n. 10798). Tutto ciò è una “conferma di una valutazione auto- noma di meritevolezza, quale necessario controllo di con- formità dell’atto al sistema giuridico vigente e ai suoi valori costituzionali, da svolgere ... alla stregua del parametro dei ‘superiori valori costituzionali previsti a garanzia degli spe- cifici interessi perseguiti attesa l’interazione, sulle previ- genti norme codicistiche delle superiori e successive norme di rango costituzionale e sovranazionale comunque applicabili quali principi informatori o fondanti dell’ordi- namento stesso’ (così Cass. l° aprile 2011, n. 7557)”. Esiste dunque, a giudizio della Suprema Corte di cassa- zione, “una sorta di parallelismo tra i limiti che il legislatore incontra nell’esplicazione del suo potere e quelli posti all’autodeterminazione dei privati; ed i fondamenti costitu- zionali dell’autonomia negoziale offrono all’interprete le indispensabili coordinate, alle quali attingere per esprimere sui singoli e concreti atti di autonomia quei giudizi di valore che l’ordinamento affida loro, vale a dire i controlli di ‘meritevolezza di tutela degli interessi’ (art. 1322 c.c.) e di ‘liceità’ (art. 1343 c.c.)”. Nonsipuòcheribadireperò cheilproblema di arginare la discrezionalità valutativa del giudice permane ugual- mente, anche alla luce di questi arresti, in quanto la sosti- tuzione dei valori da introdurre nel giudizio di bilanciamento (inizialmente corporativi, poi metagiuridici, oggi costituzionali), comunque lascia i contraenti all’insin- dacabile e discrezionale valutazione del giudice: si rinvia sul punto alla citata tradizionale dottrina. In ogni caso, nella specie, è evidente che il beneficia- rio rimane addirittura più tutelato dal contratto di como- dato stipulato a suo favore che in base all’atto di destinazione, essendo lo stesso revocabile con la semplice alienazione da parte della proprietaria. Tale alienazione farebbe venir meno (come la stessa cessazione della con- vivenza) il vincolo, nel mentre il comodato potrebbe rimanere in vita se, come tutto fa ritenere, esso sia stato stipulato per consentire al M. M. di destinarlo a propria abitazione di residenza, senza vincolo di durata. In ogni caso, l’intento della disponente, qualora sussistesse un programma negoziale degno di questo nome, rimarrebbe comunque meramente egoistico e solo dichiaratamente altruistico, essendo la stessa libera di amministrare il bene in qualsiasi modo,e didispornesenza alcunalegittima aspettativa in capo al beneficiario. In ultima analisi, il programma negoziale viene a coin- cidere con l’effetto di segregazione, come sopra delineato, e non è dunque meritevole di tutela. Visto il R.D. 28 marzo 1929, n. 499 con l’allegata L.T. e successive modificazioni e integrazioni e in particolare l’art. 26 e 99 L.T. ORDINA Annotare il rigetto della domanda stante la nullità dell’atto di destinazione per difetto di meritevolezza di interesse con conseguente sua annotazione presso la P. T. 33297, c.to 1° del C.C. di Trieste. Giurisprudenza italianaTRUSTSE ATTIVITÀ FIDUCIARIE 626 Novembre 2016