SlideShare a Scribd company logo
1 of 4
Download to read offline
73Studi Trent. Sci. Nat., 87 (2010): 73-76
© Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 2010
Indagini genetiche di linee riproduttive di Trota marmorata, Salmo [trutta] marmora-
tus Cuvier, 1817, ceppo Isonzo e ceppo Tagliamento ai fini gestionali e di salvaguardia
Silvia BATTISTELLA*
, Giulia ZANNI & Chiara VICENTINI
Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste, Via Giorgieri 10, 34127 Trieste, Italia
*
E-mail dell’Autore per la corrispondenza: battiste@units.it
RIASSUNTO - Indagini genetiche di linee riproduttive di Trota marmorata, Salmo [trutta] marmoratus Cuvier,1817, ceppo Isonzo e
ceppo Tagliamento ai fini gestionali e di salvaguardia - In questo lavoro vengono presentati i risultati di un’indagine genetica di linee
riproduttive di trota marmorata dei ceppi dei due principali bacini del Friuli Venezia Giulia, Isonzo e Tagliamento, mediante analisi di
restrizione (RFLP) su amplificati della regione mitocondriale D-loop e del gene nucleare LDH-C1*. Questo approccio ha permesso di
definire con maggior sicurezza l’appartenenza all’emispecie, nonché di individuare fenomeni di introgressione con la trota fario, sulla
base delle diverse modalità di trasmissione dei due genomi. Inoltre l’applicazione di un indice di ibridazione, proposto da Penserini et
al. (2006), ma modificato e adattato per questo studio, ci ha permesso di identificare la presenza di ibridi con diverso grado di incrocio
sulla base della combinazione degli alleli nucleari con gli aplotipi mitocondriali. In base ai risultati sono stati selezionati 53 individui puri
di trota marmorata da avviare alla riproduzione, pari al 71% degli individui totali analizzati. I soggetti ritenuti idonei corrispondono alla
combinazione VI dell’indice di ibridazione e pertanto presentano un grado di introgressione genica nullo. Diversamente il restante 30%,
che comprende le combinazioni V, IV e III, evidenzia un certo grado di introgressione nel campione analizzato dovuto alla presenza di
ibridi in seguito a immissioni massicce di trota fario a scopi alieutici.
SUMMARY - Genetic investigations of reproductive lineages of marble trout, Salmo [trutta] marmoratus Cuvier,1817, Isonzo and Taglia-
mento strains for their management and conservation - In this study we present the results of a genetic investigation of reproductive
lineages of marble trout strains from the Friuli Venezia Giulia main river basins (Isonzo and Tagliamento) by using a restriction analysis
(RFLP) on mtDNA control region and nuclear LDH-C1* gene amplicons. These combined analyses give a clearer result on which strain
the fish belong to and help defining the different levels of introgression between marble and brown trout. Using an introgression index
as proposed by Penserini et al. (2006), but modified for this study, based on the combination of mitochondrial haplotypes and nuclear
alleles, individuals with different level of hybridization were identified. Pure marmoratus lineage was represented by 71% of the samples
analyzed in this study, the remaining being hybrids, quite common because of the massive introduction of non-native brown trout for
angling purposes.
Parole chiave: Friuli Venezia Giulia, Trota marmorata, introgressione, analisi nucleare, analisi mitocondriale, gestione
Key words: Friuli Venezia Giulia, marble trout, introgression, nuclear DNA, mitochondrial DNA, management
1. INTRODUZIONE
In Friuli Venezia Giulia, l’ente gestore unico delle
acque interne, l’Ente Tutela Pesca, ha avviato già da anni
un’attività di produzione in cattività e allevamento di spe-
cie autoctone e in particolare di salmonidi, nell’intento di
garantire l’attività alieutica e mantenere allo stesso tempo
un equilibrio ambientale dei fiumi regionali. Partiva invece
quindici anni fa il Progetto marmorata in collaborazione
con il Dipartimento di Biologia dell’Università di Trieste,
con l’intento di risolvere il problema della massiccia pre-
senza di ibridi tra trota marmorata e trota fario e l’obiettivo
di delineare le opportune modalità per una corretta gestione
e salvaguardia del patrimonio ittico autoctono.
Tuttavia questa è una situazione generalizzata a tut-
to il bacino padano-veneto dove la trota marmorata è resi-
dente e da anni si ibrida con la trota fario di ceppo atlantico
a causa di erronee immissioni a scopo alieutico. D’altra
parte gli unici allevamenti certificati da un punto di vista
sanitario erano quelli d’oltralpe ed era prassi comune, venti
anni fa o più, acquistare trote fario atlantiche non tenendo
in considerazione il fatto che questo ceppo ha periodi ri-
produttivi che si sovrappongono parzialmente a quelli della
marmorata; nonostante i pesci fossero immessi nei fiumi
come pronto pesca, non tutto il materiale ittico veniva re-
cuperato, ma una parte di esso diventava residente dei ba-
cini regionali con le conseguenze ben note. Tre impianti
di montagna vennero destinati all’allevamento e riprodu-
zione di trote marmorate, catturate nei due principali baci-
ni regionali: Tagliamento e Isonzo. La prima selezione, su
600 individui catturati, fu su base morfologica e meristica
(marmorizzazione omogenea, assenza di punti rossi lungo
la linea laterale e denti del vomere posti in un’unica fila); in
seguito, si passò ad analisi biochimiche e genetiche (protei-
ne totali, RAPD-PCR) (Battistella & Pizzul 2002; Specchi
et al. 2004; Iordan et al. 2006).
ISSN 2035-7699
74 Battistella et al. Analisi genetiche per la salvaguardia della trota marmorata in Friuli Venezia Giulia
A quindici anni dall’avvio di tale progetto, si è reso
necessario selezionare nuovi individui sia su base morfo-
logica che genetica, poiché il pool di riproduttori ha subito
nel corso degli anni una progressiva riduzione numerica,
dovuta alla mortalità naturale in condizioni di cattività e ad
un naturale invecchiamento degli individui non più idonei
per la riproduzione. Perciò è sorta l’esigenza di rinsanguare
con nuovi esemplari puri gli allevamenti di riproduttori, dai
quali ottenere avannotti e novellame da immettere in aree a
marmorata, per non incorrere in fenomeni di inbreeding o
di riduzione della variabilità genetica.
L’approccio genetico scelto per questo lavoro ha
avuto lo scopo di valutare il grado di purezza degli esem-
plari di trota marmorata ed è stato affiancato all’analisi
morfologica, da sola non sufficiente per discriminare un
individuo puro da un ibrido di trota marmorata X trota fa-
rio, data la grande plasticità morfologica che presentano gli
ibridi e la specie, in generale.
L’analisi genetica è stata eseguita utilizzando la tec-
nica RFLP (Restriction Fragment Length Polymorphism)
sul locus LDH-C1* del DNA nucleare, che consente di di-
scriminare il ceppo atlantico dalle altre linee evolutive di
Salmo trutta (McMeel et al. 2001); nel caso specifico, assu-
mendo la presenza nell’area di studio delle sole linee atlan-
tica, di immissione, e marmorata, naturalmente presente,
è stato possibile discriminare gli alleli della fario atlantica
da quelli della marmorata. Parallelamente, l’analisi RFLP
è stata estesa alla regione di controllo D-loop del DNA mi-
tocondriale, che permette di diagnosticare la presenza di
aplotipi della linea mitocondriale Marmoratus (M), discri-
minandoli dalla linea Adriatica (Ad) e Atlantica/Danubia-
na/Mediterranea (A/D/M) (Dovč et al. 2004). Con questo
doppio controllo, già utilizzato per studi analoghi legati alla
gestione del patrimonio ittico, è possibile stabilire se ogni
singolo esemplare sottoposto ad analisi sia geneticamente
puro per questi due marcatori molecolari e destinabile alla
riproduzione (Snoj et al. 2000; Dovč et al. 2004; Penserini
et al. 2006, Marić et al. 2006).
2. AREA DI STUDIO
L’indagine genetica è stata condotta su campioni di
allevamento e selvatici. Le operazioni di recupero di indi-
vidui selvatici, utilizzati come campioni di riferimento per
questo studio, sono state effettuate mediante elettrostor-
ditore nel Bacino del Tagliamento; le trote così catturate
sono state portate all’incubatoio dell’Ente Tutela Pesca del
F.V.G., sito in località Amaro, mentre i soggetti di alleva-
mento provengono dall’incubatoio regionale di Grauzaria
(Moggio Udinese). Il lavoro ha previsto la rigorosa selezio-
ne fenotipica di 82 esemplari di trote marmorate riconduci-
bili a due distinte popolazioni, secondo il bacino di prove-
nienza: Isonzo (37 individui) e Tagliamento (45 individui).
3. METODI
I soggetti di Salmo [trutta] marmoratus (Cuvier,
1817) reputati dal punto di vista morfologico idonei per le
analisi, sono stati marchiati, mediante chip sottocutaneo con
codice identificativo. Il giorno del prelievo tutti gli esempla-
ri sono stati anestetizzati, fotografati, pesati, misurati, così
da poter abbinare i dati genetici al fenotipo di appartenenza.
Tutti gli esemplari sono stati sottoposti al prelievo di circa
30 μl di sangue dall’arteria caudale o da quella branchiale,
conservato in soluzione anticoagulante.
L’operazione di estrazione del DNA è stata effettuata
mediante un protocollo Fenolo/Cloroformio a cui è seguita la
verifica della purezza e dell’integrità del DNA e la sua quan-
tificazione con il metodo di diffusione in agarosio.
Tutti gli individui raccolti sono stati sottoposti
all’analisi del polimorfismo nella lunghezza dei frammenti di
restrizione RFLP del locus genico della lattato deidrogenasi
(LDH-C1*), utilizzando come endonucleasi BselI (Fermen-
tas). Per il protocollo e i cicli di amplificazione si è fatto rife-
rimento al lavoro di McMeel et al. (2001). Questo marcatore
nucleare ha permesso di discriminare l’allele diagnostico
per le popolazioni dell’Europa nord-occidentale o atlantiche
(LDH-C1*90) dall’allele mediterraneo (LDH-C1*100) e di
caratterizzare gli individui come omozigoti o eterozigoti.
Gli stessi individui sono stati analizzati anche me-
diante analisi RFLP del locus mitocondriale D-loop. L’ana-
lisi di restrizione di questa regione, mediante l’uso dell’en-
Fig. 1 - Frequenze genotipiche al marcatore LDH-C1* nel gruppo
Tagliamento (a) e Isonzo (b).
Fig 1 - Genotype frequencies at the LDH-C1* marker in the Ta-
gliamento (a) and Isonzo (b) groups.
F*100-100
93%
F*90-100
7%
F100-100 F90-100
Frequenze delle combinazioni tra il gene D-loop mtDNA
e il gene LDH-C1* totali
71%
16%
5%
8%
VI V IV III
F*90-100
22%
F*100-100
78%
F100-100 F90-100
F*100-100
93%
F*90-100
7%
F100-100 F90-100
Frequenze delle combinazioni tra il gene D-loop mtDNA
e il gene LDH-C1* totali
71%
16%
5%
8%
VI V IV III
F*90-100
22%
F*100-100
78%
F100-100 F90-100
75Studi Trent. Sci. Nat., 87 (2010): 73-76
zima AluI, fornisce un semplice metodo diagnostico per la
discriminazione tra gli aplotipi riferibili al gruppo Atlantica/
Danubiana/Mediterranea (A/D/M), alla linea Adriatica (Ad)
e a quella Marmoratus (M) (Dovč et al. 2004). L’analisi elet-
troforetica della regione di controllo, dopo amplificazione
con i primer LN20 e HN20 secondo i protocolli di Suárez et
al. (2001) e digestione over-night con l’enzima di restrizione
AluI (Fermentas), rende ben evidente il polimorfismo geni-
co, permettendo di ottenere i seguenti frammenti: 480, 300
e 260 bp per individui di origine A/M/D; 570 e 480 bp per
individui di origine Ad; e infine 570 e 410 bp per individui
appartenenti alla linea M (Dovč et al. 2004).
La caratterizzazione mitocondriale, essendo tuttavia
informativa solamente riguardo l’origine materna dei sog-
getti analizzati, non consente di identificare da sola, con
certezza, il ceppo di appartenenza ed è proprio per questo
motivo che viene affiancata all’analisi del DNA nucleare.
In relazione a ciò, l’analisi combinata tra genoma nucleare
e mitocondriale permette di caratterizzare il genotipo di ap-
partenenza e la linea di trasmissione materna. Lo studio dei
due marcatori molecolari è in grado di identificare anche un
livello d’ibridazione differente, secondo le combinazioni
degli aplotipi mitocondriali e degli alleli nucleari e soprat-
tutto il grado di introgressione che gli stessi apporterebbero
in una popolazione pura autoctona, se avvenisse l’incontro
tra i genomi (Penserini et al. 2006). L’indice di ibridazio-
ne usato in questo lavoro differisce da quello proposto da
Penserini et al. (2006), per quanto riguarda il marcatore
mitocondriale utilizzato, il D-loop, scelto perché specifico
all’individuazione dell’aplotipo marmoratus all’interno di
Salmo trutta. Tale indice che permette di rilevare all’in-
terno di una popolazione individui ibridi a vario grado di
introgressione, dovrà comunque essere migliorato, utiliz-
zando marcatori aggiuntivi.
4. RISULTATI
L’analisi dei frammenti di restrizione del gene nu-
cleare LDH-C1* ci ha permesso di individuare, sugli 82
campioni analizzati, due genotipi dei tre rivelabili: ete-
rozigoti *90/100 (non-atlantico x atlantico) e omozigoti
*100/100 (individui puri di ceppo non-atlantico).
Per il bacino del Tagliamento, su 44 esemplari
41 sono interpretabili come marmorate pure (omozigoti
*100/100) e tre come ibridi marmoratus x atlantico (etero-
zigoti *90/100); il genotipo *100/100 è presente nel 93%
dei casi analizzati (Fig. 1a). Per il bacino dell’Isonzo, 25
individui sono interpretabili come marmorate pure e 7 come
ibridi; il genotipo *100/100 è presente nel 78% dei casi (Fig.
1b). Complessivamente l’allele LDH-C1 *100 è presente
nel 93% dei casi nei due gruppi di campioni analizzati.
Gli stessi campioni sono stati sottoposti all’indagine
mitocondriale della regione D-loop, che ha rivelato l’appar-
tenenzadegliindividuioall’aplotipoMarmoratusoall’aplo-
tipo che caratterizza l’origine A/M/D (Dovč et al. 2004). In
particolare, nel bacino del Tagliamento 31 su 43 individui
appartengono all’aplotipo M e 12 all’aplotipo A/M/D. Per
quanto riguarda il bacino dell’Isonzo 28 individui su 32 si
sono rivelati marmorate mentre, 4 individui sono di origine
A/M/D. La frequenza complessiva dell’aplotipo Marmora-
tus dei due campioni analizzati (Tagliamento e Isonzo) è
stata del 78% (Fig. 2). I risultati ottenuti dalla combinazio-
ne delle due analisi genetiche, evidenziati dall’applicazione
dell’indice di ibridazione, hanno dato nel 71% dei casi un
grado di introgressione nullo corrispondente alla combina-
zione VI, nel 16% dei casi un grado di introgressione basso
(combinazione V), nel 8% dei casi grado di introgressione
medio-alto (combinazione IV) ed infine nel 5% dei casi un
grado di introgressione alto (combinazione III) (Fig. 3).
5. DISCUSSIONE
La tecnica RFLP per lo studio della regione di con-
trollo del mtDNA abbinata allo studio del gene nucleare
LDH-C1* si è rivelato uno strumento metodologico ade-
guato alla caratterizzazione e selezione di trote da destinare
all’allevamento. L’applicazione di tale approccio analitico
ha portato alla selezione di 53 esemplari d’allevamento e
selvatici su un totale di 82 analizzati. Essi corrispondono
alla combinazione VI dell’indice d’ibridazione proposta da
Penserini et al. (2006) e presentano un genotipo nucleare
*100/100 (ceppo mediterraneo non-atlantico, qui interpre-
tabile come marmoratus) e un aplotipo mitocondriale M
(linea Marmoratus) (Tab. 1); pertanto risultano idonei a co-
Fig. 2 - Frequenze aplotipiche al marcatore D-loop mitocodriale.
Fig. 2 - Haplotype frequencies at the mtDNA D-loop.
Fig. 3 - Frequenza delle combinazioni genotipo/aplotipo ai marca-
tori molecolari LDH-C1* e mtDNA D-loop.
Fig. 3 - Frequencies of genotype/haplotype combinations at the
LDH-C1* and mtDNA D-loop molecolar markers.
FM
78%
FA/M/D
21%
FM FA/M/D
71%
16%
8%
5%
VI V IV III
76 Battistella et al. Analisi genetiche per la salvaguardia della trota marmorata in Friuli Venezia Giulia
stituire il pool di riproduttori necessari al rinsanguamento
degli allevamenti, dai quali ottenere materiale ittico da de-
stinare in seguito all’ambiente naturale.
Dagli stessi risultati è stato possibile rilevare il gra-
do di purezza all’interno delle due popolazioni provenienti
dal bacino dell’Isonzo e da quello del Tagliamento. Nella
popolazione Isonzo il 75% degli individui corrisponde alla
combinazione VI (indice di ibridazione nullo), il 3% di indi-
vidui corrisponde alla combinazione V (indice di ibridazio-
ne basso), il 13% di individui corrisponde alla combinazio-
ne IV (indice di ibridazione medio-alto) e il 9% di individui
corrisponde alla combinazione III (indice di ibridazione
alto). Nella popolazione Tagliamento il 66% di individui
corrisponde alla combinazione VI (indice di ibridazione
nullo), il 25% di individui corrisponde alla combinazione V
(indice di ibridazione basso), il 5% di individui corrisponde
alla combinazione IV (indice di ibridazione medio-alto), il
2% di individui corrisponde alla combinazione III (indice
di ibridazione alto) e il restante 2% rappresenta il campione
che non ha dato esito per il D-loop.
6. CONCLUSIONI
L’applicazione contemporanea delle due tecniche
mitocondriale e nucleare, abbinata anche alla selezione
fenotipica, si è rivelata un metodo particolarmente adatto
perchè relativamente semplice, di veloce attuazione e cer-
tamente più informativa del singolo utilizzo di ciascuno
di questi approcci. È un ottimo strumento di certificazio-
ne nella caratterizzazione sistematica di singoli individui e
quindi utile per la gestione e conservazione di popolazioni
di pesci sia selvatici che di allevamento. Nello specifico
dall’applicazione dell’Indice di Ibridazione, il 71% delle
trote sono risultate pure con grado di introgressione nul-
lo. Del rimanente, il 16% presenta, comunque, un indice
di ibridazione basso, pertanto ai fini della conservazione
dell’endemismo marmorata anche individui ibridi a basso
indice devono essere salvaguardati (Fig. 3).
Alla luce dei risultati ottenuti ci si propone di am-
pliare questo studio, anche ad altri bacini regionali e su un
campione di individui più cospicuo, selezionare ulteriori
individui per accrescere il pool di riproduttori con indice
di ibridazione nullo, nell’ottica di una buona gestione del
patrimonio ittico a salmonidi, anche se va ricordato che
l’allevamento ai fini del ripopolamento delle popolazioni
naturali, deve essere considerato una misura straordinaria
per la conservazione di popolazioni a rischio.
RINGRAZIAMENTI
Si ringraziano il sig. Gian Maria Sigalotti, Mauro
Zanier, il dr. Damiano Berton, Daniele, Primo e tutti coloro
che hanno collaborato nelle fasi di campionamento.
BIBLIOGRAFIA
Battistella S. & Pizzul E., 2002. Indagini genetiche su Salmo [trut-
ta] marmoratus (Cuvier, 1817) a supporto delle popolazioni
naturali: risultati sulla distribuzione nel Friuli-Venezia Giu-
lia. In: Betti L. (eds), Atti Convegno Salmonidi Alpini. Rove-
reto, Trento, 19 ottobre 2002: 47-56.
Dovč, P., Susnik, S. & Snoj, A., 2004 - Experience from Lipiz-
zan horse and salmonid species endemic to the Adriatic river
system: examples for the application of molecular markers
for preservation of biodiversity and management of animal
genetic resources. J. Biotechnol., 113: 43-53.
Iordan F., Pizzul E. & Battistella S., 2006 - Indagini di genetica
molecolare su popolazioni selvatiche e di allevamento di Sal-
mo [trutta] marmoratus (Cuvier, 1817) per la gestione e la
conservazione dei ceppi autoctoni del Friuli Venezia Giulia.
Biologia Ambientale, 20/1: 19-24.
Marić S., Snoj A., Nikolić, V. & Simonović, P., 2006 - Genetic
differentiation of trout (Salmo spp.) populations in Serbia
ascertained using RFLP technique on PCR amplified control
region of mitochondrial DNA. Acta Veterinaria (Beograd),
56/5-6: 423-430.
McMeel O.M., Hoey M.E. & Ferguson A., 2001 - Partial nucleo-
tide sequences, and routine typing by polymerase chain reac-
tion-restriction fragment length polymorphism, on the brown
trout (Salmo trutta) lactate dehydrogenase, LDH-C1*90 and
*100 alleles. Mol. Ecol. 10: 29-34.
Penserini M., Nonnis Marzano F., Gandolfi G., Maldini M., Mar-
conato E. & Gibertoni P., 2006 - Fenotipi della trota medi-
terranea: metodologia di indagine molecolare combinata e
selezione morfologica per l’identificazione degli esemplari
autoctoni. J. Freshwat. Biol., (Quaderni ETP) 34: 69-75.
Snoj A., Jug T., Melkič E., Sušnik S., Jesenšek D., Budihna N.,
Pohar J. & Dovč P., 2000 - Mitochondrial and microsatellite
DNA analysis of marble trout in Slovenia. J. Freshwat. Biol.
(Quaderni ETP) 29: 5-11.
Specchi M., Battistella S., Amirante G.A., Sigalotti G.M., Tibaldi
E. & Pizzul E., 2004 - Il recupero della trota mormorata nel
Friuli Venezia Giulia. Sintesi di 10 anni di studi e ricerche.
E.T.P., Udine, 57 pp.
Suárez J., Bautista J.M., Almodóvar A. & Machordom A. 2001 -
Evolution of the mitochondrial control region in Palaearctic
brown trout (Salmo trutta) populations: the biogeographical
role of the Iberian Peninsula. Heredity, 87: 198-206.
Tab. 1 - Indice di ibridazione secondo Penserini et al. 2006.
Tab. 1 - Hybridization index according to Penserini et al. 2006.
Combinazione D-loop LDH-C1* Indice
I A/M/D 90/90 Massimo
II M 90/90 Elevato
III A/M/D 90/100 Alto
IV M 90/100 Medio alto
V A/M/D 100/100 Basso
VI M 100/100 Nullo

More Related Content

Featured

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by HubspotMarius Sescu
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTExpeed Software
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsPixeldarts
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthThinkNow
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfmarketingartwork
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsKurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summarySpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentLily Ray
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best PracticesVit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementMindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...RachelPearson36
 

Featured (20)

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 

Salmo trout

  • 1. 73Studi Trent. Sci. Nat., 87 (2010): 73-76 © Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 2010 Indagini genetiche di linee riproduttive di Trota marmorata, Salmo [trutta] marmora- tus Cuvier, 1817, ceppo Isonzo e ceppo Tagliamento ai fini gestionali e di salvaguardia Silvia BATTISTELLA* , Giulia ZANNI & Chiara VICENTINI Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste, Via Giorgieri 10, 34127 Trieste, Italia * E-mail dell’Autore per la corrispondenza: battiste@units.it RIASSUNTO - Indagini genetiche di linee riproduttive di Trota marmorata, Salmo [trutta] marmoratus Cuvier,1817, ceppo Isonzo e ceppo Tagliamento ai fini gestionali e di salvaguardia - In questo lavoro vengono presentati i risultati di un’indagine genetica di linee riproduttive di trota marmorata dei ceppi dei due principali bacini del Friuli Venezia Giulia, Isonzo e Tagliamento, mediante analisi di restrizione (RFLP) su amplificati della regione mitocondriale D-loop e del gene nucleare LDH-C1*. Questo approccio ha permesso di definire con maggior sicurezza l’appartenenza all’emispecie, nonché di individuare fenomeni di introgressione con la trota fario, sulla base delle diverse modalità di trasmissione dei due genomi. Inoltre l’applicazione di un indice di ibridazione, proposto da Penserini et al. (2006), ma modificato e adattato per questo studio, ci ha permesso di identificare la presenza di ibridi con diverso grado di incrocio sulla base della combinazione degli alleli nucleari con gli aplotipi mitocondriali. In base ai risultati sono stati selezionati 53 individui puri di trota marmorata da avviare alla riproduzione, pari al 71% degli individui totali analizzati. I soggetti ritenuti idonei corrispondono alla combinazione VI dell’indice di ibridazione e pertanto presentano un grado di introgressione genica nullo. Diversamente il restante 30%, che comprende le combinazioni V, IV e III, evidenzia un certo grado di introgressione nel campione analizzato dovuto alla presenza di ibridi in seguito a immissioni massicce di trota fario a scopi alieutici. SUMMARY - Genetic investigations of reproductive lineages of marble trout, Salmo [trutta] marmoratus Cuvier,1817, Isonzo and Taglia- mento strains for their management and conservation - In this study we present the results of a genetic investigation of reproductive lineages of marble trout strains from the Friuli Venezia Giulia main river basins (Isonzo and Tagliamento) by using a restriction analysis (RFLP) on mtDNA control region and nuclear LDH-C1* gene amplicons. These combined analyses give a clearer result on which strain the fish belong to and help defining the different levels of introgression between marble and brown trout. Using an introgression index as proposed by Penserini et al. (2006), but modified for this study, based on the combination of mitochondrial haplotypes and nuclear alleles, individuals with different level of hybridization were identified. Pure marmoratus lineage was represented by 71% of the samples analyzed in this study, the remaining being hybrids, quite common because of the massive introduction of non-native brown trout for angling purposes. Parole chiave: Friuli Venezia Giulia, Trota marmorata, introgressione, analisi nucleare, analisi mitocondriale, gestione Key words: Friuli Venezia Giulia, marble trout, introgression, nuclear DNA, mitochondrial DNA, management 1. INTRODUZIONE In Friuli Venezia Giulia, l’ente gestore unico delle acque interne, l’Ente Tutela Pesca, ha avviato già da anni un’attività di produzione in cattività e allevamento di spe- cie autoctone e in particolare di salmonidi, nell’intento di garantire l’attività alieutica e mantenere allo stesso tempo un equilibrio ambientale dei fiumi regionali. Partiva invece quindici anni fa il Progetto marmorata in collaborazione con il Dipartimento di Biologia dell’Università di Trieste, con l’intento di risolvere il problema della massiccia pre- senza di ibridi tra trota marmorata e trota fario e l’obiettivo di delineare le opportune modalità per una corretta gestione e salvaguardia del patrimonio ittico autoctono. Tuttavia questa è una situazione generalizzata a tut- to il bacino padano-veneto dove la trota marmorata è resi- dente e da anni si ibrida con la trota fario di ceppo atlantico a causa di erronee immissioni a scopo alieutico. D’altra parte gli unici allevamenti certificati da un punto di vista sanitario erano quelli d’oltralpe ed era prassi comune, venti anni fa o più, acquistare trote fario atlantiche non tenendo in considerazione il fatto che questo ceppo ha periodi ri- produttivi che si sovrappongono parzialmente a quelli della marmorata; nonostante i pesci fossero immessi nei fiumi come pronto pesca, non tutto il materiale ittico veniva re- cuperato, ma una parte di esso diventava residente dei ba- cini regionali con le conseguenze ben note. Tre impianti di montagna vennero destinati all’allevamento e riprodu- zione di trote marmorate, catturate nei due principali baci- ni regionali: Tagliamento e Isonzo. La prima selezione, su 600 individui catturati, fu su base morfologica e meristica (marmorizzazione omogenea, assenza di punti rossi lungo la linea laterale e denti del vomere posti in un’unica fila); in seguito, si passò ad analisi biochimiche e genetiche (protei- ne totali, RAPD-PCR) (Battistella & Pizzul 2002; Specchi et al. 2004; Iordan et al. 2006). ISSN 2035-7699
  • 2. 74 Battistella et al. Analisi genetiche per la salvaguardia della trota marmorata in Friuli Venezia Giulia A quindici anni dall’avvio di tale progetto, si è reso necessario selezionare nuovi individui sia su base morfo- logica che genetica, poiché il pool di riproduttori ha subito nel corso degli anni una progressiva riduzione numerica, dovuta alla mortalità naturale in condizioni di cattività e ad un naturale invecchiamento degli individui non più idonei per la riproduzione. Perciò è sorta l’esigenza di rinsanguare con nuovi esemplari puri gli allevamenti di riproduttori, dai quali ottenere avannotti e novellame da immettere in aree a marmorata, per non incorrere in fenomeni di inbreeding o di riduzione della variabilità genetica. L’approccio genetico scelto per questo lavoro ha avuto lo scopo di valutare il grado di purezza degli esem- plari di trota marmorata ed è stato affiancato all’analisi morfologica, da sola non sufficiente per discriminare un individuo puro da un ibrido di trota marmorata X trota fa- rio, data la grande plasticità morfologica che presentano gli ibridi e la specie, in generale. L’analisi genetica è stata eseguita utilizzando la tec- nica RFLP (Restriction Fragment Length Polymorphism) sul locus LDH-C1* del DNA nucleare, che consente di di- scriminare il ceppo atlantico dalle altre linee evolutive di Salmo trutta (McMeel et al. 2001); nel caso specifico, assu- mendo la presenza nell’area di studio delle sole linee atlan- tica, di immissione, e marmorata, naturalmente presente, è stato possibile discriminare gli alleli della fario atlantica da quelli della marmorata. Parallelamente, l’analisi RFLP è stata estesa alla regione di controllo D-loop del DNA mi- tocondriale, che permette di diagnosticare la presenza di aplotipi della linea mitocondriale Marmoratus (M), discri- minandoli dalla linea Adriatica (Ad) e Atlantica/Danubia- na/Mediterranea (A/D/M) (Dovč et al. 2004). Con questo doppio controllo, già utilizzato per studi analoghi legati alla gestione del patrimonio ittico, è possibile stabilire se ogni singolo esemplare sottoposto ad analisi sia geneticamente puro per questi due marcatori molecolari e destinabile alla riproduzione (Snoj et al. 2000; Dovč et al. 2004; Penserini et al. 2006, Marić et al. 2006). 2. AREA DI STUDIO L’indagine genetica è stata condotta su campioni di allevamento e selvatici. Le operazioni di recupero di indi- vidui selvatici, utilizzati come campioni di riferimento per questo studio, sono state effettuate mediante elettrostor- ditore nel Bacino del Tagliamento; le trote così catturate sono state portate all’incubatoio dell’Ente Tutela Pesca del F.V.G., sito in località Amaro, mentre i soggetti di alleva- mento provengono dall’incubatoio regionale di Grauzaria (Moggio Udinese). Il lavoro ha previsto la rigorosa selezio- ne fenotipica di 82 esemplari di trote marmorate riconduci- bili a due distinte popolazioni, secondo il bacino di prove- nienza: Isonzo (37 individui) e Tagliamento (45 individui). 3. METODI I soggetti di Salmo [trutta] marmoratus (Cuvier, 1817) reputati dal punto di vista morfologico idonei per le analisi, sono stati marchiati, mediante chip sottocutaneo con codice identificativo. Il giorno del prelievo tutti gli esempla- ri sono stati anestetizzati, fotografati, pesati, misurati, così da poter abbinare i dati genetici al fenotipo di appartenenza. Tutti gli esemplari sono stati sottoposti al prelievo di circa 30 μl di sangue dall’arteria caudale o da quella branchiale, conservato in soluzione anticoagulante. L’operazione di estrazione del DNA è stata effettuata mediante un protocollo Fenolo/Cloroformio a cui è seguita la verifica della purezza e dell’integrità del DNA e la sua quan- tificazione con il metodo di diffusione in agarosio. Tutti gli individui raccolti sono stati sottoposti all’analisi del polimorfismo nella lunghezza dei frammenti di restrizione RFLP del locus genico della lattato deidrogenasi (LDH-C1*), utilizzando come endonucleasi BselI (Fermen- tas). Per il protocollo e i cicli di amplificazione si è fatto rife- rimento al lavoro di McMeel et al. (2001). Questo marcatore nucleare ha permesso di discriminare l’allele diagnostico per le popolazioni dell’Europa nord-occidentale o atlantiche (LDH-C1*90) dall’allele mediterraneo (LDH-C1*100) e di caratterizzare gli individui come omozigoti o eterozigoti. Gli stessi individui sono stati analizzati anche me- diante analisi RFLP del locus mitocondriale D-loop. L’ana- lisi di restrizione di questa regione, mediante l’uso dell’en- Fig. 1 - Frequenze genotipiche al marcatore LDH-C1* nel gruppo Tagliamento (a) e Isonzo (b). Fig 1 - Genotype frequencies at the LDH-C1* marker in the Ta- gliamento (a) and Isonzo (b) groups. F*100-100 93% F*90-100 7% F100-100 F90-100 Frequenze delle combinazioni tra il gene D-loop mtDNA e il gene LDH-C1* totali 71% 16% 5% 8% VI V IV III F*90-100 22% F*100-100 78% F100-100 F90-100 F*100-100 93% F*90-100 7% F100-100 F90-100 Frequenze delle combinazioni tra il gene D-loop mtDNA e il gene LDH-C1* totali 71% 16% 5% 8% VI V IV III F*90-100 22% F*100-100 78% F100-100 F90-100
  • 3. 75Studi Trent. Sci. Nat., 87 (2010): 73-76 zima AluI, fornisce un semplice metodo diagnostico per la discriminazione tra gli aplotipi riferibili al gruppo Atlantica/ Danubiana/Mediterranea (A/D/M), alla linea Adriatica (Ad) e a quella Marmoratus (M) (Dovč et al. 2004). L’analisi elet- troforetica della regione di controllo, dopo amplificazione con i primer LN20 e HN20 secondo i protocolli di Suárez et al. (2001) e digestione over-night con l’enzima di restrizione AluI (Fermentas), rende ben evidente il polimorfismo geni- co, permettendo di ottenere i seguenti frammenti: 480, 300 e 260 bp per individui di origine A/M/D; 570 e 480 bp per individui di origine Ad; e infine 570 e 410 bp per individui appartenenti alla linea M (Dovč et al. 2004). La caratterizzazione mitocondriale, essendo tuttavia informativa solamente riguardo l’origine materna dei sog- getti analizzati, non consente di identificare da sola, con certezza, il ceppo di appartenenza ed è proprio per questo motivo che viene affiancata all’analisi del DNA nucleare. In relazione a ciò, l’analisi combinata tra genoma nucleare e mitocondriale permette di caratterizzare il genotipo di ap- partenenza e la linea di trasmissione materna. Lo studio dei due marcatori molecolari è in grado di identificare anche un livello d’ibridazione differente, secondo le combinazioni degli aplotipi mitocondriali e degli alleli nucleari e soprat- tutto il grado di introgressione che gli stessi apporterebbero in una popolazione pura autoctona, se avvenisse l’incontro tra i genomi (Penserini et al. 2006). L’indice di ibridazio- ne usato in questo lavoro differisce da quello proposto da Penserini et al. (2006), per quanto riguarda il marcatore mitocondriale utilizzato, il D-loop, scelto perché specifico all’individuazione dell’aplotipo marmoratus all’interno di Salmo trutta. Tale indice che permette di rilevare all’in- terno di una popolazione individui ibridi a vario grado di introgressione, dovrà comunque essere migliorato, utiliz- zando marcatori aggiuntivi. 4. RISULTATI L’analisi dei frammenti di restrizione del gene nu- cleare LDH-C1* ci ha permesso di individuare, sugli 82 campioni analizzati, due genotipi dei tre rivelabili: ete- rozigoti *90/100 (non-atlantico x atlantico) e omozigoti *100/100 (individui puri di ceppo non-atlantico). Per il bacino del Tagliamento, su 44 esemplari 41 sono interpretabili come marmorate pure (omozigoti *100/100) e tre come ibridi marmoratus x atlantico (etero- zigoti *90/100); il genotipo *100/100 è presente nel 93% dei casi analizzati (Fig. 1a). Per il bacino dell’Isonzo, 25 individui sono interpretabili come marmorate pure e 7 come ibridi; il genotipo *100/100 è presente nel 78% dei casi (Fig. 1b). Complessivamente l’allele LDH-C1 *100 è presente nel 93% dei casi nei due gruppi di campioni analizzati. Gli stessi campioni sono stati sottoposti all’indagine mitocondriale della regione D-loop, che ha rivelato l’appar- tenenzadegliindividuioall’aplotipoMarmoratusoall’aplo- tipo che caratterizza l’origine A/M/D (Dovč et al. 2004). In particolare, nel bacino del Tagliamento 31 su 43 individui appartengono all’aplotipo M e 12 all’aplotipo A/M/D. Per quanto riguarda il bacino dell’Isonzo 28 individui su 32 si sono rivelati marmorate mentre, 4 individui sono di origine A/M/D. La frequenza complessiva dell’aplotipo Marmora- tus dei due campioni analizzati (Tagliamento e Isonzo) è stata del 78% (Fig. 2). I risultati ottenuti dalla combinazio- ne delle due analisi genetiche, evidenziati dall’applicazione dell’indice di ibridazione, hanno dato nel 71% dei casi un grado di introgressione nullo corrispondente alla combina- zione VI, nel 16% dei casi un grado di introgressione basso (combinazione V), nel 8% dei casi grado di introgressione medio-alto (combinazione IV) ed infine nel 5% dei casi un grado di introgressione alto (combinazione III) (Fig. 3). 5. DISCUSSIONE La tecnica RFLP per lo studio della regione di con- trollo del mtDNA abbinata allo studio del gene nucleare LDH-C1* si è rivelato uno strumento metodologico ade- guato alla caratterizzazione e selezione di trote da destinare all’allevamento. L’applicazione di tale approccio analitico ha portato alla selezione di 53 esemplari d’allevamento e selvatici su un totale di 82 analizzati. Essi corrispondono alla combinazione VI dell’indice d’ibridazione proposta da Penserini et al. (2006) e presentano un genotipo nucleare *100/100 (ceppo mediterraneo non-atlantico, qui interpre- tabile come marmoratus) e un aplotipo mitocondriale M (linea Marmoratus) (Tab. 1); pertanto risultano idonei a co- Fig. 2 - Frequenze aplotipiche al marcatore D-loop mitocodriale. Fig. 2 - Haplotype frequencies at the mtDNA D-loop. Fig. 3 - Frequenza delle combinazioni genotipo/aplotipo ai marca- tori molecolari LDH-C1* e mtDNA D-loop. Fig. 3 - Frequencies of genotype/haplotype combinations at the LDH-C1* and mtDNA D-loop molecolar markers. FM 78% FA/M/D 21% FM FA/M/D 71% 16% 8% 5% VI V IV III
  • 4. 76 Battistella et al. Analisi genetiche per la salvaguardia della trota marmorata in Friuli Venezia Giulia stituire il pool di riproduttori necessari al rinsanguamento degli allevamenti, dai quali ottenere materiale ittico da de- stinare in seguito all’ambiente naturale. Dagli stessi risultati è stato possibile rilevare il gra- do di purezza all’interno delle due popolazioni provenienti dal bacino dell’Isonzo e da quello del Tagliamento. Nella popolazione Isonzo il 75% degli individui corrisponde alla combinazione VI (indice di ibridazione nullo), il 3% di indi- vidui corrisponde alla combinazione V (indice di ibridazio- ne basso), il 13% di individui corrisponde alla combinazio- ne IV (indice di ibridazione medio-alto) e il 9% di individui corrisponde alla combinazione III (indice di ibridazione alto). Nella popolazione Tagliamento il 66% di individui corrisponde alla combinazione VI (indice di ibridazione nullo), il 25% di individui corrisponde alla combinazione V (indice di ibridazione basso), il 5% di individui corrisponde alla combinazione IV (indice di ibridazione medio-alto), il 2% di individui corrisponde alla combinazione III (indice di ibridazione alto) e il restante 2% rappresenta il campione che non ha dato esito per il D-loop. 6. CONCLUSIONI L’applicazione contemporanea delle due tecniche mitocondriale e nucleare, abbinata anche alla selezione fenotipica, si è rivelata un metodo particolarmente adatto perchè relativamente semplice, di veloce attuazione e cer- tamente più informativa del singolo utilizzo di ciascuno di questi approcci. È un ottimo strumento di certificazio- ne nella caratterizzazione sistematica di singoli individui e quindi utile per la gestione e conservazione di popolazioni di pesci sia selvatici che di allevamento. Nello specifico dall’applicazione dell’Indice di Ibridazione, il 71% delle trote sono risultate pure con grado di introgressione nul- lo. Del rimanente, il 16% presenta, comunque, un indice di ibridazione basso, pertanto ai fini della conservazione dell’endemismo marmorata anche individui ibridi a basso indice devono essere salvaguardati (Fig. 3). Alla luce dei risultati ottenuti ci si propone di am- pliare questo studio, anche ad altri bacini regionali e su un campione di individui più cospicuo, selezionare ulteriori individui per accrescere il pool di riproduttori con indice di ibridazione nullo, nell’ottica di una buona gestione del patrimonio ittico a salmonidi, anche se va ricordato che l’allevamento ai fini del ripopolamento delle popolazioni naturali, deve essere considerato una misura straordinaria per la conservazione di popolazioni a rischio. RINGRAZIAMENTI Si ringraziano il sig. Gian Maria Sigalotti, Mauro Zanier, il dr. Damiano Berton, Daniele, Primo e tutti coloro che hanno collaborato nelle fasi di campionamento. BIBLIOGRAFIA Battistella S. & Pizzul E., 2002. Indagini genetiche su Salmo [trut- ta] marmoratus (Cuvier, 1817) a supporto delle popolazioni naturali: risultati sulla distribuzione nel Friuli-Venezia Giu- lia. In: Betti L. (eds), Atti Convegno Salmonidi Alpini. Rove- reto, Trento, 19 ottobre 2002: 47-56. Dovč, P., Susnik, S. & Snoj, A., 2004 - Experience from Lipiz- zan horse and salmonid species endemic to the Adriatic river system: examples for the application of molecular markers for preservation of biodiversity and management of animal genetic resources. J. Biotechnol., 113: 43-53. Iordan F., Pizzul E. & Battistella S., 2006 - Indagini di genetica molecolare su popolazioni selvatiche e di allevamento di Sal- mo [trutta] marmoratus (Cuvier, 1817) per la gestione e la conservazione dei ceppi autoctoni del Friuli Venezia Giulia. Biologia Ambientale, 20/1: 19-24. Marić S., Snoj A., Nikolić, V. & Simonović, P., 2006 - Genetic differentiation of trout (Salmo spp.) populations in Serbia ascertained using RFLP technique on PCR amplified control region of mitochondrial DNA. Acta Veterinaria (Beograd), 56/5-6: 423-430. McMeel O.M., Hoey M.E. & Ferguson A., 2001 - Partial nucleo- tide sequences, and routine typing by polymerase chain reac- tion-restriction fragment length polymorphism, on the brown trout (Salmo trutta) lactate dehydrogenase, LDH-C1*90 and *100 alleles. Mol. Ecol. 10: 29-34. Penserini M., Nonnis Marzano F., Gandolfi G., Maldini M., Mar- conato E. & Gibertoni P., 2006 - Fenotipi della trota medi- terranea: metodologia di indagine molecolare combinata e selezione morfologica per l’identificazione degli esemplari autoctoni. J. Freshwat. Biol., (Quaderni ETP) 34: 69-75. Snoj A., Jug T., Melkič E., Sušnik S., Jesenšek D., Budihna N., Pohar J. & Dovč P., 2000 - Mitochondrial and microsatellite DNA analysis of marble trout in Slovenia. J. Freshwat. Biol. (Quaderni ETP) 29: 5-11. Specchi M., Battistella S., Amirante G.A., Sigalotti G.M., Tibaldi E. & Pizzul E., 2004 - Il recupero della trota mormorata nel Friuli Venezia Giulia. Sintesi di 10 anni di studi e ricerche. E.T.P., Udine, 57 pp. Suárez J., Bautista J.M., Almodóvar A. & Machordom A. 2001 - Evolution of the mitochondrial control region in Palaearctic brown trout (Salmo trutta) populations: the biogeographical role of the Iberian Peninsula. Heredity, 87: 198-206. Tab. 1 - Indice di ibridazione secondo Penserini et al. 2006. Tab. 1 - Hybridization index according to Penserini et al. 2006. Combinazione D-loop LDH-C1* Indice I A/M/D 90/90 Massimo II M 90/90 Elevato III A/M/D 90/100 Alto IV M 90/100 Medio alto V A/M/D 100/100 Basso VI M 100/100 Nullo