SlideShare a Scribd company logo
1 of 15
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI “ALDO MORO”
Dipartimento di Informatica
CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE
SEDE DI TARANTO
_____________________________________________________
TESI DI LAUREA
IN
PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE
STRUMENTI COMPENSATIVI NELL’AMBITO DEI
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
RELATORE:
Prof. RINO FINAMORE
LAUREANDA:
GIULIA BARNABA
________________________________________________
Anno Accademico 2014 – 2015
I Bisogni Educativi Speciali (BES)
PANORAMICA SUI
BES
CONCLUSIONI E
SVILUPPI FUTURI
LA DISGRAFIA
TECNOLOGIE E
STRUMENTI
COMPENSATIVI
APPLICAZIONE
«Una qualsiasi difficoltà evolutiva di funzionamento, permanente o
transitoria, in ambito educativo e/o apprenditivo, dovuta all’interazione
dei vari fattori di salute, che necessita di educazione speciale
individualizzata»
ICF – Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute
CAUSE
• Condizioni fisiche difficili
• Deficit strutture e funzioni corporee
• Difficoltà nelle attività personali
• Difficoltà nella partecipazione sociale
• Ostacoli nel contesto ambientale
• Ostacoli nel contesto personale
I Disturbi Specifici
dell’Apprendimento (DSA)PANORAMICA SUI
BES
CONCLUSIONI E
SVILUPPI FUTURI
LA DISGRAFIA
TECNOLOGIE E
STRUMENTI
COMPENSATIVI
APPLICAZIONE
«Disturbi che coinvolgono uno specifico dominio di abilità in modo
significativo ma circoscritto, lasciando intatto il funzionamento intellettivo
generale, le cui espressività si manifestano con caratteristiche diverse nel
corso dell’età evolutiva e delle fasi dell’apprendimento scolastico»
Consensus Conference del Ministero della Salute, 2006
SI DISTINGUONO IN:
• Dislessia
• Disgrafia e disortografia
• Discalculia
Il disturbo della scrittura: la disgrafia
PANORAMICA SUI BES
CONCLUSIONI E
SVILUPPI FUTURI
LA DISGRAFIA
TECNOLOGIE E
STRUMENTI
COMPENSATIVI
APPLICAZIONE
Disturbo specifico dell’apprendimento che si evidenzia come la difficoltà
a riprodurre segni alfabetici in assenza di deficit intellettivi e neurologici
CAUSE:
Cattivo processo di
lateralizzazione
Disabilità motorie
di base
Emotività e situazione
familiare
Intervento e rieducazione
PANORAMICA SUI BES
CONCLUSIONI E
SVILUPPI FUTURI
LA DISGRAFIA
TECNOLOGIE E
STRUMENTI
COMPENSATIVI
APPLICAZIONE
Test di lateralità Test di Bender Test di Stambak
PRE-VALUTAZIONE:
• Esercizi per il rilassamento del gesto grafico
• Esercizi per la motricità
• Esercizi legati al grafismo
• Esercizi per il potenziamento delle abilità di base
RIEDUCAZIONE ALLA SCRITTURA:
Classificazioni
PANORAMICA SUI BES
CONCLUSIONI E
SVILUPPI FUTURI
LA DISGRAFIA
TECNOLOGIE E
STRUMENTI
COMPENSATIVI
APPLICAZIONE
PRIMA CLASSIFICAZIONE:
• Strumentale
• Relazionale
• Sintomatica
SECONDA CLASSIFICAZIONE:
• Gruppo dei molli
• Gruppo dei rigidi
• Gruppo dei maldestri
• Gruppo degli impulsivi
• Gruppo dei lenti e precisi
La normativa scolastica:
Legge 170/10PANORAMICA SUI BES
CONCLUSIONI E
SVILUPPI FUTURI
LA DISGRAFIA
TECNOLOGIE E
STRUMENTI
COMPENSATIVI
APPLICAZIONE
«Gli studenti con diagnosi di DSA hanno diritto a fruire di appositi
provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica nei corsi
di cicli di istruzione e formazione e negli studi universitari»
Legge 8 ottobre 2010, n. 170 art. 5, comma 1
Il decreto n. 5569/11 attuativo della Legge n. 170/10 garantisce il
riconoscimento dei DSA nell’ambiente scolastico, tutelando lo studio dei
ragazzi.
STRUMENTI
COMPENSATIVI
CORSI DI
FORMAZIONE
METODOLOGIE
DIDATTICHE
Fasi di realizzazione dell’applicazione
PANORAMICA SUI BES
CONCLUSIONI E
SVILUPPI FUTURI
LA DISGRAFIA
TECNOLOGIE E
STRUMENTI
COMPENSATIVI
APPLICAZIONE
ANALISI
PROGETTAZIONE
SVILUPPO
• Scopo dell’applicazione
• Analisi dell’utente
• Analisi del contesto
• Definizione dei concetti
• Casi d’uso
• Analisi dei task
• Modello HDM
• Layout finali
• Sperimentazione
Casi d’uso
PANORAMICA SUI BES
CONCLUSIONI E
SVILUPPI FUTURI
LA DISGRAFIA
TECNOLOGIE E
STRUMENTI
COMPENSATIVI
APPLICAZIONE
L’utente può:
• Visualizzare le schermate: Homepage,
Strumenti, Esercizi, Aiuto, Uscita
• Utilizzare gli strumenti: Il quaderno
digitale, Crea le mappe concettuali,
Guida alle lettere
• Eseguire gli esercizi: Il dettato, Scrivi le
lettere, Risolvi il puzzle, Dai il nome
all’immagine
Layout finali (1/3)
PANORAMICA SUI BES
CONCLUSIONI E
SVILUPPI FUTURI
LA DISGRAFIA
TECNOLOGIE E
STRUMENTI
COMPENSATIVI
APPLICAZIONE
Homepage Strumenti
Esercizi
Layout finali (2/3)
PANORAMICA SUI BES
CONCLUSIONI E
SVILUPPI FUTURI
LA DISGRAFIA
TECNOLOGIE E
STRUMENTI
COMPENSATIVI
APPLICAZIONE
Strumento Guida alle lettere Strumento Il quaderno digitale
Strumento Crea la mappa concettuale
Layout finali (3/3)
PANORAMICA SUI BES
CONCLUSIONI E
SVILUPPI FUTURI
LA DISGRAFIA
TECNOLOGIE E
STRUMENTI
COMPENSATIVI
APPLICAZIONE
Esercizio Risolvi il puzzle Esercizio Dai il nome all’immagine
Esercizio Il dettato Esercizio Scrivi le lettere
La sperimentazione
PANORAMICA SUI BES
CONCLUSIONI E
SVILUPPI FUTURI
LA DISGRAFIA
TECNOLOGIE E
STRUMENTI
COMPENSATIVI
APPLICAZIONE
• «A Chiare Lettere Onlus» , Taranto
• 8 utenti DSA
• 6-10 anni
Conclusioni e sviluppi futuri
PANORAMICA SUI BES
CONCLUSIONI E
SVILUPPI FUTURI
LA DISGRAFIA
TECNOLOGIE E
STRUMENTI
COMPENSATIVI
APPLICAZIONE
POSSIBILI SVILUPPI FUTURI
• Miglioramento parte grafica
• Estensione sezioni strumenti ed esercizi
• Introduzione correttore ortografico
• Inserimento training per il dettato
L' obiettivo del lavoro di tesi è stato quello di realizzare un raccoglitore
di strumenti compensativi, utilizzabile non solo nel contesto scolastico
tramite PC, come previsto dalla Legge n. 170/10, bensì anche nel
tempo libero a casa, tramite dispositivi mobili come tablet e
smartphone.
Grazie per
l’attenzione

More Related Content

Viewers also liked

La Comunicazione Verbale e Non Verbale nei contesti forensi
La Comunicazione Verbale e Non Verbale nei contesti forensiLa Comunicazione Verbale e Non Verbale nei contesti forensi
La Comunicazione Verbale e Non Verbale nei contesti forensiMatteo Spalletti
 
Comunicare? Comunicare! (vers. 2015)
Comunicare? Comunicare! (vers. 2015)Comunicare? Comunicare! (vers. 2015)
Comunicare? Comunicare! (vers. 2015)Frieda Brioschi
 
Dall'integrazione all'inclusione
Dall'integrazione all'inclusioneDall'integrazione all'inclusione
Dall'integrazione all'inclusioneClementoni Marisa
 
Mn gruppo-a b
Mn gruppo-a bMn gruppo-a b
Mn gruppo-a bimartini
 
DSA e il metodo metacognitivo
DSA e il metodo metacognitivoDSA e il metodo metacognitivo
DSA e il metodo metacognitivoClementoni Marisa
 
Il compendio delle teorie squinternate
Il compendio delle teorie squinternateIl compendio delle teorie squinternate
Il compendio delle teorie squinternateMarco Delmastro
 
#ParoleOstili - Parlare “A” o Comunicare “CON”? L’ostilità in piccole lettere
#ParoleOstili - Parlare “A” o Comunicare “CON”?  L’ostilità in piccole lettere#ParoleOstili - Parlare “A” o Comunicare “CON”?  L’ostilità in piccole lettere
#ParoleOstili - Parlare “A” o Comunicare “CON”? L’ostilità in piccole lettereSergio Cagol
 
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali
Santoro gestione della classe e problematiche relazionaliSantoro gestione della classe e problematiche relazionali
Santoro gestione della classe e problematiche relazionaliROBERTA SANTORO
 
Introduzione al Parent Coaching come tecnica per il sostegno alla genitorialità
Introduzione al Parent Coaching come tecnica per il sostegno alla genitorialitàIntroduzione al Parent Coaching come tecnica per il sostegno alla genitorialità
Introduzione al Parent Coaching come tecnica per il sostegno alla genitorialitàFormazioneContinuaPsicologia
 
Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3Chayn Italia
 
Slide presentazione- dsa
Slide presentazione- dsaSlide presentazione- dsa
Slide presentazione- dsaimartini
 
la psicologia scolastica
 la psicologia scolastica la psicologia scolastica
la psicologia scolasticaimartini
 
Power Point - Tesi Triennale
Power Point - Tesi TriennalePower Point - Tesi Triennale
Power Point - Tesi TriennaleSaverio Menin
 
Chi può fare la diagnosi di DSA
Chi può fare la diagnosi di DSAChi può fare la diagnosi di DSA
Chi può fare la diagnosi di DSATrainingCognitivo
 
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi specialiLe tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi specialiEleonora Guglielman
 

Viewers also liked (20)

La Comunicazione Verbale e Non Verbale nei contesti forensi
La Comunicazione Verbale e Non Verbale nei contesti forensiLa Comunicazione Verbale e Non Verbale nei contesti forensi
La Comunicazione Verbale e Non Verbale nei contesti forensi
 
Comunicare? Comunicare! (vers. 2015)
Comunicare? Comunicare! (vers. 2015)Comunicare? Comunicare! (vers. 2015)
Comunicare? Comunicare! (vers. 2015)
 
206 2016 il ruolo dellinsegnante
206   2016    il ruolo dellinsegnante206   2016    il ruolo dellinsegnante
206 2016 il ruolo dellinsegnante
 
Dall'integrazione all'inclusione
Dall'integrazione all'inclusioneDall'integrazione all'inclusione
Dall'integrazione all'inclusione
 
Mn gruppo-a b
Mn gruppo-a bMn gruppo-a b
Mn gruppo-a b
 
DSA e il metodo metacognitivo
DSA e il metodo metacognitivoDSA e il metodo metacognitivo
DSA e il metodo metacognitivo
 
Il compendio delle teorie squinternate
Il compendio delle teorie squinternateIl compendio delle teorie squinternate
Il compendio delle teorie squinternate
 
#ParoleOstili - Parlare “A” o Comunicare “CON”? L’ostilità in piccole lettere
#ParoleOstili - Parlare “A” o Comunicare “CON”?  L’ostilità in piccole lettere#ParoleOstili - Parlare “A” o Comunicare “CON”?  L’ostilità in piccole lettere
#ParoleOstili - Parlare “A” o Comunicare “CON”? L’ostilità in piccole lettere
 
Presentazione icf
Presentazione icfPresentazione icf
Presentazione icf
 
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali
Santoro gestione della classe e problematiche relazionaliSantoro gestione della classe e problematiche relazionali
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali
 
Introduzione al Parent Coaching come tecnica per il sostegno alla genitorialità
Introduzione al Parent Coaching come tecnica per il sostegno alla genitorialitàIntroduzione al Parent Coaching come tecnica per il sostegno alla genitorialità
Introduzione al Parent Coaching come tecnica per il sostegno alla genitorialità
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
 
Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3
 
Slide presentazione- dsa
Slide presentazione- dsaSlide presentazione- dsa
Slide presentazione- dsa
 
la psicologia scolastica
 la psicologia scolastica la psicologia scolastica
la psicologia scolastica
 
Power Point - Tesi Triennale
Power Point - Tesi TriennalePower Point - Tesi Triennale
Power Point - Tesi Triennale
 
Chi può fare la diagnosi di DSA
Chi può fare la diagnosi di DSAChi può fare la diagnosi di DSA
Chi può fare la diagnosi di DSA
 
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi specialiLe tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
 
Dsa - Domande frequenti
Dsa - Domande frequentiDsa - Domande frequenti
Dsa - Domande frequenti
 
Disabilità handicap e BES
Disabilità handicap e BESDisabilità handicap e BES
Disabilità handicap e BES
 

Similar to Presentazione barnaba giulia

Le tecnologie dei Big Data
Le tecnologie dei Big DataLe tecnologie dei Big Data
Le tecnologie dei Big DataVincenzo Manzoni
 
Presentazione torino cnudd.ppsx (1)
Presentazione torino cnudd.ppsx (1)Presentazione torino cnudd.ppsx (1)
Presentazione torino cnudd.ppsx (1)Alessandro Pepino
 
Progettazione e sviluppo di interfaccia in Natural Language Generation per la...
Progettazione e sviluppo di interfaccia in Natural Language Generation per la...Progettazione e sviluppo di interfaccia in Natural Language Generation per la...
Progettazione e sviluppo di interfaccia in Natural Language Generation per la...Giovanni Moglia
 
L1.1 - Prolusione corso TTRG
L1.1 - Prolusione corso TTRGL1.1 - Prolusione corso TTRG
L1.1 - Prolusione corso TTRGOrazio Sciuto
 
Analisi UI e UX di Segreterie Online - Università di Milano Bicocca
Analisi UI e UX di Segreterie Online - Università di Milano BicoccaAnalisi UI e UX di Segreterie Online - Università di Milano Bicocca
Analisi UI e UX di Segreterie Online - Università di Milano BicoccaRosario Coppola
 
Corso analisi e comunicazione dei dati 2014
Corso analisi e comunicazione dei dati 2014Corso analisi e comunicazione dei dati 2014
Corso analisi e comunicazione dei dati 2014Cristina Rigutto
 
Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21
Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21
Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21Giuseppe Vizzari
 

Similar to Presentazione barnaba giulia (9)

Le tecnologie dei Big Data
Le tecnologie dei Big DataLe tecnologie dei Big Data
Le tecnologie dei Big Data
 
Presentazione torino cnudd.ppsx (1)
Presentazione torino cnudd.ppsx (1)Presentazione torino cnudd.ppsx (1)
Presentazione torino cnudd.ppsx (1)
 
Progettazione e sviluppo di interfaccia in Natural Language Generation per la...
Progettazione e sviluppo di interfaccia in Natural Language Generation per la...Progettazione e sviluppo di interfaccia in Natural Language Generation per la...
Progettazione e sviluppo di interfaccia in Natural Language Generation per la...
 
L1.1 - Prolusione corso TTRG
L1.1 - Prolusione corso TTRGL1.1 - Prolusione corso TTRG
L1.1 - Prolusione corso TTRG
 
Analisi UI e UX di Segreterie Online - Università di Milano Bicocca
Analisi UI e UX di Segreterie Online - Università di Milano BicoccaAnalisi UI e UX di Segreterie Online - Università di Milano Bicocca
Analisi UI e UX di Segreterie Online - Università di Milano Bicocca
 
Balbo Marchisio - Lagrange e Cicerone al computer
Balbo Marchisio - Lagrange e Cicerone al computerBalbo Marchisio - Lagrange e Cicerone al computer
Balbo Marchisio - Lagrange e Cicerone al computer
 
Corso analisi e comunicazione dei dati 2014
Corso analisi e comunicazione dei dati 2014Corso analisi e comunicazione dei dati 2014
Corso analisi e comunicazione dei dati 2014
 
Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21
Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21
Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21
 
Un PC nello zainetto
Un PC nello zainettoUn PC nello zainetto
Un PC nello zainetto
 

Presentazione barnaba giulia

  • 1. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI “ALDO MORO” Dipartimento di Informatica CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE SEDE DI TARANTO _____________________________________________________ TESI DI LAUREA IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE STRUMENTI COMPENSATIVI NELL’AMBITO DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI RELATORE: Prof. RINO FINAMORE LAUREANDA: GIULIA BARNABA ________________________________________________ Anno Accademico 2014 – 2015
  • 2. I Bisogni Educativi Speciali (BES) PANORAMICA SUI BES CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI LA DISGRAFIA TECNOLOGIE E STRUMENTI COMPENSATIVI APPLICAZIONE «Una qualsiasi difficoltà evolutiva di funzionamento, permanente o transitoria, in ambito educativo e/o apprenditivo, dovuta all’interazione dei vari fattori di salute, che necessita di educazione speciale individualizzata» ICF – Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CAUSE • Condizioni fisiche difficili • Deficit strutture e funzioni corporee • Difficoltà nelle attività personali • Difficoltà nella partecipazione sociale • Ostacoli nel contesto ambientale • Ostacoli nel contesto personale
  • 3. I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)PANORAMICA SUI BES CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI LA DISGRAFIA TECNOLOGIE E STRUMENTI COMPENSATIVI APPLICAZIONE «Disturbi che coinvolgono uno specifico dominio di abilità in modo significativo ma circoscritto, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale, le cui espressività si manifestano con caratteristiche diverse nel corso dell’età evolutiva e delle fasi dell’apprendimento scolastico» Consensus Conference del Ministero della Salute, 2006 SI DISTINGUONO IN: • Dislessia • Disgrafia e disortografia • Discalculia
  • 4. Il disturbo della scrittura: la disgrafia PANORAMICA SUI BES CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI LA DISGRAFIA TECNOLOGIE E STRUMENTI COMPENSATIVI APPLICAZIONE Disturbo specifico dell’apprendimento che si evidenzia come la difficoltà a riprodurre segni alfabetici in assenza di deficit intellettivi e neurologici CAUSE: Cattivo processo di lateralizzazione Disabilità motorie di base Emotività e situazione familiare
  • 5. Intervento e rieducazione PANORAMICA SUI BES CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI LA DISGRAFIA TECNOLOGIE E STRUMENTI COMPENSATIVI APPLICAZIONE Test di lateralità Test di Bender Test di Stambak PRE-VALUTAZIONE: • Esercizi per il rilassamento del gesto grafico • Esercizi per la motricità • Esercizi legati al grafismo • Esercizi per il potenziamento delle abilità di base RIEDUCAZIONE ALLA SCRITTURA:
  • 6. Classificazioni PANORAMICA SUI BES CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI LA DISGRAFIA TECNOLOGIE E STRUMENTI COMPENSATIVI APPLICAZIONE PRIMA CLASSIFICAZIONE: • Strumentale • Relazionale • Sintomatica SECONDA CLASSIFICAZIONE: • Gruppo dei molli • Gruppo dei rigidi • Gruppo dei maldestri • Gruppo degli impulsivi • Gruppo dei lenti e precisi
  • 7. La normativa scolastica: Legge 170/10PANORAMICA SUI BES CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI LA DISGRAFIA TECNOLOGIE E STRUMENTI COMPENSATIVI APPLICAZIONE «Gli studenti con diagnosi di DSA hanno diritto a fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica nei corsi di cicli di istruzione e formazione e negli studi universitari» Legge 8 ottobre 2010, n. 170 art. 5, comma 1 Il decreto n. 5569/11 attuativo della Legge n. 170/10 garantisce il riconoscimento dei DSA nell’ambiente scolastico, tutelando lo studio dei ragazzi. STRUMENTI COMPENSATIVI CORSI DI FORMAZIONE METODOLOGIE DIDATTICHE
  • 8. Fasi di realizzazione dell’applicazione PANORAMICA SUI BES CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI LA DISGRAFIA TECNOLOGIE E STRUMENTI COMPENSATIVI APPLICAZIONE ANALISI PROGETTAZIONE SVILUPPO • Scopo dell’applicazione • Analisi dell’utente • Analisi del contesto • Definizione dei concetti • Casi d’uso • Analisi dei task • Modello HDM • Layout finali • Sperimentazione
  • 9. Casi d’uso PANORAMICA SUI BES CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI LA DISGRAFIA TECNOLOGIE E STRUMENTI COMPENSATIVI APPLICAZIONE L’utente può: • Visualizzare le schermate: Homepage, Strumenti, Esercizi, Aiuto, Uscita • Utilizzare gli strumenti: Il quaderno digitale, Crea le mappe concettuali, Guida alle lettere • Eseguire gli esercizi: Il dettato, Scrivi le lettere, Risolvi il puzzle, Dai il nome all’immagine
  • 10. Layout finali (1/3) PANORAMICA SUI BES CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI LA DISGRAFIA TECNOLOGIE E STRUMENTI COMPENSATIVI APPLICAZIONE Homepage Strumenti Esercizi
  • 11. Layout finali (2/3) PANORAMICA SUI BES CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI LA DISGRAFIA TECNOLOGIE E STRUMENTI COMPENSATIVI APPLICAZIONE Strumento Guida alle lettere Strumento Il quaderno digitale Strumento Crea la mappa concettuale
  • 12. Layout finali (3/3) PANORAMICA SUI BES CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI LA DISGRAFIA TECNOLOGIE E STRUMENTI COMPENSATIVI APPLICAZIONE Esercizio Risolvi il puzzle Esercizio Dai il nome all’immagine Esercizio Il dettato Esercizio Scrivi le lettere
  • 13. La sperimentazione PANORAMICA SUI BES CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI LA DISGRAFIA TECNOLOGIE E STRUMENTI COMPENSATIVI APPLICAZIONE • «A Chiare Lettere Onlus» , Taranto • 8 utenti DSA • 6-10 anni
  • 14. Conclusioni e sviluppi futuri PANORAMICA SUI BES CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI LA DISGRAFIA TECNOLOGIE E STRUMENTI COMPENSATIVI APPLICAZIONE POSSIBILI SVILUPPI FUTURI • Miglioramento parte grafica • Estensione sezioni strumenti ed esercizi • Introduzione correttore ortografico • Inserimento training per il dettato L' obiettivo del lavoro di tesi è stato quello di realizzare un raccoglitore di strumenti compensativi, utilizzabile non solo nel contesto scolastico tramite PC, come previsto dalla Legge n. 170/10, bensì anche nel tempo libero a casa, tramite dispositivi mobili come tablet e smartphone.